La gestione delle dimissioni complesse nell Azienda Sanitaria di Firenze

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La gestione delle dimissioni complesse nell Azienda Sanitaria di Firenze"

Transcript

1

2 Azienda Sanitaria Firenze Firenze 3 gennaio 215 La gestione delle dimissioni complesse nell Azienda Sanitaria di Firenze Francesca Bellini e Pina Perillo

3 Continuità assistenziale: la sfida invecchiamento della popolazione e aumento del carico delle malattie croniche necessità di assicurare ai pazienti cure efficaci con risorse sempre più limitate evoluzione dell assistenza ospedaliera rivolta sempre più al trattamento di patologie acute normativa nazionale e regionale che prevede il contenimento dei posti letto ospedalieri Azienda Sanitaria Firenze 3

4 La gestione delle dimissioni complesse nell Azienda Sanitaria di Firenze Obiettivi Modello adottato Risultati Prospettive di ampliamento Azienda Sanitaria Firenze 4

5 Il progetto Un solo paziente Dimissioni tempestive nel setting appropriato per tutti i pazienti con dimissione complessa Azienda Sanitaria Firenze 5

6 Paziente con dimissione complessa Impossibilità di rientro al domicilio (necessità di individuare altri setting assistenziali) Possibilità di rientro al domicilio solo con attivazione di intervento di continuità assistenziale Azienda Sanitaria Firenze 6

7 Le dimensioni casi gestiti nel casi al giorno 33 comuni circa 84. ab PO del Mugello PO Santa Maria Nuova PO S. Giovanni di Dio PO S. Maria Annunziata + 14% rispetto al % risposte domiciliari PO Serristori AOU Careggi 11 Case di Cura CRI Torrigiani CFO - Villanova Pietro Thouar IFCA - Ulivella e Glicini IRCSS Don Carlo Gnocchi Istituto Reumatologico Munari Valdisieve Villa delle Terme Falciani Villa delle Terme Marconi Villa Maria Teresa Hospital Frate Sole Azienda Sanitaria Firenze 7

8 Il progetto Un solo paziente Facilitare il flusso dei ricoveri in ospedale Rimuovere gli ostacoli alle dimissioni ospedaliere Utilizzare il punto di vista del paziente Integrazione tra strutture Integrazione ospedale-territorio Potenziamento delle attività domiciliari Azienda Sanitaria Firenze 8

9 Il progetto Un solo paziente Per il paziente Per l organizzazione Per l utilizzo ottimale delle risorse Azienda Sanitaria Firenze 9

10 Per il paziente: Continuità della cura Percorso costruito sull analisi delle necessità - Oggettiva - Multidimensionale - Standardizzata - Personalizzata Azienda Sanitaria Firenze 1

11 Per l organizzazione: Ridurre la durata della degenza Ridurre l attesa del posto letto al DEA Facilitare l utilizzo delle risorse disponibili Facilitare la comunicazione Azienda Sanitaria Firenze 11

12 Per l utilizzo appropriato delle risorse: Utilizzare il setting appropriato Conoscere la domanda Allineare l offerta alla domanda Aumentare il numero di prestazioni Azienda Sanitaria Firenze 12

13 Principi guida Stesso percorso di dimissione per tutti gli assistiti dell azienda indipendentemente dall ospedale e dalla zona di residenza La dimissione dalle strutture di low care segue lo stesso percorso Azienda Sanitaria Firenze 13

14 Principi guida Utilizzo di criteri comuni condivisi e relativi strumenti per la valutazione, in modo da rendere possibile l inquadramento del paziente direttamente da parte dei professionisti che operano in ospedale Azienda Sanitaria Firenze 14

15 Principi guida La valutazione effettuata dall ospedale orienta la scelta del setting appropriato utilizzando criteri condivisi Il Coordinamento Dimissioni Complesse definisce il piano di assistenza sulla base delle indicazioni fornite e della disponibilità di risorse Azienda Sanitaria Firenze 15

