AZIENDA USL 1 DI MASSA E CARRARA

Documenti analoghi
I PDTA RUOLO DEL DIABETOLOGO. Dott.G.GIORDANO

Percorso diagnostico-terapeutico per la gestione integrata del paziente diabetico

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

Progetto Modernizzazione N.O.A.

GESTIONE INTEGRATA del diabete mellito tipo 2 nell'adulto ULSS 14 Chioggia

Percorso Diagnostico Terapeutico del pz affetto da Diabete Mellito tipo 2 Un progetto di Governo Clinico dell AUSL di Piacenza

IL PIANO REGIONALE DIABETE: dallo scritto all applicato. Dr. Rocco Bulzomì. Coordinatore aziendale diabetologia A.S.L. ROMA 2

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DIABETE DI TIPO II

La malattia diabetica: una sfida comune

Il programma Sinergia: una nuova Ges4one Integrata? Nicole'a Musacchio Centro di Integrazione cure Primarie e Specialis:che Cusano A.O.

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

GLI ATTORI DEL SISTEMA DAI COMPITI AI RUOLI ALBINO BOTTAZZO

Il programma Sinergia: una nuova Gestione Integrata? Nicoletta Musacchio Centro di Integrazione cure Primarie e Specialistiche Cusano A.O.

Piano Sanitario Regionale LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE

Governo Clinico ASL della provincia di Pavia Accordo Aziendale con i Medici di Medicina Generale.

ASL DI BRESCIA Dipartimento Servizi Sanitari di Base

Percorso di gestione primo - secondo livello del Diabete

PERCORSO INTERSOCIETARIO MEDICINA GENERALE AMD-SIMG La persona con diabete tra Diabetologo e Medico di Medicina Generale: una evoluzione continua tra

La gestione integrata e AGI: un opportunità o un esperienza fallimentare? Il parere del diabetologo

GESTIONE INTEGRATA del diabete mellito tipo 2 nell'adulto ULSS 14 Chioggia

Ruolo del team diabetologico nella gestione integrata alla persona con diabete

LO STUDIO QUADRI: ADERENZA ALLE LINEE-GUIDA ASSISTENZIALI

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

Modelli assistenziali ed esiti in diabetologia

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo

PIANO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO

3.3 Diabete Breve descrizione dell intervento programmato* Razionale dell intervento eventualmente supportato da elementi oggettivi

ACCORDO AMD SIMG 1995 (La parte politica dell accordo è pubblicata sul n 9\95 rivista SIMG)

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

R. Salvadori, L. Rossi, S.Mantero, M.Bonini, M.Marini, F.Amorini, R.Vannucci, F. Paolacci, S.Briani

Un modello di gestione integrata del diabete tipo 2

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DIABETE DI TIPO II Versione 1.0

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO. Giovedì, 24 maggio 2018

Prevenire le complicanze del Diabete: dalla ricerca di base all assistenza

CARTA DEL SERVIZIO Dell Unità Operativa Dipartimentale di Diabetologia ed Endocrinologia

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Diabete e Obesità 20 Marzo 2014

Piano Sanitario Regionale LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE

screening SINDROME METABOLICA

Il mondo è molto cambiato da quando ci siamo laureati IL MONDO INTORNO A NOI E' MOLTO CAMBIATO DA QUANDO CI SIAMO LAUREATI AD OGGI

Dr. Bassi Eliano Udine

La diabetologia nelle Case della Salute

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

Proposta di protocollo di gestione dei pazienti diabetici

PERCORSO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL DIABETE DI TIPO II

Presa in carico della cronicità Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale contestualizzato

Accordo assistenze ambulatoriale al paziente con malattia diabetica

GESTIONE CLINICA DELLA SINDROME CORONARICA ACUTA IN REGIONE LOMBARDIA LA GESTIONE DOMICILIARE DEL PAZIENTE CON CARDIOPATIA ISCHEMICA

I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DIABETOLOGICA

ORIGINE DEI DATI. 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin assistiti 9978 M (49,1%), F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10%

