Lavoro di comunità: quali bisogni emergenti per i servizi sociali territoriali? Perché il lavoro di comunità?

Documenti analoghi
Le professioni sociali nel lavoro di comunità: quali sfide e quali potenzialità? Chi e come fare lavoro di comunità?

N. REP del 16/02/2015 DETERMINAZIONE N. 199/5 del 16/02/2015 Pag. 1/5

Art. 1 Finalità ed obiettivi progettuali per il contrasto alla povertà estrema ed esclusione sociale.

CARTA DEI SERVIZI REPORT INDICATORI I SEMESTRE 2013

PROTOCOLLO. per la definizione degli intenti comuni. tra CASTEL ROMANO DESIGNER OUTLET

BUONA PRATICA: LE AZIONI A FAVORE DELLE PERSONE IN ESECUZIONE PENALE Mercoledì 19 giugno 2019

L 9.3 Lavoro per persone immigrate

Sull'esempio del fondatore San Giovanni Calabria i fondamentali principi ispiratori su cui si fonda il progetto sono:

TRA. l AZIENDA ULSS 19, con sede legale in Adria (RO), Via.. Codice Fiscale/ Partita Iva

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

CARTA DEI SERVIZI REPORT INDICATORI I SEMESTRE 2014

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1

ALLEGATOA alla Dgr n. 536 del 26 aprile 2016 pag. 1/5

ACCORDO PROCEDIMENTALE

Scheda progetto SIS.CO. Sistema per la Conciliazione dei tempi di vita e di lavoro nella Provincia di Pordenone

Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico

Sintesi Tema: Formazione per il Terzo settore

Il recupero delle eccedenze alimentari in Veneto

Tutor per l inserimento lavorativo di fasce deboli in laboratori protetti

Il Progetto Con-Trat-To Un esperienza regionale per il contrasto della tratta e del traffico di esseri umani

LA BUONA PRASSI DEL MESE

Sportello. Marco Biagi

2. Politiche educative e dell istruzione Politiche socio-sanitarie. Ass. Francesca Fassio

PROGETTO STUDI E RICERCHE 2010

Presentazione LaborLab Academy

INSPIRE INNOVATIVE SERVICES FOR FRAGILE PEOPLE IN ROME (EASI 2014 PROGRESS AXIS) Diparimento Poliiche Sociali, Sussidiarietà e Salute

FSE. Fondo Sociale Europeo. Il PO FSE BASILICATA

UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI BELLUNO. ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L AGRICOLTURA E L AMBIENTE A. DELLA LUCIA di FELTRE (scuola capofila)

Promozione di politiche relative alla casa come determinante essenziale per la salute dei cittadini

Gruppo di lavoro: INAIL: Margherita Caristi, Alessia Pinzello, Maria Rosaria Matarrese, Giovanni Cortese, Ilaria Canella FNATC: Paolo Fogar, Paola

L'integrazione socio-sanitaria: l'esperienza della Regione Toscana

Brescia Green 2017 Festival dell ambiente e degli stili di vita sostenibili

Report Provincia di Lecco

Scuola e Volontariato Piano di attività 2008/2009 rivolto agli istituti scolastici superiori.

PROTOCOLLO D INTESA. per la realizzazione di progetti di inserimento lavorativo

CARTA DEI SERVIZI "SERVIZI AL LAVORO"

CATALOGO CA.R.P.E.D.I.EM.

FONDO SOCIALE EUROPEO Programma Operativo Regionale

AREA: IMMIGRATI STRANIERI, POVERTA ED ESCLUSIONE SOCIALE PROGETTO PAA 2009 Indicare il Progetto e gli obiettivi Aspetti critici, positivi ecc.

i punti comunità A cura di Dott.ssa Francesca Megni

Consolidare la rete dei servizi contro la violenza alle donne

INTERVENTI ORIENTATIVI E FORMATIVI A SOSTEGNO DELLA TRANSIZIONE SCUOLA-LAVORO DEI GIOVANI CON DISABILITA Anni

ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SAN VINCENZO

CENTRO API SERVIZI srl

USR Veneto - Ufficio I Mestre Monitoraggio attivita Alternanza Scuola Lavoro per studenti con Disabilita e BES

Catalogo regionale dell offerta orientativa in Friuli Venezia Giulia

Provincia di Oristano Assessorato al Lavoro, Formazione Professionale e Politiche Sociali Ufficio R.T.L.

