Mostra Convegno. La qualità delle tecnologie. Dr. Anna Orato Dottore di ricerca in Pedagogia dello Sviluppo

Documenti analoghi
ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Prove Invalsi di lingua italiana Una guida alla lettura. 12 aprile 2017

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

Programmazione Individuale a.s

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI LATINO BIENNIO anno scolastico 2014/15

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

COMPETENZE DI ITALIANO DA PROVE INVALSI

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19

Val più la pratica della grammatica? Daniela Notarbartolo Convegno nazionale Giscel 4 marzo 2010

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE. LINGUA ITALIANA classe 5^

ITALIANO Classe V OBIETTIVO GENERALE. Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente OBIETTIVI SPECIFICI ATTIVITA'

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

CURRICOLI VERTICALI DISCIPLINA: ITALIANO IC CARPI CENTRO A.S.2014/2015

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

Competenza 1 al termine della classe quinta di scuola primaria

LATINO E GRECO. TEMPI DI RICONSEGNA DEGLI ELABORATI SCRITTI E DEI TEST OGGETTIVI: entro 15 giorni.

Programmazione Individuale a.s

consegne e attuarle. b - Concordanza genere-numero

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO

Val più la pratica della grammatica?

CORSO SPECIALIZZAZIONE SUL SOSTEGNO SCUOLA SECONDARIA I GRADO Università di Pisa CODICI COMUNICATIVI PROF.SSA GUAITI ORNELLA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

Microcompetenze specifiche (Testo narrativo - tutte le tipologie affrontate) Metodologia Contenuti Verifica. Ciclo

Tratti da Dans le pays des sourds, Nicolas Philibert Linguaggio e sordità

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ITALIANO A. S. 2018/2019

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi.

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO ITALIANO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

COMPETENZA DISCIPLINARE: ITALIANO Classe: Prima Media

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO VITTORIO IMBRIANI POMIGLIANO D ARCO (NA) ANNO SCOLASTICO 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DI LATINO CLASSE I SEZIONE E SCIENTIFICO

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO

CLASSE III A/S 2018/2019

Curricolo di Italiano- classe prima. Competenze Descrittori di competenza descrittori minimi I Testi tematiche portanti

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO ITALIANO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE. Primo Biennio

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 1^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

Sommario Linguaggi, messaggi e comunicazione. Introduzione ai Linguaggi di Programmazione. Linguaggio (1) Linguaggio (2)

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

L educazione linguistica nella scuola dell infanzia

1 PARTE I - IL PERIMETRO DELLA GRAMMATICA: LA LINGUA NELLA COMUNICA- ZIONE

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE

Competenza 1 al termine del terzo biennio

Misurazione e valutazione delle competenze in italiano Dalle indicazioni nazionali al quadro di riferimento INVALSI GERMANA RICCI 26 MARZO 2015

LATINO COMPETENZE E CONOSCENZE ESSENZIALI PER IL RECUPERO

ITALIANO TEMATICHE PORTANTI: TESTO NARRATIVO, TESTO POETICO, TESTO DESCRITTIVO, TESTO ARGOMENTATIVO, TESTO REGOLATIVO,

COMPETENZE CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ITALIANO interclasse 3 18/19

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSICO

CURRICOLO DI ITALIANO

CURRICOLO di ITALIANO

Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico. Dott.ssa Alba Cauchi

Programmazione Individuale a.s

SCUOLA PRIMARIA - BRENTONICO

COMPETENZE DISCILPINARI

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico

Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre Nucleo tematico

Fonetica: Morfologia e sintassi:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSI BIENNIO PRIMARIA ASCOLTO/PARLATO

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

Gian Luigi Beccaria, 1988

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE TERZA

DISCIPLINA LATINO. LIBRO DI TESTO Monitor Corso di lingua e cultura latina Docente Adriana A. Pantaleo Classe I Sezione D

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

Transcript:

Mostra Convegno La qualità delle tecnologie Dr. Anna Orato Dottore di ricerca in Pedagogia dello Sviluppo Laboratorio didattico dott. ssa Anna Orato.

Oralità nell oralismo Oltre il training di produzione e comprensione del linguaggio orale Prospettiva pedagogica e didattica Educare linguisticamente il sordo comportamento linguistico di difficile applicazione Immersione nel bagno linguistico Comportamento linguistico Continuo e perenne lavoro interdisciplinare Vittoria del pensiero formale 2

Piaget e bagno sonoro Oltre il bagno segnico Chomsky e capacità linguistica Bagno linguistico Offerta di strumenti linguistici Cognitivizzazione e verbalizzazione dell esperienza Strumento prioritario relazionale e cognitivo 3

Sordità e intelligenza linguistica Rendere il sordo sensibile alla struttura linguistica Il sordo, immerso tra gli udenti, - in tutte le sue forme capace di esprimersi con facilità dovrà confrontarsi autonomamente di avere una sensibilità con tutto e tutti per l ordine fra le parole per il significato, e per le funzioni proprie del linguaggio 4

Attenzione cognitiva, e di organizzazione per i contenuti dei propri pensieri Attenzione cognitiva per il codice, sia inteso in forma lessicale, sia morfosintattica, sia fonologica sia fonetica Organizzazione del pensiero per renderlo esplicitabile mediante quei codici 5

