Corso di laurea: Ingegneria Civile Programma di Fondamenti di Analisi Matematica I a.a. 2011/2012 Docenti: Fabio Paronetto e Fabio Ancona

Documenti analoghi
Analisi Matematica 1 (prof. G. Cupini) (CdS Astronomia - Univ. Bologna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A

Nota: A meno che non sia specificato diversamente, si intende che i teoremi, lemmi, proposizioni sotto menzionati siano stati dimostrati a lezione.

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale.

PROGRAMMA di ANALISI MATEMATICA 1

PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A , canale 3, prof.: Francesca Albertini Ingegneria area dell Informazione

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno

Diario del Corso Analisi Matematica I

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori.

PARTE 1: Elementi di base. Simboli e operazioni sugli insiemi. Simboli logici. Prodotto cartesiano.

Diario del Corso Analisi Matematica I e Analisi Matematica

Argomento delle lezioni del corso di Analisi A.A

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17)

PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A , canale 3, prof. Monica Motta Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2017/18)

Argomenti delle singole lezioni del corso di Analisi Matematica 1 (Laurea triennale di Matematica, A.A )

Tutto il corso lezione per lezione

Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A

Simboli logici. Predicati, proposizioni e loro negazioni.

Corsi di laurea: Fisica, Matematica e SMID

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

Analisi Matematica T1 - A.A prof.g.cupini CdL Ingegneria Edile Università di Bologna REGISTRO DELLE LEZIONI

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2018/19)

2 Numeri complessi. 3 Lo spazio euclideo R N. 4 Topologia di R N

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (sede di Vicenza)

MATEMATICA Laurea Triennale in Scienze Geologiche Prof. Giuseppe Maria COCLITE anno accademico 2013/2014

Analisi Matematica 1

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA I Anno Accademico

Analisi Matematica I

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (sede di Vicenza)

A.A. 2011/12 CORSO DI ANALISI MATEMATICA 10 crediti, I semestre

n k. Confronto: se a n b n e b n tende a 0 allora lo stesso

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

2 ore Teorema dell unicità del limite, nel caso di limiti in R (con dim.). f(x) = +. Per b>1 di lim

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A

2 Introduzione ai numeri reali e alle funzioni

M.Bramanti, C.D.Pagani, S.Salsa Analisi Matematica 1. Ed. Zanichelli. Bologna 2008.

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

Calcolo Combinatorio Il fattoriale, coefficienti binomiali e loro proprietà; formula del binomio di Newton

PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A , canale 3, prof. Monica Motta Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza

M.Bramanti, C.D.Pagani, S.Salsa Matematica. Calcolo infinitesimale e algebra lineare. Ed. Zanichelli. Bologna 2004, Seconda Edizione.

PROGRAMMA DEL CORSO DI ANALISI (CANALE PF-Z) (versione del 18/01/2014)

ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A

ANALISI MATEMATICA 1 CORSI DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA E MATEMATICA

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA 1 (Analisi Matematica T-1) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Prof. Ravaglia) Anno Accademico 2015/16

Registro di Meccanica /13 - F. Demontis 2

INSIEMI E NUMERI LIMITI E CONTINUITA'

Argomenti svolti. 4. Venerdì 22 ottobre. 2 ora. Un po di logica elementare: proposizioni e loro negazione. Esercizi: 1 Sia. n + 1

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi Matematica I Lezioni A.A. 99/2000, prof. G. Stefani 20 Settembre - 18 Dicembre

INSIEMI E NUMERI LIMITI E CONTINUITA'

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A

12/10/05 (2 ore): Esercizi vari sull ellisse, iperbole, parabola. Disequazioni in due variabili. Equazione dell iperbole equilatera. Esempi.

Integrali semplici Primitive. Integrali indefiniti. Formula di integrazione per parti per gli

Integrali semplici Primitive. Integrali indefiniti. Formula di integrazione per parti per gli

Docente Dipartimento di Ingegneria Industriale Ore didattica assegnate 2016/17 Registro del docente BAGAGIOLO FABIO. Ore didattica assegnate

Liceo Scientifico G. Stampacchia. Tricase

Capitolo 9 (9.2, Serie: 1,..., 18).

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA I (L Z) CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

Argomenti. Settimana 1.

Argomenti delle lezioni.

