ISSN: Working paper of public health [Online] Working Paper of Public Health

Documenti analoghi
Titolo: Il trattamento con interferone leucocitario + ribavirina in un paziente di 80 anni con HCV cronica genotipo 2, in fase di cirrosi compensata

ISSN: Working paper of public health [Online] Working Paper of Public Health

ISSN: Working paper of public health [Online] Working Paper of Public Health

ISSN: Working paper of public health [Online] Working Paper of Public Health

ISSN: Working paper of public health [Online] Working Paper of Public Health

ISSN: Working paper of public health [Online] Working Paper of Public Health

ISSN: Working paper of public health [Online] Working Paper of Public Health

ISSN: Working paper of public health [Online] Working Paper of Public Health

ISSN: Working paper of public health [Online] Working Paper of Public Health

CIRROSI HBV/HCV Perché trattare? Chi trattare?

ACT Appropriate Hepatitis C Treatment Il paziente relapser Roberto Carbone Ambulatorio di Epatologia ASO di Alessandria Milano

Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia. La cirrosi da HCV

ISSN: Working paper of public health [Online] Working Paper of Public Health

ISSN: Working paper of public health [Online] Working Paper of Public Health

3 INCONTRO DI FORMAZIONE PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE UPDATE IN EPATOLOGIA INFEZIONI DA VIRUS HBV & HCV : LE NUOVE TERAPIE DATA: 18 GIUGNO 2016

ISSN: Working paper of public health [Online] Working Paper of Public Health

ISSN: Working paper of public health [Online] Working Paper of Public Health

ISSN: Working paper of public health [Online] Working Paper of Public Health

Il paziente con fattori di rischio per rapida progressione. Gianluca Abbati Divisione Medicina 2-CEMEF Policlinico di Modena

CASO CLINICO. Dott. Sammito Giorgio

Diagnosi e terapia dell epatite C

Trattamento della cirrosi epatica da HCV ed effetti dell eradicazione virale sulla storia naturale della malattia

ISSN: Working paper of public health [Online] Working Paper of Public Health

Terapia sequenziale con Lamivudina e Peg-IFN a2a in un paziente con epatite cronica da HBV, HBeAg negativa

Appropriatezza, Razionalità, Letteratura Internazionale, quale miglior risposta al problema globale dell Addiction

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017

Drop out e Patologie Infettive Aspetti clinici e assistenziali

APPROFONDIMENTI SUI MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI. IL PUNTO DI VISTA DEL FARMACISTA.

ISSN: Working paper of public health [Online] Working Paper of Public Health

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L.

ISSN: Working paper of public health [Online] Working Paper of Public Health

La governance regionale dell HCV. Dott.ssa Lucia Di Furia Dirigente Servizio Sanità Regione Marche

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L.

I nuovi farmaci anti HCV: ok indennizzo, ma il risarcimento?

Un modello di gestione avanzata ed integrata delle epatopatie croniche. PAOLO TUNDO U.O.C. Malattie Infettive P.O. GALATINA

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

Parte I - LINEE GUIDA. (Centro Nazionale Trapianti - 1 marzo 2005) PRINCIPI GENERALI. Razionale

Scuola Veneta di Medicina Generale

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO

Complicanze Epatiche. Quando trattare?

I dati della regione toscana. I dati dell ARS. Francesco Cipriani, Caterina Silvestri, Cristina Stasi

DEFINIZIONI. Epatopatie croniche. Evoluzione dell infezione da HBV. Evoluzione dell infezione da HCV. scaricato da

FARMACOSORVEGLIANZA DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON EVOLOCUMAB

Caso clinico. Ambulatorio di Reumatologia Ospedale S. Camillo de Lellis Rieti Dr Paolo Scapato

Presentazione di un caso clinico Dr.ssa Ilaria Schiavetto

PEGINTERFERONE ( )

Il Punto di Vista del Medico di Medicina Generale. Dott. Dario Bartolucci

Documento di indirizzo dell Associazione Italiana per lo Studio del Fegato per l uso razionale dei farmaci anti-hcv disponibili in Italia

027 Ipotiroidismo congenito, ipotiroidismo acquisito (grave) E stata inserita in aggiunta la prestazione Corticotropina (ACTH).

