PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo SCIENZE UMANE

Documenti analoghi
Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo Linguistico

Anno scolastico 2014/2015 II biennio e V anno Liceo linguistico

Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo ECONOMICO SOCIALE

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo Linguistico CLASSE III SEZIONE B INDIRIZZO L

Anno scolastico I biennio Liceo Linguistico CLASSE 2 SEZIONE B L. LINGUISTICO

Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo delle scienze umane. CLASSE 3 SEZIONE B INDIRIZZO sc. umane

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione disciplinare V AMF. ITALIANO a. s

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AF. ITALIANO a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. Programmazione di classe V AM. ITALIANO a. s

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

IIS Federico II di Svevia. A.S Programmazione di Italiano CLASSE V sez. B Scienze Applicate PROF.SSA DANIELA PICILLO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo Linguistico

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti.

CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO Liceo CLASSICO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti.

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO TRIENNIO

N.I413R/4811D UNI EN ISO

MATERIA: LINGUA ITALIANA

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

CLASSE II SEZIONE C INDIRIZZO SU

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

MATERIA: LINGUA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI

PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DIPARTIMENTO DI LETTERE TRIENNIO A050 - A051 - A052

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

MATERIA: LINGUA ITALIANA

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE II AR. Programmazione di ITALIANO. a. s

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO SCIENTIFICO GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE DI ITALIANO (BIENNIO E TRIENNIO)

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio

Si fa riferimento a quanto riportato nel Piano di dipartimento. Nello specifico si evidenzia quanto segue: Conoscenze

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE M.FARADAY PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE DI ITALIANO (BIENNIO E TRIENNIO)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

CLASSE I SEZIONE B INDIRIZZO LES

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

o ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE (solo in parte)

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Sezione Scienze Applicate A.S. 2015/2016

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo delle Scienze Umane. CLASSE Seconda SEZIONE A INDIRIZZO Scienze Umane

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Programmazione annuale a. s

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

...LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI CLASSE: V AT A.S. 2014/2015

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Competenze disciplinari (tabella B del POF)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO)

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO PROF.SSA LAURA VENANZETTI. (da allegare al registro personale)

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: liceo artistico a.s

- Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ITALIANO CLASSI SECONDE TECNICO DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Anno scolastico 2015/2016 I biennio Liceo Linguistico CLASSE II SEZIONE A INDIRIZZO L

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO

Transcript:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca LICEO G. Piazzi - C. Lena Perpenti Via Tonale 23100 SONDRIO tel.: 0342211766-0342514585 fax : 0342519470 PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno scolastico 2015/2016 II biennio e V anno Liceo SCIENZE UMANE Sez. A Dati identificativi della classe DOCENTE Fausta Messa DISCIPLINA Italiano CLASSE V SEZIONE A INDIRIZZO SU Sez. B Pianificazione dell attività didattica Libri di testo in adozione Giuseppe Langella, Pierantonio Frare, Paolo Gresti, Uberto Motta, Letteratura.it. Storia e testi della letteratura italiana 3a- 3b, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori. D.Alighieri, La Divina Commedia, SEI. Presentazione della classe (situazione di partenza, composizione della classe, esiti test d ingresso, ) La classe è composta da 16 alunne, attente e recettive. Le prime due settimane di lezione sono state finalizzate alla reciproca conoscenza, al confronto sul metodo di lavoro in classe e di studio, alla condivisione del percorso formativo disciplinare. Competenze specifiche della disciplina e conoscenze minime disciplinari (come da programmazione dipartimentale) per il raggiungimento delle competenze comuni a tutti i percorsi disciplinari (aree), delle competenze specifiche del Liceo SU e per il perseguimento delle competenze di cittadinanza e costituzione. Competenze e abilità specifiche della disciplina Comprendere Interpretare Collegare a. Abilità Saper decodificare, comprendere e leggere in modo espre tradizione letteraria e testi non letterari; Leggere anche in modalità multimediale le differenti fonti le storiche, documentarie Utilizzare gli strumenti retorici, narratologici e critici per pa testi nei loro aspetti contenutistici, stilistici, formali Individuare i generi letterari e i loro codici Storicizzare il testo tramite la correlazione tra il testo e a autore, tra il testo e opere di altri autori, (contemporanei e tra il testo e il sistema storico-culturale, tra passato e prese Operare confronti tematici e formali tra opere diverse del opere di autori e orientamenti diversi, allo scopo di ricono passato e la proiezione nella posterità di temi forme generi e diacronica) Presentare gli autori collocandoli nel loro contesto storic rapporto testo-autore-epoca e rilevare i meccanismi de

