FISICA 2 con esercitazioni A.A. 2011/2012. Fisica II CdL Chimica

Documenti analoghi
Capacità. Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica) Fisica II CdL Chimica

FISICA 2 con esercitazioni A.A. 2014/2015. Fisica II CdL Chimica

Capacità. Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica)

Facciamo conoscenza. Fisica II CdL Chimica

FISICA II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici

Interazioni fondamentali (origine. delle forze) Elettromagnetica : lungo raggio lega elettroni e protoni per. per formare i nuclei. molecole,, etc.

CONDUTTORI V T T O R I E DIELETTRICI g. bonomi fisica sperimentale (mecc., elettrom.) Introduzione

Dati Relativi all organizzazione didattica FISICA II PHYSICS II. Corso di studio: Corso di Laurea in Scienze Geologiche

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI

Indice. Fenomeni elettrici Introduzione Carica elettrica Legge di Coulomb... 13

Calcolo differenziale ed integrale di funzioni ad una variabile. Equazioni differenziali del primo e del secondo ordine. Calcolo vettoriale.

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA

Nozioni di geometria e calcolo vettoriale: distinzione fra grandezze scalari e vettoriali, somma di vettori, prodotto scalare e prodotto vettore.

MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018)

Conduttore. Nota: In un cm3 di Cu (rame) vi sono circa 1023 elettroni

Elettrostatica II. Energia Elettrostatica (richiamo) Potenziale Elettrico. Potenziale di cariche puntiformi. Superfici equipotenziali.

Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo.

Elettricità e Magnetismo. M. Cobal, Università di Udine

E costituito da due conduttori isolati di varie forme che vengono chiamati piatti o armature del condensatore.

Frequenza fortemente consigliata. La frequenza è obbligatoria per accedere alle prove in itinere (limite minimo di presenze pari al 65%).

Indice. Meccanica. Le grandezze fsiche. Il moto in una dimensione. Il moto in due dimensioni. Le forze e l equilibrio III

4.Semplificare e modellizzare con strumenti matematici e disciplinari situazioni reali al fine della risoluzione di semplici problemi

FISICA II E LABORATORIO

Capacità ele+rica. Condensatori

C = Q/V = 4π ε R. . Conseguentemente

Fondamenti di Fisica (Corso A) INSEGNAMENTO 2016/17 ANNO ACCADEMICO Informatica CORSO DI LAUREA IN Annalisa Mastroserio DOCENTE primo

- Introduzione all elettromagnetismo. - Elettrizzazione per strofinio. - Carica elettrica. - Elettrizzazione per contatto

PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: 4^ SEZ.:A Scientifico

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Dario D Amore Corso di Elettrotecnica (AA 08 09)

INDICE FENOMENI ELETTRICI

Esercizi di Elettricità

Elettrostatica dei conduttori (parte II) Sistemi di conduttori Condensatori Energia elettrostatica

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2015/16 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

Capitolo Cariche elettriche, forze 23 e campi

Insegnamento di: METODI COMPUTAZIONALI PER L ELETTROMAGNETISMO APPLICATO a.a II sem. Prof. Cesare Mario Arturi Programma dettagliato

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico Manzoni

CLASSE: 4C LICEO SCIENTIFICO STATALE "F.SCO SBORDONE" ANNO: 2017/2018 MATERIA: FISICA DOCENTE: CIOCI VINCENZO

Lezione 15 - appendice Condensatori in serie ed in parallelo

Soluzioni. Perché un oggetto neutro diventi carico positivamente occorre:.

FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

La differenza di potenziale che dà origine ad un fulmine può raggiungere 10 9 V e la carica coinvolta può arrivare fino a 40 C.

FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA ELETTROMAGNETISMO E OTTICA IDELSON-GNOCCHI

Fenomeni elettrici. Strofinando un righello di plastica questo ha la proprietà di attrarre dei pezzettini di carta.