Infezioni da HCV: nuove strategie di trattamento

Il governo della spesa farmaceutica per la. focus sui nuovi farmaci per Epatite C Bologna, 18 settembre 2015

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

AL POSTO DELLA BIOPSIA EPATICA UN ESAME NON INVASIVO Operativa all Ospedale San Paolo di Savona l Elastometria Epatica mediante FibroScan

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO

IL PDTA DELLE LESIONI FOCALI EPATICHE

Caso clinico. Claudia Marini. Belgirate, 21 novembre 2015

LINEE GUIDA AIOM E FOLLOW UP G.NUMICO - TAVOLO DI LAVORO SUL FOLLOW UP AIOM MILANO, 19 GENNAIO 2015

Responsabile ISS: Dr. Stefano Vella, Direzione del Dipartimento del Farmaco, ISS. Sottostudio aderenza e qualità della vita

OSPEDALE SENZA DOLORE

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L.

Altri farmaci per Policitemia Vera e Trombocitemia essenziale

Savona, 10 aprile 2010

Practical Challenges in HCV therapy. Chair: Gianluca Svegliati Baroni. Ancona SeePort Hotel

Oncologia. Moderatore: Gloria Taliani. Tutor: B. Daniele, M. Fasano

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO

EPATITE DA HBV: DIAGNOSI, PROFILASSI E TERAPIA SALA CONFERENZE AORN CARDARELLI NAPOLI 27 SETTEMBRE 2013

Aspetti negoziali e sviluppo dei MEA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N DEL 16/10/2015

Complicanze extraepatiche di HCV

ISSN: Working paper of public health [Online] Working Paper of Public Health

Barbara Coco. on behalf of PITER and ICONA/HepaICONA studies groups

Caso clinico. Emocromo: Hb 14,5 g/dl; PLT /mmc; GB 7700/mmc; formula N45 E1 B0 L50 M4; (Linfociti 4350/mmc)

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE

PROGETTO DI ELIMINAZIONE DELLA EPATITE C IN REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

Supplemento ordinario n. 210 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 202

D T O T.. GIA I NLU L IG I I I SP S ATA

Unità Medica Itinerante per la diagnosi dell infezione da HBV nella popolazione immigrata in Puglia

Alla U. O.C. FARMACIA OSPEDALIERA

ALLEGATO IV CONCLUSIONI SCIENTIFICHE

Università degli Studi di Padova

A I S F. Documento di indirizzo dell Associazione Italiana per lo Studio del Fegato per l uso razionale dei farmaci anti-hcv disponibili in Italia

I dati provenienti dagli studi italiani

i dati epidemiologici e terapeutici del Veneto

Un caso di cirrosi epatica scompensata da HCV Child B9, trattata con interferone-alfa naturale 3

Rimandare o trattare: un dilemma sempre più assillante. Luchino Chessa

LA MALATTIA DA HCV IN AMBITO PENITENZIARIO 16 DICEMBRE 2016 MINI PALACE HOTEL - VITERBO

Caso clinico. Benedetta Puccini AOU Careggi Ematologia

Cirrosi epatica. Diagnosi precoce nel paziente asintomatico COSIMO COLLETTA

PROCEDURA P.H.T.: CONDIZIONI CLINICHE SOFOSBUVIR MANUALE OPERATIVO

volume1 CASO 1 Un paziente con una lunga storia di recidive I pazienti con epatite cronica da HCV con elevate probabilità di risposta

Epatite C, Campania ai primi posti «Ma si può intervenire in tempo»

A I S F. Documento di indirizzo dell Associazione Italiana per lo Studio del Fegato per l uso razionale dei farmaci anti-hcv disponibili in Italia

