ESEMPIO DI AMPLIFICATORE A MOSFET A DRAIN COMUNE (SOURCE FOLLOWER)

Documenti analoghi
ESEMPIO DI AMPLIFICATORE A MOSFET A SOURCE COMUNE CON RESISTENZA DI SOURCE

ESEMPIO DI AMPLIFICATORE A BJT AD EMETTITORE COMUNE CON RESISTENZA DI EMETTITORE

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 3. a.a

i 2 R 2 i (v -v ) i O v S RID + -

SOLUZIONE DELL ESERCIZIO DEL COMPITO DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA DEL

Modello ibrido a π del BJT r μ

AMPLIFICATORI. Esp

ω 0 =, abbiamo L = 1 H. LC 8.1 Per t il condensatore si comporta come un circuito aperto pertanto la corrente tende a zero: la R

AMPLIFICATORI. Esp

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Ottobre 2007

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 5 Luglio 2010

Algoritmo del Modulo Serbatoi

3 = 3 Ω. quindi se v g = 24 V, i = 1,89 A Dobbiamo studiare tre circuiti; in tutti e tre i casi si ottiene un partitore di corrente.

i 1 i 2 2 A 18 V 2.8 (a) Applicando la LKT alla maglia si ricava la corrente: i =. Imponendo i = 5 A si ricava R

Teoremi dei circuiti

MECCANICA DEI SISTEMI

La corrente vale metà del valore finale quando 0,2(1 e ) = 0, 1; risolvendo l equazione si

Principio di sostituzione - I

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

XI OPERE DI SOSTEGNO. ' σ ' -2. c u. figura XI.1

18 Luglio 2002 recupero seconda prova

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 4 luglio 2011

Amplificatori operazionali

Comportamento dinamico

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT)

ESEMPIO DI AMPLIFICATORE A MOSFET A GATE COMUNE

Filtro passa-basso con celle RC attive

Circuiti elettrici in regime stazionario

Appunti Sui Transistor A Giunzione Bipolare

Teoremi dei circuiti

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 3

= 20 m/s in una guida verticale circolare. v A A

MATEMATICA FINANZIARIA 1 ECONOMIA AZIENDALE

Transistore ad effetto di campo MOS (MOSFET)

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 17 NOVEMBRE 2009 ECONOMIA AZIENDALE

Amplificatore a BJT in configurazione CE e CC

IDROLISI [CH COOH][OH 3 [CH COO ][H O] ] K eq [H 2 O] [CH COO ] K i. K [CH 3COOH] K w K w. [CH 3COO ] [H ] K a K K w

Università degli Studi di Lecce

Componenti resistivi

Componenti resistivi

INDICI DI VARIABILITÀ. Proprietà essenziali

D. MR (*) 2. Il modulo dell accelerazione angolare α della carrucola vale rad A s rad B s rad C s rad D. 55.

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Richiami sui sistemi lineari

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I.

I O R 2 R 1 E O. i 1 I X R 3. (figura - 2.0) (figura - 2.0a)

Bipoli resistivi. (versione del ) Bipoli resistivi

Elettrotecnica1. 1 Esercitazione 3. Esercizio 1: Determinare l equivalente Thevenin ai morsetti A-B. Esercizio 2: Esercizio 3: i 1

ESERCIZIO: LIMITATORE DI PRECISIONE

Amplificatore operazionale ideale e prime applicazioni. Calcolo di reti con amplificatori operazionali ideali

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Gennaio 2008

Circuiti elettrici in regime stazionario

Metodologie informatiche per la chimica

$%&'$%()($ * +,* -. )) )/

ESERCIZIO: LIMITATORE DI PRECISIONE #1

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

4. TEOREMA DEI LAVORI VIRTUALI PER LE TRAVATURE

E SEVERAMENTE PROIBITO L USO DI CALCOLATRICI PROGRAMMABILI, TABLET, SMARTPHONE E NETBOOK. Nome Cognome. V=20 m/s

PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 21 LUGLIO 2009 ECONOMIA AZIENDALE

