INIZIATIVE, PROGETTI, ATTIVITÀ INTEGRATIVE a.s. 2013/2014

Documenti analoghi
PIANO DELLE USCITE, VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA FILZI CLASSI PRIMA E SECONDA

INIZIATIVE, PROGETTI, ATTIVITÀ INTEGRATIVE a.s. 2010/2011

INIZIATIVE, PROGETTI, ATTIVITÀ INTEGRATIVE a. s. 2010/2011

SCUOLA PRIMARIA VIA SINIGAGLIA INIZIATIVE, PROGETTI, ATTIVITÀ INTEGRATIVE a.s. 2011/2012

Anno scolastico 2017/2018

PROGETTI ATTIVITA INTEGRATIVE SCUOLA PRIMARIA CORRIDONI

INIZIATIVE, PROGETTI, ATTIVITÀ INTEGRATIVE a.s. 2012/2013

INIZIATIVE, PROGETTI, ATTIVITÀ INTEGRATIVE a.s. 2011/2012

TEMATICA: fotografia

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo

PIANO DELLE USCITE, VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA CORRIDONI CLASSI PRIME

SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA DI 1 GRADO. REGINA REGINELLA 1 anno scolastico 2017/2018

CURRICOLO VERTICALE ATTIVITA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE

PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. Responsabile assegnato: Lisa Sacchetti Data di edizione del progetto: dicembre 2010

GRIGLIA PER GRUPPI DI PROGETTO PROGETTO: INSIEME SERENA-MENTE. Responsabile assegnato: LOMBARDI ELVIRA Data di edizione del progetto: 16/11/2007

GRIGLIA PER GRUPPI DI PROGETTO PROGETTO: INSIEME SERENA-MENTE. Responsabile assegnato: LOMBARDI ELVIRA Data di edizione del progetto: 16/11/2007

PROGETTI E INIZIATIVE DIDATTICHE

PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA DI LAZISE

PROPOSTA VISITE GUIDATE E USCITE D ISTRUZIONE per a.s

ZIA RACCORDO PSICOMOTRICITÀ ANF

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI

Progettazione scuola dell infanzia

Progetti offerta formativa

CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L

SCUOLA DELL INFANZIA REGINA REGINELLA 1. anno scolastico 2018/2019

Compito di realtà. Parete tra passato e presente. Esprimo me stesso: canti,balli e modi diversi di comunicare.

ALLEGATO A. LOTTO 1: arte CIG B7

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

CORPO, MOVIMENTO E SPORT - CLASSE PRIMA

ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:

Titolo Obiettivi di processo Destinatari. Sviluppare le abilità di base sia in ambito linguistico che logico matematico.

TU ED IO,UGUALE NOI!

TAVOLA RIASSUNTIVA DELLE INIZIATIVE DI POTENZIAMENTO E ATTIVITA PROGETTUALI TRASVERSALI A.S 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGETTO ESPERTO CLASSI TEMPI

PROGETTI DI ISTITUTO 2018/19

ALLEGATO A LOTTO 1: Arte CIG B9

I.C. O.Fragnito San Giorgio la Molara

3 ANNI COGNOME E NOME DEGLI ALUNNI

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

PROGETTO ACCOGLIENZA. Unità di apprendimento: Non voglio andare a scuola di Stephanie Blake

INIZIATIVE DIDATTICHE E PROGETTI

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Conoscenza delle parti del corpo su se stessi e sui compagni.

Offerta Formativa della scuola secondaria di primo grado Ferruccio dell Orto

SCUOLA PRIMARIA - EDUCAZIONE FISICA

Istituto Comprensivo E. Ciaceri Curricolo unitario - dipartimenti verticali Griglia riassuntiva anno 2008/09

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

LA SCUOLA PER ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA STATALE ALBERT SABIN

Scuola dell'infanzia di Borgano

SCUOLA PRIMARIA STATALE DON IGNAZIO MURARO PILASTRO DI ORGIANO SCUOLA AMBASCIATRICE UNICEF DI BUONA VOLONTÀ

SCUOLA MEDIA STATALE ALLENDE Paderno Dugnano. Linee progettuali disciplinari a.s. 2014/2015. classi III AREA DISCIPLINARE : LINGUAGGI NON VERBALI

