Sistemi informatici in medicina HIS, LIS, RIS,...

Documenti analoghi
I sistemi RIS e PACS

Complementi di Informatica. Prof. Mauro Giacomini

Impiego di tecnologie "computer based" in tutti i settori della medicina e soprattutto in Radiologia

CARTELLA CLINICA ELETTRONICA DOSSIER FASCICOLO

Cartella clinica elettronica. Prof. Mario Cannataro

Alfonso Maurizio Urso (CNR-ICAR) Fascicolo Sanitario Elettronico e salute sostenibile. Roma - 25 maggio 2017

TIPI DI DATO NELLA CARTELLA CLINICA ELETTRONICA: I DOCUMENTI TESTUALI. Corso di Informatica Medica

Sistemi informatici in ambito radiologico. Architettura dei sistemi RIS-PACS RIS. Radiology Information System

Sistemi informatici in ambito radiologico. Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A

Sistemi Informativi per la Sanità

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

Il Progetto LUMIR Lucania Medici In Rete

Il Modello di Attuazione della Sanità Elettronica in Regione Lombardia:

Esaote Group. L evoluzione dei sistemi PACS nell agenda digitale. Life Tech Forum Genova, 7 Aprile Franco Fontana

Il cardiologo nell era digitale. Protagonista, non vittima. Simona Giubilato Azienda Ospedaliera Cannizzaro, Catania

SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE

rchinizer il protocollo informatico obiettivi e strategie dott. michele bianchi

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

Studente Data. Prof.: Sara Renata Francesca Marceglia. Esame del 20/06/2017

Il Sistema Informativo

IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IN REGIONE CALABRIA 3

I DATI E LA LORO INTEGRAZIONE 63 4/001.0

Convegno Annuale AISIS

Sistema di gestione dei dati cardiologici. Sentinel

Convegno Annuale AISIS. Medicina di iniziativa: il ruolo dell'informatizzazione nell'integrazione ospedale territorio. L'esperienza dell'asl2 Savonese

SIS Consulting S.r.l IL POLICLINICO MILITARE DEL CELIO

Ciclo di vita di un sistema informativo

EHR: Electronic Health Record Cartella Clinica (Elettronica) Non esiste specifica definizione normativa Esistono norme per la sua gestione (compilazio

Sistema Informativo Sistema Informatico La visione per processi A.GORI 1

GESTIONE ANATOMIA PATOLOGICA

ASPETTO SOFTWARE. Estensione del sistema operativo di un pc, ovvero un software di base che permette la comunicazione con gli utenti

Carta Regionale dei Servizi

La riduzione del rischio e la prevenzione degli errori nella gestione dei farmaci antineoplastici

La documentazione a supporto della cartella clinica

Laura Canovi NUOVE COMPETENZE PER I TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA: LA DIGITALIZZAZIONE DELLE IMMAGINI. IL SISTEMA PACS

AIPONET e Disease Management in Pneumologia

e-oncology L informatizzazione in oncologia Le esigenze degli operatori sanitari: La Gestione integrata

La cartella clinica informatizzata:

CENTRALIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI CLINICO SANITARIE DELLA REGIONE CAMPANIA

bestpractice.bmj.com Guida dell Utente

GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO

EPINETWORK: I VANTAGGI PER IL PAZIENTE

FORUM P.A. SANITA' 2001

La CCE come progetto di qualificazione delle Aziende Ospedaliere. Walter Bergamaschi, Gianni Origgi AISIS - 23 novembre 2012

IL FASCICOLO ELETTRONICO DEL PAZIENTE E LA CARTELLA CLINICA DIGITALIZZATA. Ing. Vittorio Rodigari

VER.3.16 SISTEMA GESTIONALE PER IL LABORATORIO HLA

Basi di Dati Concetti Introduttivi

Corso di Metodologia della Ricerca per infermieri

NOCEA. Dipartimento Programmazione Acquisto e Controllo. Nucleo Operativo Controllo Erogatori prestazioni Ambulatoriali. Dr.

IL SISTEMA INFORMATIVO DI REPARTO. Tecniche di Anatomia Patologica Dott. Giorgio Bettarelli

Infoclin. XP Sistema Informativo per la Gestione Dipartimenti di Terapia Intensiva.

