Lo scambio termico tra risparmio energetico e tutela dell ambiente: il punto di vista della Provincia di Treviso

Documenti analoghi
Regolamentazione dei sistemi geotermici a bassa entalpia: l'esperienza della Provincia di Treviso

L esperienza della Provincia di Treviso nel geoscambio a oltre un anno dalla sua regolamentazione

PROVINCIA DI VICENZA LA GEOTERMIA E LE NORME

La fattibilità della geotermia nel settore edilizio

La geotermia a bassa entalpia applicazioni del sistema di geoscambio. Geol. Marco Vinci

Le procedure presso la Provincia di Verona

CO2 di una moderna caldaia a gasolio e fino al 70% di quelle di una caldaia a

Problematiche connesse allo sviluppo dell energia geotermica in Provincia di Milano

Geologia e geotermia in Provincia di Venezia

REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI DI SCAMBIO TERMICO MEDIANTE L UTILIZZO DI SONDE GEOTERMICHE A CIRCUITO CHIUSO

LO SCAMBIO DI CALORE NELLE AREE A BASSA ENTALPIA

Quadro normativo e regolamentare della geotermia a bassa entalpia. Le piccole utilizzazioni locali: autorizzazioni e controlli

Alessandra Pei Regione Toscana Direzione difesa del suolo e protezione civile Settore Genio Civile Valdarno Centrale e Tutela dell Acqua

Convegno. Le pompe di calore geotermiche nel contesto dei sistemi energetici integrati sul territorio urbano

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile

Geotermia e scambio termico: stato dell'arte, normativa e proposte dei professionisti. Gabriele Cesari Ordine dei Geologi dell Emilia Romagna

La geotermia a bassa entalpia in Trentino: stato dell arte e prospettive

CAPO I Disposizioni generali

Geotermia a circuito chiuso: sostenibilità ambientale e tecnologia in un quadro normativo carente.

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 31/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 62 Pag.

Convegno. Le pompe di calore geotermiche: I vincoli e gli incentivi per lo sviluppo

MONITORAGGIO PERIODICO TEMPI PORCEDIMENTALI (Art. 24, c. 2, d.lgs. n. 33/2013; Art. 1, c. 28, l. n. 190/2012) Dott. FRANCO BINAGHI

MONITORAGGIO PERIODICO TEMPI PROCEDIMENTALI (Art. 24, c. 2, d.lgs. n. 33/2013; Art. 1, c. 28, l. n. 190/2012; PTPC punto 8.

REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI DI SCAMBIO TERMICO MEDIANTE L UTILIZZO DI SONDE GEOTERMICHE A CIRCUITO CHIUSO

Gli adempimenti normativi per la realizzazione degli impianti di geoscambio a circuito aperto

Il calore terrestre a bassa temperatura per la climatizzazione degli edifici

FAC SIMILE DELLA DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DERIVANTI DA IMPIANTI DI SCAMBIO TERMICO

Gli utilizzi geotermici in relazione alla normativa regionale e in particolare al Piano di Tutela delle Acque

La regolamentazione dei sistemi geotermici in Regione Lombardia 15 maggio 2018 Milano, Palazzo Pirelli

Studi geologici per un uso sostenibile della risorsa geotermica

IL LAGO. UNA RISERVA DI ENERGIA

Come funziona una pompa di calore geotermica

Sviluppo della geotermia a bassa entalpia: il quadro di riferimento normativo nella Regione Veneto. Dott. Corrado Soccorso

PROGETTO E COSTRUZIONE DELLE OPERE SPECIALI NEL SOTTOSUOLO: CASE HISTORY E QUALIFICAZIONE

PROGETTO E COSTRUZIONE DELLE OPERE SPECIALI NEL SOTTOSUOLO: CASE HISTORY E QUALIFICAZIONE

GEOTERMIA E/0 GEOSCAMBIO: MODALITÀ E PROCEDURE

LA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA

REGIONE LAZIO. 16/07/ prot. 386 GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE

La protezione degli acquiferi sotterranei nella costruzione delle sonde geotermiche

Carlo Poli Provincia di Verona

Le filiere dell energia:

Hydrogeological knowledge at regional/local scale and water well/heat exchange project case histories: towards European standardisation

Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo

Il controllo degli scarichi idrici delle PMI l autorizzazione allo scarico

Monitoraggio e Bonifica Ambientale. Trattamento e Gestione Acque di Scarico. Ingegneria Acquiferi. Studi Idraulici. Pratiche Urbanistiche e Ambientali

PROVINCIA DI VICENZA

Problemi delle falde acquifere sotterranee nel Comune di Brescia

PROPOSTE TECNICHE PER UNA REGOLAMENTAZIONE SUL GEOSCAMBIO IN PROVINCIA DI VENEZIA

Seminario internacional. Aspectos prácticos de la geotermia a baja entalpía, ventajas económicas y ambientales. Marco Fossa. 23 de octubre de 2014

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia

ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEGLI ELABORATI GRAFICI GENERALI: Codice versione: SCMB TERM 14/03/2017