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI CASO PER ESPOSIZIONE IN OPERATORE SANITARIO

dr. Stefano Romero Presidente SIMEUP Lazio dr.ssa Debora M.L.Simonetti Presidente SIMEUP Molise

Transcript:

ISSN: 2279-9761 Working paper of public health [Online] Working Paper of Public Health Nr. 03/2014

La serie di (WP) dell Azienda Ospedaliera di Alessandria è una serie di pubblicazioni online ed Open Access, progressiva e multi disciplinare in Public Health (ISSN: 2279-9761). Vi rientrano pertanto sia contributi di medicina ed epidemiologia, sia contributi di economia sanitaria e management, etica e diritto. Rientra nella politica aziendale tutto quello che può proteggere e migliorare la salute della comunità attraverso l educazione e la promozione di stili di vita, così come la prevenzione di malattie ed infezioni, nonché il miglioramento dell assistenza (sia medica sia infermieristica) e della cura del paziente. Si prefigge quindi l obiettivo scientifico di migliorare lo stato di salute degli individui e/o pazienti, sia attraverso la prevenzione di quanto potrebbe condizionarla sia mediante l assistenza medica e/o infermieristica finalizzata al ripristino della stessa. Gli articoli pubblicati impegnano esclusivamente gli autori, le opinioni espresse non implicano alcuna responsabilità da parte dell'azienda Ospedaliera di Alessandria. La pubblicazione è presente in: Directory of Open Access Journals (DOAJ); Google Scholar; Academic Journals Database; Comitato Scientifico: Dr. Nicola Giorgione (Presidente) Dr. Luciano Bernini (Vice-Presidente) Dr. Francesco Arena Dr. Massimo Desperati Dr. Carlo Arfini Dr. Ivo Casagranda Dr. Gabriele Ferretti Dr.ssa Lorella Gambarini Dr. Francesco Musante Dr. Claudio Pesce Dr. Fernando Pesce Dr. Salvatore Petrozzino Dr. Giuseppe Spinoglio Comitato di Direzione: Dr. Antonio Maconi Dr. Ennio Piantato Responsabile: Dr. Antonio Maconi telefono: +39.0131.206818 email: amaconi@ospedale.al.it Segreteria: Roberto Ippoliti, Ph.D. telefono: +39.0131.206819 email: rippoliti@ospedale.al.it Norme editoriali: Le pubblicazioni potranno essere sia in lingua italiana sia in lingua inglese, a discrezione dell autore. Sarà garantita la sottomissione di manoscritti a tutti coloro che desiderano pubblicare un proprio lavoro scientifico nella serie di WP dell Azienda Ospedaliera di Alessandria, purché rientrino nelle linee guida editoriali. Il Responsabile Scientifico di redazione verificherà che gli articoli sottomessi rispondano ai criteri editoriali richiesti. Nel caso in cui lo si ritenga necessario, lo stesso Responsabile valuterà l opportunità o meno di una revisione a studiosi o ad altri esperti, che potrebbero o meno aver già espresso la loro disponibilità ad essere revisori per il WP (i.e. peer review). L utilizzo del peer review costringerà gli autori ad adeguarsi ai migliori standard di qualità della loro disciplina, così come ai requisiti specifici del WP. Con questo approccio, si sottopone il lavoro o le idee di un autore allo scrutinio di uno o più esperti del medesimo settore. Ognuno di questi esperti fornirà una propria valutazione, includendo anche suggerimenti per l'eventuale miglioramento, all autore, così come una raccomandazione esplicita al Responsabile Scientifico su cosa fare del manoscritto (i.e. accepted o rejected). Al fine di rispettare criteri di scientificità nel lavoro proposto, la revisione sarà anonima, così come l articolo revisionato (i.e. double blinded). Diritto di critica: Eventuali osservazioni e suggerimenti a quanto pubblicato, dopo opportuna valutazione di attinenza, sarà trasmessa agli autori e pubblicata on line in apposita sezione ad essa dedicata. Questa iniziativa assume importanza nel confronto scientifico poiché stimola la dialettica e arricchisce il dibattito su temi d interesse. Ciascun professionista avrà il diritto di sostenere, con argomentazioni, la validità delle proprie osservazioni rispetto ai lavori pubblicati sui Working Paper of Public Health. Nel dettaglio, le norme a cui gli autori devono attenersi sono le seguenti: I manoscritti devono essere inviati alla Segreteria esclusivamente in formato elettronico all indirizzo e-mail dedicato (i.e rippoliti@ospedale.al.it); A discrezione degli autori, gli articoli possono essere in lingua italiana o inglese. Nel caso in cui il manoscritto è in lingua italiana, è possibile accompagnare il testo con due riassunti: uno in inglese ed uno in italiano, così come il titolo; Ogni articolo deve indicare, se applicabile, i codici di classificazione JEL (scaricabili al sito: http://www.econlit.org/subject_descriptors.html) e le Keywords, nonché il tipo di articolo (i.e. Original Articles, Brief Reports oppure Research Reviews; L abstract è il riassunto dell articolo proposto, pertanto dovrà indicare chiaramente: Obiettivi; Metodologia; Risultati; Conclusioni; Gli articoli dovrebbero rispettare i seguenti formati: Original Articles (4000 parole max., abstract 180 parole max., 40 references max.); Brief Reports (2000 parole max., abstract 120 parole max., 20 references max., 2 tabelle o figure) oppure Research Reviews (3500-5000 parole, fino a 60 references e 6 tabelle e figure); I testi vanno inviati in formato Word (Times New Roman, 12, interlinea 1.5). Le note, che vanno battute in apice, non possono contenere esclusivamente riferimenti bibliografici. Inoltre, la numerazione deve essere progressiva; I riferimenti bibliografici vanno inseriti nel testo riportando il cognome dell Autore e l anno di pubblicazione (e.g. Calabresi, 1969). Nel caso di più Autori, indicare nel testo il cognome del primo aggiungendo et al; tutti gli altri Autori verranno citati nei riferimenti bibliografici alla fine del testo. I riferimenti bibliografici vanno elencati alla fine del testo in ordine alfabetico (e cronologico per più opere dello stesso Autore). Nel sottomettere un manoscritto alla segreteria di redazione, l'autore accetta tutte le norme quì indicate.