Provincia di Forlì-Cesena. Piano Generale di Sviluppo

PROGETTO MSNA ARESS - AGENZIA STRATEGICA REGIONALE PER LA SALUTE E IL SOCIALE E TUTTI SEZIONE PROMOZIONE SALUTE E BENESSERE

Monica Moisello Marisa Massolo

PROTOCOLLO D INTESA AZIENDA USL RM E DISTRETTO 17 DISTRETTO 18 DISTRETTO 19 DISTRETTO 20. UOC TSMREE e DA ROMA CAPITALE

Accompagnare il cambiamento professionale

Provincia di Latina Coordinatore Territoriale del Patto dei Sindaci. Verso il nuovo Piano Energetico della Regione Lazio 09/04/2015

SINTESI DEL MONITORAGGIO DEI PERCORSI IeFP IN REGIONE CAMPANIA: SPUNTI DI RIFLESSIONE

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

PIANO INTERNO INTEGRATO DELLE AZIONI REGIONALI IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITA DI GENERE

WORKSHOP. Assistenti familiari, lavoro di cura e welfare locale. mercoledì 3 Novembre. Patrizio Nocentini Regione Toscana

FACCIAMO IL PUNTO! Piano di Zona Garbagnate M.se 5 giugno 2013

I luoghi dell integrazione: PUA e UVM

Piano di Miglioramento Anno Scolastico 2015/2016 Allegato al Piano Triennale dell'offerta Formativa Delibera del 11/01/2016

INTERVENTI DI CONTRASTO ALLE FRAGILITA SOCIALI: L ESPERIENZA OLMEDESE FAMIGLIA E POVERTÀ ESTREME: INTERVENTI DI INCLUSIONE SOCIALE

P.F. Servizi per l Impiego, Mercato del Lavoro, Crisi occupazionali e produttive AGENZIA PER IL LAVORO SEDE REGIONALE MARCHE

REGOLAMENTO DELLA PRESA IN CARICO (delle persone con disabilità da 0 a 65 anni e delle loro famiglie)

INTERVENTI DI CONTRASTO ALLE FRAGILITA SOCIALI: L ESPERIENZA OLMEDESE FAMIGLIA E POVERTÀ ESTREME: INTERVENTI DI CONTRASTO ALLA DISOCUPAZIONE

Valore P.A. - Corsi di formazione 2017 Corso di formazione di II livello di tipo B. Area Tematica: Lavoro e Politiche Sociali

L Unità di Crisi. Tiziano Barone VENETO LAVORO

Integrati per lo Sviluppo del Terzo. Settore

Comitato di Sorveglianza 07 maggio 2018 RELAZIONE DI ATTUAZIONE ANNUALE 2017

PON ATAS Misura II.2 Azione 5.1

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

A relazione degli Assessori Cerutti, Pentenero, Ferrari:

ALLEGATO 3. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (Artt.3, c.2, 46, 47, 48, D.P.R. 445 del 28 Dicembre 2000) CURRICULUM VITAE

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

Il ruolo delle Fondazioni tra primo e secondo welfare

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

Progetto Giovani per il Sociale INTEGRAL...MENTE Pianeta giovani: mondi e culture diverse, conoscere il disagio e vivere l integrazione

Ricerca-azione: Realizzazione delle schede di case history. WALTER CASTELNOVO Università dell Insubria

PROTOCOLLO D INTESA. tra. il Comitato Nazionale per il Microcredito, in persona del Presidente On. Mario Baccini,

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO E DISABILITÀ:

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

Numero telefonico ufficio istituzionale

I SERVIZI EROGATI. 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione:

Fare ricerca, consulenza e formazione all Istituto per la Ricerca Sociale CECILIA GUIDETTI MILANO 31 MAGGIO 2016

L esperienza della Regione Sicilia nella programmazione delle attività per l agricoltura sociale. - Dott. Mario Candore -

FORMULARIO DELL AZIONE

PREMESSA MODALITA DI REALIZZAZIONE

SERVIZI AI COMUNI SEMINARIO UPI, ROMA, OTTOBRE 2015

Il percorso di lavoro sull affido: obiettivi e attività

Obiettivo. Problema. Alti tassi di mortalità materno-infantile. Tassi mortalità infantile e delle madri ridotti

COMITATO DI DISTRETTO DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO

IL SISTEMA DI GOVERNANCE SULLE PARI OPPORTUNITÀ NEL POR SARDEGNA

Scheda di Progetto. Mod. PRO rev. 1 del Parte prima

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 7 DELIBERAZIONE 8 febbraio 2010, n. 107

Oggetto: PRESA D ATTO PROTOCOLLO OPERATIVO TRA LE SCUOLE, I COMUNI E LE ASSOCIAZIONI COINVOLTI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO IL MONDO A SCUOLA 2.