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA 1 Anno Accademico (Prof. G. Emmanuele)

Materiale coperto nel corso di Analisi Matematica 1 Ingegneria A.A , docente S. Cuccagna.

MATEMATICA GENERALE CLAMM AA 15-16

ANALISI UNO (A.A. 2008/2009, Docente: S. Finzi Vita) Programma svolto settimanalmente

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

Indice. Prefazione. 3 Spazi Metrici Introduzione Definizione ed esempi Intorni... 53

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI PER FISICA (Pb-Z) a.a. 2016/2017

Registro dell'insegnamento

Insiemi. Numeri complessi

PROGRAMMA DI ANALISI MATEMATICA A (I MODULO)

Programma di Matematica

ANALISI MATEMATICA I per Ingegneria Aerospaziale - A.A Diario delle lezioni. Mercoledì 2 ottobre 2013 (2 ore)

Matematica Assistita 2003/04 Indice alfabetico

Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini.

Laurea triennale in Informatica - Corso B (M-Z) Prova scritta di Analisi Matematica Teoria

Argomenti. . Un ora è stata perduta per la mancata comunicazione del cambio aula di lezione; verrà recuperata alla fine del corso.

Regole del corso di Analisi Matematica 1 Ingegneria A.A , docente S. Cuccagna.

Materiale coperto nel corso di Analisi Matematica 1 Ingegneria, docente S. Cuccagna A.A

Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi (e solo quelli) sono stati dimostrati.

Registro dell'insegnamento

LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA

Dipartimento di Ingegneria Anno Accademico 2018/19 Registro lezioni del docente FOSCHI DAMIANO

ARGOMENTI SETTIMANA 1.

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

CORSO di MATEMATICA del CONTINUO per Informatica Musicale, a.a. 2017/18 GUIDA ALLE PROVE ORALI ( 1 )

Matematica. dott. francesco giannino. a. a chiusura del corso. 1

Registro dell insegnamento. Analisi Matematica. CdL Matematica Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Emanuele Paolini

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Anno Accademico 2015/16

Analisi Matematica 1

Facoltà di SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI anno accademico 2009/10

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Lezione Insiemistica. Tipologia. Insiemistica. Addì Tipologia. Addì

ANALISI MATEMATICA PROVA DI TEORIA (20/12/2004)

DANIELE ANDREUCCI DIP. SCIENZE DI BASE E APPLICATE PER L INGEGNERIA UNIVERSITÀ LA SAPIENZA VIA A.SCARPA 16, ROMA, ITALY

Dipartimento di Ingegneria Anno Accademico 2017/18 Registro lezioni del docente FOSCHI DAMIANO

Corso di Analisi Matematica Calcolo differenziale per funzioni di una variabile

MATEMATICA GENERALE - Canale III

Transcript:

Corso di laurea: Ingegneria Civile Programma di Fondamenti di Analisi Matematica I a.a. 2011/2012 Docenti: Fabio Paronetto e Fabio Ancona Gli argomenti denotati con un asterisco tra parentesi sono stati dimostrati. 10.10.2011 Introduzione al corso: breve presentazione dei contenuti del corso. Qualche elemento di teoria degli insiemi. Insiemi numerici N, Z, Q. Alcune osservazioni sulla riduzione in fattori primi di un numero naturale (la riduzione è unica; un numero e tutte le sua potenze hanno esattamente gli stessi fattori primi nella loro riduzione). Il numero 2 non è razionale ( ). Primi assiomi che caratterizzeranno i numeri reali (tutti tranne l assioma di completezza). Alcune proprietà che si possono dedurre dagli assiomi. 11.10.2011 Osservazione: gli assiomi visti finora sono soddisfatti anche dall insieme Q. Dimostrazione di alcune delle proprietà che scendono dagli assiomi viste precedentemente. Modulo (o valore assoluto) di un numero reale e sue proprietà (in particolare: disuguaglianza triangolare). Sottoinsiemi di R: intervalli, intorni (o palle), definizioni di insieme superiormente limitato, inferiormente limitato, aperto, chiuso. Esempi. Definizione di maggiorante, minorante, massimo, minimo per un insieme. Esempi e commenti. Definizione di estremo superiore e di estremo inferiore per un insieme limitato (e non vuoto). Assioma di completezza. Se a = min A allora a = inf A ( ) (analogamente se a = max A allora a = sup A). 12.10.2011 Caratterizzazione dell estremo superiore e dell estremo inferiore per un insieme limitato ( ). Esempi. Proprietà archimedea dei numeri reali come conseguenza dell assioma di completezza ( ). Alcune conseguenze della proprietà archimedea: se c 0 è tale che c < ɛ per ogni ɛ > 0 allora c = 0 ( ), parte intera di un numero reale. Densità di Q in R ( ). L insieme dei numeri razionali non soddisfa l assioma di completezza (esistono insiemi di numeri razionali il cui estremo superiore non è un numero razionale). Punto di accumulazione. Estremo superiore, estremo inferiore e punti di accumulazione per gli intervalli. 17.10.2011 Estremo superiore, estremo inferiore e punti di accumulazione: esempi per alcuni insiemi.