ISTITUTO COMPRENSIVO "F. MAZZITELLI" CESSANITI. PROGETTO CONTINUITÀ Anno scolastico 2017/2018. Una scuola da scoprire e da vivere

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

Piano progetti e uscite didattiche PRIMARIE DECORATI MELERI MEZZOFANTI

PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA SICURA DRAMMATIZZAZIONE ATTIVITA MUSICALI EDUCAZIONE STRADALE AMBIENTE E SALUTE

LINGUAGGI ESPRESSIVI

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

PROGETTI DI ISTITUTO ESPERTI ESTERNI

Progetto gioco- sport dei plessi Collodi e Italo Stagno

PROGETTO ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO SPOLETO 2 SCUOLA PRIMARIA G.SORDINI CURRICULO DI COSTITUZIONE E CITTADINANZA CLASSE I II

CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola.

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA

Progetto Annuale Scuola dell Infanzia Il Grilo Parlante

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TOLFA Curricolo di cittadinanza e costituzione

SCHEDA DI PROGETTO DETTAGLIATA CUMULATIVA

CURRICOLO D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASSIA KM SCUOLA DELL INFANZIA

LA SCUOLA IN FESTA. DESTINATARI Tutti gli alunni dell Istituto. TEMPO DI REALIZZAZIONE Intero anno scolastico

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

LA SCUOLA PER ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA STATALE ALBERT SABIN

AULA DEI SOGNI MENSA

PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA Descrizione e classi coinvolte a.s

Sapere, Saper fare, Saper essere!

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 EDUCAZIONE FISICA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins.

OBIETTIVI DEL PROGETTO

interagire con l ambiente naturale e sociale che lo circonda per offrire il proprio contributo personale; DISCIPLINE E AREE DISCIPLINARI

ONDA SU ONDA PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B.

Istituto comprensivo Cremona cinque ( Plesso :

PER VOI. Presentazione della scuola Il progetto educativo L offerta formativa I nostri moduli orari Le modalità di iscrizione

TITOLO: CHI BEN COMINCIA E A META DELL OPERA.

SCUOLA DELL INFANZIA R. LEONE MARINA DI GINOSA (TA ) ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Dirigente Prof. Vita Maria Surico. Docente F. S.

Liceo Scientifico P.S. Mancini - Avellino

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. TRAINA SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO

Anno scolastico Scuola primaria Gianna Molla Beretta Pontenuovo

Scuola dell Infanzia

"diventare cittadini "

Scuola Integrata Paritaria Filippo Smaldone Salita dello Scudillo, Napoli Tel Fax

PERCORSO CURRICOLARE IN VERTICALE Competenze chiave- IMPARARE AD IMPARARE

Istituto Comprensivo «Centro Storico» Moncalieri

SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA PRIMARIA VIA MENTANA

Abilità L alunno sa: Acquisire le gestualità corrette nell uso della matita e dei colori. Eseguire disegni decorativi: cornicette.

CLASSE PRIMA IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITÀ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA III NEGRONI SCUOLA DELL INFANZIA NATALIA GINZBURG È ARRIVATO MILÙ: UN MARZIANO TUTTO BLU

Transcript:

SCUOLA PRIMARIA FILZI - TAVERNOLA INIZIATIVE, PROGETTI, ATTIVITÀ INTEGRATIVE a.s. 20132014 Mod POF 1 AMBITO POF CLASSEI COINVOLTAE PERIODO Alla ricerca di Nemo in collaborazione con Teatro Gruppo Popolare Progetto musical-teatrale Musica Ed. alla cittadinanza Utilizzare diversi codici di comunicazione. Conoscere e comprendere gli elementi caratteristici della storia. Conoscere e sviluppare le capacità espressive, gestuali, verbali, musicali. Cooperare con gli altri pe la messa in scena dello spettacolo. Apprezzare la diversità come valore, l amicizia, gli affetti parentali. PROGETTO DI PLESSO Gennaio maggio 2014 Incontro preliminare Lezioni nelle classi: 12-13-14-15-16 maggio 2014 e spettacolo finale (da definire) Corti 1200 (+IVA) + affitto sala (da definire) Somma a carico della scuola eo delle famiglie Il piacere di leggere Progetto Biblioteca Attività di biblioteca per tutte le classi del plesso. Sperimentare il piacere della lettura. Sviluppare la capacità di scelta dei libri. Sperimentare un rapporto consapevole con la biblioteca scolastica. PROGETTO DI PLESSO Tutto l anno Bartolo Punelli Fondo di Istituto 1

