Come nasce e muore un terremoto

Documenti analoghi
Perché questo incontro. Giugno 2012: contattato dal Sig. Furlanetto del comitato Volpago Ambiente per parlare del «Caso Montello»

Master in Comunicazione delle Scienze

Il terremoto oggi: un emergenza di comunicazione? Il caso de L Aquila Giulio Di Toro

LA PREVENZIONE RESTA IL MODO PIU EFFICACE PER PROTEGGERSI DAI TERREMOTI. Geol. Raffaele Cappiello

VULCANESIMO E TERREMOTI

MONTE S.ELENA. CALDERA di YELLOWSTONE

Il terremoto del Centro Italia: cause ed effetti geologici

I TERREMOTI COSA É IL TERREMOTO

I terremoti (o sismi) sono movimenti più o meno violenti, rapidi ed improvvisi, della crosta terrestre. Le rocce della crosta terrestre sono

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA

Processi fisico-chimici ed evoluzione dell attrito nelle faglie durante i terremoti

Presentazione realizzata dall Opuscolo gratuito a cura dell'istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Conoscere il Terremoto

Studiare i terremoti in laboratorio per meglio comprendere la fisica del processo

Capitolo 2 - Fenomeni Endogeni Principali TERREMOTI TERREMOTI

Lezione 2. I terremoti: cause ed effetti. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Che cos è un terremoto?

I terremoti: cause ed effetti

Propagazione delle onde sismiche

TERREMOTI 1. Vibrazione movimento periodico che si può immaginare come una oscillazione intorno a un punto di equilibrio

Capitolo 2 - Caratteristiche del terremoto

Dr. Geol. Matteo Collareda. Dr. Geol. Matteo Collareda Comune di Santa Lucia di Piave 14 maggio 2014

Terremoto Abruzzo 06 aprile 2009 ore 03:32

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Capitolo 4 I fenomeni sismici. Lupia Palmieri, Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione ed. blu Zanichelli editore

crosta mantello nucleo ( 3200 km) 30 km 0 C 2900 km nucleo nucleo 1000 C 3500 km 3700 C 6400 km 4300 C

La forza dei terremoti

Un terremoto o sisma (dal latino terrae motus - movimento della terra) è una vibrazione del terreno causata da una liberazione di energia.

Il terremoto nel centro Italia: il contributo della ricerca nell emergenza e nella ricostruzione

Elementi di sismologia

Definizione: movimento della terra

Vulcanesimo e Terremoti

PROPAGAZIONE DELLE ONDE SISMICHE

Decreto Legislativo 29 settembre 1999, n. 381 "Istituzione dell'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia,

SISMICITÀ NATURALE E INDOTTA A THE GEYSERS, CALIFORNIA: PROPRIETÀ DELLA FRATTURAZIONE E PERICOLOSITÀ SISMICA

TERREMOTI. PAOLO BALOCCHI v. 2015

Lusevera 25/05/2002 Md 2.5, distanza 4 km

La vulnerabilità: come si comportano gli edifici in caso di terremoto

Sismicità indotta da attività antropiche in Italia

Definizione dell input sismico sulla base degli spostamenti attesi

2008 Assemblea annuale La ricerca applicata in Italia. Risultati del primo anno di progetto. Linea di ricerca 6

Definizione dell input sismico sulla base degli spostamenti attesi

I terremoti dei Mugello: dove, come, quando e perché? Giacomo Corti Consiglio Nazionale delle Ricerce Istituto di Geoscienze e Georisorse

INduced Seismicity in Italy: Estimation, Monitoring, and seismic risk mitigation

Terremoto, Ingv: "L'allontanamento della costa tirrenica da qu... all'origine delle scosse da agosto a oggi" - Il Fatto Quotidiano

RAPPORTI TRA FRANE E TERREMOTI: CASI STUDIO IN ITALIA CENTRALE

Relazione Evento Sismico Provincia di Palermo del 13 Aprile 2012 delle ore 08:21 Italiane