Gruppo di lavoro. All 9 Vers 2 del 08/03/ IL DIABETE GESTAZIONALE

Medicina Generale. Luigi Sparano MMG

LA PREVENZIONE DELLE COMPLICAZIONI DEL DIABETE. Massimo Bevini Medico di Medicina Generale, Azienda USL di Modena

Aspetti economici e contrattuali di un processo di Clinical Governance. Quota variabile o budget di progetto O. Brignoli MMG, Brescia

ESEMPI REGIONALI D INTEGRAZIONE TRA MMG E DIABETOLOGI

IL DIABETE GIORNATA DI LAVORO SUL PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE 6 GIUGNO 2011 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ e ASL Roma G Dott.

Convegno Medicina di Genere

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE

Percorso Assistenziale Integrato. per il paziente cardiometabolico. Pisa 24 Maggio 2019

Percorso di gestione primo - secondo livello. dell ipertensione

CORE Cure Primarie H24 Progetto e metodologia per il riordino dell assistenza territoriale

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

La gestione integrata della malattia diabetica centrata sulla persona

Tindaro Iraci L uso di strumenti informatici nello screening opportunistico del Diabete non diagnosticato e delle condizioni di disglicemia.

Nuovi modelli organizzativi in diabetologia. Scritto da Dr. M. Ragonese

Alimentazione come causa o prevenzione della malattia RUOLO DEL MEDICO DI FAMIGLIA. 1.Ruolo professionale. 2.Ruolo istituzionale

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

Il percorso di gestione integrata del diabete nella regione Lazio

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Piano Sanitario Regionale LA SANITA DI INIZIATIVA IN AMBITO TERRITORIALE

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG

Diario visuale per il controllo del diabete

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI

Il percorso diabetologico

Nuova gestione dell ambulatorio diabetologico sul territorio. Dott Livio Valente Diabetologo ASL Frosinone

LA GESTIONE INTEGRATA DEL D.M. NELL AUSL DI RIMINI L UTILIZZO DELLO STRUMENTO INFORMATICO PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA

Trend epidemiologico, profili di assistenza e spesa

Chia Laguna 5 ottobre 2016 Luigi Sparano

SICUREZZA E MEDICINA DEL LAVORO

Il progetto di G.I. nella provincia di Reggio Emilia Dott. E.Bosi Diabetologo Dott. P.Manotti MMG

Definizione dei ruoli e delle attività all interno del PDTA prevenzione. Tindaro Iraci. Riassunto. Screening Diagnosi precoce Prevenzione

NOME RELATORE: PIERO GRILLI AFFILIAZIONE: PRESIDENTE SIMG PERUGIA

Allegato B al Decreto n. 162 del 20 OTT pag. 1/7

Doc 01 Tipologia di prodotto e attività. Doc 01 Tipologia di prodotto e attività

La Telemedicina a supporto della gestione domiciliare del paziente diabetico

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

Tindaro Iraci. Medicina d iniziativa e informatizzazione: due aspetti essenziali per la Best Practise nello screening del Diabete Mellito di tipo 2

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1

RESPIRO A CASA MIA: IL FUTURO DELLA BPCO TRA TERAPIA, ASSISTENZA E PRESIDI

Percorso per la gestione integrata del diabete tipo 2 in Liguria proposto dal gruppo di lavoro tra le reti diabetologia e cure primarie

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

MMG e CAS: tipologia di referto atteso. Il referto della prestazione CAS per migliorare i rapporti con il territorio

Estate 2009: Stintino-Sardegna

Casa della Salute di San Secondo

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

REGOLAMENTO INTERNO Dell Unità Operativa Dipartimentale di Diabetologia ed Endocrinologia

Transcript:

REV 00 del Pagina 1 di 7 INDICE 1. PREMESSA 2. SCOPO 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 4. RIFERIMENTI (norme, Leggi, delibere, ecc.) 5. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 5.1 Definizioni 5.2 Abbreviazioni utilizzate 6. RESPONSABILITA 7. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA 8. ACCESSIBILITA /RISERVATEZZA 9. ARCHIVIAZIONE FASI Redazione Verifica Verifica conf. Approvazione FUNZIONI Nome/cognome Dott.ssa Maria Dolci Resp. S.S. Dip. Diabetologia Dott. Domenico Aloisi MMG Zona Apuane Dott. Giuseppe Galli MMG Zona Lunigiana Dott. Pier Carlo Rossi Direttore Dipartimento Area Medica Dott. Fabio Rizzo Segretario FIMMG Dr. Enrico Raggi Resp. Accreditamento e Miglioramento Organizzativo Dr. Andrea Macuzzi Direttore Sanitario FIRMA DATA

1. PREMESSA REV 00 del Pagina 2 di 7 Il diabete mellito è una sorta di modello paradigmatico delle malattie croniche che oggi rappresentano una sfida per i Servizi Sanitari dei Paesi Occidentali. L incidenza delle malattie croniche sta aumentando in modo epidemico, per il progressivo aumento dei fattori di rischio come l obesità e l invecchiamento. L implemento delle tecnologie biomediche sta trasformando malattie, un tempo letali, in malattie a lunga sopravvivenza che necessitano tuttavia di regolari controlli. Il sempre maggiore assorbimento di risorse metterà a rischio l esistenza stessa del nostro servizio sanitario, come oggi lo conosciamo, se esso non sarà in grado di fronteggiare la trasformazione del quadro epidemiologico che, cominciato alcune decadi fa, sta assumendo i connotati di un evento epocale. La nostra società dovrà quindi adattarsi ai nuovi bisogni, mirando a rallentare l incidenza di malattie croniche e disabilità, a ridurre l impatto degli stili di vita nocivi per la salute e ad affrontare queste patologie con modelli assistenziali adatti a malattie che non guariscono. La finalità del patient empowered è quella di fornire al paziente gli strumenti per poter assumere un ruolo più attivo nella gestione del proprio stato di salute. Il diabetico è l elemento centrale del sistema di gestione integrata ed ha la responsabilità di una gestione consapevole della propria malattia. Più del 95% delle cure necessarie per il controllo della patologia è gestito direttamente dal paziente. Ne consegue che devono essere messi in condizione di prendere decisioni in autonomia. Sono quindi necessarie iniziative periodiche di assistenza ad personam. Gli argomenti di maggiore importanza sono la gestione dei supporti tecnologici domestici (glucometri, penne-siringhe, ecc), suggerimenti alimentari, elementi di cultura generale sulla malattia diabetica e le complicanze. 2. SCOPO L obiettivo generale del presente documento è quello di migliorare la comunicazione tra il medico di medicina generale (MMG) e il Centro Diabetologico (CAD), allo scopo di ottimizzare l assistenza al paziente diabetico utilizzando al meglio le potenzialità delle diverse figure professionali ed evitando dispersioni di risorse. In particolare il MMG, che garantisce l assistenza primaria della persona intesa nella sua globalità, pur rappresentando il principale riferimento del paziente con diabete, deve mantenere un rapporto continuativo di collaborazione con le strutture specialistiche ai diversi livelli di assistenza. Il Centro Diabetologico rappresenta il punto di riferimento specialistico ( assistenza secondaria) per il paziente con diabete. 3. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente percorso si applica da parte degli operatori coinvolti, sia territoriali che ospedalieri, agli assistiti della nostra provincia che presentano Diabete di tipo 2 senza complicanze; pertanto sono esclusi: i soggetti con diabete mellito tipo 1 insulino-dipendente, i soggetti con gravi complicanze evolutive, il diabete gestazionale. 4. RIFERIMENTI Piano Sanitario Regionale 2008-2010

