A 2 anni dall inizio. Firenze 12 dicembre Ministero della Salute - CCM Area Sostegno a progetti strategici di interesse nazionale

Documenti analoghi
Contesto - Razionale OBIETTIVI, AZIONI, OPPORTUNITA. Firenze 5 ottobre 2011

dal protocollo del progetto

Il punto di partenza.

OBIETTIVI, AZIONI, OPPORTUNITA. Firenze 5 ottobre Ministero della Salute - CCM Area Sostegno a progetti strategici di interesse nazionale

PROGETTO MINISTERIALE CCM QUALITA E SICUREZZA NELLE RSA

PROGETTO OASI RAPPORTO 2012

INFERMIERI PROFESSIONALI

Indicatori dello stato complessivo di salute, stato funzionale e stato cognitivo dell ospite

Elenco documenti ASP Montevarchi ASP MONTEVARCHI

Relazione Indicatori 2018 Monte Hermon

Relazione Indicatori 2018 Monte Ararat

Analisi del problema. Soluzioni proposte sulla base delle evidenze

Relazione Indicatori 2016 Casa Famiglia

Relazione Indicatori 2016 Monte Hermon

L ARS per la Demenza. Firenze 21 settembre Paolo Francesconi Matilde Razzanelli

Tavolo tecnico Prevenzione delle Infezioni in Comunità

Relazione Indicatori 2016 Centro Diurno

RIESAME DELLA DIREZIONE ALLEGATO 4 PROCESSO DEGENZE E CHIRURGIE Indicatori da rilevazioni ad hoc

RIESAME DELLA DIREZIONE ALLEGATO 4 PROCESSO DEGENZE E CHIRURGIE Indicatori da rilevazioni ad hoc

La RSA: un servizio per la gestione proattiva del paziente complesso a domicilio. 04/05/2017 Dott. Carmine Di Palma 1

La RSA: un servizio per la gestione proattiva del paziente complesso a domicilio. 04/05/2017 Dott. Carmine Di Palma 1

"Qualificazione dei Servizi e Percorsi di miglioramento nell assistenza alle persone con demenza in Emilia-Romagna

Il dolore: quanto è valutato nel mondo del Wound Care sul territorio e in RSA. Alessandra Vernacchia

L accreditamento del percorso cure primarie

PROGETTO NAZIONALE LA QUALITA DELL ASSISTENZA IN RSA I RISULTATI DELLA TOSCANA

SISTEMI DI VALUTAZIONE E CLASSIFICAZIONE NEL SISTEMA SOCIOSANITARIO REGIONALE

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona

KLEBSIELLA PNEUMONIAE

Numero di assistiti non autosufficienti transitati in struttura nel corso delle settimane indice (1) (2).

Monitoraggio di outcome assistenziali in un sistema di indicatori di qualità secondo Accreditamento JCI nell Ospedale dei Bambini

X-FILES in NUTRIZIONE CLINICA ed ARTIFICIALE

L ACCREDITAMENTO SOCIO-SANITARIO TRA EQUITA E PERSONALIZZAZIONE FB12 Emilia-Romagna. Region Bologna, 4 giugno 2014

Pensato per l ospite, utile agli operatori, indispensabile alle strutture.

La Presa In Carico degli anziani non autosufficienti: conoscere per decidere

PROGETTO MINISTERIALE CCM LA QUALITA DELL ASSISTENZA IN RSA

10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive

Il contributo della Toscana per il progetto nazionale: obiettivi e metodi

E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE PA.GRC.27 E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE

DIGNITA DELLA PERSONA evitare il dolore inutile nelle strutture socio-sanitarie accreditate per anziani e disabili

PROGETTO RER AVR LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA NEI SERVIZI DI DEGENZA

Dai controlli attuali verso un futuro più semplice. Silvano Casazza

Relazione Indicatori 2016 Querce di Mamre

PAICA PIANO ANNUALE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA PRESIDIO CASA DI CURA RSA POLICLINICO ITALIA

La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane

Le principali attività che se non correttamente gestite possono generare errori di sistema riguardano:

UN INDAGINE DI PREVALENZA NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI DELLA REGIONE VENETO U. FEDELI

Tutto ciò premesso, IL DIRETTORE

Il sistema di valutazione della salute in carcere

Il Paziente Anziano Cronico Complesso

REGISTRO INDICATORI DI PROCESSO Anno 2013

Il Piano Programma per la Sicurezza delle Cure: dal linkage dei flussi informativi alle Buone Pratiche

con il contributo di Marie Manthey

Centri diurni e Moduli Alzheimer: Offerta e case mix in Toscana

GLI ANNALI srl Residenza Sanitaria Assistenziale Presidio di Riabilitazione Estensiva PARM rev. 03 del 04/02/2019

L appropriatezza prescrittiva del farmaco in RSA: i criteri di Beers

Percorso di aggiornamento e confronto per Responsabili Sanitari delle Strutture Socio-Sanitarie della Lombardia

Alcuni progetti dalle nostre Regioni

Questionario Fabbisogno Formativo anno 2016

CADUTE ACCIDENTALI : Comunicare il rischio di caduta accidentale

LE POLITICHE REGIONALI PER LA SICUREZZA DELLE CURE ANSELMO CAMPAGNA

PIANO DELLA FORMAZIONE 2014

Strumenti e modalità organizzative per la valutazione degli esiti in E R

EVENTO FORMATIVO ECM

REGISTRO INDICATORI DI PROCESSO Anno 2011

A.P.S.P. "S. Spirito - Fondazione Montel"

SICUREZZA DELLE CURE E GESTIONE DEL RISCHIO CLINCO: POLITICHE E STRUMENTI

I programmi per il controllo delle IOS ed il buon uso degli antibiotici - L esperienza del Friuli Venezia Giulia

La situazione a Bergamo

PAICA ANNO RSA LA TERESIANA srl. Unità di Risk Management Responsabile dott. Raffaele Mostarda

Le attività della gestione del rischio clinico per il coinvolgimento dei cittadini

LA GESTIONE DELLA TERAPIA DEGLI ANZIANI A DOMICILIO

Convegno IL DOLORE E LA SOFFERENZA Lugo (RA), 2-4 ottobre Il progetto regionale di ricerca MACONDO

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

A cura della prof.ssa Sabina Nuti Responsabile del Laboratorio Management e Sanità

M. Mongardi, L. Sciolino, D. Fortuna, Referenti Regionali Direzione Generale Cura della

RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli ) ANNO 2018 IRCCS Neuromed

L attività di prevenzione nelle città italiane: risultati censimento estate 2007

Accreditamento e Qualità dell alimentazione

Maria Mongardi. Gli esiti sensibili alle cure infermieristiche attraverso uno studio multicentrico. Quali orizzonti possibili?

PROGETTO S.I.S.I.O.V.

Informazioni generali sul registro (anno 2002)

La sicurezza nella gestione clinica dei farmaci nelle strutture/servizi sociosanitari, quali specificità. Bologna, 3 dicembre 2015 Sala Poggioli

Azienda USL 3 Pistoia Zona Distretto Procedura per gestione delle Infezioni correlate all assistenza (ICA) PP.DS.04

AUSL RIMINI DIREZIONE INFERMIERISTICA E TECNICA U.O. PRONTO SOCCORSO MEDICINA D URGENZA. Gli indicatori di qualità assistenziale in area critica

Dr. Daniele Donato Direzione Medica Ospedaliera Azienda Ospedaliera di Padova PROGETTO SOS ULCERA. Abano Terme 27 ottobre 2013

Relazione Socio Sanitaria 2015 (dati ) Presentazione alla Quinta Commissione Consiliare. Palazzo Ferro Fini Martedì 22 settembre 2015

10 CONVEGNO ANNUALE OSSERVATORIO SETTORIALE SULLE RSA

La vita dentro e «oltre» gli ospedali

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

Alessandra Di Pucchio Istituto Superiore di Sanità CNESPS, Reparto Epidemiologia Clinica e Linee Guida

LA RETE DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI PER LA PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DEI DCA NELLA REGIONE ABRUZZO

Mattone 12 Prestazioni residenziali e Semiresidenziali Classificazione dei nuclei erogativi

