3. Coordinate omogenee e trasformazioni dello spazio

Documenti analoghi
Ricordiamo brevemente come possono essere rappresentate le rette nel piano: 1) mediante un'equazione cartesiana. = ( p 1

Ricordiamo brevemente come possono essere rappresentate le rette nel piano: 1) mediante un'equazione cartesiana. = ( p 1

2. Coordinate omogenee e trasformazioni del piano

Geometria e Topologia I 22 Giugno 2005 (U1-10, 9:00 11:00) [PROVA PARZIALE]1/8

GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del 11 Gennaio 2012

Note per il corso di Geometria e algebra lineare Laurea in Ing.Inform. e Com., Ing.Info.Gest.Imp., Informatica. 1 Vettori geometrici 1.

La matematica del CAD. Vettori e Matrici

Coordinate cartesiane e coordinate omogenee

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - Edile ed Edile/Architettura

3) Quali delle seguenti applicazioni sono prodotti scalari? B) f : R R. D) f : R R R

( ρ, θ + π ) sono le coordinate dello stesso punto. Pertanto un punto P può essere descritto come

Geometria BAER Canale I Esercizi 12

Geometria BAER Canale I Esercizi 12

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone

Prodotto scalare e ortogonalità

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone

ESERCIZI SVOLTI SU: GEOMETRIA TRIDIMENSIONALE. 2. Fissato un sistema di riferimento cartesiano dello spazio euclideo O, i, j, k,

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

VETTORIALE E PRODOTTO MISTO. PIANI E RETTE DI

Geometria BAER Canale I Esercizi 10

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ

Esercitazione di Analisi Matematica II

Geometria BAER Canale I Esercizi 11

Argomenti Capitolo 1 Richiami

(i) Determinare l equazione cartesiana dell unica circonferenza C passante per i tre punti dati.

1 Distanza di un punto da una retta (nel piano)

Geometria BAER Canale I Esercizi 11

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO (3D Geometry)

21 marzo Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

b = p + q l q Diciamo che p e la proiezione ortogonale di b su l, e che q e la proiezione ortogonale di b su l.

Esercizi di geometria per Fisica / Fisica e Astrofisica

P z. OP x, OP y, OP z sono le proiezioni ortogonali di v sugli assi x, y, z, per cui: OP x = ( v i) i. k j. P x. OP z = ( v k) k

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

Facsimile di prova d esame Esempio di svolgimento

La trasformazione di camera

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Formulario. Coordinate del punto medio M di un segmento di estremi A(x 1, y 1 ) e B(x 2, y 2 ): x1 + x y 2

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

Appunti di geometria analitica dello spazio. di Fabio Maria Antoniali

ed un operazione di moltiplicazione per scalari reali u u 2u

Esercizi Riepilogativi Svolti

Corso di Geometria Meccanica, Elettrotecnica Esercizi 11: soluzioni

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 9

10 aprile Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

x1 + 1 x T p. x 2

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (II PARTE) In ogni sezione gli esercizi sono tendenzialmente ordinati per difficoltà crescente.

a) Perché posso affermare che sono complanari? b) Determina l equazione del piano che li contiene

12 gennaio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

L iperbole. x 2 = 1. a 2 b 2. Si noti che tale equazione è stata ottenuta rispetto ad un riferimento privilegiato, detto RIFERIMENTO CANONICO.

Esercizi su esponenziali, coni, cilindri, superfici di rotazione

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI: soluzioni

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

Esercizi Riepilogativi Svolti. = 1 = Or(v, w)

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a

Trasformazioni - II. Classificazione delle trasformazioni in R 3. Rotazioni in R 3. Lezione 6 Maggio Lezione 6 maggio 2003

Ferruccio Orecchia. esercizi di GEOMETRIA 1

, 3x y = a 2 = b 2 + c 2 2bc cos α.

14 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 11

Università degli Studi di Bergamo Corso integrato di Analisi 1 (Geometria e Algebra Lineare) 29 aprile 2011 Tema A

Geometria analitica: rette e piani

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE

Geometria analitica del piano pag 25 Adolfo Scimone. Equazione della retta perpendicolare ad una retta data passante per un punto

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - CCS Edile ed Edile/Architettura

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - CCS Edile ed Edile/Architettura

VETTORI GEOMETRICI / RICHIAMI

Spazi vettoriali euclidei.

21 settembre Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI

INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA 17 SETTEMBRE 2012

Prodotto scalare. Piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Compito A Corso del Prof.

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VII: soluzioni

Parte 11. Geometria dello spazio II

Geometria analitica: curve e superfici

Si deve verificare (sulla brutta copia) che (1 i 3)z dà lo stesso risultato usando l espressione del testo e la soluzione trovata.

