LA CARTA TOPOGRAFICA

Documenti analoghi
Carte Topografiche. La Terra

LEZIONI DI CARTOGRAFIA

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

ELEMENTI DI CARTOGRAFIA

Lettura delle carte, orientamento sul territorio

1 CORSO AE CAMPANIA ELEMENTI DI ORIENTAMENTO

Le carte geografiche

COD_ARG DOMANDA RISPOSTA ESA

Carte geografiche. Gli strumenti della Geografia

Le carte geografiche 1

Elementi di cartografia

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali

Quesiti Pagina 1 di 7 in memoria del prof. E. Zanghì cura dei Prof. A. Scimone, G. Florio, M. T. Ripoli R. Sofia QUESITI.

Geoportale in Comune. Censimento, Catalogazione e condivisione dei dati territoriali Interoperabilità tra le PA Locali e il Geoportale Nazionale

COS E LA CARTOGRAFIA?

Carta geografica. Rappresentazione della superficie terrestre approssimata ridotta simbolica

GEOGRAFIA. Lo spazio geografico e la sua rappresentazione. prof.ssa Orietta Selva DEFINIZIONI

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

Il sistema Terra. Un sistema è un insieme di elementi che interagiscono tra loro

Legge n.68 del 2 febbraio 1969 (art.1) stabilisce che gli organi cartografici ufficiali dello stato sono:

4. SCALA riduzione della superficie terrestre

CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA?

MESOPOAMIA 2000 a.c- ITALIA 2000 d.c.

INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA

22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

La rappresentazione dello spazio terrestre.

Nel sistema di coordinate terrestri si sceglie come piano fondamentale quello dell'equatore mentre la direzione fondamentale è l'asse di rotazione

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA L ORIENTAMENTO

Operatore Naturalistico e Culturale

A.A Corso di Laurea in Scienze geologiche

12. CENNI DI CARTOGRAFIA

Rappresentazione della superficie terrestre su un piano. corrispondenza ellissoide-piano. rappresentazione parametrica

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

(A.SC. 2018/ I D, GRELLA GABRIELE DI PAOLO MASSIMILIANO) LA RAPPRESENTAZIONE DI UN TERRITORIO

Metodologie della ricerca geografica

Il sistema di coordinate geografiche misura la posizione di un punto con solo due valori, nonostante la superficie sia tridimensionale.

Corso Specialistico A5-81

LA CARTOGRAFIA ITALIANA

Cartografia Leggere e disegnare una carta ROMA 15 NOVEMBRE 2012

Le coordinate geografiche

CARTOGRAFIA: COM È FATTA UNA CARTA?

Gli strumen, della geografia

MANUALETTO PRATICO DI CARTOGRAFIA. Fabio Zonetti

Perché e come rappresentare il territorio

Carte e scale.

SISTEMA UTM CARTOGRAFIA IGM

Topografia e orientamento

A cura di Manuel Satta e Benedetta Caravita

La terra. La terra è un geoide con un raggio di circa 6300 Km e una superficie di 510 milioni di Km 2 ; dista dal sole 150 milioni di Km.

TOPOGRAFIA. Topografia: Dal greco: topos, luogo - graphein, scrivere.

Proiezioni cartografiche

CARTOGRAFIA ED ORIENTAMENTO

29/10/2017. luminescenza.

Tecnologie per i Beni Culturali Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini

Storia della cartografia ufficiale italiana

19/09/2016. M.F. Faccenda Liceo Galvani - Bologna. Carta geografica. Rappresentazione della superficie terrestre approssimata ridotta simbolica

Programma Didattico Annuale

Nocchiero. Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LE CARTE NAUTICHE

Riferire una posizione sulla superficie terrestre

Cartografia. Realizzazione a cura del Centro Operativo Antincendi Boschivo per la Lombardia Curno (BG)

Roberto Rossi. Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia

LA RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

LM Quaternario, Preistoria e Archeologia Corso di Cartografia tematica Dott. Maria Chiara Turrini

