E.Nagel:La struttura della scienza - Cap. 5. Gianluigi Bellin

Documenti analoghi
Capitolo 5 La quantità chimica: la mole

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Il campo elettrico T R AT TO DA:

Sommario della lezione 2. Materia e definizioni. Struttura dell atomo

L esperienza di Millikan

Il Metodo Scientifico

L esperienza di Millikan

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

Loriano Storchi.

Il metodo scientifico

Esploriamo la chimica

LA MATERIA NEI SUOI DIVERSI ASPETTI

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

Sommario. Note di metodo. Dentro la materia: miscugli e sostanze. Le trasformazioni della materia. Capitolo. Capitolo

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

CHIMICA: studio della composizione e della struttura della materia e delle sue trasformazioni

Statica ed equilibrio dei corpi

MOTO RETTILINEO UNIFORME

La materia e le sue proprietà

SCIENZE INTEGRATE - FISICA

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

IL CALORE LA TEMPERATURA E I PASSAGGI DI STATO

RICHIAMI DELLA FISICA DI BASE. 2) I temi fondamentali della fisica classica e della fisica moderna.

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 2 Struttura della Materia

Struttura della materia

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

La Vita è una Reazione Chimica

asdf MILLIKAN 16 October 2011

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA, RICERCA DIREZIONE GENERALE PER GLI ORDINAMENTI SCOLASTICI E PER L AUTONOMIA

Lez 14 16/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Principio di inerzia

Legame Covalente Polare e MOT. Polarità del legame aumenta con differenza di elettronegatività.

La forza gravitazionale: Newton, la mela, la luna e. perché la mela cade e la luna ruota?

Le idee della chimica

Corso di Studi in Scienze Naturali Corso di Chimica Generale e Inorganica Dott.ssa Maria Cristina Paganini Prof. Elio Giamello

ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI

Peso Atomico. Tre problemi da risolvere!! (2) Quale unità di misura conviene adottare?

Generalità sulle correnti elettriche. Circuiti filiformi in regime stazionario

L equilibrio chimico

Come possiamo conoscere il numero di atomi o molecole presenti in una definita quantità di sostanza?

Unità 1. La misura: il fondamento della fisica

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido.

STRUTTURA ATOMICA LE PARTICELLE SUBATOMICHE E I PRIMI MODELLI ATOMICI

ISTITUTO BARONIO VICENZA

Lezioni LINCEI per la Scuola Storia Fisica Atomica - Introduzione

MECCANICA DEI FLUIDI

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO CLASSE: I

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

Contenuti dei moduli di Fisica Classica

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5.

a.s. 2018/2019 Programmazione Didattica Fisica 2GCA

Gli Stati della Materia

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

VERIFICA FINALE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VIRGILIO. Scienziati in erba. Durata della prova: 100 minuti

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

Protocollo dei saperi imprescindibili

STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E PROPRIETÀ DEI FLUIDI

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica

Scienziati in Erba Chimica

PROGRAMMA di FISICA CLASSE 3^ D 3^G AS ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI:

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

Esploriamo la chimica

LE TEORIE DELLA MATERIA

Istituti Paritari PIO XII

Programmazione modulare

Capitolo 2. Cenni alla Composizione e Struttura dell atomo

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

i. Calcolare le componenti del campo in un generico punto P dell asse z. i. Calcolare la densità superficiale di corrente che fluisce nella lamina.

Capitolo 3. LE TRASFORMAZIONI CHIMICHE DELLA MATERIA La teoria particellare un po' più da vicino

Soluzioni Esame di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie Linea II (gruppi E-H)

scheda 1 Percorso 1 Che cos è l acqua Diagramma di stato dell acqua Obiettivo Come si comporta l acqua a varie temperature

Forme di energia energia accumulata energia interna, energia esterna energia in transito calore, lavoro

Capitolo 2. Gli albori. 2.1 Il tubo catodico

CAPITOLO1: LO STUDIO DELLA NATURA E DELLA MATERIA

= GEOMETRIA MOLECOLARE. (numero di legami) + (angolo di legame) = geometria. V.S.E.P.R.: Valence Shell Electron Pair Repulsion

COGNOME NOME Matr...

Meccanica parte seconda: Perche' i corpi. si muovono? la Dinamica: studio delle Forze

Capitolo 4 Le teorie della materia

PROGRAMMAZIONE MODULARE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. CURRICOLO DI Scienze Integrate Fisica

MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO)

La materia e le sostanze. Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche. Sommario

CHIMICA. Primo anno. 1. Misure e grandezze. Abilità/Capacità Contenuti Tempi. disciplinari

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

Dipartimento di Scienze Chimiche. Ambiente. Sistema

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB V CLASSICO PROF.SSA DELFINO M. G.