(figura - 3.0a) (figura - 3.0b) TH TH AB L AB L TH

Corso di Elettrotecnica

ESERCIZIO: RADDRIZZATORE AD UNA SEMIONDA CON CARICO RESISTIVO

Prova scritta di Elettronica I 26 giugno 2001

Uso della trasformata di Laplace per il calcolo della risposta

Si assumano i diodi ideali (R D =0). Calcolare tutte le correnti. R=10KΩ. V cc =15V V dd =18V

I VALORI MEDI MEDIE COME CENTRI

Amplificatori Operazionali

Risonanza. Tracciare gli andamenti del modulo e della fase dell impedenza in funzione della frequenza f per il seguente bipolo: A R 1 R 2

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.7

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Esercitazione 3. a.a

Si risponda quindi alle seguenti domande: 1. Il modulo della velocità con cui il blocco colpisce il piatto della bilancia vale: A. 3.

R L R C. i OUT. v IN V CC AMPLIFICATORI AD UN TRANSISTOR PEDICI. sorgente (linearizzata, circuiti equivalenti di Thevenin o Norton)

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Circuiti Elettrici Lineari Potenza in regime sinusoidale

STADIO INVERTITORE A BJT... 2 Descrizione del circuito... 2 Punto di lavoro e caratteristica statica ingresso-uscita in tensione...

Elaborazione di segnali elettrici

Lezione 20. Progetto per sistemi a fase minima. F. Previdi - Automatica - Lez. 20 1

CAPITOLO III GIUNZIONI METALLO-SEMICONDUTTORE (M-S)

Sicché l effetto di una variazione del prezzo sulla domanda del bene può essere scisso in due componenti

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015)

Progetto Di Filtri Attivi. Dicembre 2009 Modellistica Circuitale A.A 2009/2010 1

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prima prova in itinere di FISICA 24 Aprile 2004

Esercitazione sulle Basi di di Definizione

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

PROGETTO E VERIFICA DI UN LIMITATORE DI GUADAGNO DI PRECISIONE

Tecnologie dei sistemi di controllo

Segnali. Segnali. Elaborazione di segnali elettrici. Segnali analogici e digitali. Segnali analogici e digitali. Segnali analogici e digitali

Introduzione e modellistica dei sistemi

Facoltà di Ingegneria 2 a prova intracorso di Fisica I Compito B

La potenza assorbita dalla pompa per sollevare il liquido dal serbatoio a valle al serbatoio a monte si calcola con la relazione

1 Laser Doppler Velocimetry

Esercitazione 05: Collegamenti bullonati e saldature

1.1 Identificazione del campo di operatività di un motore AC brushless. Sia dato un motore AC brushless isotropo di cui siano noti i seguenti dati:

10/14/2010. Fondamenti di Elettronica 1

*LXVWLILFDUHLOSURFHGLPHQWRVHJXLWRVRVWLWXLUHLYDORULQXPHULFLDOODILQHQRQGLPHQWLFDUHOH XQLWjGLPLVXUDVFULYHUHLQPRGRFKLDUR

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I NO & VO Compito A

Transcript:

EEMPIO I MPLIFICTOE MOFET IN COMUNE (OUCE FOLLOWE) (at uual all Eepo d par.8.., F.8.6 del teto..pencer & M.M.hau: Introducton to Electronc Crcut en) Calcolare l punto d laoro del Mofet M d F., le aplfcazon a eda frequenza d tenone o / e d corrente l /, l aplfcazone d potenza p W l /W e le retenze d nreo e d ucta o ne punt P e P ndcat. tracur l effetto d odulazone della lunhezza d canale. V 0 V n n IN 0kΩ P C IN 0kΩ M I 5 K 5 /V V V C O P o O 880kΩ.k Ω l L kω F.. Crcuto con Mofet conneo a ran Coune (ource Follower) oluzone: a chea equalente copleto può otture l Mofet con un uo chea equalente, ottenendo l crcuto d F., aldo a a rand enal a a pccol enal. (Il traccaento del crcuto d F. è un pao nteredo, otrato per facltare la coprenone del lupp ucce e ene d olto oeo conderandolo ottnteo). IN C IN n 0kΩ V 8.8 V 05.6k Ω ( ) V 0 V C O O.k Ω F.. chea equalente copleto V I (V ) L kω Nello chea equalente del Mofet, la tenone totale ateource, condera la oa della tenone contnua del punto d laoro V, pù un terne ncreentale a pccol enal. naloaente, la corrente totale d dran condera la oa d un terne contnuo I (V ), relato al punto d laoro e dpendente da V, pù un terne a pccol enal. Coro d Fondaent d Elettronca..004005 Eepo d plfcatore a Mofet a dran coune