CLASSEI COINVOLTAE PERIODO REALIZ- ZAZIONE MEZ- ZO DI TRA- SPORTO SOLIDARIETÀ E DIRITTI UMANI Apertura al territorio: scambio di auguri con i genitori attraverso la messa in scena di spettacoli, canti, poesie. Comunicare e socializzare esperienze. Sviluppare la cultura della solidarietà e della pace. PROGETTO DI PLESSO dicembre 2013 i docenti delle classi Insieme per un sorriso Laboratori manuali con l Associazione IL SORRISO di Cernobbio Addobbiamo un albero di Natale e creiamo un presepe : costruzione di manufatti per i bambini del carcere Raccolta di generi alimentari per DONACIBO Ed. alla cittadinanza Sviluppare la cultura della solidarietà. PROGETTO DI PLESSO Classi prime, seconde e terze con Sorriso Classi quarte e quinte Bambini del carcere Tutte le classi del plesso dicembre 2013 primavera 2014 marzo 2014 Ostinelli Corti Saccani i docenti del plesso ATTIVITÀ SPORTIVE Lezioni di nuoto presso piscina Foscolo Sperimentare un approccio alla pratica sportiva che porti a migliorare la consapevolezza e la stima di sé, le capacità di autonomia e autocontrollo. PROGETTO DI PLESSO Primavera 2014 Docenti di bus privato n lezioni e costi da definire Sviluppare la coordinazione dinamica generale e segmentaria. 2

ATTIVITÀ CORSI OPZIONALI Coro Musica Vivere un esperienza musicale d insieme con l uso della voce. Imparare ad utilizzare correttamente la voce e a cantare insieme. Collaborare con altre persone per un esecuzione musicale. CLASSEI COINVOLTAE PERIODO ATTIVITÀ OP- ZIONALI Tutte le classi ottobre - maggio Pozzi 3

CLASSEI COINVOLTAE PERIODO ACCOGLIENZA L albero delle storie Creare un clima emotivo favorevole al passaggio dalla Scuola dell infanzia ad una scuola più da grandi. AMBIENTE E TERRITORIO - Raccolta della frutta autunnale presso la Fondazione Minoprio - Laboratorio CREA Il mondo della natura a portata di mano Ed. alimentare Ed. ambientale - Visione spettacolo teatrale. - Visita alla Biblioteca di Tavernola Esplorare, osservare, confrontare le caratteristiche stagionali privilegiando un approccio sensoriale e ludico. Conoscere servizi ed espressioni culturali presenti sul territorio. 1 a A da settembre a dicembre 1 a A ottobre autunno e primavera Insegnanti di 1 a A da definire Punelli Glorioso 8,00 Glorioso + trasporto Biglietto e bus urbano da definire SICUREZZA E LEGALITÀ Esercitazioni in palestra in preparazione della prova di evacuazione Acquisire le norme di comportamento da adottare in caso di evacuazione dell edificio scolastico. 1 a A maggio Punelli ED. ALLA CITTADINANZA Stiamo bene insieme Conoscere e rispettare le regole da applicare in, a mensa, in palestra, in giardino e negli ambienti comuni della scuola. Ed. alla cittadinanza Ed. alimentare Ed. ambientale Mantenere un comportamento conforme alle regole. Rispettare l altro e l ambiente. 1 a A tutto l anno scolastico Insegnanti di 4