16 Principi guida Gestione informatizzata del processo in rete in modo da collegare tutti i soggetti coinvolti in tempo reale Tempistica di segnalazione da parte dell ospedale e di risposta da parte del territorio definita in maniera rigorosa, condivisa e rispettata Azienda Sanitaria Firenze 16

17 Gestione delle dimissioni complesse Ospedali ASF AOU Careggi Case di Cura Altri ospedali Coordinamento Dimissioni Complesse Risposte domiciliari Assistenza infermieristica Assistenza domiciliare Riabilitazione domiciliare o ambulatoriale Risposte residenziali Lungodegenza Cure intermedie/bassa intensità Riabilitazione ospedaliera Riabilitazione extra-osp. Azienda Sanitaria Firenze 17

18 Il percorso in ospedale 1) Identificazione dei pazienti con dimissione complessa Azienda Sanitaria Firenze 18

19 Il percorso in ospedale Valutazione Intervento Stabilizzazione Dimissione Azienda Sanitaria Firenze 19

20 Il percorso in ospedale 1) Identificazione dei pazienti con dimissione complessa 2) Valutazione multidimensionale clinica e infermieristica (sempre) sociale e/o (se necessarie) Indicazione del percorso di continuità assistenziale più appropriato Scheda sociale Scheda Scheda clinica Scheda infermieristica Azienda Sanitaria Firenze 2

21 Il percorso in ospedale 1) Identificazione dei pazienti con dimissione complessa 2) Valutazione multidimensionale clinica e infermieristica (sempre) sociale e/o (se necessarie) Medico Supporto sociale a domicilio Assistenza infermieristica domiciliare Riabilitazione domiciliare o ambulatoriale Cure intermedie Lungodegenza Riabilitazione in regime extra-ospedaliero Riabilitazione in regime ospedaliero Indicazione del percorso di continuità assistenziale più appropriato Infermiere Scheda clinica Scheda infermieristica Assistente sociale Fisioterapista 3) Invio della richiesta al Coordinamento Dimissioni Complesse Azienda Sanitaria Firenze 21

22 Coordinamento Dimissioni Complesse 1) Riceve le segnalazioni 2) Predispone il piano in base a indicazioni e disponibilità 3) In caso di non disponibilità propone alternativa GESTIONE DELLE RISORSE RISPETTO DELLA TEMPISTICA Azienda Sanitaria Firenze 22

23 Low Care 1) Riceve le segnalazioni dei pazienti in arrivo e li accetta 2) Valuta i pazienti con gli stessi strumenti multidimensionali: - Percorso standard (archivio alla conclusione del percorso) - Discordanza in ingresso (nuova segnalazione) - Difficoltà di dimissione (nuova segnalazione) - Interruzione del percorso - Dimissione anticipata Azienda Sanitaria Firenze 23

24 Monitoraggio 1) Sensibilità e specificità degli strumenti di valutazione 2) Fase di segnalazione 3) Fase di assegnazione del piano di assistenza 4) Percorso in low care 5) Allineamento progressivo delle risorse alla domanda Azienda Sanitaria Firenze 24