MODULO VI LA NUOVA CARTA TOPOGRAFICA D ITALIA 1:50.000

TOPOGRAFIA E GPS. Edizione n

Elementi di Cartografia, Topografia e Orientamento

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. GIS Cartography. Syllabus

Museo della pergamena, del libro e del documento d archivio. Sezione IV: Le carte geografiche

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA LE CARTE GEOGRAFICHE IL RETICOLATO GEOGRAFICO

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE

CLASSIFICAZIONE DELLE CARTE

MODELLO DIGITALE DEL TERRENO DEL TERRITORIO LOMBARDO (DTM20)

Segni topografici convenzionali

OTTO ORGANO TECNICO TERRITORIALE OPERATIVO CAI SAT 2 LEZIONE: USO

La rappresentazione cartografica

LE RAPPRESENTAZIONI DEL MONDO ELEMENTI DI CARTOGRAFIA

Le carte geologiche e le isoipse

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Est Greenwich 5

Unità Cinofila da Soccorso. - Protezione Civile Comunale INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA E AL GPS

Modulo V TIPI DI CARTE

Cenni di cartografia. Tipologie di cartografia e sistemi di riferimento geografico. Corso di Sistemi Informativi Territoriali Avanzati - UD04

Autore: Mauro Vannini. Uisp, Lega Montagna Toscana, Firenze, Via F. Bocchi 32

Una carta topografica è un disegno che rappresenta una porzione di territorio intorno a noi.

Lezioni di CARTOGRAFIA. Laboratorio L 47. Rilievo Sistemico del Territorio. Prof. Mauro Cavagnoli

IL PROFILO TOPOGRAFICO (PROFILO ALTIMETRICO)

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata

PREREQUISITI ASPETTI TEORICI

FRATERNITA DI MISERICORDIA DI BORGO A MOZZANO

CORSO BASE VOLONTARI CARTOGRAFIA E ORIENTAMENTO

Transcript:

LA CARTA TOPOGRAFICA La definizione di carta topografica si può sintetizzare con queste parole: è una rappresentazione grafica approssimata, ridotta e simbolica, di una parte della superficie terrestre su un piano, ovvero su un foglio di carta. Analizziamo alcune di queste parole. Approssimata : non è possibile rappresentare fedelmente su di un foglio (superficie a 2 dimensioni) una realtà a 3 dimensioni. Si pensi ad un pallone, se tentiamo di schiacciarlo su di un piano non sarà possibile rappresentare fedelmente l'intera superficie. Ridotta : è ovviamente impensabile avere delle carte topografiche con le stesse dimensioni presenti nella realtà, per ovviare a tale problema si procede ad una riduzione in scala della realtà Simbolica : su una carta i vari particolari presenti nella realtà vengono rappresentati con simboli, colori e testi

Classificazione delle carte Le carte si possono classificare in base ai fenomeni rappresentati e/o secondo la porzione di territorio rappresentata, ed esempio: Carte fisiche : sono rappresentati i rilievi, le coste, i fiumi, i laghi, le pianure, Carte politiche : sono rappresentati gli stati, i confini amministrativi, le città, le strade, le ferrovie, ecc. Carte stradali : sono rappresentate con particolare cura e dovizia di informazioni le reti stradali presenti sul territorio. Carte orografiche : sono rappresentati i monti. Carte idrografiche : sono rappresentati i fiumi, i laghi, i mari. Carte etnografiche : sono rappresentate le diverse popolazioni. Carte meteorologiche : sono rappresentati i fenomeni atmosferici, le temperature, i venti, le piogge, ecc. Carte tematiche (in generale): sono rappresentati fenomeni specifici, ad esempio la densità di popolazione o la distribuzione delle produzioni agricole od industriali. Per i nostri scopi ci avvaliamo generalmente di carte fisico-politiche contenenti quindi sia la conformazione del terreno che le costruzioni dell'uomo nonché i confini amministrativi.

