Quante parole? Gli amici dei miei amici sono miei amici. Gli amici del mio amico sono miei amici

Documenti analoghi
Quante parole? Gli amici dei miei amici sono miei amici. Gli amici del mio amico sono miei amici

Classificazione dei vrebi in base alla valenza: - avalenti o zerovalenti > nessun argomento es. piove, nevica

La morfologia. (Giannini, S. (1994), Morfologia, in Beccaria, G.L. (a cura di), Dizionario di linguistica, Torino, Einaudi)

Flessione vs. derivazione

Quante parole? Gli amici dei miei amici sono miei amici. Gli amici del mio amico sono miei amici

LIBRO libro libri NOME NOME maschile maschile singolare plurale

La scrittura Glottografica Semasiografica Logografica Fonografica

La morfologia. (Giannini, S. (1994), Morfologia, in Beccaria, G.L. (a cura di), Dizionario di linguistica, Torino, Einaudi)

Morfosintassi avanzata a.a. 2010/11

Flessione contestuale: realizzazione dei valori di categorie grammaticali associate alle forme flesse.

Flessione inerente: realizzazione dei valori di categorie grammaticali associate al lessema.

Funzioni fondamentali della frase (soggetto, oggetto diretto, ecc.) Ruoli tematici: agente, paziente, beneficiario, strumento, ecc.

Morfologia I a.a. 2007/8

(1) Morfema flessionale: realizza un valore di un determinato tratto in una determinata classe di parole

GdS Istituzioni di Linguistica MORFOLOGIA

Categorie grammaticali = tratti morfosintattici + tratti morfosemantici + tratti morfologici

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano

AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt

Criteri per la definizione della parola grammaticale

La flessione P R O S P E T T I V E I N M O R F O L O G I A. Francesca Forza - Linguistica Generale

Ci sono elementi che di norma consideriamo parole (es. il) che in realtà si comportano come se non lo fossero. E ci sono elementi che di norma non

La tipologia e gli universali

GLI UNIVERSALI LINGUISTICI

ANALISI DELLE PAROLE COMPLESSE Q U E S T I O N I D I M E T O D O P A R T E 1. Francesca Forza - Linguistica Generale 2

Morfosintassi avanzata Morfologia II a.a. 2008/9

Linguistica antropologica cod a.a. 2014/2015 Ada Valentini Mat. 4. La morfologia. A. Le unità di base

La morfologia è la branca della linguistica che si occupa della struttura delle parole.

Esercizi di morfologia e lessico (SOLUZIONI IN FONDO)

AGGETTIVI DI SECONDA CLASSE A DUE E A UNA SOLA USCITA. AGGETTIVI IRREGOLARI AGGETTIVI A DUE USCITE

Morfologia OGGETTO: Struttura interna delle parole. ovvero. n Unità di 1 articolazione (significante in quanto portatore di significato)

5 Motivazioni funzionali

Cap. 3 Berruto / Cerruti LA MORFOLOGIA. Linguistica generale ( ) - Chiari Pagina 1

«Che cosa c è in un nome? Quella che noi chiamiamo rosa, anche chiamata con un altra parola avrebbe lo stesso odore soave.»

Esercizi di morfologia e lessico (SOLUZIONI IN FONDO)

canta] V 3 pers.sg mangia] V 3 pers.sg dorme] V 3 pers.sg strilla] V 3 pers.sg gioca] V 3 pers.sg

INTRODUZIONE: IL GERMANICO E LE LINGUE GERMANICHE

1) Quali sono le due componenti del segno linguistico?

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare, primitivo, concreto.

La tipologia e gli universali

LE PARTI DEL DISCORSO =

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Quaderno Rosso Esercizi

6 Le parti del discorso: una prospettiva interlinguistica

La Lingua dei Segni Italiana La comunicazione visivo-gestuale dei sordi Aspetti morfo-sintattici pp

How to use the verb Piacere.

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 2As. Insegnante Rossella BERNASCONE. Disciplina INGLESE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

La Morfologia. L aggettivo. Pag. 164 CLASSE II C

Corso di laurea in Comunicazione Interculturale A. A / 2016 Linguistica Generale Prof. Giorgio Francesco Arcodia

Silvia Dal Negro (Libera Università di Bolzano) La grammatica degli ultimi parlanti tra decadenza e complessità

Lingue e linguaggio a.a. 2013/14

Integrazione allo studio di. Inglese B1. a cura della Prof.ssa Laura De Gori

stanz-e, corr-ono, alt-o, debit-o, simpatic-a... morfemi flessionali (o flessivi)

Linguistica Generale prof. dr. Giorgio Francesco Arcodia MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO

La riflessione grammaticale nell insegnamento dell italiano L2 ad adulti migranti a debole scolarità. Percorsi e strumenti.

