IL SISTEMA PRODUTTIVO LOCALE DELLA CAMPERISTICA TRA SIENA E FIRENZE

Documenti analoghi
IL SISTEMA PRODUTTIVO LOCALE DELLA CAMPERISTICA TRA SIENA E FIRENZE

Il sistema della subfornitura artigiana per il settore dei mezzi di trasporto terrestre in Toscana

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere

QUALIFICAZIONE E ALLUNGAMENTO DELLE FILIERE PRODUTTIVE GUIDATE DALLE MEDIE IMPRESE DEL NORD OVEST gli effetti sulle performance in tempo di crisi

QUALIFICAZIONE E ALLUNGAMENTO DELLE FILIERE PRODUTTIVE GUIDATE DALLE MEDIE IMPRESE DEL NORD EST gli effetti sulle performance in tempo di crisi

Il sostegno all innovazione nelle Marche. Elvio Ciccardini Università di Camerino

QUALIFICAZIONE E ALLUNGAMENTO DELLE FILIERE PRODUTTIVE GUIDATE DALLE MEDIE IMPRESE gli effetti sulle performance in tempo di crisi

L attrazione degli investimenti esteri: primi risultati del progetto Movet-CNR

Barbara Barazza. Responsabile Settore Studi, statistica e prezzi Camera di commercio di Torino

Barbara Barazza. Responsabile Settore Studi, statistica e prezzi Camera di commercio di Torino

IL LEGAME TRA LA STRATEGIA COMPETITIVA

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA

Condividere e Competere: LE RETI D IMPRESA

Ordine del giorno: Il settore tessile abbigliamento settore trainante il manifatturiero in Emilia Romagna.

CARATTERISTICHE AZIENDALI. N. Numero di addetti con le seguenti 10 tipologie Contratto di TIcontratto presenti nell intera 10

Servizi al Territorio e alle Imprese

MEDIE ECCELLENTI LUIGI SERIO UNIVERSITA CATTOLICA FONDAZIONE ISTUD MILANO MAGGIO 2017

Territorio e reti d'impresa: il caso del Chianti

Territorio e reti d'impresa: il caso del Chianti

CRP - Sardegna FESR , , ,00 l adozione di soluzioni innovative

Provincia di Grosseto

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO

Quali prospettive per la componentistica italiana nel contesto internazionale? Limiti e Opportunità. Mauro Ferrari Presidente Gruppo Componenti ANFIA

VI Congresso CONPAVIPER. Le reti d impresa (F. Curcio)

La filiera automotive

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno:

La varietà dimensionale e di governance delle imprese. A cura di Maria Teresa Cuomo

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

Le imprese di subfornitura in 6 distretti industriali dell Emilia Romagna: c è chi ce la fa

PO FESR OT1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE

Restituzione della bozza del documento delle PES sulla programmazione FSE

Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino

Internazionalizzazione: sfida e opportunità per il Piemonte

Ministero delle Infrastrutture Dipartimento per la programmazione ed il coordinamento dello sviluppo del territorio, il personale e i servizi generali

Scheda PASL Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali

Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte

Marketplace della Provincia di Crotone PROVINCIA DI CROTONE. Sommario

Progetto di mappatura della Filiera Tessile Pratese

Gli investimenti in network logistici integrati

Presentazione Terzo Rapporto annuale Osservatorio sulle imprese high-tech della Toscana

PROGETTO LOMBARDY CLUSTER:

Gli effetti della crisi nelle filiere meccaniche dell Emilia Romagna

1 fase: grandi imprese, industrie i pesanti 2 fase: distretti di piccole imprese, industrie leggere Daglianni 90:crescenteattenzioneallemedie

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno:

Sostegno alla valorizzazione economica dell innovazione attraverso la sperimentazione

Impatti economici, sociali e ambientali della filiera dell idrogeno in Toscana

Industria e Artigianato. Prof. Davide Castellani Coordinatore del Forum su Industria e Artigianato

Le opportunità dei Fondi Strutturali per le imprese, i lavoratori e i cittadini

LE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI ITALIANE MILANO 22 NOVEMBRE Luigi Serio Icrim - Università Cattolica, Fondazione Istud Milano, 22 Novembre 2017

Fare impresa nel turismo. a cura di Prof. Matteo Caroli mcaroli@luiss.it

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. ASSE III Competitività dei Sistemi Produttivi

Nuovi strumenti finanziari per lo sviluppo d impresa

LA MOBILITA' ELETTRICA NELLA SMART CITY. I progetti di formazione di MOTUS-E. MOTUS-E Genova, 8 Ottobre 2019

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

per un turismo sostenibile e competitivo a Toscana

Seminario di presentazione del II Rapporto «Giorgio Rota» su Napoli

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Certificazioni in possesso (es. UNI9001:2008, ecc.) UNI EN ISO 9001:2008

