Apparato tegumentario

Documenti analoghi
APPARATO TEGUMENTARIO

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore.

I tessuti epiteliali sono costituiti da cellule dotate delle seguenti proprietà comuni: - stanno fra loro a mutuo contatto - poggiano su una membrana

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore.

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

Apparato genitale maschile

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

APPARATO TEGUMENTARIO. Prof.ssa S. Di Giulio

IC Frisi - Melegnano STRUTTURA ANNESSI CUTANEI FUNZIONI GALLERIA IMMAGINI. Laura L.

Anatomia e Fisiologia della cute e degli annessi cutanei

University of Laddington. Apparato tegumentario

Apparato genitale maschile

Introduzione al corso

LA PELLE. Rivestimento esterno del corpo Costituisce circa il 15-20% della massa totale del corpo

Rappresentano il segno più distintivo dei mammiferi

ISTOLOGIA 1. Tessuto epiteliale

Epitelio di transizione

Corso di Istologia. Titolare: dott.ssa Donatella Farini

La cute e gli annessi cutanei. a cura di Antonio Incandela

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio


La pelle è un insieme di tessuti che ricopre il corpo, suddivisi in epidermide,

VERIFICA La struttura e il rivestimento del corpo umano

Dermatite atopica e da pannolino

Epiteli ghiandolari. origine embriologica. Ghiandole esocrine endocrine. gli elementi secernenti (adenomero* o. epiteliali

EPITELI GHIANDOLARI. Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula

Ghiandole (esocrine ed endocrine)

Sono ghiandole cutanee specializzate per la produzione del latte. Rappresentano il segno più distintivo dei mammiferi

Apparato cardiovascolare. Apparato linfatico e organi linfoidi

LE MEMBRANE DEL CORPO. Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi

I TESSUTI TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO NERVOSO TESSUTO MUSCOLARE

PRODOTTI COSMETICI - CdLM FARMACIA 1 semestre CFU 6. Docente: Prof.ssa Anna Maria Maccioni

La Cute: definizione

Sistema nervoso. Compartimento afferente: sistema recettoriale

Il benessere attraverso le piante

I Polifenoli in Dermocosmesi. La pelle, o cute, rappresenta una complicata barriera di separazione tra

Epiteli di rivestimento. Created by G. Papaccio 1

I tessuti: 1) struttura 2)funzioni. Struttura: come sono fatti Funzioni: cosa fanno nell organismo

Aderisce ai piani sottostanti per mezzo dell' ipoderma che costituisce un piano di clivaggio.

Sistema nervoso. Compartimento afferente: sistema recettoriale

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze di scarto

I tessuti: 1) struttura 2)funzioni. Struttura: come sono fatti Funzioni: cosa fanno nell organismo

SPECIALIZZAZIONI DELLA REGIONE APICALE. Microvilli alla superficie di cellule epiteliali dell intestino tenue

Sistema nervoso. Orbita e apparato visivo accessorio

strutture specializzate nella produzione e secrezione di sostanze che svolgono una varietà di funzioni biologiche nell organismo ghiandole

Apparato digerente. Parte 2

ANATOMIA NORMALE DELLA CUTE E DEI SUOI ANNESSI

CdL in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia. A.A. 2017/2018 Corso di Anatomia umana e radiologica Anatomia umana

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Per quanto riguarda la derivazione embrionale abbiamo:

Cartilagine ialina Epitelio cubico semplice

Epiteli Ghiandolari Epiteli Ghiandolari - istogenesi

E posta sopra la fascia pettorale che ricopre i muscoli: Grande pettorale Dentato anteriore Obliquo esterno e la sua aponevrosi Tra mammella e fascia

Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Sistema nervoso. Sistemi efferenti

Apparato digerente. Parte 2

Apparato digerente. Parte 1

Il sistema tegumentale

ANATOMIA E ISTOLOGIA UMANA - canale 1

SCIENZE MORFO FUNZIONALI

Epiteli Ghiandolari 20/11/16. Epiteli Ghiandolari - istogenesi. Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi)

STRUTTURA DELLA CUTE

Apparato digerente. Parte 2

SPECIALIZZAZIONI DELLA REGIONE APICALE

Apparato digerente. Parte 1

I tessuti cellulari. elaborare gli stimoli interni ed esterni del corpo,

Pelle ORGANO: formazione, composta da due o più tipi di tessuto, che svolge una funzione specifica nell organismo

CITOSCHELETRO. Caratteristica degli epiteli: mutua adesività fra le singole cellule.

APPARATO TEGUMENTARIO

Una cellula è la più piccola parte di un organismo vivente che, se isolata, può continuare a vivere e a funzionare, almeno in certe condizioni.

