COLLEGIO PAPIO SCUOLA MEDIA e LICEO Casella Postale 840, CH-6612 Ascona Tel. +41 (0) Fax +41 (0)

Documenti analoghi
COLLEGIO PAPIO SCUOLA MEDIA e LICEO Casella Postale 840, CH-6612 Ascona Tel. +41 (0) Fax +41 (0)

La funzionalità strutturale dell edificio scolastico è adeguata

NeoAssunti Bilancio delle competenze Indicazioni per la compilazione

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PREVENTIVA. CONSIGLIO della CLASSE. del LICEO SCIENTIFICO

IL PROFILO PROFESSIONALE DEL DOCENTE

La certificazione delle competenze nel primo ciclo d istruzione: quali consapevolezze per l azione educativo-didattica?

Prot. n. 5352/v-4 Edolo, lì 26 ottobre 2017 CIRCOLARE n.

ISTITUTO COMPRENSIVO SUBIACO PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ TRA SCUOLA E FAMIGLIE

QUESTIONARIO DOCENTI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE. LINEE GUIDA PER IL RICONOSCIMENTO DI CREDITI FORMATIVI PER Il TFA

QUESTIONARIO DOCENTI 2 CIRCOLO CASTROVILLARI ANNO SCOLASTICO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Diritto /Economia Classe: 1^ B AFM A.S. 2014/15 Docente: Mariarosaria Nuzzi

PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti negli ambiti Matematica e Italiano

Sezione 1 Dati Generali

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE S.M. DI FILADELFIA - C.F C.M. VVMM aoo_vvmm OmniComprensivo di Filadelfia

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2017/2018. Questionario Bisogni Formativi Docenti a.s. 2017/2018

Indicazioni per la stesura della relazione finale dell alunno/a con sostegno relativa al documento del 15 maggio

ANNO DI FORMAZIONE DOCENTI NEO-ASSUNTI Anno scolastico 20-20

miglioramento dell'istituzione scolastica e del successo formativo e scolastico degli studenti progettazione

Ruolo e funzioni del tutor alla luce delle indicazioni normative

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

ATTIVITA FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO Art. 28- C.C.N.L. 29/11/2007-

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO di SAN MAURIZIO D OPAGLIO

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2018/2019. Questionario Bisogni Formativi Docenti (per l a.s. 2019/2020)

Prot. n.4513 Cosenza, 1 ottobre 2018

Cristina Benvenuti Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Ufficio V Ambito Territoriale di Firenze

CENTRO STUDI ULISSE. Corso di specializzazione sostegno

LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON

LICEO ARTISTICO ENRICO GALVANI CORDENONS (PN) CRITERI VALUTAZIONE DEL MERITO_L.107/2015

Al personale Docente Al D.s.g.a e personale A.T.A. Al sito web. Oggetto: ADEMPIMENTI di FINE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Circolare N. 7 Seveso, 11/09/2018 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

Imparare può essere difficile

Codice e titolo del progetto

CLIL: syllabus di competenze del docente per la scuola primaria. Graziano Serragiotto Università Ca Foscari di Venezia

Oggetto: Adozione Dirigenziale - Piano delle attività del personale docente

Relazione del Presidente di commissione dell esame di Stato Scuola secondaria di I grado

Piano di Miglioramento. PdM Istituto Comprensivo Bolzano IV

LA VALUTAZIONE. Valutazione degli alunni (Cfr Indicazioni nazionali per il Curricolo del Settembre 2012) Traguardi per lo sviluppo delle competenze

ISTITUTI PARITARI FERMI DD. USR-ER N. 225 PIANO EDUCATIVO

Prot. n. 5855/A32 Cagliari, 2 ottobre PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Anno Scolastico 2015/2016

PROGETTO DI TIROCINIO

F.S. Istituto Comprensivo Statale "Borgata Paradiso" area 1 POF

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

Criteri per la valorizzazione dei docenti AA.SS

PROCEDURA VALUTAZIONE COLLEGIALE SOMMARIO

REPORT DI VALUTAZIONE ED AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

I modulo di formazione : ASPETTI PEDAGOGICI DIDATTICI ED ORGANIZZATIVI Prima parte

