Tassazione risparmio in Europa: prospettive di coordinamento. Economia dei tributi_polin 1

Documenti analoghi
Ambito oggettivo di applicazione. Euroritenuta e accordi con Paesi terzi e territori dipendenti e associati

La tassazione delle Attività Finanziarie - II parte

Tassazione delle Attività Finanziarie (parte II)

Scienza delle finanze Clef 10

La tassazione delle attività finanziarie II. Cod CLMG Scienza delle Finanze

Tassazione delle attività finanziarie

Tassazione delle attività finanziarie

Modulo 3: Imposte e risparmio (II) Teoria economica della tassazione Facoltà di Economia a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Roma, 10 giugno A TUTTE LE ASSOCIATE - Loro Sedi - COM_2005_031

REDDITI FINANZIARI E DOPPIA IMPOSIZIONE FISCALE

Tassazione delle attività finanziarie

Criteri internazionali di tassazione. Economia dei tributi_polin 1

finanziarie Classe 10

Attività Finanziarie (II)

Tassazione Attivita Finanziarie e Tassazione Internazionale deia.a Redditi / 22

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLEAM Terza Esercitazione (Attività finanziarie) TESTO E SOLUZIONI

Esercizio 1 - Risparmio individuale e risparmio gestito

SCIENZA DELLE FINANZE A.A CLLMG Esercitazione - Attività finanziarie TESTO E SOLUZIONI

Come compilare ed utilizare il nuovo modello di certificazione dei dividendi

Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti

Scienza delle finanze Cles15. Alessandra Casarico

IL NUOVO REGIME DEL RISPARMIO TRANSFRONTALIERO

L AGENTE PAGATORE ART. 4 DIRETTIVA 2003/48: ART. 8 DIRETTIVA 2003/48: DEFINIZIONE DELL AGENTE PAGATORE

Il nuovo regime fiscale delle partecipazioni qualificate: dividendi e capital gain

La tassazione delle attività finanziarie Scienza delle finanze Cleam A.A. 2011/12 Classe 1

Economia dei tributi_polin 1

CAPITOLO SECONDO MODELLO CUPE

Tassazione societaria: equità ed efficienza. Economia dei tributi_polin 1

SCIENZA DELLE FINANZE

Università Bocconi a.a Classe 4. finanziarie. Alberto Zanardi

FINANZA AZIENDALE AVANZATO

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE

Provvedimento del 25 luglio Agenzia delle Entrate

Servizio INFORMATIVA 730

Università di Bergamo LA RIFORMA TREMONTI. Stefano Lucarelli

Criteri internazionali di tassazione dei redditi. Economia dei tributi_polin 1

Tassazione delle attività finanziarie

I rapporti soci-società: il regime dei dividendi e la circolazione delle partecipazioni societarie

Il regime di tassazione dei dividendi ai sensi del trattato contro le doppie imposizioni tra Italia e Romania

Disciplina fiscale delle SICAF

Confronto tra regimi di tassazione

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 18 giugno 2015 (OR. en)

Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento-investimento. investimento. Economia dei tributi_polin 1

LA TASSAZIONE DEI REDDITI PRODOTTI ALL ESTERO DA SOGGETTI RESIDENTI

La tassazione delle attività finanziarie Cleam A.A. 2008/09 Classe 1

E' stato cambiato l'articolo della convenzione tra Italia e Lussemburgo relativa allo scambio di informazioni anche per gli intermediari finanziari.

Novità in tema di tassazione delle attività finanziarie

TASSAZIONE DELLE ATTIVITA FINANZIARIE IN ITALIA

Tassazione delle attività finanziarie

Milano, 16 febbraio 2012 Dott. Norberto Arquilla

Attività Finanziarie. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Attività Finanziarie. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Genova, 8 giugno 2016

La riforma della tassazione dei redditi di capitale e diversi. Il decreto legge n. 138/2011. Profili generali.

CIRCOLARE N. 55/E. Roma, 30 dicembre 2005

Tassazione delle Attività Finanziarie (parte I)

La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte

RISOLUZIONE N.37/E. Roma, 13 marzo2006

A) Depositi, conti correnti, certificati di deposito e buoni fruttiferi domestici (art. 26, comma 2, DPR n. 600/1973)

Voluntary disclosure. Calcolo analitico dei redditi di natura finanziaria e semplificazioni per i soggetti delegati. Dott.