Il parttore, forato da e ed alentato da V, è tato ottuto dal eneratore equalente V e dalla retenza equalente. I alor d tal eleent, econdo l teorea d Thèenn, ono dat da V 8 880 0 V 0 8. V () 0 0 880 0 0 0 880 0 // 05. 6 kω () 0 0 880 0 In bae al prncpo della orappozone del effett, lo chea equalente copleto può cndere n uno chea equalente a rand enal, che conente d deternare l punto d laoro del tea ed n partcolare del Mofet, ed n uno chea equalente a pccol enal, u cu calcolano le aplfcazon e le pedenze rchete, che ono appunto relate al coportaento a pccol enal. peo, e n partcolare n queto cao, nterea l coportaento a pccol enal n centro banda, coè a frequenze dere dalla contnua a non troppo alte. In tale cao, d olto, condenator peat nello chea hanno alor tal per cu le loro pedenze rultano olto alte n c. contnua e abbatanza bae a frequenza d centro banda. Percò, e non pecfcato deraente, condenator conderano crcut apert nel rcaare lo chea a rand enal e cort crcut nel rcaare lo chea a pccol enal. b tudo a rand enal In bae a quanto detto, oera che, a fn della deternazone dello chea a rand enal, la parte d crcuto a onte d C IN, che coprende l eneratore d corrente n e la retenza IN, può rtenere colleata dal reto del crcuto e enza effett. Ea ene qund oea. Per le tee raon, elna la parte d crcuto a alle d C O, con la retenza L. Lo chea che rcaa è otrato n F.. V I I V V 8.8 V 05.6k Ω V I (V ) V 0 V I V.k Ω F.. chea equalente a rand enal per la deternazone del punto d laoro uppone che l Mofet a n condzon d aturazone (forward acte). rcorda anztutto che, n condzon d aturazone, la corrente I d dran d un Mofet a canale n è funzone della tenone tra ate e ource V e della tenone d ola (rehold) V econdo la relazone µ nc o W V ( ) ( ) I V V K V V I () L V doe µ n è la obltà del elettron, C o è la capactà per untà d area tra ate e canale douta allo trato d odo, W è la larhezza del canale e L è la ua lunhezza. Le dere fore della () defncono plctaente K(µ n C o /) (W/L) e I K V. Nel cao d queto eerczo, I 5 0, V V e qund KI /V 5 0 / 5 0 /V. Conderando la ala che a dal ate del Mofet al ource e coprende l eneratore V, la retenza, la tenone ateource V e la retenza, può crere Coro d Fondaent d Elettronca..004005 Eepo d plfcatore a Mofet a dran coune

V I V I 0 (4) e tenendo conto che I 0 e che I I (5) ha da (4) V I I (6) V V V V I 0 (7) V luppando l equazone (7), doe V è nconta, ottene Ponendo ( I V ) V V V V I V 0 I V (8) I. 0 5 0 B 55 ( I V ) V (. 0 5 0 ) (9) (0) V IV C V 8. 8. 0 5 0 8. 5 () e ottuendo n (8) ha V B V C 0 () olendo la () rcaa V B ± B 4 C ± 4 55 55 ( 8. 5). 964. 78 La econde oluzone, che è neata, ene cartata: con tale alore d V nfatt l Mofet arebbe nterdetto. aue qund V.964 V. ottuendo tale alore nella (4) rcaa V V 8. 8. 964 I I 4. 96 (4). 0 Coe contata dallo chea d F., ha V V 0 V (5) ed eendo I 0 e qund V V, ha V V V 8.8.9644.86 V. La tenone dranource è percò V V V 0 4. 86 5. 64 V (6) confera coì che l Mofet troa n aturazone. Infatt V >V V.964.964 V. () c tudo a pccol enal allo chea equalente copleto, azzerando enerator n contnua e qund ottuendo enerator d alentazone pota e neata con conneon a aa, ottuendo condenator C IN e C O con cort crcut e nerendo tra ate, ource e ran lo chea equalente del Mofet a pccol enal, ottene lo chea equalente a pccol enal d F.4. Coro d Fondaent d Elettronca..004005 Eepo d plfcatore a Mofet a dran coune

