PRODUTTIVITÁ DELLE SRC NELL APPENNINO CALABRESE. Sara Bergante Gianni Facciotto, Laura Rosso, Giuseppe Nervo, Enrico Allasia, Franco Fazio



Documenti analoghi
POTENZIALITA DELLE SRC NELLE AZIENDE AGRICOLE. Enrico Allasia Fabiano Bertaina

Nuovi modelli colturali per produrre energia e legno per l industrial

Analisi di una microfiliera per la produzione di energia termica da biomasse lignocellulosiche

VALUTAZIONI ECONOMICHE DELLE FILIERE BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE-ENERGIA

Pioppo bianco per la produzione di bioenergie

Cloni di eucalitto per la produzione di biomassa in area mediterranea

Produzione di syngas da legno e produzione di energia elettrica

LA PRODUZIONE DI BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE PER LA FILIERA BIO ENERGETICA

Populus nigra L. e Populus alba L. (Pioppo nero e pioppo bianco)

Modalità di potatura del pioppeto per l ottimizzazione della qualità del legno. Gianni Facciotto

Lineamenti strategici per la valorizzazione delle Filiera Foresta Legno - Energia in areali appenninici. Contributo per un confronto

LA SCELTA VARIETALE IN ASPARAGO È STRATEGICA. Agostino Falavigna Badoere di Morgano 20 settembre 2013

ASPETTI TECNICI COLTURALI ED ECONOMICI DELL'IMPIANTO DI UNA TARTUFAIA DI TARTUFO NERO PREGIATO

Convenienza economica e potenzialità di sviluppo delle colture energetiche in Italia

Aspetti ambientali della coltivazione del pioppo

Possibilità e convenienza della coltivazione di biomasse legnose

Il mercato del settore in Italia: evoluzione e prospettive

Test di disintegrabilità

Modalità di potatura del pioppeto per l ottimizzazione della qualità del legno. Gianni Facciotto

UTILIZZO DI NUOVI MATERIALI PACCIAMANTI PER IL CONTROLLO DELLE INFESTANTI IN AIUOLA ED IN VASO

FORRICALE Varietà di origine spagnola

L acqua è sempre più preziosa. Utilizzala al meglio con il mais ARTESIAN. NOVITà

Un metodo di stima delle potenzialità economiche ed ambientali delle colture energetiche: il caso dell Emilia Romagna

mitigazione effetti climatici e assorbimento del carbonio

UNITA di MISURA di VOLUME dei COMBUSTIBILI LEGNOSI. Numeri e nozioni di Xiloenergetica. QUADRO DI RIFERIMENTO

Valutazioni agronomiche dei film per pacciamatura in Mater-Bi: otto anni di sperimentazione ( )

ARPA Umbria, Faber s.r.l. Tecnologie Avanzate per l Ambiente di Napoli, Vekos s.r.l. di Vicenza.

Valutazioni economiche delle colture oleaginose per la filiera biodiesel

LA TOLLERANZA DEGLI IBRIDI A PIRALIDE E MICOTOSSINE

Danni da neve sulla quercia da sughero Tipologia e interventi di recupero.

Prove di confronto tra ibridi di anguria e melone realizzate in Sardegna nel 2011

Note per la compilazione del modulo per la richiesta di autorizzazione all'intervento di reintroduzione di specie vegetali

PROGETTO ORIF: OSSIGENAZIONE E RISPARMIO IDRICO

L indagine Borsa Immobiliare di Roma 2015: le famiglie romane e il mercato immobiliare

G.B. Zorzoli ISES ITALIA L USO DI BIOMASSE A FINI ENERGETICI. Porretta Terme,

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

Il progetto ha preso corpo da una serie di idee raccolte in quattro anni di corso presso

Redditività delle colture forestali energetiche a ciclo breve

Progetto QualiAmbiPio La potatura del pioppeto

La Misura 222 del Programma regionale di Sviluppo rurale

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

ΕΡΓ. ΓΕΩΡΓΙΚΗΣ ΜΗΧΑΝΟΛΟΓΙΑΣ TEL.: (+30210) FAX: (+301) ΚΑΘ. Ν. ΣΥΓΡΙΜΗΣ

Settore Parco e Villa Reale Ufficio Manutenzione Verde

Periodo di potature? Fate attenzione...

