PAROLE CHE CURANO L empatia come buona medicina Storie di malati, familiari e curanti

Documenti analoghi
L Anziano un utente che cambia: nuovo approccio terapeutico/assistenziale per casi ad alta complessità sanitaria in residenzialità e/o a domicilio

31 Congresso Nazionale ANIARTI. Davide Bove. Riva del Garda,

Introduzione: Perché la Medicina Narrativa

Medicina narrativa e tumori: «raccontare la malattia aiuta la diagnosi»

Il ruolo delle Associazioni: APM Parkinson Lombardia ONLUS. Francesca Saporiti Presidente APM Parkinson Lombardia ONLUS

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche

Percorsi Decisionali per la gestione del bambino e dell adolescente

O Territorio: 23 comuni. O 540 pz oncologici seguiti nel O Equipe

LABORATORIO PERMANENTE di MEDICINA NARRATIVA nel contesto della Malattia Renale Cronica. Congresso Nazionale EDTNA/ERCA novemaggioduemiladiciassette

«Narrare ed ascoltare come terapia. L esperienza di malattia dell operatore sanitario come processo empatico».

NARRAZIONE E LETTERATURA IN PEDIATRIA

Il valore del tempo per le pazienti con carcinoma ovarico. Novembre 2013

OSSERVARE LA COMUNICAZIONE E VALUTARE LA SOFFERENZA

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

AD - Amici del DIABETICO. Come affrontare il disagio del diabete. Quando e perché ricorrere all aiuto dello psicologo

Mediazioni corporee e caregiving

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

LEGGERE AI BAMBINI IN OSPEDALE: DALL INTRATTENIMENTO AL PRENDERSI CURA.

Giornata Studio Medicina Narrativa in Oncologia. Appunti di viaggio. Struttura Complessa di Oncologia Medica ASL 10 Firenze

INTRODUZIONE. Il paziente oncologico per essere assistito adeguatamente. necessita di innumerevoli attenzioni da parte

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

IL LUTTO E IL VISSUTO DI PERDITA IN CURE PALLIATIVE: nuovi criteri diagnostici e nuove prospettive di presa in carico

Appunti di viaggio verso il destino con Mallory-Weiss

Paziente, Famiglia - malattia e dolore: una partita a scacchi con un Terapeuta Sistemico Relazionale

Carissimi concittadini,

Io, giornalista, testimone di Parole che curano Relatore Maurizio Maria Fossati giornalista scientifico

OMEOPATIA: IL CAMMINO VERSO LA VERA SALUTE

PAZIENTI LE TESTIMONIANZE DEI AFFETTI DA IPF RON, REGNO UNITO

Bioetica e Medicina narrativa. Nuove prospettive di cura 24 maggio Medicina narrativa: un nuovo strumento di cura

Linee di sviluppo dai laboratori

16 maggio 2017 International Forum on Cancer Patients Empowermen

La salute del paziente

ATTENZIONE: se soffri di Colon Irritabile devi assolutamente conoscere le importanti informazioni contenute in questo piccolo ebook.

La medicina narrativa nelle cure palliative

LA COMUNICAZIONE IN MEDICINA

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

Corso Integrato SCIENZE UMANE

L infermiere e la Dignità della persona assistita nelle cure di fine vita

Presentazione Prof. Paolo Gentili. Prefazione Prof. Antonio Ceriello. Introduzione

Essere infermiere significa sostenere i pazienti

11/05/2011. La verità al malato San Camillo - 14 aprile La verità al malato. La verità al malato. La verità al malato

