LABORATORIO COMMUNI-CARE. Dott.ssa Marta Perotti Dott.ssa Simona Landi



Documenti analoghi
I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO NELL ETA EVOLUTIVA FORMAZIONE E INTERVENTI POSSIBILI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (ai sensi del DM 27 /12/2012) Anno Scolastico

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

MODULO DI BASE (40 ore)

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

«Ha sempre le mani nei pantaloni...» Autismo, comportamenti problema e sessualità

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

Il Modello SIFne: il contesto educativo

ASD Disturbo dello spettro autistico

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 IMPARARE A IMPARARE

NIDO D INFANZIA FRUTTI DI BOSCO INDIRIZZO: VIA DELLA PINETA, 1 VILLA OPICINA TELEFONO:

Costruzione della scheda obiettivo e sistema di valutazione dipendenti

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA VILLANTERIO Via Novaria, Villanterio Tel. 0382/ Fax 0382/ SCUOLA DI A.S.

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Autismo in età adulta: bisogni, interventi e servizi

Il Cem LIRA per le scuole

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Note per generazione file.txt per invio trimestrale V.P. all AGENZIA DELLE ENTRATE

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi

ALUNNI GENITORI. F.S. Autovalutazione e autoanalisi d Istituto prof.ssa Irene Vizzarri

COMPITI CHE FATICA!!!

GESTIONE DELEGA F24. Gestione tabelle generali Anagrafica di Studio:

Eventi organizzati presso lo STAND CENTRO LEONARDO (10 posti utili)

PROGETTAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

Le autonomie : comprendere e gestire le relazioni e situazioni sociali

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

Le Pro Loco e il Web. In collaborazione con

GESTIONE DEI BENI USATI

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico PROGETTO CINEMA

IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

Prime linee esplicative del programma. PEG in linea

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità

Manuale di utilizzo del sito ASUWEB

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: BIENNIO SC. SEC. DI 2

per scrivere un articolo da prima pagina! per inviare una newsletter Come si crea Comunicazione Anfaa Edizione 4a.2013

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Scuola Secondaria di 1 grado Francesco Anzani Anno Scolastico Tutte le sezioni X Sez A Sez B Sez C Sez D Sez E Sez F

RELAZIONE DEI DATI RELATIVI AL QUESTIONARIO DI GRADIMENTO DELLA FASE FORMAZIONE

Università per Stranieri di Siena

Relazione sintetica Questionario di gradimento del servizio. di Maria Grazia Gallo. Sezione Maserati A.S Componente studenti

Manuale servizio Webmail. Introduzione alle Webmail...2 Webmail classica (SquirrelMail)...3 Webmail nuova (RoundCube)...8

Il corso di italiano on-line: presentazione

Guida all uso del sistema di prenotazione dei KIT SATELLITARI per le SCUOLE MEDIE E SUCCURSALI

Università per Stranieri di Siena

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe

SI ricomincia che emozione!

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura, scrittura, calcolo) (nota1)

Dott.ssa PAOLA GUGLIELMINO ABILITAZIONE/RIABILITAZIONE DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO. Dott.ssa Paola Guglielmino Università di Torino

Supporto Collaborativo Protetto per Genitori e Operatori di Disabili Tema primario: Tecnologie Welfare e Inclusione Tema Secondario: Salute

PROGETTO INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI 2010/2011

Inserimento di uno o più NUOVI Tesserati tra i componenti il CD della Società.

4. SCHEDA DI SEGNALAZIONE. Scuola Primaria

Il tempo che dedico alla valutazione delle prove di apprendimento lo considero:

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

Parole e espressioni del testo

Il progetto prevede la realizzazione di percorsi che mirano allo sviluppo delle capacità di vita indipendente di giovani con sindrome di Down o altra

Laura Viganò

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

Strategie di supporto. dell'interazione sociale. Gobbi Valentina educatore cooperativa sociale Il Ponte"

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

Scuola dell Infanzia Maria Zoccatelli Dossobuono

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto

I DATI DELLA CHAT DI TELEFONO AZZURRO 7 DICEMBRE O GIUGNO 2014

AUTISMO E ABA. Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO

HQ REVSHARE. Come guadagnare ogni 30 minuti, per 48 volte al giorno, grazie alla pubblicità on line.

