i sintomi I o entrambi I sintomi devono essere presenti prima dei 7 anni. I sintomi devono essere presenti in almeno due contesti (tipicamente casa e



Documenti analoghi
I criteri del DSM-IV

Rilevazione alunni con sospetto di ADHD ATTENTION DEFICIT HYPERACTIVE DISTURB

ADHD: AttentionalDeficit HyperactivityDisorder

prof.sse SOMMA M.- PIAZZOLLA M. 1

S.C. di NPI ASL CN 1- Savigliano Fossano Saluzzo

ADHD: il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività COME AGIRE A SCUOLA E A CASA

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

Le autonomie : comprendere e gestire le relazioni e situazioni sociali

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE

Laura Viganò

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

L intelligenza numerica

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO


LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI:

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

La Dislessia è uno dei disturbi specifici di apprendimento, di seguito denominati «DSA» (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 ) Lucia Scuteri

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Il metodo comportamentale 1

L ALUNNO CON DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE ED IPERATTIVITA : COME INTERVENIRE NELLA SCUOLA?

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

Dott.ssa Lorenza Fontana

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO LA CARICA DEI GENITORI 10 MAGGIO 2012

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

Un lavoro di classe per diminuire la confusione

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

LE STRATEGIE DI COPING

APPLICAZIONE DI UN TRATTAMENTO METACOGNITIVO DI GRUPPO PER BAMBINI AFFETTI DA DISTURBO DA DEFICIT DELL ATTENZIONE CON

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

IL COLORE DELLE EMOZIONI

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO IN ETA EVOLUTIVA

Rapporto dal Questionari Insegnanti

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Counseling Breve. Rivolto agli infermieri

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Data di pubblicazione. ottobre Data di aggiornamento. ottobre 2015

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m


UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

Premessa 31/10/2011. Un due tre stella. ecco MAGA BEA! Esistono vari tipi di attenzione.

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

come migliorare la PRESTAZIONE

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

Tecniche strategie e metodologie del processo di insegnamento-apprendimento. a cura della Dott.ssa Donata Monetti

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ED EMOZIONALI AD INSORGENZA TIPICA NELL INFANZIA Conoscerli per contenerli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Per fare canestro nella vita

COME COMPORTARSI E RAPPORTARSI CON ALLIEVI E GIOCATORI DURANTE LE LEZIONI E GLI ALLENAMENTI.

LEGGERE PEDAGOGICAMENTE Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività (DDAI): un approccio pedagogico-clinico ai disturbi dell apprendimento.

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

CONTROLLO DELLO STIMOLO CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO

KIT PER STIMOLARE LO SVILUPPO DELL AUTOREGOLAZIONE

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

Il bambino con ADHD a scuola

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

F.I.G.C. Settore giovanile e scolastico Sardegna

Il tempo che dedico alla valutazione delle prove di apprendimento lo considero:

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Il Disturbo da deficit di attenzione/ iperattività

CODICE DEONTOLOGICO DELLO PSICOLOGO CLINICO DELLO SPORT PER L ETA EVOLUTIVA PREMESSA

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

PROGETTAZIONE DI UN INTERVENTO COOPERATIVO ( Cooperative Learning) UN CAMPER PER NOI

AUTISMO E ABA. Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

Studio o faccio i compiti?

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

IL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITA (ADHD)

IL COLLOQUIO DI COUNSELING

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

Dislessia e mappe semantiche

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

BAMBINO dai 5 ai 7 ANNI L ESUBERANZA MOTORIA

Attività psico-educative per sviluppare la concentrazione e l autoregolazione in bambini di età prescolare

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

Caratteristiche dell intervento

L ENTUSIASMO E IMPORTANTE

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L autoregolazione. Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento. Azioni orientative in aula dell apprendimento

Crescere figli con autostima

a cura dott.ssa Maria Cristina Theis

Transcript:

L iperattività e il Disturbo da deficit attenzione/iperattività (ADHD): Il gioco sportivo come setting di intervento sulle problematiche specifiche Dott.ssa Oldani, Milano Ottobre 2011

Criteri diagnostici Disattenzione. Iperattività. Impulsività. Possono esser presenti solo i sintomi D, solo Possono esser presenti solo i sintomi D, solo i sintomi I o entrambi I sintomi devono essere presenti prima dei 7 anni. I sintomi devono essere presenti in almeno due contesti (tipicamente casa e scuola). I sintomi devono causare compromissione significativa.