FARE INDUSTRIA A TORINO: opportunità e rischi nella competizione internazionale

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. ASSE III Competitività dei Sistemi Produttivi

La pianificazione degli investimenti di trade marketing. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01

GESTIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI IN AZIENDA. La funzione sistemi informativi

CARATTERISTICHE AZIENDALI

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

Casi di studio: le imprese leader di filiera. Cristina Castelli, ICE

Corso di Gestione dello Sviluppo Imprenditoriale Prof. Mario Raffa Il Piano Operativo

Roadshow Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente I CLUSTER REGIONALI: S3, POR E RIFORMA DELLE POLITICHE INDUSTRIALI

IL SETTORE DELL ACQUACOLTURA IN ITALIA PRODUZIONI E TENDENZE

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

ACCORDI REGIONALI DI INSEDIAMENTO E SVILUPPO DELLE IMPRESE 2 BANDO

Obiettivi conoscitivi

TOMMASO BECCA AREA CORPORATE - DIGITAL TRANSFORMATION

Polo di Innovazione INOLTRA: Innovazione nella Logistica e Trasporto. Questionario Informativo

Quadro Strategico Nazionale di Riferimento

Ruolo delle Organizzazioni dei Produttori nel mercato ortofrutticolo

LE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI IN LOMBARDIA

20 GIUGNO 2008 UFFICIO ECONOMICO CGIL LIGURIA

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Riorganizzazione del Sistema del trasferimento tecnologico in Toscana

Ortofrutta competitiva con. l integrazione di filiera. Filiera Calabria Qualità. Prospettive nella Politica di Sviluppo Rurale

costituendo GalMolise Rurale

La progettazione della struttura distributiva

Confindustria - Cerved Il Motore della Ripresa Presentazione Rapporto PMI Centro-Nord 2016 Commento al Rapporto

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 0

GLOBALIZZAZIONE & INTERNAZIONALIZZAZIONE

La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive

Legge regionale R i l a n c i m p r e s a F V G

Corso di Analisi Strategiche Analisi dell integrazione verticale. Prof. Vincenzo Maggioni

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Certificazioni in possesso (es. UNI9001:2008, ecc.) Uni 9001:2008

LE OPPORTUNITA OFFERTE DALLA NUOVA PROGRAMMAZIONE DEI PSR PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLE AREE RURALI TAVOLA ROTONDA

Estratto dalla ricerca

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno: 5

Internazionalizzazione d impresa: scelte strategiche ed operative. Giulio VENERI Senior Partner Consorzio GoToWorld

La distribuzione commerciale. A cura di Maria Teresa Cuomo

Economia e direzione delle imprese

Le strategie di specializzazione delle Regioni

INDICE GENERALE. Introduzione... Pag. VII Indice generale...» XI Indice delle tabelle...» XIX Indice delle figure...» XXI

ANAGRAFICA AZIENDALE

Transcript:

Amministrazione Provinciale di Siena IL SISTEMA PRODUTTIVO LOCALE DELLA CAMPERISTICA TRA SIENA E FIRENZE Imprese, filiera e modello produttivo nella camperistica in Val d Elsa e Val di Pesa Poggibonsi, 13 luglio 2007

Obiettivi Ricomporre e proporre una visione unitaria dello sviluppo della camperistica in Val d Elsa e Val di Pesa Ricostruire un quadro aggiornato del settore e del mercato della camperistica Fornire conoscenze quali-quantitative del sistema produttivo locale Indicare delle linee di sviluppo e sostegno dell offerta del territorio per le imprese locali Predisporre una base di analisi in accompagnamento al protocollo d intesa Luglio 2007 2

Indice La filiera produttiva della camperistica I dati della camperistica nella Val d Elsa e nella Val di Pesa Gli scenari competitivi nella camperistica L organizzazione dell offerta locale Luglio 2007 3

La filiera produttiva della camperistica I prodotti ricreazionali: l abitabilità mobile analizzata L abitabilità mobile VEICOLI RICREAZIONALI VEICOLI SPECIALI CASE MOBILI AUTOCARAVAN furgonati CARAVAN semintegrali PICK-UP mansardati motorhome Luglio 2007 4

La filiera produttiva della camperistica Il presidio della filiera Mercati e Domanda potenziale R&S Progettazione Prototipazione Ingegnerizzazione Distinta base Specifiche tecniche Pianificazione Approvvigiona menti Magazzini Produzione Assemblaggio Logistica Commerciale Vendita Assistenza Gli Attori Produttori finali Fornitori motrici e chassis Fornitori parti strutturali Fornitori di componenti funzionali e strumentali Fornitori di componenti di allestimento Fornitori di accessori di rifinitura e complementari Fornitori di materiali di consumo Distributori Focalizzazione specifica nella camperistica Luglio 2007 5