REV 00 del Pagina 3 di 7 Progetto IGEA, coordinato dall Istituto Superiore di Sanità e dal Centro Nazionale per la prevenzione e il Controllo delle Malattie. 5. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 5.1 Abbreviazioni utilizzate (Tabella 1) MMG CAD ECG IGT IFG PS CV HbA1c CUP HDL LDL GAMMA GT VD VMD MEDICI DI MEDICINA GENERALE CENTRO ANTI-DIABETICO ELETTROCARDIOGRAMMA RIDOTTA TOLLERANZA GLICIDICA ALTERATA GLICEMIA A DIGIUNO PRONTO SOCCORSO CARDIOVASCOLARE EMOGLOBINA GLICATA CENTRO UNICO DI PRENOTAZIONE LIPOPROTEINE AD ALTA DENSITÀ (HIGH DENSITY LIPOPROTEINS) LIPOPROTEINE A BASSA DENSITÀ (LOW DENSITY LIPOPROTEINS) GAMMA-GLUTAMILTRANSPEPTIDASI VALORE DESIDERABILE VALORE MASSIMO DESIDERABILE 6. RESPONSABILITÀ Le responsabilità sono chiaramente individuate nel seguente paragrafo 7. 7. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 7.1 Compiti del MMG: Identificazione dei soggetti a rischio tra i propri assistiti, Diagnosi precoce di malattia diabetica tra i propri assistiti, Presa in carico dei pazienti, condividendo il piano di cura col CAD, per i pazienti inviati al CAD Valutazione periodica dei propri pazienti, con l attuazione della medicina di iniziativa secondo il piano di cura adottato, Effettuazione di interventi di educazione terapeutica, anche con il coinvolgimento

REV 00 del Pagina 4 di 7 del CAD, Monitoraggio dei comportamenti alimentari, Raccolta dei dati clinici dei diabetici preferibilmente in forma di cartella elettronica. 7.2 Compiti del CAD: valutazione del diabete neodiagnosticato e inquadramento terapeutico con formulazione del piano di cura personalizzato, per i pazienti che il MMG ha inviato al CAD gestione diretta dei pazienti con: grave instabilità metabolica, complicanze croniche in fase evolutiva, diabete in gravidanza, impostazione della terapia medica nutrizionale, effettuazione della educazione terapeutica, valutazione periodica, secondo il piano di cura adottato, dei diabetici in gestione integrata, raccolta dati clinici con cartella elettronica, attività di aggiornamento, in collaborazione con gli Animatori di Formazione dei MMG, per le tematiche in cui gli stessi ritengano utile la presenza degli specialisti. 7.3 Fase 1: il MMG individua, attraverso ricerca attiva in base ai fattori di rischio, i soggetti con ridotta tolleranza glicidica (IGT) o alterata glicemia a digiuno(ifg). Il MMG applicherà a tali pazienti lo schema operativo di seguito riportato. ogni sei mesi controllo di: Glicemia a digiuno ed esame urine Peso corporeo e circonferenza vita Pressione arteriosa Aderenza alla dieta ogni 12 mesi controllo di: colesterolo totale, HDL, LDL calcolato, trigliceridi ogni 2 anni controllo di: Curva da carico di glucosio 7.4 Fase 2: il MMG individua, attraverso ricerca attiva in base ai fattori di rischio, il paziente con diabete e può inviarlo con richiesta medica per prima visita diabetologica al CAD, previo appuntamento CUP (848800920). Il paziente dovrà avere con sé: una relazione che permetta di inquadrare il paziente, meglio se con cartella clinica

REV 00 del Pagina 5 di 7 informatizzata Esami clinici, non antecedenti i 4 mesi, comprendenti: glicemia, creatinina, transaminasi, emocromo, peptide C, emoglobina glicata, microalbuminuria, transaminasi, gamma GT, colesterolo totale e HDL, trigliceridi, uricemia. 7.5 Fase 3: lo specialista del CAD procede a: visitare il paziente, fare l esenzione per diabete, stabilire la terapia medica, dare adeguate istruzioni alimentari anche scritte, istruire alla attività fisica, istruire all uso del reflettometro con tempistica del controllo domiciliare con stix adeguato all entità della malattia, valutare lo stato dei piedi, richiedere tutti i controlli generali del caso, fare firmare al paziente il consenso informato. A questo punto si sviluppano due possibilità, che il paziente sia STABILE o SCOMPENSATO. Nel primo caso il paziente viene inviato al MMG per il controllo attivo ogni 4,8,12 mesi secondo il piano di cura personalizzato e ogni 24 mesi, se non si presentano criticità, invia il paziente, con la documentazione pertinente, al CAD per visita di controllo, previo appuntamento tramite CUP. Nel secondo caso il paziente viene gestito dal CAD fino a che non si raggiunga la stabilità, pertanto gli appuntamenti sono diretti e ravvicinati secondo necessità e i controlli delle complicanze vengono gestiti dal CAD. Quando il paziente è stabilizzato in modo accettabile (HbA1c desiderabile 7,0%), viene inviato al medico curante per il percorso integrato. 7.6 Follow up per pazienti diabetici di tipo 2