Esprimere produzione, circolazione e fruizione delle opere) e anche manifestazioni intellettuali (arte, musica, filosofia, scienze) Adottare il registro linguistico-espressivo specifico richiest di studio e dalla situazione comunicativa garantendo c espressive nell esposizione delle proprie conoscenze Riferire in forma orale i contenuti del proprio sapere in chiarezza e linearità, con coesione logica e coerenza arg processi di analisi e sintesi Commentare i testi illustrandone gli elementi storici formulandone le interpretazioni possibili saper analizzare contenutistico, stilistico e morfologico i testi studiati Commentare i testi letterari, ricavandone gli elementi con c fondamentali della poetica dello scrittore Comporre un testo scritto di tipologie diverse (saggio b articolo di giornale/intervista, tema storico, tema di rispettando la traccia proposta, controllando i conten organicità, osservando le regole morfosintattiche e la punte lessico opportuno, ovvero in forma chiara e corretta. Formulare le interpretazioni possibili dei testi studiati in m quinta); Esprimere qualche giudizio critico (classe quinta). Produrre lavori multimediali semplici b. Competenze : Si riportano le competenze di Italiano che gli studenti dovranno conseguire al termine del ciclo di studi così come indicate dalle recenti indicazioni ministeriali e l Asse dei linguaggi: Competenze 1) Saper illustrare e interpretare i testi letterari impadronendosi via via di strumenti di analisi e di chiavi di lettura diversificati; 2) Saper riconoscere i nessi e le interdipendenze esistenti nei e tra i testi letterari; 3) Saper cogliere la relazione fra letteratura e altre espressioni culturali; 4) Saper riconoscere le rilevanze e gli elementi fondanti della tradizione letteraria; Essere consapevoli dell evoluzione storica della lingua, padroneggiare la lingua letteraria e il lessico specifico degli autori. Asse dei linguaggi 1. Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti; 2. Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo; 3. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi; 4. Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico-letterario; 5. Utilizzare e produrre testi multimediali. Conoscenze minime disciplinari Primo quadrimestre Settembre: Manzoni Ottobre/Novembre: Leopardi Dicembre: Verismo e Verga Secondo quadrimestre Gennaio/Febbraio: Decadentismo, Pascoli e D Annunzio; 2

Marzo/Aprile: Il romanzo del Novecento: Svevo e Pirandello. Aprile/15 Maggio: La lirica di inizio Novecento, temi e caratteristiche (Montale, Ungaretti). 15 Maggio/Giugno: Ripasso Dante Alighieri: scelta di almeno 5 canti del Paradiso. Sviluppo della lingua italiana nel tempo: Manzoni e la questione della lingua nel XVIII secolo. Tipologia A, B, C e D della prima prova dell Esame di Stato. Abilità minime Analisi e commento di testo letterario, saggio critico e storicoletterario su autori trattati; Applicazione degli strumenti di analisi testuale in modo preciso e personale; problematizzazione delle informazioni acquisite anche in chiave interdisciplinare; affinando gradualmente le capacità valutative e critiche; Composizione di testo pertinente e corretto sia su tematiche letterarie che non letterarie. Competenze minime di Lingua e Letteratura Lettura: comprendere qualsiasi tipo di testo argomentativo anche con un discreto livello di astrazione. Esposizione orale: Esporre in modo chiaro, fluido e strutturato, ricorrendo al linguaggio specifico e operando collegamenti pertinenti sia intertestuali che interdisciplinari. Essere in grado di esporre un analisi sufficientemente articolata dal punto di vista critico, esprimendo in modo progressivamente più efficace le proprie conoscenze e i propri pensieri. Produzione scritta: saper elaborare, dopo averlo autonomamente revisionato, un testo corretto e coerente dal punto di vista del contenuto e della forma. Saper costruire in modo via via sempre più autonomo, la presentazione, anche in forma multimediale, di un argomento rielaborato criticamente (es. tesina o mappa concettuale dell area di progetto). Sez. C Materiali e strumenti che si intendono utilizzare (Indicare con una X le voci che interessano e/o integrare le voci mancanti) Libri di testo x Altri testi x Dispense Videoregistratore Laboratori x Visite guidate x Lucidi, diapositive Appunti x Esperti Multimedialità x Sez. D Metodologia di lavoro Modalità Lezione frontale x Lezione partecipata x Lezione multimediale x Metodo induttivo x Lavoro di gruppo x Discussione guidata x Simulazione x Problem solving x Strumenti Colloquio x Interrogazione breve x Componimento Problema Traduzione x Esercizi x Questionario Prova di laboratorio Relazione saggio x Altro (specificare) 3

