PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E. DIRITTO ED ECONOMIA per le classi dell'indirizzo commerciale

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI

CLASSE PRIMA COMPETENZE

a.s DIRITTO ED ECONOMIA Classe II LICEO SCIENTIFICO Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. BRESSANONE a.s

DIPARTIMENTO DIRITTO - ECONOMIA

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di EDUCAZIONE GIURIDICA ED ECONOMICA

Conoscenze. Abilità / Capacità DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

CLASSE 1 TUTTI GLI INDIRIZZI

Diritto ed economia. CLASSE 1 INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento. UdA n. 1 Titolo: I principi generali del diritto

DIRITTO ED ECONOMIA PRIMO BIENNIO COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Diritto ed economia Unità di apprendimento 1

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: DIRITTO ED ECONOMIA a.s. 2017/18 Classi : PRIME E SECONDE

ASSE STORICO-SOCIALE COMPETENZE DI DIRITTO ED ECONOMIA (PRIMO BIENNIO) Competenze in esito al 1 biennio Abilità Conoscenze

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I A SERVIZI COMMERCIALI

Curricolo disciplinare DIRITTO ED ECONOMIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Diritto ed Economia Politica CLASSI SECONDE

PROGRAMMA CLASSE TERZA/QUARTA TECNICO DEI SERVIZI SOCIALI

Programmazione Disciplinare: Diritto ed economia Classe 1^ biennio comune

DIRITTO. MODULO 1: Costituzione, diritti e doveri

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

con le diverse tipologie di fonti.

ISTITUTO TECNICO TURISTICO. Programmazione quinquennale d istituto di DISCIPLINE GIURIDICHE

Dipartimento di Diritto

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO SANITARI. Programmazione quinquennale d istituto di DIRITTO ED ECONOMIA

11 DIRITTO ED ECONOMIA

TEMPI. MODULO CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) (Capacità) MODULO 0 RIPASSO PRE- CONOSCENZE. 6 h MODULO 1 COSTITUZIONE E CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PIANO di LAVORO ANNUALE del DOCENTE

2 Gli organi costituzionali: il Parlamento, il Governo e La Magistratura. 3 Il Presidente della Repubblica e la Corte Costituzionale

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI CREVALCORE SERVIZI SOCIO-SANITARI ARTICOLAZIONE ODONTOTECNICO PIANO ANNUALE DI LAVORO CLASSE 2 A

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ED ECONOMIA INDIRIZZO LICEALE

PROGRAMMAZIONE INIZIALE DI DIRITTO ED ECONOMIA. Liceo Veronese - Chioggia VE. DOCENTE: Mirco Crepaldi CLASSE: 1^ASU ANNO SCOLASTICO:

DIRITTO Quarta (indirizzo RIM)

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Docente Marilù Iorio Classe 1 A Indirizzo Turistico Disciplina: Diritto ed Economia

OBIETTIVI GENERALI (elenco completo degli obiettivi declinati secondo la bipartizione conoscenzeabilità)

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI. Programmazione quinquennale d istituto di DIRITTO ED ECONOMIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Diritto ed Economia Politica CLASSI PRIME

Programmazione annuale

A. MEMBRI DEL COORDINAMENTO DI MATERIA

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

DIRITTO-ECONOMIA Classi seconde

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Docente Marilù Iorio Classe 1 A Indirizzo AFM Disciplina: Diritto ed Economia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE

PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DIRITTO ED ECONOMIA. Illustrare la funzione del diritto

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI DIRITTO ED ECONOMIA INDIRIZZO: Enogastronomia, Servizi di sala e di vendita, Accoglienza turistica

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

DIRITTO ED ECONOMIA, DIRITTO, ECONOMIA POLITICA, RELAZIONI INTERNAZIONALI, DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

CLASSE QUINTA (indirizzi AFM e SIA)

Anno scolastico Piano di lavoro individuale

PIANO DI LAVORO ELEMENTI DI DIRITTO E DI ECONOMIA POLITICA PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO U.F.A. TITOLO DELLE U.F.A.