L educazione per l infanzia come bene comune.

Martedì 8 Aprile 2014

Descrittori sotto ambito a1

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Transcript:

Dipartimento di Economia, Società, Politica Via Saffi, 15 61029 Urbino PU Tel. +39 0722 305506 FORMAZIONE SOCIALE PRESSO L UNIVERSITA DI URBINO CARLO BO. Dipartimento di Economia Società Politica SEMINARI APERTIWELFARE MARCHE A cura di Angela Genova Lavoro di comunità: quali bisogni emergenti per i servizi sociali territoriali? Perché il lavoro di comunità? Giovedì 19 novembre, Ore 15-18, Sala Cinema, Via Saffi 15, Palazzo Volponi (ex Magistero), Urbino.

Dipartimento di Economia, Società, Politica Via Saffi, 15 61029 Urbino PU Tel. +39 0722 305506 L esperienza di comunità Ambito territoriale sociale16 Presentata e discussa da Della Ceca Lucia

Dipartimento di Economia, Società, Politica Via Saffi, 15 61029 Urbino PU Tel. +39 0722 305506 Indice della presentazione 1. La storia del progetto: da dove nasce? A quali bisogni risponde? 2. Quali attori sono stati coinvolti in fase di progettazione? 3. Quali risorse sono state utilizzate (denari e persone)? 4. Quali finalità? 5. Quali obiettivi? 6. Quale strategia e quali attori coinvolti? 7. Quali risultati realizzati o attesi (esiste un sistema di monitoraggio e valutazione, indicatori)? 8. Quali punti di forza del progetto? 9. Quali criticità/debolezze? 10. Quali opportunità? 11. Quali minacce? 12. Contatti per ulteriori approfondimenti:

Dipartimento di Economia, Società, Politica Via Saffi, 15 61029 Urbino PU Tel. +39 0722 305506 1. La storia del progetto: da dove nasce? A quali bisogni risponde? Da dove nasce 1. contrazione della domanda e da un aumento della disoccupazione da un dato che va dal 5.62 del 2004 ad un 7.524 del 2011; 2. diffidenza da parte del mercato del lavoro ad assumere soggetti svantaggiati nel senso più ampio del termine (disoccupati di lungo periodo, over 50..); 3. situazione economica grave; A quali bisogni risponde 1. incremento delle richieste di contributo e di sostegno presso gli uffici dei servizi sociali: 2. incremento sia delle segnalazioni che delle prese in carico di minori; 3. difficoltà a trovare lavoro - aumento delle richieste di lavoro presso i CIOF; 4. incremento delle richieste di pacchi alimentari e contributi etici presso i centri di ascolto delle associazioni e presso gli enti pubblici per mancanza di denaro /lavoro.

Dipartimento di Economia, Società, Politica Via Saffi, 15 61029 Urbino PU Tel. +39 0722 305506 2. Quali attori sono stati coinvolti in fase di progettazione? 1. AA.TT.SS 14-15-16-17-18 Assistenti sociali / UPS 2. Provincia di Macerata 3. CIOF della provincia 4. ACLI di Macerata con il supporto del Patronato ACLI 5. Università degli studi di Macerata 6. CiSei Vivi la tua terre rete d imprese agricole 7. Enti del privato sociale:» PARSIFAL» GVV» ACLI» CARITAS VICARIA DI CORRIDONIA» CARITAS VICARIA DI S.SEVERINO» CARITAS VICARIA DI MATELICA» IL LUME» CENTRO DI ASCOLTO E DI PRONTA ACCOGLIENZA

CIOF ( aziende, imprese..) Patronato ACLI per i servizi alla persona ( famiglie,..) Ufficio agricoltura della provincia Rete d imprese Vivi la tua Terra biologica provinciale Terzo settore ed Enti del privato sociale Case manager dell'inserimento lavorativo Eures provinciale lavori all estero Servizi sociali Università di macerata

