Allenarsi per Vincere: la Preparazione Psicologica nella Danza Sportiva. Alberto Cei Università Tor Vergata, Roma Cei Consulting

Documenti analoghi
Psicologia della prestazione applicata allo sport. Alberto Cei Università di Tor Vergata Cei Consulting

Performance e stress Livello ottimale di stress

Motivare gli atleti a fornire prestazioni eccellenti" Università di Tor Vergata, Roma Cei Consulting

! La#Preparazione#mentale#per# l allenamento#e#la#gara# Principali obiettivi degli interventi in Psicologia dello Sport

MASTER MENTAL COACHING PER LO SPORT

COME COMUNICARE EFFICACEMENTE

METODO GLOBALE di AUTODIFESA

RECUPERO PSICOLOGICO DELL ATLETA INFORTUNATO

MODULO 2 LEZIONE 15 AROUSAL, STRESS, ANSIA E PERFORMANCE (SECONDA PARTE)

ANSIA DA PRESTAZIONE. di Eleonora Ceccarelli

Allenarsi per il punto decisivo

Dottoressa Monica Vallarin

Gymanstès = maestro di ginnastica

Corso Allenatori 2 anno. La Metodologia dell Insegnamento Sportivo

ADESSO VADO A INDOSSARE LA MIA MOTO

La formazione mentale del giovane calciatore

PSICOLOGIA APPLICATA ALLO SPORT

MODULO 1 METODOLOGIA 1 La seduta di allenamento tecnico tattico

OVERTRAINING: BIOFEEDBACK E MARKERS PSICOLOGICI

Ha un obiettivo personale qualunque esso sia. Si impegna e fa sacrifici con passione. E un punto di riferimento per i giovanissimi

IL RISCALDAMENTO DELLA PALLACANESTRO

Collettivi: vincere il maggior numero di partite! Chiunque scende in campo, bambino o adulto che sia, lo fa per VINCERE.

LA PREPARAZIONE MENTALE NELLO SPORT

EVOLUTION. Quali sono. le abilità mentali che. ogni atleta. dovrebbe. possedere?

Ricambio Generazionale

La preparazione fisica del portiere

ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO OBIETTIVI BENEFICI STRUTTURA

MODELLO S.F.E.R.A. SFERA Coaching - Milano

... ACTION TRAINING STRATEGY & PERFORMANCE. Dalla mischia alla meta!


ATTENZIONE E APPRENDIMENTO MOTORIO

Tra scuola e sport, parlano i giovani atleti che rendono orgogliosa Piacenza 1

L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale nelle categorie Primavera e Allievi

S. F. E. R. A. è il Modello di riferimento, riconosciuto nel panorama nazionale e internazionale, per lo sviluppo della prestazione.

Obiettivo principale AREA MENTALE AREA TATTICA AREA TECNICA. Interazione tra Preparatore fisico e Insegnante di tennis

ANDIAMO A LONDRA! INSIEME CON ROSSANO GALTAROSSA VERSO LE OLIMPIADI DI LONDRA 2012

Disegna la tua life vision

Corso psico-educativo breve per pazienti GAP

FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA Comitato Regionale LOMBARDIA

Chi è un talento e come lo si può identificare Abilità attuali e potenziale prospettico

INTRODUZIONE 2 1. IL CHOKING NELLO SPORT 3 2. DUREZZA MENTALE E RESILIENZA 8 3. SPORT RESILIENCE LAB DI ORTENSI 11 CONCLUSIONE 37

ALLENA IL TUO TALENTO

Immaginare per andare a segno

Venerdì 20 ottobre 2017, ore 16,30

Programma di Sviluppo del Giocatore a Lungo Termine. Periodizzazione e Stru;ura della Lezione. Docente: Luigi Ber/no

MANTENERE IL TALENTO: LAVORARE CON I GIOVANI ATLETI ELITE (sintesi e traduzione a cura di G. Vercelli)

Ec. Aziendale Di Paola. Ec. Aziendale Di Paola. Inglese Caracciolo. Ec. Aziendale Di Paola. Ec. Aziendale Mina` Inglese Caracciolo. Inglese Caracciolo

Esercitazione LA VISUALIZZAZIONE

Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive. La resistenza. Ettore Rivoli. Enna

I 4 Stili di Apprendimento e Insegnamento

FILKAM - CONI 02-03/06/12

LA PREPARAZIONE MENTALE E IL RILASSAMENTO

PIANO FORMATIVO DEGLI ALLENATORI SPORTIVI UITS

Analisi dei distacchi nelle gare internazionali Junior dal 2005 al 2008

DIVENTARE TUTOR Corsi e risorse

Giovanni Fiore SPORT CENTER POLISPORTIVA. Responsabile Tecnico FITRI. Elisa Bassi. Vincenzo Piscopo. Allenatore FIN