CLASSEI COINVOLTAE PERIODO ACCOGLIENZA Il baule dei ricordi Favorire un inserimento sereno all interno del gruppo. Esprimere verbalmente la propria emotività e affettività. AMBIENTE E TERRITORIO 2 a A e 2 a B Prima settimana di scuola MeetMeTonight Ed. ambientale Conoscere le modalità di indagine dei ricercatori. 2 a A e 2 a B 27 settembre 2013 Vocca Grandolfo Ventura 3,50 autobus privato Raccolta della frutta autunnale presso la Fondazione Minoprio Ed. ambientale Conoscere la successione delle stagioni e i cambiamenti stagionali. Socializzare in un contesto extrascolastico. 2 a A e 2 a B 28 ottobre 2013 Vocca Grandolfo Ventura laboratorio 8 + autobus privato (da definire) Laboratorio C.R.E.A. La nursery dei nostri fiumi Ed. ambientale Conoscere e rispettare le bellezze naturali. Adottare comportamenti individuali consoni al rispetto dell ambiente. 2 a A e 2 a B da definire Vocca Grandolfo Ventura Autobus privato (da definire) Attività teatrale in occasione del Natale Esprimersi con il corpo e la voce. Collaborare nel gruppo. 2 a A e 2 a B dicembre tutte 5

CLASSEI COINVOLTAE PERIODO Visita alla mostra d arte a Villa Olmo ED. ALL AFFETTIVITÀ E ALLA CITTADINANZA Sviluppare la conoscenza e la presa di coscienza del proprio patrimonio culturale e delle espressioni artistiche del presente e del passato delle proprie e altrui culture 2 a A e 2 a B maggio - giugno Vocca Grandolfo Ventura Biglietto ingresso mostra + biglietto urbano bus di linea Laboratorio con i ragazzi dell Associazione Il sorriso di Cernobbio Saper accogliere la diversità e sviluppare un atteggiamento solidale. 2 a A e 2 a B aprile - maggio tutte SICUREZZA E LEGALITÀ Esercitazioni in palestra in preparazione della prova di evacuazione. Acquisire le norme di comportamento da adottare in caso di evacuazione dell edificio scolastico. 2 a A e 2 a B settembre ottobre Vocca Grandolfo 6

CLASSEI COINVOLTAE PERIODO ACCOGLIENZA Continuiamo il viaggio Attraversiamo il mare Creare un clima positivo all interno dei gruppi attraverso una ripresa del lavoro condivisa. 3 a A e 3 a B settembre ottobre Insegnanti di AMBIENTE E TERRITORIO Laboratorio C.R.E.A. Al lago di Piano Nuovi Percorsi Esplorare gli ambienti del bosco e del lago. Scoprire la biodiversità e le relazioni tra gli ecosistemi e le attività umane. 3 a A e 3 a B Da definire Insegnanti di pullman (da definire) Giornata di Preistoria Archeocamuni visita al Parco Nazionale delle incisioni rupestri Capo di Ponte Storia Tecnologia Conoscere una civiltà del nostro territorio. Utilizzare fonti storiche diverse. Sperimentare tecniche di manualità preistorica. 3 a A e 3 a B Da definire Insegnanti di Pullman + visita e laboratorio 32,00 circa (pro capite) Attività teatrale in occasione del Natale Esprimersi con il corpo e con la voce. 3 a A e 3 a B dicembre Insegnanti di Collaborare nel gruppo. Visita alla Biblioteca di Tavernola e di Como Conoscere servizi culturali presenti sul territorio e il loro funzionamento.. 3 a A e 3 a B da definire Insegnanti di Due biglietti del bus ( 2,60) 7

CLASSEI COINVOLTAE PERIODO SICUREZZA E LEGALITÀ Esercitazioni in palestra in preparazione della prova di evacuazione. Acquisire le norme di comportamento da adottare in caso di evacuazione dell edificio scolastico. 3 a A e 3 a B tutto l anno Cannizzaro Corti EDUCAZIONE ALIMENTARE Mangiare sano per vivere meglio Merenda sana Capire l importanza di una sana alimentazione. 3 a A e 3 a B tutto l anno Insegnanti di Comune di Como e attività di gruppo Tecnologia 8