Disattenzione Non riesce a prestare attenzione o commette errori di distrazione nei compiti scolastici o in altre attività. Non riesce a mantenere l attenzione sui compiti o sulle attività di gioco. Non sembra ascoltare quando gli si parla. Non segue le istruzioni e non porta a termine le attività. Evita gli impegni che richiedono sforzo mentale protratto. Perde gli oggetti necessari per i compiti o le attività. È facilmente distratto da stimoli estranei. È sbadato nelle attività quotidiane.

Iperattività Muove con irrequietezza mani o piedi e si dimena sulla sedia. Lascia il suo posto a sedere. Scorazza e salta dovunque in modo eccessivo. Ha difficoltà a giocare e a dedicarsi ad attività divertenti in modo tranquillo. È sotto pressione ed agisce come se fosse motorizzato. Parla troppo. Impulsività Spara le risposte prima che le domande siano state completate. Ha difficoltà ad attendere il proprio turno. Interrompe gli altri o è invadente nei loro confronti.

DDAI: cause: le ricerche attuali Chimica ed attività cerebrale Attività cerebrale: ricerche statunitensi metterebbero in luce la relazione tra DDAI e tre aree del cervello, che in questi bambini sarebbero più piccole e meno attive: corteccia prefrontale e porzione cerebbellare destra, gangli basali Implicazione dei neurostrasmettitori: al momento appare evidente la relazione fra DDAI con la quantità di DOPAMINA prodotta nel cervello

DDAI: fatti e credenze CREDENZE Il DDAI non è un vero disturbo, basterebbe più severità ed il bambino non sarebbe così viziato e maleducato Sempre più bambini presentano DDAI: il disturbo è sovradiagnosticato Il DDAI dipende dai genitori: buone pratiche educative eviterebbero bambini così iperattivi FATTI Il DDAI è un vero e proprio disturbo con cause organiche: anche il bambino soffre, perché non riesce a controllare il suo comportamento Ancora oggi non tutti i bambini vengono riferiti. L ambiente potrebbe concorrere all aumento del n.di casi Il DDAI ha cause organiche: educare un bambino con questo disturbo è una vera e complessa sfida. Pratiche educative inadeguate possono inasprirne le caratteristiche

Bambini con ADHD: problematiche Difficoltà a sostenere l attenzione: la maggiore difficoltà è costituita dal mantenere lo sforzo attentivo: difficoltà significative nella quantità di attenzione, nella durata o nel mantenere uno sforzo nel tempo Difficoltà a controllare gli impulsi: difficoltà ad aspettare il proprio turno Difficoltà nel differire la gratificazione ( Delay adversion, DAV) Problemi col comportamento dirompente: sono bambini con maggior attivazione (in veglia e sonno) ed iper-rispondentirispondenti agli stimoli Difficoltà nell utilizzare il comportamento governato da regole

Questi bambini fanno fatica a prestare attenzione e concentrarsi: difficoltà significative nella quantità di attenzione, nella durata o nel mantenere uno sforzo nel tempo Si annoiano o perdono interesse in ciò che stanno facendo molto più velocemente degli altri bambini Sono attirati dagli aspetti più gratificanti, divertenti ed innovativi di ogni situazione. Come calamite, sono attirati subito da queste altre attività Rispetto agli altri bambini, quando vengono distratti, lo sono per periodi più lunghi e riescono più faticosamente a tornare all attività precedente la difficoltà è il mantenimento dello SFORZO attentivo

Questi bambini presentano problemi nel differire la gratificazione: : quando i bambini maturano, le gratificazioni differite li attraggono maggiormente ed essi riescono a controllare il proprio comportamento in vista di un premio più grande anche se più in là nel tempo. Invece i ragazzi con DDAI tendono a preferire una gratificazione immediata anche se minore, in quanto non riescono a controllare il proprio comportamento in vista di una gratificazione lontana nel tempo