Indice La filiera produttiva della camperistica I dati della camperistica nella Val d Elsa e nella Val di Pesa Gli scenari competitivi nella camperistica L organizzazione dell offerta locale Luglio 2007 6

I dati della camperistica nella Val d Elsa e nella Val di Pesa I Comuni dell area della camperistica PROVINCIA DI FIRENZE San Casciano Val di Pesa Tavarnelle Val di Pesa PROVINCIA DI SIENA San Gimignano Barberino Val d Elsa Poggibonsi Colle di Val d Elsa Monteriggioni Casole d Elsa Luglio 2007 7

I dati della camperistica nella Val d Elsa e nella Val di Pesa La distribuzione delle imprese della camperistica nel territorio La localizzazione delle imprese censite Casole d Elsa Monteriggioni Colle Val d Elsa San Gimignano Poggibonsi Barberino Val d Elsa Tavernelle Val di Pesa S. Casciano Val di Pesa Calenzano Certaldo Firenze Fucecchio Siena produttori finali 7 1 1 1 3 1 fornitori motrici chassis 2 1 1 fornitori parti strutturali 7 1 1 4 1 fornitori di componenti funzionali e strumentali 10 2 4 2 1 1 fornitori di componenti di allestimento 15 2 10 2 1 fornitori di accessori di rifinitura e complementari 6 3 1 1 1 fornitori di materiale di consumo 24 1 1 3 3 9 1 1 3 2 fornitori di servizi di funzionamento 3 1 1 1 indotto indiretto 5 1 3 1 totale 79 4 2 5 6 36 9 2 0 2 4 5 1 3 5,1% 2,5% 6,3% 7,6% 45,6% 11,4% 2,5% 0,0% 2,5% 5,1% 6,3% 1,3% 3,8% 64 15 Luglio 2007 8

I dati della camperistica nella Val d Elsa e nella Val di Pesa La distribuzione delle imprese per classe di fatturato nella camperistica Totale Imprese censite negli 8 comuni che operano nella camperistica Percentuale di fatturato nella camperistica 100% - 61% 60% - 41% 40% - 16% 15% - 5% produttori finali 7 7 fornitori motrici chassis 1 1 fornitori parti strutturali 6 5 1 fornitori di componenti funzionali e strumentali 8 1 1 6 fornitori di componenti di allestimento 14 5 9 fornitori di accessori di rifinitura e complementari 4 1 3 fornitori di materiale di consumo 19 3 1 9 6 fornitori di servizi di funzionamento 1 1 indotto indiretto 4 4 totale 64 21 2 13 28 100,00% 32,81% 3,13% 20,31% 43,75% Le impegnate Le coinvolte Le interessate Le utilitariste Luglio 2007 9

I dati della camperistica nella Val d Elsa e nella Val di Pesa Occupazione ponderata nelle imprese della camperistica Circa 1.700 addetti così distribuiti tra le categorie di impresa fornitori di accessori di rifinitura e complementari 1% fornitori di componenti di allestimento 4% fornitori di materiale di consumo 5% fornitori di servizi di funzionamento 1% indotto indiretto 1% fornitori di componenti funzionali e strumentali 1% fornitori parti strutturali 14% fornitori motrici chassis 1% produttori finali 72% Luglio 2007 10

I dati della camperistica nella Val d Elsa e nella Val di Pesa La distribuzione dei costi e la numerosità delle imprese di sub-fornitura dei produttori finali indotto indiretto servizi funzionamento materiali uso e consumo componenti di allestimento c e llula a bitativa componenti funzionali e strumentali parti strutturali motrice e chassis 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% costi numerosità Luglio 2007 11

I dati della camperistica nella Val d Elsa e nella Val di Pesa La provenienza delle imprese di sub-fornitura dei produttori finali internazionali 8% locali 13% toscani 28% italiani 51% I fornitori complessivi della Toscana sono il 41% del totale Luglio 2007 12

Indice La filiera produttiva della camperistica I dati della camperistica nella Val d Elsa e nella Val di Pesa Gli scenari competitivi nella camperistica L organizzazione dell offerta locale Luglio 2007 13

Gli scenari competitivi nella camperistica Quadro d insieme e prospettive 1990 2010 I pionieri L ingresso dei fondi di investimento ed i gruppi La formazione dei poli produttivi Mercato Formazione Sviluppo Maturità Proprietà Produttori Finali Padronale Gruppi investimento Gruppi industriali specializzati Organizzazione produttiva Sub-fornitura conto terzista Integrazione verticale della produzione caratteristica Integrazione orizzontale della produzione caratteristica Players Produttori Finali Disseminati Riaggregati Riaccorpati Players Sub-Fornitura strategica Esecutrice e sperimentale Elaborativa e propositiva Innovativa ed impositiva di standard Players Sub-Fornitura ordinaria Esecutrice Competitiva sui costi Fortemente competitiva sui costi (selettività) Luglio 2007 14