LINEE GUIDA PER L ATTIVITA DI TIROCINIO PRATICO NELLE SCUOLE

A SCUOLA NESSUNO E STRANIERO Percorso di educazione interculturale

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del

Processi: Aree e indicatori

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

Istituto Comprensivo di Mozzate. Il Piano dell Offerta Formativa

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina:DIRITTO-ECONOMIA Classe:2 A A.S. 2014/2015 Docente: Prof.ssa Adriana Carlotto

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA COLLEGIALI (P.A.A.)

Tracce per la discussione dei gruppi di lavoro

Scuola Primaria - Questionario Genitori. Numero questionari raccolti 21 a cura della prof. Lucia Battiston 8 bianchi anno scolastico 2009/10

Le attività laboratoriali: progettazione, organizzazione e valutazione. 10 marzo 2017 Prof. Giuseppe Elia

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

PRIORITÀ DI MIGLIORAMENTO, TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO E MONITORAGGIO DEI RISULTATI RELAZIONE TRA OBIETTIVI DI PROCESSO, AREE DI PROCESSO E PRIORITÀ

Questionario di auto valutazione

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSE II AA PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO

Bozza Formazione COMPETENZE - TRINCHERO

L esperienza dei docenti PON l analisi dei diari di bordo dell a.s. 2009/2010

95

LA FUNZIONE DOCENTE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

I bisogni educativi speciali

LICEO STATALE ISABELLA GONZAGA

costuire unità di apprendimento

Protocollo per l inclusione degli studenti con DSA

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA TRA SCUOLA E FAMIGLIA

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA della SCUOLA DELL INFANZIA (D.P.R. n.235, 21 novembre 2007, art. bis)

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO SCUOLA 2016

PROGETTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO

PIANO DI REALIZZAZIONE E DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre

Programmazione Disciplinare

SCUOLA DELL INFANZIA VIA BOLIVIA

Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE EDOARDO AMALDI

ISTITUTO COMPRENSIVO 10 VICENZA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) AI SENSI DEL D.M. 249/2010 CLASSE DI ABILITAZIONE A048 REGOLAMENTO DIDATTICO A.A.

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

id B4 COSTRUIRE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

professionalizzanti. 3 Adozione di criteri condivisi per la valutazione degli apprendimenti nelle materie

Il Tutor dei docenti neoassunti

GRIGLIA DI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DOCENTE (c. 126/129 Legge 107/2015)

Analisi della qualità dell inclusione. Questionari famiglie scuola secondaria di primo grado

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI DI ARCHITETTURA CLASSE 4 SEZ.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

Modulo 1 LA FUNZIONE DOCENTE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Leonardo da Vinci

REGOLAMENTO DIDATTICO PERCORSI ABILITANTI SPECIALI (P.A.S.)

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO AZIONE RELAZIONE- CONTINUITÀ A.S. 2017/2018

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CALENDARIO DELLE ATTIVITA COLLEGIALI A.S. 2013/2014

Transcript:

REGOLAMENTO PER LE QUALIFICHE DEI DOCENTI Elaborato dalla commissione pedagogica REGOLAMENTO Il regolamento prevede due punti principali. I. L introduzione che chiarisce scopi e metodi del sistema delle qualifiche. II. L elenco e la spiegazione degli aspetti che sono soggetti a valutazione, il metodo con cui vengono valutati e le modalità di verifica. I. INTRODUZIONE Il Collegio Papio è erede di una plurisecolare tradizione di formazione culturale e di educazione dei giovani sempre segnata da una tensione all impegno personale e alla ricerca del miglioramento. In fondo è l esperienza del già e non ancora che caratterizza la concezione cristiana dell uomo e della storia. Le sfide che ci attendono invitano a mantenere alta questa tensione, così che il nostro progetto culturale ed educativo acquisisca sempre più credibilità. In questo orizzonte si collocano tutte le iniziative che l Istituto ha adottato nel passato e nel presente per tenere viva e rinnovare questa tradizione. La qualità del corpo insegnante è componente centrale della qualità della scuola. La qualità del corpo insegnante non è però una realtà statica, ma dinamica e suscettibile di progressi. In altre parole è possibile con un lavoro costante crescere nella qualità del proprio insegnamento, non solo se si è giovani insegnanti alle prime armi, ma insegnanti già sperimentati da anni. Per questa ragione il nostro Istituto ha pensato opportuno introdurre un sistema di qualifiche annuali per i docenti, che tenga presente i diversi aspetti e componenti dell impegno scolastico. Lo scopo non è quello di perseguire l utopia dell insegnante perfetto (e in ultima analisi disumano). Sappiamo bene che ognuno di noi ha tanti limiti e difetti. Lo scopo è di offrire un giudizio, che mettendo in evidenza punti di forza e mancanze, valorizzi il lavoro in atto, aiuti a correggere le debolezze e motivi ad un impegno di miglioramento, sapendo che questo impegno può essere in tanti modi aiutato e sostenuto. Per quanto riguarda le modalità di verifica del lavoro dei docenti, articolate su diversi piani, esse sono di competenza della Direzione, affiancata dagli organi di collaborazione con essa (come già di fatto avviene anche se in modo non formale) e sono soggette al principio della più assoluta discrezione. Non si intende certo stilare classifiche pubbliche degli insegnanti; solo la Direzione, vincolata al segreto professionale, sarà a conoscenza della valutazione complessiva del docente.

II. ASPETTI SOGGETTI A VALUTAZIONE, METODO DI VALUTAZIONE E MODALITA DI VERIFICA 1. Aspetti soggetti a valutazione 1. Aspetti legati alle discipline insegnate Si valutano gli aspetti che riguardano il lavoro didattico e pedagogico del docente e la sua partecipazione alle iniziative che la scuola offre per far crescere la qualità del lavoro personale e comune. Insegnamento della propria disciplina: - i risultati conseguiti in prove ufficiali come la licenza SM, gli esami di maturità (in un confronto con i risultati di anni precedenti e di altre scuole); naturalmente la valutazione tiene conto dei tanti fattori che concorrono al risultato in una certa disciplina e della diversità tra le discipline a questo proposito. - la qualità dell apprendimento in generale (per esempio la constatazione nella preparazione degli studenti di importanti, persistenti e ingiustificabili lacune) - la capacità di iniziativa nel proporre qualificate attività extralezione legate alla materia (visite didattiche, conferenze, ); - l impegno didattico (modalità dell insegnamento, disponibilità alle iniziative d aggiornamento, partecipazione ai gruppi di materia ) - la capacità di motivare gli studenti nello studio della propria materia Impegno e capacità pedagogiche: - la capacità di gestire le classi - la disponibilità all impegno per sviluppare rapporti educativi costruttivi (capacità di affrontare tensioni e conflitti nella classe, di costruire rapporti di fiducia, tempo messo a disposizione nei rapporti con gli studenti, partecipazione ad attività scolastiche extralezione, ) 2. Partecipazione alla vita d istituto 3. Aspetti formali - la disponibilità ad occuparsi dei problemi d istituto (regolamento di disciplina, partecipazione attiva ai plenum, alle iniziative per far conoscere la scuola, come la giornata delle porte aperte ) - la disponibilità al lavoro collegiale con i colleghi (gruppi di materie, collaborazione didattica ed educativa ) La valutazione del docente considera alcuni aspetti definiti formali, perché non riguardano direttamente le modalità dell insegnamento. Sono tuttavia elementi significativi perché