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Elisabetta Colombo

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato;

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva

Sommario lezioni di geometria

1 Esercizi di ripasso 4

20 gennaio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Geometria analitica: rette e piani

x1 + 2x 2 + 3x 3 = 0 nelle tre incognite x 1, x 2, x 3. Possiamo risolvere l equazione ricavando l incognita x 1 x 1 = 2x 2 3x 3 2r 1 3r 2 x 2 x 3

LEZIONE 23. ax 2 + bxy + cy 2 + dx + ey + f

SOLUZIONI (PROVA DELL 11 FEBBRAIO 2019) Due rette sghembe sono simultaneamente parallele a infiniti piani. [ V ]

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi. A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni hanno senso?

Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento)

8 gennaio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 10

Geometria Analitica nello Spazio

17 luglio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a ISTRUZIONI

Transcript:

3. Coordinate omogenee e trasformazioni dello spazio Passiamo ora a considerare le trasformazioni dello spazio tridimensionale. Lo spazio sarà identificato, mediante l'introduzione di un sistema di riferimento cartesiano, con lo spazio vettoriale R 3 delle terne ordinate ( x, y, z) di numeri reali. 3. Coordinate omogenee Le coordinate omogenee dei punti dello spazio possono essere introdotte in maniera simile a quanto visto nel caso del piano. Un punto di coordinate cartesiane ( x, y, z) ha coordinate omogenee una qualsiasi quaterna ( X, Y, Z, W) di R 4 X tale che W e W x, Y W y, Z W z. Dunque ( x, y, z, ) e ogni suo multiplo ( r x, r y, r z, r) sono coordinate omogenee dello stesso punto ( x, y, z) dello spazio. Un 'punto' con coordinate omogenee (non tutte nulle) ( X, Y, Z, ) non corrisponde a un punto dello spazio tridimensionale, ma rappresenta un punto all'infinito nella direzione del vettore tridimensionale ( X, Y, Z). L'insieme costituito da tutte le quaterne non nulle ( X, Y, Z, W), in cui due quaterne vengono identificate se sono una multiplo dell'altra, forma lo spazio proiettivo tridimensionale P 3. Esempio: le coordinate omogenee ( 5,,, ) e (, 4,, 4) rappresentano lo stesso punto dello spazio di coordinate cartesiane 5,, -. 3. Trasformazioni dello spazio Una trasformazione affine dello spazio è un'applicazione ottenuta componendo un' applicazione lineare di R 3 con una traslazione: T T v o L con L applicazione lineare determinata da una matrice A di ordine 3 e v ( h, k, l ) un vettore che definisce la traslazione T v. La traslazione trasforma il punto di coordinate cartesiane ( x, y, z) nel punto ( x + h, y + k, z + l). T è definita da T ( x, y, z ) ( x, y, z ), con [ x y z ] [ x y z ]. A + [ h k l] In coordinate omogenee, l'equazione precedente si riscrive mediante un unico prodotto matriciale con una matrice 4x4: a, a, a, 3 [ X Y Z W ] [ X Y Z W] a, a, a, 3 a 3, a 3, a 3, 3 h k l Infatti, tale prodotto equivale a [ X Y Z ] [ X Y Z] A + [ h W k W l W ] e W W cioè, dividendo a sinistra per W e a destra per W, X Y Z X Y Z + W W W W W W A [ h k l ]. 4

Traslazioni La matrice di trasformazione è T ( h, k, l ) h k l Esempio: with(linalg): T3d:(x,y,z)-matrix(4,4,[[,,,],[,,,],[,,,],[x,y,z,]]): trasforma:(f,m)-delcols(evalm(augment(f,vector(rowd im(f),))&*m),rowdim(m)..rowdim(m)): trasforma([[x,y,z]],t3d(h,k,l)); Cambiamenti di scala La matrice corrispondente ai fattori di scala s x, s y, s z è s x S ( s x, s y, s z ) s y s z Osservazione: in particolare, scegliendo fattori di scala, e -, nell'ordine opportuno, si ottengono le matrici che rappresentano le riflessioni rispetto ai piani coordinati x y, x z e y z: R yz S ( -,, ), R xz S (, -, ), R xy S (,, -) Esempio S3d:(sx,sy,sz)-matrix(4,4,[[sx,,,],[,sy,,],[,,sz,],[,,,]]): trasforma([[x,y,z]],s3d(,3,4)); Rotazioni primarie Nello spazio si possono considerare le rotazioni attorno a una retta, chiamata asse di rotazione. Le rotazioni primarie sono quelle attorno a un'asse coordinato, con angolo di rotazione positivo determinato dalla regola della "vite destrorsa": una vite che punta nella direzione positiva di un asse coordinato, avanza verso tale direzione quando l'angolo di rotazione è positivo. Ad esempio, una rotazione di π attorno all'asse y porta i punti dell'asse z sull'asse x. Le matrici che rappresentano le rotazioni primarie si ottengono facilmente dalla matrice che rappresenta una rotazione nel piano: cos( θ ) sin( θ) cos( θ ) sin( θ ) Rot x ( θ), Rot ( ) sin( θ ) cos( θ ) y θ, sin( θ ) cos( θ ) 5

