ART. 5, lett. g) e h) legge 283/1962. l uso di additivi e fitofarmaci

Documenti analoghi
IL SISTEMA DI ALLARME RAPIDO PER GLI ALIMENTI E I MANGIMI RASFF

CONSEGUENZE e SANZIONI per l IRREGOLARE FORNITURA del PRODOTTO ALIMENTARE

RESPONSABILITÀ LEGALE DEL FOOD CONTACT EXPERT

LE RESPONSABILITA DEL PRODUTTORE DEI MATERIALI A CONTATTO CON GLI ALIMENTI E DELL UTILIZZATORE: LA SOTTILE LINEA DI DEMARCAZIONE TRA LE DUE

L Art. 5, lett. c) della legge n. 283 del le cariche microbiche

ART. 5, lett. d) legge n. 283 del gli alimenti insudiciati, alterati o comunque nocivi

Giovanni Rossi - Vice Presidente U.N.P.I.S.I. -

IL CONTROLLO UFFICIALE OPERATO DALLE AUTORITÀ COMPETENTI LOCALI: L ESEMPIO DEL S.I.A.N. DELL A.S.L. DI NOVARA

Si applica agli Operatori del Settore Alimentare in tutte le fasi della filiera alimentare a tutti gli alimenti destinati al consumatore finale

LA NUOVA NORMATIVA COMUNITARIA SUGLI ADDITIVI ALIMENTARI

LA FRODE TOSSICA CHIUSURA DELLO STABILIMENTO E REVOCA DELLA AUTORIZZAZIONE

LA TUTELA PENALE DELLA SALUTE DEICONSUMATORI

LA FRODE TOSSICA CHIUSURA DELLO STABILIMENTO E REVOCA DELLA AUTORIZZAZIONE

Il reato, definizione e classificazioni

LA RESPONSABILITÀ DELLE AZIENDE

Nuove strategie di difesa contro il marciume bruno delle pesche e il marciume lenticellare delle mele

Legge n. 283

REQUISITI MINIMI DI PUREZZA APPLICABILI AI GAS ALIMENTARI

alimentare: 1 Cinzia F. Coduti

Definizione di additivo

Regolamento (UE) 2015/2283 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2015 relativo ai "Nuovi alimenti"

Piano sanzionatorio del Regolamento 1169/2011

CORSO DI LAUREA: MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

DELITTI CONTRO LA SALUTE PUBBLICA ART. 439 SS. C.P.

IL SISTEMA SANZIONATORIO IN MATERIA DI FITOFARMACI NELLE AZIENDE DI PRODUZIONE PRIMARIA

Advancement in the use of dyes in food industry: the challenge of controls

IL QUADRO NORMATIVO: REGOLAMENTI COMUNITARI, LEGISLAZIONE NAZIONALE E REGIONALE

GIORGIO MONTEFORTE. AlIMEITI 1OFISTICAZ ES PARTICOLARIASPETT1NORMATIVI PER UNA CORRETTA AZIONE DI V1GILANZA E DI CONTROLLO.

Il reato continuato, disciplina giuridica e caratteri

Penale: omesso versamento IVA ed indebita compensazione

PROGETTO ANTEA ATTIVITÀ INNOVATIVE PER LO SVILUPPO DELLA FILIERA TRANSFRONTALIERA DEL FIORE EDULE

GLI ASPETTI SANZIONATORI NEL SETTORE DEI MOCA TIZIANO VECILE SIAN ASL CN 1

Gazzetta Ufficiale N. 223 del 24 Settembre 2005

Alcune sentenze sulla responsabilità nella vendita di prodotti alimentari

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 19 GIUGNO 2014, N.

c. L interesse patrimoniale dei soci e dei creditori della società.

I gas Alimentari. Lorenzo De Lorenzi. Corso di formazione Additivi Alimentari Servizio Sanitario Regione Emilia Romagna Bologna 30 Marzo 2011

Responsabilità penale in materia di siti contaminati

La Corte costituzionale (artt della Costituzione)

DIRITTO PENALE I M - Z

UNITA' DIDATTICA III Forme di manifestazione del reato.

OGGETTO: 31/SEF = Prodotti ortofrutticoli con residui di presidi sanitari. Art. 5 lett. h), art. 12, art. 12 bis, art. 19 della l. 283/62.

BONIFICHE E RESPONSABILITÀ PENALI. Avv. Roberto Losengo Sala Affreschi Palazzo Isimbardi via Vivaio, 1 Milano 6 luglio 2017

Aspetti normativi sui gas additivi alimentari. Beniamina Danese THE LINDE GROUP

MODELLO DI DICHIARAZIONE DI MESSA A DISPOSIZIONE DEL REQUISITO DELL'IMPRESA AUSILIARIA

Premessa Contravvenzioni ed elemento soggettivo Il problema della colpa come risposta al rischio... 21

DIRITTO PENALE I A - L

PANORAMICA SUL QUADRO SANZIONATORIO DEL SETTORE MANGIMISTICO

ACCESSO ALLE INFORMAZIONI AMBIENTALI: INTERESSI

DECRETO 13 luglio 1998, n in Gazzetta Ufficiale n. 200 del

Sostanze stupefacenti e minori, la Cassazione fa il punto

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI VIBO VALENTIA Via Dante Alighieri Vibo Valentia Part. IVA n