definiscono condizioni importanti per un fruttuoso svolgimento del lavoro didattico ed educativo. Tra queste condizioni: - la puntualità alle lezioni - la puntualità nel rispetto delle scadenze ( consegna delle note, dei giudizi, ) - il rispetto e l applicazione del regolamento delle norme di comportamento - l attenzione a che gli studenti rispettino e trattino con riguardo gli spazi comuni, le attrezzature e il materiale scolastico (spazi comuni, aule, banchi, libri, biblioteca ) - la partecipazione regolare ai plenum, consigli di classe o ad altri momenti previsti dall ordinamento scolastico. 2. Metodo di valutazione Per ognuno dei punti citati nel capitolo II.1 il rettore darà una valutazione qualitativa ad ogni singolo docente. L insieme di tutte queste valutazioni sarà riassunta in una valutazione complessiva, sempre qualitativa e fatta dal rettore. Il rettore darà delle direttive di auspicato cambiamento per quei punti in cui ritiene che il docente in questione debba migliorare. Il miglioramento richiesto sarà verificato e valutato durante il corso dell anno. 3. Modalità di verifica 1. Aspetti disciplinari (materia): Verifica da parte di: - risultati in prove ufficiali come licenza SM, maturità Direzione (sulla base dei risultati attentamente valutati) - qualità dell apprendimento in generale Direzione (sulla base di evidenze di lacune gravi, critiche ricorrenti da parte di genitori e allievi) - attività extralezione legate alla materia Direzione con ev. Cdd (valutazione della qualità delle iniziative) - impegno didattico Direzione (valutazione dell atteggiamento generale del docente e della sua partecipazione alle iniziative pedagogicodidattiche, partecipazione del

rettore alle lezioni) - capacità di motivare gli studenti nello studio della propria materia Direzione (sulla base del feedback da parte di allievi e genitori, e, in una certa misura, delle scelte opzionali) - gestione disciplinare delle classi Direzione (sulla base di segnalazioni da parte di allievi e genitori, vicerettori, docenti di classe) - disponibilità alla costruzione di rapporti educativi costruttivi Direzione (che può valersi di informazioni chieste ai vicerettori e ai docenti di classe) 2. Partecipazione alla vita d istituto: - disponibilità ad occuparsi dei problemi d istituto Direzione - disponibilità a un lavoro collegiale con i colleghi Direzione - disponibilità a fare docenze di classe o tutoring Direzione 3. Aspetti formali: - puntualità alle lezioni Direzione con ev. Consiglio di direzione - puntualità nel rispetto delle scadenze Responsabili delegati - rispetto e applicazione del regolamento sulle Team educativo Norme di comportamento - rispetto del materiale (infrastrutture, spazi comuni,...) Direzione con ev. Cdd - partecipazione a plenum, consigli di classe, Direzione (sulla base dell elenco presenze) VALUTAZIONE DEI DOCENTI DA PARTE DEGLI ALLIEVI

Il giudizio sulla scuola e i docenti da parte degli allievi viene elaborato separatamente. In linea di massima gli studenti compilano un formulario che viene esaminato dalla Direzione e dalla Commissione pedagogica e i cui risultati (coperti dalla massima discrezione e dal segreto professionale), valutati e ponderati, entrano a far parte integrante delle qualifiche. Questo aspetto molto innovativo e delicato per le sue complesse implicazioni pedagogiche sarà introdotto solo dopo un attenta valutazione, che preveda anche il contributo di un autorevole perizia esterna e l esame di eventuali esperienze di altri istituti.

QUALIFICHE ANNO 2015-2016 OSSERVAZIONI DEL RETTORE E DEL VICERETTORE Insegnante: Discipline insegnate: Data del colloquio: Osservazioni: In merito all insegnamento della/e disciplina/e: Competenze pedagogico-didattiche: attività extralezione legate alla/e materie (collaborazione con i colleghi): gestione disciplinare delle classi: competenza nella promozione di rapporti educativi costruttivi (allievi impegnativi): In merito agli aspetti formali: puntualità alle lezioni:

puntualità nel rispetto delle scadenze: rispetto ed applicazione del regolamento in merito alle norme di comportamento: In merito al coinvolgimento nella vita d istituto: disponibilità ad occuparsi di problemi dell istituto: disponibilità al lavoro collegiale con i colleghi: Obiettivi personali: Firma del Docente: Firma della Direzione: