PREREQUISITI DI ITALIANO E DI LATINO CLASSE PRIMA DEL PRIMO BIENNIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PREREQUISITI DI ITALIANO E DI LATINO CLASSE PRIMA DEL PRIMO BIENNIO"

Transcript

1 PREREQUISITI DI ITALIANO E DI LATINO CLASSE PRIMA DEL PRIMO BIENNIO PREREQUISITO Metodo di apprendimento e di studio Comprensione della lingua Produzione scritta Padronanza delle funzioni e delle strutture della lingua DESCRITTORI 1) Ascoltare con attenzione la lezione. 2) Comprendere le istruzioni di lavoro e le consegne. 3) Saper prendere semplici annotazioni. 1) Comprendere semplici testi di vario tipo e forma individuando: personaggi: loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione delle loro azioni; ambientazione spaziale e temporale, relazioni causali; tema principale e temi di fondo. 2) Individuare il genere letterario. 3) Ricavare informazioni implicite ed esplicite. 1) Scrivere testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale. 2) Scrivere testi di vario tipo. 3) Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate da un testo. 1) Individuare le parti del discorso. 2) Analizzare le forme verbali. 3) Conoscere e analizzare la costruzione della frase semplice, riconoscendo i principali tipi di complemento. 4) Conoscere i principali tipi di proposizione. 5) Cogliere e spiegare alcuni significati figurati.

2 Classe prima DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO SCIENTIFICO P. PALEOCAPA LIVELLI DI APPRENDIMENTO NEL QUINQUENNIO e cultura italiana CLASSE LIVELLO DESCRIZIONE DEL LIVELLO DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Lo Studente: - sa, se guidato, prendere appunti, ascoltare con attenzione minimo -sa esprimersi con sufficiente chiarezza e argomentare in modo semplice la sua opinione in specifiche situazioni comunicative -sa leggere e comprendere testi scritti -sa produrre semplici testi con precisi scopi comunicativi (testo narrativo, descrittivo ed espositivo) -sa lavorare in gruppo fornendo semplici apporti personali -elementi di analisi testuale: testo narrativo - elementi della comunicazione e della relazione; morfologia, sintassi della frase semplice -passi scelti in traduzione: l'iliade, l'odissea, l'eneide standard -sa prendere appunti e ascoltare con attenzione e continuità -sa esprimersi in modo chiaro e corretto e argomentare in modo adeguato in situazioni comunicative diverse -sa leggere e comprendere testi scritti di vario tipo (testo narrativo, descrittivo ed espositivo) -sa produrre testi di vario tipo in relazione a diversi scopi comunicativi -sa lavorare in gruppo in modo propositivo -testi di autori italiani, e stranieri (in traduzione), in prosa -elementi della comunicazione e della relazione; morfologia, sintassi della frase semplice -elementi di analisi testuale: testo narrativo -passi scelti in traduzione: l'iliade, l'odissea, l'eneide -testi di autori italiani, e stranieri (in traduzione), in prosa

3 eccellente -sa prendere appunti, ascoltare in modo attivo e interagire -sa esprimersi in modo chiaro, corretto e pertinente -sa argomentare in modo efficace in situazioni comunicative diverse -sa leggere, comprendere e rielaborare in modo consapevole testi scritti di vario tipo -sa produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi (testo narrativo, descrittivo ed espositivo) -sa stimolare il lavoro di gruppo in modo propositivo, così da partecipare attivamente all elaborazione delle consegne - elementi della comunicazione e della relazione; morfologia, sintassi della frase semplice -elementi di analisi testuale: testo narrativo -passi scelti in traduzione: l'iliade, l'odissea, l'eneide Classe seconda minimo -sa esporre oralmente in situazioni comunicative diverse con terminologia specifica ed appropriata -sa procedere all analisi delle più importanti strutture linguistiche -sa comprendere le informazioni utili allo svolgimento della consegna traccia ed alla strutturazione di una scaletta operativa -sa produrre, se guidato, testi scritti coerenti e coesi delle fondamentali tipologie (testo argomentativo e interpretativo) -sa cogliere alcuni fondamentali aspetti dello specifico letterario -testi di autori italiani, e stranieri (in traduzione), in prosa - analisi della frase complessa -elementi di analisi testuale: testo poetico -testi di autori italiani e stranieri (in traduzione) in poesia: scelta di testi poetici atti a illustrare varietà di tipologie e caratteristiche del testo in poesia -testi teatrali di drammaturghi italiani e stranieri (in traduzione): scelta di testi atti a illustrare varietà di tipologie e caratteristiche del testo teatrale -cenni alla produzione letteraria medioevale: i primi testi in volgare, la produzione religiosa e comico-parodica -testi di narrativa

4 standard eccellente -sa esporre oralmente in situazioni comunicative diverse con terminologia specifica ed appropriata, con argomentazione logica e coerente -sa procedere ad un'analisi precisa delle strutture linguistiche -sa comprendere e selezionare le informazioni utili allo svolgimento della traccia -sa produrre, se guidato, testi scritti coerenti e coesi (testo argomentativo e interpretativo) -sa cogliere fondamentali aspetti dello specifico letterario -sa esporre oralmente in situazioni comunicative diverse con terminologia specifica ed appropriata, secondo corretti criteri di pertinenza, coerenza, consequenzialità -sa procedere ad un'analisi precisa delle strutture linguistiche nella consapevolezza della lingua come sistema e nelle variabili del codice comunicativo -sa comprendere e con sicurezza selezionare le informazioni utili allo svolgimento della traccia ed alla strutturazione di una scaletta operativa -passi/capitoli da A. Manzoni, I promessi sposi - analisi della frase complessa -elementi di analisi testuale: testo poetico -testi di autori italiani e stranieri (in traduzione) in poesia: scelta di testi poetici atti a illustrare varietà di tipologie e caratteristiche del testo in poesia -testi teatrali di drammaturghi italiani e stranieri (in traduzione): scelta di testi atti a illustrare varietà di tipologie e caratteristiche del testo teatrale -cenni alla produzione letteraria medioevale: i primi testi in volgare, la produzione religiosa e comico-parodica -testi di narrativa - passi/capitoli da A. Manzoni, I promessi sposi - analisi della frase complessa -elementi di analisi testuale: testo poetico -testi di autori italiani e stranieri (in traduzione) in poesia: scelta

5 -sa produrre, in modo autonomo, testi scritti coerenti e coesi di diverse tipologie (testo argomentativo e interpretativo) -sa cogliere e comprendere molti aspetti dello specifico letterario di testi poetici atti a illustrare varietà di tipologie e caratteristiche del testo in poesia -testi teatrali di drammaturghi italiani e stranieri (in traduzione): scelta di testi atti a illustrare varietà di tipologie e caratteristiche del testo teatrale -cenni alla produzione letteraria medioevale: i primi testi in volgare, la produzione religiosa e comico-parodica -testi di narrativa - passi/capitoli da A. Manzoni, I promessi sposi Classe terza minimo -sa leggere e comprendere testi letterari attraverso l analisi del messaggio (contenuto informativo) -sa cogliere alcuni aspetti stilistici e retorici -sa studiare, guidato dall insegnante, la biografia dell autore -sa cogliere gli aspetti fondamentali delle coordinate storiche e culturali -sa stabilire confronti con i testi principali dello stesso autore, testi caratterizzanti di altri autori, contesti socio-culturali -sa istituire semplici raffronti con altri sistemi comunicativi (e multimediali) Produzione scritta -diverse tipologie di scrittura con particolare rilievo all'analisi e al commento del testo Letteratura - il sistema culturale cortese del Medioevo con cenni alla produzione letteraria cortese-cavalleresca -la scuola siciliana e i movimenti siculo-toscano e del dolce stil novo -Dante: vita, opere, testi (a scelta del Docente) -Petrarca: vita, opere, testi (a scelta del Docente) -Boccaccio: vita, opere, testi (a scelta del Docente)

6 -Ariosto: vita, opere, testi (a scelta del Docente) -Machiavelli: vita, opere, testi (a scelta del Docente) standard eccellente -sa leggere e comprendere testi letterari attraverso l analisi del messaggio -sa cogliere i più importanti aspetti stilistici e retorici -sa studiare, guidato dall insegnate, la biografia dell autore, selezionando dati utili per la comprensione dei testi -sa cogliere gli aspetti rilevanti delle coordinate storiche e culturali -sa stabilire confronti con testi dello stesso autore, testi di altri autori, contesti socio-culturali -sa istituire possibili raffronti con altri sistemi comunicativi e multimediali -sa leggere e comprendere testi letterari attraverso l analisi del messaggio e gli aspetti stilistici e retorici -sa studiare in modo autonomo la biografia dell autore, -canti scelti dell Inferno Produzione scritta -diverse tipologie di scrittura con particolare rilievo all'analisi e al commento del testo Letteratura - il sistema culturale cortese del Medioevo con cenni alla produzione letteraria cortese-cavalleresca -la scuola siciliana e i movimenti siculo-toscano e del dolce stil novo -Dante: vita, opere, testi (a scelta del Docente) -Petrarca: vita, opere, testi (a scelta del Docente) -Boccaccio: vita, opere, testi (a scelta del Docente) -Ariosto: vita, opere, testi (a scelta del Docente) -Machiavelli: vita, opere, testi (a scelta del Docente) -canti scelti dell Inferno Produzione scritta -diverse tipologie di scrittura con particolare rilievo all'analisi e al

7 selezionando dati utili per la comprensione di testi e di poetica -sa orientarsi nelle coordinate storiche e culturali -sa stabilire correlazioni e confronti con testi dello stesso autore, testi di altri autori, contesti socio-culturali -sa istituire raffronti con altri sistemi comunicativi e multimediali commento del testo Letteratura - il sistema culturale cortese del Medioevo con cenni alla produzione letteraria cortese-cavalleresca -la scuola siciliana e i movimenti siculo-toscano e del dolce stil novo -Dante: vita, opere, testi (a scelta del Docente) -Petrarca: vita, opere, testi (a scelta del Docente) -Boccaccio: vita, opere, testi (a scelta del Docente) -Ariosto: vita, opere, testi (a scelta del Docente) -Machiavelli: vita, opere, testi (a scelta del Docente) Classe quarta minimo -sa leggere e comprendere testi letterari individuando ed analizzando le principali caratteristiche -sa orientarsi nelle coordinate storiche e culturali della lingua italiana, cogliendo, se guidato, alcuni confronti con le lingue classiche e moderne -sa stabilire, se guidato, le principali correlazioni tra autori (coevi/di epoche diverse), contesti socio-culturali, altre espressioni artistiche e culturali - sa istituire semplici raffronti con altri sistemi comunicativi (e multimediali) -canti scelti dell Inferno Produzione scritta -diverse tipologie di scrittura con particolare rilievo al testo argomentativo e alla scrittura documentata. Letteratura -testi letterari dall età della Controriforma al sistema generale del Romanticismo, ed in particolare la trattazione di: - Tasso: vita, opere, testi (a scelta del Docente)

8 - Galilei: vita, opere, testi (a scelta del Docente) -Goldoni: vita, opere, testi (a scelta del Docente) -Parini: vita, opere, testi (a scelta del Docente) -Alfieri: vita, opere, testi (a scelta del Docente) -Foscolo: vita, opere, testi (a scelta del Docente) standard -sa leggere e comprendere testi letterari individuando le principali caratteristiche dello specifico di un testo letterario e del sistema comunicativo letterario -sa orientarsi nelle coordinate storiche e culturali della lingua italiana, anche con alcuni confronti con le lingue classiche e moderne -sa stabilire le principali correlazioni tra autori (coevi/di epoche diverse), contesti socio-culturali, altre espressioni artistiche e culturali -sa istituire possibili raffronti sul piano di differenti codici ed in prospettiva storica, con altri sistemi comunicativi, non verbali e multimediali -canti scelti del Purgatorio Produzione scritta -diverse tipologie di scrittura con particolare rilievo al testo argomentativo e alla scrittura documentata. Letteratura -testi letterari dall età della Controriforma al sistema generale del Romanticismo, ed in particolare la trattazione di: - Tasso: vita, opere, testi (a scelta del Docente) - Galilei: vita, opere, testi (a scelta del Docente) -Goldoni: vita, opere, testi (a scelta del Docente) -Parini: vita, opere, testi (a scelta del Docente) -Alfieri: vita, opere, testi (a scelta del Docente) -Foscolo: vita, opere, testi (a scelta del Docente)

9 eccellente -sa leggere e comprendere, in modo autonomo, testi letterari individuando le caratteristiche dello specifico di un testo letterario e del sistema comunicativo letterario -sa cogliere le nelle coordinate storiche e culturali della lingua italiana, anche con confronti con le lingue classiche e moderne -sa stabilire, in modo autonomo, le principali correlazioni tra autori (coevi/di epoche diverse), contesti socio-culturali, altre espressioni artistiche e culturali -sa istituire possibili raffronti sul piano di differenti codici ed in prospettiva storica, con altri sistemi comunicativi, non verbali e multimediali -canti scelti del Purgatorio Produzione scritta -diverse tipologie di scrittura con particolare rilievo al testo argomentativo e alla scrittura documentata. Letteratura -testi letterari dall età della Controriforma al sistema generale del Romanticismo, ed in particolare la trattazione di: - Tasso: vita, opere, testi (a scelta del Docente) - Galilei: vita, opere, testi (a scelta del Docente) -Goldoni: vita, opere, testi (a scelta del Docente) -Parini: vita, opere, testi (a scelta del Docente) -Alfieri: vita, opere, testi (a scelta del Docente) -Foscolo: vita, opere, testi (a scelta del Docente) Classe quinta minimo -sa individuare le caratteristiche generali dello specifico di un testo letterario -sa cogliere l evoluzione storico e culturale della lingua italiana e svolgere qualche confronto con le lingue classiche e moderne -sa interpretare i testi attraverso l analisi del messaggio -sa stabilire le necessarie correlazioni tra contesti socioculturali e le particolari determinazioni di un testo letterario, -canti scelti del Purgatorio Produzione scritta -tecniche di scrittura fra le diverse tipologie di scrittura adottate nella prassi didattica da ciascun docente, particolare rilievo sarà dato alle tipologie presenti nell esame di Stato. Letteratura

10 operando semplici confronti e relazioni con altre opere dello stesso autore e/o di altri autori coevi/di epoche diverse, nonché di altre espressioni artistiche e culturali -sa riconoscere possibili raffronti con altri sistemi comunicativi, non verbali e multimediali -testi letterari degli autori delle principali correnti dell Ottocento e del Novecento, con riferimento alle indicazioni ministeriali. -autori, opere e testi (ascelta del Docente): Manzoni, Leopardi, Verga, Pascoli, d'annunzio, Svevo, Pirandello, Montale, Ungaretti, Saba, altri autori a scelta della lirica post-ermetica, Calvino, P. Levi, altri autori a scelta dalla stagione neorealistica ad oggi, prosa saggistica e memorialistica del Novecento standard eccellente -sa individuare la caratteristiche fondamentali dello specifico di un testo letterario e del sistema comunicativo letterario -sa cogliere lo spessore storico e culturale della lingua italiana e svolgere confronti con le lingue classiche e moderne -sa interpretare i testi attraverso l analisi del messaggio e dei temi in essi operanti -sa stabilire le necessarie correlazioni tra contesti socioculturali e le particolari determinazioni di un testo letterario, operando confronti e relazioni con altre opere dello stesso autore e/o di altri autori coevi/di epoche diverse, nonché di altre espressioni artistiche e culturali -sa istituire possibili raffronti sul piano di differenti codici ed in prospettiva storica, con altri sistemi comunicativi, non verbali e multimediali. -sa individuare lo specifico di un testo letterario e del sistema comunicativo letterario -sa cogliere lo spessore storico e culturale della lingua -canti scelti dal Paradiso Produzione scritta -tecniche di scrittura fra le diverse tipologie di scrittura adottate nella prassi didattica da ciascun docente, particolare rilievo sarà dato Letteratura -testi letterari degli autori delle principali correnti dell Ottocento e del Novecento, con riferimento alle indicazioni ministeriali. -autori, opere e testi (ascelta del Docente): Manzoni, Leopardi, Verga, Pascoli, d'annunzio, Svevo, Pirandello, Montale, Ungaretti, Saba, altri autori a scelta della lirica post-ermetica, Calvino, P. Levi, altri autori a scelta dalla stagione neorealistica ad oggi, prosa saggistica e memorialistica del Novecento -canti scelti dal Paradiso Produzione scritta -tecniche di scrittura fra le diverse tipologie di scrittura adottate

11 Profilo d uscita italiana, nel confronto con le lingue classiche e moderne -sa interpretare i testi attraverso l analisi del messaggio, dell ideologia e dei temi in essi operanti, nella consapevolezza della fondamentale polisemia che li rende oggetto di molteplici interpretazioni e di continue riproposte nel tempo -sa stabilire le necessarie correlazioni tra contesti socioculturali e le particolari determinazioni di un testo letterario, sapendo collocare in un quadro di confronti e relazioni riguardanti altre opere dello stesso autore e/o di altri autori coevi/di epoche diverse, nonché di altre espressioni artistiche e culturali -sa istituire, in modo autonomo, raffronti sul piano di differenti codici ed in prospettiva storica, con altri sistemi comunicativi, non verbali e multimediali. nella prassi didattica da ciascun docente, particolare rilievo sarà dato Letteratura -testi letterari degli autori delle principali correnti dell Ottocento e del Novecento, con riferimento alle indicazioni ministeriali. -autori, opere e testi (ascelta del Docente): Manzoni, Leopardi, Verga, Pascoli, d'annunzio, Svevo, Pirandello, Montale, Ungaretti, Saba, altri autori a scelta della lirica post-ermetica, Calvino, P. Levi, altri autori a scelta dalla stagione neorealistica ad oggi, prosa saggistica e memorialistica del Novecento -canti scelti dal Paradiso Al termine del percorso liceale lo studente: -ha padronanza delle competenze linguistiche ritenuta indispensabile alla crescita della persona poiché consente l accesso a tutti gli ambiti curricolari e l esercizio attivo della cittadinanza; -sa operare riflessione linguistica che consente di riconoscere, nominare, analizzare e ordinare il mondo che ci circonda ed è premessa indispensabile all apprendimento di altre lingue europee; consente inoltre di cogliere lo sviluppo storico della lingua e lo sviluppo in campo scientifico, economico, tecnologico e sociale, e di individuare gli apporti provenienti dalle altre lingue e culture; -ha abitudine alla lettura che favorisce la maturazione complessiva poiché consente la socializzazione, la discussione dei contenuti e la ricerca individuale e autonoma. I testi (di diverso genere) costituiscono un modello e l analisi dell organizzazione e delle scelte linguistiche e formali sono un importante riferimento per la produzione autonoma e personale. La pratica della lettura favorisce la fruizione come autonoma consuetudine che si svolge durante tutto l arco della vita per soddisfare il proprio piacere, per l arricchimento culturale, per trovare risposte agli interrogativi personali; -ha acquisito una sicura capacità di scrittura in modo chiaro e ordinato per comunicare, per esprimere affetti e sentimenti, per ordinare e dare un senso alle esperienze. L apprendimento delle fasi di produzione, la padronanza di un lessico sempre più preciso ed appropriato, l organizzazione logico-concettuale del testo, sono strumenti fondamentali per l inserimento nella vita sociale e per il proseguimento degli studi universitari.

12 LIVELLI DI APPRENDIMENTO NEL QUINQUENNIO e cultura latina CLASSE LIVELLO DESCRIZIONE DEL LIVELLO DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Classe prima minimi -sa leggere un semplice testo latino e comprenderne il significato generale -sa riconosce aspetti principali della morfologia di nome, aggettivo, pronome e verbo -sa analizzare, talora guidato, alcuni aspetti fondamentali della sintassi dei casi (presentata in parallelo alla morfologia) -sa orientarsi nel lessico di base selezionato -morfologia di: nome, aggettivo, pronome e verbo -la sintassi dei casi -la sintassi del periodo nelle sue strutture essenziali -il lessico di base con particolare attenzione alle famiglie semantiche e alla formazione delle parole. standard -sa leggere un breve testo latino e comprenderne il significato generale e particolare -sa riconosce gli aspetti della morfologia di nome, aggettivo, pronome e verbo -sa analizzare aspetti fondamentali della sintassi dei casi (presentata in parallelo alla morfologia) -sa orientarsi nel lessico di base selezionato Unità 1-10 testo in adozione -morfologia di: nome, aggettivo, pronome e verbo -la sintassi dei casi -la sintassi del periodo nelle sue strutture essenziali -il lessico di base con particolare attenzione alle famiglie semantiche e alla formazione delle parole. eccellente -sa leggere un breve testo latino e comprenderne, in modo Unità 1-10 testo in adozione

13 autonomo, il significato generale e particolare -sa riconosce, in modo autonomo, la morfologia di nome, aggettivo, pronome e verbo -sa analizzare, in modo autonomo, gli aspetti della sintassi dei casi e del periodo nelle sue strutture essenziali (presentate in parallelo alla morfologia) -sa orientarsi nel lessico di base selezionato -morfologia di: nome, aggettivo, pronome e verbo -la sintassi dei casi -la sintassi del periodo nelle sue strutture essenziali -il lessico di base con particolare attenzione alle famiglie semantiche e alla formazione delle parole. Classe seconda minimi -sa leggere un testo latino e comprenderne il significato generale -sa riconoscere, talora guidato, la morfologia di nome, aggettivo, pronome e verbo -sa analizzare, talora guidato, gli aspetti fondamentali della sintassi dei casi e del periodo nelle sue strutture essenziali (presentate in parallelo alla morfologia) -sa orientarsi nel lessico di base selezionato Unità 1-10 testo in adozione -morfologia di: nome, aggettivo, pronome e verbo -la sintassi dei casi -la sintassi del periodo nelle sue strutture essenziali -il lessico di base con particolare attenzione alle famiglie semantiche e alla formazione delle parole. standard -sa leggere in modo chiaro e corretto un testo latino e comprenderne il significato generale e particolare -sa riconoscere la morfologia di nome, aggettivo, pronome e verbo -sa analizzare gli aspetti fondamentali della sintassi dei casi e del periodo nelle sue strutture essenziali (presentate in parallelo alla morfologia) -sa orientarsi nel lessico di base -sa operare un primo confronto con la lingua italiana -sa accedere, se guidato, a d una prima comprensione non solo letterale del testo Unità testo in adozione -morfologia di: nome, aggettivo, pronome e verbo -la sintassi dei casi -la sintassi del periodo nelle sue strutture essenziali -il lessico di base con particolare attenzione alle famiglie semantiche e alla formazione delle parole.