MINISTERO DELLA SANITA'

DIRITTO PENALE I M - Z

ART. 5, lett, b) della legge 283 del il cattivo stato di conservazione degli alimenti

SICC Aggiornamento Legislativo 2013: Regolamento Cosmetico e Dintorni

INDICE GENERALE. Prefazione (di Silvia Curione)...VII CAPITOLO I LE CONFISCHE PENALI: PRINCIPI GENERALI E QUESTIONI PROBLEMATICHE

INDICE. Introduzione...XIII PARTE I CENNI DI TEORIA GENERALE DEL REATO. CAPITOLO I La struttura del reato

OBBLIGHI DEGLI OPERATORI E AUTOCONTROLLO

I datori di lavoro devono conservare gli attestati della avvenuta formazione

DIRITTO PENALE I A - L

Indice. Parte I. Cenni generali. Parte II. Responsabilità civile

DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO DEL CONCORRENTE

LA RESPONSABILITA DELL OSA

Legge federale sull applicazione di sanzioni internazionali

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Regolamento recante norme per l'impiego di ingredienti consentiti nella produzione delle paste alimentari speciali, secche e fresche (1/a).

L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI DEL SETTORE CEREALICOLO: RESPOSANBILITA E SANZIONI

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 IL PRINCIPIO DI COLPEVOLEZZA, LA RESPONSABILITÀ OGGETTIVA E LA NATURA NORMATIVA DELLA COLPA

LA RESPONSABILITA DEL PRODUTTORE ASPETTI LEGALI. Avv. Giorgia Andreis Studio Avvocato Andreis e Associati Torino Milano - Bruxelles

PARTE QUARTA - le forme del reato

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo ed, in particolare, gli artt. 17, co. 2 lett. d); 19 co. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11;

Aromi: vari aspetti della produzione e dell impiego

Successione c.d. Mediata di norme penali incriminatrici e cittadini neocomunitari

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 23 FEBBRAIO 2011, N.

Il problema dell igiene degli alimenti e dei possibili danni. che possono derivare alla salute pubblica, ha determinato il

Aggiornato con le modifiche apportate dal Decreto Ministeriale 4 agosto 2011 n. 158

SOMMARIO. TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco.

Città Metropolitana di Torino

Ministero della Salute

REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITÀ DI PROVENIENZA ILLECITA, NONCHE AUTORICICLAGGIO

Delitto di bancarotta fraudolenta distrattiva e documentale

Decreto Legislativo 10 maggio 2004, n. 149

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 18 DEL 18 APRILE 2006

INDICE NOTE INTRODUTTIVE

Svolgimento del processo

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010

Iniziativa parlamentare concernente l abolizione del divieto dell assenzio

Studio Legale Baldi Viale G. Mazzini 35, Firenze Tel. 055/ Fax. 055/

Responsabilità giuridica dei soccorritori volontari

GUIDA DELLO STUDENTE ANNO ACCADEMICO FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO

OSM Deve garantire la conformità del mangime in punto igiene e sicurezza e in punto corretta presentazione.

La nuova etichettatura degli alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Medicina animale, Produzioni e Salute Università di Padova

Consiglio regionale della Toscana

DICHIARAZIONE DI INSUSSISTENZA DELLE CAUSE D ESCLUSIONE EX ART. 38 D.Lgs n. 163/2006 E DI ALTRE CAUSE DI ESCLUSIONE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL «PROBLEMA PENALE» CAPITOLO II LA LEGITTIMAZIONE COSTITUZIONALE DEL SISTEMA

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

Pescara, 13 aprile Capitano di Corvetta Giuseppe BARRETTA Capo di 2 cl. Filomena BATTISTA

Transcript:

ART. 5, lett. g) e h) legge 283/1962 l uso di additivi e fitofarmaci

È vietato impiegare nella preparazione di alimenti o bevande, vendere, somministrare o distribuire per il consumo, sostanze alimentari: g) con aggiunta di additivi chimici di qualsiasi natura non autorizzati con decreto del Ministro per la Sanità o, nel caso che siano stati autorizzati, senza la osservanza delle norme prescritte per il loro impiego;

h) che contengano residui di prodotti, usati in agricoltura per la protezione delle piante e a difesa delle sostanze alimentari immagazzinate, tossici per l'uomo. Il Ministro per la sanità stabilisce i limiti di tolleranza e l'intervallo minimo che deve intercorrere tra l'ultimo trattamento e la raccolta e, per le sostanze alimentari immagazzinate, tra l'ultimo trattamento e l'immissione al consumo