Università degli Studi di Teramo

Sistema nervoso. Vascolarizzazione del SNC

Le infezioni vulvari e cervico-vaginali: inquadramento, diagnosi e terapia. Fisiologia del Distretto Vulvo-Vestibolo-Vaginale

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

Apparato locomotore. Scheletro assile

L apparato mammario. Disciplina: Produzioni animali Classe di concorso A052

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Tessuto epiteliale. Tessuto connettivo. Tessuto muscolare. Tessuto nervoso

Corso di Anatomia dell Apparato Uditivo e Vocale e di Neuroanatomia. Apparato uditivo

1 ) Corso di Istologia (e Citologia) per immagini funzionale all anatomia microspopica 3) PARTE TEORICA PER IMMAGINI

Università degli Studi di Teramo

Apparato Respiratorio (generalità)

Sistema nervoso. Midollo spinale

Epiteli sensoriali. Costituiti da cellule specializzate per la ricezione di stimoli che giungono all organismo dall ambiente ambiente esterno.

I tessuti epiteliali

Sistema nervoso. Midollo spinale

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

I tessuti: struttura e funzioni

I tessuti: struttura e funzioni

Apparato digerente. Parte 1

COSMETOLOGIA. Docente: Fabio Bellino. LEZIONE 1: Note di Anatomia e Fisiologia della cute. Programma completo:

Cellule, tessuti, organi, sistemi (apparati) Cellule Tessuti: insiemi di cellule Organi: insiemi di tessuti Sistemi (o apparati): insiemi di organi

Transcript:

Apparato tegumentario

Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio e per uso personale. Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore.

Apparato tegumentario Generalità

La cute come organo Il corpo umano ha una superficie compresa tra 1.5 e 2 mq circa. Considerando uno spessore medio di 2-3 mm il suo peso totale è valutabile nell ordine di 3-5 kg. E molto resistente agli attacchi chimici. Se solo un decimo della superficie cutanea viene distrutto, per esempio in una ustione, la perdita di liquidi e di elettroliti che ne consegue può avere conseguenze mortali.

Funzioni dell apparato tegumentario Protettive (barriera, impermeabilità) Sensoriali Termoregolatrici Secretive Difese specifiche (immunologiche)

L apparato tegumentario è formato da: Cute, a sua volta fomata da: Epidermide Derma: é una robusta lamina di tessuto connettivo alla quale va attribuito in larga misura lo spessore della cute. Tessuto sottocutaneo o ipoderma: formato da tessuto connettivo lasso e tessuto adiposo Annessi della cute: Peli e capelli Unghie Ghiandole sebacee, sudoripare e mammaria

Apparato tegumentario Cute

Immagine tratta da: Anatomia dell Uomo, G. Ambrosi et al., Edi-Ermes II Edizione 2006 Ghiandola sudoripara eccrina Pelo Ghiandola sebacea Muscolo erettore del pelo Follicolo pilifero Corpuscoli tattili Setti dell ipoderma Papilla dermica Cresta interpapillare Melanocito Tessuto adiposo Ghiandola sudoripara apocrina Nervo Arteria Vena Epidermide Derma Ipoderma

Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, IV Edizione 2010

Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology, A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

Epidermide

Epidermide Spessore da 0.07 mm a 0.12 mm, sul palmo 0.8 mm, sulla pianta del piede 1.4 mm. Epitelio pavimentoso pluristratificato cheratinizzato; il complesso delle modificazioni strutturali dei cheratinociti viene detto citomorfosi. La migrazione del cheratinocito dallo strato basale alla superficie impiega 20-30 giorni. E composto dai seguenti strati: Strato basale Strato spinoso Strato granuloso Strato lucido (non sempre presente) Strato corneo (si distingue una porzione compatta e una porzione disgiunta).

Immagine tratta da: Anatomia e Fisiologia dell Uomo, Johann S. Schwegler, EdiErmes, I Edizione 1999

Strati dell epidermide Strato basale: singolo strato di cellule cubiche o cilindriche basse. Strato spinoso: le cellule presentano fasci di filamenti intermedi di citocheratine che terminano nelle placche dense dei numerosi desmosomi. Presentano granuli lamellari. Strato granuloso: le cellule, in 3-4 strati, sono più appiattite, i granuli lamellari formano fino al 15% del volume cellulare e vanno incontro a esocitosi. Sono responsabili dell impermeabilità della cute. Strato lucido: lamine di cellule sottili rifrangenti presenti nel palmo delle mani e nelle piante dei piedi. Strato corneo: numerosi strati di cellule estremamente appiattite, cheratinizzate e prive di nucleo e organuli citoplasmatici.

Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology, A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

Tipi cellulari presenti nell epidermide Cheratinociti (epiblasto, periderma) Melanociti (creste neurali), strato basale, producono melanina, i melanosomi sono trasferiti ai cheratinociti Cellule di Langerhans (midollo osseo) strato spinoso Cellule di Merkel (creste neurali) strato basale.

Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology, A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

Immagine tratta da: Atlas of Functional Histology, JB Kerr, Mosy, I Edizione 1999 H2O Perspiratio cutanea 500 ml/die + Perspiratio polmonare 400 ml/die Perspiratio insensibilis

E: epidermide, D: derma, K: strato corneo, P: papilla dermica. Immagine tratta da: Atlas of Functional Histology, JB Kerr, Mosy, I Edizione 1999

E: epidermide, G: strato granuloso, C: strato corneo. Immagine tratta da: Atlas of Functional Histology, JB Kerr, Mosy, I Edizione 1999

Immagine tratta da: Atlas of Functional Histology, JB Kerr, Mosy, I Edizione 1999

Creste cutanee (dermatoglifi) Immagine tratta da: Anatomia e Fisiologia dell Uomo, Johann S. Schwegler, EdiErmes, I Edizione 1999

HF: follicoli piliferi, HS: capello. Immagine tratta da: Atlas of Functional Histology, JB Kerr, Mosy, I Edizione 1999

Derma

Derma Strato papillare: forma le papille dermiche ed è composto da tessuto connettivo lasso Strato reticolare: composto da tessuto connettivo denso ricco di fibre collagene

Strato papillare del derma Martini, Timmons Anatomia Umana, IV Ed. Strato reticolare del derma Ipoderma Immagini tratte da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, IV Edizione 2010

Linee di clivaggio della cute Immagine tratta da: Anatomia Umana, Martini, Timmons, Tallitsch, EdiSes, IV Edizione 2010

Apparato tegumentario Annessi cutanei

Annessi cutanei Ghiandole sebacee! Ghiandole sudoripare! Ghiandola mammaria Unghie Peli e capelli

Ghiandole

Ghiandole Sebacee: alveolari composte a secrezione olocrina Sudoripare eccrine: tubulo-glomerulari Sudoripare apocrine: tubulo-glomerulari Mammaria: tubulo-alveolare composta con diverse modalità di secrezione

Ghiandole sebacee Si trovano nel derma di tutto il corpo ad eccezione dei palmi delle mani e delle piante dei piedi. Il sebo è composto di trigliceridi, colesterolo e sostanze ceroidi. Hanno struttura lobulare consistente in acini allungati che si aprono in un breve dotto. Sono ghiandole a secrezione olocrina: viene rilasciata nel dotto l intera cellula con il suo contenuto.

Immagine tratta da: Anatomia e Fisiologia dell Uomo, Johann S. Schwegler, EdiErmes, I Edizione 1999 Ghiandola sebacea Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology, A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002 Immagine tratta da: Atlas of Functional Histology, JB Kerr, Mosy, I Edizione 1999

Ghiandole sudoripare eccrine Sono distribuite su tutta la cute. Sono ghiandole tubulari contorte, la cui parte secernente è nel derma e nell ipoderma. Non sono annesse ai follicoli piliferi. In condizioni estreme possono far perdere al corpo fino a 10 L di acqua.

Ghiandola sudoripara eccrina Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology, A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

Ghiandole sudoripare apocrine Sono localizzate nel derma delle ascelle, del pube e nella regione perianale. Sono annesse ai follicoli piliferi.

Ghiandola mammaria Fra i caratteri sessuali secondari femminili si annoverano le mammelle ed il seno interposto. La forma esteriore del seno femminile è dovuta soprattutto al notevole sviluppo del tessuto adiposo ipodermico, in minima parte a quello della ghiandola mammaria. La ghiandola mammaria consta di 15-20 lobi i cui dotti escretori (dotti galattofori) sboccano sul capezzolo formando i seni galattofori. Ciacun lobo è una grossa ghiandola tubulo acinosa composta a sua volta divisa in lobuli. Il latte è formato da lattosio (50%), grassi (35%), proteine (8%, incluse immunoglobuline), aminoacidi (1%), minerali e vitamine.

Immagine tratta da: Atlas of Functional Histology, JB Kerr, Mosy, I Edizione 1999 M: latte Cellule mioepiteliali Immagine tratta da: Anatomia e Fisiologia dell Uomo, Johann S. Schwegler, EdiErmes, I Edizione 1999

Immagine tratta da: Hystology and Cell Biology, A.L. Kierszenbaum, Mosby I Edizione 2002

Unghie

Immagine tratta da: Anatomia e Fisiologia dell Uomo, Johann S. Schwegler, EdiErmes, I Edizione 1999

Peli

Peli e capelli Sono filamenti cornei di diverso spessore e consistenza. Sono alloggiati in una tasca dermica detta follicolo pilifero. Nel follicolo pilifero sbocca anche una ghiandola sebacea. Il follicolo pilifero è avvolto da una guaina connettivale.

Ciclo pilifero Immagine tratta da: Anatomia dell Uomo, G. Ambrosi et al., Edi-Ermes II Edizione 2006