LICEO REGINA MARGHERITA PALERMO DOCUMENTO PROGRAMMATICO DEL DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE CLASSE DI CONCORSO A019

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO ECONOMIA AZIENDALE

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE 1A DI VITTORIO Anno scolastico Prof.ssa V. Passalia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

DIRITTO- ECONOMIA Classi prime. UdA n. 1 Denominazione Articolazione dell apprendimen to unitario. Dalle fonti del diritto al rapporto giuridico

Comprendere il valore dei diritti fondamentali; Riconoscere l importanza del principio di separazione dei poteri;

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER IL BIENNIO DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE E PER IL PRIMO BIENNIO DEL LICEO ECONOMICO -SOCIALE

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA

Progettazione didattica di Diritto ed Economia Classe 2^B Corso: ENO. Disciplina: Diritto. Unità di apprendimento Unità 3 Forme di Stato e di Governo

materia: DIRITTO ED ECONOMIA

A. CECCHERELLI PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE I

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA - Classe quarta

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

LICEO DELLE SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI DISCIPLINE GIURIDICO ECONOMICHE

CLASSE: 5LSU MATERIA: diritto ed economia DOCENTE: Francesca Lanfranchi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ECONOMIA POLITICA TECNICO AFM

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 5^A.F.M.

DISCIPLINA: Diritto ed economia politica CLASSE: terza SEZ.: B. Alunno/a:.

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: DIRITTO ED ECONOMIA Classe 1AT A. S. 2015/2016

PIANO DI LAVORO

Istituti Paritari PIO XII

I. T. I. ENRICO MEDI PIANO DI LAVORO

DIPARTIMENTO DI. Firma

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

I.I.S. G. CENA. MODULO 3.Le organizzazioni internazionali L ONU: organi e finalità L evoluzione storica, gli organi e le fonti del diritto dell UE

INDIRIZZO _Liceo Scienze Umane PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico Disciplina: Diritto - Economia Classi II sezioni A, C, E, M, N Docente: prof.

ANNO SCOLASTICO Piano di Lavoro Individuale

Transcript:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E DIRITTO ED ECONOMIA per le classi dell'indirizzo commerciale CLASSE PRIMA INDIRIZZO COMMERCIALE 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla Riforma (Linee Guida e/o Regolamento) 2. 2. Abilità: capacità di applicare conoscenze e risolvere problemi. 3. 3. Conoscenze: Contenuti disciplinari. 4. 4. Tempi: espressi in periodi o mesi. COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI Saper distinguere la i concetti di diritto e di norma primo periodo personale in un sistema provenienza delle diverse giuridica. di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla della persona, della dell ambiente. norme e la loro importanza. Saper attribuire il giusto valore a ogni norma. Attribuire a ogni tipo di interpretazione la giusta funzione ed efficacia. le fonti del diritto e la loro gerarchia. I caratteri, la struttura, i tipi e l efficacia di ogni norma giuridica. personale in un sistema di regole fondato sul reciproco Essere in grado di cercare una norma con gli strumenti a disposizione. Saper distinguere tra capacità giuridica e capacità di agire. i vari tipi di interpretazione a seconda dei criteri adottati. gli strumenti di conoscenza delle fonti normative la natura e gli elementi del rapporto giuridico. primo periodo

riconoscimento dei diritti garantiti dalla dell ambiente personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla dell ambiente. personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla dell'ambiente Saper individuare le diverse le principali situazioni soggettive forme di incapacità giuridica. attive e passive. Saper distinguere le diverse categorie di organizzazioni collettive. Individuare le principali distinzioni nell ambito dei beni. Saper esemplificare alcuni dei principali compiti svolti dallo Stato. Saper distinguere le diversità di stato giuridico tra un cittadino e uno straniero. Identificare le date essenziali che hanno segnato il processo di formazione dello Stato di diritto. Saper fare un raffronto tra le principali caratteristiche dello stato liberale e del fascismo.. Ricostruire i momenti storici fondamentali attraverso i quali si è snodato il processo che ha portato all entrata in vigore della Costituzione. Saper individuare gli articoli che contengono i principi fondamentali della Costituzione. gli istituti essenziali che riguardano le persone fisiche. concetti di persona giuridica e di autonomia patrimoniale. i beni dal punto di vista giuridico. il concetto di Stato e gli elementi che lo costituiscono. i principiali passaggi storici attraverso i quali si è formato lo Stato di diritto. le diverse forme di Stato. le vicende storiche dello Stato Italiano dallo Statuto Albertino alla Costituzione Italiana. origini storiche della Costituzione e gli scenari storico-politici in cui è nata. la struttura della Costituzione e i principi fondamentali su cui si fonda, uguaglianza formale e sostanziale Saper analizzare l art. 3 della Costituzione da un punto di vista strutturale e contenutistico. Mettere in relazione il principio di uguaglianza formale e sostanziale, portando delle esemplificazioni.

