Il peso del settore dei trasporti sui cambiamenti climatici le prospettive di contenimento delle emissioni

Documenti analoghi
IL PESO DEL SETTORE DEI TRASPORTI SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE PROSPETTIVE DI CONTENIMENTO DELLE EMISSIONI: GLI SCENARI INTERNAZIONALI ED EUROPEI

Il sistema elettrico italiano:

E-COSMOS European Commuters for sustainable mobility strategies. Dati e scenari nazionali

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club.

Valore del fattore emissivo relativo all energia elettrica fornita ai veicoli stradali a trazione elettrica

Decarbonizzare i trasporti

LIBRO BIANCO Tabella di marcia verso uno spazio unico europeo dei trasporti. Per una politica dei trasporti competitiva e sostenibile

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Congiuntura del petrolio e trasporto

Scenario energetico europeo I vincoli del pacchetto clima-energia. Milano, 7 Luglio 2010

«La centralità del downstream petrolifero nella transizione verso una mobilità low-carbon»

IL BIOMETANO NEI TRASPORTI

Una rete per la mobilità

Il cibo sostenibile: i prodotti locali nel villaggio globale

Gli Scenari Energetici Globali

Scenari per la sostenibilità

«Il ruolo del downstream petrolifero nella transizione energetica» Claudio Spinaci Unione Petrolifera Presidente

Confronto mediante analisi del ciclo di vita di veicoli elettrici, a benzina e diesel

1. La mobilità urbana delle merci! Istituto di Istruzione Superiore "Da Vinci - De Giorgio" Lanciano, 06 maggio 2014

Roma Città Metropolitana: innovazione e qualità della vita (Smart City)

Statistiche su produzione e consumo di energia primaria e di energia elettrica

Definizione generale di sviluppo sostenibile. Indicatori di sostenibilità -> Definizione operativa di sviluppo sostenibile

LCA dei veicoli elettrici e tradizionali. Pierpaolo Girardi Conferenza Nazionale della Mobilità Elettrica Castello Sforzesco - 18, 19 e 20 maggio

Gianmarco Giorda Direttore di ANFIA

L innovazione energetica come motore della crescita RAPPORTO I COM 2012

Prima conferenza nazionale sui trend di sviluppo della ricerca e della tecnologia in tema di energia U. DI MATTEO ISES ITALIA

Scenari energetici. 8 aprile Roma, Assocarboni. Davide Tabarelli, Nomisma Energia

Le politiche per la sostenibilità ambientale e le opportunità della green economy italiana. Stefania de Feo Confindustria 11 Luglio 2013

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

INQUINAMENTO ATMOSFERICO

I Piani Nazionali Clima ed Energia: come quadrare il cerchio tra sostenibilità ambientale e competitività in Europa e in Italia

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica I VEICOLI CIRCOLANTI A ROMA CAPITALE

Tradizione vs Innovazione: lo scontro sui carburanti

Rilevanza e sostenibilità del trasporto marittimo

Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili.

Italia 2030 L efficienza energetica: obbligo o grande opportunità?

Gli effetti dei cambiamenti climatici sulla salute umana

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone

«Lotta alle emissioni: diesel da assolvere»

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data I VEICOLI CIRCOLANTI A ROMA CAPITALE

Uno studio comparativo delle emissioni e del bilancio energetico di varie combinazioni fuel-powertrain per mobilità privata

L Atlante dell Energia

Il Piano Energetico Regionale 2030

Investire nella transizione energetica

RENDERE VISIBILE IL FUTURO. GIANNI OLIOSI. DIRETTORE RELAZIONI ISTITUZIONALI E COMUNICAZIONE BMW GROUP ITALIA.

