SINOSSI DEL CURRICOLO VERTICALE PER GLI ASSI LINGUISTICO (L) E STORICO-SOCIALE (S) 1

Documenti analoghi
PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

LETTERE MATERIA INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO X LICEO SCIENZE UMANE X ISTITUTO X TECNICO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI STUDIA HUMANITATIS INDIRIZZO Liceo Classico. CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANE Triennio

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO

CLASSE PRIMA. La letteratura: contenuti e forme. Dimensione storica e stratificazione sociale della lingua

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno

Italiano - Classe prima pentamestre

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

PRIMO BIENNIO CURRICOLO VERTICALE ITALIANO CLASSE PRIMA

Riconoscere le strutture della lingua presenti nei testi. Saper istituire confronti tra il sistema linguistico latino e quello italiano

LICEO SCIENTIFICO P. S. MANCINI AVELLINO

Asse storico/linguistico (eccetto lingue straniere)

LICEO CLASSICO G. GARIBALDI PALERMO DIPARTIMENTO DI LETTERE PROGETTAZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Italiano - Classe prima pentamestre

PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO

Italiano - Classe prima pentamestre

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO E STORIA a.s

ITALIANO - GEO-STORIA

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale

ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA /PRELIMINARI CONTENUTI MINIMI - MATERIA: ITALIANO CLASSE 1 LES/LSU

Programmazione di Dipartimento (Area 1) Lettere. Programmazione di Lingua e Cultura Latina. Liceo Delle Scienze Umane II Biennio I e II anno

PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO CLASSI PRIME

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

Prof.ssa Donatella Tognaccini

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

I T A L I A N O. Classe V

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE

2. nell ambito della produzione. i turni verbali, l ordine dei temi e curare l efficacia espressiva;

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO TRIENNIO

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI: Humanae Litterae INDIRIZZO: Liceo Classico CURRICOLO DI GRECO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Secondo biennio e Quinto anno

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE di DIPARTIMENTO

Saperi minimi. Latino

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PROGRAMMAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO TUTTI GLI INDIRIZZI

LICEO CLASSICO STATALE DANTE ALIGHIERI ROMA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO a.s. 2017/18 ITALIANO

A.s Programmazione didattica Prof. Giuliani Italiano e storia Classi IIIC, IVL, IVM

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE

ANNO SCOLASTICO INDIRIZZO DISCIPLINA TRIENNIO SECONDO BIENNIO Liceo Italiano QUINTO ANNO

IT A. VOLTA. I.I.S. Via Silvestri 3011 ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ESPLICITAZIONE DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA

Liceo Scientifico Galileo Galilei. Programma di Italiano della classe IV^F

LICEO CLASSICO STATALE "GALILEO" Via Martelli, FIRENZE Tel

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: ITALIANO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSICO

Programmazione di Italiano per la classe 1E anno scolastico

PROGRAMMI SVOLTI. Liceo Scientifico G. Galilei, Anno scolastico Prof. Fabrizio Gambassi. Classe III E ITALIANO

ALLEGATO 4. OBIETTIVI SPECIFICI d APPRENDIMENTO 2 BIENNIO 5 ANNO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE

Consolidare le tecniche dell esposizione orale. Consolidare le abilità comunicative legate alla scrittura. Leggere, comprendere, interpretare varie

PREREQUISITI DI ITALIANO E DI LATINO CLASSE PRIMA DEL PRIMO BIENNIO

PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Lettere Italiano, Storia, Geografia CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Lingua e cultura latina - Lingua e cultura greca SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: PICCINOTTI ANTONIO DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3A ENE A. S.

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA /PRELIMINARI CONTENUTI MINIMI - MATERIA: LATINO CLASSE 1 LSU

OBIETTIVI SPECIFICI d APPRENDIMENTO 2 BIENNIO 5 ANNO

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

N.I413R/4811D UNI EN ISO

Istituto Mazzini da Vinci PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE QUARTA E Anno Scolastico 2017/2018

2)Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi.

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

STORIA-GEOGRAFIA-EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA BIENNIO

CURRICOLO IN VERTICALE PER CLASSI PARALLELE ITALIANO

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano e Latino classe III C indirizzo scientifico a. s

ISTITUTO TECNICO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE PER IL TURISMO

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

Curricoli disciplinari d istituto. Latino classe 1 a

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a

Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico

I.I.S. A. RACCHETTI - DA VINCI - CREMA OBIETTIVI SPECIFICI D APPRENDIMENTO DEL SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI NELLE CLASSI PRIME E SECONDE

Si indica la lista degli obiettivi didattici con particolare riferimento a quelli dichiarati nel POF:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUINTA SEZIONE: ENERGIA A. S.