14 Classe terza eccellenti minimi -sa leggere in modo scorrevole un testo latino e comprenderne il significato generale e particolare -sa riconosce, in modo autonomo, la morfologia di nome, aggettivo, pronome e verbo -sa analizzare la sintassi dei casi e del periodo nelle sue strutture essenziali (presentate in parallelo alla morfologia) -sa orientarsi nel lessico di base con particolare attenzione alle famiglie semantiche e alla formazione delle parole -sa operare un primo confronto con la lingua italiana anche nel suo formarsi storico -sa accedere a d una prima comprensione non solo letterale del testo -sa leggere in modo scorrevole un testo latino e comprenderne il significato generale e particolare, avviando, se guidato, la riflessione storico letteraria -sa affrontare lo studio del testo latino nella sua struttura -sa utilizzare le conoscenze del lessico per una prima comprensione del testo Unità testo in adozione -morfologia di: nome, aggettivo, pronome e verbo -la sintassi dei casi -la sintassi del periodo nelle sue strutture essenziali -il lessico di base con particolare attenzione alle famiglie semantiche e alla formazione delle parole. Unità testo in adozione -pronomi; verbi deponenti e semideponenti; gerundio e del gerundivo; forme irregolari dei verbi; analisi del periodo Unità del libro in adozione -cenni alla produzione arcaica -Catullo: vita e opere; studio testi (a scelta del Docente) -Cesare: vita e opere; studio testi (a scelta del Docente) -Sallustio vita e opere; studio testi (a scelta del Docente) standard -sa leggere in modo scorrevole un testo latino e comprenderne il significato generale e particolare, avviando Eventuale percorso tematico scelto dal docente

15 la riflessione storico letteraria -sa affrontare lo studio del testo latino nella sua struttura, ed avviare lo studio lessicale -sa utilizzare le conoscenze del lessico per una prima comprensione del testo -sa accedere, se guidato, alla comprensione non solo letterale del testo -sa confrontare, se guidato, scelte di traduzione -pronomi; verbi deponenti e semideponenti; gerundio e del gerundivo; forme irregolari dei verbi; analisi del periodo Unità del libro in adozione -cenni alla produzione arcaica -Catullo: vita e opere; studio testi (a scelta del Docente) -Cesare: vita e opere; studio testi (a scelta del Docente) -Sallustio vita e opere; studio testi (a scelta del Docente) eccellenti -sa leggere in modo scorrevole un testo latino e comprenderne il significato generale e particolare anche con una semplice riflessione storico letteraria -sa affrontare lo studio del testo latino con sicurezza nella sua struttura, ed avviare lo studio lessicale e stilistico -sa utilizzare le conoscenze del lessico per una prima comprensione del testo -sa accedere alla comprensione non solo letterale del testo -sa confrontare scelte di traduzione Eventuale percorso tematico scelto dal docente -pronomi; verbi deponenti e semideponenti; gerundio e del gerundivo; forme irregolari dei verbi; analisi del periodo Unità del libro in adozione -cenni alla produzione arcaica -Catullo: vita e opere; studio testi (a scelta del Docente) -Cesare: vita e opere; studio testi (a scelta del Docente) -Sallustio vita e opere; studio testi (a scelta del Docente) Classe minimi Lo studente -sa applicare, in modo guidato, le competenze linguistiche sui testi d autore proposti alla lettura dal percorso storico letterario Eventuale percorso tematico scelto dal docente -sintassi dei casi

16 quarta -sa affrontare, in modo guidato, la costruzione sintattica e il lessico della poesia, della retorica, della politica, della filosofia, delle scienze. -sa cogliere negli aspetti essenziali aspetti dello specifico letterario del testo -sa confrontare scelte di traduzione (proprie o di traduttori accreditati) Unità del libro in adozione -Cicerone: vita e opere; studio testi (a scelta del Docente) -Lucrezio: vita e opere; studio testi (a scelta del Docente) -Virgilio: vita e opere; studio testi (a scelta del Docente) -Orazio: vita e opere; studio testi (a scelta del Docente) -Ovidio: vita e opere; studio testi (a scelta del Docente) standard eccellenti Lo studente -sa applicare, con sufficiente sicurezza,, le competenze linguistiche attraverso la riflessione sui testi d autore proposti alla lettura dal percorso storico letterario -sa affrontare la costruzione sintattica e il lessico della poesia, della retorica, della politica, della filosofia, delle scienze. -sa cogliere lo specifico letterario del testo nei suoi tratti essenziali -sa riflettere, se guidato da opportune domande, sulle scelte di traduzione, proprie o di traduttori accreditati Lo studente -sa applicare competenze linguistiche attraverso la riflessione sui testi d autore proposti alla lettura dal percorso storico letterario -sa affrontare con sicurezza la costruzione sintattica e il lessico della poesia, della retorica, della politica, della Eventuale percorso tematico scelto dal docente -sintassi dei casi Unità del libro in adozione -Cicerone: vita e opere; studio testi (a scelta del Docente) -Lucrezio: vita e opere; studio testi (a scelta del Docente) -Virgilio: vita e opere; studio testi (a scelta del Docente) -Orazio: vita e opere; studio testi (a scelta del Docente) -Ovidio: vita e opere; studio testi (a scelta del Docente) Eventuale percorso tematico scelto dal docente -sintassi dei casi

17 filosofia, delle scienze. -sa cogliere, in generale, lo specifico letterario del testo -sa riflettere su scelte di traduzione, proprie o di traduttori accreditati Unità del libro in adozione Lo studente conosce con sicurezzai seguenti argomenti: -Cicerone: vita e opere; studio testi (a scelta del Docente) -Lucrezio: vita e opere; studio testi (a scelta del Docente) -Virgilio: vita e opere; studio testi (a scelta del Docente) -Orazio: vita e opere; studio testi (a scelta del Docente) Classe quinta minimi -sa consolidare le competenze linguistiche attraverso la riflessione sui testi d autore proposti alla lettura dal percorso storico letterario -sa riconoscere, se guidato, la costruzione sintattica e il lessico della poesia, della retorica, della politica, della filosofia, delle scienze -sa cogliere lo specifico letterario del testo - sa riflettere sulle scelte di traduzione, proprie o di traduttori accreditati Eventuale percorso tematico scelto dal docente -specificità della sintassi sui testi degli autori latini -Ovidio: vita e opere; studio testi (a scelta del Docente) -Livio: vita e opere; studio testi (a scelta del Docente) -Seneca: vita e opere; studio testi (a scelta del Docente) -Petronio: vita e opere; studio testi (a scelta del Docente) -Marziale: vita e opere; studio testi (a scelta del Docente) -Tacito: vita e opere; studio testi (a scelta del Docente) -Autori cristiani: cenni sulla produzione ed eventuale scelta di teti di Agostino standard -sa consolidare le competenze linguistiche attraverso la riflessione sui testi d autore proposti alla lettura dal percorso storico letterario -sa riconoscere la costruzione sintattica e il lessico della poesia, della retorica, della politica, della filosofia, delle scienze Eventuale percorso tematico scelto dal docente -specificità della sintassi sui testi degli autori latini

18 -sa cogliere lo specifico letterario del testo - sa riflettere sulle scelte di traduzione, proprie o di traduttori accreditati -Ovidio: vita e opere; studio testi (a scelta del Docente) -Livio: vita e opere; studio testi (a scelta del Docente) -Seneca: vita e opere; studio testi (a scelta del Docente) -Petronio: vita e opere; studio testi (a scelta del Docente) -Marziale: vita e opere; studio testi (a scelta del Docente) -Tacito: vita e opere; studio testi (a scelta del Docente) -Autori cristiani: cenni sulla produzione ed eventuale scelta di teti di Agostino eccellenti -sa consolidare, in modo autonomo, le competenze linguistiche attraverso la riflessione sui testi d autore proposti alla lettura dal percorso storico letterario -sa affrontare, in modo autonomo, la complessità della costruzione sintattica e il lessico della poesia, della retorica, della politica, della filosofia, delle scienze -sa cogliere, analizzare e commentare lo specifico letterario del testo - sa riflettere sulle scelte di traduzione, proprie o di traduttori accreditati, esprimendo un semplice giudizio critico Eventuale percorso tematico scelto dal docente -specificità della sintassi sui testi degli autori latini -Ovidio: vita e opere; studio testi (a scelta del Docente) -Livio: vita e opere; studio testi (a scelta del Docente) -Seneca: vita e opere; studio testi (a scelta del Docente) -Petronio: vita e opere; studio testi (a scelta del Docente) -Marziale: vita e opere; studio testi (a scelta del Docente) -Tacito: vita e opere; studio testi (a scelta del Docente) -Autori cristiani: cenni sulla produzione ed eventuale scelta di teti di Agostino Profilo d uscita Eventuale percorso tematico scelto dal docente Al termine del percorso lo studente ha acquisito una padronanza della lingua latina sufficiente a orientarsi nella lettura, diretta o in traduzione con testo a fronte, dei più rappresentativi testi della latinità, cogliendone i valori storici e culturali. Al tempo stesso, attraverso il confronto con l italiano e le lingue straniere note, ha acquisito la capacità di confrontare linguisticamente, con particolare attenzione al lessico e alla semantica, il latino con l'italiano e con altre lingue straniere