Il ruolo dei biocombustibili

L esigenza del cambiamento verso l efficienza energetica

dell idrogeno come vettore energetico

Riduzione delle emissioni: tecnologia vs. cambio modale

La Convenzione delle Alpi: uno strumento per la mobilità sostenibile sulle Alpi

Verso lo sviluppo della filiera della mobilità elettrica in Italia. Dino Marcozzi S.G. MOTUS-E

L offerta chiavi in mano per la riqualificazione energetica e sismica dei condomini 23/01/2019

Forum ABI, Roma 17 giugno 2011 Green Energy: rinnovare il credito alle energie rinnovabili. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria

I trasporti a propulsione elettrica nelle aree. urbane

SINTESI DEL RAPPORTO UE SULLA BLUE ECONOMY

Quale mix di innovazione per il futuro RAPPORTO I COM 2011

Cambiamento climatico: lo scenario globale ed i piani strategici di ecosistemi ed aziende

Mobility Tech 5 Forum internazionale sull innovazione tecnologica

LO SVILUPPO DELL AUTO ELETTRICA NELLE PROVINCE DI TRENTO E BOLZANO. L efficienza energetica nei trasporti. Maurizio Fauri

PRESENTAZIONE V R.A.E.E. RAPPORTO ANNUALE sull EFFICIENZA ENERGETICA

Gianmarco Giorda Direttore di ANFIA

Ernst & Young Financial Business Advisors S.p.A Il Risparmio energetico negli edifici L impatto di Kyoto sul settore delle costruzioni

Ridurre le emissioni: problemi e opportunità nel settore auto. a cura di: Serena Rugiero (Coordinatrice Osservatorio Energia IRES)

Electric Vehicles CO2 emissions in Italy. Jérôme MASSIANI Marco Byloos

Compatibilità dei motori a combustione interna con la Mobilità Sostenibile

LE OPPORTUNITÀ DELLA GREEN ECONOMY PER L ITALIA: STRUMENTI E APPROCCI PER SUPPORTARE LE INIZIATIVE DEI PORTI

Piano provinciale per la mobilità elettrica. Trento 16 giugno 2017

PRESENTE E FUTURO DEI BIOCARBURANTI

IL SETTORE AUTOMOTIVE: LA CRISI DEL DIESEL E IL DIFFICILE PROCESSO DI TRANSIZIONE VERSO LA GREEN-MOBILITY

Presente e futuro dei biocarburanti

..LA NATURA NON E UN POSTO DA VISITARE, E CASA NOSTRA (Gary Snyder)

ASSOELETTRICA. Audizione presso Uffici di Presidenza. Atto del Governo n. 337 sulla Realizzazione di un'infrastruttura per i combustibili alternativi

VERSO LA PRIMA STRATEGIA NAZIONALE DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA

Riunione Scientifica annuale della Società Italiana degli Economisti dei Trasporti TRASPORTI E POLITICHE ECONOMICHE

Energia elettrica: lo scenario italiano e il confronto internazionale. Anno 2018

Breve Introduzione alle Proiezioni Energetiche IEA

Parigi 2015: le politiche italiane ed europee per i cambiamenti climatici

Contesto Europeo e Locale Road Map

LIVIO RAVERA. Vice Presidente AGENS

La nuova sfida ambientale Il petrolio e la transizione socialmente sostenibile

Energie Rinnovabili ed Efficienza energetica

SMART MOBILITY IN SMART CITIES: IL PROGRAMMA DI RENAULT PER LE ZERO EMISSIONI

Mobilità elettrica e condivisa per salvare l ambiente Anna Donati - Coordinatrice Gruppo di Lavoro Mobilità sostenibile Kyoto Club

ENERGIA: STRATEGIA, EFFICIENZA, COMPETITIVITA

Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra

QUO VADIS, MOBILITÀ SOSTENIBILE? ROUNDTABLE Martedì 18 luglio2017, ore 16:15 19:45 Roma, Sede I-Com, Piazza dei Santi Apostoli 66

La decarbonizzazione del settore trasporti in Europa e in Italia entro il 2050 Veronica Aneris, Responsabile T&E Italia. In collaborazione con

Elettrico, il futuro della mobilità urbana Dove, come, quando: il futuro della mobilità sostenibile in Italia

Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 25 giugno 2015

I veicoli elettrici : una opportunità per i nostri giorni

Stato dell arte delle emissioni e dei crediti CO 2 per l industria italiana

Veicoli a Pantografo

SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

Impatto ambientale del trasporto di rifiuti

IL GAS NATURALE PER UN FUTURO SOSTENIBILE. QUALE MIX NELLA GENERAZIONE ELETTRICA

PROTOCOLLO DI INTESA

PTV MAAS ACCELERATOR PROGRAM: PIANIFICARE OGGI LA MOBILITÀ DI DOMANI

Misurazione delle emissioni dei veicoli elettrici

Transcript:

Il peso del settore dei trasporti sui cambiamenti climatici le prospettive di contenimento delle emissioni Mario Zambrini Convegno Trasporti e cambiamenti climatici Genova, 6 maggio 2016

Emissioni di CO 2 e obiettivi di sostenibilità

Le tendenze globali Emissioni antropogeniche mondiali di CO2 1960-2014 (dati Global Carbon Atlas)

Le tendenze in atto (Italia e Europa) 160 140 120 100 80 60 40 EU-28 TOT GHG IT TOT GHG 20 EU-28 TRANSPORT IT TRANPSORT 0 1985 1990 1995 2000 2005 2010 2015 Emissioni di gas serra (GHG) totali e settoriali (trasporti, include bunkeraggi internazionali ) nell UE e in Italia, Indici su base 1990=100. Fonte: ns. elab. su dati CE Statistical Pocketbook 2014

Il peso dei trasporti (Italia e Europa) 30% 25% 20% 15% 10% % Transport UE28 5% % Transport IT 0% 1985 1990 1995 2000 2005 2010 2015 Percentuali di emissioni di gas serra attribuibili al settore dei trasporti sulle emissioni totali, Italia e UE28 Fonte: ns. elab. su dati CE Statistical Pocketbook 2014

1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Le emissioni del settore trasporti (UE) 1400 1200 1000 800 600 400 Altri Navigazione Ferrovie Trasporto stradale Aviazione civile 200 0 Emissioni di GHG da Trasporti per modo di trasporto (inclusi i bunkeraggi internazionali), dati in Mt equivalenti di CO2 (Fonte: Commissione Europea, Statistical Pocketbook 2015)

Ripartizione interna al settore (UE) Navigazione domestica 1% Aviazione domestica 1% Aviazione internazionale 12% Navigazione internazionale 12% Altro 1% Autovetture 43% Merci pesanti 19% Merci leggeri 9% Motocicli 1% Ferrovia (non elettr.) 1% Ripartizione percentuale delle emissioni di GHG Settore Trasporti (Anno 2013) Fonte: EEA TERM Report 2015

Ripartizione interna al settore (Italia) Trasporto su strada 81,0% Av. Civ. Voli internazionali / bunkeraggi 7,7% Aviazione civile (voli interni) 1,8% Altro 0,6% Ferrovie 0,0% Navigazione (nazionale) 4,1% Trasporto marittimo internazionale / bunkeraggi 4,7% Ripartizione percentuale delle emissioni nazionali italiane di GHG da Trasporti per modo di trasporto (incl.bunker, dato 2012) (Fonte: Commissione Europea, Statistical Pocketbook 2015)

Emissioni e obiettivi di riduzione Emissioni di gas serra (kt CO2 eq) dal settore dei trasporti in Italia 1990-2014 escl. bunkeraggi internazionali (ns. elaborazione su dati ISPRA 2016). Libro bianco della Commissione Europea COM (2011) 144 DEF, 28 marzo 2011: «. è necessaria una riduzione di almeno il 60% di tali emissioni entro il 2050 rispetto ai livelli del 1990 (corrispondente ad una riduzione delle emissioni di circa il 70% rispetto al 2008). Per il 2030 l obiettivo del settore dei trasporti è una riduzione delle emissioni di gas serra del 20 % rispetto ai livelli del 2008».