25 * Provenienza Ospedali per acuti e territorio L'inappropriatezza è calcolata con la sola provenienta da ospedali e territorio e non da Low Care 9% 8% 7% 6% 5% 4% 3% 2% 1% % CURE INTERMEDIE RSA DOMICILIARE RIA ORTO 26 ORTO TERRITORIALE NEURO TERRITORIALE Monitoraggio: mensile di struttura Andamento dell attività * Tempo di attesa medio in ospedale ( data check in - data prevista di dimissione ) espresso in giorni, considerando tutti gli ospedali per acuti serviti e il territorio Media Tempi attesa medi * Novembre 213 Letti 213 Novembre 214 Letti 214 mensile 213 Lungodegenza, , ,9 Cure Intermedie,6 86 2,4 85 2,9 RSA temporanea 5, ,1 Domicilio,6,3,8 Riab. Ortopedica 56 1,7 55 1, 55 1,7 Riab. Ortopedica 26 1,1 83,6 78 1,3 Territoriale Ortopedico,9 1,,7 Riab. Neurologica 56 1,8 64 1,8 6 2,6 Riab. Neurologica 26 1,6 21 1,6 2 2 Territoriale Neurologico 1,4,6,9 Totale Attesa Media , ,8 Tempi attesa medi * Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Totale Attesa Media 214 1,9 1,9 1,9 1,8 1,3 1,2 1 1,7,8 1 1,1 Totale Attesa Media 213 2,8 2,46 1,23 1,93 1,76 1,87 2 2,9 1, ,2 Totale Attesa Media 212 2,1 1,77 1,86 1,2,6 1,16 1,45 1,54,36,88 1,8 2,29 3,5 3 2,5 Totale Attesa Media Totale Attesa Media 213 Totale Attesa Media 212 1,5 1,5 Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Tempi di attesa in H Performance di risposta del CDC* * Data assegnazione del percorso compresa tra 1/1/213 e 31/12/213 *Novembre 213 *Novembre 214 Schede con risposta dal Schede con risposta dal Schede con risposta dal Schede con risposta Schede con risposta dal Schede con risposta Setting indicato CDC entro le 48 h CDC oltre le 48 h CDC entro le 48 h dal CDC oltre le 48 h CDC entro le 48 h dal CDC oltre le 48 h Lungodegenza Cure intermedie RSA Domiciliare Riab. Ortopedica Riab. Ortopedica Riab. Orto DH Orto Territoriale Riab. Neurologica Riab. Neurologica Riab. Neuro DH Territoriale Neuro Totale % Totale 93,4% 23,9% 88,7% 11,3% 89,5% 1,5% 167 Performance del CDC Domanda Domiciliare divisa per Presidio - Confronto Novembre 214 vs Novembre Novembre 214 Novembre 213 Dom Terr O Dom Terr O Ospedale Terr N Tot Ospedale Terr N Tot Careggi Careggi S.Maria Nuova S.Maria Nuova 1 1 S.Giovanni di Dio S.Giovanni di Dio S.Maria Annunziata S.Maria Annunziata Borgo S.Lorenzo Borgo S.Lorenzo Serristori Serristori CFO Villanova CFO Villanova Frate Sole 4 4 Frate Sole IFCA IFCA Valdisieve Valdisieve 1 1 Villa Maria Teresa 1 1 Villa Maria Teresa Territorio Territorio 5 5 Totali Totali Domanda per ospedale Percorsi Territoriali attivati e non attivati - Confronto Novembre 213 vs Giornate Proroghe Autorizzate dal CDC 213 Inappropriatezza ( Setting assegnato > Setting indicato )* 12% Media Setting indicato Novembre 213 Novembre 214 mensile 1% 213 Cure Intermedie 17% 1 su 58 % su 9 24% 8% RSA 74% 39 su 53 1% 77 su 77 79% 6% Domiciliare 3% 4 su % 21 su 12 3% Ria orto 26 23% 31 su 135 2% 1 su 64 16% 4% Orto Territoriale 33% 43 su 13 59% 114 su % 2% Ria neuro 26 15% 3 su 2 % su 12 31% Neuro Territoriale 13% 2 su 15 47% 7 su 15 12% % Cure Intermedie Media mensile 213 Media mensile 213 RIA NEURO 26 RSA Domiciliare Ria orto 26 Orto Ria neuro Neuro Territoriale 26 Territoriale Novembre 213 Novembre 214 Risposta Low Care -- gg proroghe Lungodegenza Cure Intermedie RSA temporanea Riab. Ortopedica 56 Riab. Ortopedica 26 Riab. Neurologica 56 Riab. Neurologica 26 Totale GG Proroghe autorizzate Novembre 213 Novembre Risposta Low Care -- gg proroghe Posti letto 213 Novembre 213 Posti letto 214 Novembre Frate Sole Munari Poggio Sereno IFCA Valdisieve Terme Falciani Terme Marconi Terme Mazzini 5 2 Villanova CRI Torrigiani Don gnocchi Pietro Thouar Villa Maria teresa Villa dei Pini Totale GG Proroghe autorizzate Num Proroghe letto 7,12 6,88 divise per posti Percorsi Territoriali Attivati Zona 1 Zona 2 Zona 3 Zona 4 Percorsi Territoriali Attivati Zona 1 Zona 2 Zona 3 Zona 4 ortopedica neurologica sociale Infermieristica ortopedica neurologica sociale Infermieristica PERCORSI TERRITORIALI ATTIVATI Zona 1 Zona 2 Zona 3 Zona 4 Infermieristica sociale neurologica ortopedica Totale PERCORSI TERRITORIALI NON ATTIVATI Zona 1 Zona 2 Zona 3 Zona 4 Infermieristica 1 sociale 1 1 neurologica ortopedica PERCORSI TERRITORIALI ATTIVATI Zona 1 Zona 2 Zona 3 Zona 4 Infermieristica sociale neurologica ortopedica Totale PERCORSI TERRITORIALI NON ATTIVATI Zona 1 Zona 2 Zona 3 Zona 4 Infermieristica 1 sociale neurologica ortopedica Appropriatezza delle assegnazioni Proroghe Risposte sul territorio Azienda Sanitaria Firenze 25