Classe 3 B sc. Padre Gemelli PROGETTO COMPRARE E VENDERE: OPPORTUNITĂ DIVERSE PER IMPARARE AD ARRICCHIRE INTERIORMENTE

SCUOLA DELL INFANZIA DI CAPOLUOGO E DOGANA

Sintesi corso. Dott. Riccardo Garelli

Progettazione di Database. Un Esempio

Offerta formativa Centro Montessori Padova. Il bambino è insieme una speranza e una promessa per l umanità. Maria Montessori

Sistema Ipsoa Professionista

Gli interventi educativi/abilitativi. Dott.ssa Silvia Chieregato Dott.ssa Emanuela Rocci

Anno scolastico

Scuola Primaria di Marrubiu

PROGRAMMA SCUOLA PER GENITORI ANNO 2010/2011

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

A spasso nel Sistema Solare

Misure di inclusione e di accompagnamento per la transizione scuola-lavoro dei giovani con disagio psichico

2012 Le Nuove Indicazioni

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

Dislessia e mappe semantiche

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO "PROGETTO INTEGRAZIONE SCOLASTICA (PIS)" PER GLI ALUNNI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

DIPARTIMENTO D INFORMATICA PERCORSO ABILITANTE PAS RELAZIONE PROVA UNIFICATA D ESAME PER I CORSI:

Polli e conigli. problemi Piano cartesiano. Numeri e algoritmi Sistemi e loro. geometrica. Relazioni e funzioni Linguaggio naturale e

Matrice Excel Calcolo rata con DURATA DEL FINANZIAMENTO determinata dall'utente

Transcript:

www.woce.it

LABORATORIO COMMUNI-CARE Dott.ssa Marta Perotti Dott.ssa Simona Landi

Il linguaggio è comunicazione ma anche Comunicazione: Sviluppo dell intenzione comunicativa e dell autonomia Ordinatore del pensiero: Uso del linguaggio come ordinatore del pensiero Direttivo della condotta: Uso del linguaggio come regolatore del processo riabilitativo, in tutte le funzioni che si intendono riabilitare o abilitare Lev Vygotskij

Le persone a qualunque età non sono composte da diverse funzioni scisse (abilità cognitive, autonomie, relazioni sociali comunicazione ecc.) questi dominii sono infatti interconnessi

Il laboratorio nasce dall esigenza di a) aumentare l iniziativa comunicativa b) aumentare l intenzionalità comunicativa in ragazzi che hanno appreso nella seconda infanzia o anche nell'adolescenza, modalità alternative di comunicazione.

Il laboratorio Communi-care si propone di aumentare le opportunità di Comunicazione con 1) nuovi partners 2) in contesti diversi da quelli abituali 3) diversi strumenti analizzando le modalità di Comunicazione che si attivano e offrendo al ragazzo/a strategie adeguate.

Sono inseriti nel laboratorio ragazzi/e con grave disturbo della comunicazione e con linguaggio verbale assente o molto limitato e non funzionale che abbiano appreso il pointing autonomo e il codice scritto. I ragazzi che partecipano al laboratorio presentano difficoltà nel comunicare in contesti diversi da quelli abituali e con persone che non conoscono.

Si vuole incentivare la capacità di scelta intenzionale l autodeterminazione la comunicazione utilizzando modalità di Comunicazione Aumentativa Alternativa low technology Prevalentemente alternative scritte, schede a immagini, mappe concettuali

Chi utilizza il linguaggio verbale riceve un supporto per aumentarne la contestualizzazione con l aiuto dell indicazione.