Velocità di Reazione. H ICl I HCl

approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

La teoria della Relatività Generale

Meccanica dei fluidi (1) Statica dei fluidi Lezione 10, 6/11/2018, JW

Liceo Scientifico E. Fermi, Bologna Moduli didattici di Fisica per alunni in ingresso da altre scuole FISICA

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Transcript:

E.Nagel:La struttura della scienza - Cap. 5 Gianluigi Bellin October 27, 2011

Capitolo 5. Leggi sperimentali e teorie. Leggi sperimentali: esprimono proprietà o relazioni tra oggetti osservabili nell esperienza comune o attraverso opportuni strumenti. Esempio: aperto evapora. L acqua scaldata in un contenitore Teorie: esprimono proprietà o relazioni tra oggetti alcuni dei quali non sono osservabili direttamente neppure con opportuni strumenti. Esempio: Il fatto che l acqua scaldata in un contenitore aperto evapori dipende dalla costituzione molecolare dei liquidi. (Le molecole non sono oggetti osservabili). La parola osservabile è am- Obiezione: bigua.

Bertrand Russell distingueva dati sensoriali (sense data) dalle percezioni: in ultima analisi i dati sensoriali hanno la forma rosso qui. Le leggi sperimentali stabiliscono relazioni tra oggetti identificabili attraverso procedure che comportano una serie di inferenze logiche e parecchie assunzioni teoriche generali. Esempio 1: Le legge sperimentale che la velocità del suono è maggiore in gas meno densi che in gas più densi. Concetti generali usati: gli stati della materia sono solido, liqido, gassoso; la densità dei gas è stabile in condizioni date; gli strumenti di misura in condizioni date forniscono misure affidabili di peso, volume, distanza e tempo, ecc. Importanti proprietà di entità non osservabili sono inferibili da dati sperimentali osservabili. Esempio 2: Le molecole che sono costituenti di un gas secondo la teoria cinetica non sono osservabili, ma

il numero di molecole in una quantità data di gas e la loro massa e velocità media possono essere calcolate da dati sperimentali. Conclusione: la distinzione tra leggi sperimentali e teorie non è completamente netta. 1. Tuttavia per ogni costante che compare in una legge sperimentale esistono proprietà e procedure sperimentali che stabiliscono se un oggetto denotato dalla costante ha quelle proprietà; pertanto il significato dei termini che compaiono nella legge dipende almeno parzialmente da osservazioni dirette. Esempio: Le procedure sperimentali per determinare la densità dei gas e la velocità del suono conferiscono un significato controllabile empiricamente ai termini che compaiono nella legge dell Esempio 1. Al contrario ad un oggetto corrispondente ad un termini teorico, come il termine molecola nell esempio

2, non si possono attribuire proprietà per osservazione diretta; il numero di molecole ha significato solo nell ambito della teoria cinetica dei gas. Se la teoria fosse abbandonata, non vi sarebbero oggetti detti molecole da contare. L esperimento di Millikan. Supponendo che vi siano particelle non osservabili, gli elettroni, e che abbiano una carica elettrica elementare e, cercare di misurare il valore di e. Facciamo cadere delle gocce d olio finissime tra due placche metalliche orizzontali, e misuriamo la velocità quando cadono (a) per sola azione della gravità, (b) per conseguenza di forze elettrostatiche indotte da cariche elettriche nelle placche. Misurando la variazione di velocità delle cariche si misura la grandezza delle cariche elettriche indotte: queste sono tutte multipli interi di una carica minima! Tuttavia, l esperimento di Millkan dimostra solamente la quantizzazione delle cariche, non che le cariche minime sono quelle di un elettrone: l esperimento è stato motivato dal concetto di elettrone, ma non dipende da esso. Se il significato del concetto di elettrone cambia, il risultato sperimentale resta e viene interpretato nei termini della nuova teoria.

Da http : //en.wikipedia.org/wiki/oil d rop e xperiment L esperimento della goccia d olio fu eseguito da Robert Millikan e Harvey Fletcher nel 1909 per misurare la carcia elettrica elementare (che si proponeva essere la carica dell elettrone). L esperimento richiede di equilibrare la forza gravitazionale all ingiù con la forza di galleggiamento nell aria e le forze elettriche su minuscole gocce d olio caricagte elettricamente tra due elettrodi metallici. Poiché la densità dell olio era nota, le masse delle goccioline e dunque anche la loro forza di gravità e di galleggiamento, potevano essere misurate dal raggio misurato per osservazione. Usando un campo elettrico noto, Millikan e Fletcher poterono determinare la carica elettrica su goccioline in equilibrio meccanico. Ripetendo l esperimento su molte goccioline, confermarono che le cariche erano tutte multipli interi di un valore fondamentale, e lo calcolarono in 1.5924(17)x10 19 C, (entro l 1 per cento dal valore oggi accettato). Proposero che questo fosse la carica di un singolo elettrone.