26 Monitoraggio: trimestrale per ospedale Fonte: Sins_DO2 Numero richieste Dimissioni complesse Reparto Unità operativa LD CI RSAt Dom RO 56 RHO 26 DH O Terr O RN 56 RHN 26 DH N Terr N Tot Medicina Interna Medicina A Nefrologia Cardiologia Medicina B Medicina Interna Medicina C Medicina D Medicina Interna Neurologia Chirurgia vascolare Medicina Interna Chir vascolare 1 1 Medicina d'elezione Cardiologia Neurologia Terapia Intensiva Rianimazione Osservazione Clinica Medicina d'urgenza 1 1 Urologia Ortopedia Chirurgia d'urgenza Chirurgia vascolare Chirurgia generale 1 1 HDU Cardiologica Cardiologia Medicina Interna Chirurgia vascolare Chir Generale 2 2 Chirurgia D'elezione 2 piano Ortopedia Ginecologia Totale SOSPENSIONI N. di schede sospese Reparto Unità Operativa M.D. secondo piano M.D. annullamento M.D. decesso > 1 > 2 > 1 > 2 > 1 > 2 Urologia Chirurgia d'elezione 2 piano Chirurgia Generale Ortopedia 3 Chirurgia d'elezione 6 piano Urologia Ortopedia Urologia Chirurgia d'urgenza e Traumatologia Ortopedia HDU Cardiologica Cardiologia Osservazione clinica Medicina d'urgenza 1 Medicina D Nefrologia Medicina Interna Neurologia Medicina C Nefrologia Medicina Interna 3 Cardiologia Medicina B Medicina Interna 1 1 Neurologia Azienda Sanitaria Firenze Percorsi Territoriali attivati e non attivati - Confronto Novembre 213 vs Totale Percorsi Territoriali Attivati PERCORSI TERRITORIALI ATTIVATI Zona 1 Zona 2 Zona 3 Zona 4 Infermieristica sociale neurologica ortopedica ortopedica Totale neurologica Tempi di risposta del CDC 18 sociale PERCORSI TERRITORIALI NON ATTIVATI Zona 1 Zona 2 Zona 3 Zona Infermieristica Infermieristica sociale neurologica ortopedica Zona 1 Zona 2 Zona 3 Zona Percorsi Territoriali Attivati Zona 1 Zona 2 Zona 3 Zona Neurologia ortopedica neurologica sociale Infermieristica Risposte sul territorio Medicina A Medicina Interna 2 1 LD CI RSAt Dom RO 56 RHO 26 Terr O RN 56 RHN 26 Terr N Totale Medicina d'elezione Ospedale S. Giovanni di Dio - Aprile 214 Analisi della domanda Sopensioni Fonte Fa_stat Pazienti ricoverati Attesa post destinazione al DEA Attesa >= 6 ore 214 Attesa < 6 ore 395 Totale ricoverati 69 Performance di risposta del CDC* Setting Risposta CDC Schede con risposta indicato entro 48h dal CDC oltre le 48 h Lungod. 7 2 Cure Inter. RSA 1 4 Domiciliare 38 5 Riab. Orto 56 3 Riab. Orto Riab. Orto DH Orto Territ Ria.Neuro Domanda per ospedale Ria.Neuro 26 Ria.Neuro DH Neuro Territ. 1 % Totale 77,9% Tempo di attesa medio in ospedale ( data check in - data prevista di dimissione ) espresso in giorni Coordinamento Dimissioni Complesse * Data assegnazione del percorso compresa tra 1/4/214 e 3/4/214 Neurologia 1,5 2,4,5 2,3 2,7 2, 1,8 1, 1,7 Nefrologia TOTALE Richieste Dimissio ni Tempi di attesa in ospedale Attesa al DEA Chirurgia Generale Medicina D'Urgenza Medicina Interna Nefrologia Ortopedia Urologia 22,1% PERCORSI TERRITORIALI ATTIVATI Zona 1 Zona 2 Zona 3 Zona 4 Infermieristica sociale neurologica ortopedica Totale PERCORSI TERRITORIALI NON ATTIVATI Zona 1 Zona 2 Zona 3 Zona 4 Infermieristica 1 sociale neurologica ortopedica