Guida rapida per l utilizzatore Browser

Introduzione D B M G

La mia salute in un click

I collegamenti tra il CAS ed i Servizi Ospedalieri

Introduzione ai DataBase. Alice Pavarani

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Dipartimento Emergenza Accettazione. IP Carla De Simone TSRM Luca Ponziani

Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Sistemi informativi D B M G. Introduzione. Introduzione alle basi di dati D B M G 2. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Carta Sanitaria Elettronica: i servizi per la Salute

explora consulting s.r.l. via Case Rosse, SALERNO - tel fax

AURORA WebDOC Document Management System

Continuità di cura: esperienze italiane ed europee a confronto L esperienza di Regione Lombardia Marco Pantera Lombardia Informatica

UOC Sicurezza Prevenzione e Risk Management 01. INTRODUZIONE LA DOCUMENTAZIONE SANITARIA

Microsoft Access. Nozioni di base. Contatti: Dott.ssa Silvia Bonfanti

Progetto SoLE e gestione integrata, quali integrazioni. Parte I - Aspetti di carattere generale. ing. Andrea Toniutti,

Ciclo di vita di un sistema informativo

PROCEDURA INSERIMENTO-ELIMINAZIONE-MODIFICA ANAGRAFICA PRODOTTI DEL DATABASE AZIENDALE

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente

Basi di dati (Sistemi Informativi)

Un grande AiUto per gli impiegati e per i tecnici di laboratorio. Inoltre Analisi.Sys si occuperà per Voi europroject s.n.c

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B

TIPI DI DATO NELLA CARTELLA CLINICA ELETTRONICA: BIOSEGNALI, BIOIMMAGINI E BIOFILMATI. Corso di Informatica Medica

L INFORMATIZZAZIONE DELL OSPEDALE: non solo obiettivi di efficienza ma di sicurezza ed equità per il paziente

Registro elettronico scuola ospedaliera rel. 5.0

La CC è la raccolta organica e funzionale dei dati attinenti ai singoli casi di ricovero:

Information access at the point of care: what can we learn for designing a mobile CPR system?

Corso integrato di Sistemi di Elaborazione. Modulo I. Prof. Crescenzio Gallo.

Workshop: La Medicina Telematica per la disabilità è una realtà: chi, dove e quando.

SQL e linguaggi di programmazione. Cursori. Cursori. L interazione con l ambiente SQL può avvenire in 3 modi:

La Gestione Informatizzata dell Attività

I sistemi informativi nelle aziende sanitarie italiane Un caso concreto. Roberto Poeta - Fondazione Poliambulanza e HIC

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

La ricerca con le banche dati

biomediche, informatica medica. infettivologica/trapiantologica, biotecnologie e tecnologie Ricerche aree La struttura ospedaliera

ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI FIRENZE. Il Processo Telematico per i Professionisti. 12 aprile 2012

Il progetto MEDIR Rete dei Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta e Fascicolo Sanitario Elettronico

EVIDENCE BASED MEDICINE AL PUNTO DI CURA

Interazione tra processi clinici e processi logistici nell ospedale problemi e tecnologie

La cartella clinica. SIS e Audit Clinico ASL Rieti

Introduzione alle Basi di Dati

Il Progetto CRS-SISS al servizio delle Reti di Patologia

CARTELLA INFERMIERISTICA INFORMATIZZATA

Transcript:

Sistemi informatici in medicina HIS, LIS, RIS,...

Percorso clinico Malattia Accettazione Visita Lab Segnali Immagini Diagnosi Terapia Dimissioni

Soggetti coinvolti Definisci Diagnosi Consulta Medico Definisce Autorizza Prescrivi Terapia Dimissione Consulta/Aggiorna Aggiorna Infermiere Esame Obiettivo Consulta Diario Clinico

Problematiche Molte attività da gestire: gestione del paziente memorizzazione ed emissione di referti, diagnosi... controllo della struttura sanitaria Diversi tipi di decisioni diagnosi/terapie distribuzione del personale Molteplici flussi di informazioni

Sistemi informativi HIS: sistema informativo ospedaliero Sistemi dipartimentali RIS: Radiological information system LIS: Laboratory information system Farmacia

HIS Hospital Information System Sistema informativo ospedaliero Gestione della cartella clinica Spesso integra assieme i dati dei vari sistemi informativi di reparto Gli altri sistemi dipartimentali non hanno una visione completa della cartella clinica

