CONOSCERE LA CELIACHIA

Documenti analoghi
CONOSCERE LA CELIACHIA

LA CELIACHIA: GESTIONE DEL RISCHIO NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA

La celiachia è una malattia digestiva di origine genetica. I pazienti che ne sono affetti reagiscono al glutine, contenuto in alcuni cibi.

Manifestazioni cliniche della Celiachia

LA MALATTIA CELIACA: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLINICI. Dott.ssa Giovanna Liberati

IL MORBO CELIACO

Corso per Operatori del settore Alimentare

Prodotti dietetici per la malattia

Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico.

CELIAC TEST (Valutazione immunitaria della possibile positività alla Malattia Celiaca) MALATTIA CELIACA CELIACHIA E INTOLLERANZA AL GLUTINE GLUTINE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata NICCHI

Anticorpi antigliadina, anti endomisio ed anti-transglutaminasi di classi IgA ed IgG. Anticorpi anti gliadina (AGA) Anticorpi anti endomisio (EMA)

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base

" non di solo pane. 23 maggio 2016 S.C. Medicina Generale direttore dottoressa Ada Corbellini

CELIACHIA IL CENTRO DI RIFERIMENTO PEDIATRICO

Intolleranza al Lattosio e al Glutine: scopri come stare meglio con un semplice esame.

Bilancio Sociale 2013

EPIDEMIOLOGIA DELLA CELIACHIA. Dr.ssa Francesca Penagini Clinica Pediatrica Ospedale dei Bambini «V. Buzzi» Università degli Studi di Milano

La Malattia Celiaca. Tra passato e presente (alla ricerca del tempo perduto) Giacomo Banchini e Cosetta Guazzi

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 355

LA MALATTIA CELIACA NEL BAMBINO: LE NUOVE LINEE GUIDA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BORGHESE, MERLO

Azienda ULSS 12 veneziana Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione

PROTOCOLLO PER LA DIAGNOSI E IL FOLLOW-UP DELLA CELIACHIA AGGIORNAMENTO 2015

Non tutti possono mangiare il pane Alcune persone soffrono di intolleranza al glutine.

RELAZIONE. QUOTA 5 PER MILLE 2015 (REDDITI 2014) 6.090,80 Erogato in data 11/8/2017. Ex art.8 del D.Lvo n 111/2017

Protocollo* DIAGNOSI E MONITORAGGIO DELLA MALATTIA CELIACA E RELATIVE COMPLICANZE

Proviamo a guardare la storia che è maestra in tutto.

La celiachia: Quadro clinico nel bambino

Norme per la protezione dei soggetti malati di celiachia

ALLERGIA E INTOLLERANZE LEGATE AI CEREALI

CONVEGNO A.I.C. SEZ. TRENTINO 31/05/2003 CELIACHIA E DIABETE. Diabete e celiachia: il punto di vista del Pediatra. Relatore: Dott. Enrico Valletta.

CONOSCERE LA CELIACHIA

L algoritmo diagnostico in età pediatrica. Francesca Ferretti U.O. di M. Epatometaboliche OPBG Roma, 27 maggio 2017

Il Protocollo ESPGHAN per la diagnosi di celiachia nel bambino

FOGLIO ILLUSTRATIVO PER I PARTECIPANTI ALLO STUDIO (ALLEGATO A) Diagnosi precoce di celiachia: progetto di screening nel bambino in età scolare

Progetto Formazione e Aggiornamento Professionale per Ristoratori ed Albergatori sulla Celiachia e sull Alimentazione Senza Glutine.

Malattia celiaca. Conoscere la Celiachia. La Celiachia, la mia, la tua, la nostra dieta

MALATTIA CELIACA. Dott. Luigi Giannini Medico di Medicina Generale Specialista in Pediatria Poppi 17 Maggio 2014

Algoritmo diagnostico: perché si può evitare la biopsia in età pediatrica? Francesca Ferretti U.O. di M. Epatometaboliche OPBG Roma, 25 gennaio 2019

Che cos è la celiachia?

Le condizioni glutine-correlate: come reagiscono il mercato, la società, le istituzioni? Torino, 16 marzo 2013

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI)

LA CELIACHIA. E definita come Intolleranza al Glutine Geneticamente Determinata.

CELIACHIA 2017 linee guida e protocolli diagnostici.

κοιλίακοσ Definizione Intolleranza permanente al glutine caratterizzata da atrofia dei villi intestinali

CELIACHIA E DINTORNI

Diagnosi e follow up, linee guida ministeriali

RETE REGIONALE MATERNO- INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA COORDINATORE: Prof. Giuseppe Castellucci

CELIACHIA. istruzioni per l uso LATTE UOVA PESCE CEREALI CON GLUTINE FRUTTA SECCA

La malattia celiaca (CD= celiac-disease), definita anche enteropatia. glutine-sensibile(gse=glutesensitive-enteropathie) è una affezione

CELIACHIA. Fino a pochi anni fa la celiachia era considerata una mal poco frequente; oggi in Italia 1 caso ogni 100 abitanti

Valutazione del rischio. Concetto di rischio Autocontrollo Allergie e intolleranze alimentari Avvelenamento alimentare da cause diverse

ALIMENTARSI FUORI CASA SENZA GLUTINE:ESPERENZE A CONFRONTO. Impegni dei Servizi Igiene Alimenti e Nutrizione a tutela dei celiaci

L APPROCCIO DIAGNOSTICO OTTIMALE. Tarcisio Not Clinica Pediatrica, IRCCS Burlo Garofolo, Università di Trieste

Allergie e intolleranze

Malattia celiaca Terapia

Stomatiti ricorrenti come spia di disordini gastrointestinali cronici

s. La celiachia è una malattia ereditaria?

Certificazione Senza Glutine

Frumento e derivati. Cereali

LA CELIACHIA 02/03/2015

mediata causata dall ingestione di glutine in soggetti geneticamente predisposti

«La Dieta Mediterranea nella prevenzione delle allergie ed intolleranze alimentari»

Trovate gli eventi in tutta Italia sul sito:

Convegno PROTOCOLLO DI DIAGNOSI E FOLLOW UP - Chieti 12/03/19-40ennale Associazione Italiana Celiachia

11. PERCORSO DIAGNOSTICO E GESTIONE DEI PAZIENTI PEDIATRICI CON SOSPETTA MALATTIA CELIACA

ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E DIAGNOSTICI DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI

CLASSI DI PRIORITÀ. Visita Gastroenterologica

Nutrizione e intolleranza

La Celiachia nei nuovi LEA: Il quadro in Sardegna. Dott.ssa Mariantonia Lai Gastroenterologa AOU- Monserrato

E quando la celiachia riguarda l adulto?

Le nuove linee guida per la diagnosi e il follow-up della celiachia

Si può fare diagnosi di celiachia senza biopsie intestinali?

Molecular strategies PRO improved wheat-based safe food suitable for Gluten-Sensitive people

Alimentazione e Malattie Reumatiche del bambino

Attenti al gluten-free fai da te : la moda rischia di danneggiare i veri celiaci

Relazione al Progetto di Legge: "Norme a tutela dei soggetti affetti da malattia celiaca"

Fidest Agenzia giornalistica/press agency Quotidiano di informazione Anno 28 n 363. Attenti all intolleranza al glutine non celiaca

Carlo Tolone Dipartimento di Pediatria SUN Caserta 21 Marzo 2013

La Celiachia AIC - GUIDA ALL ALIMENTAZIONE DEL CELIACO EDIZIONE 2014 APPROFONDIMENTO

Celiachia e intolleranza al lattosio Linee guida dietetiche

La Malattia Celiaca predisposizione genetica

In occasione della giornata mondiale della celiachia è stata presentata

Adeguatezza nutrizionale della dieta senza glutine

DR G. POLIZZI MMG ARSIE'

RELATORE: dr. Marco Crocco

Numeri, dati, i centri di riferimento: la diagnosi dell adulto nella provincia di Matera

Celiachia. L informazione supera le barriere alimentari

Manifestazioni cliniche e diagnosi della Celiachia in età pediatrica

Celiachia: la nuova visibilità sociale di una malattia. di Costantino Cipolla Università di Bologna

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

Le allergie e le intolleranze alimentari

Adima Lamborghini P.d.F Componente Comitato Scientifico FIMP

ALIMENTAZIONE DERMATOLOGIA APRILE 2017 GASTROENTEROLOGIA MALATTIE IMMUNITARIE. (sa)

TABELLE DIETETICHE PER INTOLLERANZA AL GLUTINE ED ALLE PROTEINE DEL LATTE VACCINO

Se si partisse da qui.