Le carte si possono suddividere a loro volta anche secondo la porzione di territorio rappresentato ovvero della scala. Planisferi : rappresentano l'intero pianeta Carte geografiche propriamente dette : rappresentano porzioni del pianeta o continenti Carte corografiche : rappresentano regioni del territorio, ad esempio la Lombardia. La parola corografica significa appunto "disegno di una regione Carte topografiche : rappresentano parti di province o comuni. Mappe o piante : rappresentano piccole porzioni di territorio urbano con vie, edifici, terreni e sono molto dettagliate. Ovviamente il dettaglio sarà man mano crescente andando da un planisfero ad una mappa. La differenza dei dettagli rappresentati è dipendente dalla scala. Tutte le carte devono riportare sia la scala numerica che quella grafica.

LA SCALA La scala è la prima entità da prendere in considerazione quando si legge una carta, maggiore sarà la scala maggiore saranno i dettagli presenti. La scala è il rapporto fra la distanza misurabile sulla carta (sempre =1) e la distanza reale sul territorio. Se una carta topografica ha la scala 1:25.000 significa che un centimetro sulla carta equivale a 25.000 centimetri nella realtà ovvero 250 metri, la stessa distanza misurata su una carta con scala 1:100.000 equivale ad 1 chilometro. È quindi di fondamentale importanza avere immediatamente la sensazione delle dimensioni reali del territorio rappresentato su di una carta. Ad aiutarci in questo compito oltre alla scala numerica esiste anche la scala grafica, ovvero un segmento sul quale sono riportate in maniera grafica e numerica le distanze reali sul territorio. Tutte le carte riportano sia la scala numerica che quella grafica.

Facciamo l'esempio di una scala 1:25000: una certa distanza misurata sulla carta corrisponderà ad una distanza reale pari a 25000 volte quella sulla carta. INTERPRETAZIONE DELLE SCALE scala 1:2.000-1 cm = 20 metri scala 1:5.000-1 cm = 50 metri scala 1:10.000-1 cm = 100 metri scala 1:25.000-1 cm = 250 metri scala 1:50.000-1 cm = 500 metri scala 1:1.000.000-1 cm = 10 km

Altimetria Esistono vari modi per rappresentare un rilievo: sistema più utilizzato è quello delle curve di livello o isoipse. L isoipsa è una linea lungo dei punti aventi uguale quota, cioè è la linea ideale che unisce tutti i punti del terreno aventi la stessa altezza rispetto al livello del mare. Per ogni tipo di carta la distanza verticale (dislivello) tra due isoipse è sempre uguale ed è detta equidistanza.

Le curve di livello riportate sulle carte sono di tre specie: - Direttrici, tratto continuo e marcato con l'indicazione della quota - Intermedie, segnate a tratto continuo e sottile; - Ausiliarie, segnate a tratteggio e utilizzate per descrivere zone a scarsa pendenza Per la rappresentazione in scala 1:25.000 abbiamo Direttrici = ogni 100 metri di dislivello (generalmente di colore marrone) Intermedie = ogni 25 metri di dislivello (generalmente di colore nero) Ausiliarie = ogni 5 metri di dislivello (generalmente di colore blu) Per la rappresentazione in scala 1:10.000 abbiamo Direttrici = ogni 50 metri di dislivello Intermedie = ogni 10 metri di dislivello Ausiliarie = ogni 2 metri di dislivello Generalmente le linee INTERMEDIE corrispondono ad 1/1000 del valore della scala della carta

Abbinate alle curve di livello si riportano sulle carte anche dei punti caratteristici definiti PUNTI QUOTATI. Il loro numero e la distribuzione è generalmente ricollegata alla scala della carta utilizzata; il loro utilizzo è importante in quanto rappresentano punti fissi di quota certa.