19 moderne, pervenendo a un dominio dell'italiano più maturo e consapevole, in particolare per l'architettura periodale e per la padronanza del lessico astratto. Cultura Al termine del percorso lo studente Conosce, attraverso la lettura in lingua e in traduzione, i testi fondamentali della latinità, in duplice prospettiva, letteraria e culturale. Sa cogliere il valore fondante del patrimonio letterario latino per la tradizione europea in termini di generi, figure dell immaginario, auctoritates, e individuare attraverso i testi, nella loro qualità di documenti storici, i tratti più significativi del mondo romano, nel complesso dei suoi aspetti religiosi, politici, morali ed estetici. È inoltre in grado di interpretare e commentare opere in prosa e in versi, servendosi degli strumenti dell analisi linguistica, stilistica, retorica, e collocando le opere nel rispettivo contesto storico e culturale.

20 PREREQUISI DI STORIA, GEOGRAFIA, EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA CLASSE PRIMA DEL PRIMO BIENNIO PREREQUISITO Metodo di apprendimento e di studio Comprensione della lingua Padronanza dei concetti e degli strumenti Cittadinanza DESCRITTORI 1) Ascoltare con attenzione la lezione. 2) Comprendere le istruzioni di lavoro e le consegne. 3) Saper prendere semplici annotazioni 4) Saper utilizzare gli strumenti di lavoro: manuale, quaderni per appunti, schede, allegati digitali ai manuali in adozione... 1) Saper leggere testi di diverso tipo individuando le informazioni principali 2) Saper esporre con accettabile chiarezza i contenuti studiati 1) Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l osservazione di eventi storici e di aree geografiche 2) Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-temporali 3) Cogliere i rapporti causa-effetto 4) Leggere, anche in modalità multimediale, le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche, ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche e di differenti aree geografiche. 5) Conoscere i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale 1) Riconoscere l utilità di utilizzare conoscenze e abilità per orientarsi nel presente, per iniziare a sviluppare atteggiamenti consapevoli 2) Aver coscienza delle conseguenze positive e negative dell azione dell uomo sul territorio, rispettare l ambiente e agire in modo responsabile nell ottica di uno sviluppo sostenibile.

21 LIVELLI DI APPRENDIMENTO NEL QUINQUENNIO STORIA E GEOGRAFIA CITTADINANZA-COSTITUZIONE CLASSE LIVELLO DESCRIZIONE DEL LIVELLO DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Classe prima minimo standard -sa riconoscere, se guidato, le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l osservazione di eventi storici e di aree geografiche -sa collocare, se guidato, i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo -sa identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi -sa comprendere il cambiamento in relazione agli usi e alle abitudini -sa leggere fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche ricavandone, se guidato, informazioni su eventi storici di diverse epoche e differenti aree geografiche -sa individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato l innovazione tecnico-scientifica nel corso della storia -sa riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l osservazione di eventi storici e di aree geografiche -sa collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo -sa identificare gli elementi significativi per confrontare aree e periodi diversi -sa leggere, se guidato, le più importanti fonti letterarie, Lo studente conosce i principali aspetti dei seguenti argomenti: STORIA -le principali civiltà dell Antico vicino Oriente -la civiltà giudaica -la civiltà greca -la civiltà romana GEOGRAFIA È privilegiata la costruzione di percorsi di studio e di approfondimento in relazione ai bisogni formativi e agli interessi che emergono dal gruppo-classe sulle tematiche: -della geografia nazionale e mondiale -dei problemi: politici, ambientali, sociali e culturali -delle relazioni con il percorso di studio di storia STORIA -le principali civiltà dell Antico vicino Oriente -la civiltà giudaica -la civiltà greca -la civiltà romana GEOGRAFIA È privilegiata la costruzione di percorsi di studio e di

22 Classe seconda eccellente minimo iconografiche, documentarie, cartografiche -sa riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l osservazione di eventi storici e di aree geografiche -sa collocare eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo -sa identificare elementi per confrontare aree e periodi diversi -sa comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale -sa leggere(anche in modalità multimediale) le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche e differenti aree geografiche -sa individuare e valutare mezzi e strumenti che hanno caratterizzato l innovazione tecnico-scientifica nel corso della storia Lo studente -sa comprendere, se guidato, il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica -sa comprendere, se guidato, la diversità nella dimensione sincronica -sa operare, se guidato, semplici inferenze e confronti tra testi, idee e situazioni -sa comprendere il sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a approfondimento in relazione ai bisogni formativi e agli interessi che emergono dal gruppo-classe sulle tematiche: -della geografia nazionale e mondiale -dei problemi: politici, ambientali, sociali e culturali -delle relazioni con il percorso di studio di storia STORIA -le principali civiltà dell Antico vicino Oriente -la civiltà giudaica -la civiltà greca -la civiltà romana GEOGRAFIA È privilegiata la costruzione di percorsi di studio e di approfondimento in relazione ai bisogni formativi e agli interessi che emergono dal gruppo-classe sulle tematiche: -della geografia nazionale e mondiale -dei problemi: politici, ambientali, sociali e culturali -delle relazioni con il percorso di studio di storia Lo studente conosce i principali aspetti dei seguenti argomenti: STORIA -l avvento del Cristianesimo -l Europa romano-barbarica -società ed economia nell Europa dell'alto Medioevo -la Chiesa nell Europa dell'alto Medioevo -la nascita e la diffusione dell Islam -Impero e regni nell alto Medioevo

23 standard eccellente tutela della persona, della collettività e dell'ambiente -sa affrontare, se guidato, l'esame di grandi tematiche proprie di aree geografiche specifiche -sa affrontare, se guidato, le tematiche interculturali -sa orientarsi, se guidato, nella realtà culturale e produttiva del proprio territorio Lo studente -sa comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica -sa comprendere la diversità nella dimensione sincronica -sa operare semplici inferenze e confronti tra testi, idee e situazioni -sa collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell'ambiente. -sa affrontare l'esame di grandi tematiche proprie di aree geografiche specifiche -sa promuovere la comunicazione interculturale - sa orientarsi nella realtà culturale e produttiva del proprio territorio Lo studente -sa comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto delle epoche e tra aree geografiche e culturali -sa comprendere la diversità nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra le aree geografiche e culturali -sa operare inferenze e confronti tra testi, idee e situazioni -sa collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e GEOGRAFIA È privilegiata la costruzione di percorsi di studio e di approfondimento in relazione ai bisogni formativi e agli interessi che emergono dal gruppo-classe sulle tematiche: -della geografia nazionale e mondiale -dei problemi: politici, ambientali, sociali e culturali -delle relazioni con il percorso di studio di storia STORIA -l avvento del Cristianesimo -l Europa romano-barbarica -società ed economia nell Europa dell'alto Medioevo -la Chiesa nell Europa dell'alto Medioevo -la nascita e la diffusione dell Islam -Impero e regni nell alto Medioevo GEOGRAFIA È privilegiata la costruzione di percorsi di studio e di approfondimento in relazione ai bisogni formativi e agli interessi che emergono dal gruppo-classe sulle tematiche: -della geografia nazionale e mondiale -dei problemi: politici, ambientali, sociali e culturali -delle relazioni con il percorso di studio di storia STORIA -l avvento del Cristianesimo -l Europa romano-barbarica -società ed economia nell Europa dell'alto Medioevo -la Chiesa nell Europa dell'alto Medioevo -la nascita e la diffusione dell Islam -Impero e regni nell alto Medioevo