PROGRAMMA DI ITALIANO. Docente: Greco Gabriella ANNO SCOLASTICO

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Lettura e comprensione

ITALIANO PRIMA LINGUA

IIS Federico II di Svevia. A.S Programmazione di Italiano CLASSE V sez. B Scienze Applicate PROF.SSA DANIELA PICILLO

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

Transcript:

PERIODO Primo biennio COMPETENZE/ABILITÀ IN USCITA PER L ASSE LINGUISTICO L1. Riconoscere, distinguere e analizzare le parole della lingua italiana, della lingua latina e della lingua greca ai livelli della ortografia, fonetica, della morfologia e della sintassi L2. Utilizzare con correttezza e consapevolezza la lingua italiana - sia nella forma orale sia nella forma scritta - ai livelli della ortografia, fonetica, della morfologia, della sintassi e del lessico L3. Elaborare testi dotati di coerenza e coesione L4. Elaborare messaggi adeguati al contesto e allo scopo comunicativo L5. Riconoscere e distinguere denotazione e connotazione nel dato semantico L6. Riconoscere le principali figure retoriche e saperne individuare la funzione all interno di un testo L7. Riconoscere nel lessico e nelle strutture della lingua italiana i segni della lingua latina e greca DISCIPLINE COINVOLTE COMPETENZE/ABILITÀ IN USCITA PER L ASSE STORICO-SOCIALE S1. Comprendere la dimensione diacronica, confrontando le epoche antiche con la nostra e le varie età della storia antica tra di loro, cogliere i legami e le differenze reciproche tra le civiltà greca e quella romana e tra quelle civiltà e la nostra, che di esse è erede, e sviluppare delle riflessioni S2. Comprendere la dimensione diacronica anche in campo linguistico, confrontando il lessico e i fenomeni linguistici antichi con le lingue moderne S3. Comprendere l importanza della nello sviluppo storico, sociale e civile di un popolo S4. Comprendere le relazioni fra le caratteristiche ambientali, socioeconomiche, culturali e demografiche sul piano locale e su quello mondiale S5. Comprendere il cambiamento come confronto tra epoche - dimensione diacronica - e la diversità come confronto tra aree geografichedimensione sincronica S6. Acquisire e interiorizzare l'idea dello sviluppo sostenibile come modo di salvaguardare l'ambiente e di DISCIPLINE COINVOLTE CONOSCENZE IN USCITA PER GLI ASSI LINGUISTICO E STORICO-SOCIALE 1. Conoscere l ortografia, la fonetica, la morfologia, la sintassi della lingua italiana 2.Conoscere la fonetica, la morfologia e la sintassi della lingua latina. 3. Conoscere l ortografia, la morfologia e la sintassi della lingua greca 4. Conoscere il patrimonio lessicale della lingua italiana. 5. Conoscere un lessico base di e di antico 6. Conoscere le funzioni della lingua e degli scopi comunicativi 7. Conoscere e riconoscere le caratteristiche strutturali e stilistiche di differenti tipologie testuali: appunti, mappa concettuale, testo descrittivo, narrativo, argomentativo, commento, relazione, parafrasi, riassunto) 8. Conoscere i concetti di traslato e di figura retorica e le principali figure retoriche. 9. Conoscere nelle sue linee fondamentali la storia greca e romana (storia e, e ); DISCIPLINE COINVOLTE,,

L8. Leggere, comprendere, sintetizzare ed analizzare un testo semplice in italiana L9. Leggere ed analizzare un testo semplice in lingua latina e greca L10. Utilizzare i testi specifici delle discipline, ed in particolare leggere ed utilizzare in modo corretto e scorrevole i vocabolari. L11. Utilizzare correttamente elementi fondamentali del lessico specifico della riflessione linguistica riguardante i fenomeni fonetici e morfosintattici della lingua italiana e delle lingue antiche L12. Padroneggiare il lessicobase delle lingue antiche (, ) L13. Comprendere e ricodificare, eventualmente con la guida dell insegnante, un testo in lingua latina e greca in una forma italiana adeguata e corretta. L14. Usare il lessico e le categorie interpretative della storia e della L15. Leggere correttamente un testo di carattere storico e geografico pensare alle future generazioni S7. Sviluppare e acquisire l'idea dell'ambiente come patrimonio comune dell'umanità e mettere in atto dei comportamenti per proteggerlo S8. Orientarsi nella dimensione spaziotemporale S9. Orientarsi nel sistema di regole e diritti stabiliti dalla Costituzione 10. Conoscere i caratteri essenziali delle civiltà greca e romana e, sotto il profilo etico, comportamentale, filosofico, sociale, economico, letterario, artistico 11. Conoscere la della Grecia antica e dell Italia antica; conoscere i principali luoghi di riferimento e le sedi istituzionali di Atene e Roma; conoscere la dell Impero romano 12. Conoscere gli usi greci e latini, in relazione alla religione, ai rapporti sociali, alla famiglia, alla schiavitù, etc. 13. Conoscere le strutture della polis democratica ateniese e della costituzione di Roma repubblicana e le strutture fondamentali del regno ellenistico e della costituzione imperiale romana 14. Conoscere i principali miti greci e latini (i miti delle origini; gli dèi olimpici; Eracle, Teseo, Perseo, gli Argonauti, le vicende dei Pelopidi e degli Atridi, la saga tebana, la guerra di Troia, Ulisse) 15. Conoscere passi rappresentativi dell Iliade, dell Odissea, dell Eneide 16 Conoscere capitoli rappresentativi de I Promessi Sposi,,,

