Misura delle grandezze fisiche

Documenti analoghi
LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE. Prof Giovanni Ianne

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello

Alcune informazioni utili

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume).

Sistemi di unità di misura

APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1

Il metodo scientifico

Richiami di matematica per lo studio delle discipline scientifiche

Algebra. Considera la formula: esplicita rispetto a r e rispetto a Q. Considera la formula: esplicita rispetto a h.

La Misura Esercizi guida con soluzioni

grandezze fisiche leggi fisiche

Lezione II - 6/03/2003 ora 8:30-10:30 - Unità di misura - Originale di Riboni Luca

Le Grandezze e il Sistema Internazionale di misura

I.T.C.G. Hodierna. Corso per Geometri. Materia: Fisica. Prof. Giuseppe Frangiamore

Argomenti per il Recupero di Fisica

INTRODUZIONE GRANDEZZE FISICHE GRANDEZZE FISICHE

Laboratorio di Fisica-Chimica

Corso di Laurea in Fisica

GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE

Strumenti Matematici per la Fisica.

Fisicaa Applicata, Area Tecnica, M. Ruspa. GRANDEZZE FISICHE e MISURA DI GRANDEZZE FISICHE

Capitolo 1. Le grandezze fisiche

METODO SPERIMENTALE. Per la comprensione di un fenomeno è importante individuare i fattori essenziali e distinguerli da quelli secondari.

Grandezze fisiche e loro misura

fenomeni na- turali grandezze fisiche principi leggi metodo scientifico modello

Capitolo 1 Misure e grandezze

FISICA. Strumenti matematici e informatici. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Le misure = 1 V = 1 W/A

Grandezze fisiche Una grandezza fisica è una proprieta di un corpo o di un sistema che puo essere misurata sperimentalmente.

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Grandezze misurabili fondamentali: lunghezza, tempo, massa

Corso di FISICA. Docente: Prof. M.P. De Pascale Esercitazioni a cura: Prof. L. Narici, Dr.P.Castrucci

1 - GRANDEZZE E MISURE

Capitolo 1 Misure e grandezze

NUMERI. Per contare le caramelle. 0, 1, 2,3, 4,.. Numeri naturali

Sistemi di unità di Misura

Grandezze e Misure.

Fisica per Scienze Geologiche e Scienze Ambientali e Naturali

Elettronica Grandezze elettriche e unità di misura

GRANDEZZE FISICHE E MISURA

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Esperienze di Fisica

Sintesi degli argomenti di fisica trattati (parte uno)

Dott. Dallavalle Riccardo UNITA DIATTICA nr. 10 Gli argomenti di oggi:

Grandezze fisiche fondamentali

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 2

Argomenti per il Recupero di Fisica

Grandezze e Misure 1

IE FISICA Verifica 10 gennaio 2015 tutti gli esercizi e tutte le domande

Didattica delle scienze (FIS/01)

G. Bracco - Appunti di Fisica Generale. G. Bracco - Appunti di Fisica Generale

NUMERI. q Per contare le caramelle. 0, 1, 2,3, 4,.. Numeri naturali

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE

Presentazione del corso G.Gagliardi Fisica

Grandezze e Misure.

GRANDEZZE FISICHE - UNITÀ DI MISURA

STRUMENTI ED UNITA' DI MISURA

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni

GRANDEZZE FISICHE STRUMENTI DI MISURA UNITA DI MISURA

Ed esistono comunque altre grandezze fisiche fondamentali nel S.I. che verranno introdotte in corsi successivi.

FORMULE INVERSE. Nello studio della fisica si incontrano molte formule matematiche e spesso è necessario utilizarle in modo inverso.

Elaborazione dei dati sperimentali. Problemi di Fisica

Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura. Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014

Con il prodotto e rapporto di grandezze fisiche diverse si generano nuove grandezze fisiche. Grandezze fisiche derivate

INTRODUZIONE ALLA FISICA PROF. FRANCESCO DE PALMA

GLOSSARIO (SULLA MISURA IN FISICA)

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Misure e Unità di Misura

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica

IMPIANTIDI CLIMATIZZAZIONE

Esploriamo la chimica

CONTROLLO TERMICO DEI SISTEMI DI CALCOLO A.A. 2011/2012 CONTROLLO TERMICO DEI SISTEMI DI CALCOLO A.A. 2011/2012

SISTEMA INTERNAZIONALE (S.I.) Le grandezze che si possono misurare sono dette grandezze fisiche.

