Il settore zootecnico e le emissioni da ricoveri

Documenti analoghi
Valutazione dell efficacia di alcune misure di riduzione dell inquinamento atmosferico nel settore agricoltura

Le attività e i risultati del progetto dimostrativo LIFE+ AQUA

Le nuove BAT per gli allevamenti suinicoli

Le attività e i risultati del progetto dimostrativo LIFE+ AQUA LIFE09 ENV/IT/ AQUA

Analisi tecnico economica delle misure previste dall accordo Area Bacino Padano

WATERFORLIFE LIFEFORWATER

Strategie per la riduzione delle emissioni in atmosfera dagli allevamenti bovini

L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna

Più efficienza dell'azoto nella produzione di latte e carne suina

Il Progetto LIFE + AQUA

Il Progetto LIFE + AQUA

Il ciclo dell azoto nell azienda da latte

Stima dell impatto delle misure di mitigazione a livello regionale: risultati preliminari dal modello Nitroflussi

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio

L utilizzazione agronomica delle deiezioni zootecniche e del digestato

Autorizzazione Integrata Ambientale

Studi sulla nutrizione azotata del suino pesante

Qualità dell aria nel bacino padano: azioni e strategie di intervento

La revisione del BREF (BAT Reference Document) per gli allevamenti zootecnici Le novità per il settore suinicolo. Laura Valli CRPA SpA

La digestione anaerobica del liquame riduce l emissione degli odori e dei gas serra

Il ciclo dell'azoto nelle aziende zootecniche

Emissioni di gas e odori e produzione di biogas da letame suino

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

Sistema di autovalutazione aziendale del rischio emissivo

La gestione dell azoto nelle aziende agro-zootecniche

Bilanci dell azoto su scala aziendale

Liquami e letami suini e produzione di biogas: come ottimizzare l approccio

Emissioni di odori dagli allevamenti zootecnici Laura Valli, Alessandra Immovilli Nicola Labartino, Giuseppe Moscatelli CRPA spa Reggio Emilia

Caratteristiche del digestato per l'equiparazione ai concimi chimici

ERSAF Ente Regionale per i Servizi all Agricoltura e alle Foreste

Reduction of environmental impacts from agriculture and livestock sector: Concrete Actions C4 and C5

Le fonti proteiche nell alimentazione del suino

Direttiva Nitrati e opportunità per gli impianti a biogas

Risultati e Buone Pratiche nel settore animale

Autorizzazione Integrata Ambientale - ALLEVAMENTI INTENSIVI - Pescara, 24 novembre 2016

Il progetto AQUA. Giornata dimostrativa Azione 1. Achieving good water quality status in intensive animal production areas

Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento

Buone pratiche e tecnologie sostenibili nell azienda agricola di domani

Le fonti proteiche nell alimentazione del suino

Caratteristiche agronomiche delle deiezioni zootecniche sottoposte a digestione anaerobica

«SUINI SU PAGLIA e BIOGAS» Il progetto di ricerca

Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità

Agricoltura conservativa nella pianura Padano Veneta A che punto siamo? Il contributo del progetto LIFE HelpSoil

Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità

DIRETTIVA NITRATI Le deroghe in Europa e prospettive per l Italial

L.Rossi, P.Mantovi. L importanza del ritorno sul suolo dei nutrienti e della sostanza organica (digestati, compost, fanghi): i risultati della ricerca

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

NH3 CH4 N2O NH3 NH3 N2O N P. Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A-I.P.P.C) Il quadro tecnico-scientifico

Applicazioni del biochar in zootecnia

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive

Uno dei principali ostacoli

SUINI SU PAGLIA E BIOGAS

DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga. Il Regolamento e la Deroga: aspetti della procedura amministrativa

SOFTWARE BAT-TOOL MANUALE DI UTILIZZO

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni

Stima delle emissioni in atmosfera di ammoniaca derivanti dagli allevamenti zootecnici

Alimentazione dei suini

Il progetto EQUIZOO: le banche liquami con allevatori, cerealicoltori, produttori di biogas. Per il riequilibrio dei carichi zootecnici.