SCIENZA DELLE FINANZE

La tassazione delle Attività Finanziarie - I parte

Reddito imputato ai partecipanti dei fondi immobiliari

CIRCOLARE N. 26/E. Roma, 21 maggio 2009

La tassazione societaria in Europa

REGIMI DI RISPARMIO/TASSAZIONE

Indicazioni in UNICO 2015

10. QUADRO SK - COMUNICAZIONE DEGLI UTILI CORRISPOSTI DA SOGGETTI RESIDENTI E NON RESIDENTI NONCHÉ ALTRI DATI DELLE SOCIETÀ FIDUCIARIE

La tassazione dei redditi d impresa e l Ires

VEZZANI&ASSOCIATI COMUNICAZIONE DI STUDIO N. 10/2003. A: Da: Vezzani&Associati Pagine: 1+la presente Fax: Data: 04/11/2003

CIRCOLARE N OTTOBRE 2013

Sistemi di coordinamento tra tassazione societaria e tassazione personale. Economia dei tributi_polin 1

Roma, 28 luglio A TUTTE LE ASSOCIATE - Loro Sedi - L.EUROPEA _COM_2016_140

Audizione ASSOFONDIPENSIONE. VI Commissione (Finanze e Tesoro) Senato della Repubblica. Indagine conoscitiva sulla riforma fiscale

Tassazione delle attività

LA VARIABILE FISCALE NELLA SCELTA TRA FIDUCIARIA. Francesco Nobili Andrea Spinzi S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO

OGGETTO: CERTIFICAZIONE DEGLI UTILI E DEGLI ALTRI PROVENTI EQUIPARATI CORRISPOSTI NEL 2011

appartenente al Gruppo Poste Italiane APPENDICE GLOSSARIO DEI TERMINI TECNICI UTILIZZATI NEL PROSPETTO D OFFERTA

Prot. n. 67 LC/lc Torino, 14 luglio 2014

I REDDITI DI CAPITALE: AMBITO DELL IMPONIBILE E REGIME DELLA DICHIARAZIONE

Informazioni sul conto economico

-L'agente pagatore segnala, distintamente per ciascuno Stato membro, all'ammi-nistrazione finanziaria del

2^ Esercitazione CLES IRES, attività finanziarie

Gianluca Odetto (Dottore Commercialista) Il nuovo regime dei redditi di capitale e dei redditi diversi di natura finanziaria

LA DISCIPLINA FISCALE DEI FONDI

28 Proventi e oneri derivanti da strumenti finanziari a fair value rilevato a conto economico

La Direttiva Madre-Figlia La Direttiva Interessi-Canoni La Direttiva sulla raccolta dei capitali

30264-CLES Seconda Esercitazione (Ires, Attività finanziarie), Marzo 2013 TESTO E SOLUZIONI

Il nuovo modello per la certificazione degli utili

I fondi istituzionali e la tassazione dei partecipanti

Bozza provvisoria SENATO DELLA REPUBBLICA XVI

SCIENZA DELLE FINANZE

Periodico informativo n. 133/2012. Trasparenza fiscale opzione entro il 31.12

Indice. Introduzione PARTE PRIMA SOVRANITÀ IMPOSITIVA, FONTI ED ESERCIZIO DELLA POTESTÀ IMPOSITIVA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE

Attività Finanziarie. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Le novità in materia di partecipazioni qualificate

Università degli studi LUMSA Corso di laurea in economia aziendale e bancaria La tassazione dei redditi di capitale e delle plusvalenze finanziarie

Le linee guida per l introduzione dei piani individuali di risparmio e gli adempimenti degli intermediari

Quadro SK COMUNICAZIONE DEGLI UTILI CORRISPOSTI DA SOGGETTI RESIDENTI E NON RESIDENTI NONCHÉ ALTRI DATI DELLE SOCIETÀ FIDUCIARIE

Transcript:

Tassazione risparmio in Europa: prospettive di coordinamento Economia dei tributi_polin 1

Tassazione del risparmio A partire dalla liberalizzazione del mercato interno dei capitali alla fine degli anni 80 si è massimizzata la possibilità di investire senza controlli in altri paesi con potenziali problemi di: competizione fiscale; esenzione dei capitali esteri; assenza di informazioni alle amministrazioni fiscali di altri paesi per favorire l importazione di capitali e rendere problematica l applicazione del principio di residenza Economia dei tributi_polin 2

Tassazione del risparmio La liberalizzazione dei movimenti di capitale ha portato 1) riduzione prelievo sui soggetti residenti (riduzioni aliquote) 2) eliminazione ogni tipo di prelievo in capo ai nonresidenti Economia dei tributi_polin 3

Tassazione del risparmio Al fine di attrarre capitale dall estero la politica seguita dai paesi europei è stata quella di esentare dal prelievo i non residenti, esenzione non riconosciuta ai propri residenti Economia dei tributi_polin 4