Psicologia e sport. Corso di formazione tecnici FIPAP: «Psicologia e sport» Paolo Lubatto - psicoterapeuta, psicologo dello sport

Principi metodologici nell organizzazione dell attività giovanile. Principi della programmazione tecnica per le fasce d età giovanile

IL CORRIERE DELLO SPORT - Venerdì 1 giugno 2012

IL RUOLO DEI GENITORI

Marina Gerin Birsa e Massimiliano Banda, Psymedisport Group

RESPIRARE BENE PER GIOCARE MEGLIO

LA GESTIONE EMOTIVA NELL ATLETA

A. Dati personali. 1. Anno di nascita Sesso. 3. Abito (una sola risposta possibile)

Il Coaching applicato nello Sport

Mental toughness e resilienza nello sport

Relatore : Mauro Taraborelli

La Metodologia dell Insegnamento Sportivo: le competenze didattiche del tecnico di pallavolo. Claudio Mantovani Corso Allenatori di terzo grado

Il calcio a 5 o futsal

6. Danze Stile Nazionale

PROGRAMMAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DI UN PIANO ANNUALE DI ALLENAMENTO PER SQUADRE DI LIVELLO PROVINCIALE. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

Mirare al bersaglio. La preparazione psicologica nel tiro a volo

STAGE DI VERTICALI INTRODUZIONE. Conoscenza e consapevolezza corporea. Nuove consapevolezze spaziali

STRETCHING- HATHA YOGA

SQUADRE PRE AGONISTICHE

Pianificazione del piano annuale

LA PROGRAMMAZIONE TECNICO\TATTICA

Direttore tecnico Regionale sett.combattimento M Luciano Cau. Nuraxinieddu 02 ottobre 2016

Tore vacca RESET. arrampicare leggeri

LA METODOLOGIA NELLA FORMAZIONE DEGLI ALLENATORI DI PALLAVOLO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

Dott. Arnaldo (Ado) Gruzza Università di Parma Novembre 2015

Parte Generale 2 CONI PG2 Appunti di Teoria e metodologia dell'insegnamento Sportivo. A cura di Cristina Caprile

CORSO UEFA B MICROCICLO ALLENAMENTO SETTORE GIOVANILE CATEGORIA ESORDIENTI. AVELLINO Gennaio Aprile 2017

IL RUOLO DELL ALLENATORE NELLA SCUOLA CALCIO

LA S.F.E.R.A. SUL GREEN

La Percezione corporea globale e localizzata nelle esercitazioni preventive nella pallacanestro.

Federazione Italiana Pallavolo Settore Tecnico

in collaborazione con la SDS del CONI Mental training e allenamento ideomotorio (con esercitazioni) GENOVA, 22 settembre 2019

F.I.P.A.V. - COMITATO REGIONALE TRENTINO CENTRO QUALIFICAZIONE REGIONALE Settore Allenatori

MENTORING. Fase 1 Intervista Mentor Marzo/Aprile Fase 2 Start up + Interviste Mentee Marzo Fase 3 Creazione Coppie Aprile 2015

Scritto da Valsassina SKi Team Martedì 05 Marzo :10 - Ultimo aggiornamento Martedì 05 Marzo :10

REGOLAMENTO PALIO E FESTA 6 CAMPANILI. Lovero Mazzo Rogorbello Sernio Tovo Vervio settembre 2015

Raduno Club Azzurro Danze Artistiche L allenamento nella Danza Sportiva. Bellaria Igea Marina, 19 novembre 2014

Servizi Personal Training

CORPO, MOVIMENTO E RITMO

CORSO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER ESPERTI DI PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO. Tredicesima Edizione

LA PROGRAMMAZIONE NEL MINIBASKET

Antonio La Torre. Faenza Venerdì 29 marzo 2019

La Metodologia dell Insegnamento sportivo

Transcript:

Allenarsi per Vincere: la Preparazione Psicologica nella Danza Sportiva Alberto Cei Università Tor Vergata, Roma Cei Consulting

Insegno «Coaching» all Università di Tor Vergata, Roma Alle Olimpiadi da Atlanta (1996) a Londra (2012) I miei atleti hanno vinto 10 medaglie olimpiche Blog in cui parlo di cultura della prestazione: 50.000 persone, 500.000 + pagine lette/mese Ho scritto 14 libri