Fisica (Laurea in Informatica)

UNITA DI MISURA BASE

Metodologie informatiche per la chimica

Fisica con elementi di Matematica (O-Z)

CORSO DI FISICA. Docente Maria Margherita Obertino

Introduzione alla fisica

3 Le grandezze fisiche

Strumenti Matematici per la Fisica

Capitolo 4: CAMBIAMENTO DI SISTEMA DI UNITÀ

Le unità fondamentali SI

ESERCIZI UNITA A SOMMARIO

UNITA DI MISURA BASE

UNITA di MISURA e DIMENSIONI delle OSSERVABILI FISICHE. UdM 1

Costanti e fattori di conversione. TABELLA A1: Costanti matematiche 3,

Grandezze fisiche e loro misura

Corso di Fisica Sperimentale 1. (Laurea in Scienza dei Materiali)

Grandezze fisiche e loro misura

LE GRANDEZZE FISICHE. Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura

1 Appunti pre-corso di FISICA GENERALE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE E. FERDINANDO MESAGNE INDIRIZZI SCIENTIFICO-COMMERCIALE-COREUTICO

Transcript:

Angelo Farina matr. 123456 Lezione del 2/3/2010 ora 8:30-10:30 Indice Misura delle grandezze fisiche... 1 Astrazione di un problema reale... 1 Il mondo della Fisica... 2 Il mondo della Matematica... 3 Unità di Misura... 5 Unita fondamentali e derivate... 5 Il Sistema Internazionale... 6 Precisione ed accuratezza... 8 Misura delle grandezze fisiche Astrazione di un problema reale I problemi che spesso incontriamo nascono dal mondo reale, ma non sempre sono risolvibili internamente ad esso. Il mondo reale (o mondo fisico) è costituito da ciò che ci circonda: auto, case, alberi, computer, etc. come indicato nella figura sottostante Gran parte dei problemi si risolvono nel mondo reale, quindi senza dover compiere calcoli o risolvere equazioni. Ad esempio un problema può essere affrontato e risolto per tentativi. Non sempre però è possibile risolvere il nostro problema in modo diretto, occorre allora quindi sollevarsi dal mondo reale e cercare di guardare il problema con il dovuto distacco. In questo modo entriamo in quello che viene chiamato il mondo della fisica. - 1 -

Il mondo della Fisica Nel disegno le nuvole indicano la barriera esistente tra i due mondi in esame. Il passaggio dal mondo reale al mondo della fisica avviene mediante l operazione di astrazione, una volta giunti nel mondo della fisica si risolve il problema (risoluzione) e mediante l operazione di applicazione si portano i risultati nel mondo reale. Nel mondo della fisica possiamo individuare 3 livelli molto importanti, tali livelli sono indicati sotto in ordine di veridicità decrescente: 1) Principi Fisici : I principi fisici rappresentano il più elevato livello di veridicità nel mondo fisico, essi quindi non possono essere messi in discussione. 2) Leggi Fisiche : Le leggi fisiche approssimativamente vere, esse descrivono il comportamento di oggetti ideali che nella realtà non esistono. Come esempio possiamo pensare ai gas perfetti, solo alcuni gas sono si comportano in modo approssimato come i gas perfetti. Altra importante proprietà delle leggi fisiche è che possono essere migliorate (i principi fisici no!). 3) Equazioni Empiriche : Le equazioni empiriche hanno il più basso livello di veridicità. Esse hanno una validità limitata in quanto si applicano solo in determinate condizioni. La costruzione di una equazione empirica parte dalla conoscenza di alcuni dati sperimentali, tali dati vengono poi correlati da varie formule. Le equazioni empiriche sono molto pratiche da utilizzare, ma bisogna ricordare che non contengono una verità assoluta, e soprattutto che se si esce dal campo di validità della formula i risultati non sono più attendibili. - 2 -