I terremoti in Italia

PREVENZIONE E VALUTAZIONE DEL RISCHIO SISMICO. Relatore: ing. Francesco de Cillis

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

L evento sismico del 6 aprile 2009:

FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE

Modellazione della deformazione superficiale nelle Alpi Sud Orientali. elastico

Terremoti. Cause ed effetti

B o l l e t t i n o I S N e t I r p i n i a S e i s m i c N e t w o r k

COMPITO N. 1. Figura 1

Sismicità storica e recente in Val d Agri

Caratterizzazione della danneggiabilità sismica di infrastrutture critiche lineari: il caso dell oleodotto in Friuli Venezia Giulia

accelerometro strumento che misura l'accelerazione del suolo (vedi anche RAN).

Attività svolte dalla Regione Toscana. REPORT N. 4 del ore 12:00 a cura del Settore Sismica regionale Prevenzione sismica

Attività svolte dalla Regione Toscana. REPORT N. 5 del ore 12:30 a cura del Settore Sismica regionale Prevenzione sismica

IL TERREMOTO DEL 6 APRILE IN ABRUZZO: FISICO PRIME ANALISI ED EVIDENZE (rivisto post 8/05/2009)

Corso di aggiornamento. Le rocce raccontano: a scuola di Geologia Modulo 5. Faglie e Terremoti. Giuliana D Addezio

Meccanica delle faglie e previsione dei terremoti

6. I TERREMOTI. Salvi Vittorio-Elena Napolitano-Taulant Ramadani INDICE

Relazione di dettaglio: Perugia Mw 6.5 del :40:17 UTC; versione del ore 11:27:08 UTC.

Sequenza sismica in Italia centrale: scarpate di faglia prodotte dall evento del 30 ottobre 2016

~ I TERREMOTI ~ I TERREMOTI. I.C. 2 Cassino a. s Classe 3 a E Prof. V. Colagiacomo

Gli eventi sismici in Italia e la macrozonazione sismica

Le carte di microzonazione sismica

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - I

GEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO - Corso A

PRINCIPALI ASPETTI GEOLOGICI E FISICI DEI TERREMOTI: ALCUNE OSSERVAZIONI SUI RECENTI TERREMOTI ITALIANI. Massimo Compagnoni

Prof.. Pietro Battaglia Docente di Scienze Naturali. Fenomeni endogeni dell area mediterranea

La Microzonazione Sismica: Il ruolo del Geologo

B o l l e t t i n o I S N e t

Ingv: nel 2018 in Italia sono stati registrati terremoti

Corso di aggiornamento. La Geologia del Trentino: lo studio del territorio tra esplorazione e nuove tecnologie Faglie e Terremoti

Analisi preliminare dell evento avvenuto a Nord di Finale Emilia ed ad ovest di Ferrara (25 km w della stazione PON) il alle ore 4.

Evento sismico in provincia di Reggio Emilia del 25 Gennaio 2012 ore 09:06, M4.9

LE SCALE SISMICHE E L E N A G O V O N I

Territorio e sismicità

Il terremoto di riferimento: la sequenza, storia sismica, pericolosità

Entriamo nel 40esimo anno del terremoto del Friuli, 1976

Il ruolo delle reti GPS in una regione tettonicamente attiva

Il monitoraggio dell estrazione di CO 2 in Toscana

Le Rocce Il ciclo delle rocce Le rocce ignee Le rocce sedimentarie Le rocce metamorfiche

1. Leggere immagini Completa il disegno inserendo correttamente i termini sotto elencati.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE

La vulnerabilità sismica degli edifici dei centri storici

LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

M. Michele (1), S. de Lorenzo (1), A. Romeo (1), L. Falco (2), A. Tallarico (1)

Microzonazione Sismica del versante orientale dell Etna Studi di primo livello

VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO PROBABILISTICO

Relazione di dettaglio: Rieti Mw 6.0 del :36:32 UTC; versione del ore 04:26:02 UTC.