Nozione di ADDITIVO secondo l art. 1, d.m. 209/1996: qualsiasi sostanza, normalmente non consumata come alimento in quanto tale e non utilizzata come ingrediente tipico degli alimenti, indipendentemente dal fatto di avere un valore nutritivo, aggiunta intenzionalmente ai prodotti alimentari per un fine tecnologico nelle fasi di produzione, di trasformazione, di preparazione, di trattamento, di imballaggio, di trasporto o immagazzinamento degli alimenti, che si possa ragionevolmente presumere diventi, essa stessa o i suoi derivati, un componente di tali alimenti direttamente o indirettamente

rientrano nella categoria degli additivi anche i COLORANTI, un tempo contemplati dalla lett. f) dell art. 5, l. 283/1962 Gli AROMI, già rientranti tra gli additivi, sono ora autonomamente disciplinati dal d.lgs. 107/1992

l art. 5, l. 283/1962 menziona gli additivi chimici mentre i decreti ministeriali nominano gli additivi alimentari se ne è tratta la conclusione che oggi il precetto penale non è completato sul piano tecnico dalla normazione secondaria, ma spetta esclusivamente al giudice stabilire di volta in volta se una determinata sostanza rientra o meno nella categoria degli additivi (C., Sez. III, 6.7.1999, Grassi: uso di alcol etilico in prodotti da forno)

La tesi va respinta La modifica terminologica è puramente formale ed è stata attuata per adeguarsi alla nomenclatura comunitaria l art. 22, l. 283/1962 demanda alla decretazione ministeriale la disciplina tecnica degli additivi, altrettanto fa l art. 5, lett. g).

questione controversa se il reato sia integrato esclusivament dalla originaria violazione in sede produttiva dei limiti all uso dell additivo o se sia penalmente rilevante la sua presenza in sé nel prodotto, anche quando la sostanza si trovi spontaneamente negli ingredienti utilizzati in modo lecito. Ove si pensi alla natura di reato di pericolo presunto si potrebbe dare valore alla presenza comunque dell additivo La giurisprudenza ha, invece, affermato che la disposizione richiede l aggiunta intenzionale dell additivo come reato commissivo e non omissivo (C., Sez. III, 15.1.1997, Levis) Si dimentica che il reato in parola ha natura colposa, e che una aggiunta intenzionale di sostanza vietata finirebbe per integrare il più grave delitto di cui all art. 516, c.p.

in caso di successione di provvedimenti amministrativi tali da rendere lecito ciò che prima era vietato si verifica un fenomeno di successione di leggi penali nel tempo ai sensi dell art. 2, 2 co., c.p. (C., Sez. III, 19.6.1998, Vincenzi,) con la conseguenza che il fatto, già punibile, non lo è più. (Contra in materia di antiparassitari: C., Sez. III, 7.5.1998, Z.L.)

la non conoscenza dei decreti ministeriali in materia di additivi costituisce ignoranza della legge penale che non scusa, neppure sotto il profilo della ignoranza inevitabile (C., Sez. VI, 25.11.1989, Mambelli).

FITOFARMACI Come per gli additivi è rimesso ai decreti ministeriali di autorizzarne l uso e di fissarne i limiti di impiego nel rispetto di criteri precauzionali di tutela della salute

La disposizione parla di antiparassitari TOSSICI per l uomo Se ne è talvolta dedotto che la effettiva tossicità della sostanza dovrebbe essere giudizialmente accertata in senso contrario si è avvertito che l espressione allude alla valutazione di rischio compiuta a monte dai decreti ministeriali sulla base di dati scientifici, sulle sostanze di cui viene inibito in tutto o in parte l impiego, essendo la fattispecie riconducibile alla categoria dei reati di pericolo presunto (C., Sez. VI, 4.6.1986, Cioccia).

Nel caso di modifica in senso estensivo dei limiti ammessi nell impiego di antiparassitari da parte di decreti successivi alla commissione del fatto originariamente vietato si è sostenuta la inapplicabilità dell art. 2, c.p. in quanto non si versa in ipotesi di successione di leggi nel tempo, che modifichi il precetto penale (C., Sez. VI, 4.6.1986, Cioccia)

Sul piano della responsabilità si è escluso che versi in colpa il mero rivenditore di frutta fresca contaminata per la sua deperibilità che non consente controlli preventivi da parte sua (C., Sez. VI 29.9.1993, Bellarosa) diverso è il caso del grossista che come tale ha la possibilità, da valutare comunque in concreto, di conservare il prodotto attraverso sistemi di refrigerazione e di attivare uno stabile collegamento con laboratori di analisi (C., Sez. III, 15.4.1998, Costa)

un caso particolare di applicazione del combinato disposto degli artt. 48, c.p. e 5., lett. h), ha portato a condannare il produttore di un antiparassitario irregolare per il fatto di avere indotto in errore gli agricoltori prosciolti che, utilizzandolo, avevano detenuto per vendere mele con residui di etossichina superiore ai limiti legali (C., Sez. VI, 4.6.1986, Cioccia)

L art. 19, d.lg. 194/1995 sui fitofarmaci richiede che la legislazione nazionale rispetti la disciplina comunitaria armonizzata. Si è, però, affermato che gli Stati membri possono fissare limiti più restrittivi e più garantistici per la salute dei cittadini né ciò non viola i principi sanciti dagli artt. 30 (ora 28) e 34 (ora 29) del Trattato dell'u.e. (C., Sez. III, 13.7.1995, Spinola)