La gestione delle dimissioni complesse nell Azienda Sanitaria di Firenze

Documenti analoghi
La gestione delle dimissioni complesse nell Azienda Sanitaria di Firenze

Il progetto un solo paziente, risultati e prospettive nell ambito della nuova organizzazione sanitaria

Sanità e salute Municipio X

DIPARTIMENTO INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO ASL MATERA. U.O.S.D. Coordinamento Attività di Gestione Appropriatezza Percorsi Riabilitativi

La Centrale Metropolitana Post-Acuzie dell Azienda USL di Bologna da strumento operativo a driver di cambiamento Francesco La Palombara

V CONGRESSO ANIMO LA DIMISSIONE DEL PAZIENTE IN MEDICINA INTERNA

Centrale Metropolitana Post Acuzie

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Sanità e salute Municipio I

CONVEGNO OASI 2018 SISTEMA SOCIO-SANITARIO CERGAS & SSN 40 ANNI INSIEME. Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano

Standard Nazionali per il Bed Management risultati della Consensus Conference,Ancona 2 ottobre 2017

III Convegno Nazionale SPES Il sovraffollamento dei servizi di emergenza. Il Pronto Soccorso e la gestione dei ricoveri dell Azienda USL 4 di Prato

Gli strumenti operativi per la ri-organizzazione dell ospedale per intensità delle cure e complessità assistenziale 29 Marzo 2012.

BED MANAGEMENT: MODELLO ORGANIZZATIVO PER LA GESTIONE DEI POSTI LETTO IN AREA MEDICA PER I RICOVERI DA PRONTO SOCCORSO

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

Misurare per decidere

RAPPORTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE I TRIMESTRE ANNO 2016

CURE INTERMEDIE BEATO DE TSCHIDERER RELAZIONE A DIECI MESI DI ATTIVITÀ

I Servizi di Post-Acuzie

Il downgrade assistenziale: strumento efficace per la riduzione del reingresso

DIRETTIVA ALLE AZIENDE SANITARIE REGIONALI PER I PIANI STRATEGICI DI RIQUALIFICAZIONE DELL ASSISTENZA E DI RIEQUILIBRIO ECONOMICO FINANZIARIO (PRR)

PIANIFICARE GUARDANDO AL PASSATO O IMMAGINANDO I FUTURI POSSIBLI? Francesco Longo. Roma,

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

IL NUOVO OSPEDALE UNICO DELL AZIENDA SANITARIA LOCALE VCO. 2 dicembre 2016

Francesco FURINI Italian painter, (b. ca. 1600, Firenze, d. 1646, Firenze)

SCHEDA DI NEGOZIAZIONE BUDGET OPERATIVO - ANNO 2014

La gestione del paziente oncologico in struttura protetta

Ospedale regionale di Aosta, esperienza di Bed management,

Indicatori controllo attività di ricovero

Statistiche sui ricoveri elaborati su Schede di Dimissione Ospedaliera. P.O. S. Felice a C.

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica SANITÀ E SALUTE

IL MONITORAGGIO DELLA RETE DEI SERVIZI GERIATRICI RISULTATI

L integrazione delle attività sanitarie e socio-sanitarie: quali strategie per la sostenibilità

Il ruolo dell Infermiere. Cristina Rossi Azienda USL Toscana Centro

SANITÀ E SALUTE. Anno Anticipazione

Introduzione La proposta Agenas alle regioni in piano di rientro

L Assistenza agli anziani con patologie plurime tra ospedali, strutture residenziali ed assistenza domiciliare

La continuità assistenziale nell anziano tra cronicità e non autosufficienza

Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil

La gestione della fase post acuta

DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE NEL PAZIENTE GERIATRICO DEL TERZO MILLENNIO

Il protocollo di monitoraggio

L'infermiere Bed Manager

Procedura per la funzione centrale di Bed Manager e per la valutazione sindromica nell ambito della Rete di Malattie Infettive della Regione Lazio