Quanto più le curve di livello sono ravvicinate tra di loro, tanto più il pendio è ripido e viceversa, quanto più sono distanziate, tanto più il pendio è dolce. La distanza orizzontale tra due punti sul terreno si ottiene misurando con un decimetro la distanza tra i punti corrispondenti sulla carta e riportandola sulla scala grafica per leggerne direttamente il valore. Attenzione, quando tra i due punti considerati vi è una differenza di livello (quota), la distanza reale è ovviamente maggiore. A Distanza reale Distanza in pianta B 200 dislivello 100

In sintesi, per esempio: - più le curve sono vicine, più il pendio è ripido ( ); più le curve sono distanziate, più il pendio è dolce ( ) - quando le curve sono parallele, il pendio è uniforme; - le curve a V con il vertice verso il monte indicano una valle, un impluvio; - le curve a V con il vertice verso il valle indicano un displuvio, un costone.

Vallico, colle, passo, sella : sono i punti più bassi posti tra due cime, sono rappresentati da curve di livello di identica quota che si rivolgono reciprocamente il loro lato concavo Cima : è rappresentata da una serie di curve di livello concentriche le cui quote crescono progressivamente verso l interno Depressione, conca : è rappresentata da una serie di curve di livello concentriche le cui quote decrescono progressivamente verso l interno All'inizio le curve di livello sembreranno un po' complicate, ma se fai pratica, utilizzando la carta topografica in attività all'aperto, ben presto imparerai a distinguere su di essa i monti, le valli, le colline e tutti gli altri particolari.

LE COORDINATE GEOGRAFICHE Immaginiamo la terra come una sfera, che gira su se stessa, attorno ad un asse passante dai due poli. Se ora tagliamo questa sfera con un piano perpendicolare all asse e passante per il suo centro determiniamo sulla superficie una circonferenza che risulta essere equidistante dai poli : questa linea è chiamata EQUATORE o Parallelo Fondamentale. Analogamente se tagliamo la sfera con un piano passante per l asse di rotazione otteniamo una linea sulla superficie terrestre perpendicolare al parallelo: questa linea è chiamata MERIDIANO ed in particolare quello passante da Greenwich (presso Londra) viene indicato come il Meridiano Fondamentale.

Immaginiamo ora di suddividere la terra (sfera), con una serie infinita di piani PARALLELI all Equatore e perpendicolari (MERIDIANI) all asse di rotazione. Per i PARALLELI, convenzionalmente, partendo da quello fondamentale ovvero dall Equatore e risalendo di 1 verso i poli otteni amo 180 PARALLELI di cui: 90 nell emisfero Nord e 90 in quello Sud) Analogamente per i MERIDIANI, convenzionalmente, partendo da quello fondamentale ovvero quello passante da Greenwich e spostandoci di 1, otteniamo 360 MERIDIANI di cui: 180 verso Est e 180 verso Ovest. Polo Nord 90 1 Polo Nord Equatore 0 Ovst 1 Merdiano Fondamentale Est

Pertanto la posizione assoluta o astronomica di un qualsiasi punto della superficie della terra viene definita completamente mediante tre coordinate geografiche: la latitudine, la longitudine e l'altitudine. La latitudine di un punto è la misura, in gradi e frazioni di grado, dell'angolo al centro corrispondente all'arco di meridiano che separa quel punto dall'equatore. La latitudine può essere Nord o Sud La longitudine di un punto è la misura, in gradi e frazioni di grado, dell'angolo al centro corrispondente all'arco di parallelo che separa quel punto dal meridiano di Greenwich. La longitudine può essere Est o Ovest. L'altitudine di un punto è la distanza intercorrente, lungo la perpendicolare, tra la sua posizione e il livello medio del mare, considerato per convenzione pari a 0.