Riconoscere le economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. Individuare le esigenze fondamentali che ispirano scelte e comportamenti economici, nonché i vincoli a cui esse sono subordinati. Rappresentare in forma schematica le relazioni economiche. i fondamenti dell attività economica. gli oggetti di studio dell economia politica. le sfere dell economia: produzione, distribuzione e impiego. Individuare in quale sistema economico trovano attuazione determinate caratteristiche. Individuare in quale sfera ricade una determinata attività economica. le caratteristiche fondamentali del sistema economico capitalistico e pianificato. i soggetti economici: consumatore, impresa, Pubblica Amministrazione, enti no profit, resto del mondo il significato del concetto di costo, ricavo e profitto. la distinzione tra imposte, tasse e contributi. Riconoscere le economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. Individuare i fattori produttivi e differenziarli per natura e tipo di remunerazione. Classificare i tipi di costi delle imprese. Calcolare l ammortamento dei costi fissi di un impresa. la bilancia dei pagamenti i fattori della produzione e il tipo di remunerazione assegnata a ognuno di essi. la distinzione tra costi variabili e costi fissi. il concetto di ammortamento. Calcolare il costo unitario per il concetto giuridico di impresa. la produzione di un bene e determinare il prezzo di la classificazione delle imprese vendita. dal punto di vista giuridico. Riconoscere le economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. Riconoscere gli aspetti giuridici ed economici che connotano l attività imprenditoriale Individuare il ruolo svolto da un operatore (offerta/domanda) in un dato mercato. il concetto giuridico di società. le tipologie di società. il concetto di mercato. le forme di mercato e gli elementi che le connotano, in particolare:

Tracciare e interpretare una funzione di domanda e di offerta. Individuare la forma di mercato vigente in un caso concreto. - la legge della domanda e dell offerta pregi e difetti del mercato Individuare verità, specificità e dinamiche elementari dei sistemi economici e dei mercati locali, nazionali e internazionali. OBIETTIVI MINIMI CONOSCENZE/CONTENUTI IRRINUNCIABILI concetto di diritto e di norma giuridica le fonti del diritto e loro gerarchia i vari tipi di interpretazione della norma giuridica il rapporto giuridico e i suoi elementi; le situazioni soggettive attive e passive le persone fisiche e le persone giuridiche; concetto di capacità giuridica e di agire i beni dal punto di vista giuridico lo Stato e i suoi elementi costitutivi le diverse forme di stato differenze tra Statuto Albertino e Costituzione Italiana la Costituzione: nascita, struttura e principi fondamentali i fondamenti dell'attività economica, i soggetti e gli oggetti economici. il concetto di sistema economico e le relazioni tra i soggetti economici significato di costo, ricavo e profitto conoscere i fattori della produzione. i costi fissi e i costi variabili. il concetto giuridico di impresa e la classificazione giuridica delle imprese il concetto di mercato. la legge della domanda e dell'offerta. le principali forme di mercato e le principali caratteristiche

VALUTAZIONE Le conoscenze saranno verificate, attraverso un congruo numero di prove (almeno due), con le seguenti eventuali tipologie di verifica: 1. prova scritta 2. prova orale 3. prove strutturate 4. prove semistrutturate CLASSE SECONDA INDIRIZZO COMMERCIALE 1. Competenze: si intendono le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla Riforma (Linee Guida e/o Regolamento) 2. Abilità: capacità di applicare conoscenze e risolvere problemi 3. Conoscenze: Contenuti disciplinari. 4, Tempi: espressi in periodi o mesi. COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI Saper classificare i principali i principali diritti e doveri primo periodo personale in un sistema di diritti. regole fondato sul contenuti nella Costituzione. reciproco riconoscimento Essere in grado di delineare la dei diritti garantiti dalla della persona, della dell ambiente disciplina relativa alla libertà personale. i principi che hanno ispirato i costituenti nell elaborazione dei diritti garantiti. Saper individuare i caratteri essenziali del diritto di famiglia. i principali diritti dei lavoratori. il significato della pena in Italia. Saper delineare le personale in un sistema di caratteristiche del diritto di regole fondato sul il rapporto che intercorre tra i doveri e l esistenza di uno Stato. Conoscere la distinzione tra i diversi poteri dello primo periodo

reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla dell ambiente voto e le modalità del suo esercizio. Saper confrontare i due principali modelli elettorali e valutarne gli effetti. Saper evidenziare le principali differenze tra Parlamento e Governo. Essere in grado di delineare l iter di approvazione di una legge. Stato e sapere a quali organi sono attribuiti. Delineare il sistema elettorale vigente il Italia. Distinguere le diverse fonti del diritto e la loro provenienza. Comprendere le principali funzioni del Parlamento e conoscerne l organizzazione. personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla della persona, della dell ambiente personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla dell ambiente. Saper mettere in relazione il ruolo del Presidente della Repubblica nei confronti del Parlamento e del Governo. Saper delineare un ipotesi di processo penale attraverso i tre gradi di giudizio. Saper semplificare alcuni casi in cui è competente il Tribunale dei minorenni. Saper mettere in relazione la Corte Costituzionale con il principio di gerarchia delle fonti. Saper distinguere tra le forme di autonomia e di decentramento. Saper esemplificare alcune funzioni proprie dei Comuni. Saper distinguere le ragioni politiche e le ragioni economiche che giustificano un Europa unita. Individuare i principali organismi internazionali e le relative sedi Conoscere l attività del Governo e l organizzazione dello stesso. il ruolo del Presidente della Repubblica nel nostro ordinamento e le sue principali funzioni. la funzione giurisdizionale e i suoi principi. l organizzazione della Magistratura. struttura e funzioni della Corte costituzionale. i concetti di decentramento e di autonomia. il concetto di federalismo. gli elementi costitutivi dell organizzazione delle Regioni e degli enti locali minori. le fasi del processo di costituzione dell Unione europea.

Riconoscere le economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. Interpretare dati statistici all inflazione. Individuare la categoria di appartenenza di un determinato titolo. Leggere e illustrare la pagina di un quotidiano relativa alla quotazione dei titoli e dei cambi. la struttura e le finalità degli altri organismi internazionali. Comprendere il concetto di baratto e i suoi limiti. Comprendere le funzioni della moneta. Comprendere come si misura e quali sono gli effetti dell inflazione. Conoscere le caratteristiche del sistema bancario. Conoscere le caratteristiche del mercato monetario e del mercato finanziario Comprendere il funzionamento della Borsa valori. Riconoscere le economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio Calcolare l valore del Pil in un sistema economico elementare. Interpretare tabelle e statistiche relative al Pil regionale, nazionale, europeo e internazionale. Indicare i casi concreti che compromettono l efficacia del Pil come misura del benessere. Comprendere il funzionamento del mercato dei cambi. le strutture dei sistemi economici e le loro dinamiche. le modalità di calcolo del Pil. la differenza tra Pil a prezzi costanti e a prezzi correnti. potenzialità e limiti del Pil come misura del benessere. le modalità di calcolo dell Isu. le cause della crescita economica.

le cause dello sviluppo economico. Riconoscere le economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio Calcolare e interpretare tasso di attività e tasso di disoccupazione in casi concreti. Riconoscere gli elementi principali di una busta paga. Individuare le opportunità lavorative offerte dal territorio. i processi di crescita e di squilibrio nello sviluppo. il concetto di mercato del lavoro. i diversi tipi di disoccupazione. i tipi di contratto che incidono sull orario di lavoro. Redigere il curriculum vitae secondo il modello europeo. I tipi di contratto con finalità formative. il modello europeo di curriculum vitae. le tipologie e le modalità di colloquio di lavoro. OBIETTIVI MINIMI CONOSCENZE/CONTENUTI IRRINUNCIABILI la Costituzione: nascita, struttura e principi fondamentali lo Stato e i suoi organi. il Parlamento (struttura e funzioni ), il Governo (struttura e funzioni), la Magistratura (la funzione giurisdizionale e l'organizzazione), il Presidente della Repubblica (modalità di elezione e funzioni), la Corte Costituzionale (funzione principale) le regioni e gli enti locali minori l'unione Europea; funzioni e principali organi la moneta; le principali funzioni. il concetto di inflazione

il sistema economico : struttura e principali dinamiche il concetto di PIL il concetto di mercato del lavoro. i principali tipi di contratti di lavoro VALUTAZIONE Le conoscenze saranno verificate, attraverso un congruo numero di prove (almeno due), con le seguenti eventuali tipologie di verifica: 1. prova scritta 2. prova orale 3. prove strutturate 4. prove semistrutturate