L16. Leggere una cartina geografica e storica L17. Utilizzare strumenti multimediali L18. Ascoltare messaggi semplici (riflessioni sulla lingua, argomentazioni storiche, descrizioni geografiche, testi letterari, brevi e semplici testi in lingua latina) senza ausilio di strumenti visivi di alcun genere L19. Elaborare testi di tipologia differente secondo le tecniche studiate: appunti, mappa concettuale, testo descrittivo, narrativo, argomentativo, relazione, parafrasi, riassunto, commento. L20. Esperire il gusto della lettura di opere letterarie, di opere figurative, cinematografiche e teatrali. L21. Leggere e analizzare un testo poetico. 17. Conoscerei testi (integrali) della letteratura contemporanea 18. Conoscere le fondamentali caratteristiche fisiche, climatiche, socioeconomiche e politiche dell Italia 19. Conoscere i principali articoli della Costituzione Italiana 20. Conoscere gli organi costituzionali della Repubblica Italiana e le loro principali funzioni: Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica e Corte Costituzionale 21. Conoscere le fondamentali caratteristiche fisiche, climatiche, socioeconomiche e politiche dell Europa 22. Conoscere le caratteristiche fisiche, climatiche e sociali di altri continenti 23. Conoscere le dinamiche politiche e storico-sociali caratterizzanti alcune zone critiche del pianeta, ad esempio quelle della Regione medioorientale 24. Conoscere nei loro principali caratteri geostorici, socioeconomici, culturali e politici i seguenti eventi della contemporaneità: la globalizzazione; i flussi migratori; la ripartizione della ricchezza globale e le cause della fame nel

Secondo biennio Quinto anno L22. Utilizzare ampiamente il lessico specifico della riflessione linguistica riguardante i fenomeni fonetici e morfosintattici della lingua italiana e delle lingue antiche L23. Leggere, comprendere, sintetizzare e analizzare testi d autore, anche complessi, in lingua italiana, latina e greca L24. Utilizzare adeguatamente, correttamente e consapevolmente il lessico delle lingue antiche. L25. Ricodificare il testo antico in una forma italiana adeguata e corretta. L26. Leggere metricamente testi d autore in lingua latina e greca () L27. Ascoltare messaggi complessi (riflessioni sulla lingua, argomentazioni storiche, descrizioni geografiche, testi letterari, brevi e semplici testi in lingua latina) senza ausilio di strumenti visivi di alcun genere L28. Riconoscere attraverso i Italiano, S10. Riconoscere i nuclei fondanti della storia della letteratura italiana, dei principali autori e dei generi letterari attraverso l analisi - antologica o integrale - delle opere S11. Riconoscere i nuclei fondanti della storia delle letterature latina e greca, dei principali autori e dei generi letterari attraverso l analisi, o antologica o integrale, delle opere S12. Riconoscere nei testi letterari i nuclei fondanti della storia italiana e i caratteri essenziali della cultura italiana nel più ampio contesto di quelle europee, sotto il profilo etico, comportamentale, filosofico, sociale, economico, letterario, artistico, cogliere i legami e le differenze reciproche e sviluppare delle riflessioni S13. Riconoscere e interpretare nei testi letterari i nuclei fondanti della storia greca e romana e i caratteri essenziali di quelle civiltà e cogliere i legami e le differenze reciproche tra le civiltà greca e quella romana e tra quelle civiltà e la nostra, che di esse è erede Italiano mondo; l analfabetismo; la condizione femminile e dell'infanzia; la criminalità organizzata; rispetto e violazione dei diritti umani 25. Conoscere e riconoscere le caratteristiche strutturali e stilistiche delle tipologie testuali previste dall Esame di Stato 26. Conoscere i principi e i concetti fondamentali della prosodia e della metrica antica e le strutture metriche fondamentali: esametro, pentametro, distico elegiaco, trimetro giambico, tetrametro trocaico 27. Conoscere il concetto e i caratteri distintivi di un genere letterario ( e ) 28. Conoscere il concetto di autore e le linee fondamentali della sua formazione ed evoluzione storica 29. Conoscere i caratteri fondamentali dei principali generi della letteratura latina e di quella greca e i tratti fondamentali della loro distinzione in sottogeneri e della loro evoluzione diacronica: epica, lirica, tragedia e commedia, romanzo, storiografia, filosofia scienza 30. Conoscere gli eventi storici Italiano,

