Ricerca qualitativa: Focus group

Documenti analoghi
LA VALIDITA DEI DATI RACCOLTI CON METODI QUALITATIVI

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

Il focus group. (Zammuner, 2003)

STRUMENTI DI RICERCA

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo

L intervista qualitativa

DOMANDA DI RICERCA TIPI DI RICERCA

MASTER IN SELEZIONE, GESTIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE

Obiettivi conoscitivi

La Ricerca Qualitativa


CLIL: syllabus di competenze del docente per la scuola primaria. Graziano Serragiotto Università Ca Foscari di Venezia

Le tecniche della ricerca sociale

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICO-SOCIALE - AA

Quale formazione? Focus tradizionale. Focus sui risultati

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo Lo studio dello sviluppo

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA

L analisi nella ricerca qualitativa

Obiettivi formativi Risultati di apprendimento attesi Attività formative

Formare a riconoscere la complessità Dr.ssa Daniela Villani Psicologa, Ricercatrice

FOCUS GROUP di crescita personale

METODI E TECNICHE DI RICERCA PER IL SERVIZIO SOCIALE

Griglia dell osservatore

Condividere gli esiti di una consultazione online

Conoscere gli utenti per comunicare la biblioteca: il caso della Biblioteca Generale della Facoltà di Economia «E. Barone»

Corso di Sociologia Generale. Pierpaola Pierucci a.a

per lo sviluppo di curricoli per competenze al triennio,

La ricerca: lettura e analisi dei dati. Laboratorio «La ricerca e il servizio sociale» A.A. 2014/15

Corsi di Formazione per referenti. d Istituto. cts.besta.it/pi3cf

Monitorare e valutare progetti sociali

SCHEDA 1 Definizione dei contenuti core (TECO-D)

LA RICERCA SUL CAMPO: I PRINCIPALI METODI DI RACCOLTA DI DATI PRIMARI

La ricerca: lettura e analisi dei dati. Laboratorio «La ricerca e il servizio sociale» A.A. 2015/16

Valutazione di Impatto

I metodi della psicologia scientifica

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

Laboratorio Tesi MODULO 1 Lunedì 3 aprile 2017

Le interviste. Corso di Metodi della ricerca qualitativa a.a [Eugenio De Gregorio]

Conoscenze. Abilità / Capacità SCIENZE UMANE LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

Sara Arnone Team GenisLab Trieste, 18 giugno 2014

Informazioni sul corso 1

PROGRAMMAZIONE D'ISTITUTO - TECNOLOGIA. Classe Prima

LA CHECK LIST STRUMENTO PRINCIPE DEL TQM E DELL ECCELLENZA AUTOVALUTARE L AUTOVALUTAZIONE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Approccio Olistico

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale. Unità di Apprendimento n. 1 Protocollo n. 1: descrizione dell idea progetto

FAMIGLIE DIGITALI IN TOSCANA: Individuazione di aree di riflessione e ricerca a partire dall esperienza del progetto Trool.

FUTURO DEI SISTEMI SANITARI TRA NUOVI BISOGNI E SCARSITÀ DI RISORSE E IMPATTO SULLE CURE INFERMIERISTICHE

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

CORSO DI METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA

FESTIVAL DEI DIRITTI UMANI DICEMBRE 2016 a cura di Pietro Calascibetta LINEE GUIDA SULLA PROGETTAZIONE DIDATTICA

VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Disciplina: ECONOMIA POLITICA CLASSI 3^ A AFM E 3^ D SIA Prof.

AVVISO PUBBLICO SCUOLA VIVA Delibera di Giunta Regionale n. 204 del 10/05/2016 (B.U.R.C. n. 31 del 16 maggio del 2016)

La ricerca in psicologia di comunità. E la ricerca che fonda una disciplina importanza dei suoi metodi

DALL AUTOVALUTAZIONE AI PIANI DI MIGLIORAMENTO

DOTTORATO DI RICERCA IN METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI Coordinatrice Prof.ssa M. Stella Agnoli


FATTORI PSICOSOCIALI E RILEVAZIONE DEI BISOGNI DEGLI UTENTI

Gruppi di lavoro, processi decisionali ed efficacia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA e DISCIPLINARE SCIENZE UMANE e PSICOLOGIA (A036) A. S