REV 00 del Pagina 6 di 7 Di seguito si riporta la tabella 2 relativa ai controlli che il MMG deve prescrivere ed accertare, tenendo presente che le data più ravvicinate sono indicate per i pazienti ad alto rischio (fumo, dislipidemia, ipertensione): CONTROLLO PAZIENTE PAZIENTE NORMALE AD ALTO RISCHIO glicemia a digiuno ogni 4 mesi ogni 4 mesi emoglobina glicata* ogni 6 mesi ogni 4 mesi pressione arteriosa e peso* ogni 3 mesi ogni 3 mesi microalbuminuria ogni 12 mesi ogni 12 mesi creatinina ogni 12 mesi ogni 12 mesi assetto lipidico ogni 12 mesi ogni 12 mesi calcolo del rischio CV ogni 12 mesi ogni 12 mesi fundus oculi* ogni 24 mesi ogni 12 mesi ECG ogni 12 mesi ogni 12 mesi ECG da sforzo ogni 36 mesi ogni 12 mesi ecocolordoppler TSA ogni 36 mesi ogni 12 mesi visita medica generale ogni 12 mesi ogni 12 mesi VMD per la pressione arteriosa è: 130/80 VMD di colesterolo totale è: 200 mg % N.B: VMD di colesterolo LDL senza complicanze CV è: 100 mg% VMD di colesterolo LDL con complicanze CV è: 70 mg% *parametri misurati dagli indicatori 7.7 Casi particolari Qualora il MMG non ritenga necessaria o possibile la valutazione da parte del CAD, per l esenzione invia il paziente o un congiunto con la richiesta di esenzione e con il tipo di terapia per la dichiarazione di malattia. Analogamente se le necessità sono esclusivamente per le istruzioni in merito alla dieta o all uso del riflettometro, invierà il paziente al CAD con la richiesta specifica che sarà gestita per appuntamento assegnato dal CAD previo contatto telefonico ai numeri dedicati (Massa 0585 493266- Carrara 0585 657953 Lunigiana 0585 940215) 7.8 Gestione delle urgenze Presso il CAD è attiva dal lunedì al venerdì dalle ore 08.00 alle ore 16.00 una linea telefonica (Carrara 0585/657990 Massa 0585/493476) riservata al MMG e al PS, da utilizzare in caso di:

REV 00 del Pagina 7 di 7 severe ipoglicemie ripetute, iperglicemia sintomatica, lesioni da piede diabetico, interventi di chirurgia maggiore 8. INDICATORI Per la verifica del percorso sono stati individuati indicatori per i MMG e indicatori per il CAD. Per i primi si valuta la percentuale di adesione ai parametri inseriti in tabella 2 e quella di pazienti inviati al CAD accompagnati dalle informazioni, che li riguardano, in formato elettronico. Per il CAD si valuta la percentuale di pazienti restituiti al MMG con piano di cura personalizzato. Per valutare l efficacia del percorso si considera la percentuale di pazienti con valori di HbA1c < 7,5%. 9. ACCESSIBILITÀ/RISERVATEZZA Il presente documento è accessibile a tutto il personale sanitario e non sanitario coinvolto. 10. ARCHIVIAZIONE Il presente documento è archiviato in originale nel Manuale della Qualità.