Titolo: Il trattamento con interferone leucocitario + ribavirina in un paziente di 80 anni con HCV cronica genotipo 2, in fase di cirrosi compensata Autori: Carbone R. 1 Tipo: Rapporto breve Keywords: Alfaferone; Introduzione Il trattamento dei pazienti anziani (over 65 anni), affetti da epatite cronica C, è da sempre stato oggetto di controversie scientifiche per la difficoltà a quantificare il reale rapporto rischio-beneficio del trattamento stesso. Le domande che più frequentemente si pone il clinico, quando deve decidere in merito, sono relative agli eventuali vantaggi derivanti dall eradicazione virale e in che percentuale questa possa favorevolmente influire in termini di aumento di sopravvivenza per riduzione di cirrosi scompensata e riduzione di comparsa di HCC (carcinoma epatocellulare), in pazienti anziani, con epatopatia in fase avanzata e fibrosi 3-4 secondo Metavir (misurata con Fibroscan) o Staging 4-6 alla biopsia epatica, secondo Ishak. Questi dubbi hanno fortemente limitato l approccio terapeutico al paziente con età >65 anni e molti colleghi non si sono di fatto dedicati a questa tipologia di pazienti, considerandoli, inoltre, troppo difficili da trattare e con scarsa risposta. Occorre innanzitutto chiarire cosa si intenda per paziente anziano. Senza entrare nel merito di concetti prettamente filosofici è però indubbio come il concetto di anzianità si sia profondamente modificato nel corso degli ultimi decenni. Durante i primi trattamenti con 1 Ambulatorio di Epatologia Azienda Ospedaliera di Alessandria mail: rcarbone@ospedale.al.it 1