Principio di induzione: varie formulazioni, esempi. Cosa significa essere induttivo. Disuguaglianza di Bernoulli. 18.10.2011 Binomio di Newton ( ). La media geometrica di n numeri positivi è minore o uguale della loro media aritmetica ( ). Altri esempi di dimostrazione per induzione. Funzioni: definizione di funzione, immagine, grafico, restrizione di una funzione, funzioni iniettive, suriettive, biiettive, invertibili. Esempi di corrispondenze iniettive, suriettive, biiettive. Esiste una corrispondenza biunivoca tra l insieme Q dei numeri razionali e N dei numeri naturali. 19.10.2011 Non esiste una corrispondenza biunovoca tra l insieme dei naturali N e l intervallo (0, 1) (e quindi nemmeno tra N e R). Funzione identità di un insieme X. Operazione di composizione tra due funzioni. Funzioni reali di una variabile reale: funzioni crescenti, strettamente crescenti, decrescenti, strettamente decrescenti, monotòne, strettamente monotòne. Iniettività e invertibilità delle funzioni strettamente monotòne. Massimo, minimo, estremo superiore ed estremo inferiore di una funzione. Funzioni elementari: potenze ad esponente naturale, radici n-esime, potenze ad esponente razionale, funzione esponenziale sui razionali. 24.10.2011 Funzione esponenziale sui reali - L insieme E = {x R x = a q, q Q e q > 0} ha come estremo inferiore 1 ( ); dati a > 1 e b R a b := sup A dove A = {x R x = a q, q Q e q b}. Dato l insieme B = {x R x = a q, q Q e q > b} si ha che inf B = sup A. Analogamente per a (0, 1) si definisce a b := inf A dove A = {x R x = a q, q Q e q b} e si può mostrare che sup B = inf A. Proprietà e biiettività della funzione (a > 0, a 1) R (0, + ) x a x Logaritmo log a come inversa della funzione precedentemente definita. Proprietà del logaritmo. Funzioni trigonometriche: definizione di sen, cos, tg. 25.10.2011 Ancora sulle funzioni trigonometriche. Loro grafici. Definizione di arcsen, arccos, arctg e loro grafici. Grafici della composizione tra sen e arcsen e tra arcsen e sen. Idem con cos e arccos, tra tg e arctg. Disegni qualitativi di grafici manipolando grafici noti.