La concentrazione è uno dei principali aspetti dellavita di un calciatore Ognicosachefaiduranteilgiornoha lo scopodi permetterti di essere concentrato nei 90 minuti della partita. Edwin Van Der Sar(portiere)

Ho sempreascoltatoimieiallenatori.ma prima di ascoltare loro ascolto il mio corpo. HAILE GEBRESELASSIE

Long Term Athlete Development Building Pathways in English Sport

Lo sviluppo dell atleta: un progetto a lungo termine (Istvan Balyi, 1990, 2001) Divertirsi muovendosi 6-10 anni Imparare ad allenarsi 11-14 anni Attività agonistica: Imparare a competere 15-18 anni Imparare a vincere oltre 19 anni Attività ricreativa: Sportivi per tutta la vita

Ore allenamento per livello di sviluppo atleta 1200 Figura 1. - Ore di allenamento annuali di atleti USA olimpionici (N=817) Maschi Femmine Numero di ore attiv vità per anno 1000 800 600 400 200 0 Primo Primo Primo Primo Primo Membro Primo Vinta Membro membro Prima Primo membro periodo periodo successo successo successo squadra successo borsa squadra squadra gara successo squadra sportivo competizioni locale regionale statale junior nazionale college università senior senior internaz olimpica Fasi della carriera sportiva

Lo sviluppo dell atleta olimpionico Impegno e dedizione(58.1%) Riconoscono l influenza positiva delle loro capacità, della persistenza e dell impegno per diventare ciò che sono. Famiglia e amici(52%) L influenza della famiglia e degli amici è importante: Il supporto è economico, emotivo, e fornisce senso di stabilità. Allenatori eccellenti(49%) - I tecnici e lo staff sono percepiti come essenziali nel loro sviluppo. Forniscono expertise, incoraggiamento e sono motivanti.

<<Lo stress lo accumuli se pensi al risultato nelle finale olimpica sapevo che tutti mi guardavano ma convogliavo la mente su quello che serviva sapevo che il cinese mi aveva raggiunto e questo fattore mi poteva distruggere qui se io faccio uno zero mi si mangia Quando ho realizzato questo che non potevo più sbagliare mi sono concentrato solo sul mio gesto tecnico. >> Francesco D Aniello argento a Pechino 2008, 2 volte campione del mondo, tiro a volo

L ultima delle serie di selezione è stata la più pesante, ho fatto zero al penultimo bersaglio in prima pedana, ho chiuso con 23 ed è stata la serie in cui ho sofferto di più perché bisognava fare il risultato in condizioni difficili e con un carico emotivo altissimo in quanto ero comunque l uomo che aveva vinto due medaglie alle Olimpiadi. Diciamo che in quell occasione tutti i fantasmi sono arrivati alla mente: è stato difficile chiudere quel risultato ma l ho chiuso. Ho pensato ai quattro anni d esperienza e ho rivissuto quello che avevo fatto nell ultimo anno a livello di preparazione soprattutto psicologica per affrontare la finale come io volevo e desideravo. Giovanni Pellielo, 4 volte campione del mondo e 3 volte medaglia oimpica, tiro a volo

Ivana Chubbuck: mental coach degli attori di Hollywood Ostacoli al successo Sii consapevole degli ostacoli fisici, mentali ed emotivi che rendono difficile al tuo carattere di raggiungere i tuoi obiettivi e Non avere paura di cambiare, cambiare e cambiare!

Cosa impariamo da queste convinzioni dei campioni? Concentrazione Ascoltare il proprio corpo Focus sulla prestazione e non sul risultato Gestione delle emozioni Consapevolezza esperienze passate Consapevolezza ostacoli psicologici Necessità di cambiare

Allenamento: Uscire dalla Propria Zona di Comfort

P e r f o r m a n c e Performance e stress Livello ottimale di stress Stress

Abilità psicologiche percepite dagli atleti vincitori di medaglia olimpica Identificazione degli obiettivi Elevata motivazione e impegno Livello elevato di fiducia Autoregolazione dell attivazione Avere routine ben organizzate durante la competizione Competenze nel fronteggiare le distrazioni e gli eventi inattesi Elevata concentrazione Visualizzazione Gould et al., 3, 2002, J.Appl. Sport Psychol.

Fiducia Percezione degli allenatori dell atteggiamento degli olimpionici Mantenimento freddezza Avere un leader positivo Adattarsi alle situazioni che sorgono durante le gare Prepararsi alle distrazioni e seguire un piano Credere che sia realistico vincere una medaglia Coesione e intesa di squadra Relazione allenatore-atleta positiva Gould et. al., 3, 2002, The Sport Psychologist

Routine prima della prestazione Insiemeintegrato e predeterminato di azioni e immagini mentali da attivare in modo coerente prima dell evento Consentono di: Consentono di: Spostare l attenzione da stimoli irrilevanti, Evitare di pensare al risultato, Stabilire una condizione di prontezza, attraverso un adeguato livello di attivazione fisica e mentale.