interferone (IFN), venivano considerati anziani e non eleggibili al trattamento, molti pazienti con età superiore a 60 anni e negli stessi studi registrativi delle terapie con IFN; la scheda tecnica riporta l utilizzo del farmaco testato in un range di età 18-65 anni. L approccio al paziente >65 anni è stato pertanto fortemente limitato dalla giusta prudenza per le incognite sulla tolleranza al trattamento con IFN±ribavirina (RBV) e dalla scarsità di dati sui risultati del trattamento stesso in termini di raggiungimento della SVR nel paziente anziano con fibrosi avanzata e sugli effetti collaterali del trattamento. Il risultato di questo prudente comportamento del clinico, nei confronti del paziente over 65 anni con HCV (Hepatitis C virus) cronica, ha però condotto al risultato di trovare attualmente un numero rilevante di pazienti ultrasettantenni, senza particolari comorbilità e in buone condizioni generali fisiche e psichiche, ma con cirrosi compensata o comunque, con fibrosi avanzata oppure ricoverati per scompenso ascitico o per comparsa di HCC. Nella mia personale esperienza in merito ho trattato, dal 1996 a oggi, oltre 80 pazienti over 65 anni con fibrosi avanzata o con cirrosi compensata HCV-correlata, con il risultato di avere ottenuto una SVR (sustained virological response) del 25% nei pazienti con genotipo 1 e dell 80% nel genotipo 2. Nel gruppo dei pazienti trattati, che hanno raggiunto la SVR, non si è registrato a tutt oggi alcun caso di scompenso epatico e si è registrato un solo caso di HCC a distanza di 10 anni da una SVR ottenuta su fegato cirrotico. I drop-out sono stati inferiori al 3% e si è potuta documentare una netta regressione della fibrosi epatica rilevata al fibroscan dopo il trattamento. Il ricorso ai fattori di crescita granulocitari o alla eritropoietina è risultato sovrapponibile ai pazienti di età inferiore ai 65 anni. Altrettanto evidente è stato il risultato ottenuto sulla valutazione comparativa, prima e dopo il trattamento, dei valori di attività protrombinica, colinesterasi, sintesi del colesterolo, albuminemia, valore assoluto delle piastrine. Nel trattamento del paziente cirrotico over 65, con genotipo virale 2 i miei risultati, in termini di SVR, sono stati, come già anticipato, dell 80% rispettando però le condizioni di seguito indicate. Durata ottimale del trattamento: 24 o 48 settimane, a seconda della rapidità della risposta virologica. Dosaggio ottimale del trattamento. Gestione e correzione tempestiva degli effetti collaterali. Tolleranza soggettiva al trattamento, che permetta di portare a termine il trattamento stesso. 2

Il gold standard, nel trattamento dell epatopatia cronica HCV-correlata genotipo 2 e 3 è certamente rappresentato dall associazione di INF peghilato (Peg-IFN)-alfa-2a o alfa-2b + RBV, ma una delle cause possibili di interruzione di tale trattamento è proprio l intolleranza soggettiva al Peg-IFN. L intolleranza spesso migliora spontaneamente con il proseguimento della terapia o con la riduzione posologica dell IFN-alfa-2a, da 180 μg/sett. a 135 μg/sett. e dell INF-alfa-2b a 1 μg/kg/sett. A volte, però, la riduzione dell INF non risolve il problema dell intolleranza soggettiva. In questi precisi casi l utilizzo dell INF leucocitario rappresenta una preziosa risorsa, che permette di portare a termine la terapia, rispettandone i tempi previsti di trattamento. Il caso clinico Il paziente T.L. di 80 anni, italiano, accede per la prima volta presso il nostro Ambulatorio di Epatologia nel mese di novembre del 2011, in seguito al recente occasionale riscontro di positività all HCV durante accertamenti preoperatori per un intervento di plastica aortica. L accertamento di altre patologie indicava un ipertrofia prostatica. Ottime risultavano le condizioni generali complessive, fisiche e psichiche del paziente, che è totalmente autonomo. Le terapie in atto sono: acido acetilsalicilico, tamsulosina, atenololo, enalapril da 5 mg. Viene completato il corretto inquadramento diagnostico. Esami di laboratorio e strumentali A febbraio del 2012, la situazione risulta come di seguito indicato. Epatopatia cronica HCV-correlata, genotipo 2, in cirrosi compensata. HCV-RNA: 1.848.000 UI. AST e ALT aumentate di 1,5 i valori normali, con inversione del rapporto AST/ALT. Pregressa epatite A. Recettivo per HBV: praticata vaccinazione. Emocromo nella norma; PLT, nella norma. ETG addome con fegato aumentato di volume a struttura disomogenea e steatosica, e milza, nei limiti. Elastografia epatica, con riscontro di F 4 e Stiffness di 21,5 Kpa. Funzionalità renale, tiroidea, nella norma. 3