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

TEORIA E TECNICA DEL COLLOQUIO

RUOLO DEL CAREGIVER VOLONTARIO ACCOMPAGNAMENTO NELLA SOFFERENZA FINALE

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

Elena Tuzzi LA DEPRESSIONE

PSICOLOGIA GENERALE. 1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini

I NUOVI PERCORSI DI CURA LA POSIZIONE DI SLOW MEDICINE

Umberta Cammeo Psichiatra psicoterapeuta. Convegno AMAL Genova, maggio 2015

ACCOGLIENZA ASCOLTO DIALOGO. Rosella Marchese - IRCCS Candiolo 30 ottobre 2014

Prima di ogni uomo e di ogni donna adulta c è un bambino. E dietro un bambino c è, se è fortunato, una famiglia. Fausto Russo

LA CATTEDRA DELL UMANITA

LA NARRAZIONE TRA MEDICINA E

Comunicazione medica Cura Terapia Guarigione. Prendersi cura Avere cura Attenzione Premura Riguardo

La comunicazione con i familiari

IL RUOLO DELL ASSOCIAZIONISMO

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Il Manifesto è la percezione della malattia da parte dei malati, per questo riteniamo sia ancora più reale della realtà stessa.

CURE PALLIATIVE E MALATTIE NEUROLOGICHE CRONICHE 6 aprile 2018

L incontro con il paziente oncologico

Perché studiare Infermieristica?

Andrea Mian. Ansia, stress e autostima. Come guidare i propri figli ad affrontare positivamente le sfide scolastiche e la relazione con se stessi

L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza. Alcuni dati per rappresentare la situazione

PREGIUDIZI SULLO PSICOLOGO BREVE VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEI FALSI MITI CHE CIRCONDANO LA FIGURA DELLO PSICOLOGO

ascolto comunicazione relazione

Rapporto empatico con l anziano. Prof.ssa Adriana Celesti

Aspetti psicologici del dolore

PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA'

MEDICINA NARRATIVA E TERAPIA DEL DOLORE

Indice. Parte 1 - Essere Sciamani DICONO DEL LIBRO...5 PREFAZIONE...9

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

Sandro Spinsanti Istituto Giano, Roma. MEDICINA NARRATIVA e relationship care

Il Ruolo dello Psicologo nell équipe del Programma Esordi Psicotici

LABORATORIO DI LETTURA

Indice. Gli autori... XIII. Prefazione. Una narrazione lunga tutta una vita Claudio Mencacci... XVII. Introduzione Alberto Scanni...

LEGGETE ( per favore!!! ) E FATELO FINO IN FONDO, PER ME' E' UN INNO ALLA VITA E ALL'AMORE OLTRE CHE ALLA PACE!!!

LA VISITA AL MALATO E ALLA SUA FAMIGLIA. LA RELAZIONE DI AIUTO

METODO ED ETICA NELLE DECISIONI DI CURA

Il ruolo dell'infermiere 04/11/16

Ripensare l educazione? Educazione non è riempire un vaso ma accendere un fuoco

NELLE PATOLOGIE OSTEOARTICOLARI COMUNICAZIONE CON IL PAZIENTE. Daniela Livadiotti

Perché andare dallo psicologo?

La desistenza terapeutica per accompagnare il fine vita

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

Laboratorio di allenamento emotivo

Format sportivo educativo

Rel. 5.0 IL MANIFESTO DEL PARKINSON

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni.

Paziente e familiari. Sig.ra Rita Vetere Tesoriera Salute Donna Onlus

CAREGIVER DAY 2015: PRENDERSI CURA ED ESSERE CURATI

Antonella Moretti Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche - Ancona

Le immagini a cura dell autrice.

Antonella Moretti Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche - Ancona

il quaderno dei Diritti Umani

Transcript:

Franca R. Parizzi Maurizio M. Fossati PAROLE CHE CURANO L empatia come buona medicina Storie di malati, familiari e curanti

Indice Prefazione 13 Presentazione 14 Quando il dolore è insopportabile 17 Sono guarito e sono rinato 27 L uomo che inventò il ferro da stiro a due punte 37 Guaritori feriti 53 Alla ricerca dell'empatia 67 Le storie. Essenziali per capire e curare 87 Infanzia rubata 97 Basta parlare di male incurabile 121 Chiamatemi per nome 141 Raccontare il mal di vivere 159 Prigionieri del corpo 177 Se la malattia è rara 211 Conclusioni 227 Ringraziamenti 233

Prefazione HHo imparato col tempo che uno degli aspetti più crudeli delle malattie è la progressiva solitudine in cui cade a poco a poco la persona malata. Non è facile per il medico penetrare la barriera di questa solitudine, ma ci può riuscire se non si dimentica che il paziente sta aspettando di essere riconosciuto come persona. L ospedale e la malattia spersonalizzano, il medico può restituire al paziente la sua individualità. Nel rapporto tra medico e paziente c è un patto tacito che si basa sulla fiducia, ed è proprio la fiducia la condizione preliminare indispensabile per un incontro aperto e pienamente umano. Il medico si può rapportare con il paziente per mezzo di domande «chiuse», che richiedono generalmente come risposta un sì o un no, oppure per mezzo di domande «aperte» che incoraggiano il malato a parlare. Uno dei bisogni fondamentali dell uomo è quello di parlare, e l esperienza ci insegna che vuole parlare di sé. Ne consegue che se il medico vuole conoscere il suo paziente (e quindi curarlo meglio) deve lasciarlo parlare di sé. È impegnativo, ma non è una perdita di tempo, come qualcuno potrebbe pensare. Nel lavoro di medico, che dopo gli anni di studio ci mette di fronte a uomini e donne che si fideranno di noi, non possiamo portare solo la preparazione scientifica e la competenza professionale. Possiamo dire molte parole, ma solo con l intelligenza del cuore si può creare il dialogo. Un dialogo che fa bene sia al malato che alle cure, perché solo ascoltando il paziente il medico può capire fino in fondo se la terapia funziona o se ha bisogno di essere ricalibrata sulla situazione di quel malato. Ma c è ancora di più. Narrare la malattia significa voler uscire da un universo chiuso, e condividerla con gli altri. Ho sempre creduto nell importanza dell ascolto, e credo che la medicina narrativa, che si può integrare perfettamente con la medicina tecnologica e basata sull evidenza, abbia un valore inestimabile. Come di grande valore, sia per la sua divulgabilità, sia per l esaustiva ampiezza degli argomenti affrontati, ha questo Parole che curano ; davvero un testo la cui lettura si raccomanda per comprendere a fondo la medicina narrativa che ha il grande merito di voler capire l uomo malato, l individuo che è stato investito in pieno da una specie di rottura biografica e che per guarire ha bisogno di rimettere insieme i suoi pezzi. Umberto Veronesi 13

Presentazione LLe narrazioni e le riflessioni raccolte in questo libro vogliono tracciare un percorso di esplorazione dell animo umano nel momento in cui la persona incontra la malattia. Un sentiero di conoscenza e sensibilizzazione. Abbiamo raccolto diverse narrazioni, molte storie vere scritte da persone malate, dai loro familiari e da operatori nell ambito della Sanità. Altre sono citazioni letterarie e cinematografiche. Forme diverse di racconto, testimonianze di vita vissuta con la malattia o a contatto di persone malate. Un film, un libro, una storia sono in grado di suscitare emozioni, riflessioni, ricordi. Si riallacciano all esperienza personale e possono risvegliare le nostre paure. Proprio per questa capacità evocativa ed emozionale riteniamo che queste narrazioni possano essere di aiuto soprattutto a chi, costretto a confrontarsi con la malattia altrui, tende a prenderne le distanze. La malattia descritta nei trattati di Medicina ha ben poco in comune con la malattia vissuta. Ecco perché i professionisti sanitari dovrebbero sforzarsi di recuperare il senso della cura e dell assistenza alla persona nella sua globalità. La scienza e la tecnologia dovrebbero sempre essere adattate al singolo e integrate con l approccio narrativo. È necessario, cioè, essere in grado di evocare, condurre, ascoltare la storia che il malato ha da raccontare per poter accedere a quell ambito complesso che è la sua esperienza di malattia e i significati del suo mondo. Solo così si possono far emergere le cause più profonde della sua sofferenza e, nel contempo, le sue risorse per affrontarla, superarla e per costruire una vera relazione di alleanza terapeutica. La cura è un percorso che la persona malata, i suoi familiari e i curanti devono compiere insieme: il traguardo è la qualità di vita, un obiettivo ben più ampio e complesso del miglioramento o della guarigione clinica. La cura deve essere un processo individualizzato perché ogni storia e ogni persona è unica e irripetibile. E, ancora la cura, dovrebbe permettere di affrontare e gestire al meglio le fasi fondamentali dell esistenza, facendo sviluppare la forza d animo necessaria per vivere sempre da protagonisti. Il ruolo e l immagine del medico e dell infermiere sono profondamente mutati nel tempo in relazione al progresso scientifico e tecnologico, alla tendenza della medicina moderna alla super-specializzazione e ai cambiamenti del sistema e dei servizi sanitari. Tutto questo ha contribuito a deteriorare la relazione tra coloro che erogano le cure e coloro che vi si affidano. 14

Nonostante in tempi recenti si sia sempre più affermato il diritto delle persone alla partecipazione informata e consapevole alle cure, sono tuttavia cresciuti un atteggiamento critico e una certa sfiducia nei confronti del mondo sanitario. Ebbene, la fiducia può essere ritrovata anche con l ascolto. Dalla narrazione dei protagonisti possono emergere elementi chiave sia per capirne il vissuto, sia per la diagnosi e la cura. Una maggiore sensibilità e attenzione spesso la ritroviamo in quei professionisti che hanno vissuto personalmente l esperienza di una malattia grave. Questo li ha portati a capire meglio come il loro compito prioritario sia curare e non guarire. E spesso li ha portati a confrontarsi con i limiti, e a volte con l impotenza, della medicina. Le loro testimonianze di guaritori feriti sono molto preziose, perché offrono una duplice prospettiva: dalla parte del curante e da quella del paziente. Solo così si può superare quella linea di demarcazione che separa il benessere dal malessere, la normalità dalla malattia, e si può ristabilire la migliore alleanza terapeutica, ritrovando anche il senso umano del ruolo, talvolta intercambiabile, di chi cura e di chi è curato. Gli autori 15

Quando il dolore è insopportabile U Un pomeriggio, mentre era solo in casa, mio padre, che a quel tempo era malato di cancro e soffriva di dolori molto intensi, mi chiese di procurargli un fucile di quelli con cui solitamente andava a caccia, sua grande passione, di lasciarlo solo e andarmene. A questa richiesta spalancai gli occhi, cercando di capire le sue intenzioni, che mi sembrarono terribili e spaventose. Lo guardai incredula e lui lesse sul mio viso il panico e mi disse: «Non voglio disturbare più nessuno causando ancora dolore, ma non ce la faccio più a soffrire così. Aiutami a liberarmi da questo male crudele». Rimasi senza fiato e cominciai a tremare, ma cercavo di nascondere il terrore che mi stava invadendo l unica cosa che mi venne in mente fu di chiedergli di scrivere un pensiero da lasciare a mia figlia, ancora bambina. Questo aggancio emotivo alla nipotina era l unico modo che avevo per riportarlo alla realtà, per allontanarlo da quel gesto disperato. Un semplice nome e il semplice ricordo di un viso gli fecero percepire il valore della vita durante i giorni successivi, colmandolo, se possibile, di pace, seppure una pace minata e limitata da incredibili sofferenze fisiche quotidiane. La sua vita durò ancora qualche mese ma il coraggio che lessi nei suoi occhi quel giorno mi accompagna tuttora. 17