Fenomeni elettrici. Modello dell atomo, carica elettrica, forza tra cariche stazionarie. Campo elettrico e potenziale elettrostatico

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

Programma di Matematica - 5A

Formulario Elettromagnetismo

PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2017/2018

Indice. Capitolo 1. Capitolo 4. Capitolo 2. Capitolo 5. Capitolo 3. Capitolo 6. Moto in due e tre dimensioni 53. Le misure 1. Moto rettilineo 11

MODULI DI FISICA (QUINTO ANNO)

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G290UB Elementi di fisica - unità didattica 2 2 1

Indice CAPITOLO 6 CAPITOLO 1 CAPITOLO 2 CAPITOLO 7 CAPITOLO 8 CAPITOLO 3 CAPITOLO 4 CAPITOLO 9 CAPITOLO 5 CAPITOLO 10. Le misure 1. Forza e moto 2 105

Dielettrici V = V 0. E = V h = V 0 kh = E 0

Facoltà di Ingegneria 1 a prova in itinere di Fisica II 15-Aprile Compito A

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G290QA_1 Elementi di fisica e fisica tecnica mod. 1: fisica - Unità Didattica 1 4 1

FONDAZIONE MALAVASI Liceo Scientifico Manzoni

a-fac-triglia.pdf

condensatori2.notebook January 17, 2015

Anno Accademico

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

Equazioni differenziali del primo e del secondo ordine. Grandezze scalari e vettoriali. Calcolo vettoriale.

Elettromagnetismo. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Argomenti delle lezioni del corso di Elettromagnetismo

Quanti elettroni occorre rimuovere da una moneta per lasciarle una carica di C?

Cariche e Campi Elettrici

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI

L elettrizzazione. Progetto: Istruzione di base per giovani adulti lavoratori 2 a opportunità

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2017/18 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

1 La corrente elettrica E34. 2 Le leggi di Ohm E38 3 La potenza nei circuiti elettrici E42. 4 Resistività e temperatura E46

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

Indice. 21 Il campo elettrico: 22 Il campo elettrico: Parte IV ELETTROMAGNETISMO. distribuzioni discrete di carica. distribuzioni continue di carica

IL POTENZIALE ELETTRICO

Conservazione della carica elettrica

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Lezioni L5. 1. Capacità e Capacitori; 4. Leggi di Kirchhoff. FISICA GENERALE II, Cassino A.A Carmine E.

Fisica Generale B. 2. Elettrostatica dei Conduttori Metallici. Isolanti o Dielettrici. Induzione Elettrostatica. Conduttori

! B. Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a II Compitino - 1 Dicembre Esercizio 1

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

Transcript:

FISICA 2 con esercitazioni A.A. 2011/2012

Facciamo conoscenza Fortunato Neri Dipartimento di Fisica della Materia e Ingegneria Elettronica tel. 090 676-5007 e-mail: fneri@unime.it Webpage: http://dfmtfa.unime.it/profs/neri

Svolgimento del corso Mar 9 11 Gio 9 10 Ven 9-11 Dal 6/3 al 15/6/2010 Aula B (I piano) Circa 25 lezioni con esercitazioni Modalità esame: Esame orale (nel corso dell esame potrà essere proposta la risoluzione di semplici esercizi) Testi utilizzabili: Halliday, Resnick, Walker Fondamenti di Fisica, 5 a ed. Ambrosiana (200?) Serway, Jewett Principi di Fisica, 4 edizione (2008), vol. I e II, casa editrice Edises Slides lezioni: progressivamente disponibili sul sito docente

FISICA II Argomenti del corso Capacità elettrica Corrente elettrica e Resistenza Circuiti elettrici a corrente continua Forze e Campi magnetici Campi magnetici generati da cariche in moto: Induzione Oscillazioni e semplici circuiti AC Onde elettromagnetiche: equazioni di Maxwell Ottica geometrica (riflessione, rifrazione, lenti, specchi) e ondulatoria (interferenza, diffrazione) Fisica moderna: nozioni di relatività ristretta, fotoni e onde di materia, modelli atomici

FISICA perché studiarla? Se no, non mi laureo. Vero, ma non basta!!! Chimica è una laurea scientifica per la quale sono necessarie conoscenze in ambiti diversi (interdisciplinarietà). La Chimica studia le sostanze ed il loro modo di combinarsi. La maggior parte delle interazioni tra atomi e molecole (e con agenti esterni) sono di tipo elettromagnetico: (argomento principale del corso di Fisica 2) Il linguaggio della Fisica è la Matematica, con la sua sintassi, cioè un insieme di regole universali e definite in modo non ambiguo! Affrontare e risolvere semplici (!) problemi di fisica permette di acquisire capacità cosiddette di problem solving, specificatamente richieste in campo R&D (Research & Development, cioè Ricerca e Sviluppo)

Metodo Scientifico Uso combinato di Teoria ed Esperimento. (Galileo Galilei XVI-XVII secolo) Interpretazione dei fenomeni naturali sulla base di leggi matematiche. Metodo Induttivo Osservazione Esperimento Correlazione fra le misure Definizione di un modello fisico Elaborazione di un modello matematico Formalizzazione della teoria Riproducibilità