Autoanticorpi: assenti. Crioglobuline: assenti. Peso kg 74.00, H 170 cm. La decisione terapeutica Il paziente, adeguatamente informato sullo stadio della patologia epatica e sulle problematiche connesse a un eventuale terapia, risultava determinato ad affrontare il ciclo terapeutico con Peg-IFN-alfa-2b alla posologia di 1,5 μg/kg/sett. + RBV 4 cp die da 200 mg. La durata del piano terapeutico veniva fissata in 24 settimane, prorogabili eventualmente a 48, sulla base della risposta virologica e della tolleranza. Il trattamento La terapia veniva iniziata a febbraio 2012 con Peg-IFN-alfa-2b 1,5 μg/kg/settimana + RBV 800 mg/die. Tolleranza soggettiva al trattamento da subito scarsa, non miglioramenti nel corso del trattamento stesso, pur senza particolari ripercussioni sulla crasi ematica, tranne una progressiva piastrinopenia, irrilevante sul rischio emorragico. Febbre, artromialgie, inappetenza e calo ponderale. Non tosse, non dermatite. Risposta virologica alla terapia, buona, ma non ottimale, senza raggiungere infatti la RVR. Gli effetti collaterali erano quindi imputabili esclusivamente al Peg-IFN. Nella tabella I vengono riportati i principali parametri rilevati al baseline e dopo 4 settimane e 12 settimane, utilizzando Peg-IFN-alfa-2b +RBV. Tabella I. Principali parametri rilevati al basale e dopo 4 settimane dopo trattamento con Peg-IFN alfa-2b+rbv. Parametri di laboratorio Al baseline Dopo 4 settimane Dopo 12 settimane Globuli bianchi 5,000 mcl 4,300 mcl 4,200 mcl Globuli rossi 5,300,000 mcl 4,150,000 mcl 4,096,000 mcl Emoglobina 15,2 g/dl 12 g/dl 11,7 g/dl PLT 229,000 mcl 108,000 mcl 88,000 mcl AST 78 U/I ( 0-40) 22 U/I 24 U/I ALT 68 U/I ( 0-45) 18 U/I 19/UI HCV-RNA 128,000 UI/ ml 30 UI/ml <15 UI Peso kg 74 71 70 4