I pozzi di scambio termico, ad uso geotermico e termale: confronto normativo e proposte

Tavola rotonda: Vincoli autorizzativi, ruoli e competenze. Il punto di vista dei geologi. Workshop Il calore della Terra: Una risorsa da valorizzare

PROGETTO GEO HEAT. POR CREO FESR Attività 1.5 e 1.6 Bando Unico R&S Anno 2012

LA PROGETTAZIONE DEI POZZI PER ACQUA: PROGETTAZIONE ED ASPETTI DOCUMENTALI

Venezia - Mestre 29 ottobre 2010

DISCARICHE CONTROLLATE

D.lgs. 11 maggio 1999 n.152 FINALITA

TEMI AMBIENTALI ATTIVITA SVOLTE DA UFFICIO AMBIENTE E ALTRI UFFICI

REGEOCITIES Regione Lombardia. Geotermia a bassa entalpia in Lombardia: strategia ed azioni comuni

calore per la diffusione degli usi della risorsa Bruno Bellò Presidente COAER Exhibiton and Conferences

DECRETO MSE ( BOZZA, 30 Novembre 2011)

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile

POLITECNICO DI TORINO

La rete di controllo regionale e la protezione delle risorse idriche

b) registri geotermici, che sono posati orizzontalmente o in posizione inclinata entro i primi cinque metri del sottosuolo;

Il calcolo del potenziale geotermico

Pompe di Calore. Parte 2 ING. STEFANO MARIANI. a cura di: Firenze 25-26/04/2009

REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI DI SCAMBIO TERMICO CON SONDE GEOTERMICHE A CIRCUITO CHIUSO (S.G.C.C.) ORIZZONTALI E VERTICALI

1. Cosa sono e come funzionano.

Sonde geotermiche: rischi ambientali, disciplina tecnica e linee guida per l utilizzo della risorsa

POMPA DI CALORE: PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO SEMPLICE ED EFFICACE

La risorsa idrica nella conoide del Marecchia: potenzialità e tutela. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Regione Emilia-Romagna

"Il monitoraggio dei parametri ambientali per le Sonde Geotermiche "

GEOTERMIA E TELERISCALDAMENTO: L ESPERIENZA DI FERRARA

SCARICHI IDRICI Se l acqua fosse acqua che voglia di bere. (NOMADI)

Le pompe di calore geotermiche e la legislazione nazionale e regionale

Associazione Nazionale di Idrogeologia e Pozzi Acqua

POLITECNICO DI TORINO Repository ISTITUZIONALE

Geotermia: uso razionale del calore terrestre

LA MANCATA DIFESA DELLE FALDE IDROPOTABILI IN TOSCANA. Prof. Roberto Barocci, Forum Ambientalista Grosseto aderente a SOS Geotermia

Qualchenuovaidea per lo sviluppo dellageotermia

La nuova Carta Idrogeologica di Roma in scala 1:50.000

LE ACQUE SOTTERRANEE ELEMENTI DI IDROGEOLOGIA E CASI DI STUDIO

Valutazione globale provvisoria dei problemi di gestione delle acque

La climatizzazione degli edifici

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura

7 EUREGEO Forum Locale del Progetto Europeo Geo.Power Bologna, 14 giugno Sala Polivalente, via A.Moro 50

Regolamento provinciale per la realizzazione di sistemi di scambio termico con il sottosuolo che non prevedano movimentazione di acqua di falda

LA RETE DI MONITORAGGIO DELLE ACQUE SOTTERRANEE DI ROMA CAPITALE - ReMAS

Il modello regione Lombardia: le norme a favore della geotermia

Allegato A 9. - Scheda del catasto delle derivazioni idriche Pinerolo, settembre 2013

STUDI GEOLOGICI PER CONCESSIONI DI DERIVAZIONE DI ACQUA PUBBLICA (SOTTERRANEA)

Definizioni Scarico: Scarico esistente: c)

Dott. Geol. Filippo Piscaglia Dott. Geol. Stefano Del Moro Dott. Alessandro Blasi

prepresidente Roberto Calovi SETTORE GESTIONE PATRIMONIO ITEA SPA

FILOSOFIA PROGETTUALE

GEOTERMIA PER TUTTI. Bassa entalpia. Geotermia S.r.l. Volta Mantovana (MN)

Transcript:

Lo scambio termico tra risparmio energetico e tutela dell ambiente: il punto di vista della Provincia di Treviso Simone Busoni Servizio Ecologia e Ambiente

La geotermia a bassa entalpia (geoscambio): è una risorsa energetica rinnovabile diminuisce il fabbisogno energetico da fonti fossili non rinnovabili riduce le emissioni di CO2 non richiede antiestetici gruppi esterni allora perché se ne discute?