Tassazione del risparmio Direttiva 2003/48/CE sulla tassazione degli interessi percepiti da persone fisiche OBIETTIVO DIRETTIVA Rendere effettiva la tassazione degli interessi percepiti da non residenti europei Economia dei tributi_polin 5

dalle proposte alla direttiva Proposta direttiva 1989 Modello di coesistenza Accordo di Feira del 2000 Accordo del 2003 e approvazione della direttiva 2003/48/CE Economia dei tributi_polin 6

Proposta 1989 direttiva liberalizzazione movimento dei capitali non ancora adottata livello minimo di tassazione alla fonte del 15% sugli interessi pagati all interno del sistema europeo ostacolare movimento capitali imputabili a ragioni fiscali non ottiene l unanimità Economia dei tributi_polin 7

Principali critiche/opposizioni Paesi, come il Lussemburgo, che non applicano alcuna ritenuta alla fonte (interessi non tassati) pongono il veto anche quando si propone di ridurre l aliquota minima al 10% Inadeguatezza direttiva: assenza modalità comuni di accertamento dei redditi, di conseguenza paesi indotti ad applicare la ritenuta a titolo d imposta con aliquote differenziate in grado di incidere significativamente sulle scelte di localizzazione del risparmio all interno della comunità Economia dei tributi_polin 8

Il modello della coesistenza Proposta elaborata nel 1997 (Pacchetto Montiterzo punto). Ogni stato membro può scegliere tra Due opzioni: 1. Introduzione ritenuta del 15% sugli interessi 2. investitore può sottrarsi alla ritenuta ma deve autorizzare l istituzione da cui riceve gli interessi a comunicare alla propria amministrazione a) ammontare interessi b) dati utili per identificarlo Economia dei tributi_polin 9

Obiettivo a tendere Eliminare ritenute alla fonte nel paese che eroga interessi Tassazione esclusiva nel paese di residenza del percettore Realizzazione principio di residenza attraverso un sistema di scambio di informazioni tra le Amministrazioni dei paesi membri Economia dei tributi_polin 10

Accordo Consiglio europeo di Feira 2000 compromesso fra paesi fautori dello scambio di info e paesi che lo avversano Principio generale: applicazione principio di residenza con scambio di informazioni A regime: scambio info su identità percettore e ammontare interessi Transitorio (7 anni): tutti stati membri (esclusi Lussemburgo, Belgio e Austria) si impegnano a comunicare le info rilevanti a tutti gli stati (compresi esclusi) Info raccolte da AGENTE PAGATORE ovvero intermediario finanziario incaricato del pagamento interessi Economia dei tributi_polin 11

Paesi non aderenti immediatamente Ritenuta minima del 15% Gettito: 75% paese residenza del percettore; Possibilità per l investitore di optare per il regime di scambio delle info (rinunciare all ANONIMATO) Proposta che non risolve il rischio di fuga dei capitali europei verso paesi terzi Economia dei tributi_polin 12

Direttiva 2003/48/CE introduzioni alcune modifiche accordo di Feira su regime transitorio e entrata in vigore Entrata in vigore: 1 luglio 2005 condizionata a: 1) misure equivalenti a quelle della direttiva da parte di Svizzera, Liechtenstein, San Marino, Monaco e Andorra 2) partecipazione scambio info dei territori dipendenti o associati ai paesi della Comunità (Isole anglonormanne, isola di Man e territori dipendenti o associati dei Caraibi Economia dei tributi_polin 13

Primo periodo Lussemburgo, Belgio e Austria applicano ritenuta del: 15% nei primi 3 anni 20% dal 2008 35% dal 2011 25% gettito paese che applica ritenuta, 75% paese di residenza del percettore Adesione allo scambio automatico dei 3 paesi condizionata all entrata in vigore di un accordo con Svizzera, Liechtenstein, San Marino, Monaco, Andorra per scambio info e all impegno Stati Uniti a procedere nella medesima direzione Economia dei tributi_polin 14

Direttiva riguarda Redditi da depositi in contanti, da cauzioni in forma liquida, da titoli del debito pubblico; Proventi da obbligazioni di ogni genere e quelli distribuiti da organismi di investimento collettivo che investono più del 15% dell attivo in obbligazioni e crediti liquidi Economia dei tributi_polin 15

Direttiva non riguarda Come è facile notare dall elenco, sono esclusi dalla direttiva i dividendi di fonte estera di pertinenza di persone fisiche, per i quali la Commissione intende adottare una diversa strategia Economia dei tributi_polin 16