L esperienza degli ospedali in Campania

IL MONITORAGGIO DELLA RETE DEI SERVIZI GERIATRICI. Disegno/Metodologia. C.Velludo P. Spolaore E.Schievano

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri

LA COMPLESSITA ASSISTENZIALE SCALEA 29 NOVEMBRE 2013

Analisi dei costi della residenzialità extraospedaliera

Transcript:

Il monitoraggio della qualità dell assistenza in RSA: validazione di un set integrato e multidimensionale di indicatori quality ed equity oriented ad elevata fattibilità di rilevazione e trasferibilità di sistema. A 2 anni dall inizio Ministero della Salute - CCM Area Sostegno a progetti strategici di interesse nazionale Firenze 12 dicembre 2012

I nostri obiettivi.. Alla fine del biennio sarà possibile descrivere la qualità dell assistenza in RSA nelle UO partecipanti, con particolare riguardo a:.,.. proporre un insieme di indicatori appropriati per il monitoraggio.utilizzabili in affiancamento ai sistemi inf.vi in uso..concettualmente coerente ed operativamente ancorato al sist. Inf.vo Mattone 12 e al processo di accreditamento istituzionale

Accreditamento e pratiche clinico-assistenziali EMILIA - ROMAGNA dgr 514/2009 (Allegato D) Requisiti per l accreditamento definitivo di Casa-residenza per anziani non autosufficienti 1.Requisiti generali: Processi e procedure generali: devono esistere procedure/ istruzioni operative.: a) igiene personale; b) igiene, antisepsi, disinfezione, sterilizzazione; c) [ ] gestione del rischio di trasmissione degli agenti infettivi; d) continuità assistenziale; e) [ ]; f) [ ] gestione delle varie emergenze..; g) azioni ed interventi per la prevenzione delle cadute; h) gestione dei farmaci; h) Verifica dei risultati: [..] Miglioramento: [..] 1.Requisiti specifici: Processi e procedure generali: a) bagno di pulizia; b) qualità della vita e dell assistenza dei pazienti affetti da demenza; c) valutazione del rischio e stadiazione delle LdD, controllo delle infezioni, identificazione e gestione di alimentazione non corretta

Accreditamento e pratiche clinico-assistenziali LIGURIA dgr 529/2007, (manuale di accreditamento per strutture s-s [ ] regime residenziale a ciclo continuativo e/o diurno); dgr 1795/2008 (Approvazione questionario scheda di valutazione) Continuità assistenziale e situazioni di emergenza: procedure/protocolli per la gestione di situazioni critiche Igiene della persona: [..] Alimentazione, peso, idratazione: [..] Prevenzione e cura di sindrome da immobilizzazione, cadute e incontinenza: [..]

Accreditamento e pratiche clinico-assistenziali TOSCANA l.r. 82/2009 (accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato) Regolamento di attuazione 1.Requisiti generali strutture residenziali e semiresidenziali: Sistema informativo: assicurata la raccolta, elaborazione, archiviazione di dati di struttura, processo e risultato, anche ai fini della verifica e MQ, garantendo nel tempo la necessaria informatizzazione Sicurezza, rischio clinico e gestione delle emergenze: [..] rischio biologico; [..] farmaci; emergenze cliniche, organizzative e tecnologiche; [..] registro degli eventi critici; [..] prevenzione della legionellosi Gestione generale dell utente:. Gestione comfort dell ambiente di vita:. 1.Requisiti specifici: Cartella personale: informazioni sulle ADL, IADL Assistenza alla persona: presenza di protocolli per: a) somministrazione farmaci; b) terapia parenterale; c) nutrizione enterale; d) equilibrio idrico; e) cateterismo vescicale a permanenza; f) prevenzione e trattamento delle lesioni da decubito; g) gestione e controllo infezioni [..] h) gestione e controllo del dolore; i) gestione e controllo della contenzione fisica; l) Cura della persona: presenza di protocolli per: a) mobilizzazione e mobilità; b) incontinenza; c) gestione bagno assistito; d) prevenzione cadute; e)..