Teorie fisiche Spazio Tempo (relatività) Gravità Meccanica Newtoniana Elettricità Magnetismo Struttura Atomica Teoria di Maxwell Meccanica quantistica (non relativistica, Schroedinger) Struttura Meccanica quantistica Atomica (fine) (relativistica, Dirac) Forza Elettrodinamica quantistica elettrica Massa Energia connessi attraverso (velocità luce) massa, accelerazione, forza gravitazionale particelle elementari carica elettrica, onde elettromagnetiche dualismo onda/particella particelle di antimateria natura fotonica forza elettrica

Interazioni fondamentali (origine delle forze) Forte : corto raggio ~10-14 m lega i protoni ed i neutroni per formare i nuclei Elettromagnetica : lungo raggio lega elettroni e protoni per formare atomi (~ 10-10 m), che formano molecole ( chimica ). Nucleare debole: corto raggio ~ 10-14 m decadimento neutronico e radioattività naturale argomento del corso Gravitazionale: domina su larga scala, legata alla massa

Stato di carica possibile: negativo (elettrone) neutro (p.es., neutrone) positivo (p.es., protone) La materia cambia il suo stato di carica Carica Elettrica La carica elettrica è una proprietà intrinseca delle particelle fondamentali che costituiscono la materia. elettroni +neutroni +protoni Acquisendo o perdendo elettroni atomo Evidenze sperimentali: Lo sfregamento (frizione) e/o il contatto provocano il trasferimento di elettroni da un oggetto ad un altro Caricamento per contatto (o conduzione) La carica elettrica è quantizzata q=n e (n=0,±1, ±2, e=1.602 10-19 C) [esperimento di Millikan]

... Fin qui Carica elettrica (proprietà fondamentale) Forza elettrica (o di Coulomb) Campo elettrico Potenziale elettrico

In definitiva... Se conosciamo il campo E ovunque, possiamo calcolare la funzione potenziale V ovunque (si rammenti, che spesso definiamo V A = 0 in qualche punto ( )) Se conosciamo la funzione potenziale V ovunque, possiamo calcolare il campo elettrico E ovunque Unità di misura del Potenziale V = J/C Unità di misura del Campo Elettrico V/m

Capacità Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica)

Capacità Definizione La capacità è una misura di quanta carica debba possedere un certo tipo di condensatore per avere una data differenza di potenziale tra le armature: maggiore capacità, maggiore è la carica necessaria. (la capacità è sempre positiva!) Unità di misura 1 Farad =1 F =1 Coulomb/Volt =1 C/V Simbolo circuitale

Capacità di una sfera isolata Tesi: La capacità di un dispositivo dipende dalle caratteristiche geometriche dei conduttori. Dimostrazione: Consideriamo un conduttore sferico di raggio R e carica Q. Per simmetria, assimiliamo il secondo conduttore ad un guscio sferico concentrico di raggio infinito. Essendo V=0 sul guscio di raggio infinito, la capacità della sfera sarà: La capacità di una sfera carica isolata è proporzionale al suo raggio ed è indipendente sia dalla carica che dalla differenza di potenziale.

Carica di un condensatore Inizialmente potenziale nullo Chiusura interruttore Campo elettrico spinge gli elettroni Piatto h perde elettroni Piatto l acquisisce elettroni Al crescere della carica (su C) cresce d.d.p. fino a V Piatto h e (+) batteria allo stesso potenziale, campo nullo, flusso elettroni nullo Il condensatore è carico

Calcolo capacità elettrica e 0 = 8.85 10-12 F/m = 8.85 pf/m = 8.85 10-12 C 2 /(N m 2 )

Condensatore cilindrico

Condensatore sferico

Collegamento di condensatori simboli circuitali esempio di circuito

Condensatori in parallelo

Condensatori in serie

Energia di un Condensatore Quanta energia è immagazzinata in un condensatore carico? Calcoliamo il lavoro fornito (usualmente da una batteria) per caricare un condensatore a +/- Q: Calcolare il lavoro incrementale dw necessario per aggiungere una carica dq al condensatore alla tensione V : - + Il lavoro totale W per caricare al valore Q è quindi dato da: In termini della tensione V usando si ha:

Dove è immagazzinata l energia? Tesi:l energia è immagazzinata nel campo elettrico stesso. Pensiamo all energia necessaria per caricare il condensatore come all energia necessaria per creare il campo. Per calcolare la densità di energia nel campo, si consideri prima il campo costante generato da un condensatore piano parallelo, dove - - - - - - - - - - - - - Q ++++++++ +++++++ +Q Il campo elettrico è dato da: Questa è la densità di energia, u, del campo elettrico. La densità di energia u nel campo è data da: Unità: Il caso è del tutto generale anche se calcolato per un condensatore ad armature piane e parallele.

