La classe è composta da 27 allievi. Educati e disponibili mostrano un buon impegno e interesse. Il comportamento è responsabile.

Documenti analoghi
ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE 3 SEZ.BLL INDIRIZZO LINGUISTICO ESABAC PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE III SEZ.A INDIRIZZO LINGUISTICO ESABAC

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE III SEZ.A INDIRIZZO LINGUISTICO ESABAC

Programma francese Classe III

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 3 SEZ. DLL INDIRIZZO LINGUISTICO

PIANO DI LAVORO ANNUALE

ampliamento e rinforzo della competenza comunicativa per raggiungere un accettabile livello di padronanza linguistica

Classe: 3 E ESABAC. 1. Definizione delle competenze standard del TERZO anno di corso e relativo profilo

Prof. Marisa Dellavalle classe : 3ª A internazionale materia: Lingua e letteratura francese ore settimanali: 4. Sì/NO Sì/NO Sì/NO Sì Sì

ANNO SCOLASTICO 2012/13

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE «ANTONIO PESENTI» CASCINA. PROF. Régine Jeannine SCARPELLINI Sara VALENTE

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO / LICEO G. FALCONE ACRI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE. PROF. ssa Marina SCAGLIONE

Programma di Letteratura Francese Primo Anno Docente: prof. Massimo Del Pizzo

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017

Lidia Parodi, Marina Vallacco, Grammathèque + Grammathèque Exercices, CIDEB

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

LICEO SCIENTIFICO A.GRAMSCI DI IVREA A.S PIANO DI LAVORO ANNUALE. CLASSE 4P Indirizzo Economico-sociale Esabac LINGUA E CIVILTA FRANCESE

Classi 3 Linguistico. Sapere (A2,B1)

Liceo Classico Anno finale

SECONDA LINGUA E CULTURA STRANIERA FRANCESE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE II AR. Programmazione di ITALIANO. a. s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE III AMF Programmazione di ITALIANO a. s

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PROGRAMMAZIONE DI INGLESE 5^C

I.I.S. "PAOLO FRISI"

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

La programmazione EsaBac. Spunti di riflessione e proposte

Programmazione annuale classe 4^ A AF

LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO - Vicenza PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE. LINGUA STRANIERA 1 (Inglese- tutti gli indirizzi)

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE. PROF.ssa Marina SCAGLIONE

LICEO S. PERTINI - Via C. Battisti, GENOVA. LICEO LINGUISTICO FRANCESE (Lingua e cultura straniera 2)

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE 1. SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Programmazione annuale classe 4^A TU

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico

- Heu, Abou-Samra, Perrard, Pinson, Le Nouvel Édito, CD + DVD inclus Niveau B1, Didier

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

Contributo della disciplina al conseguimento delle competenze di asse

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

LIBRO di TESTO IN USO: Parodi-Vallacco, Système Entreprise et Communication, Trevisini Editore

- Heu, Abou-Samra, Perrard, Pinson, Le Nouvel Édito, CD + DVD inclus Niveau B1, Didier

Grazia Bellano Westphal, Patricia Ghezzi, Café Monde 1, Livre de l élève et cahier d exercices + Culture de A à Z

IIS Ferrari Este Programmazione didattica Anno scolastico 2018/2019

R.Norris Straight to First Mac Millan Spiazzi Tavella Performer Heritage vol.1 Zanichelli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

PIANO DI LAVORO A.S PROF. Viviani Martino MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 2 SC

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

LICEO CLASSICO PITAGORA A.S. 2018/2019. Programmazione di Italiano per la classe III sez. F Docente: Anna Mori

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE TRIENNIO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA DI ITALIANO. Docente: Greco Gabriella ANNO SCOLASTICO

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Contributo della disciplina al conseguimento delle competenze di asse

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE TULLIO LEVI CIVITA ROMA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LINGUA E LETTERATURA INGLESE

LICEO STATALE B. RAMBALDI L. VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 NORD SASSUOLO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE. Classi seconde - a.s Insegnante: Prof.ssa Beatrice Baraldi

Piano di lavoro di INGLESE Classe I A

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA DI LINGUA E CIVILTA STRANIERA FRANCESE CLASSE III A LICEO LINGUISTICO MELFI ANNO SCOLASTICO

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

CLASSE: 3A LSU MATERIA: LINGUA FRANCESE DOCENTE: C. RENDINA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

IIS FEDERICO II DI SVEVIA MELFI

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA DI LINGUA E CIVILTA STRANIERA FRANCESE CLASSE IIIA LICEO LINGUISTICO MELFI ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ZAMBINI FRANCA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. CLASSE: terza SEZIONE: AIS A. S.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO

PROGETTO CINEMA: I FILM IN SALA

MATERIA ITALIANO PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Transcript:

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 3 SEZ.BLL INDIRIZZO LINGUISTICO ESABAC DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Laura Cariboni Conversazione : Prof. Margherita Vidossich Francese Bertin, Accornero, Bongiovanni, Giachino, Lire, du Moyen Âge aux années romantiques + CD Rom Edizione Einaudi Lidia Parodi, Marina Vallacco, Grammathèque + Grammathèque Exercices, CIDEB 1. SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE La classe è composta da 27 allievi. Educati e disponibili mostrano un buon impegno e interesse. Il comportamento è responsabile. 2. OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI Sapere affinamento delle competenze comunicative acquisite nel biennio arricchimento del patrimonio lessicale riflessione sulla lingua e sulle funzioni comunicative introduzione allo studio della letteratura presentazione del periodo storico, delle correnti letterarie, artistiche e del contesto socio-culturale dal Medioevo agli inizi del Seicento acquisizione di tecniche di lettura, analisi e scrittura ( questionari, commenti, brevi composizioni) a partire da testi letterari e articoli di stampa Saper essere Ampliamento delle conoscenze linguistico-comunicative Sviluppo del senso di responsabilità e autonomia Educazione al rispetto nei confronti di culture e di stili di vita diversi dai propri Educazione alla tolleranza e alla cittadinanza

Saper fare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni Mettere in atto strategie per raggiungere precisi traguardi linguistici e culturali Acquisire ed interpretare le informazioni Analizzare dati e interpretarli Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali Usare le conoscenze acquisite per portare a termine compiti e risolvere problemi 3. CONTENUTI Verranno trattate tre thématiques s 1. La littérature médiévale 2. La Renaissance 3. La contre-réforme et le Baroque; le classicisme. Verranno proposti itinerari letterari costruiti intorno a un tema comune alle due letterature (italiana e francese). Si favoriranno collegamenti tra la letteratura e le altre forme artistiche. Si inizierà la preparazione alle due prove scritte: Commentaire dirigé (analisi del testo) poesia, prosa e teatro Essai bref (saggio breve)- tema da trattare sulla base di 5 testi di appoggio (3 in francese, 1 in italiano, 1 documento iconografico. Thématique 1- Le Moyen Âge Itinéraire 1- De la chanson de geste au roman courtois Problématique Le chevalier au Moyen Age Corpus Anonyme, La Chanson de Roland, La mort de Roland Tristan et Iseut Chrétien de Troyes Etudes Le Moyen Âge: contexte historique et social d ensemble La langue. La chanson de geste. La littérature courtoise. Extraits de films Dante Reconnaître des registres: le registre épique, pathétique

Thématique 1- Le Moyen Âge Itinéraire 2 - La littérature courtoise Problématique L amour courtois, plaisir ou souffrance? Corpus Thibaud de Navarre, «Je suis comme la licorne» Chrétien de Troyes, Lancelot Etudes La littérature courtoise d ensemble Le Roman de la Rose. Œuvres italiennes-lirica stilnovista Chanson Francis Cabrel (troubadour moderne) Je t aimais, je t aime, Je t aimerai L allégorie Comprendre et analyser un texte poétique, comprendre le registre lyrique Repérage du champ lexical des sentiments: joie / souffrance Thématique 1-Le Moyen Âge Itinéraire 3 - La littérature du Moyen Âge et le quotidien Problématique Les personnages de la littérature médiévale: animaux comiques, vilains et criminels La critique sociale Corpus Les Fabliaux Le Roman de Renart La Farce de maître Pathelin François Villon:«La Ballade des pendus» Etudes La littérature bourgeoise d ensemble Les fabliaux: les sujets, les personnages, le style. Le Roman de Renart: la parodie de la société féodale. Le théâtre François Villon La Ballata degli impiccati di De André Le registre satirique Le registre comique Le registre réaliste Thématique 2- Humanisme et Renaissance Itinéraire 4 - L éducation au temps de l Humanisme: l enthousiasme du renouveau, l appétit de connaissances et de savoir. Problématique Le parfait humaniste Corpus Rabelais: Pantagruel Lettre de Gargantua à Pantagruel Montaigne: Les Essais, Comment éduquer un enfant Etudes Introduction au XVIe siècle