Perché esiste un punto di vista della Provincia di Treviso? perché la Provincia di Treviso galleggia sull acqua e il geoscambio inevitabilmente (o quasi) coinvolge le falde sotterranee perché l acqua è di tutti perché devono essere tutelati gli usi legittimi della risorsa idrica, primo fra tutti quello potabile

Geotermia e acque sotterranee: una relazione pericolosa? Nella provincia di Treviso più del 60% del territorio contribuisce alla cosiddetta ricarica degli acquiferi.

Il circuito aperto: sì, però è uno scarico che DEVE essere preventivamente autorizzato dalla Provincia, la quale PUÒ autorizzarlo (art. 104 del D.Lgs. n. 152/2006)!

Cosa significa PUÒ? Lo scarico diretto nelle acque sotterranee è un eccezione ad un generale divieto. Per ammettere questo tipo di immissione deve esserci la ragionevole certezza che essa non arrechi alcun danno alla risorsa idrica. All ente che rilascia l autorizzazione è stato, perciò, dato un potere discrezionale.

I punti critici del circuito aperto Possibilità di inquinamento chimico diretto e indotto Inquinamento energetico (inevitabile ma fino a dove?) Modificazione della piezometria Potenziali influssi sulle caratteristiche geotecniche dei terreni

Cosa chiede la Provincia di Treviso? (Alcuni aspetti richiesti nelle linee guida disponibili sul sito http://ecologia.provincia.treviso.it/documentazione.asp?idunita=2) Nella valutazione conta molto: Relazione impiantistica Stima del fabbisogno energetico (salto termico) Portata scaricata Portata derivata e scaricata Relazione geologico-tecnica Salto termico realizzato allo scarico Stima degli impatti piezometrici Stima del pennacchio termico Relazione ambientale Interferenze con aree inquinate Interazione con potenziali bersagli Programma di controllo

Cosa significa essere autorizzati allo scarico? Effettuare periodiche analisi di autocontrollo: Piezometriche Analitiche: sulle acque prelevate e restituite sulle acque di falda Possibilità di essere controllati Avere memoria (l autorizzazione va rinnovata ogni 4 anni)

ed inoltre Non va dimenticato che ANCHE la derivazione dell acqua dal sottosuolo è soggetta ad autorizzazione preventiva da parte del Genio Civile (un altra pratica da fare)

In conclusione Il circuito aperto è probabilmente la soluzione tecnica che offre la migliore resa nello scambio termico ma comporta un importante studio preliminare. Meglio limitare, per la Provincia di Treviso, questo genere di impianti ad insediamenti particolarmente esigenti in termini energetici.

Il circuito chiuso: meglio, ma richiede comunque un autorizzazione della Provincia (art. 31 PTA) però più semplice!

Il Regolamento della Provincia di Treviso La Provincia di Treviso, in base alle norme del Piano di Tutela delle Acque, sta preparando un apposito Regolamento che disciplina la realizzazione delle Sonde Geotermiche.

I punti salienti del Regolamento Relazione descrittiva generale (sempre) Relazione geologico-tecnica (in presenza di falda) Stima degli impatti termici indotti (per potenze > 30 kw) Ma soprattutto il silenzio assenso (dopo 45 giorni)

Alcuni vincoli del Regolamento No tubazioni in PVC, suggerito HDPE PN16 Fluido termovettore: meglio acqua, se serve con glicole propilenico alimentare; no etanolo e metanolo Verifiche di impermeabilizzazione perforo Prove di tenuta sulle sonde

I vantaggi del circuito chiuso Silenzio assenso dopo 45 giorni Autorizzazione una tantum, che non richiede rinnovi se non per modifiche successive Non sono richiesti controlli in fase di esercizio, salvo quelli usuali sulla tenuta dei circuiti

In conclusione Il circuito chiuso, pur con le sue limitazioni (anche spaziali ), è la soluzione che appare più consona al contesto territoriale della provincia di Treviso ed è normalmente suggerita in tutti i casi di utenze medio-piccole (es. domestiche).

Per finire, una provocazione Art. 30 del D.Lgs. n. 152/1999 In deroga a quanto previsto al comma 1 [divieto di scarico] l autorità competente può autorizzare gli scarichi nella stessa falda delle acque utilizzate per scopi geotermici ( ) o delle acque pompate nel corso di determinati lavori di ingegneria civile, ivi comprese quelle degli impianti di scambio termico. Art. 104 del D.Lgs. n. 152/2006 In deroga a quanto previsto al comma 1 [divieto di scarico] l autorità competente, dopo indagine preventiva, può autorizzare gli scarichi nella stessa falda delle acque utilizzate per scopi geotermici ( ) o delle acque pompate nel corso di determinati lavori di ingegneria civile, ivi comprese quelle degli impianti di scambio termico. quindi si poteva e si può

La lettura prospettata... seconda la quale nell'ivi comprese quelle degli impianti di scambio termico sia ravvisabile un ulteriore caso di ammissione alla deroga, non può trovare accoglimento rappresentando l'inciso dopo la virgola solo una precisazione riferita alle acque pompate nel corso di determinati lavori di ingegneria civili. o no?

Grazie per l attenzione sbusoni@provincia.treviso.it mzampieri@provincia.treviso.it