IL REGISTRO ITALIANO DELLE TROMBOCITEMIE LUIGI GUGLIOTTA

Documenti analoghi
Le domande più frequenti dei miei pazienti con Policitemia e Trombocitema

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)

La terapia attuale. Emanuela Sant Antonio. Ospedale di Lucca. VIII Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche

Trombocitemia Essenziale La terapia attuale

Le trombosi: ancora progressi da fare

Convegno Regionale SIE Il ruolo dei gruppi cooperativi regionali. Casistica e finalità del Gruppo Laziale SMPC, Ph-

La terapia attuale. Valerio De Stefano. Istituto di Ematologia, Università Cattolica Policlinico A. Gemelli, Roma

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Problemi e Bisogni nella Trombocitemia Essenziale e nella Policitemia Vera: La prospettiva dell ematologo

CASO CLINICO. Sesso: Maschio 62 anni. APR: non patologia significativa. APP: ex donatore di sangue. Obiettività negativa

Studi clinici in corso nella Policitemia Vera

Altri farmaci per Policitemia Vera e Trombocitemia essenziale

Trombosi. Valerio De Stefano. Policlinico Gemelli Roma. VIII Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche

Trombosi. Silvia Betti. Policlinico Gemelli Roma. VIII Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche

Policitemia vera. Roberto Latagliata

Le novità terapeutiche

STUDI CLINICI IN CORSO nella POLICITEMIA VERA

Situazioni critiche. Maria Luigia Randi. Dip. Medicina Interna DIMED Clinica Medica 1 Università di Padova

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

Trombosi (T. Barbui) AULA ROSSA Moderatori: M. Ruggeri, A.M. Vannucchi

La terapia attuale. Marco Ruggeri. Ematologia Vicenza. Settima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche

STUDI CLINICI IN CORSO

Diagnosi differenziale anatomopatologica della trombocitemia essenziale

2017: le novità. Paola Guglielmelli CRIMM. AOU Careggi. Università degli Studi di Firenze

La terapia attuale. Francesca Palandri. Istit. Seragnoli Bologna

POLICITEMIA VERA: Le novità 2017

STUDI CLINICI IN CORSO

Valutazione prognostica delle sindromi mielodisplastiche L esperienza genovese

AULA ROSSA Policitemia Vera Le Novità Terapeutiche. Alessandro M. Vannucchi

TROMBOCITEMIA. Luigi Gugliotta (Bologna)

Terapia sequenziale con Lamivudina e Peg-IFN a2a in un paziente con epatite cronica da HBV, HBeAg negativa

Mirko Di Martino. I trattamenti farmacologici nella prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Aspetti LE MALATTIE ACUTE E CRONICHE LA RETE EMATOLOGICA VENETA PER LA LLC. A.Ambrosetti - I. Nichele Ematologia Verona

Risorse del Farmacista: Database amministrativi

E una malattia clonale della cellula staminale emopoietica, caratterizzata da una proliferazione persistente ed incontrollata

STUDIO PROSPETTICO OSSERVAZIONALE MULTICENTRICO SUL TRATTAMENTO DI PAZIENTI AFFETTI DA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA CON ETA SUPERIORE OD UGUALE A 65 ANNI

START-Register Primi Dati Nazionali. Emilia Antonucci

CLUB DI ENDOCRINOLOGIA CARDIOVASCOLARE

IL VALORE della MALATTIA MINIMA RESIDUA

Risultati dal Registro START Emilia Antonucci

Emodinamica e cardiologia interventistica Cardiologia II Varese

ANTIAGGREGANTI NEL PAZIENTE DIABETICO: QUANDO E COME. Roma, 9-11 novembre 2012 CASI CLINICI DOTT. FABRIZIO LOSURDO

CRITICITA DEL PERCORSO DIAGNOSTICO: LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA E NEOPLASIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE Ph NEGATIVE

Scompenso cardiaco cronico, terapia antitrombotica e rischio emorragico

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria)

Policitemia Vera e Trombocitemia Essenziale. Dr. Gian Luca Michelis

La Patologia Venosa: Non Solo Varici. Venerdi 23 ottobre 2015 Abano Terme (PD)

Roma, 4 aprile Annali AMD 2006 Indicatori di qualità dell assistenza diabetologica in Italia Commenti al file-dati

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Dichiarazione obbligatoria sui conflitti di interesse

Giornata del Volontariato nei Tumori Rari: IL TUMORE GERMINALE DEL TESTICOLO: E ANCORA UN TUMORE RARO? Totino, SEMINOMA STADIO I

La gestione del paziente metabolico nell ambulatorio del M.M.G.