n IN P d d n 0kΩ 05.6k Ω P o O.k Ω r l L kω F.4. chea equalente a pccol enal Poché è noto l punto d laoro del Mofet, ed n partcolare ono note la tenone ateource V e la corrente d dran I, può deternare la tranconduttanza (che è un paraetro a pccol enal). Coe è noto ha K I I I 5 0 4. 96 0. 965 0 een (7) V E conenente traforare lo chea equalente a pccol enal, ottuendo l crcuto conneo n ate con un eneratore equalente d Théenn, e runendo n un unca retenza equalente L le due retenze e L che, coe otrato n F.4, ono n parallelo tra loro. ottene lo chea equalente a pccol enal rdotto d F.5. allo chea d F.4 la tenone a uoto n, che ottene connettendo l crcuto che coprende IN, ed l eneratore d tenone n, ale 05. 6 0. n n n 95 n (8) IN 0 0 05. 6 0 La retenza equalente IN ottene nello teo crcuto annullando, coè chudendo n corto crcuto, l eneratore d tenone n. La IN è qund data dal parallelo d IN e d 0 0 05. 6 0 IN IN 5 k IN 0 0 05. 6 0 Coe detto, la retenza equalente L è data da IN ( // ) 9. Ω (9) L. 0 0 L ( //L ) 54 Ω (0). 0 0 L ' n ' IN d d ' n 9.5k Ω O ' ' L 54Ω ' l F.5. chea equalente a pccol enal rdotto Coro d Fondaent d Elettronca..004005 4 Eepo d plfcatore a Mofet a dran coune

Nello chea rdotto d F.5, rcordando che () d 0 () conderando la ala che coprende ate, ource, n, IN e può crere 0 () n IN Tenendo conto che, econdo la (), 0, ha che n. Inoltre, dalle (), () e () rcaa [ ] 0 n (4) n (5) e ottuendo nella () d n (6) Inoltre, dallo chea ha o n (7) può defnre un aplfcazone d tenone o / n, rferta allo chea rdotto d F.5, che rulta dalla (7) o (8) n doe la eplfcazone è alda olo e >>. Nel cao n eae, a caua del bao alore d, tale prodotto non è olto eleato e rulta abbatanza nore dell untà. E da notare che, n on cao, per la conneone a dran coune l aplfcazone d tenone è pota e nore d. Con dat del cao n eae, dalla (8) rcaa. 965 0 54. 965 0 54 608 Volendo defnre una retenza d nreo n ate del Mofet a dran coune r /, poché 0, per queta conneone r. naloaente ha che l aplfcazone d corrente, relata allo chea rdotto e defnta coe l / n d / rulta nfnta. E ntereante rarcare che lo chea rdotto d F.5 è lo chea tpco della conneone a dran coune d un Mofet, e che la forula (9) che dà l aplfcazone d tenone, è la forula claca rportata n tutte le tabelle. (9) E necearo ora tornare allo chea a pccol enal copleto d F.4 per calcolare paraetr rchet, relat allo chea copleto. queto fne è opportuno eprere le arabl dello chea n funzone del enale d nreo n anzche d n. ottuendo nelle (6), (5), (7), (8) l epreone d n data dalla (8) ottene d n IN (0) n IN () o n n IN IN noltre, eendo n dalla (8) rcaa () Coro d Fondaent d Elettronca..004005 5 Eepo d plfcatore a Mofet a dran coune