LIS Laboratory Information system Gestione delle attività del laboratorio di analisi accettazione pazienti / prelievi creazione liste di lavoro distribuzione liste di lavoro ai vari strumenti acquisizione risultati refertazione memorizzazione Standard: HL7

RIS Radiological Information System Informazioni testuali: anagrafiche, diagnosi Immagini PACS: Picture Archiving and Communication System Enorme mole di dati Immagini digitali o acquisite tramite scanner (raramente) Standard: DICOM

Struttura HIS Utente Farmacia Interfaccia Bibliogr. LIS Integrazione dati RIS Pazienti

Struttura fisica Database: DBMS Reti di calcolatori (LAN, WAN) Uno o più server Tanti client Collegamento a strumenti medicali Apparecchiature diagnostiche Apparecchiature di analisi Sistemi di monitoraggio

Accessibilità e privacy Necessità per gli operatori di accedere ai dati Protezione dei dati da usi non consentiti Soluzioni Identificazione con username e password, smartcard o simili Verifica dei diritti di accesso dell'operatore Verifica della postazione da cui avviene il collegamento Autorizzazione

S.I. e gestione risorse Gestione del personale Gestione del budget Spesa collegata ad ogni intervento Spesa per ogni paziente, in funzione del ricovero: Raggruppamenti omogenei di diagnosi (ROD, DRG) Analisi delle tipologie di servizi Analisi dei costi

Cartella clinica Cartella clinica: l'insieme di tutti i dati relativi ai vari episodi in cui un paziente è coinvolto all'interno del sistema sanitario Cartella clinica elettronica: deposito di informazioni digiatali riguardo lo stato di salute, memorizzate in modo che siano utilizzabili solo dagli utenti legittimi Computer-based patient record system: si aggiungono gli strumenti di gestione dell'informazione

Approccio problem-oriented Necessità di strutturare le informazioni presenti nella cartella clinica Organizzazione dei dati attorno al problema: diagnosi piano terapeutico Organizzazione SOAP: Subjective, Objective, Assessment, Plans

Funzioni della cartella clinica Metodo di comunicazione Le note rappresentano un metodo di comunicazione fra il personale sanitario coinvolto Permettono di mantenersi aggiornati sulle condizioni del paziente Metodo di accesso ai dati Tutti i dati che riguardano il paziente sono disponibili nella cartella clinica Visione generale sullo stato di salute

Funzioni della cartella clinica Spazio di lavoro condiviso Contiene annotazioni informali, impressioni Descrizione dello stato del paziente dal punto di vista del medico Permette una visione comune delle condizioni del paziente Archivio permanente Ricoveri successivi Analisi statistiche Perfezionamento dei modelli

Cartella tradizionale La cartella clinica nasce come modulo cartaceo Elenco cronologico degli eventi osservati Si trasforma secondo un approccio problem-oriented Vantaggi: semplicità d'uso, basse esigenze tecnologiche Svantaggi: può essere consultata da un solo utente, la ricerca è molto difficoltosa, occupazione di spazio

Cartella clinica elettronica Nasce come sostituto della cartella cartacea Permette una facile ricerca ed archiviazione dei dati Supporto per dati di tipo diverso: immagini segnali accesso ad informazioni di riferimento generazione di allarmi

Nuove problematiche Come inserisco i dati nella cartella sistemi informali sistemi formali (necessità di una codifica) Problemi di sicurezza impedire l'accesso non autorizzato i dati possono essere duplicati

Cartella attiva Si può incorporare nella cartella un modello di comportamento Si ottiene così una cartella 'attiva' generazione di allarmi in caso di dati patologici suggerimenti sul processo clinico Automazione dei processi: invio dati al laboratorio, prenotazione esami richiesti, ricerca bibliografica invio di messaggi agli altri utenti coinvolti

Funzionalità Aggregazione dati di tipo diverso devono essere trattati assieme provenienza da diversi fornitori e strumenti standard proposto: HL7 Creazione di viste non tutti gli utenti hanno necessità di accedere agli stessi dati i dati necessari dipendono anche dal contesto

Funzionalità II Supporto alla decisione clinica aiuto nella selezione dei dati utili alla decisione proposta delle varie ipotesi alternative allarmi promemoria Requisiti ogni azione accompagnata da spiegazioni possibilità di ignorare i suggerimenti forniti