TERREMOTO CENTRO ITALIA: SEQUENZA SISMICA LUNGA RILIEVI SUL TERRENO E SULLE ACQUE COMPLESSI

Relazione di dettaglio: Alpi Apuane (MASSA,LUCCA) Ml 5.2 del :33:57 UTC; versione del ore 14:19:38 UTC.

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Luglio 2013

Laboratorio di Sismologia COMUNICATO RSNI/RSLG

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

I TERREMOTI CAPITOLO 7 APPROFONDIMENTO I TERREMOTI

Transcript:

Come nasce e muore un terremoto Giulio Di Toro Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia La sismicità in Provincia di Treviso e risvolti applicativi Provincia di Treviso, 4 Luglio 2014

Indice Cos è un terremoto 2. Faglie e terremoti Come nasce un terremoto Come si propaga un terremoto Come si arresta un terremoto

Il terremoto è uno scuotimento improvviso del suolo prodotto da una rottura che si propaga lungo una superficie all incirca planare (faglia). I terremoti dannosi per l uomo sono generati a 5-25 km di profondità. Faglia 10 km Ipocentro

I terremoti sono prodotti da scivolamento su superfici: attrito (+ rottura) e geometria della faglie controllano la fisica dei terremoti. Attrito tra rocce e produzione di calore σ n τ 2 m Attrito µ = τ / σ n Geometria delle faglie Esempio dalle Alpi

Più è grande la faglia, più è grande il terremoto (energia e magnitudo) Dimensioni faglia 2004 Sumatra Faglia Italia per scala 1946 Nankaido 1944 Tonankai 2003 Hokkaido 1995 1980 Kobe Irpinia Hiroshima 6.3x10 13 J 1976 Friuli 2009 L Aquila Energia x 10 20 J Magnitudo Aumento di un grado in magnitudo = aumento di ca. 30 volte energia terremoto. L Aquila 2009: ca. 40.000 bombe di Hiroshima (ma << 1% è energia sismica!) 6.5 0.03 6.3

Indice Cos è un terremoto 2. Faglie e terremoti Come nasce un terremoto Come si propaga un terremoto Come si ferma un terremoto

Come nasce un terremoto: il ciclo sismico. Le placche scorrono lungo le faglie a velocità comprese tra mm e cm anno. Lo scorrimento è bloccato in alcune aree della faglia chiamate asperità. isola island faglia placca locked placca asperità Cortesia di James Jackson

Se lo scorrimento della faglia è impedito dall asperità, le rocce si caricano elasticamente come delle gigantesche molle. placca locked placca asperità Cortesia di James Jackson

fin quando l asperità cede. La rottura si propaga lungo la faglia e l energia elastica accumulata in secoli è liberata in pochi secondi: il terremoto. Solo una piccola frazione (ca. 1%) di quest energia è liberata in onde sismiche. rottura rupture placca placca Cortesia di James Jackson

Cedimento delle asperità per instabilità dell attrito. Cortesia di Andre Neimeijer

.descritte da.. complicate equazioni! µ = µ V θ V + a ln + b ln 0 0 V D 0 c Ma torniamo all energia di deformazione elastica rilasciata dal terremoto

Il confronto delle immagini da satellite raccolte prima (1/2/09) e dopo (12/4/09) il terremoto del 6/4/2009 dell Aquila mostra l effetto del rilascio dell energia di deformazione elastica. 6 Aprile M w 6.3 Faglia di Paganica Ogni frangia corrisponde ad uno spostamento di 2.5 cm. Fonte INGV

Come si propaga un terremoto Esempio del terremoto M 6.9 di Northridge, area di Los Angeles (1994), 57 morti Los Angeles