n () IN Poché n, l aplfcazone d tenone relata allo chea copleto o / rulta uuale alla calcolata pra, con la (9), n relazone allo chea rdotto. Infatt è o o 608 (4) n e foe oluta calcolare l aplfcazone coplea t o / n ncludendo l attenuazone douta a IN, dalla () può rcaare tra l enale d nreo e quello d ucta, t n IN o 05. 6 0 608 555 (5) 0 0 05. 6 0 Per calcolare l aplfcazone d corrente l /, oera che, eendo nulla la corrente entrante nel ate, è data olo dalla corrente n. Queta corrente, a ua olta, dpende dalla tenone. può dunque crere, n bae alla () r n IN (6) ncora da F.4 ede che la corrente l rpartce tra le retenze e L. Coe è noto, le relate corrent r e l tanno n proporzone nera alle retenze (nfatt, r o /, l o / L e ( r l )). può dunque crere l (7) L alle (6) e (7), tenendo conto della (0), l aplfcazone d corrente relata allo chea copleto rulta l l n n L (8) e ntroducendo alor nuerc. 0. 965 0 05. 6 0 L. 0 0. 965 0 54 64. (9) Coe ede, pur eendo nulla la corrente entrante nel ate del Mofet, la corrente entrante nello tado non è nulla, a caua della preenza del parttore e qund della retenza. oera noltre che, eendo la corrente entrante nello tado uuale alla n eroata dal eneratore n (F.4), l aplfcazone d corrente coplea t l / n rulta uuale all aplfcazone calcolata rpetto alla corrente entrante nello tado. L aplfcazone d potenza rcaa dalla forule precedent Wl o l o l p ( 0. 608) ( 64. ) 9. 05 (40) W Per calcolare la retenza d nreo nel punto P (F.4) uppone d connettere tutta la parte eterna, coè l eneratore d tenone n e la retenza IN, d annullare nel crcuto ranente tutt enerator ndpendent (non e ne ono) e d colleare n P un eneratore d proa. ottene la confurazone d F.6. allo chea, tenendo conto che 0, la corrente nettata da nel punto P rulta e percò (4) Coro d Fondaent d Elettronca..004005 6 Eepo d plfcatore a Mofet a dran coune

05. 6 kω (4) P d d 05.6k Ω O.k Ω r l L kω F.6. chea per l calcolo dell pedenza d nreo. Per calcolare la retenza d ucta o nel punto P (F.4) uppone d connettere tutta la parte eterna, che n queto cao rduce alla retenza d carco L, d annullare nel crcuto ranente tutt enerator ndpendent, cortocrcutando l eneratore d enale n, e d colleare n P un eneratore d proa. ottene la confurazone d F.7. IN P d d 0kΩ 05.6k Ω P o.k Ω r F.7. chea per l calcolo dell pedenza d ucta o E edente, dallo chea, che r e e che o. Percò r /. Per calcolare la corrente cauata dalla nel ource, oera anztutto che a tale corrente, n bae alla (), corrponde una tenone (4) altra parte, dallo chea oera che, eendo nulla e aendo annullato l eneratore n, la tenone d ate è anch ea nulla. Percò 0. alla (4) rcaa dunque (44) Il rapporto r / / può eere conderato coe retenza dfferenzale d ource dello chea d F.5. alle relazon precedent ha Coro d Fondaent d Elettronca..004005 7 Eepo d plfcatore a Mofet a dran coune

Coro d Fondaent d Elettronca..004005 8 Eepo d plfcatore a Mofet a dran coune r (45) La retenza d ucta o per defnzone è qund o (46) che è l parallelo d con r. ottuendo alor de paraetr ha Ω 58 0 0 965 0.... o (55) Il rultato ottenuto confera che, anche n queto cao che ha un odeto alore d, la conneone a collettore coune è caratterzzata da una baa retenza d ucta. può oerare che, nel cao foe douto tener conto dell effetto d odulazone della lunhezza d canale, arebbe douta defnre una corrpondente retenza r o n parallelo al eneratore d corrente coandato nello chea equalente a pccol enal del Mofet. L effetto d tale retenza è noralente tracurable nel calcolo de paraetr conderat n queto eerczo. Per la conneone a dran coune, cò ale anche per l calcolo della retenza d ucta o.