AREA VERDE COMPRESA TRA VIA SPALATO, VIA II GIUGNO E SECONDA TRAVERSA, LOCALITA MILANO MARITTIMA RELAZIONE TECNICO-AGRONOMICA STATO DI FATTO

Micorriza, un valore aggiunto per la produzione di piantine da seme di carciofo

Giornate tecniche 2011

Il polo magnetico: simulazione nel tempo

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

DEPOSITO CIPPATO. La passione per la perfezione. Proposte di trasporto e stoccaggio il mio sistema di riscaldamento

Progetto BIOSEA Ottimizzazione delle Filiere Bioenergetiche per una Sostenibilità Economica ed Ambientale

BIODIVERSITÀ NELL AGROECOSISTEMA

Biotessili per il controllo dell erosione. seic

Diritti bambini. I dati riportati sono tratti da un

PIANO REGIONALE DI CONSULENZA ALLA IRRIGAZIONE PER UN USO CONSAPEVOLE DELL ACQUA IN AGRICOLTURA

Connubio vincente: le biomasse legnose e l energia pulita. Angelo Scaravonati Milano, 17/11/10

Le imprese di piccole e medie dimensioni (PMI)

Settore Infrastrutture, Interventi Strategici e Mobilità

ELENCO PREZZI MANUTENZIONE AREE A VERDE IMPIANTI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CAGLIARI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2011 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 1 TRIMESTRE 2012

Gianni FACCIOTTO, 14 febbraio /02/2019 1

Trasportatori a nastro

Università di Salerno FISCIANO 12 Giugno 2014 WORKSHOP FITORISANAMENTO E BONIFICA DI SUOLI CONTAMINATI NELLA TERRA DEI FUOCHI

PROGETTO En.Ri.Co. (Energia - Rinnovabile - Coniglio)

Qualità e sostenibilità ambientale della pioppicoltura in filiere legno-energia

PROGETTO AREA SCIENTIFICA SCUOLA DELL INFANZIA CHARLIE CHAPLIN: AMPLIAMENTO A.S. 2009/2010:

IL MINIVOLLEY. MIUR Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Ambito Territoriale Vibo Valentia A.S Progetto: "UNA REGIONE IN MOVIMENTO

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

ATTIVITA DIDATTICO - SPERIMENTALE NELLE CLASSI III B - IV B, SULLA CONCIMAZIONE AZOTATA DEI CEREALI AUTUNNO VERNINI.

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Documento non definitivo

SISTEMI INTELLIGENTI DI TRASPORTO E STOCCAGGIO DEL PELLET

Hoot: confesso: ero da poco iscritto al forum e ancora non sapevo chi fosse. Eppure dalla foto

Linee digitali: soluzioni integrate

ANNO Superficie (ha)

CASO-STUDIO 1 Coltivazione di mais NON-IRRIGUO su cover-crop di leguminosa (VECCIA)

IPOTESI PROGETTUALI PER IL RISCALDAMENTO A BIOMASSE IN AREA MONTANA

PASSEGGIANDO PER LA PIAZZA E IL PARCO COMUNALE DI PIAMONTE POTETE TROVARE E GODERE DI QUESTI ALBERI, FACCIAMO UNA GITA INSIEME?

PAvIMENTAzIONI LEGNO. pavimentazione con profili in ipè - terrazza Formentera. 76 m ting

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO PER MIGLIORARE LA CONCIMAZIONE

A. S /2000 UNA PROPOSTA DI LAVORO IN CONTINUITA EDUCAZIONE AMBIENTALE

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE: «Una tecnica che premia Produttori e Consumatori. Marco Mingozzi Giovanni Zambardi

Il ruolo delle Regioni nella ricerca in arboricoltura da legno con cicli medio-lunghi

Come un agricoltura produttiva e un ambiente vivo e ricco di biodiversità possono convivere

CENTRO SPERIMENTALE DIMOSTRATIVO SULLE AGROENERGIE

Il telerilevamento in agricoltura: nuove prospettive dai sistemi UAV (Unmanned Aerial Vehicle)

Agrital Ricerche Stefano Carrano marzo 2006

We care about People, Planet and Palate! Vanini 3P Program Bagua, Perù

Forme di legna per energia

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO (PARZIALE) UNITA' DI N. VOCE DI PREZZO

L influenza del suolo sulla performance viticola: DALL APPARATO RADICALE ALLA QUALITÀ DEL VINO

Si riporta nel seguito una breve nota informativa sull indagine svolta.


Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

RELAZIONE TECNICA CAMPAGNA DI MISURA DI CAMPO ELETTROMAGNETICO. Comune di Bassano del Grappa (VI)

Servizi e prodotti Syngenta per aumentare la produzione metanigena. CNH Industrial Village, 14 gennaio 2014

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

Transcript:

PRODUTTIVITÁ DELLE SRC NELL APPENNINO CALABRESE Sara Bergante Gianni Facciotto, Laura Rosso, Giuseppe Nervo, Enrico Allasia, Franco Fazio 1

Ambito della ricerca Nella primavera 2009 l Unità di Ricerca per le Produzioni Legnose fuori Foresta del Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura (CRA-PLF), in collaborazione con la ditta vivaistica Allasia Plant Magna Grecia, ha messo a dimora a Decollatura (CZ) una piantagione sperimentale di short rotation coppice con pioppo e salice per verificare la resistenza agli stress biotici e la reale produttività di differenti cloni nelle zone appenniniche dell Italia meridionale. L ambiente pedoclimatico di questa area, in genere, non è favorevole alla crescita delle salicacee, tuttavia alcune zone come quella ai piedi della Sila presentano microclimi e caratteristiche del suolo adatte a pioppi e salici. Lo studio è stato svolto nell ambito del progetto SALPIO (finanziamento OIGA MiPAAF). 2

L impianto Lat 39 02 55 N, Long 16 21 21 E, Alt 663 m s.l.m. Anno: 2009 (primavera) Dimensioni: 3500 m 2 c.a. Parcelle: 3 file di 15 piante Materiale: talee lunghe 22 cm Specie: Populus spp., Salix spp Cloni: 3

I genotipi testati Genere Clone Specie Selezionatore nome Pioppo Muur D N INBO-Allasia Plant Grimminge D (T D) INBO-Allasia Plant Vesten D N INBO-Allasia Plant Oudemberg D N INBO-Allasia Plant 83.148.041 D N CRA-PLF 85-036 D? CRA-PLF 83.141.020 D N CRA-PLF Bio_Al01 D (T M) INBO-Allasia Plant Bio_Al02 D (T M) INBO-Allasia Plant Bio_Al03 D (T M) INBO-Allasia Plant Bio_Al04 D (T M) INBO-Allasia Plant Bio_Al05 D N INBO-Allasia Plant Bio_Al06 D N INBO-Allasia Plant Salice S76-004 SM? CRA-PLF S76-005 SM? CRA-PLF S76-008 SM? CRA-PLF D= Populus deltoides D N= P. canadensis M= Populus maximowiczii T= Populus trichocarpa SM= salix matsudana hybrid 4

Metodi e Misurazioni Durante il periodo di riposo vegetativo: - sopravvivenza %; - diametro (mm) a 130 cm da terra; - numero medio di polloni vivi per ceppaia. Alla fine del primo anno invece dei diametri sono state rilevate le altezze (cm). Alla fine del terzo anno per ciascun clone è stato prelevato un subcampione sul quale sono state effettuate le seguenti misure: - doppio diametro (mm) a 10 cm; - doppio diametro (mm) a 130 cm; - peso verde (g) di fusto e rami; Per alcuni cloni, scelti tra i più rappresentativi, sono state prelevate a 130 cm da terra delle rotelle legnose alte 10 cm, sulle quali sono state effettuate le seguenti ulteriori misure: - determinazione del peso verde (g); - determinazione del volume verde (g); - determinazione del peso secco (g), essicazione in stufa a 103 ± 2 C; - calcolo della densità basale (g cm -3 ); - determinazione del potere calorifico superiore (J g -1 ) con calorimetro IKA C200. 5

Risultati: primo anno, attecchimenti 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Media: 76 % Valori di F: 8.1 ** 6 Attecchimenti % Oudemberg Muur Bio_Al05 S76 008 Bio_Al06 Bio_Al03 Bio_Al02 S76 004 S76 005 Vesten 83.148.041 Grimminge Bio_Al04 83.141.020 Bio_Al01 85 036