Il mondo della fisica non è fatto di oggetti come il mondo reale, ma bensì di grandezze fisiche. Una grandezza fisica è un attributo dell oggetto che stiamo studiando, da osservare però il fatto che non tutti gli attributi di un oggetto costituiscono una grandezza fisica. Vediamo i seguenti esempi: 1) Lunghezza : la lunghezza di un oggetto è una grandezza fisica. 2) Colore : Il colore è divenuto grandezza fisica solo recentemente, e la scienza che lo studia e la Colorimetria. 3) Odore : L odore di un oggetto non è ancora una grandezza fisica, la scienza che lo studia è la Odorimetria. 4) Temperatura : La temperatura è diventata una grandezza fisica solo agli inizi di questo secolo. Il mondo della fisica non è però in grado di risolvere tutti i problemi del mondo reale, o meglio necessita di strumenti matematici più potenti quali il calcolo infinitesimale e le equazioni differenziali. A questo punto seguendo quanto fatto prima per il mondo reale cerchiamo di elevarci ad un più alto livello di astrazione: Il mondo della matematica. Il mondo della Matematica Nella figura di pagina successiva possiamo notare la posizione più elevata del mondo della matematica rispetto agli altri due. Anche in questo caso utilizzeremo una nuvola come rappresentazione della barriera esistente tra il mondo della matematica e quello della fisica. - 3 -

Come detto prima il mondo della matematica comprende strumenti complessi come le equazioni differenziali ed il calcolo infinitesimale, quindi è facile intuire che in tale mondo non tutti possono operare dato l elevato livello di astrazione. E bene quando possibile trovare una soluzione nei mondi inferiori. Cerchiamo ora di fare un esempio semplice di astrazione al mondo della matematica. Supponiamo che per risolvere un problema occorra utilizzare la legge di Fourier, tale legge appartiene al mondo fisico ma per risolverla occorre l equazione differenziale di Fourier che appartiene al mondo della matematica. Ne consegue che per arrivare alla soluzione sarà necessario il seguente passaggio. - 4 -

Unità di Misura Come già detto un oggetto reale viene caratterizzato nel mondo fisico descrivendo alcuni suoi attributi con opportune grandezze fisiche. Nasce quindi la necessità di quantificare queste grandezze fisiche e di distinguerle fra di loro. Consideriamo il caso di due oggetti, se un oggetto pesa più di un altro occorre quantificare questa differenza. Inoltre un oggetto è caratterizzato da più di una grandezza, e quindi vi è la necessità di distinguere tra di esse. Unendo le ultime due osservazioni si può capire la necessità dell esistenza delle unità di misura. Una unità di misura è sostanzialmente un riferimento invariabile che ci permette di misurare una data grandezza di un corpo: peso, lunghezza, volume, etc. Vediamo un esempio di come si esprime il valore di una grandezza L equazione prende il nome di equazione dimensionale, e richiede che entrambe i membri della equazione devono avere le stesse dimensioni. L unità di misura deve sempre comparire in una equazione dimensionale, non ha senso scrivere mentre ha senso scrivere oppure L = 7,5 L = 7,5 m L = 7500 mm Questo perché ogni per ogni grandezza deve essere specificata sia la quantità che l unità di misura. Quello che abbiamo fatto viene chiamato Verifica Dimensionale, essa verifica la congruenza della equazione. Quando si esegue l analisi dimensionale di una equazione occorre utilizzare le parentesi quadre, ad esempio per la lunghezza [ L ] Unita fondamentali e derivate Consideriamo ora la legge di Newton F = ma - 5 -