Un analisi epidemiologica nei minori di 18 anni. - Rapporto

CASO CLINICO «HANNO ESCLUSO LA CELIACHIA, MA SE NON GLI DO GLUTINE I SINTOMI SCOMPAIONO E STA MEGLIO. FORSE LA CELIACHIA NON È STATA DIAGNOSTICATA»

Transcript:

CONOSCERE LA CELIACHIA CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI, DOCENTI, ATA, REFERENTI DEI COMUNI E DITTE DI RISTORAZIONE E ALTRO PERSONALE COINVOLTO NELLA DISTRIBUZIONE DEI PASTI Dr. Armando Franceschelli Servizio Igiene degli Alimenti e Nutrizione Azienda USL di Modena Vignola, 15/2/2012

LA MALATTIA CELIACA E una intolleranza permanente al glutine, complesso proteico presente in molti cereali, esclusi alcuni fra i quali mais e riso. Il glutine contiene una proteina, la gliadina, che è tossica per il celiaco

COS È IL GLUTINE? Complesso proteico dei cereali responsabile della struttura dell impasto durante la panificazione; Questa impalcatura che si forma durante la lievitazione è molto importante (senza glutine il pane non lievita);

COMPONENTI DEL GLUTINE Il fattore responsabile dell intolleranza è un sottocomponente del glutine: la gliadina Anticorpi antigliadina sono comunemente riscontrati nei celiaci.

PATOGENESI DELLA MALATTIA CELIACA Quando il celiaco consuma alimenti con glutine, il suo sistema immunitario risponde riconoscendo come estranei i componenti dell alimento e attivando reazioni che danneggiano l intestino tenue (appiattimento dei villi). Si arriva così ad una situazione di malassorbimento.

PATOGENESI DELLA MALATTIA CELIACA Il meccanismo NON E DOSE DIPENDENTE Anche piccole dosi di glutine, soprattutto se ripetute, sono dannose Va rigorosamente evitata l assunzione di glutine nella dieta

CELIACI..SI NASCE O SI DIVENTA? Chi è geneticamente predisposto diventa celiaco, ma solo dopo l introduzione del glutine con l alimentazione.

LA MALATTIA CELIACA

LA MALATTIA CELIACA

LA MALATTIA CELIACA 1 stadio 2 stadio 3 stadio

LA CELIACHIA NEL BAMBINO Nella maggior parte dei casi l intolleranza si evidenzia a distanza di qualche mese dall introduzione del glutine nella dieta, con una sintomatologia caratterizzata da: Diarrea Vomito Anoressia Irritabilità Arresto della crescita o calo ponderale

PESO (KG) LA MALATTIA CELIACA 14 12 10 9 8 7 6 PERCENTILI DEL PESO 5 4 3 2 svezzamento dieta 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 MESI

LA CELIACHIA NEL BAMBINO Nelle forme che si manifestano dopo il 2-3 anno di vita, la sintomatologia gastroenterica è per lo più sfumata, e in genere prevalgono altri sintomi: Deficit dell accrescimento Ritardo sviluppo puberale Dolori addominali ricorrenti e anemia

SINTOMI EXTRAINTESTINALI Anemia (da carenza di ferro o di Vit B12 e ac. Folico) Aumento delle transaminasi Osteoporosi / osteopenia (per malassorbimento di calcio e Vit D) Alterazioni della sfera riproduttiva (infertilità, amenorrea, aborti) Disturbi neurologici Associazione con altre patologie su base autoimmunitaria (Tiroidite di Hashimoto, epatite autoimmune, cirrosi biliare primaria, ecc.)

DIAGNOSI Markers sierologici Biopsia intestinale Dieta Scomparsa dei sintomi e negativizzazione dei marker dopo 6 12 mesi

LA MALATTIA CELIACA TIPICA ATIPICA SILENTE LATENTE

LA MALATTIA CELIACA Si stima colpisca 1 persona su 100 Quindi, sulla base della popolazione italiana, stimabili circa 600.000 casi. Censiti al 2010 in Italia: 122.842 (0,2%)

Fonte: Ministero della Salute. Relazione annuale al Parlamento 2010

LA MALATTIA CELIACA AUMENTO DEI CASI Maggiore attenzione della classe medica e affinamento dei test diagnostici Maggior carico di glutine associato all affermazione della dieta mediterranea (?) Selezione di qualità di grano più ricche di peptidi tossici rispetto al passato (?) Tempi rapidi di lievitazione nella panificazione industriale (?)

Fonte: Ministero della Salute. Relazione annuale al Parlamento 2010

LA CELIACHIA IN EMILIA ROMAGNA Anno 2008 2009 2010 Casi censiti 7832 8801 9916 (3029 maschi e 6887 femmine) Fonte: Ministero della Salute. Relazione annuale al Parlamento 2010

LA CELIACHIA IN EMILIA ROMAGNA Fasce di età Fino a 3,5 anni Casi censiti (2010) 154 3,5 10 anni 1465 adulti 8297 Fonte: Ministero della Salute. Relazione annuale al Parlamento 2010

Grazie per l attenzione