24 Profilo d uscita dell'ambiente, e agire in modo coerente -sa affrontare l'esame di grandi tematiche proprie di aree geografiche specifiche: individuarne le cause, l'evoluzione, le caratteristiche e gli effetti sul territorio e sulla vita dell'uomo -sa promuovere la comunicazione interculturale con la consapevolezza della particolarità della propria condizione territoriale - sa comprendere la realtà culturale e produttiva del proprio territorio GEOGRAFIA È privilegiata la costruzione di percorsi di studio e di approfondimento in relazione ai bisogni formativi e agli interessi che emergono dal gruppo-classe sulle tematiche: -della geografia nazionale e mondiale -dei problemi: politici, ambientali, sociali e culturali -delle relazioni con il percorso di studio di storia Al termine del biennio l alunno dovrà conoscere i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia dell Europa e dell Italia, dall antichità al Medioevo, nel loro rapporto con le altre civiltà, imparando a guardare alla storia come a una dimensione significativa per comprendere il presente. Lo studente conoscerà i fondamenti del nostro ordinamento costituzionale assumendoli come valori della vita sociale. Al termine del percorso biennale lo studente dovrà conoscere gli strumenti fondamentali ed avere acquisito familiarità con alcune elementari tecniche della geografia. Dovrà sapersi orientare con disinvoltura dinanzi alle principali forme di rappresentazione simbolica della Terra, ed avere conseguito consapevolezza delle relazioni complesse che corrono tra le condizioni fisiche e ambientali, le caratteristiche socioeconomiche e culturali, e i profili insediativi e demografici di un territorio.

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1 Progettazione per unità di apprendimento Unità di apprendimento 1 MODULO N.1: Dalla preistoria all'ellenismo DURATA PREVISTA 40 4 Competenza di asse Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico PIANO DI LAVORO Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO Anno Scolastico 2016-2017 Classe III Disciplina LATINO Il piano di lavoro tiene conto del drastico ridimensionamento delle ore di latino. La lettura

Dettagli

ITALIANO - GEO-STORIA

ITALIANO - GEO-STORIA POLO LICEALE - fax 085-8999144 C.F.91003870671 Mai: tepc030005@ SAFFO Classico,Linguistico,Scientifico, Scienze applicate,scienze Umane, Economico- sociale V. Pellico- 64026 Roseto degli Abruzzi ( TE)

Dettagli

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione CPIA PALERMO 2 PROGETTAZIONE PER UNITA DI APPRENDIMENTO PERCORSO DI ISTRUZIONE DI I LIVELLO - SECONDO PERIODO DIDATTICO a.s. 2016/2017 ASSE DEI LINGUAGGI (ITALIANO) UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01:

Dettagli

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe :2 As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: ITALIANO PROF./SSA CAIOLO RITA TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa

Dettagli

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA Mod.: DID 39.04 PQ12 Rev.: 2 data: 10.09.2014 pag.: 1 di 5 NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA ITALIANO BIENNIO A. F. M - ITER TRIENNIO A.F. M - ITER SERALE Elaborazione collegiale del dipartimento

Dettagli

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Classe Seconda ASCOLTO E PARLATO LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SULL USO DELLA LINGUA Settembre Prove d ingresso

Dettagli

Italiano - Classe prima pentamestre

Italiano - Classe prima pentamestre Italiano - Classe prima pentamestre COMPETENZE CONOSCENZE CONTENUTI IRRINUNCIABILI COMUNI A TUTTI GLI INDIRIZZI Saper produrre un testo espositivo e un Conoscere le caratteristiche dei testi espositivo

Dettagli

Programmazione annuale a. s

Programmazione annuale a. s Programmazione annuale a. s. 2016-2017 MATERIA: CLASSE: ITALIANO SECONDA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI L ITALIANO DA SAPERE IN TEORIA E IN PRATICA

Dettagli

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una Italiano - Classe prima trimestre COMPTNZ CONOSCNZ CONTNUTI IRRINUNCIABILI I Saper produrre un testo descrittivo. Conoscere la tipologia del Il testo descrittivo. Sapere scrivere una testo descrittivo

Dettagli

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

Conoscere la tipologia del testo descrittivo Italiano - Classe prima trimestre COMPTNZ CONOSCNZ CONTNUTI IRRINUNCIABILI I Saper produrre un testo descrittivo. Sapere scrivere una frase sintatticamente corretta. Conoscere la tipologia del testo descrittivo

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno Competenze Abilità Conoscenze Tempi Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE Classi prime Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli IL TESTO EPICO o Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario Origini

Dettagli

I T A L I A N O. Classe V

I T A L I A N O. Classe V Programmazione del Dipartimento di Lettere PROFILO GENERALE E COMPETENZE Lingua Al termine del percorso quinquennale dell Istituto Tecnico, così come evidenziato dal Profilo Nazionale Istituti Tecnici

Dettagli

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale ANNO SCOLASTICO 2015 2016 Piano di lavoro individuale Classe: 5G RIM Materia: ITALIANO Docente: STEFANO ZAMPIERI Situazione di partenza della classe La classe è formata da 22 alunni, dieci femmine e dodici

Dettagli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE INSEGNANTE: Maggi Francesca ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 CLASSE: III Scientifico MATERIA: Italiano Scienze Applicate PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1: Ripasso: la letteratura delle origini Ripasso

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO

CURRICOLO di ITALIANO CURRICOLO di ITALIANO Classi: I e II della Scuola Secondaria I grado Competenze Abilità Conoscenze Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009 10 Contratto Formativo Individuale Classe III Materia Docente Sez E ITALIANO Diego Sbacchi Conoscenze Competenze Capacità Comportamento sociale

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Materia: Italiano Alla Classe seconda Contenuti essenziali La riflessione sulla lingua: la fonologia le regole

Dettagli

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE ITALIANO - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni - Potenziare l ascolto reciproco, il rispetto e

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE - CLASSE II

PROGETTAZIONE ANNUALE - CLASSE II PROGETTAZIONE ANNUALE - CLASSE II ITALIANO 1. Prerequisiti: 1 - Saper leggere e decodificare un testo 2 - Saper ricodificare secondo modalità e tempi stabiliti 3 - Saper leggere e manipolare un testo 4

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO Pagina 1 di 5 DIPARTIMENTO CLASSE INDIRIZZO FRANCESE PRIMO BIENNIO LINGUISTICO SCIENZE UMANE (OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE) OBIETTIVI IN TERMINI DI: COMPETENZE, ABILITÀ, CONOSCENZE E ATTIVITÀ COMPETENZA ABILITÀ

Dettagli

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE LICEO SCIENTIFICO KEPLERO - ROMA DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A025 ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE PRIMO BIENNIO Primo anno

Dettagli

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA)

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA) Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA) Simone Giusti La progettazione dei percorsi per unità di apprendimento Ciascuna Commissione dicono le Linee guida dovrà impegnarsi nella progettazione per unità

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI PROGRAMMAZIONE DI. SEZIONE A : SINTESI INSEGNANTE: CLASSE CLASSE 1CM COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DEL PERCORSO DEL PRIMO BIENNIO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione DIPARTIMENTO LETTERE CURRICOLO DI ISTITUTO INDIRIZZO:

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE Classe prima ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARVICO CURRICOLO DI ITALIANO A.S. /.. OBIETTIVI FORMATIVI (i nostri OSA) (Fioroni) ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Dettagli

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI INFORMAZIONE Esempio profilo d uscita del biennio (SKAT6) ESEMPIO DEL PROFILO D USCITA DI UN ARTICOLAZIONE

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO classe I Finalità educative. Capacità di comunicare ed esprimere l esperienza di sé e della realtà naturale e culturale attraverso la padronanza delle abilità linguistiche

Dettagli

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 38023 CLES Tutti gli indirizzi Anno scolastico Disciplina: Lingua e letteratura italiana CLASSE 1 1. comunicare e interagire verbalmente in contesti di varia natura