Risultati: primo anno, produzioni 0,90 0,80 0,70 0,60 0,50 0,40 0,30 0,20 0,10 0,00 Media: 0.37 t ha -1 Valori di F: 4.2 ** 7 Biomassa anidra t ha 1 Bio_Al03 Oudemberg Bio_Al04 Bio_Al02 83.148.041 Muur Bio_Al01 83.141.020 Vesten Grimminge S76 008 S76 005 85 036 Bio_Al06 S76 004 Bio_Al05

Risultati: terzo anno, produzioni 30 25 20 15 10 5 0 Media: 17.55 t ha -1 Valori di F: 3.2 ** 8 Biomassa anidra t ha 1 Muur Oudemberg 83.148.041 Bio_Al01 Bio_Al04 S76 008 Bio_Al03 Vesten S76 004 Bio_Al02 Grimminge S76 005 85 036 Bio_Al06 Bio_Al05 83.141.020

Risultati: terzo anno, caratteristiche del legno La densità basale è il rapporto tra il peso secco del campione di legno e il suo volume allo stato fresco (prima dell essicazione in stufa. È un parametro fortemente influenzato da fattori genetici. Per un confronto I-214 ha una densità basale di 0.29 g/cm3 La sostanza secca è il contenuto di materiale lignocellulosico contenuto nei tessuti. La restante parte è acqua contenuta nei vasi conduttori, negli spazi intercellulari ma anche nelle cellule vive. Questo parametro influisce sulla velocità di essicazione e sulla qualità di combustione in caldaia. 9

Risultati: quinto anno, sopravvivenze 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Media: 68 % Valori di F: 6.0 ** Confronto tra 1 e 5 anno 10 Sopravvivenze % Muur Oudemberg S76 008 Bio_Al06 Bio_Al02 S76 004 Bio_Al05 Bio_Al03 83.148.041 Grimminge Bio_Al04 S76 005 Vesten Bio_Al01 83.141.020 85 036 100 90 80 70 60 50 40 30 Sopravvivenze % 20 10 0 Vesten Muur Oudemberg Grimminge 83.141.020 83.148.041 85 036 Bio_Al03 Bio_Al02 Bio_Al01 Bio_Al04 Bio_Al05 Bio_Al06 S76 004 S76 005 S76 008 1 anno 5 anno

83.141.020 Risultati: quinto anno, produzioni 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Media: 49.6 t ha -1 Valori di F: 3.1 ** 11 Biomassa anidra t ha 1 Bio_Al05 Muur Oudemberg Bio_Al01 Bio_Al06 Bio_Al03 Bio_Al04 Vesten 83.148.041 S76 008 S76 004 Grimminge Bio_Al02 S76 005 85 036

S76 004 S76 005 S76 008 Risultati: evoluzione delle produzioni 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 12 Bio_Al06 Biomassa anidra t ha 1 Vesten Muur Oudemberg Grimminge 83.141.020 83.148.041 85 036 Bio_Al03 Bio_Al02 Bio_Al01 Bio_Al04 Bio_Al05 1 anno 3 anno 5 anno

Conclusioni Le produzioni sono state piuttosto scarse al primo anno, con una media di 0.37 t ha -1 di s.s; negli anni successisi tuttavia le crescite sono state buone e al quinto anno la produzione media è di 49,6 t ha -1 di s.s corrispondenti a circa 10 t ha -1 anno -1 di s.s.; il miglior clone ( Muur ) ha raggiunto una produzione di 15,9 t ha -1 anno -1 di s.s., seguito da Oudemberg, che fin dal primo anno si è distinto per crescita e produzioni. Tra i salici in prova, S76-008 è stato il migliore con buon attecchimento e sopravvivenza e produzioni sopra la media. Inoltre, su questo impianto, nel periodo 2009-2013,non sono stati rilevati attacchi di parassiti. È certamente possibile in ambienti più adatti raggiungere produzioni almeno doppie, ma considerando la posizione geografica e l assenza di irrigazione, i dati risultano sicuramente interessanti. Selezionando i cloni più adatti e con adeguate cure colturali all epoca di impianto (affinamento del terreno, irrigazione e controllo infestanti) sarebbe sicuramente possibile aumentare ancora le produzioni annue. 13

Ringraziamenti Lo studio è stato condotto nell ambito del progetto SALPIO, finanziamento OIGA-MiPAAF. Si ringraziano inoltre la ditta Allasia Plant Magna Grecia, tutti i tecnici e i collaboratori che hanno partecipato alle misure in campo. Grazie per l attenzione Sara Bergante 14