Rot z ( θ ) cos( θ ) sin( θ ) sin( θ ) cos( θ ) Esempio Rotx:t-matrix(4,4,[[,,,],[,cos(t),sin(t),],[,-sin(t),cos(t),],[,,,]]): Roty:t-matrix(4,4,[[cos(t),,-sin(t),],[,,,],[ sin(t),,cos(t),],[,,,]]): Rotz:t-matrix(4,4,[[cos(t),sin(t),,],[-sin(t),cos (t),,],[,,,],[,,,]]): Rotx(Pi/3);Roty(Pi);Rotz(Pi/4); Rotazione con asse arbitrario Se l'asse di rotazione non è un asse coordinato, la rotazione può essere ottenuta trasformando l'asse di rotazione in uno degli assi coordinati, per esempio l'asse z, applicando poi la rotazione primaria attorno all'asse z, e infine componendo con la trasformazione che riporta l'asse z nell'asse di rotazione. Si noti che per definire il verso della rotazione attorno all'asse, è necessario fissare un orientamento lungo l'asse di rotazione (esattamente come per gli assi coordinati). Questo può essere fatto scegliendo un vettore direzione per l'asse di rotazione. Sia dunque r l'asse di rotazione, passante per un punto P ( x, y, z ) e con direzione un vettore v ( v, v, v 3 ) che possiamo supporre unitario: v + + v 3. Il vettore v definisce un punto sulla sfera di raggio centrata nell'origine. Sulla sfera è possibile introdurre due coordinate sferiche, la longitudine θ e la colatitudine φ, che sono rispettivamente l'angolo tra l'asse x e la proiezione ortogonale di v sul piano xy e l'angolo tra l'asse z e il vettore v. v v 6

La proiezione di v sul piano xy ha lunghezza sin( φ ) e dunque v sin( φ ) cos( θ ) e v sin( φ ) sin( θ ). Inoltre v 3 cos( φ ). La concatenazione T ( x, y, z ) Rot z ( θ ) Rot y ( φ ) trasforma l'asse r di rotazione nell'asse z, poiché porta il punto P nell'origine e il vettore direzione v nel vettore (,, ). Per ottenere la rotazione di un angolo α attorno alla retta orientata r basta concatenare le seguenti trasformazioni T ( x, y, z ) Rot z ( θ ) Rot y ( φ ) Rot z ( α ) Rot y ( φ ) Rot z ( θ ) T ( x, y, z ) Esempio: sia r la retta passante per i punti P (,, 5 ) e Q ( 4, 7, ), orientata secondo il vettore direzione Q P (, 6, 3 ). Il vettore Q P ha lunghezza 7 e quindi 6 v,, 7 7 3 7. Dunque cos( φ ) 3 7 e sin( φ ) (la colatitudine è compresa 7 tra e π, con seno positivo) e cos( θ) 7 sin( φ ), sin( θ) 6 7 sin( φ ), cioè cos( θ), sin( θ) 3. matrice.. theta:arctan(3/sqrt(),/sqrt()):phi:arctan(*sq rt()/7,-3/7):la funzione arctan con due argomenti x,y calcola l'arcotangente di x/y e permette di controllare i segni delle funzioni seno e coseno m:simplify(evalm(t3d(-,-,-5)&*rotz(-theta)&*roty(- phi)&*rotz(alpha)&*roty(phi)&*rotz(theta)&*t3d(,,5) 7