Dipartimento di Economia, Società, Politica Via Saffi, 15 61029 Urbino PU Tel. +39 0722 305506 3.Quali risorse sono state utilizzate (denari e persone)? Risorse economiche: 240.000,00 fondi regionali + coof. Ente Pubblici Risorse Umane: N. 2+3 soggetti Staff/coordinamento progetto

4-5 Finalità ed obiettivi? Generale Obiettivo generale è il miglioramento qualitativo e l incremento quantitativo dei livelli di inserimento professionale delle fasce fragili deboli nel mercato del lavoro, mediante lo sviluppo di diverse Profili Professionali per supportare e guidare soggetti di riferimento nei processi di inserimento e riabilitazione e per favorire lo sviluppo di abilità atte al reperimento autonomo di un lavoro tramite la costruzione di progetti individualizzati d inserimento lavorativo attraverso il coinvolgimento figure professionali Assistenti sociali ed operatori del CIOF, del Patronato ACLI e associazioni del terzo settore Specifico Sperimentare un modello di servizio per all attivazione di progetti individualizzati di inserimento lavorativo di soggetti deboli (difficoltà economica, sociale e disoccupati) nel mercato del lavoro.

Obiettivi Azione tutoraggio Collaborare e confrontarsi con gli attori della rete presenti nel territorio (Servizi sociali,ciof ) con cui elaborare un percorso individualizzato e personalizzato. coordinare gli interventi concordati nel piano d inserimento lavorativo con l assistente sociale attraverso l attivazione di una rete di interventi formali ed informali,l insieme delle azioni che portano a risolvere i problemi dell utente. creare un clima di fiducia tale per cui l utente si possa sentire accolto e supportato; insegnare alla persona modus operandi efficace e autonomo, qualora l utente si ritrovasse nuovamente nelle condizioni di cercare un occupazione; promuovere l autonomia dell utente, cercando di offrirgli gli strumenti più efficaci per poter diventare soggetti liberi di scegliere; sviluppare la capacità ad orientarsi nella ricerca di soluzioni occupazionali; Inserire o reinserire la persona debole e fragile nel mondo del lavoro.

6.Quale strategia e quali attori coinvolti? N. 3 progettualità attivate; N. 20 tavoli di concertazione effettuati; N. 2 convegni effettuati; Riunioni con operatori CIOF; Riunioni con i tutor; Esposizione progetto Convegno regionale; N. 1 protocollo d intesa effettuato

Quale strategia e quali attori coinvolti? Buone prassi. Progetto democratico Programmazione partecipata Governance Proposte progettuali Approvato il progetto nei 5 comitati dei sindaci dei 5 AATTSS della provincia di Macerata. Implementato delle azioni, monitoraggio e valutazione Solidarietà organizzata responsabilità condivisa - solidarietà organizzata 11; gli attori di tutti i livelli di governo, si confrontano nell ambito delle rispettive competenze Scritto il progetto ed i vari documenti allegati ( protocollo d intesa e regolamento) 11

7. Quali risultati realizzati o attesi (esiste un sistema di monitoraggio e valutazione, indicatori)?

8.Risultati aumento del numero delle prese in carico dei soggetti a rischio di esclusione sociale; migliorata la qualità degli inserimenti oltre che potenziata la possibilità di accesso delle persone al mercato del lavoro tradizionale; aumentato il numero dei soggetti impegnati come misura sperimentale di contrasto alla povertà; valorizzato il lavoro di tutti gli attori pubblici e del privato sociale; dialogo della rete e sviluppo di buone prassi ed azioni integrata e omogeneizzate dei criteri di accesso e messa in rete dell offerta. MONITORAGGIO: Utilizzo di PAI; Tavoli di concertazione; Questionario finale

9.Quali criticità/debolezze? Associazioni di volontariato, per la gestione dei tutor; Formazione dei tutor non certificata; Ancora poca incisività dell azione data la non presenza di attori che rappresentano le aziende/imprese.

8.10. Quali punti di forza del progetto ed opportunità?

Quali minacce? Bilancio regionale pari a 0.00 - sostenibilità

GRAZIE PER L ATTENZIONE 18

Contatti per ulteriori approfondimenti: D.ssa Della Ceca Lucia Staff Ambito territoriale sociale 16 Lucia.dellaceca@ats16.it