testi i caratteri distintivi di un genere letterario e i suoi cambiamenti nel tempo. L29. Riconoscere attraverso i testi le caratteristiche dell ideologia, della poetica e dello stile degli autori. L30. Confrontare, attraverso i testi sia nella dimensione diacronica sia nella dimensione sincronica, generi differenti e opere di genere uguale o diverso L31. Elaborare testi nelle tipologie testuali dell Esame di Stato: analisi del testo in prosa ed in poesia, tema di ordine generale, saggio breve ed articolo, trattazione sintetica di argomenti letterari. fondamentali e i caratteri fondamentali della produzione letteraria di età arcaica e di età classica 31. Conoscere gli eventi storici fondamentali e i caratteri fondamentali della produzione letteraria di età repubblicana e di età augustea 32. Conoscere i fondamentali eventi biografici degli autori, i titoli e i contenuti essenziali, i tratti essenziali di poetica e stile di opere rappresentative dei seguenti generi: epica, elegia, giambo, melica monodica e melica corale, teatro, oratoria, storiografia, filosofia 33. Conoscere i fondamentali eventi biografici, i titoli e i contenuti essenziali delle opere principali, i tratti essenziali della poetica e dello stile dei seguenti autori: Plauto, Terenzio, Catullo, Orazio, Tibullo, Properzio, Ovidio, Lucrezio, Virgilio, Cesare, Sallustio, Livio, Cicerone 34. Conoscere i caratteri essenziali delle civiltà greca e latina, sotto il profilo etico, comportamentale, filosofico, sociale, economico, letterario, artistico 35. Conoscere il contesto storico, la visione del mondo e dell uomo, la

concezione della cultura, il ruolo dell intellettuale delle epoche studiate - Medioevo, Umanesimo e Rinascimento, Barocco, Illuminismo, Preromanticismo e Neoclassicismo, Romanticismo - e delle relative manifestazioni letterarie 36. Conoscere eventi movimenti e generi letterari, autori e testi (anche in relazione alla cultura europea) della cultura italiana dall età dalle origini al Romanticismo: la nascita delle lingue romanze, la poesia religiosa, la lirica civile, la poesia comico-parodica, il Dolce Stil Novo, Dante, Petrarca, Boccaccio, Machiavelli, il poema cavalleresco e il poema epico (Ariosto, Tasso), la poesia e la prosa durante l Età del Barocco, lettura di pagine e/o di opere integrali della letteratura dell Illuminismo, Goldoni, Parini, Alfieri, Foscolo, Manzoni. Lettura di almeno 6 Canti dell Inferno e almeno 6 canti del Purgatorio di Dante. Lettura integrale di testi della letteratura moderna e contemporanea. 37. Conoscere gli eventi storici fondamentali e i caratteri fondamentali della produzione letteraria di età classica ed

ellenistica 38. Conoscere i fondamentali eventi biografici degli autori, i titoli e i contenuti essenziali, i tratti essenziali di poetica e stile di opere rappresentative dei seguenti generi: filosofia, epica, elegia e epigramma, storiografia, biografia, romanzo, retorica, teatro 39. Conoscere gli eventi storici fondamentali e i caratteri fondamentali della produzione letteraria di età imperiale 40. Conoscere i fondamentali eventi biografici, i titoli e i contenuti essenziali delle opere principali, i tratti essenziali della poetica e dello stile dei seguenti autori: Seneca, Lucano, Persio, Giovenale, Petronio, Marziale, Quintiliano, Tacito, Apuleio 41. Conoscere il contesto storico, la visione del mondo e dell uomo, la concezione della cultura, il ruolo dell intellettuale delle epoche studiate (Romanticismo, Naturalismo e Verismo, Decadentismo, Neorealismo) e delle relative manifestazioni letterarie. 42. Conoscere movimenti e generi letterari, autori e testi (anche in relazione alla cultura europea) della cultura italiana dal Romanticismo

alla letteratura contemporanea: Leopardi, Naturalismo, Verismo, Verga, la poesia simbolista, D Annunzio, Pascoli, le avanguardie storiche, la poesia crepuscolare, Svevo, Pirandello, Ungaretti, voci della poesia ermetica, Saba, Montale, il Neorealismo, il Postmoderno, scelta di autori e/o di testi in prosa e in poesia della letteratura dal Secondo Novecento ad oggi. Lettura di almeno 6 Canti tratti dal Paradiso di Dante. Lettura integrale di testi della letteratura moderna e contemporanea. NOTE 1. In grassetto rosso sono segnati gli OSA