Il laboratorio è diviso in trimestri che prevedono una verifica periodica delle strategie comunicative utilizzate in base - alla frequenza (quanto spesso vengono utilizzate), - all efficacia (quanto spesso vengono utilizzate producendo un risultato oggettivo) - all efficienza (quanto e da chi viene compresa la comunicazione che fai es. panettiere, cassiera, autista..)

www.woce.it VERIFICA TRIMESTRALE DELLE STRATEGIE COMUNICATIVE Nome S Cognome M Data di compilazione 15/11/08 21/3/09 Quali strategie usa naturalmente? 15/11/08 21/03/09 Linguaggio verbale Alternative scritte Schede ad immagini x x Mimica x Gesti x Altro

FREQUENZA Quanto spesso vengono utilizzate le strategie comunicative 15/11/08 21/03/09 MAI A VOLTE SPESSO Linguaggio Verbale (Se Presente) Alternative Scritte Schede Ad Immagini Mimica Gesti Altro EFFICACIA Quanto spesso vengono utilizzate in modo corretto le strategie comunicative Linguaggio Verbale (Se Presente) Alternative Scritte Schede Ad Immagini Mimica Gesti MAI A VOLTE SPESSO Altro

EFFICIENZA Quanto e da chi vengono comprese le strategie comunicative utilizzate PANETTIERE/SALUMIERE 15/11/08 21/03/09 Linguaggio Verbale (Se Presente) Alternative Scritte Schede Ad Immagini Mimica MAI A VOLTE SPESSO Gesti Altro BARISTA Linguaggio Verbale (Se Presente) Alternative Scritte Schede Ad Immagini Mimica MAI A VOLTE SPESSO Gesti Altro

MADRE 15/11/08 21/03/09 Linguaggio Verbale (Se Presente) Alternative Scritte Schede Ad Immagini Mimica MAI A VOLTE SPESSO Gesti Altro CASSIERA Linguaggio Verbale (Se Presente) Alternative Scritte Schede Ad Immagini Mimica MAI A VOLTE SPESSO Gesti Altro

INSEGNANTE 15/11/08 21/03/09 Linguaggio Verbale (Se Presente) Alternative Scritte Schede Ad Immagini Mimica MAI A VOLTE SPESSO Gesti Altro TERAPISTA Linguaggio Verbale (Se Presente) Alternative Scritte Schede Ad Immagini Mimica MAI A VOLTE SPESSO Gesti Altro

15/11/08 21/03/09 ALTRO Linguaggio Verbale Alternative Scritte Schede Ad Immagini Mimica MAI A VOLTE SPESSO Gesti Altro Osservazioni: L utilizzo del linguaggio verbale è sempre presente, ma, mentre in una fase iniziale si registrava una incongruenza tra questo e l indicazione di immagini o parole, questa incongruenza è diminuita con il procedere degli incontri. Il linguaggio verbale viene utilizzato in modo più efficace rispetto ai primi incontri. L uso delle alternative scritte è più attento e, se all inizio S. partiva d impulso ad indicare, ora si nota un utilizzo più ponderato e ragionato. Rispetto ai partners comunicativi, S. è più partecipe alla comunicazione anche con persone che non conosce (panettiere, cassiera.)

Il programma prevede: descrizione delle attuali modalità di comunicazione e delle autonomie con questionario di autosomministrazione compilato dai genitori; Sparrow, S., Balla, D., & Cicchetti, D. (1984). Vineland Adaptive Behavior Scales. Blackstone, S., Hunt Berg, M., (2003). Social Network video delle modalità di comunicazione nell ambiente domestico; attività in luoghi nuovi con persone diverse; video delle modalità di comunicazione sperimentate in ambiti nuovi e con persone nuove; restituzione alle famiglie dell esperienza

Ogni incontro è diviso in tre fasi: 1) l ideazione cioè il ragazzo sceglie e programma l attività da svolgere; 2) la realizzazione dell attività; 3) la ricostruzione la ricostruzione dell attività e il ragionamento su ciò che è accaduto utilizzando sia la video scrittura che le immagini.

E previsto un coinvolgimento delle famiglie nella fase di ricostruzione per abituare i ragazzi a condividere l esperienza vissuta e a ricostruirla.

La ricostruzione dell azione permette anche di lavorare sulla memoria episodica e procedurale. Il lavoro sul linguaggio infatti è importante non solo per l aspetto della comunicazione ma anche per la crescita cognitiva e motoria.

GRAZIE!! www.cnapp.it www.woce.it