LATINE DISCO ET LUDO CORSO di AVVIAMENTO ALLA CONOSCENZA DELLA LINGUA E DELLA CULTURA LATINA PROGRAMMA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

AMICI SEMPRE IN ACCORDO NOME, ARTICOLO E AGGETTIVO

Il participio. In italiano. Il participio. Il participio presente. Il participio perfetto. Verifica sommativa. Lessico

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

Un ulteriore fenomeno (che non si vede in (2), ma cfr. (5)):

La Morfologia. L aggettivo

Che cos è la linguistica?

Strumenti per comunicare 1. La competenza linguistica. La Morfologia, dal greco morphé, forma e logos studio. L articolo

IL SISTEMA VERBALE DEL PERFETTO

La struttura del segno linguistico

Il verbo che cos'è. Il verbo è la parte del discorso più importante.

Il verbo che cos'è. Il verbo è la parte del discorso più importante.

5 Le parti del discorso: una prospettiva interlinguistica

LINGUA E TRADUZIONE ARABA 1

1) Sebbene tu non sia molto studioso, hai una spiccata intelligenza.

Italiano 1 Sgra. Butcher Capitoli 1 e 2 La data: Grammar Review Ora: A. Write the correct indefinite article (un, uno, una, un ) for each word.

La scrittura. I sistemi di scrittura più diffusi: - sistemi ideografici / logografici: un simbolo > un concetto es. cinese, geroglifici, ecc.

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 1 AV.

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA a.s

LINGUA E CULTURA GRECA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE IV B ANNO SCOLASTICO

Indice. Premessa. Abbreviazioni

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

Il Presente Indicativo Verbi Regolari Ital Lab

BIENNIO LICEO SCIENTIFICO (indirizzo tradizionale) CLASSE PRIMA

Silvia Calamai, L Italiano : suoni e forme Carocci

Blake, B.J. (1992), Case, Cambridge, Cambridge University Press

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia

I composti: problemi definitori e di classificazione

Sviluppo di Risorse Linguistiche per l Ambiente di Scrittura Assistita (ASA)

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013

1 La comparazione interlinguistica

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

1 Introduzione: la comparazione interlinguistica

Una finestra sull italiano. Roma 5 marzo 2016

Parte prima: Fondamenti teorici.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

analisi grammaticale 528D9E9BA64DE3FCDFF020E843CDC4CB Analisi Grammaticale 1 / 6

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: LINGUA E CIVILTA LATINA Prof. GUALTIERI CRISTINA Classe 1A OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Livelli di analisi: Elementi di morfologia

Il codice linguistico

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

Grammatica Italiana Di Base Con Esercizi Di Autoverifica Ed Esecizi Online Di Ripasso Con Contenuto Digitale Fornito Elettronicamente

Transcript:

Quante parole? Gli amici dei miei amici sono miei amici Gli amici del mio amico sono miei amici

Lessema vs. forma flessa LESSEMA: unità di livello astratto; elemento dotato di significato lessicale, che appartiene ad una categoria grammaticale (N, V, AGG, AVV, PREP, ART ), che può essere rappresentato da una o più forme flesse. FORMA FLESSA: esprime il significato del lessema, assieme ad uno o più significati grammaticali (obbligatori e dipendenti dalla categoria grammaticale associata al lessema stesso).

We may define inflectional morphology as the branch of morphology that deals with paradigms (Matthews, P.H. (1974 2 ), Morphology, Cambridge, CUP, p. 38) Paradigma = insieme delle forme flesse di un lessema Le forme flesse di un lessema si producono per esprimere una serie di valori di determinate categorie grammaticali che la grammatica di una lingua richiede che siano obbligatoriamente espressi (Thornton, A.M. (2005), Morfologia, Roma, Carocci, p. 49)

LIBRO libro NOME maschile singolare libri NOME maschile plurale

BELLO bello bella belli belle AGG AGG AGG AGG masc fem masc fem sing sing pl pl

BOOK book NOME books NOME singolare plurale

BEAUTIFUL beautiful AGGETTIVO

Categorie grammaticali: NUMERO GENERE CASO POSSESSO TEMPO ASPETTO Categorie grammaticali Valori / tratti morfosintattici: Singolare, plurale, duale, triale, paucale... maschile, femminile, neutro... ergativo, assolutivo, nominativo, accusativo alienabile, inalienabile presente, passato, futuro... perfettivo, imperfettivo MODO indicativo, congiuntivo... PERSONA 1a, 2a, 3 DIATESI attiva, media, passiva