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare

La gestione delle trombosi venose diagnosticate incidentalmente

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere

I limiti degli score di rischio trombotico ed emorragico nel paziente fragile con fibrillazione atriale

Le sindromi mieloproliferative

Novità di ricerca nella mielofibrosi

LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA RUOLO DEL TRAPIANTO

Trombocitemia essenziale Valerio De Stefano

Progetto sperimentale Percorso di monitoraggio TAO mediante accesso del paziente presso ambulatorio MMG dal Gennaio 2006 ad Agosto 2007

MIELOFIBROSI. Massimo Breccia (Roma)

Terapie convenzionali

RISCHIO CARDIOVASCOLARE E LAVORO. Giuseppe Mastrangelo Università di Padova

Dal rigore scientifico alla pratica clinica

Un poco di biologia della MF

RISCHIO CARDIOVASCOLARE E LAVORO. Giuseppe Mastrangelo Università di Padova

POLICITEMIA VERA E SECONDARIA

Policitemia Vera e Trombocitemia Essenziale. Dr. Gian Luca Michelis

Radioterapia*stereotassica* body*(sbrt)*di*salvataggio* delle*metastasi*linfonodali*nel* tra:amento*del*tumore*della* prostata*oligometasta<co.!

Corso Integrato SCIENZE UMANE

Aneurismi dell Aorta Addominale: stato dell arte del percorso clinico, diagnostico e terapeutico

Sindromi Mieloproliferative Croniche Ph - Confronto real Word e Studi registrativi

Varese 20 Settembre 2012 Terapia antitrombotica nelle pazienti sottoposte a PMA

1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna. IL CERVELLO DELLE DONNE : LO STROKE NELLE DONNE CON DIABETE. Donata Guidetti UOC Neurologia, Piacenza

Una Medicina su Misura

Studio clinico randomizzato sull efficacia dell aspirina a basse dosi per la prevenzione degli. Aggiornamento al 3 marzo 2010

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Il programma regionale della prevenzione: La prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti cardiovascolari

EBPM in Gravidanza: Storia di una 648 Elvira Grandone. I.R.C.C.S. Casa Sollievo della Sofferenza S. Giovanni Rotondo (FG)

Medicina di genere e rischio cardiovascolare. Dott.ssa Paola Pasqualini U.O. Cardiologia - AZ. USL Toscana Sud Est

Terzo Meeting di Ematologia non Oncologica Firenze gennaio

Utilizzo dei markers ematologici nella pratica della registrazione

Relatore. L assetto Lipidico : le origini del rischio cardiovascolare. del Gruppo Donna. Valeria Manicardi Montecchio- AUSl di RE

Valutazione economica della cardio-ct. Filippo Cipriani

Ischemia Mesenterica Acuta in DEA

Commento allo studio COMPASS

Gruppo Laziale Mieloma Multiplo: Le nuove terapie. Maria Teresa Petrucci

Dirigente - ASSISTENZA SANITARIA DI BASE

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL CARDIOPATICO ISCHEMICO

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

Dichiarazione di Conflitto di Interessi

XXIX Congresso Nazionale FCSA Bologna ottobre 2018 STUDIO GIASONE

STUDI CLINICI IN CORSO nella MIELOFIBROSI

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo

Seconda sessione: I risultati del progetto della regione Emilia-Romagna IMPATTO DELLA CARDIO-TC NEL PERCORSO ASSISTENZIALE.

Terapia antiaggregante: quando?

S AV E T H E D AT E CONGRESSO NAZIONALE S.I.S.A. PALERMO 19/21 NOVEMBRE 2017

Transcript:

Corso per operatori dei Registri Tumori I tumori emolinfopoietici 03 Aprile 2009 Sala della Quercia Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Reggio Emilia Via Amendola, 2 Reggio Emilia IL REGISTRO ITALIANO DELLE TROMBOCITEMIE LUIGI GUGLIOTTA

TROMBOCITEMIA ESSENZIALE DEFINIZIONE MALATTIA NEOPLASTICA ACQUISITA DELLA MIELOPOIES CON CRONICA IPERPROLIFERAZIONE CLONALE CON AUMENTATA PRODUZIONE DI PIASTRINE MORFO-FUNZIONALMENTE ANORMALI CON AUMENTATO RISCHIO TROMBOTICO-EMORRAGICO

TE LINEE GUIDA CITORIDUZIONE

Janus Kinase 2 (JAK2 V617F)

NEJM 2005;17:352

ET - WHO 2008 CRITERI 1 Plt > 450.000/mmc 2 BOM: proliferazione di megacariociti grandi e maturi; normale proliferazione eritroide e granulocitaria 3 Esclusione di CML, PV, PMF e MDS secondo i criteri WHO 4 Dimostrazione di JAK2 V617F o di altre anomalie clonali (c-mpl, inattivazione del cromosoma X) o esclusione di trombocitosi reattive 4 CRITERI

PRE JAK 2 REGISTRO ITALIANO TROMBOCITEMIE www.trombocitemie.it TE CLONALITA CARIOTIPO ANORMALE 3-5 % INATTIVAZIONE CROMOSOMA X ~ 35% COLONIE SPONTANEE MK ~ 95% ERA JAK2 JAK2 V617F ~ 55% c-mpl mutato 1-3%

TE FATTORI DI RISCHIO TROMBOTICO RR ETA > 70 26 ETA 60-70 9 ETA 40-60 3 PRECEDENTI TROMBOSI 2.5 PIASTRINE DIAGNOSI > 100010 9 /L 1.8 PIASTRINE FOLLOW-UP > 100010 9 /L 2.1 (JAK2 MUTATO, LEUCOCITOSI, SESSO MASCHILE, HCT)

TE LA/MDS - TERAPIA NO TERAPIA (EVOLUZIONE SPONTANEA) 0 1 % ANAGRELIDE O IFN 0 1 % MONOTERAPIA (HU o PIPOBROMANO o BUSULFANO) 0 5 %* POLITERAPIA (HU ± PIPOBROMANO ± BUSULFANO) 10 % * Principio cautela valore prognostico negativo: sesso maschile; Hb ridotta;..

Linee-guida terapeutiche SIE per la Trombocitemia

REGISTRO ITALIANO TROMBOCITEMIE www.trombocitemie.it OBJECTIVES -To improve the diagnosis appropriateness (WHO criteria) -To verify the prognostic value of the clinical and biological parameters -To describe how much the therapeutic approach is evidence-based -To create a network for new biological/clinical studies

REGISTRO ITALIANO TROMBOCITEMIE www.trombocitemie.it SCIENTIFIC COMMITTEES* - HISTOPATHOLOGY - GENETICS and MOLECULAR BIOLOGY - HAEMOSTASIS - PAEDIATRIC/FAMILIAL CASES -PREGNANCY - THERAPY (ASA, IFN, ANA,.) *annual meetings in Reggio Emilia (Nov. 2004, 2005, 2006, 2007, 2008

REGISTRO ITALIANO TROMBOCITEMIE www.trombocitemie.it RIT HISTORY - Retrospective Registry till 1997 (GIMMC) - Retrospective Registry 1998-2003 (RIT) - Prospective Registry since 2004 (RIT)

REGISTRO ITALIANO TROMBOCITEMIE www.trombocitemie.it 2137 Patients 108 Centres MARCH 2009

REGISTRO ITALIANO TROMBOCITEMIE www.trombocitemie.it DIAGNOSIS CRITERIA 59% 57% 41% 44% PVSG WHO 69% 65% 31% 36% 21% 79% pre 2004 2004 2005 2006 2007 RIT Arcispedale Santa Maria Nuova - Reggio Emilia --

REGGIO EMILIA NOV. 2004 RIUNIONE PATOLOGI

BIOLOGICAL PARAMETERS BCR/ABL study N 1045/1785 % 59 KARYOTYPE study abnormal 828/1785 27/828 46 3.3 JAK2 study V617F mutation 574/1785 320/574 32 56

PLATELETS (10 9 /L) at DIAGNOSIS 80% 60% 40% 20% 0% 66% 14% 16% 4% 400-600 600-1000 1000-1500 >1500 MEDIAN: All 776 Females 795 Males 751

WBC (10 9 /L) at DIAGNOSIS MEDIAN: ALL PATIENTS 8.7 MALES 8.8 FEMALES 8.6 WBC 12-15 10 9 /L 10% WBC 12-15 10 9 /L 3%

35% 30% HCT at DIAGNOSIS PTS 25% 20% 15% 10% 5% 0% <39 39-42 42-45 45-48 48-51 >51 MALES 646 FEMALES 1057

SPLENOMEGALY YES NO NO 74% YES 26% RIT Arcispedale Santa Maria Nuova - Reggio Emilia --

SYMPTOMS YES NO 41 59

CV RISK FACTORS 38% 2% 7% 8% 9% 11% 23% 18% 23% 20% Estroprogestinici Obesita Ipertrigliceridemia Diabete Familiarità Trombosi Prec.Trombosi Ipercolesterolemia Trombofilia Fam. Fumo Ipertensione

REGISTRO ITALIANO TROMBOCITEMIE www.trombocitemie.it SEX FEMALES 1057 MALES 646 62% 38%

TE - ETA alla DIAGNOSI 33% 13% 17% 18% 18% 1% <20 20-40 40-50 50-60 60-70 >70 MEDIANA: tutti femmine maschi 62 aa 61 aa 60 aa