Come si propaga un terremoto Northridge, Los Angeles, 1994, M 6.9 57 morti epicentro Los Angeles Faglia ipocentro

Come si propaga un terremoto (1994, Northridge, California, M 6.9) Superficie di faglia 270 km 2 Profondità (km) Rigetto (m) Tempo (s) Lunghezza (km) http://www.data.scec.org/module/links/northrup.htm

In un terremoto, la rottura si propaga lungo la faglia ad una velocità di 1-5 km/s. Le superfici di faglia sfregano una contro l altra ad una velocità di ca. 1-10 m/s... [Di Toro et al., 2009]

lasciando le cicatrici dei terremoti Vetri sismici V rottura ~ 3 km/s V scivol. ~ 1 m/s Fusione per attrito Frammentazione Propagazione rottura [Swanson, Tectonophysics 1992]

lasciando le cicatrici dei terremoti 0.05 mm Vetri sismici Immagine al microscopio a scansione elettronica del vetro prodotto dai Frammentazione terremoti in natura

Possiamo far funzionare il motore dei terremoti in condizioni controllate? 2 m Superficie di faglia

Le prestazioni del motore dei terremoti sono impressionanti 1. Velocità >1 1 m/s 2. Spostamenti fino a 60 m 3. Spinte da colonne di roccia alte > 10 km ) Queste prestazioni sono così estreme che appartengono a una nuova frontiera nella scienza dei materiali. L apparato al mondo che meglio le approssima è SHIVA

SHIVA (Slow to HIgh Velocity Apparatus ) (progettata e costruita in Italia) σ n < 70 MPa v = 1 µm/s - 9 m/s rigetto = infinito Potenza 300 kw Coppia 1100 Nm 3.5 m 4 tons Di Toro et al., Rendiconti Lincei, 2010 5 cm

SHIVA come è oggi (videocamera ad alta velocità, ecc.) Di Toro et al., 2010

Cosa accade in una faglia durante un terremoto? 20 mm

Il rapido sfregamento delle rocce produce il fuoco Leonardo da Vinci 1452-1519

E un fuoco che diventa vetro quando solidifica! Immagine al microscopio a scansione elettronica del vetro dei terremoti prodotto in lab. 0.05 mm

Fusione per attrito: camera ad alta velocità v = 5 m/s, σ n = 25 MPa, 0 a 5 m/s in 0.1 s 20 mm

Rispetto a Leonardo, abbiamo dati meccanici! 10 mm

E possiamo descrivere quantitativamente gli effetti della lubrificazione delle faglie operata dai fusi di attrito τ = σ ss 0.25 n A R log(2v / W V / W ) Niemeijer, Di Toro et al., JGR 2011 Nielsen, Di Toro et al., JGR 2008

I vetri sismici prodotti negli esperimenti sono molto simili a quelli naturali. 50 µm 50 µm Vetri sisimici Natura 5 mm Esperim. 5 mm

Le faglie pattinano durante la propagazione di un terremoto Come la lama di acciaio del pattino scivola su di un sottile strato di acqua liquida prodotta dalla fusione per attrito del ghiaccio, così una faglia scivola su un sottile strato di fuso di roccia durante un terremoto. Carolina Kostner (ITA)

Come si ferma un terremoto: terremoto il caso dell Aquila. Carta geologica. 9 Aprile Mw5.4 Rieti 6 Aprile Mw6.3 L Aquila 7 Aprile Mw5.6 40 km Fucino Faglie

Il reticolato di faglie ostacola la propagazione della rottura durante un terremoto. Vista in pianta. 9 Aprile M w 5.4 Faglie Rieti 6 Aprile M w 6.3 L Aquila 7 Aprile M w 5.6 40 km Fucino

Distribuzione degli epicentri dei terremoti dopo il 6 Aprile 2009. Se le faglie fossero state continue, il terremoto avrebbe superato M 7. Epicentri eventi principali Epicentri repliche 9 Apr. 6 Apr. 7 Apr. Chiarabba et al., 2009

Ma queste cose di cui vi ho parlato sono pura «accademia»? Servono a qualcosa? In realtà, capire l attrito nei materiali è di interesse, grande interesse. Il 2% del PIL di un paese industrializzato è speso per processi che hanno a che fare con l attrito!