Gli scenari competitivi nella camperistica Modelli produttivi di riferimento: verso il modello dell automotive Integrazione verticale Integrazione orizzontale Trasversalità Macro tendenze Per moduli nei processi/prodotti Accorpamento tra imprese di stessa funzione Riaggregazioni e selezioni degli attori Produttori finali Presidio delle competenze verticali e back-up produttivo Strategica nell organizzazione dei target e della gamma di offerta Rafforzamento dei gruppi ed organizzazione in poli produttivi Fornitori parti strutturali Sviluppo nei processi di assemblaggio dei componenti di prodotto Verso il preassemblato Cooperazione tra imprese complementari per un offerta integrata Integrazioni, assorbimenti tra strutture produttive, crescita della massa critica, interazione attiva con PF Fornitori di componenti di allestimento e funzionali (*) Specializzazione di processo Flessibilità nell integrazione nei processi Tensioni tra dispersione, aggregazioni, frammentazioni (*) sono accorpati i fornitori di componenti di allestimento ed i fornitori di componenti funzionali e strumentali Luglio 2007 15

Gli scenari competitivi nella camperistica Modello competitivo nel settore della camperistica I fattori chiave della competizione nei prossimi anni Mercato e vendite Modello produttivo Il valore del brand Il design e le funzionalità di prodotto Il servizio di assistenza I consigli dei rivenditori Il prezzo (fattore più influente sulle fasce basse) Le strategie di gruppo Il posizionamento di gamma La localizzazione funzionale L internazionalizzazione della sub-fornitura L integrazione, specializzazione ed esternalizzazione Luglio 2007 16

Gli scenari competitivi nella camperistica Modello competitivo nel settore della camperistica Le prospettive: produzione Fornitori parti strutturali Produttori finali Reti di Collaborazione mercato Reti di servizio Distributori cliente Aumento di importanza relativa dei distributori Crescita dei servizi d uso Maggiore esposizione ai fattori moda e fruibilità Mercato Attori Selezione ed aggregazione tra gli attori Dalle integrazioni verticali alle integrazioni orizzontali tra attori Razionalizzazione dei processi produttivi e di fornitura Miglioramento delle interfacce Dalla filiera alle reti Processi Luglio 2007 17

Indice La filiera produttiva della camperistica I dati della camperistica nella Val d Elsa e nella Val di Pesa Gli scenari competitivi nella camperistica L organizzazione dell offerta locale Luglio 2007 18

L organizzazione dell offerta locale Il contesto delle imprese I produttori finali restano il principale driver del sistema produttivo locale della camperistica, sono le imprese potenzialmente più soggette a processi di delocalizzazione. I fornitori di parti strutturali si configurano come la componente più dinamica ed innovativa in grado di avere anche un mercato importante fuori dal contesto locale. I fornitori di componenti funzionali e strumentali si configurano come la componente maggiormente in grado di diversificare e crearsi nuovi mercati di sbocco. I fornitori di componenti di allestimento si configurano la componente che soffre maggiormente la concorrenza di costo, il maggior rischio di sostituibilità e una dipendenza significativa dai produttori finali. Le azioni possibili Trattenere i produttori finali nel territorio Rafforzando i vantaggi della rete locale Promuovere la realizzazione di centri di ricerca e laboratori Rafforzare le relazioni col territorio Sub-fornitura asset strategico Distrettualizzazione (diffusione delle competenze) Qualificazione e capacità di offerta di flessibilità ed affidabilità Coevoluzione e diversificazione di prossimità Fornitura di impianti e servizi di sistema Riordino ed infrastrutturazione delle aree industriali Logistica ed intermodalità Qualificazione dei servizi di sistema (telefonia, cablatura, energia, ecc.) Servizi alle imprese Luglio 2007 19

L organizzazione dell offerta locale Sistema delle imprese Forza lavoro Sostenere crescita dimensionale, competenze e qualificazioni professionali delle imprese locali Attrazione selettiva di imprese che possono rafforzare il sistema locale Strategie di riarticolazione delle componenti della forza lavoro Professioni che creano maggior valore aggiunto Ricerca, sviluppo ed innovazione Formazione Laboratori di certificazione Altri servizi Riordino ed infrastrutturazione delle aree industriali Logistica, intermodalità e viabilità Servizi e supporti d area Uso del territorio Luglio 2007 20

Amministrazione Provinciale di Siena IL SISTEMA PRODUTTIVO LOCALE DELLA CAMPERISTICA TRA SIENA E FIRENZE Imprese, filiera e modello produttivo nella camperistica in Val d Elsa e Val di Pesa Poggibonsi, 13 luglio 2007