PROBLEMI CLINICI E ASSISTENZIALI Udp cadute dolore incontinenza urinaria Infezioni appropriatezza prescrizione di farmaci declino cognitivo ricorso a ricovero e prestazioni specialistiche bagni di pulizia igiene personale riabilitazione assistenza sociale eventi avversi e critici

UMANIZZAZIONE QUALITA ALBERGHIERA mezzi di contenzione fisica assistenza alberghiera relazioni con i familiari

Almeno 130 RSA Circa 7000 anziani Unità Operativa N. strutture N. PL totali Toscana 70 3249 Emilia-Romagna 40 3000 ISS-San Raffaele 15 836 Liguria 46 3220 TOTALE 171 10.305 Campione: circa 3% In Italia: circa 300.000 pl, 5000 strutture

Alla fine del biennio non è stato possibile. descrivere criticità esplorare ruolo di fattori org.vi nelle strutture (dimensioni, complessità, personale, integrazione ospedale-territorio,..) Questionari di struttura: Toscana e Liguria

Contributi specifici Appropriatezza prescrittiva e ricorso all ospedale (Toscana, Emilia-Romagna) Rilevazione da fonti informative integrate: protocollo di minima? (Emilia-Romagna) Qualità del flusso FAR: variazioni nel tempo (Toscana) Indicatori casemix, rilevazione ad hoc (Toscana) Evoluzione normativa e organizzativa delle RSA (Liguria) Livello di adesione a segnalazione volontaria (Liguria) Metodologia per selezione di indicatori (ISS- S.Raffaele)

Segnalazione Survey retrospettiva-prospettica Survey prospettica Indagine di prevalenza

Non un unico sistema di rilevazione.. ma un insieme di sistemi complementari.. o una costellazione

Ulcere da pressione Criteri Indicatori UO Rischio score Braden Tasso ospiti a rischio RER Prevalenza ospiti a rischio Toscana Presenza / insorgenza UdP Tasso ospiti con UdP RER Tasso ospiti che hanno sviluppato UdP in struttura Prevalenza di UdP RER Toscana Miglioramento /guarigione Tasso di guarigione/migl.to RER Utilizzo PAD Prevalenza ospiti a rischio con PAD raccomandato Toscana Numero lesioni N. Lesioni Liguria Elementi per discussione Definizione UdP - Score Braden denominatori - gravità lesioni Missing (ad es. per luogo di insorgenza)

CADUTE Criteri Indicatori UO Rischio di cadere Prevalenza ospiti a rischio di cadere (diversi score) Toscana Prevalenza ospiti con Toscana anamnesi di caduta nei 6 mesi prec. Fallers Tasso ospiti caduti RER Tasso ospiti caduti con conseguenze RER Prevalenza ospiti caduti Toscana Incidenza di cadute Tasso incidenza di cadute Toscana Cadute con/senza ricorso a ospedale N. eventi Liguria Elementi per discussione Definizione di caduta e di conseguenza o esito, score di rischio, denominatori

TITOLO Denominazione Ambito di interesse Tipologia CARTA DI IDENTITA Definizione Razionale/sintesi evidenze Fonte Periodo di osservazione Gli Indicatori ASPETTI OPERATIVI Numeratore, denominatore Formula matematica Contenuti informativi rilevati (data elements) Fattori di confondimento Note per il calcolo RIFERIMENTI PER COMPARAZIONE Standard Valore soglia Sintesi da: SIAD, AHRQ, ISS-UO3, RER-UO2

CONTESTO METODI E STRUMENTI PRODOTTI RISULTATI

CONTESTO METODI E STRUMENTI Accr.to Aree tematiche qualità ass.za Revisione letteratura Offerta RSA Campione RSA Segnalazione volontaria Indagini prevalenza Rilevazioni Incidenza Caratteristiche organizzative e strutturali RSA Indicatori Protocolli Pacchetti formativi Strumenti di rilevazione PRODOTTI Report elaboraz. dati Fattibilità monitoraggio Trasferibilità strumenti RISULTATI Indicazioni per il livello naz.le RSA Aziende Regioni Rilevazione da flussi correnti

E poi?... Implicazioni Fattibilità formazione e rilevazione dati in RSA con diverse condizioni organizzative Possibilità di arricchire i flussi informativi esistenti con informazioni sulla qualità (soprattutto a livello regionale) Trasferibilità di conoscenze, metodi e strumenti

Arrivederci al 2013!