L autentica differenza tra le lingue non consiste in ciò che esse possono o non possono esprimere, ma in ciò che i parlanti devono o non devono trasmettere (R. Jakobson (1985), La nozione di significato grammaticale secondo Boas, in Saggi di linguistica generale, Milano, Feltrinelli, p. 173; trad. it. di Jakobson 1959)

Le lingue possono differire a) per il tipo ed il numero di categorie grammaticali la cui espressione è obbligatoria b) per i valori di ciascuna categoria che la grammatica sceglie di esprimere Esempio: Numero Italiano Sursurunga Larike-Wakasihu

sursurunga Austronesian, Malayo-Polynesian, Central-Eastern, Eastern Malayo-Polynesian, Oceanic, Western Oceanic, Meso Melanesian, New Ireland, South New Ireland- Northwest Solomonic, Patpatar-Tolai

Austronesian, Malayo-Polynesian, Central-Eastern, Central Malayo- Polynesian, Central Maluku, East, Seram, Nunusaku, Piru Bay, West, Haomoal, East

1 2 3 x > 3 Italiano singolare plurale Sursurunga singolare duale plurale Larike singolare duale triale plurale

Baiso / Bayso Afro-Asiatic, Cushitic, East, Western Omo-Tana 1 2, 3, 4, 5,6 singolare paucale x 7 plurale Cfr. ing. a few

Altre forme di plurale Hamer (Afro-Asiatic, Omotic, South) Particular plural vs. golbal plural Es. k úli capra k últa capra maschio k úllo capra femmina k úlla le capre k últono tutte le capre

Lihir (Austronesian, Malayo-Polynesian, Centra-Eastern, Eastern Malayo-Polynesian, Oceanic, Western Oceanic, Meso Melanesian, New Ireland, Tabar)

Inclusive plural vs. exclusive plural Inclusive trial Exclusive trial Mittente Destinatario Mittente Destinatario kitol noi tre getol noi tre

Formare parole nuove Prefissazione: utile > inutile marito > ex-marito Suffissazione lavorare > lavoratore mangiare > mangiabile veloce > velocizzare gloria > glorioso Composizione: capostazione pellerossa lavapiatti studente lavoratore

Flessione vs. derivazione «This view of a more or less continuous gradation between kinds of morphological categories, possibly punctuated differently in different languages, appears to be more realistic than that of taking the neat dichotomy of inflectional and derivational morphology for granted or that reckoning with chaotic diversity». Plank F. (1994), Inflection and derivation, in R. E. Asher / J. M. Y. Simpson (eds.), The encyclopedia of language and linguistics, 10 voll., Oxford, Pergamon, p. 1672.

La parola flessa denota lo stesso concetto della base gatto gatti vs. La parola derivata denota un concetto diverso dalla base gatto gattile

La parola flessa e la base sono due forme diverse dello stesso lessema libro - libri La parola derivata e la base sono due lessemi diversi libro libraio libreria.. L affisso flessivo esprime una categoria morfologica obbligatoria per la classe di parole cui si unisce libr+o -o = genere e numero (es. tavolo, uncino, tetto ) L affisso derivazionale esprime una categoria morfologica che non è mai obbligatoria libr+aio -aio = persona che svolge una mansione connessa con X ma?tavolaio,?uncinaio,?tettaio

L affisso flessivo fa parte di un paradigma lavorare -o, -i, -a, -iamo, -ate, -ano -avo, -avi, -ava, ecc. L affisso derivazionale non fa parte di un paradigma lavorare > lavora+tore

La parola flessa si accorda con altri elementi sintattici rispetto alla categoria morfologica espressa dal affisso

La parola derivata non si accorda con altri elementi sintattici rispetto alla categoria morfologica espressa dal suffisso es. un gatto bello / un gatto bellino / un gattino bello / un gattino bellino Nella flessione, la categoria morfologia espressa dall affisso può essere assegnata per esigenze sintattiche Il libro] N masc.sg bello] AGG masc.sg Il bambino] N masc.sg canta] V 3 pers.sg La categoria morfologia espressa dall affisso non è mai assegnata per esigenze sintattiche Il bambino] N masc.sg canticchia] V 3 pers.sg Il libro] N masc.sg inutile] AGG masc.sg