Indici 1990=100 Emissioni complessive e settoriali (tendenze Italia) 140 120 100 Trasporti 80 60 Emissioni totali da combustione 40 20 0 1985 1990 1995 2000 2005 2010 2015 2020 Emissioni di gas serra (Indici su base 1990=100); Italia 1990-2014, Dato nazionale (emissioni totali da combustione) e dato relativo al settore dei trasporti escl. bunkeraggi internazionali (ns. elaborazione su dati ISPRA 2016)

Emssioni di CO 2 [g/km] Gap [%] Dal laboratorio alla strada : un gap che aumenta 200 40% 180 160 140 120 35% 30% 25% Media UE - Stima "mondo reale" su dati www.spritmonitor.de 100 80 60 40 20 20% 15% 10% 5% Media UE - Omologazione veicoli Differenza fra "mondo reale" e dato ufficiale 0 0% 2000 2005 2010 2015 Emissioni unitarie attese sulla base dell anno di omologazione vs. dati rilevati dagli utenti e comunicati al sito spritmonitor.de; il differenziale aumenta regolarmente tra 2001 e 2014 (Fonte: ICCT, From laboratory to road. A 2015 update of Official and Real-World )

Quale contributo dall auto elettrica? Electric Car (Non CCS, Coal or Oil electricity) 253 European ICE 2008 average 161 European ICE 2020 Gasoline average 109 Electric Car (2008 EU Electricity mix) 101 European ICE 2020 New car average 95 Electric Car (2009 French mix, 70% Nuclear) 21 Electric Car (Nuclear) 11 Auto elettrica mix ITA 2013 [VW e-golf] max 73 Auto elettrica mix ITA 2013 [VW e-golf] min 30 0 50 100 150 200 250 300 Emissioni unitarie di CO2 [g/km] di autovetture elettriche (a fronte di diversi scenari di produzione dell energia elettrica) e con motore endotermico (media motori a combustione interna EU 2008; Fonte dei dati: OECD International Transport Forum, Reducing Transport GHG Emissions, Opportunities and Costs, 2009, per tutti i casi riportati ad eccezione dei dati relativi all auto elettrica con mix di produzione Italia 2013, che sono ripresi da ESTA Economia e sostenibilità, Effetti del caso Volkswagen, Verso un nuovo paradigma di mobilità sostenibile, 2016

Adottare la prospettiva Life Cycle 250 200 150 100 50 Infrastrutture Costruzione / dismissione del veicolo Mantenzione del veicolo Emissioni indirette (approvv. Energia) Emissioni dirette 0 Emissioni unitarie di CO 2 [g/pax*km] di diversi modi / mezzi di trasporto passeggeri, associate a diverse fasi del ciclo di vita del mezzo. Dati riferiti alla Confederazione Elvetica e/o a paesi europei confinanti. Fonte: ns. elaborazione su dati Mobitool (http://www.mobitool.ch/), 2010

Adottare la prospettiva Life Cycle 500 450 400 350 300 250 200 150 100 50 Infrastrutture Costruzione / dismissione del veicolo Mantenzione del veicolo Emissioni indirette (approvv. Energia) Emissioni dirette 0 Emissioni unitarie di CO 2 [g/t*km] di diversi modi / mezzi di trasporto merci, associate a diverse fasi del ciclo di vita del mezzo. Dati riferiti alla Confederazione Elvetica e/o a paesi europei confinanti. Fonte: ns. elaborazione su dati Mobitool (http://www.mobitool.ch/), 2010

Emissioni [kg CO 2 / t prodotto] Adottare la prospettiva Life Cycle 300 250 MELE CIPOLLE 200 150 Conservazione Trasporto Produzione 100 50 0 Nuova Zelanda Regno Unito Nuova Zelanda Regno Unito Emissioni unitarie di CO 2 [kg/t di prodotto] associate alla produzione, trasporto e conservazione di mele e cipolle in Nuova Zelanda e Regno Unito. Fonte: Saunders, Barber, Taylor (2006).

Grazie per l attenzione! mario.zambrini@ambienteitalia.it www.ambienteitalia.it