Tolleranza soggettiva pessima, con astenia marcata e artromialgie diffuse, inappetenza e calo ponderale di 4 kg in 12 settimane. Febbre per 2 giorni dopo ogni somministrazione di Peg- IFN, pur ridotto dalla 8a settimana di terapia a 1 μg/kg/settimana. Non venendo raggiunta la risposta virologica precoce (RVR), ma avendo comunque raggiunto la completa negativizzazione della carica virale alla 12ª settimana e trattandosi di un paziente con fibrosi avanzata, si proponeva di protrarre il trattamento per complessive 48 settimane. In considerazione della cattiva tolleranza soggettiva alla terapia con Peg-IFN, veniva illustrata, al paziente, una diversa opzione curativa, con la sospensione del Peg-IFN stesso e il passaggio all INF leucocitario, meglio tollerato, con la finalità di condurre a termine il programmato ciclo terapeutico di 48 settimane. Il cambio del Peg-IFN con IFN leucocitario Si proponeva quindi al paziente di modificare la terapia, sostituendo il Peg-IFN-alfa-2b, già utilizzato alla posologia ridotta di 1,0 μg/kg/settimana, con IFN leucocitario, 3 MU a dì alterni (alfaferone), mantenendo la RBV al dosaggio precedente di 4 cp die da 200 mg. Veniva quindi redatto un nuovo piano terapeutico per la durata di 36 settimane, per completare le 48 settimane complessive di trattamento, in un paziente cirrotico, senza raggiungimento della risposta virologica precoce. Tabella II Principali parametri di laboratorio (16a,24a e 48a settimana di terapia con alfaferone 3 MU a dì alterni+rbv 44 cp/die da 200 mg). Parametri di laboratorio 16ª settimana 24ª settimana 48ª settimana G.b. 4,250 mcl 4,350 mcl 3,860 mcl G.R. 4,176,000 mcl 4,250,000 mcl 3,650,000 mcl Hb 11,2 g/dl 11,9 g/dl 11,4 g/dl PLT 134,000 mcl 142,000 mcl 146,000 mcl AST/ALT nei limiti, ma invertite nei limiti, ma invertite nei limiti, ma invertite HCV-RNA <15 UI <15 UI <15 UI Andamento della terapia e tolleranza al nuovo trattamento La tolleranza soggettiva alla nuova terapia con IFN leucocitario si mostrava da subito ottima e tale si manteneva nelle rimanenti 36 settimane di terapia, con scomparsa della febbre, delle artromialgie, miglioramento dell astenia e dell appetito, con progressiva ripresa del peso, pur senza raggiungere quello del baseline. Nella tabella II vengono riportati i valori dei principali 5

parametri di laboratorio alla 16ª, 24ª e 48ª settimana di terapia, con alfaferone 3 MU a dì alterni + RBV 4 cp/die da 200 mg. terapia di 36 settimane con IFN leucocitario 3 MU a dì alterni + RBV 800 mg/die, terminava il 2 febbraio 2013 e iniziava il previsto follow-up semestrale. Al controllo a distanza di 6 mesi dal termine del trattamento (agosto 2013) indicava i valori di seguito indicati. HCV-RNA: negativo. Risultato del trattamento: risposta virologica sostenuta (SVR). Elastografia epatica di controllo, passata da 21,5 Kpa (F 4) a 7,1 Kpa (F 1). ETG di controllo: fegato e milza, nei limiti, non lesioni focali. Conclusioni Il passaggio in corso di trattamento all IFN leucocitario ha permesso di condurre a termine una terapia su un paziente cirrotico anziano, che diversamente avrebbe interrotto il trattamento precedentemente impostato, alla 12ª settimana. Le sole 12 settimane di trattamento con Peg-IFN+RBV, in un paziente con fibrosi avanzata, elevata replicazione virale al baseline (1.848.000 UI) e non raggiungimento della negativizzazione virologica alla 4ª settimana di terapia, non potevano in alcun modo portare a una SVR. Tale favorevole risultato è stato ottenuto esclusivamente con il passaggio all IFN leucocitario che, nel caso specifico essendo stato ottimamente tollerato, ha permesso di portare a termine un corretto trattamento di complessive 48 settimane. Il follow-up del paziente proseguirà con un controllo semestrale della funzionalità epatica + alfa 1 fetoproteina + ETG (ecotomografia) addome superiore, come previsto per i pazienti con pregressa documentata fibrosi F 4. Tutta la documentazione relativa a questo caso clinico e ai restanti 79 pazienti trattati con IFN e RBV, secondariamente a un epatopatia cronica HCV-correlata con fibrosi avanzata ed età >65 anni, è disponibile presso il mio archivio cartaceo e informatico, nell Ambulatorio di Epatologia dell Ospedale Civile di Alessandria e sarò lieto di fornirla a chiunque fosse interessato a unirla e confrontarla con altre analoghe esperienze per uno studio sul paziente diversamente giovane con epatite cronica C. 6