Dettagli

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010 SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (Materia) COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010 individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione

Dettagli

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete Classe V Sez F Materia : LATINO Docente: Lucia Tancredi Conoscenze Competenze Capacità 1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete Più che sufficiente Più che sufficiente Prerequisiti : - Conoscenza di base della

Dettagli

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita; Riconosce ed esplora in modo via via più

Dettagli

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE Obiettivi generali del processo formativo CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE La comunicazione nella madrelingua: la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO TRIENNIO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO TRIENNIO PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO TRIENNIO FINALITÀ GENERALI Consapevolezza della complessità del fenomeno letterario nella sua specificità, nella interrelazione con le altre forme artistiche e nella

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LICEO TRIENNIO. Anno scolastico Materia Classi Greco I, II, III liceo classico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LICEO TRIENNIO. Anno scolastico Materia Classi Greco I, II, III liceo classico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE LICEO TRIENNIO Anno scolastico Materia Classi 2012-13 Greco I, II, III liceo classico 15 GRECO Prerequisiti - Comprensione complessiva di un semplice testo di autore

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA ITALIANO CLASSE 3 INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento AFM,RIM,SIA(EUCIP),T UR UdA n. 1 Titolo: LA LETTERATURA MEDIOEVALE DEL 200 TRA ELEMENTO FANTASTICO E IMPEGNO POLITICO Competenze attese

Dettagli

CLASSE 80/A - ITALIANO NELLA SCUOLA MEDIA CON LINGUA DI INSEGNAMENTO SLOVENA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CLASSE 80/A - ITALIANO NELLA SCUOLA MEDIA CON LINGUA DI INSEGNAMENTO SLOVENA. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 80/A - ITALIANO NELLA SCUOLA MEDIA Programma d'esame CLASSE 80/A - ITALIANO NELLA SCUOLA MEDIA Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 80/A - ITALIANO NELLA SCUOLA MEDIA Programma d'esame

Dettagli

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del corso di studi lo studente dovrà conoscere i principali eventi della storia di Europa e dell Italia dall antichità al XIII secolo, esser consapevole

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO

PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO CLASSE IV B S A.S. 2014/2015 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ ed OBIETTIVI GENERALI DEL SECONDO BIENNIO o Incrementare la

Dettagli

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC Via Resistenza, 700 41058 Vignola (MO) Web:http://www.scuolaparadisi.org E-mail: segreteria@scuolaparadisi.org dirigentelm2.0@gmail.org Centralino: Tel. 059/774050 059/772860 I.T. A. PARADISI per il Settore

Dettagli

2)Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi.

2)Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi. MATERIA ITALIANO CLASSE 4 INDIRIZZO tutti DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n 1 Titolo: LA LETTERATURA DEL CINQUECENTO 1)Leggere,comprendere e interpretare testi scriti di vario tipi 2)Produrre testi

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno Competenze Abilità Conoscenze Tempi Riconoscere gli elementi morfosintattici della lingua latina. e tradurre testi latini di difficoltà

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - ITALIANO - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA Classe Prima Profilo dello studente al termine

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA Docente PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe IV Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA COMPETENZA ITALIANO COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Definizione: è la capacità di esprimere e interpretare pensieri,sentimenti e fatti in forma sia in forma orale che scritta (comprensione

Dettagli

SCHEDA DI CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO

SCHEDA DI CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO SCHEDA DI CLASSIFICAZIONE DEL DOCUMENTO TITOLO DEL DOCUEMENTO Mappa delle competenze del profilo d uscita (1 biennio) DESCRIZIONE Il documento contiene lo schema di presentazione del profilo formativo

Dettagli

I suoni delle parole: la fonologia. la formazione e il significato delle parole

I suoni delle parole: la fonologia. la formazione e il significato delle parole Programmazione di Dipartimento(Area1) Lettere Programmazione di lingua e letteratura italiana Liceo delle scienze umane e linguistico I Biennio Anno Scolastico2013/14 Programmazione per anno di corso e

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA Anno scolastico 2010-2011 Classe 2^ C Materie: ITALIANO Docente: ONGARO GIANPIETRO Oggetto: PROGRAMMAZIONE ANNUALE La classe è composta di 24 alunni, palesa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE MODULARE PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 3 a (indirizzo Operatore Grafico Pubblicitario) MATERIA: ITALIANO INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO: 2008/2009 PROFILO DELLA CLASSE OBIETTIVI GENERALI Al termine del terzo anno

Dettagli

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA U.A. I LA LETTERATURA Tempi: anno scolastico l attenzione. Lettura e commento di testi, esercizi di analisi e individuale di testi. Strumenti strumenti multimediali Link interdisciplinari storia, storia

Dettagli

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE I SCUOLA SECONDARIA I GRADO COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA FONTI DI SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI ASCOLTO E PARLATO 1. L allievo interagisce in diverse situazioni

Dettagli

IL PROFILO CULTURALE ED EDUCATIVO DEI LICEI. Principi generali per i Nuovi Licei

IL PROFILO CULTURALE ED EDUCATIVO DEI LICEI. Principi generali per i Nuovi Licei IL PROFILO CULTURALE ED EDUCATIVO DEI LICEI Principi generali per i Nuovi Licei Fornire agli studenti gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà,, affinché si

Dettagli

PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO CLASSI PRIME

PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO CLASSI PRIME ITALIANO Saper utilizzare gli strumenti linguistico-espressivi indispensabili per gestire l interazione comunicativa Saper operare una riflessione sulla lingua a livello di morfosintattico Saper leggere,

Dettagli

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe II sez. BA indirizzo: Scienze Applicate Docente: Prof. Francesco

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO ITALIANO CLASSE IV GINNASIALE 1. Leggere un testo in modo corretto ed espressivo. 2. Comprendere il senso globale di un testo narrativo poetico.

Dettagli

Modulo n 1 Materie: Italiano

Modulo n 1 Materie: Italiano Linee guida Dipartimento di Italiano Anno scolastico: 2013/2014 Tempi Metodo e strumenti didattici Tipologie di prove e tematici Testi Argomenti Competenze Modulo n 1 Materie: Italiano Barocco ( 600):

Dettagli

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009 QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009 RIFERIMENTI NORMATIVI INDICAZIONI NAZIONALI 2003 (OSA) L. n 53/2003 e D. Lgs 59/2004 INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICULO 2007 QUADRO DI RIFERIMENTO

Dettagli

Unità di apprendimento. Crescere attraverso il teatro

Unità di apprendimento. Crescere attraverso il teatro Unità di apprendimento Crescere attraverso il teatro SCUOLE COINVOLTE Liceo Leopardi-Majorana Pordenone I.S.I.S V. Manzini San Daniele del Friuli NOMI PARTECIPANTI Augusta Calderan (Leopardi-Majorana)

Dettagli

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3 Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3 Obiettivo generale: IO NEL MONDO L alunno conosce a fondo l ambiente in cui vive e, narrandolo, è in grado di portare il proprio mondo emotivo dentro l esperienza

Dettagli

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017 Liceo Classico Statale Pitagora Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli a. s. 2016/2017 Situazione iniziale della classe: La classe II D risulta composta da 23 alunni di cui 8

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE Prime Liceo S.A. Monte ore annuo 132 99 SETTEMBRE Il metodo di studio Recupero dei prerequisiti La comunicazione I testi Orientarsi nel tempo, nelle fonti e nello

Dettagli

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ 1. Adeguare la comunicazione, prestando attenzione all interlocutore, alla situazione,all argomento. 2. Esprimersi

Dettagli

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE ITALIANO classe terza a.s. 2015-2016 Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire

Dettagli

CURRICOLO IN VERTICALE PER CLASSI PARALLELE ITALIANO

CURRICOLO IN VERTICALE PER CLASSI PARALLELE ITALIANO CURRICOLO IN VERTICALE PER CLASSI PARALLELE CLASSE PRIMA ITALIANO OBIETTIVI Conoscenze 1. Conoscere le strutture linguistiche fondamentali (ortografia, punteggiatura, morfologia) 2. Conoscere gli elementi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Via Domizia Lucilla Programmazione annuale A.S. 2014-2015 Mod. 7.1.A

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SECONDO BIENNIO - CLASSI TERZA E QUARTA CLASSE TERZA 1. Competenze:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA Anno Scolastico 2013-2014 ITALIANO Obiettivi minimi ASCOLTARE E PARLARE Prestare attenzione ad un messaggio per un breve periodo di tempo Cogliere

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE ITALIANO Classe Prima SECONDARIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE Ascolta e si esprime oralmente Comprendere un testo ascoltato Esprimersi oralmente in modo corretto e chiaro Acquisire ed espandere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE ITALIANO - CLASSE PRIMA COMPETENZA FONDAMENTALE: SAPER ANALIZZARE E PRODURRE TESTI SCRITTI E INTERVENTI ORALI IN DIVERSE SITUAZIONI COMUNICATIVE PREREQUISITI SINTETICHE

Dettagli

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse linguaggi Modulo 1

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse linguaggi Modulo 1 Modulo 1 MODULO N.1 Il testo narrativo Durata 5 Leggere, comprendere e interpretare testi scritti. Padroneggiare gli strumenti espressivi. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi

Dettagli

SINOSSI DEL CURRICOLO VERTICALE PER GLI ASSI LINGUISTICO (L) E STORICO-SOCIALE (S) 1

SINOSSI DEL CURRICOLO VERTICALE PER GLI ASSI LINGUISTICO (L) E STORICO-SOCIALE (S) 1 PERIODO Primo biennio COMPETENZE/ABILITÀ IN USCITA PER L ASSE LINGUISTICO L1. Riconoscere, distinguere e analizzare le parole della lingua italiana, della lingua latina e della lingua greca ai livelli

Dettagli

CURRICOLO DI LETTERE

CURRICOLO DI LETTERE Triennio scuola media TRAGUARDI DI COMPETENZA: ascoltare Classe 1ª media Ascolto funzionale a se stesso 1. Acquisire il piacere dell ascolto fine a se stesso Ascolto funzionale alle conoscenze 1. Ascolta

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI Dipartimento: MATERIE LETTERARIE Disciplina: ITALIANO A.S: 2015/2016 Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale Classe: Prima

Dettagli

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO: DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A.S. 2015/2016 TITOLO: CONOSCENZA DEL DISEGNO, MATERIALI E STRUMENTI PER LA REALIZZAZIONE DI

Dettagli

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante. CURRICOLO DI LINGUA CLASSI 1 Ascoltare e parlare Avvio alla costruzione del Sé e alla percezione delle emozioni Ascoltare e comprendere una semplice consegna organizzativa e didattica Narrare un esperienza

Dettagli

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 3 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: leggere 4 Modulo operativo: Le abilità linguistiche:

Dettagli

PECUP ALL. A RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I PERCORSI LICEALI

PECUP ALL. A RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I PERCORSI LICEALI PECUP ALL. A RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I PERCORSI LICEALI Area metodologica 1. Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, per condurre ricerche e approfondimenti personali,

Dettagli

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A.S. 2015-2016 TITOLO PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI (POWERPOINT) COD 01/02 A PRESENTAZIONE

Dettagli

Strumenti per l analisi del testo poetico

Strumenti per l analisi del testo poetico PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Ist. tecnico economico x Ist. prof.le enogastronomia/ospitalità Liceo artistico Scuola media Polo Valboite INSEGNANTE: ANNACHIARA

Dettagli

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA Via Caio Ponzio Telesino, 26 82037 Telese Terme (BN) tel.0824 976246 - fax 0824 975029 Codice scuola: BNIS00200T - e-mail: bnis00200t@istruzione.it sito web www.iistelese.it Il Dirigente Scolastico Domenica

Dettagli

Lettura e comprensione

Lettura e comprensione PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE A.S. 2016-2017 Data:15 ottobre 2016 REVISIONE N 3 ORDINE SCOLASTICO DATI GENERALI MATERIA: ITALIANO CLASSI: QUINTE Compilato da:carboni Giovanni

Dettagli

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI. ITALIANO OB. FORMATIVI COMPETENZE CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI 1.1 Ascoltare una semplice narrazione individuando personaggi, luoghi, successione temporale. 1.2 Ascoltare una semplice descrizione

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 3 Classe IV A.S. 2015/2016 TITOLO: AMPLIFICATORE OPERAZIONALI MICROPROCESSORI COD. TEEA IV 03/05

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Materie letterarie (ITALIANO e STORIA) Classi PRIME

PIANO DI LAVORO. Materie letterarie (ITALIANO e STORIA) Classi PRIME M i n i s t e r o d e l l a P u b b l i c a I s t r u z i o n e I.P.S.I.A. L. Cremona Piazza Marconi, 6-27100 Pavia Tel: 0382 469271 Fax: 0382 460992 Email uffici: ipsia telnetwork.it Anno scolastico 2012-2013

Dettagli

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI 1. PRODUZIONE E COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE: ASCOLTARE, COMPRENDERE, PARLARE 1.1 Ascoltare e comprendere semplici messaggi 1.2 Ascoltare

Dettagli

ICS Erasmo da Rotterdam Via Giovanni XXIII n CISLIANO Tel./Fax

ICS Erasmo da Rotterdam Via Giovanni XXIII n CISLIANO Tel./Fax ICS Erasmo da Rotterdam Via Giovanni XXIII n.8 20080 CISLIANO www.albaciscuole.gov.it Tel./Fax02.9018574 info@albaciscuole.gov.it MAIL miic86900d@istruzione.it PEC: miic86900d@pec.istruzione.it C.F. 90015600159

Dettagli

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. STRUTTURA UDA TITOLO: Sicurezza elettrica e antinfortunistica. COD. TEEA IV 01/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO LICEO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO LICEO Progetto esecutivo MOD 7.3_2 Pag. 1 /n PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO LICEO ISTITUTO : ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA GALILEI - ARTIGLIO INDIRIZZO:

Dettagli

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim Biennium/ Inhalte der 1. Klasse Lehrplan aus dem Fach: Italienisch KOMPETENZEN COMPETENZE Interagire oralmente utilizzando strumenti espressivi

Dettagli

ISTITUTI TECNICI - INDICE DELLE LINEE GUIDA

ISTITUTI TECNICI - INDICE DELLE LINEE GUIDA ISTITUTI TECNICI - INDICE DELLE LINEE GUIDA 1) Il metodo di lavoro: costruire l applicazione dei nuovi ordinamenti dialogando con le scuole 2) Il quadro di riferimento nazionale e comunitario (apprendimento

Dettagli

DENOMINAZIONE: Romanzo naturalista e verista

DENOMINAZIONE: Romanzo naturalista e verista MATERIA Italiano CLASSE 5A, 5C UFC 1: Il romanzo naturalista e verista (8 ore settembre-ottobre) CODICE: UFC1 DENOMINAZIONE: Romanzo naturalista e verista Le connessioni tra l atmosfera culturale dell

Dettagli

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA S T O R I A CLASSI PRIMARIA USO DELLE FONTI O B I E T T I V I D I ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI A P P R E N D I M E N T O STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012 Scuola Primaria Paritaria Santa Luisa de Marillac Anno scolastico 2015 2016 PREMESSA L organizzazione del curricolo

Dettagli

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato Griglia di corrispondenza tra i voti e i livelli di competenza Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli 1-5 Conoscenze generali di base approssimate 6 7-8 9-10 Conoscenza teorica e pratica indispensabile

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi.

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi. ASSE CULTURALE: LINGUAGGI DISCIPLINA: ITALIANO TEMATICA PORTANTE: TIPOLOGIA TESTUALE - TESTO NARRATIVO CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI Classe Microcompetenze specifiche (Testo narrativo

Dettagli