La longitudine geografica è la distanza angolare di un punto dal meridiano fondamentale, misurata sull'arco di parallelo che passa per quel punto. Essa corrisponde all'angolo compreso tra il piano del meridiano del punto e il piano del meridiano fondamentale. Nel disegno qui a fianco, si tratta dell'angolo PAO dove A è un punto sull asse terrestre appartenente al piano del parallelo di P. La longitudine può essere EST o OVEST a seconda che il punto si trovi a oriente o a occidente del meridiano fondamentale. Essa varia numericamente da 0 (per i punti che s i trovano lungo il meridiano fondamentale) a 180, in se nso + verso OVEST e - verso EST. Sia la longitudine che la latitudine vengono espresse in gradi o frazioni di grado La latitudine geografica è la distanza angolare di un punto dall equatore misurata lungo il meridiano che passa per quel punto. Essa corrisponde all'angolo compreso tra la verticale del luogo e il piano dell'equatore. Nel disegno si tratta dell'angolo PCP' dove C è il centro della Terra. Essa varia da +90 (polo nord) a -90 (polo sud). I punti lungo l'equatore hanno latitudine 0.

Il problema di rappresentare la terra da superficie sferica a una superficie piana, alterando il meno possibile la sua forma ed i rapporti delle distanze e delle aree reali con quelle della carta, è stata risolta facendo ricorso a delle proiezioni geografiche. Tra tutte le proiezioni proposte quella detta Proiezione conforme di Gauss, che ha successivamente assunto il nome di SISTEMA CARTOGRAFICO UTM (Universal Transverse Mercator), è quella utilizzata come base della cartografia dei principali stati del mondo. L Italia, ha aderito al sistema universale UTM, apportando alcune correzzioni (proposte dal geodeta BOAGA) adattandolo al nostro territorio. In particolare l Italia rimane ricompresa tra i fusi (meridiani di ampiezza 6 ) 32 e 33 e tra le fasce (paralleli di ampiezza 8 ) S e T. Pertanto l intero territorio italiano i racchiuso in 4 zone e cioè la 32T, 33T, 32S e 33T. A loro volta i fusi sono stati suddivisi in quadrati da 100 km di lato e ogni quadrato in un reticolo chilometrico.

Il territorio italiano risulta pertanto ricompreso, circa, tra le seguenti coordinate geografiche: 36 30-47 05 latitudine N 7 05-18 30 longitudine E I quadrati di 100 Km di lato sono identificati con delle coppie di lettere (per es. NQ)

LA CARTA TOPOGRAFICA D ITALIA Pubblicata dall Istituto Geografico Militare IGM la carta topografica d Italia si compone di FOGLI (in scala 1:100.000) che a loro volta sono suddivi-si in 4 parti (QUADRANTI in scala 1:50.000) che a loro volta sono ulteriormente divisi in 4 parti (TAVOLETTE in scala 1:25.000). I Fogli sono identificati con dei numeri (1 285), i Quadranti con numeri romani (I IV) procedendo in senso orario dal quello in alto a destra e le Tavolette in funzione della posizione occupata secondo i punti cardinali (NE-SE-SO-NO). Solo per alcuni casi la Tavoletta viene ulteriormente suddivisa in SEZIONI (indicate con lettere A-B-C-D) in scala 1:10.000. Ogni carta è inoltre contrassegnata da un nome corrispondente all oggetto geografico più importante che vi è rappresentato (per es. COMO, Lecco, ecc.)

Normalmente la TAVOLETTA IGM (in scala 1:25.000) è la + utilizzata, proviamo a leggerla: innanzitutto dobbiamo dire che tutte le Tavolette hanno la stessa forma e sono orientate a Nord ovvero il lato alto della carta indica il Nord e conseguentemente i restanti lati l Est, il Sud e l Ovest. E composta da un quadro centrale (39x37 cm) che rappresenta la topografia del luogo e da una cornice che consente di identificare le coordinate. Ogni Tavoletta viene individuata con un numero identificativo, nel nostro esempio: F 32 II N.O. (in alto a destra) ed un nome ERBA (in alto al centro); in alto a sinistra viene riportato la posizione che la tavoletta occupa nell ambito del Foglio e del Quadrante.

Altre utili informazioni sono riportate in basso come la data di pubblicazione (ed eventuale successive edizioni), il quadro d unione delle Tavolette, i limiti amministrativi, equidistanza tra le isoipse, le coordinate del reticolo chilometrico Gauss-Boaga e altre informazioni.