Dielettrici Osservazione sperimentale: Inserendo un materiale non-conduttore tra i piatti di un condensatore si modifica il VALORE della capacità. Definizione: La costante dielettrica di un materiale è il rapporto tra le capacità in presenza ed in assenza di un dielettrico, cioè i valori di e r sono sempre > 1 (p.es., vetro = 5.6; acqua = 78) (acqua molto pure e non-conduttrice (de-ionizzata) essi INCREMENTANO la capacità di un condensatore (fatto positivo, perchè è difficile realizzare grandi condensatori) essi permettono di immagazzinare una MAGGIORE quantità di energia (rispetto al caso del vuoto, ovvero aria)

Rigidità Dielettrica Il valore massimo del campo elettrico che un materiale dielettrico può sopportare prima di una rottura distruttiva. Per esempio la rigidità dielettrica dell aria è 3 kv/mm e quella del Pyrex è 14 kv/mm. Essa limita la tensione che può essere applicata al condensatore. La tensione massima è chiamata potenziale di rottura (breakdown). Se i due piatti di un condensatore sono separati da 1 mm, il potenziale di rottura è di 3 kv se lo spazio tra i piatti è costituito da aria, mentre è di 14 kv se lo spazio è riempito di Pyrex.

Rigidità Dielettrica

Piatti Paralleli: Esempio Carichiamo un condensatore a piatti piani e paralleli separati dal vuoto (aria) alla d.d.p. V 0. Una quantità di carica Q = C 0 V 0 viene a trovarsi su ciascun piatto. Inseriamo ora un materiale con costante dielettrica e r. La carica Q rimane costante (piatti isolati) Si trova che V 0 diminuisce a Q +++++++++++++++ V 0 V E 0 - - - - - - - - - - - - - - - Q +++++++++++++++ e r - - - - - - - - - - - - - - - - + - + - + - + - + - + - + E Quindi, C = Q 0 /V = e r C 0 il campo elettrico diminuisce :

Piatti Paralleli: Esempio MODIFICHE ALLA LEGGE DI GAUSS? Come può diminuire il campo se la carica rimane la stessa? Q +++++++++++++ V0 E 0 - - - - - - - - - - - - - Risposta: il dielettrico si polarizza in presenza del campo dovuto a Q. Le molecole si allineano parzialmente con il campo in maniera che la loro carica negativa si sposta verso il piatto positivo. Il campo dovuto a questa redistribuzione all interno del dielettrico (orientazione dipoli) si oppone al campo originale ed è quindi responsabile della riduzione del campo effettivo. V Q +++++++++++++ + + - - + + - - + E - - - - - - - - - - - - - + - + - - - + - + +

Polarizzazione indotta Dipolo elettrico permanente Polarizzazione indotta

Dielettrici nei condensatori! Condensatore a piatti paralleli separati da vuoto + + + + + + + + vuoto - - - - - - - - Condensatore con dielettrico intensità del campo E ridotta dalla costante dielettrica relativa + + + + + + + + dielettrico - - - - - - - - Perchè? la polarizzazione dielettrica determina una carica superficiale sul dielettrico che cancella parzialmente l effetto delle cariche libere (sui piatti) la costante dielettrica relativa può essere grande

Modifiche alla Legge di Gauss Nel vuoto: Con un dielettrico il campo si riduce.

Modifiche alla Legge di Gauss Con un dielettrico il campo si riduce: 1. L'integrale del flusso ora è relativo a e r E anziché a E. Ciò è coerente con la riduzione di E in un dielettrico di un fattore e r, dato che e r E (dielettrico presente) contiene il caso E 0 (nessun dielettrico). Generalizzando, si tiene conto del fatto che e r può non essere costante, mantenendolo sotto il segno di integrale. 2. La carica q contenuta entro la superficie gaussiana è la sola carica libera. La carica superficiale indotta viene volutamente omessa nel termine di destra, dato che se ne è tenuto conto attraverso l'introduzione di e r nel termine a sinistra.

Condensatori reali: come sono fatti

Capacità: fenomeni naturali e applicazioni