2. Difficoltà a controllare gli impulsi: Il DDAI comporta una difficoltà ad aspettare: : aspettare il proprio turno in un gioco, aspettare una ricompensa, aspettare ad iniziare un attività che desiderano: questi bambini hanno una minor abilità nell inibire alcuni comportamenti e a controllare gli impulsi

3. Problemi col comportamento dirompente Spesso questi bambini sembrano motori che non si riescono a spegnere,si muovono continuamente, disturbano ed hanno grosse difficoltà stare seduti Sono bambini iperattivi: Essi presentano un livello di attivazione più alto degli altri bambini e non sono in grado di regolarlo sulla base delle circostanze. Tale attivazione li porta a muoversi maggiormente anche durante il sonno Sono bambini iper-rispondenti: Non solo si agitano e si muovono troppo, ma agiscono troppo:sono molto più sensibili alle cose che li circondano e sono perciò portati a rispondervi più velocemente. Il loro comportamento scatta troppo velocemente, troppo energicamente e troppo facilmente laddove altri bambini sarebbero più inibiti

4. Difficoltà nel seguire le istruzioni Questi bambini fanno fatica a seguire le istruzioni ed a rispettare le regole dei giochi. Si tratta di una carenza nell uso del comportamento governato da regole,, a cui è sotteso un deficit nel controllo verbale del comportamento

5. Lavorare in modo discontinuo Sono incostanti nello svolgere le attività: a volte portano a termine compiti senza aiuto, altre volte non riescono a svolgerne nemmeno una minima parte con stretta sorveglianza. Possibile correlazione con le difficoltà ad usare il dialogo interno: in questo modo sono più influenzati dal contesto e dal momento piuttosto che da pianificazioni, perciò la loro attività è estremamente variabile e discontinua

L approccio A.I.P.P.S.: la nascita della ludoteca dello sport All interno delle problematiche sopra descritte che comporta la patologia dell ADHD, l A.I.P.P.S ha individuato un possibile contesto di lavoro nell utilizzo dello sport come modifica di alcune difficoltà comportamentali ed attentive di questi bambini, venendo a costituirsi come un contesto multimodale, nel quale gli aspetti cognitivi e di problem solving e quelli motivazionali-attributiviattributivi e relazionali possono esser gestiti da uno psicologo clinico dello sport in modo da intervenire sulle difficoltà osservate nei bambini.

Perché lo sport? Perché ha un contesto che facilita ed evidenzia i punti di forza dei soggetti ADHD Perché ha un contesto che, se ben sfruttato da personale competente, permette di lavorare sui deficit del disturbo

I bambini ADHD possono essere Geniali Intuitivi Creativi Visualizzatori anche Ottimi sportivi (Phelps ): resistenza fisica (l iperattività servirà a qualcosa!), azione- reazione, estro

Come le caratteristiche del contesto sportivo possono ben relazionarsi alle problematiche ADHD Il contesto divertente è motivante e li attira spontaneamente La gratificazione è immediata (esser parte del gruppo, riuscire in un esercizio) Le regole sono codificate e intrinseche all attività, se vuoi partecipare è necessario rispettarle Essendoci un gruppo, bisogna imparare ad aspettare Essendo ADHD una problematica dipendente dal contesto, un contesto sportivo ben strutturato può far progredire questi bambini nel superamento delle loro difficoltà (se non viene strutturato bene il contesto possono esserci guai!) Implicazione dei neurotrasmettitori: l attività sportiva produce dopamina e endorfine

Le caratteristiche favorenti del contesto sportivo per la regolazione del comportamento: Ogni sport è un forte contesto di regole: se vuoi partecipare, le regole devono essere rispettate, altrimenti il gioco sportivo stesso non può sussistere Lo sport è altamente motivante per ogni bambino: all interno del percorso di crescita nel quale il bambino ha bisogno del gioco per esprimere se stesso e sperimentare il proprio corpo e le proprie relazioni, il gioco si evolve nello sport, che lo affianca e viene a costituire un tipo di gioco codificato, regolato da interazioni e regole precise. Nello sport il bambino viene inserito in un gruppo di pari: esser parte del gruppo vuol dire condividere la pratica sportiva, i suoi rituali, le sue tecniche, le sue strategie e rispettarne le regole: se non le rispetti sei out. Il contesto sportivo favorisce la generalizzazione, essendo un contesto naturale

La nascita della ludoteca dello sport Dall analisi di questi elementi, che possono esser opportunamente letti, utilizzati e gestiti ad hoc attraverso competenze psicologico- cliniche e dai risultati ottenuti dal caso di Carlo, Nasce a Milano nel Gennaio 2006, studiata e diretta dal Dott. Lodetti, la Ludoteca dello sport, dalla collaborazione tra l A.I.P.P.S. e la Scuola Crotti di Grafologia

La ludoteca dello Sport Rivolta ai bambini dai 4 ai 7 anni Utilizza il contesto sportivo attraverso letture e strumenti propri della psicologia clinica per individuare difficoltà di comportamento, attenzione e relazione nei bambini in questa fascia di età Si focalizza sulla lettura del comportamento e del movimento in tale contesto e quella del disegno e del segno grafico Struttura la pratica di gioco e di sport, introducendo correttivi attraverso la gestione delle metodologie di comunicazione e relazione, la gestione delle regole del gioco e tecniche di role playing, per intervenire sulla difficoltà emerse usando il contesto sportivo stesso come autocorrettivo.

Il lavoro in ludoteca Attraverso questa metodologia, la ludoteca costituisce quindi sia un laboratorio clinico di intervento sui primi sintomi di ADHD in età prescolare, sia uno spazio di prevenzione e monitoraggio per i bambini in questa fascia d età. In ludoteca i bambini vengono avviati allo sport della scherma,, con tutte le sue implicazioni, gestione della competitività ed aggressività, rispetto delle regole, rispetto e relazione coi compagni, tempi di attenzione, apprendimento della tecnica, implicazioni del problem- solving e delle attribuzioni causali Inoltre i bambini hanno la possibilità di esprimersi attraverso il disegno, che in questa età, insieme al gioco, è il canale privilegiato di comunicazione e conoscenza del loro mondo interiore

Evidenze cliniche : il caso di Carlo : C. ha 8 anni ed una sintomatologia di ADHD combinato di grado Medio Il lavoro in Sala d Armi si focalizza sull accettazione delle regole e sull aumento dei tempi d attenzione, attraverso rinforzo positivo verbale e concreto ed estinzione dei comportamenti negativi Lavoro svolto attraverso le metodologie di intervento dell Analisi Transazionale, con tecniche di role playing, drammatizzazione, rinforzi positivi, redistribuzione dei meccanismi di difesa attraverso il gioco schermistico.

Risultati (maggio): Scomparsa degli episodi di aggressività Aumento del tempo di partecipazione alla lezione dai 10 min iniziali a un ora bisettimanale Capacità di rispetto delle regole schermistiche e accettazione delle decisioni arbitrali Maggior capacità di attenzione sul compito: gestione di un intero assalto Relazioni positive con alcuni compagni

Evidenze cliniche: il caso di Luciano Luciano ha 4 anni e mezzo e sintomatologia di ADHD e DOP In ludoteca, dopo fase iniziale di mutismo e isolamento, corre ovunque, grida e si butta sui materassini Mancanza dei prerequisiti: ascolto e attenzione; perciò obiettivo primario: accettazione delle regole dell ambiente attraverso contratto comportamentale Introduzione dell utilizzo del fioretto e di forme di gioco competitivo

Risultati: Capacità di impegnarsi nel gioco sportivo per circa 15 minuti Acquisizione di base dell uso del fioretto Accettazione di impegnarsi in un attività tranquilla (disegno) Rispetto delle regole della palestra

In conclusione: L ADHD o altre forme di disturbi attentivi e comportamentali sono in aumento nella nostra società Il contesto sportivo, adeguatamente strutturato e gestito da personale preparato, presenta punti di forza unici nell intervento per questo tipo di problematiche Il contesto sportivo è facilitante verso i punti di forza di molti di questi bambini Il contesto sportivo può affiancarsi a un intervento terapeutico classico, potenziandone i risultati, o lavorare su forme preventive in età prescolare Il contesto sportivo favorisce la generalizzazione, essendo un contesto naturale E necessaria la formazione di personale sportivo specificamente preparato per la gestione di questo contesto e di questi bambini affinchè una preziosa possibilità di intervento non si trasformi in un arma a doppio taglio!