si vede che la grandezza forza dipende dal prodotto di due grandezze. Anche l unità di misura della forza dovrà tenere conto di questo fatto, in generale si comprende che solo alcune unità di misura sono necessarie (fondamentali) mentre le altre dipendono da queste (derivate). Occorre quindi organizzare le unità di misura, tale compito e svolto dai sistemi di unità di misura. Noi utilizzeremo il Sistema Internazionale Il Sistema Internazionale Il Sistema Internazionale ha il compito di regolamentare il sistema metrico, ed è attivo da circa vent anni. Le grandezze fisiche vengono distinte in fondamentali e derivate, le fondamentali sono: Grandezza fondamentale Simbolo Unità di misura Lunghezza L m Massa M kg Tempo t s Intensità di corrente i A elettrica Temperatura T K Intensità luminosa I cd Quantità di sostanza m kmol Il Sistema Internazionale è un sistema coerente, cioè le unità di misura derivate sono derivate da quelle fondamentali tramite leggi fisiche senza fattori moltiplicativi. Vediamo un esempio dimensionalmente F = m a [F] = [m L/t2] quindi se vogliamo derivare l unità di misura della forza 1N = 1kg 1m/s2 La regola di derivazione è scritta con tutti i fattori uguali ad 1. Questo fatto non è banale, ad esempio nel Sistema Tecnico degli Ingegneri spesso comparivano fattori moltiplicativi. Il kg f è una unità di misura del sistema tecnico, e non va utilizzata in quanto tale sistema è illegale. 1kg f = 1kg m 9.81 m/s 2 Occorre non confondere i coefficienti (numeri puri) con le grandezze fisiche che compaiono nelle equazioni, il 9.81 che compare nell ultima formula non è un coefficiente [in particolare g (9.81) non è una costante e non è adimensionale]. Nella scrittura dei valori delle grandezze e delle unità di misura occorre rispettare alcune convenzioni formali. In questo caso la legge - 6 -

richiama le norme tecniche (UNI per l Italia, CEN per l Europa, ISO per il mondo). L UNI è l ente di unificazione italiano, e come il CEN e l ISO non è un apparato dello stato. La norma che a noi interessa è la CNR-UNI 10003, essa specifica le convenzioni tipografiche. 1) Dopo l unità di misura non ci vuole il puntino. Scrivere 10m. è sbagliato. 2) Sono consentiti solo multipli e sottomultipli solo di fattore 1000 per le unità di misura. Esiste però un unica eccezione, il BAR. 1BAR = 10 5 Pa (1Pa = 1N/m 2 ) Questa eccezione è ammessa perché il BAR è una unità di misura molto comoda in quanto 1BAR corrisponde alla pressione atmosferica Per semplicità riportiamo la seguente tabella. Prefisso Multiplo Simbolo tera 10 12 T giga 10 9 G mega 10 6 M kilo 10 3 k - 10 0 - milli 10-3 m micro 10-6 nano 10-9 n pico 10-12 p Osservando la tabella si comprende che unità di misura quali il centimetro (cm), il decimetro (dm), il quintale, etc sono fuorilegge e non devono essere utilizzate. 3) È obbligatorio utilizzare le grandezze derivate quando possibile, quindi è corretto scrivere mentre non lo è 75 N 27 Pa 75 kg m/s 2 27 N/m 2-7 -

Precisione ed accuratezza Vediamo ora quali sono le norme che riguardano la precisione (approssimazione). Innanzitutto occorre fare una distinzione Imprecisione (errore casuale) Inaccuratezza (errore sistematico) Per spiegare le differenze tra questi concetti conviene fare il seguente esempio. Consideriamo un fucile a pallini che spara contro un bersaglio Nel bersaglio a sinistra si nota un tiro preciso ma inaccurato, nel bersaglio di destra un tiro sia impreciso che inaccurato. Quindi il tiro è tanto più preciso quanto la rosa è piccola, l accuratezza dipende invece dalla distanza dal centro. Se il tiro è accurato i due centri coincidono Quindi è chiaro che l imprecisione è legata ad un errore casuale, mentre l accuratezza è legata ad un errore sistematico. Gli stessi ragionamenti fatti sul fucile possono essere fatti per uno strumento di misura, è importante che sia preciso ed accurato altrimenti la misura letta non è affidabile. - 8 -

Vediamo ora in che modo si scrive il valore numerico di una grandezza in base all errore con cui è nota. Consideriamo una lunghezza e scriviamo: L = 300 Mm ( = 1Mm) L = 300000 km ( = 1km) L = 300000000 m ( = 1m) Quindi l ordine dell ultima cifra significativa mi dice l errore con cui è noto il valore della grandezza. In base a quanto detto si comprende che sono importanti anche gli zeri dopo la virgola. Nel caso in cui l ordine di grandezza dell errore non sia su multipli legali dell unità di misura si può scrivere L = 500 10 2 m ( = 100m) In questo caso si sottintende un errore sui 100 metri. Il numero che moltiplica la potenza di dieci prende il nome di mantissa. - 9 -