Comunità virtuali come ambienti di rilevazione

I modulo di formazione : ASPETTI PEDAGOGICI DIDATTICI ED ORGANIZZATIVI Prima parte

Indice. Introduzione Gli autori. 3 Prima parte La ricerca psicosociale

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

Strategia, gestione e rendicontazione sociale

Le singole valutazioni: cosa osservare, come e quando

C.I. di Metodologia clinica

LA RICERCA BASATA SULLO STUDIO DEL SINGOLO CASO

La ricerca sociale. quantitativo. Edit Text Here.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE LES

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

DALLA METODOLOGIA ALLE TECNICHE: L ANALISI QUALITATIVA

dal riconoscimento delle competenze acquisite alla loro documentazione E. Torre, P. Ricchiardi

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

RESTITUZIONE DEI DATI

Dal piano al processo

CHE COSA È LA VALUTAZIONE. Un campo di studio, ricerca e applicazione pratica. Varie definizioni

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Corso di Metodologia delle Scienze Sociali

Focus group Descrizione del prodotto

Nicola Bartolomeo. Cattedra di Statistica Medica - Scuola di Medicina Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Pag. 1 di 44

ETNOGRAFIA SOCIALE. La ricerca etnografica = metodo di ricerca qualitativa

Epistemologia e metodologia della ricerca qualitativa. Corso di Metodi della ricerca qualitativa - a.a [Eugenio De Gregorio]

INDICATORE: SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILITA COMPETENZA. Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: PSICOLOGIA SOCIALE

CI SONO STORIE DIFFICILI DA RACCONTARE Conferenza europea di presentazione dei risultati e delle prospettive del progetto

Logiche e strategie di organizzazione, elaborazione e analisi di dati quantitativi e qualitativi. Prof. Stefano Nobile

Competenze al termine del 1 anno della Scuola Secondaria di Primo grado

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2017/ marzo 2018

Percorsi di genere: quale identità?

LICEO STATALE "S.PERTINI" LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMA SECONDO BIENNIO. CLASSE III (Indirizzo scienze umane opzione economico-sociale)

BENESSERE ORGANIZZATIVO

La valutazione dei PNP e PRP: principi e metodi. Alberto Perra e Stefania Salmaso, CNESPS Roma, Febbraio 2013

La ricerca-azione partecipativa

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

Transcript:

Corso Metodologia della Ricerca Psicosociale - Prof. Patrizia Romito Ricerca qualitativa: Focus group Dott.ssa Lucia Beltramini Trieste, 22 dicembre 2010

Focus group: definizione Focus group Tecnica di rilevazione per la ricerca sociale, basata sulla discussione tra un piccolo gruppo di persone, alla presenza di uno o più moderatori, focalizzata su un argomento che si vuole indagare in profondità [Cicognani, 2002]

Definire il gruppo Presenza di un conduttore e di un assistente Numero variabile di partecipanti Privilegiare l omogeneità interna al gruppo per quanto riguarda l età e il genere Conduttore 3 Assistente

Finalità Osservare le dinamiche che si instaurano tra gli individui che costituiscono i gruppi Utilizzare l interazione di gruppo per fare emergere vissuti, percezioni, credenze Offrire occasione di confronto e riflessione reciproca Analizzare come vengono costruiti socialmente conoscenza, idee e scambi comunicativi su determinati argomenti 4

Applicazioni Focus group utilizzati per: Ricerche qualitative che intendono e s a m i n a r e s i s t e m i d i c r e d e n z e e rappresentazioni sociali Studi multi-metodo Raccogliere informazioni sui contesti sociali nei quali si vogliono realizzare interventi Costruire scale e questionari Valutare progetti di intervento nel sociale 5

Fase di apertura Contenuti della fase di apertura: Presentazione del conduttore e dell assistente Esplicitare committente e scopo della ricerca Ricordare che la discussione sarà registrata Ribadire che sarà garantito l anonimato Sottolineare che vi sarà libertà di discussione tra i partecipanti 6 Richiedere la disponibilità dei partecipanti per l intero svolgimento del focus group