26.10.2011 Successioni - Definizione di successione, definizione di limite per una successione, successioni convergenti, divergenti, regolari, indeterminate. Esempi. Unicità del limite. Definizione di sottosuccessione di una successione data. Data una successione che ammette limite, ogni sua sottosuccesione ammette lo stesso limite ( ). Teorema della permanenza del segno ( ). Ogni successione convergente è limitata ( ). Controesempi. Teorema dei due carabinieri ( ). Operazioni con i limiti. Esempi e controesempi. 2.11.2011 Successioni - Teorema del confronto. Successioni monotone. Una successione monotone ammette limite. Le successioni limitate ammettono sottosuccessioni convergenti. Successioni di Cauchy: una successione è convergente se e solo se è di Cauchy. Alcuni limiti: lim n + con a R; lim n + p(n) con p polinomio, lim n + p(n) q(n), p e q polinomi. Criterio del rapporto per successioni ( ): lim n + n k con a > 1 e k > 0. Le due successioni = (1 + 1 n )n e b n = (1 1 n ) n sono strettamente monotone ( ). Il numero e come limite di (1 + 1 n )n per n + ; anche lim n + (1 1 n ) n = e ( ). In generale valgono e ( lim 1 + x ) x n n + n = e x per ogni x R ( lim 1 + 1 ) an = e n + per ogni successione { } n tale che lim n + = +. Alcuni esempi ed esercizi. 7.11.2011 Alcuni limiti: lim n n + n = 1 ( ), lim n log n n + n! = + ( ), lim n + = n 0 ( ). Limiti notevoli - Data { } n N successione tale che lim n + = 0 val- sen a gono: lim n n + log 1, lim e (1+) n + Esempi ed esercizi. = 1 ( ), lim n + 1 cos a 2 n = 1 2 ( ), lim n + ean 1 = = 1, lim n + (1+) p 1 = p per ogni p > 0. 8.11.2011 Esercizi sui limiti di successioni. Serie numeriche - Introduzione, definizione di serie, serie geometrica. 9.11.2011 Carattere di una serie, serie convergenti, divergenti, indeterminate. Condizione necessaria affinché una serie converga è che lim n = 0 ( ). Il viceversa è falso: esempi. Criterio di Cauchy per le serie. Operazioni con le serie.

Serie a termini positivi - Criteri del confronto ( ), del confronto asintotico ( ), del rapporto ( ), e suo corollario ( ), della radice n-esima e suo a corollario ( ). Se esiste il limite lim n+1 n allora esiste anche lim n n e i due limiti sono uguali. Il viceversa (in generale) non è vero. Vari esempi di serie convergenti e divergenti. 14.11.2011 Criterio di condensazione di Cauchy. Commenti. Serie armonica generalizzata. Esercizi sulle serie. 15.11.2011 Criterio di Leibniz ( ). Serie a segno variabile: convergenza assoluta. Se una serie converge assolutamente converge anche semplicemente. Esercizi sulle serie. 16.11.2011 Limiti di funzioni reali - Definizione e proprietà (teorema della permanenza del segno, se il limite è finito la funzione localmente è limitata, confronto, teorema dei due carabinieri limite della somma e del prodotto di due funzioni). Esempi. Limiti notevoli. Esercizi sul calcolo di limiti. Lezioni tenute dal prof. F. Ancona. 21.11.2011 Definizione di funzione continua, continuità a sinistra e a destra. Esempi. Analisi dei punti di discontinuità. Caratterizzazione della continuità tramite i limiti di successioni. Teorema di Bolzano o degli zeri ( ). 22.11.2011 Applicazione del Teorema degli zeri alla ricerca di punti in cui due funzioni continue, definite su un intervallo, coincidono. Teorema dei valori intermedi ( ). L immagine tramite una funzione continua di un intervallo è un intervallo. Monotonia e continuità della funzione inversa di una funzione continua, invertibile, definita su un intervallo. Esempi. Enunciato del Teorema di Bolzano-Weierstass per successioni. Teorema di Weierstass sull esistenza del massimo e minimo di funzioni continue su intervalli chiusi e limitati ( ). Esempi. Applicazione del teorema di Weierstrass all esistenza del minimo per funzioni continue definite su un intervallo che ammettono limite + negli estremi dell intervallo. 23.11.2011 Esempi ed esercizi su funzioni continue. Applicazioni del teorema di Weierstrass. Definizione di derivata e di retta tangente al grafico di una funzione. Derivate destre e sinistre. 28.11.2011 Derivabilita di una funzione implica la continuita ( ). Analisi dei punti di non derivabilita di una funzione continua: punti angolosi, con flesso