ESPERIENZE DEI PIANI DI RIENTRO REGIONALI FULVIO MOIRANO

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore metodi e risultati dell indagine

Le degenze riabilitative intensive ed estensive: luci e ombre

Modulo di Ricerca Operativa 9 a lezione: ammissione in ricovero programmato Management Sanitario

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

L Assistenza domiciliare

La riabilitazione ospedaliera: stato dell arte, flussi informativi e regolazione

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

Bed Management: L esperienza della ASL 2 Lucca Francesca Dinelli Dirigente Medico Direzione Medica H Lucca

I problemi del SSN. Sottofinanziamento del sistema seppur con sistema in equilibrio


COSTI DELLE PRESTAZIONI E PERCORSI ASSISTENZIALI. Alessandra Di Maio e Vittorio Mapelli

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona

- CeMPA - IL PERCORSO INTERAZIENDALE PER LA RIABILITAZIONE: LA CENTRALE METROPOLITANA POST ACUZIE NELL AREA METROPOLITANA BOLOGNESE

L identificazione precoce in ospedale Applicazione di interrai Contact Assessment nel protocollo di dimissione protetta.

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

GEOGRAFIA DEI SERVIZI E CAPITALE UMANO Evidenze dal Rapporto OASI 2014

ALLEGATO alla DLB n. 668 del 22/08/2012

Migliorare l appropriatezza dei processi attraverso la riorganizzazione per intensità di cura nell area internistica del Dipartimento Medico

Medicina d Emergenza Urgenza : alle Radici del Bisogno

Ospedale S. Stefano Prato

Indice - Rapporto Ospedale Chiaromonte Annuale - v8.0

nel 1997 Tendenza nazionale 30 milioni di accessi

La presa in cura nella fase post acuta delle GCA

Dr. Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE IMOLA PIANO DELLA PERFORMANCE ANNO

L incidenza delle cronicità nelle geriatrie italiane. Possibili risparmi per la spesa sanitaria

L evoluzione dell assistenza verso l Ospedale per intensità di cura

AAS 5 Friuli Occidentale Responsabile della rete: dr.ssa Maria Anna Conte

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

Riabilitazione dopo frattura femore

Strategie applicate in ASL Biella

I SISTEMI QUALITÀ NELLE AZIENDE SANITARIE. Carlo Favaretti Direttore Generale, Azienda ULSS n. 19 della Regione Veneto, AdriaA

INVECCHIARE IN SALUTE E CRONICITÀ- Firenze 16/6/16 Palazzo Bastogi

CRITERI DI ORGANIZZAZIONE DELLE UNITA ASSISTENZIALI A GESTIONE INFERMIERISTICA

E una particolare opportunità: Il traferimento nel nuovo ospedale

LA CENTRALE OPERATIVA UNICA PER LA PRESA IN CARICO DEL MALATO E DEI FAMILIARI IN REPARTO

Sanità in Area Vasta 5, focus sull implementazione di Radiologia in Pronto Soccorso e ristrutturazione dell Uoc Geriatria

LA PIANIFICAZIONE SANITARIA. Processo dinamico di previsione di risorse e dei servizi richiesti per raggiungere obiettivi secondo priorità stabilite

Presa in carico integrata e continuità assistenziale: Buone Pratiche

ORIGINALE. n. del. Dirigenza Medica Ospedaliera Su proposta del Direttore responsabile del Servizio: Dr. Mauro Bertassello

Riorganizzazione per intensità di cura e complessità assistenziale dell Ospedale di Budrio CTSS 19 GIUGNO 2013

Nuove strutture di cure intermedie e riorganizzazione dei posti letto di temporaneità

COSA E COME COMUNICA IL SSN

INDICI ATTIVITA' DI RICOVERO

La riorganizzazione dell Area Medica dell Ospedale di Pavullo. Giorgio Cioni, Monica Mariani e Sonia Miglioli

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

La sperimentazione di un setting di Cure Intermedie nella Città di Trento

Riabilitare la casa: la Medicina Fisica e Riabilitativa territoriale e domiciliare nel continuum ospedale-territorio

Il Punto di Coordinamento di Assistenza Primaria: la continuità assistenziale tra personalizzazione e standardizzazione del percorso.