Il conduttore Conduttore/Moderatore Capacità di ascolto Capacità di osservazione Attenzione al comportamento non verbale (gestualità; espressioni del volto) Tecniche di probing Fare uso consapevole della propria gestualità e del proprio comportamento non verbale per stimolare la conversazione nel gruppo in modo 7 non direttivo

L assistente Assistente Controlla il comportamento non verbale dei partecipanti per osservare: Se vi sono incongruenze con ciò che dicono Con quanta forza sostengono le loro opinioni Se vi sono persone che si annoiano o non partecipano Se si creano alleanze o conflittualità Responsabile della registrazione e dei materiali 8

Limiti dello strumento Risultati non significativi in senso statistico Punto di vista delle persone più timide e meno assertive può essere difficile da cogliere Le abilità del moderatore hanno grande influenza sulla qualità e quantità dei dati raccolti Difficoltà tecniche ad organizzare il focus group 9

Corso Metodologia della Ricerca Psicosociale - Prof. Patrizia Romito La Validità nella Ricerca Qualitativa Dott.ssa Lucia Beltramini Trieste, 22 dicembre 2010

Validità della ricerca R. quantitativa R. qualitativa Validità interna Validità esterna Affidabilità Oggettività 11 Credibilità Fiducia nella verità dei dati trovati Coinvolgimento sul campo Triangolazione (metodi, fonti, ricercatori, teorie) Analisi del caso negativo Trasferibilità Applicabilità dei risultati ad altri contesti Descrizione densa Campione differenziato Fedeltà Qualità della registrazione, delle trascrizioni External audit (revisione esterna) Confermabilità Risultati riflettono la visione del partecipante Audit trail: tenere tutta la documentazione Risultati fondati sui dati Riflessività: esplicitare valori/pregiudizi del ricercatore [Lincoln & Guba, 1985]

GIUSTIFICAZIONE DELL APPROCCIO RIGORE NELLO SVOLGIMENTO Chiara logica di ricerca Chiarezza nelle domande di ricerca Contesto teorico adeguato alle domande di ricerca Disegno adeguato al contesto della vita reale Motivazioni giustificabili per la scelta del metodo Strategia di campionamento giustificabile Implicazioni della scelta del campione Raccolta di dati in profondità Raccolta dati accurata Documentazione relativa al processo di raccolta dati Analisi sistematica considerando anche i casi atipici Spiegazione del processo di analisi, pratico e intellettuale, l origine dei concetti e la loro applicazione Analisi dei dati in profondità, descrittiva ed esplicativa Dati considerati a livello individuale/sociale/ organizzativo Auditing: documentare e discutere il processo di ricerca e le sue implicazioni; discutere i valori e gli assunti che stanno alla base dello studio Considerare le competenze del ricercatore

RAPPORTO RICERCATORE PARTECIPANTE CREDIBILITA DELLE AFFERMAZIONI IMPATTO E CONTRIBUTO DELLO STUDIO Etica: provvedimenti dimostrabili sono stati presi per assicurare il consenso informato, la salvaguardia della privacy, la confidenzialità e il benessere dei partecipanti Approccio partecipativo e interattivo: coinvolgere il partecipante Riflessività: dimostrare consapevolezza per l impatto del ricercatore sull oggetto dello studio, e viceversa; riconoscere come i valori e la presenza del ricercatore possono avere un impatto sui dati Competenze di lavoro sul campo: empatia, apertura mentale, sensibilità Triangolazione Validazione da altre fonti, plausibilità Analisi del caso negativo Selezione equilibrata e non distorta dei dati Relazione dimostrabile tra i dati e le conclusioni Discussione dei limiti dello studio Rilevanza e utilità dei risultati Relazione dei risultati con le ricerche o la teoria esistenti Contributo alla teoria Capacità di creare nuova conoscenza, interpretazioni creative, discussione e connessioni tra concetti

Sintesi criteri di validità Documentare tutte le scelte Esplicitare il metodo di raccolta e analisi dei dati Ricerca e discussione del caso negativo Discutere anche le ipotesi alternative Riconoscere i bias del ricercatore Garantire l anonimato ai soggetti Dati raccolti e conservati in un posto sicuro 14