a tangente verticale, cuspidi, in cui non esiste il limite del rapporto incrementale (sinistro o destro). Regole di derivazione di somme, prodotti, quozienti. Esempi. Regole di derivazione della funzione composta e della funzione inversa. Esempi di calcolo di derivate con la funzione composta. 29-30.11.2011 Derivata della funzione inversa delle (restrizioni delle) funzioni trigonometriche. Teorema di Fermat ( ). Esempi. Teorema di Rolle e Lagrange (con dimostrazione dell equivalenza dei due teoremi e del teorema di Rolle). Caratterizzazione delle funzioni monotone e delle funzioni costanti su intervalli. Applicazioni ed esempi (controllo della monotonia del termine generale di una serie alternata, dim. della disequazione e x 1+x). Esempio di analisi del grafico di una funzione. 5-6.12.2011 Definizione di asintoto verticale, orizzontale, obliquo. Funzioni pari e dispari. Esercizi su grafici di funzioni (senza calcolo della derivata seconda). Teorema di Cauchy ( ). Regola di de l Hospital. Applicazione al calcolo dei limiti della gerarchia degli infiniti. Teorema sul limite della derivata. Fine delle lezioni tenute dal prof. F. Ancona. 7.12.2011 la lezione non si è tenuta 12.12.2011 Derivate di ordine successivo: funzioni di classe C k. Esempio di una funzione derivabile, mon C 1. Funzioni derivabili due volte: classificazione dei punti di estremo tramite la derivata seconda ( ); una funzione derivabile f : I R è convessa se e solo se f è crescente; se inoltre è derivabile due volte f è convessa se e solo se f è non negativa. Esercizi su grafici di funzioni. 13.12.2011 Esercizi su grafici di funzioni. 14.12.2011 Confronto locale tra funzioni - Dati f : I R, I intervallo aperto, x 0 I, α > 0: f è asintotica a x x 0 α (α > 0) in x 0, f è infinitesima in x 0, f è infinitesima di ordine α in x 0, f è o piccolo di x x 0 α (α > 0) in un punto x 0, f è un infinito in x 0, f è infinito di ordine α in x 0. Esempi di funzioni che hanno ordine di infinitesimo e che non hanno ordine di infinitesimo. Formula di Taylor con resto di Peano ( ). Calcolo del polinomio di Taylor in x = 0 per la funzione f(x) = sen x.

19.12.2011 Formula di Taylor con resto di Lagrange. Sviluppi di Taylor di alcune funzioni elementari. Esercizi: applicazioni della formula di Taylor al calcolo di limiti. 20.12.2011 Esercizi: applicazione della formula di Taylor al calcolo di limiti e allo studio di serie numeriche. Stima di qualche valore numerico tramite la formula di Taylor con resto di Lagrange. 21.12.2011 Integrali - Introduzione. Calcolo di n k=1 k2 e di n k=1 k3. Calcolo dell area del sottografico di una arco di parabola tramite un approssimazione con aree di rettangoli inscritti. Definizione di suddivisione, somme inferiori e somme superiori di una funzione relativamente ad una suddivisione, integrale superiore ed integrale inferiore. Definizione di funzione integrabile secondo Riemann. Condizioni equivalenti ad essere integrabile secondo Riemann. Esempio di una funzione non integrabile secondo Riemann. Le funzioni limitate e continue, le funzioni limitate e discontinue in un numero finito di punti, e funzioni limitate e monotone sono integrabili secondo Riemann. Proprietà dell integrale: linearità, positività, isotonia. Integrali su sottointervalli e integrali orientati. 9.1.2012 Lemma della media integrale ( ). Teorema fondamentale del calcolo integrale ( ). Formula di integrazione per parti: esempi ed esercizi. 10.1.2012 Ancora esercizi sull integrazione per parti. Integrazione per sostituzione. Esercizi. Integrali razionali. 11.1.2012 Integrali razionali: continuazione. Esempi ed esercizi. Alcune sostituzioni standard: integrali del tipo R(sen x, cos x) dx e R(x, ax 2 + bx + c) dx. Esercizi. 12.1.2012 Integrali impropri: definizione. Esempi e calcolo esplicito di 1 1 dx e 0 x α + 1 dx per α > 0. Criterio del confronto, criteri asintotici, confronto 1 x α con 1. Studio di + 1 dx. x α x 2 +px+q 13.1.2012 Esercizi su integrali impropri. Fra i vari, calcolo dell integrale + 0 x t e x dx. 16.1.2012 Un esempio di funzione integrabile in senso improprio, ma il cui valore assoluto non è integrabile in senso improprio. Criterio integrale per la convergenza delle serie ( ). Esempi ed esercizi. Stima dell andamento asintotico delle somme parziali di alcune serie divergenti. Esercizi.

Lezioni aggiuntive: 17.1.2012 esercizi di vario tipo 18.1.2012 esercizi di vario tipo