THROMBOSIS and HAEMORRHAGE at DIAGNOSIS THROMBOSIS Major Arterial Venous Minor N 176 131 96 25 45 % 10.3 7.7 5.6 2.1 2.6 HAEMORRHAGE Major Minor 65 21 44 3.8 1.2 2.6 RIT Arcispedale Santa Maria Nuova - Reggio Emilia --

THROMBOSIS and HAEMORRHAGE during FOLLOW-UP THROMBOSIS Major Arterial Venous Minor HAEMORRHAGE Major Minor % 14.9 12.9 9.4 3.5 2.0 5.7 1.9 3.8 n/100pt-yrs 3.3 2.9 2.1 0.8 0.4 1.3 0.4 0.9 RIT Arcispedale Santa Maria Nuova - Reggio Emilia --

REGISTRO ITALIANO TROMBOCITEMIE www.trombocitemie.it TROMBOCYTHAEMIA/THERAPY CLINICAL TARGETS Overall Survival Event Free Survival (THROMBOSIS, HAEMORRHAGE, FOETAL LOSS,..) Symptoms Free Survival Evolution Free Survival (MYELOFIBROSIS, AL/MDS) Cancer Free Survival BIOLOGICAL TARGETS JAK2 WBC Platelets

TERAPIA/ETA (ANALISI SU 1920 PAZIENTI) ANTIAGGREGANTE IDROSSIUREA IFN ANAGRELIDE BUSULFANO PIPOBROMANO Pazienti (%) 873 (51) 715 (42) 205 (12) 204 (12) 43 (2.5) 35 ( 2) Età media 60 67 48 53 76 72

Risposta ematologica dopo 1 anno di trattamento con PEG Intron % of cases 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 79 ET PVSG 93 True ET WHO 62 PMF WHO

TE ANAGRELIDE Studio retrospettivo RIT: 220 pz. con TE trattati con Anagrelide PLT 10^9/L 1000 750 500 250 PLATELET DECREASE EFFETTI COLLATERALI Cefalea/vertigini 24% Palpitazioni/tachicardia 24% Gastro-intestinali 9% Altro 1% 0 0 1 3 6 12 24 36 48 60 MONTHS Emorragie (Minori) 2/220 Trombosi (Maggiori) 3/220 Follow-up mediano 21 mesi Stop 24%

ANAGRELIDE CARDIOVASCULAR ASPECTS 232 PATIENTS (RETROSPECTIVE) Males 89 and Females 143; Median age 46 yrs; Median follow-up 61 months Anagrelide Median dose: initial 1mg (0.5-4); follow-up 1.5 mg (0.5-4) Cardiovascular Events (in 74 out of 232 patients) 98 palpitations 56 decompensation 9 arrhythmia 4 other 9 angina 16 IMA 4 Withdrawal: All 65/232 (28%) CV toicity 9/232 (4%) IMA 1 angina 2 decompensation 1 tachycardia 2 other 2

MONITORAGGIO CARDIO-VASCOLARE MESI 0 1 2 3 4 5 6 9 12 18 24 VISITA CARDIOLOGICA ECG ECOCARDIO TROPONINA I ProBNP

TERAPIA DI COMBINAZIONE 56 PAZIENTI (STUDIO RETROSPETTIVO) PRIMA LINEA TOSSICITA SECONDA LINEA MONOTERAPIA TERAPIA DI COMBINAZIONE 32 HU EMATOLOGICA 32 HU + ANA 13 ANA CARDIOVASCOLARE 10 ANA+ HU;3 ANA + IFN 11 IFN Flu like symptom 11 IFN + ANA EHA Congress Copenhagen 2008

PREGNANCY 122 PREGNANCIES in 92 PATIENTS (RETROSPECTIVE STUDY) FOETAL LOSS IFN 1/20 (5%) NO CYTOREDUCTION 29/102 (28.4%) P 0.025 JAK2 UNMUTATED 1/19 (5.3%) JAK2 V617F 9/24 (37.5%) P 0.026

REGISTRO ITALIANO TROMBOCITEMIE www.trombocitemie.it PLTs, WBC, JAK2 and HAEMOSTASIS STUDIO PROSPETTICO BIOLOGICO e CLINICO COMMISSIONE EMOSTASI

REGISTRO ITALIANO TROMBOCITEMIE www.trombocitemie.it AML SECONDARIE in MPD e JAK2 *CIRO RINALDI e FABRIZIO PANE CAMPIONI RACCOLTI 14 campioni biologici tramite corriere prepagato + modulo dati clinici essenziali * rinaldic@dbbm.unina.it