INCONTRI AZIENDA APERTA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 15/ 22 DEL

BSC applicata in contesto di Sistema

Transcript:

Azienda Sanitaria Firenze Firenze 30 gennaio 2015 La gestione delle dimissioni complesse nell Azienda Sanitaria di Firenze Ing. Guarracino Antonio

Indice argomenti Perchè gli ingegneri nel Coordinamento dimissioni complesse? La gestione quotidiana delle risorse del CDC La gestione delle risorse nel medio-lungo periodo Ambiti di miglioramento Risultati Azienda Sanitaria Firenze 3

La gestione quotidiana delle risorse del CDC Concentrarsi sulla facilitazione della fase di uscita del paziente Dimissione Post-intervento Ricovero Intervento Valutazione al DEA Azienda Sanitaria Firenze 4

Coordinamento Dimissioni complesse Perché gli ingegneri nel CDC? Prima Dopo Azienda Sanitaria Firenze 5

Coordinamento Dimissioni complesse Perché gli ingegneri nel CDC? Varietà dei setting assistenziali: Lungodegenza Cure intermedie Riabilitazione ospedaliera Riabilitazione extra-osp. Assistenza domiciliare Riabilitazione ambulatoriale Azienda Sanitaria Firenze 6

Coordinamento Dimissioni complesse Perché gli ingegneri nel CDC? Target Dare al paziente ciò di cui ha bisogno esattamente nel momento in cui lo richiede senza attese né ritardi Azienda Sanitaria Firenze 7

Coordinamento Dimissioni complesse Perché gli ingegneri nel CDC? Allineamento Domanda Capacità produttiva Medio Lungo periodo Target: Rimodulare la capacità sulla base di modelli previsionali della domanda che possano tener conto di trends e stagionalità eventuali Breve periodo Target: Gestione quotidiana delle risorse attraverso l analisi della domanda e la modulazione dell offerta in collaborazione con le Strutture Azienda Sanitaria Firenze 8

La gestione delle risorse del Coordinamento Dimissioni Complesse Come avviene e le variabili considerate quotidianamente Gestione della flessibilità dell offerta Disponibilità quotidiana delle risorse nelle Strutture convenzionate Allineamento e Sincronizzazione Analisi DEA e bilancio ospedali clienti Il rispetto dei vincoli di budget Azienda Sanitaria Firenze 9

DATI La gestione quotidiana delle risorse del CDC Un supporto informatico adeguato, una base informativa solida e un monitoraggio costante dello sfruttamento delle nostre risorse PROGETTO UN SOLO PAZIENTE - ALLEGATO C PROCEDURA N. AS/PR/062 SETTING Riabilitazione Riabilitazione riabilitazione Riabilitazione riabilitazione Lungodegenza Cure Intermedie ortopedica Cod neurologica cod. ortopedica ex art neurologica ex ambulatoriale 56 56 26 art 26 ortopedica riabilitazione ambulatoriale neurologica Tetto annuale Tetto economico già utilizzato Tetto economico rimanente GG derivanti dal tetto economico(tetto/tariffa giornaliera) GG consumate GG rimanenti N. pazienti ricoverati Tasso di occupazione posto letto Degenza media % occupazione uomini % occupazione donne Posti letto UOMO da inserire nel software Posti letto DONNA da inserire nel software Azienda Sanitaria Firenze 10

La gestione quotidiana delle risorse del CDC Analisi quotidiana del numero di richieste Azienda Sanitaria Firenze 11

La gestione quotidiana delle risorse del CDC Avere un monitoraggio costante e in tempo reale delle risorsa letto e dell affluenza ai DEA «clienti» Tecniche avanzate di bed management Ottimizzare la pianificazione dei percorsi assistenziali in reparto facilitando la previsione della dimissione Bilancio quotidiano degli Ospedali analizzando anche l affluenza al DEA Azienda Sanitaria Firenze 12

La gestione quotidiana delle risorse del CDC Post-acuzie in CC Letti medici in CC Cure domiciliari Azienda Sanitaria Firenze 13

La gestione delle risorse sul medio-lungo periodo La gestione delle risorse sul medio-lungo periodo come funzione di supporto strategico - L analisi e la previsione della domanda - Il Supporto alla Direzione Aziendale al fine di ottimizzare l allineamento tra domanda e capacità - Monitoraggio costante del budget a disposizione e del rispetto dei tetti contrattuali Azienda Sanitaria Firenze 14

La gestione delle risorse sul medio-lungo periodo - L analisi e la previsione del numero di richieste NDAMENTO DELLA DOMANDA DA OSPEDALI PER ACUTI E TERRITORIO 900 800 Anno 2012 700 600 500 400 Anno 2013 300 200 100 0 Anno 2014 Azienda Sanitaria Firenze 15

La gestione delle risorse del CDC Disallineamento iniziale Domanda Capacità produttiva Azienda Sanitaria Firenze 16

01/01/2012 02/01/2012 03/01/2012 04/01/2012 05/01/2012 06/01/2012 07/01/2012 08/01/2012 09/01/2012 10/01/2012 11/01/2012 12/01/2012 13/01/2012 14/01/2012 15/01/2012 16/01/2012 17/01/2012 18/01/2012 19/01/2012 20/01/2012 21/01/2012 22/01/2012 23/01/2012 24/01/2012 25/01/2012 26/01/2012 27/01/2012 28/01/2012 29/01/2012 30/01/2012 31/01/2012 La gestione delle risorse del CDC Disallineamento iniziale Domanda Capacità produttiva 12 10 8 6 4 2 0 N. Richieste Cure Intermedie N. Assegnazioni Cure intermedie Azienda Sanitaria Firenze 17

Alcuni interventi migliorativi: esempio Cure Intermedie 2012 2013 2014 12 pl 86 pl 106 pl 90 pl lungodegenza L appropriatezza è salita dal 31% del 2012 ad oltre il 90% nel 2014 Azienda Sanitaria Firenze 18

Allineamento dell offerta alla domanda CASI LETTI PL RIAB ORTOPEDICA 2012 2013 2014 RIA ORTO 56 120 55 53 RIA ORTO 26 48 83 78 TOTALE 168 138 131 PL RIAB NEUROLOGICA 2012 2013 2014 RIA NEURO 56 79 64 60 RIA NEURO 26 9 21 20 TOTALE 88 85 80 Riduzione dei posti letto ospedalieri Aumento dell appropriatezza POSTI LETTO LOW CARE 2012 2013 2014 LUNGODEGENZA 211 126 121 BASSA INTENSITA' / CI 12 96 106 RSA T 0 0 0 TOTALE 223 222 227 Azienda Sanitaria Firenze 19

Ambiti di miglioramento La Gestione delle risorse CDC - Ridurre i vincoli che non ci permettono di sfruttare la nostra capacità teorica massima Maggiore flessibilità degli ingressi Dimissioni tempestive Avere un offerta plasmabile nel tempo Azienda Sanitaria Firenze 20

I nostri numeri: casi e tempi di attesa (start 30 maggio 2011) Riduzione complessiva dei posti letto Nel 2014 sono stati gestiti 1236 casi al mese rispetto ai 1080 del 2013: incremento del 14,4% Azienda Sanitaria Firenze 21

Alcuni risultati : La Gestione delle risorse CDC - Attesa media per i pazienti «bloccati» : 1,4 giorni nel 2014 14832 dimissioni complesse gestite nel 2014 75% delle risposte entro 48 ore dalla richiesta Riduzione significativa del numero medio dei pazienti «bloccati» Azienda Sanitaria Firenze 22