Routine e attivazione Gli esperti, rispetto ad altri di livello inferiore, dedicano più tempo e sono più accurati nell esecuzione di questi processi preparatori La routine previene un decremento della prestazione dopo una pausa (Warm Up Decrement)

I domanda Come mi preparo abitualmente alla gara? Di cosa ho bisogno per essere concentrato? Come so che sono pronto? Consapevolezza Senso di responsabilità Impegno

Routine è automatismo o consapevolezza?

La routine comporta la pianificazione di una serie di cose da: Fare prima della gara Pensare/sentire prima Dirsi Immaginare Rispettando un timing adeguato per giungere Pronti al via

Costruisci la tua checklist pre -gara

Settimana Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato 1 Preparazione fisica Tecniche rilassamento Allenamento ideomotorio Allenamento tecnico Obiettivo: gesto tecnico eseguito bene Tecniche rilassamento Allenamento ideomotorio Allenamento tecnico Obiettivo: gesto tecnico eseguito bene Preparazione fisica 2 Preparazione fisica Allenamento tecnico Esercizi di visualizzazione del gesto tecnico Obiettivo: gesto tecnico eseguito bene Tecniche rilassamento Respirazione profonda Allenamento ideomotorio Allenamento tecnico Obiettivo: gesto tecnico fluido e preciso Tecniche rilassamento Allenamento ideomotorio Preparazione fisica 3 Preparazione Tecniche rilassamento Allenamento Tecniche Allenamento tecnico Preparazione fisica Allenamento ideomotorio fisica tecnico Esercizi di visualizzazione del gesto tecnico Obiettivo: gesto tecnico eseguito bene rilassamento Allenamento ideomotorio Obiettivo: gesto tecnico fluido e preciso 4 Preparazione fisica Tecniche rilassamento Allenamento ideomotorio Allenamento tecnico Obiettivo: gesto tecnico fluido e preciso Tecniche rilassamento Allenamento ideomotorio Allenamento tecnico Esercizi di visualizzazione del gesto tecnico Obiettivo: gesto tecnico eseguito bene Preparazione fisica

Allenamento mentale sprinter: esercizio Esercizio: 10 volte 200m in 35sec Compito mentale : Parti solo quando sei pronta, oppure aspetta qualche secondo sino a quando non hai questa sensazione. Esecuzione: Correre ogni 200m con questo tempo Al termine di ogni ripetuta, cammina and respira profondamente e prima di raggiungere la linea di partenza visualizza i 200m, sulla linea di partenza parti solo quando sei pronta

Allenamento mentale coppia: esercizio Esercizio: 5 balli di 30 secondi Compito mentale : Partire solo quando siete pronti, oppure aspettare qualche secondo sino a quando non avete raggiunto questa sensazione. Esecuzione: Eseguire ogni ballo con questo approccio. Al termine di ogni ballo, camminare e respirare profondamente per 30 secondi e prima di ripartire visualizzare mentalmente il ballo per 15 secondi e partire.

Esercizio di visualizzazione mentale Il ballerino/coppia immagina di essere in sala e ripeterà mentalmente un ballo, nonché il periodo di che precede e quello di attesa del suo turno successivo proprio come se stesse realmente in quella situazione. Il ballerino inizia l esercizio immaginandosi che sia il suo turno ed esegue mentalmente tutta la sua routine pre-ballo, della durata di non più di 60 secondi. Immagina esattamente ciò che fain quei momenti. Subito dopo immagina un ballo per la sua durata (90 secondi circa). Infine, il periodo di transizione al ballo successivo. La prima settimana che esegue questo esercizio di ripetizione mentale si può fermare dopo che ha immaginato un solo ballo. Gradualmente, nelle 3 settimane seguenti arriva a ripetersi mentalmente i 5 balli consecutivamente.

Esercizio per correggere errori commessi nelle gare precedenti Bisogna essere consapevoli dell errore commesso e visualizzare se stessi/coppia nella situazione negativa. L atleta può ripetere questa esercitazione anche se non è in sala. Viene svolto, immaginando cosa da soli o in coppia si sarebbe dovuto fare di diverso e si ripete mentalmente l azione in modo corretto. Avendo le sensazioni fisiche e mentali che si hanno durante un esecuzione ottimale.

Grazie per l attenzione http://www.ceiconsulting.it