Funzionalità III Gestione prescrizioni esami, medicine comunicazione ai dipartimenti interessati suggerimento delle dosi Aggiornamento possibilità di mantenere aggiornate le regole per i suggerimenti

Funzionalità IV Accesso a fonti di conoscenza Bibliografia Ricerca automatica in base al contenuto della cartella Collegamento a database (medline, guidelines) Supporto alla comunicazione messaggistica fra operatori che seguono lo stesso paziente segnalazione automatica agli operatori della modifica della cartella i dati vengono generati da persone diverse in luoghi diversi

Problematiche Inserimento dei dati Interfacciamento tra sistemi Standard di comunicazione Presentazione dati all'utente utenti diversi con esigenze diverse personalizzazioni Privacy Costi e benefici

Sistemi formali / informali sistema informativo formale: contiene un modello per la strutturazione ed interpretazione dei dati sistema informativo informale: non comprende un modello e non impone interpretazioni Esempio Formale: ECG trasmesso via TeleECG Informale: ECG trasmesso via fax il fax (di uso generale) non impone un modello del segnale ECG

Formalizzare? Sistema formale: regolazione più rigida burocratizzazione affidabilità ed efficienza (ma forse incompletezza) Sistema informale maggiore libertà maggiore confusione Equilibrio: Costi/benefici non tutti i processi sono formalizzabili non sempre servono tutti i dati

Esempio Cartella clinica tradizionale (cartacea)

Esempio II Sistema informativo di laboratorio

Modulo cartaceo Esempio III

Caratteristiche degli esempi Esempio I: parzialmente formalizzato cartaceo Esempio II: Totalmente formalizzato Modello di interpretazione automatica Esempio III: Totalmente formalizzato adatto per l'immissione su calcolatore

Codifiche in medicina ho un paziente con difficoltà di respiro Respiro corto Dispnea Difficoltà di respiro ricerca di altri pazienti con gli stessi sintomi

Linguaggio medico Il linguaggio parlato è soggetto a variazioni nei termini lo stesso concetto può essere espresso in numerosi modi si ha necessità di codificare gli eventi in modo uniforme sono state create delle liste di termini standard, utilizzate in contesti diversi

Formalizzazione del linguaggio Lo scambio di idee fra persone o gruppi non necessita di particolari accorgimenti (es. inglese per la scienza) L'utilizzo dei dati attraverso un s.i. invece si! necessità di aggregazione di dati semplice quando i dati sono numerici ed omogenei (problema del trattamento del dato) complesso quando si tratta di descrizioni

Codifica del dato Concetto Termini Codice Gruppo Dispnea Sibili Respiro corto Difficoltà di respiro Dispnea Sibili... 54.213 54.214 82

Classificazioni Completezza Classi esclusive Adeguate allo scopo Sufficientemente dettagliate Linee guida per la loro applicazione

Assi di una classificazione Un dominio può essere classificato ed ordinato secondo diversi aspetti sede causa sintomi L'aspetto utilizzato per la classificazione si dice ASSE Esistono classificazioni multiassiali

Tipi di codici Numerici sequenziali o casuali Mnemonici ricordano la classe con cui sono associati Gerarchici ho una classificazione ad albero, ogni carattere del codice mi permette di scendere di un livello Giustapposti per classificazioni multiasse, ogni elemento del codice si riferisce ad un asse Combinati

Codice gerarchico Varicella: D052 Encefalite post-varicella: D052.0 Polmonite emorragica da varicella: D052.1... Varicella senza complicazioni: D052.9 Perchè sia efficiente, devo utilizzare il codice più specifico a disposizione

Codice giustapposto Tubercolosi con febbre T2800 M44000 L21801 F03003 DE14800 Polmone, granuloma, M. Tubercolosis, febbre, tubercolosi Viene descritto tutti i componenti atti a descrivere la malattia Limite: rischio di ambiguità, posso descrivere lo stesso problema con più codici

Codice combinatorio Termini: tumore, ulcera, enfisema Modificatori: destro, sinistro, perforato, sanguinante, peptico.. Quantificatori: cronico, acuto, multiplo Risultato: Ulcera peptica perforata

Inserimento dei codici Immissione libera possibilità di errore Supporto all'immissione libera si ha uno strumento per la navigazione all'interno della classificazione Immissione semistrutturata Possibile in casi particolari, guida l'utente nell'inserimento Immissione automatica interpreta automaticamente il testo scritto (non ancora sviluppata completamente)