In basso al centro troviamo altre informazioni: la scala ed i segni convenzionali (la loro conoscenza costituiscono la premessa per una corretta lettura della carta)

COME DEFINIRE LE COORDINATE DI UN PUNTO Sulle Tavolette è possibile identificate sia le coordinate geografiche (in gradi, minuti e secondi) che chilometriche (UTM) di un punto qualsiasi ricompreso nel quadro topografico. Oggi si utilizzano maggiormente le coordinate UTM e per fare questo, sovrapposta alla topografia, c è una reticolo di 1 Km di lato (4 cm sulla carta) di colore viola. 1 Km 1 Km Sulla cornice vengono riportati i valori, in Km (in viola) del reticolo chilometrico, riferibili alla latitudine e longitudine e riferiti rispettivamente alla distanza dall equatore (lati O e E cfr. 5074, 5075) e quello del meridiano di Greenwich (lati N e S cfr 516, 520). Questi numeri stanno ad indicare una distanza pari a 5.074 km dall equatore (latitudine) e 1.516 Km dal meridiano fondamentale longitudine (in quest ultima, per comodità rappresentativa, viene omessa l unità delle migliaia).

Vogliamo ora individuare le coordinate della cima del Monte Pangas: Latitudine: si individua la linea del reticolo km-trico più vicina al punto e si misura (con un righello) la distanza dalla riga al punto voluto ), nel nostro caso 1,0 cm. Le coordinate Km-triche della cima del Monte saranno: Latitudine Km 5075 + 0,140 scriviamo 75 e 1 Longitudine Km 516 + 0,100) scriviamo 16 e 1 Quindi la coordinata chilometrica finale della cima del Monte Pangas sarà così definita: 32TNO751161 e quota 902 m slm (T stà ad indicare la fascia T in cui è ricompreso il Foglio 32) Longitudine: si individua la linea del reticolo kmtrico più vicina al punto e si misura (con un righello) la distanza dalla riga al punto voluto ), nel nostro caso 1,4 cm. La quota possiamo desumerla direttamene dalla carta e pari a 902 m slm

Esistono diversi tipi di cartine utilizzabili per rappresentare il territorio: a) Tavolette I.G.M. - coprono tutto il territorio nazionale. Sono però a piccola scala (1:25.000) e generalmente non sono aggiornate. b) Tavole CTR (Carta Tecnica Regionale) - coprono tutto il territorio regionale. Sono a scala media (1:10.000) e l aggiornamento non sempre risponde alle esigenze del territorio c) CTC (Carta Tecnica Comunale) o Fotogrammetrici comunali - coprono generalmente l intero territorio comunale. Sono a scala alta (1:5.000 1:2.000 1:1.000 1:500), molto spesso non sono aggiornatissime b) Ortofotocarte generalmente in scala 1:10.000, sono abbastanza recenti e quindi rispecchiano con maggiore fedeltà il territorio. Sono in pratica delle foto aeree del territorio che consentono quindi una visione oggettivamente più realistca. Tutte le carte disponibili sono realizzate graficamente allo stesso modo (più o meno sono presenti tutti i contenuti precedentemente visti per la Tavoletta IGM), sono sempre tutte orientate a Nord (lato alto della Carta), riportano la scala e sui vertici del quadro di rappresentazione sono sempre indicate le coordinate chilometriche UTM di riferimento. Sono generalmente in bianco e nero, a volte colorate (fotogrammetrici comunali di recente costruzione).

Tavoletta IGM - 1:25.000 Tavoletta Oggiono F 32 II N.E.

Tavole CTR (Carta Tecnica Regionale) -1:10.000 Tavola B4d5 - Oggiono

Ortofotocarte 1:10.000 Tavola B4d5 - Oggiono

Particolare (ingrandimento a scala 1:2.000)

CTC (Carta Tecnica Comunale) o Fotogrammetrici comunali - (1:5.000 1:500)