Altro (specificare) 4

Sez. E Tipologia delle prove di verifica A Questionari B Prove strutturate x C Prove semistrutturate D Trattazione sintetica di argomenti x E Prove scritte non strutturate F Interrogazioni orali x G Prove di laboratorio H I Sez. F Criteri di valutazione Per i criteri generali di valutazione si fa riferimento alla delibera del Collegio dei Docenti per l a.s. 2015-16 Sez. G Griglie di valutazione (inserire la/le griglia/e di valutazione che si intende/no adottare e approvata/e in sede di dipartimento)

LICEO G.PIAZZI-C.LENA PERPENTI SONDRIO Valutazione dei livelli di apprendimento. Prove scritte LA SCHEDA DI RILEVAZIONE PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA DELL ESAME di STATO di II CICLO A cura dell Accademia della Crusca e dell INVALSI PARTE A VALUTAZIONE ANALITICA INDICATORI COMPETENZE I. TESTUALE Impostazione e articolazione complessiva del testo II.GRAMMATICALE Uso delle strutture grammaticali e del sistema ortografico e interpuntivo III.LESSICALESEMANTICA Disponibilità di risorse lessicali e dominio della semantica IV. IDEATIVA Capacità di elaborazione e ordinamento delle idee VALUTAZIONE ANALITICA DELLA PADRONANZA LINGUISTICA DESCRITTORI di ciascuna competenza a) Rispetto delle consegne (secondo il tipo di prova) b) Coerenza e coesione nello svolgimento del discorso c) Ordine nell impaginazione e partizioni del testo (in capoversi ed eventuali paragrafi) a) Padronanza delle strutture morfosintattiche e della loro flessibilità e varietà b) Uso consapevole della punteggiatura in relazione al tipo di testo c) Correttezza ortografica a) Consistenza del repertorio lessicale b) Appropriatezza semantica e coerenza specifica del registro lessicale c) Uso adeguato dei linguaggi settoriali a) Scelta di argomenti pertinenti b) Organizzazione degli argomenti intorno a un idea di fondo c) Consistenza e precisione di informazioni e dati d) Rielaborazione delle informazioni attraverso commenti adeguati e valutazioni personali non estemporanee Livello1 a b c d 1 Ai quattro livelli si attribuiscono i seguenti valori: a = basso; b = medio-basso; c = medio-alto; d = alto. Il dipartimento condivide la seguente attribuzione in decimi e in quindicesimi: Livello A Basso Livello B Medio basso Livello C Medio alto Livello D decimi 1-2-2½-3-3½-4-4½-5 5½-6-6½ 7-8 9-10 quindicesimi 1-2-3-4-5-6-7-8 9-10-11 12-13 14-15 Alto PARTE B VALUTAZIONE PER SINGOLA COMPETENZA I Impostazione e articolazione testuale complessiva VALUTAZIONE PER COMPETENZE II Uso delle strutture grammaticali e del sistema ortografico e interpuntivo III Disponibilità di risorse lessicali e dominio della semantica IV Capacità di elaborazione e ordinamento delle idee Punteggio in quindicesimi e decimi per ogni competenza PARTE C VALUTAZIONE GLOBALE VOTO sull elaborato nel suo complesso VALUTAZIONE GLOBALE

Sez. H Attività di recupero e di sostegno a) modalità che si intendono attivare per colmare le lacune riscontrate in gruppi di alunni Lavoro nel piccolo gruppo b) modalità che si intende adottare per il recupero individualizzato Assegnazione di compiti specifici, frequenti interrogazioni. Sez. I Scansione (monte ore annuale: 132) (Specificare accanto ad ogni contenuto il numero di ore di lezione previste) Contenuti disciplinari Tempi Collegamenti/ Rimandi ad altre discipline

Primo Periodo Il Romanticismo (ripasso) 2h Manzoni e la questione della lingua 20 h Paradiso, cc. I, III 3 h Laboratorio di scrittura e verifiche 8 h Leopardi 12 h Paradiso, cc. VI, XI h 3 Laboratorio di scrittura e verifiche 8 h Naturalismo e Verismo 2 h Verga 8 h Paradiso, cc. XVII, XXXIII 3 h Laboratorio di scrittura 2 h Secondo Periodo Il Decadentismo 2 h Pascoli 8 h D'Annunzio 8 h Laboratorio di scrittura 5 h Il romanzo nel '900 2 h Pirandello 8 Svevo 6 Laboratorio di scrittura e verifiche 6 La lirica del '900 2 Ungaretti 4 Montale 6 Saba 4 Laboratorio di scrittura e verifiche6 S e t O t t x x G e n N o v x x F e b x x M a r D i c x A p r x x M a g / G i u Collegamenti/ Rimandi ad altre discipline x Sez. L Attività integrative e complementari curricolari ed extra curricolari Si fa riferimento alla programmazione di classe. Il Programma è stato presentato alla classe il giorno 17 ottobre 2015 Firma del docente Fausta Messa Visto: IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Maria Grazia Carnazzola)