Ausili informatici e interventi Lavagna interattiva Sottotitolazione Progetto Voice 6

Qualità dei software opensource Software Software e itinerario opensource linguistico Mappe concettuali 7

Errori morfologici difficoltà nella morfologia legata: genere e numero del nome, flessione del verbo, classe di appartenenza delle parole (nuoto nuotare), parole che servono a dare sfumature diverse al significato (casa casina casetta casona) difficoltà nella morfologia libera: articoli, pronomi, preposizioni. 8

Articoli Autore 1.0 Uno/Tanti Sillabe 1.0 Uno H 9

Errori sintattici Difficoltà a costruire una frase nucleo; Difficoltà a espandere una frase difficoltà a coniugare verbi secondo la linea del tempo

Analisi logica 1.2: Analisi logica frase nucleare frase espansa struttura della frase Preposizioni Verbi Pronomi 12

Frase nucleo tappa indispensabile per la formulazione dei messaggi verbali significativi un unità linguistica intermedia che permette di scendere all esame di unità inferiori (parole, morfemi) o di salire a unità più ampie (come le frasi complesse o periodi) Sw e acquisizione strutture linguistiche sull individuazione del soggetto in vari tipi di frasi sulla produzione delle frasi concordando semanticamente e strutturalmente soggetto e predicato sul predicato composto dal verbo copulativo più nome e aggettivo La funzione del predicato è assolta da un verbo e poi si propongono le frasi in cui il predicato è composto da un verbo e un complemento oggetto 13

Frase espansa I predicati nominali (anche sottintesi) e verbali sono gli In un serio itinerario sviluppi necessari del linguistico le attività di denominare e costituiscono la sostituzioni e di trasformazioni in una frase possibilità di arricchimento aiutano ad espandere la frase semantico e lessicale in passando da un livello quanto stabiliscono delle semplice ad uno complesso relazioni tra un significato e le sue contestualizzazioni

lessico rigido e disordinato evitano strutture Errori sintattiche complesse; semantico difficoltà nelle frasi lessicali passive e reversibili, flessionali ed attive;

Gaia Nove collegamenti 1.2 Anagrammi di sillabe Nove collegamenti 1.0 Lessico Parole 1.1 Giochi di Parole Ordine semplice 1.0 Ordine semplice 26.10 DisLettera 21

Aggettivi Aggettivi 1.0 Nomi 24

Componente Pragmatica difficoltà a disambiguare frasi ambigue; difficoltà a riconoscere significati letterali delle parole, difficoltà a riconoscere significati traslati come metafore, difficoltà a riconoscere espressioni idiomatiche e modi di dire

Cloze Cloze Anafrase Cascate lettere 27

Leggo fiabe4/6 Ordine frasi Ordine temporale 28

Didattica dello Script lavorare sulla memoria episodica coordinando le informazioni secondo criteri specifici spaziotemporali lavorare sulla completezza e ampliamento di eventi stabilendo relazioni tra contenuti mediante connettivi logici sul piano metacognitivo permette di collegare e di applicare nuove conoscenze a più domini 29

Coerenza tra idee Costruire pensieri concisi Concludere pensieri Sviluppare idee Generare idee 31

Cosa offre Fornisce strumenti visuali intuitivi per organizzare e sviluppare le idee Raccolta di immagini che i bambini possono esplorare visivamente per formulare concetti Facilita scrittori e lettori alle prime armi nell organizzare le idee; comprendere concetti ed esprimere pensieri Livello fattivo Buttare immagini-parole Organizza e categorizza visivamente le informazioni mediante simboli Crea storie e descrizioni con strumenti visuali Realizza mappe visive e reti concettuali 32

Cosa offre Realizza diverse tipologie di mappe modificando la grammatica e la sintassi Tipologia di mappe Mappe concettuali: strutturazione gerarchica e relazioni etichettate Mappe web: ipercollegamento con link esterni, siti e documenti Analizzatore intelligente di mappe Mappe argomentative: tesi centrali, tesi a sostegno, passi numerati 33

Mappe concettuali e inferenza linguistica Percezione visiva e immediata delle idee chiave e confidenza con i materiali a basso valore di immagine Formalizzazione del pensiero, organizzazione, schematizzazione e visualizzazione ordinata, sequenziale e integrata Potenziamento delle competenze logiche di base, abilità di sintesi, collegamenti interdisciplinari

Mappe semantiche Aggiornamento del bagaglio linguistico Parole-oggetto, Parole-azione, parole-evento, parole- legame Momento didattico: riflessione metacognitiva del significato delle parole-concetto Realizzano una griglia analisi delle caratteristiche semantiche e sintattiche Individuazione di Parole causa-effetto, di concetti inclusivi; collegati ad altri in struttura a rete

C-map tool W-map Mappe con gerarchia interna dei nodi concettuali Etichetta dichiarata da associare a ciascun arco Dichiarate linee sintagmatiche Roberto Trinchero Mappe a stella 36

www.floris.it www.ivana.it www.midisegni.it www.edurete.org www.cmap.ihmc.us (WMap) (C-Map Concept Map Tools) www.inspiration.com (Kidspiration) www.campustore.it (Kidspiration) www.parlog.com (Conception) www.ilsoftwaredicesare.it www.iprase.it 37