)); Osservazione: gli angoli θ e φ consentono di orientare facilmente un oggetto tridimensionale (si veda ad esempio la finestra dei grafici 3d in Maple, dove è possibile cambiare la direzione di vista modificando θ e φ). Riflessione rispetto a un piano arbitrario Un piano nello spazio ha un'equazione cartesiana della forma a x + b y + c z + d, con a, b, c non tutti nulli. Il vettore n ( a, b, c ) è normale (cioè ortogonale) al piano. L'equazione del piano π passante per il punto P ( x, y, z ) e con direzione normale ( a, b, c) è dunque a ( x x ) + b ( y y ) + c ( z z ). Per ottenere la riflessione rispetto al piano π, è sufficiente trasformare il piano in un piano coordinato, ad esempio il piano xy. Si può procedere come nella sezione precedente, traslando P nell'origine e ruotando il vettore normale ( a, b, c) con angoli θ e φ in modo da renderlo parallelo all'asse z. La riflessione è data quindi dalla concatenazione T ( x, y, z ) Rot z ( θ ) Rot y ( φ ) S (,, -) Rot y ( φ ) Rot z ( θ ) T ( x, y, z ) Esempio: consideriamo il piano x y + z, passante per il punto P (,, ). Il vettore normale n (, -, ) ha lunghezza 3 e quindi cos( φ) 3, sin( φ) 5 3, c os( θ) 3 sin( φ ) 5, sin( θ ) 3 sin( φ ) 5. matrice.. theta:arctan(-/sqrt(5),/sqrt(5)):phi:arctan(sqrt( 5)/3,/3): m:simplify(evalm(t3d(-,,)&*rotz(-theta)&*roty(-ph i)&*s3d(,,-)&*roty(phi)&*rotz(theta)&*t3d(,,))) ; Esempi with(plottools): colore:[red,green,blue,white]: tetraedro: proc(l) local i,ll; global faccia; ll:convert(l,listlist):for i from to 4 do faccia[i]:polygon(subsop(inull,ll),colorcolore[i]) od; RETURN(convert(faccia,set)) end: disegno3d:f-plots[display](f,scalingconstrained,axes NORMAL,labels[x,y,z]): t:[[,,],[,,],[,,],[,,]]: disegno3d(tetraedro(t)); 8

t:trasforma(t,t3d(,,)):traslazione disegno3d(tetraedro(t) union tetraedro(t)); disegno3d(tetraedro(t) union tetraedro(trasforma(t,s3d(,,))));cambiamento di scala 9

disegno3d(tetraedro(t) union tetraedro(trasforma(t,roty(*pi/3))));rotazione di π 3 attorno all'asse y disegno3d(tetraedro(t) union tetraedro(trasforma(t,m)));riflessione rispetto al piano x y + z

3.3 Rette e piani in coordinate omogenee In coordinate cartesiane un piano ha un'equazione della forma a x + b y + c z + d (con X a, b, c non tutti nulli). In coordinate omogenee, sostituendo x,, W y Y W z Z W e moltiplicando per W, si ottiene a X + b Y + c Z + d W. Come per le rette del piano, possiamo considerare la quaterna N ( a, b, c, d ) come vettore delle coordinate omogenee del piano, e riscrivere l'equazione omogenea come prodotto scalare (in R 4 ) P. N con P ( X, Y, Z, W ) vettore delle coordinate omogenee del punto. Dati tre punti non allineati P, P, P 3, l'unico piano che li contiene ha coordinate omogenee N ( a, b, c, d ) che soddisfano le tre condizioni di ortogonalità P. N, P. N, P 3. N Un vettore N con queste proprietà può essere ottenuto sviluppando rispetto alla prima riga il seguente determinante: e e e 3 e 4 N det X Y Z W X Y Z W X 3 Y 3 Z 3 W 3 dove { e, e, e 3, e 4 } è la base canonica di R 4 : e (,,, ), e (,,, ), e 3 (,,, ), e 4 (,,, ). Infatti le 4 componenti a, b, c, d del vettore così ottenuto sono i complementi algebrici ottenuti dalla prima riga; sviluppando ancora rispetto alla prima

riga il determinante (nullo!) X Y Z W det X Y Z W X Y Z W X 3 Y 3 Z 3 W 3 si ha X a + Y b + Z c + W d, cioè la prima condizione P. N. Analogamente si ottengono P. N e P 3. N prendendo matrici con prima riga P o P 3. Possiamo esprimere quanto ottenuto dicendo che il piano cercato ha equazione X Y Z W X det Y Z W X Y Z W X 3 Y 3 Z 3 W 3 Esempio: il piano passante per i punti A ( 5, 4, ), B ( -, 7, 3 ), C (,, 9 ) ha equazione omogenea X Y Z W 5 4 det, - 7 3 9 cioè 7 X + 39 Y + 45 Z 38 W e in coordinate cartesiane 7 x + 39 y + 45 z 38. In maniera analoga si possono ottenere le coordinate omogenee del punto di intersezione di 3 piani di coordinate omogenee N, N, N 3, che devono soddisfare le condizioni P. N, P. N, P. N 3 Per le rette nello spazio è ancora possibile introdurre coordinate omogenee, ma in maniera più complicata e adoperando 6 coordinate omogenee. Si osservi che i punti della retta passante per i punti di coordinate omogenee P ( X, Y, Z, W ) e Q ( X, Y, Z, W ) hanno coordinate omogenee della forma α P + β Q, con α e β parametri reali. Infatti, dalle equazioni parametriche x x + t ( x x ), y y + t ( y y ), z z + t ( z z ), β sostituendo t α + β e quindi t α, si ottiene α + β α x + β x α y + β y α z + β z x, y, z α + β α + β α + β e quindi ( α + β ) ( x, y, z, ) α ( x, y, z, ) + β ( x, y, z, ) ed essendo le coordinate omogenee, anche ( X, Y, Z, W ) α P + β Q.