La versatilità e la potenza di SHIVA consente di investigare altri processi di attrito (e usura) di interesse geologico (frane, messa in posto di duomi lavici, ecc.) 1963 Frana del Vaiont Ferri, Di Toro et al., JGR 2011 Ferri, Di Toro et al., TerraNova, 2010 2004-2008 Mt. St. Helens, USA: messa in posto di duomi lavici Kendrick, Di Toro et al., Nature Geos. 2014

E tanto altro: sismicità indotta dall uomo Fracking (sequenza sismica dell Oklahoma, USA, 2011) Estrazione e stoccaggio di gas (e.g., Groningen gas field, NL) Campi geotermici Stoccaggio di CO 2

e applicazioni industriali Test di PDC (polycrystalline diamond cutters) e altri materiali di interesse industriale per produzione di freni, ecc. Esperimenti preliminari in collaborazione con VAREL Ltd. in Houston

Concludo.. i terremoti: Sono il risultato di rotture che nascono in aree di pochi m 2 e si propagano su aree di centinaia o migliaia di km 2 a seconda della magnitudo. La propagazione delle rotture sismiche è agevolata da processi di lubrificazione delle faglie, tra cui la fusione. 3) Liberano in pochi secondi l energia elastica accumulata nelle rocce in centinaia di anni. 4) Si arrestano quando hanno scaricato l energia elastica accumulata o in presenza di barriere geometriche.

Perchè abbiamo i terremoti (e perché in Italia?) PLACCA EUROASIATICA La parte più superficiale della Terra è divisa in placche. 1-2 mm/a 4-5 mm/a PLACCA AFRICANA L Italia è stretta in una morsa formata dalla placca Africana a sud ed Euroasiatica a Nord. Queste spinte caricano come gigantesche molle le rocce. Mantovani, Le Scienze, 1991

Epicentri dei terremoti Italiani tra il 1981 e il 2001 Una cintura continua di terremoti con alcune lacune. N.B: molti sono terremoti piccoli non avvertiti dalla popolazione. Emilia 2012- L Aquila 2008-2009 Pollino 2010-. Chiarabba et al., 2005

Epicentro (area = 220 km 2 ) Ipocentro a 9 km di profondità L Aquila M 6.3 Si rompe la faglia di Paganica liberando l energia di 40.000 bombe atomiche sotto la città de l Aquila. La superficie di enucleazione a 9 km di profondità può essere grande come una scrivania!

Possibili sorgenti di terremoti M > 5.5 nel Nord-Est Bassano 1695 Asolo- Bassano- Cornuda Montello 1936 Polcenigo Sequals 1776 Maniago 1873 Alpago- Cansiglio 1976 Gemona Medea DISS WORKING GROUP (2007) dell INGV (http://diss.rm.ingv.it/diss) 50 km

Effetti delle onde sismiche su edifici in scala 1:1 Di Takashi Furumura

Fissare i mobili alle pareti... Di Takashi Furumura

Il terremoto, prodotto in una frazione di secondo, rimane congelato nelle rocce per milioni di anni. Un approccio alternativo alla sismologia per lo studio dei terremoti potrebbe unire... Vetri sismici 10 cm

Something we learnt thousands of years ago!

Nel mondo (ultimi 10 anni) 80.000 morti / anno Statistica terremoti nel mondo Magnitudo Media annua >8 In Italia (dall Unità ad oggi) un M > 5.5 ogni 5 anni 1000 morti / anno Non stiamo vivendo una particolare emergenza terremoti Fonte USGS