Roberto Salvò Sezione Agroambiente

Il razionamento della bovina da latte in sistemi foraggeri sostenibili

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine,

Impatto ambientale di un capo, con stessa durata di vita, eccetto manutenzione. Tutti gli effetti ambientali

Gruppo Operativo per l Innovazione DIGESTATO_100%

Life + UNIZEO: Impostazione della sperimentazione agronomica

BREF: Migliori tecniche disponibili in allevamento

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria

Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB. IL CIB Come rete di diffusione dell innovazione tecnologica

Stima delle emissioni in atmosfera di ammoniaca derivanti dagli allevamenti zootecnici

Il trattamento degli effluenti di allevamento

STATO DI APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI IN ITALIA

AGRICOLTURA AMBIENTE LOMBARDIA INDICATORI. BOX 1 L agricoltura INTRODUZIONE IMPRESE AGRICOLE MULTIFUNZIONALI LA ZOOTECNICA

Biogas: cosa sappiamo dopo anni di monitoraggio della filiera

Gestione dell Azoto in Agricoltura

ESERCITAZIONE ECOLOGIA AGRARIA. ValorE - Sistema Esperto aziendale

Evoluzione degli impianti biogas esistenti

IL DIGESTATO E IL SUO VALORE AGRONOMICO

Separare i solidi dai liquidi migliora la qualità dei liquami

ALLEGATO A3 Dgr n del 3 luglio 2012 pag. 1/6

L impatto ambientale delle produzioni animali

I risultati del progetto LIFE HelpSoil sull'agricoltura conservativa in Nord Italia

LIFE12/ENV/IT/404 Reduction of greenhouse gases from agricultural systems of Emilia-Romagna LIFE+_Climate change-r

Biogas in Italia: situazione e prospettive per il Biometano

Risultati dell'applicazione dei modelli di razionamento dinamico

IL VALORE AGRONOMICO DEL DIGESTATO E DEL COMPOST

Procedura gestione nitrati 2012 nel portale delle Aziende agricole nota sui metodi di calcolo

La risposta delle aziende agricole ai cambiamenti climatici: i risultati di un indagine

IMPATTO DELLA DIRETTIVA NITRATI e soluzioni possibili per la zootecnia da latte e da carne

Aumentare l efficienza e ridurre le emissioni di ammoniaca distribuendo gli effluenti con fertirrigazione: il progetto LIFE ARIMEDA

Il settore zootecnico mantovano e la normativa nitrati

Le emissioni di gas serra nell industria agroalimentare

Problemi ed opportunità della conversione dalla produzione convenzionale a quella biologica

Zootecnia biologica e problematiche ambientali

Progetto Mi.P.A.F. AREA PADANA : The Dairyland

Il modulo zootecnico Eco-compatibilità degli allevamenti bovini da latte e stima dell azoto escreto

Azienda Sperimentale V. TADINI

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi )

La gestione innovativa e consortile degli effluenti: La realtà di Caraverde Energia

Emissioni diffuse dalla attività zootecnica. Marcella Guarino, Cecilia Baldini Milano, 12 novembre 2015

Esperienze di ricerca, dall'edilizia zootecnica vengono risposte

Transcript:

WORKSHOP Ammoniaca in agricoltura: è possibile ridurre le emissioni? Fieragricola Verona 3 Febbraio 2016 Sala Salieri emissioni da Laura Valli Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A.

numero indice Emissioni di ammoniaca Le emissioni del settore agricolo costituiscono il 95% circa del totale nazionale 17% 2% Ripartizione per Agricoltura 4% 0% Bovini 20% 3% 8% 9% 37% Suini Avicoli Altri animali Fertilizzazioni con effluenti Pascolo Fertilizzazioni chimiche Altre fertilizzazioni organiche Colture leguminose Dal 1990 al 2013-16% Composti acidificanti 1.2 1.0 0.8 0.6 0.4 0.2 0.0 1990 1995 2000 2005 2010 Fonte: Ispra, 2015 SOx NOx NH3