d ensemble L humanisme Rabelais Montaigne et les Essais. Gargantua L abbaye de Thélème Gargantua, La journée de Gargantua L essai bref Thématique 2-Humanisme et Renaissance Itinéraire 5 La fuite du temps et la création poétique Problématique La fuite du temps Corpus Ronsard, Odes, Mignonne, allons voir Sonnets pour Hélène, Quand vous serez bien vieille Du Bellay, Les Regrets, Heureux qui, comme Ulysse Etudes L Humanisme et la Renaissance d ensemble La Pléiade Œuvres italiennes Pétrarque L analyse de texte Etude du sonnet Thématique 3-La Contre- Réforme et le Baroque, classicisme Itinéraire 6 - Le modèle héroïque du chevalier Problématique Comment est illustré le conflit intérieur? Corpus Corneille, Le Cid La tirade de Don Rodrigue (acte I, scène 6) Etudes Cadre historique et social de la première moitié du XVII siècle d ensemble Baroque et préciosité La tragi-comédie, le conflit cornélien, le héros Il Tasso, La Gerusalemme liberata Le théâtre 4. APPROFONDIMENTI E ATTIVITA SPECIFICHE Le lezioni in compresenza con l insegnante di conversazione permetteranno di: - rafforzare la motivazione allo studio della lingua straniera - potenziare le abilità di ricezione, interazione e produzione orali - promuovere l autonomia e la creatività

5. METODOLOGIA E STRUMENTI - Riflessione sulla lingua e i suoi usi - analisi testuale con riferimenti al genere letterario, all inquadramento storico-culturale del tempo. L ordine seguito nella presentazione dei testi sarà quello cronologico e tematico - letture commentate dal libro di testo o da articoli tratti da quotidiani o settimanali su temi di attualità,di cultura, di società - confronto tramite discussioni collettive in classe in particolare durante le ore in compresenza con l insegnante di conversazione - visione di documentari e/o filmati in laboratorio - sarà affrontata la metodologia necessaria per la quarta prova ESABAC : «essai bref» e «analyse de texte» 6. VALUTAZIONE Si prevedono almeno due verifiche scritte e due orali (uno di letteratura ) nel primo trimestre e tre verifiche scritte e tre orali nel secondo periodo. Nelle prove orali saranno anche previsti test di tipo oggettivo ed interrogazioni scritte per poter monitorare l apprendimento dell intera classe. Le verifiche scritte saranno restituite agli allievi entro un tempo massimo di venti giorni. La media delle valutazioni scritte e orali produrrà un voto unico anche nel primo periodo. Verranno somministrati test miranti a verificare l'acquisizione di elementi linguistici e strutturali, prove miranti a verificare la capacità di produzione autonoma su argomenti di tipo generale e letterario, parafrasi o analisi di testi letterari, questionari volti a verificare la capacità di inquadrare un autore nel contesto storico-letterario. Per la parte linguistica lo studente deve dimostrare di sapere eseguire gli esercizi assegnati come compito e di saperne eseguire di simili a prima vista mostrando un livello relativamente alto di controllo grammaticale; per la parte comunicativa deve saper conversare in modo sufficientemente corretto su argomenti sia di attualità sia letterari. 7. ATTIVITA DI SOSTEGNO E RECUPERO In relazione alle esigenze didattiche, potranno essere attivate varie forme di recupero secondo le diverse modalità offerte dalla scuola.

8. CONVERSAZIONE prof.ssa Margherita VIDOSSICH INDICAZIONE SINTETICA DEI CONTENUTI DELL ORA DI CONVERSAZIONE - Visione di materiale multimediale. Vengono proposti reportages, programmi francesi, film in lingua con o senza sottotitoli - Ascolto di programmi radiofonici, interviste - Lettura di semplici articoli tratti dalla stampa su argomenti di attualità, di cultura, di società - Discussioni in classe dopo aver analizzato particolari argomenti. METODOLOGIA DIDATTICA Nell ambito del corso Esabac le lezioni di conversazione saranno in compresenza tanto con la docente di lingua francese che con la docente di storia. Lavorando in stretto contatto con le insegnanti, le attività sono decise di comune accordo per poter riprendere quanto già proposto nell ora di lingua o di storia. Per quanto riguarda la lingua francese verranno svolti esercizi di comprensione e produzione sia orali che scritti per rafforzare la conoscenza della lingua e sviluppare le quattro abilità linguistiche. Nelle ore di storia si analizzeranno dettagliatamente determinati argomenti con l apporto di documenti autentici, Internet, video e articoli.