CLASSEI COINVOLTAE PERIODO ACCOGLIENZA Una storia per iniziare: il valore della diversità Comprendere il valore della diversità come risorsa. 4 a A e 4 a B settembre Insegnanti di Favola di re Trentatré e visione del film Azur e Asmar AMBIENTE E TERRITORIO Uscite nel quartiere Visita al cantiere navale e alla motonave Orione Conoscere il proprio territorio dal punto di vista degli interventi umani. Conoscere vari mezzi di trasporto. Conoscere le risorse del lago: vie di comunicazione, turismo. Osservare il Lario. Acquisire comportamenti corretti e rispettosi. 4 a A e 4 a B 14 ottobre 2013 Insegnanti di Visita alla Biblioteca di Como Laboratorio Libri antichi, misteri garantiti Conoscere il patrimonio della biblioteca. Conoscere gli antenati dei libri moderni. 4 a A e 4 a B da definire De Angelis 9

CLASSEI COINVOLTAE PERIODO Apertura al territorio Natale in un posto migliore Musica Sviluppare il linguaggio mimico, gestuale, ritmico e musicale. Sviluppare la consapevolezza dei propri movimenti nello spazio e nel tempo. 4 a A e 4 a B dicembre Insegnanti di Intervento musicalestrumentale nella scuola Primaria Musica Conoscere gli strumenti musicali. Conoscere e sperimentare timbri diversi. 4 a A e 4 a B ottobre novembre Insegnanti di e docenti della scuola secondaria Scopriamo Brera Percorso didattico e laboratorio Storia Osservare dal vivo opere pittoriche. Sperimentare diverse tecniche del linguaggio graficopittorico. 4 a A e 4 a B marzo - maggio Insegnanti di da definire SICUREZZA E LEGALITÀ Esercitazioni in palestra in preparazione della prova di evacuazione. Acquisire norme di comportamento da adottare in caso di evacuazione dell edificio scolastico. 4 a A e 4 a B Tutto l anno Insegnanti di 10

CLASSEI COINVOLTAE PERIODO ACCOGLIENZA L albero delle Parole Proseguire il viaggio nell avventura del sapere come filo conduttore delle varie esperienze. Analizzare la funzione e il valore del linguaggio come strumento indispensabile per trasmettere informazioni, comunicare conoscenze, esperienze, emozioni. 5 a A settembre dicembre Insegnanti di AMBIENTE E TERRITORIO Partecipazione al laboratorio La nuvola in bottiglia Conoscere e sperimentare il metodo scientifico. 5 a A settembre Moretti Costo trasporto 3,50 All interno dell iniziativa La notte dei ricercatori promossa dall Università dell Insubria Visita al Duomo e al centro di Milano, al Cenacolo di Leonardo da Vinci, al Museo della Scienza e della Tecnica sezione vinciana Storia Religione cattolica Conoscere il patrimonio artistico del proprio territorio. Conoscere progetti ed invenzioni di Leonardo attraverso i modelli esposti nel museo. 5 a A marzo - aprile Bartolo 1314 circa compreso viaggio in treno Visita guidata al Lago di Piano Conoscere l ambiente naturale del proprio territorio, flora e fauna. 5 a A da definire Moretti costo trasporto da definire 11

CLASSEI COINVOLTAE PERIODO Visita alla redazione del giornale La Provincia Conoscere le modalità di lavoro della redazione e della stampa di un quotidiano. 5 a A febbraio Bartolo biglietti bus Laboratorio sul manoscritto presso la biblioteca comunale di Como Religione cattolica Conoscere le modalità di decorazione dei testi antichi. Realizzare un capolettera miniato. 5 a A da definire Bartolo biglietti bus Impariamo a conoscere gli strumenti musicali SALUTE E AFFETTIVITÀ Musica Approfondire la conoscenza degli strumenti musicali. 5 a A settembre ottobre Moretti biglietti bus per trasporto in sede: 3 Progetto di educazione all affettività a cura della dott. ssa Mazzoleni Ed. all affettività Sviluppare una coscienza di sé e del proprio corpo e affrontare i cambiamenti della crescita e delle proprie emozioni. 5 a A da definire Moretti SICUREZZA E LEGALITÀ Esercitazioni in palestra in preparazione della prova di evacuazione. Acquisire norme di comportamento da adottare in caso di evacuazione dell edificio scolastico. 5 a A Tutto l anno Moretti ED. ALLA CITTADINANZA Progetto Navigare in Europa Ed. alla cittadinanza Accostarsi ai temi europei, riflettere sui concetti di cittadinanza europea, democrazia, solidarietà e rispetto dei diritti umani. 5 a A maggio Bartolo 12