Il tubo che perde Acidificazione e eutrofizzazione suoli, particolato, effetto serra Inquinamento da nitrati (tossicità, eutrofizzazione)

Le fasi emissive della zootecnia NH 3 N 2 O CH 4 NH 3 N 2 O CH4 CH 4 NH 3 N 2 O NO 3

Efficienza alimentare e impronta dell azoto Da Sutton et al. (2011), The European Nitrogen Assessment

Efficienza alimentare dell azoto Urine 15-45% N Ingestione 100% N Feci 25-40% N Latte 15-30% N

Riduzione apporto proteico dieta Riduzione tenore proteico Aumento efficienza azoto SUI_media SUI4 SUI3 SUI2 Suini: - 12% SUI_media Suini: + 17% SUI4 SUI3 SUI2 SUI1 SUI1 BOV_media Bovini: - 4% BOV_media Bovini: + 5% BOV4 BOV4 BOV3 BOV3 BOV2 BOV2 BOV1 BOV1 0% 5% 10% 15% 20% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% Riduzione 1 punto % della PG riduzione 10% emissioni NH3

Riduzione proteina dieta ed emissioni Progetto RENAI condotto da CRPA e CRA-SUI di Modena con finanziamento MIPAAF e Regione Emilia Romagna Suino pesante (100-160 kg) 1a dieta 2a dieta Riduzione proteina 2 punti % 4 punti % Azoto escreto -22% -38% Azoto emesso da ricovero -26% -50% Azoto al campo -18% -30%

Riduzione delle emissioni di NH3 Documento elaborato in ambito Unece dalla Task Force on Reactive Nitrogen (TFRN) in riferimento al protocollo di Goteborg Contiene fattori di riduzione delle emissioni in % rispetto a un Reference system per tutte le fasi emissive

Interventi nei Bovini Pulizia superfici Rimozione frequente e drenaggio urine Riduzione paddock in inverno Suini Riduzione superfici emissive Rimozione rapida dei liquami Superfici lisce Separazione feci-urine Avicoli Rapida essiccazione Rimozione frequente

Efficienza di riduzione emissioni NH3 Ricoveri Riduzione 20-46% 25-65% 30-90% Da: Options for Ammonia mitigation - Guidance from the UNECE Task Force on Reactive Nitrogen

Il Bref sugli allevamenti intensivi Riguarda suini e avicoli Fase finale della revisione (final draft) Dettagliata descrizione delle BAT e dei relativi livelli di emissione Pubblicazione delle BAT conclusion prevista per inizio 2016

Accordo di programma Qualità Aria Bacino Padano Linee Guida MIPAAF per la riduzione delle emissioni in atmosfera provenienti dalle attività agricole e zootecniche Obiettivo: fornire indicazioni tecniche per attuare interventi coordinati a livello inter-regionale Distribution of NH3 over North Italy in 2008 measured by the Infrared Atmospheric Sounding Interferometer (IASI) instrument on the MetOp satellite

Conclusioni Importante tenere conto di tutta la catena emissiva per evitare effetti di pollution swapping Gli interventi sulla alimentazione, che si collocano a monte, hanno grande potenzialità di riduzione Interventi sui non hanno sempre elevata efficienza e sono costosi per gli allevamenti esistenti Allevatori consapevoli, ma occorrono tempi adeguati e incentivi Focus area P5D dei PSR: ridurre le emissioni di gas a effetto serra e di ammoniaca prodotte dall agricoltura Per valutare mitigazioni e scenari è fondamentale conoscere la diffusione delle tecniche di riduzione

WORKSHOP Ammoniaca in agricoltura: è possibile ridurre le emissioni? Fieragricola Verona 3 Febbraio 2016 Sala Salieri Grazie per l attenzione www.crpa.it l.valli@crpa.it Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A.