27 Monitoraggio: semestrale per zona Azienda Sanitaria Firenze 27

28 Monitoraggio: semestrale per casa di cura Azienda Sanitaria Firenze 28

29 Focus: durata della degenza e proroghe GG 213 GG 214 DIFF GG LD CI RSA t ORTO ORTO NEURO NEURO totale Azienda Sanitaria Firenze 29

30 La gestione del Coordinamento Dimissioni Complesse RICOVERI IN MEDICINA NELLE CASE DI CURA in media 7 invii al giorno dai DEA dell ASF GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE E PAZIENTI CRITICI SETTING PL Cod 75 Don Gnocchi 12 Alta Intensità Ospedaliera 1 Alta Intensità Extra Ospedaliera 25 Bassa Intensità Extra Ospedaliera 25 TOTALE casi segnalati nel 214 RICOVERI PSICHIATRICI IN CASA DI CURA 9 casi nel 214 Azienda Sanitaria Firenze 3

31 Le prossime sfide Riabilitazione cardiologica Gestione domiciliare dei pazienti critici Azienda Sanitaria Firenze 31

32 Le prossime sfide Coordinamento delle «Ammissioni Complesse» Assicurare risposte tempestive e appropriate a pazienti con problemi clinici complessi provenienti dal territorio che non necessitano di intervento urgente Azienda Sanitaria Firenze 32

33 ...un lavoro di squadra! Pina Perillo Oriana Fabbri Francesca Bellini Cristina Rossi Anna Bonanni Serena Giove Antonio Guarracino Sheila Belli Marco Marretti Alice Corsi Coordinamento Dimissioni Complesse Stefano Cecchini Olivette Bosede Fagbohun Simone Baldi Luisa Garofolini Lisa Lupetti Simonetta Traina Elena Braschi Francesco Papalini Maria Pia Filippini Azienda Sanitaria Firenze 33

La gestione delle dimissioni complesse nell Azienda Sanitaria di Firenze

La gestione delle dimissioni complesse nell Azienda Sanitaria di Firenze Azienda Sanitaria Firenze Firenze 30 gennaio 2015 La gestione delle dimissioni complesse nell Azienda Sanitaria di Firenze Ing. Guarracino Antonio Indice argomenti Perchè gli ingegneri nel Coordinamento

Dettagli

La continuità assistenziale ospedale-territorio. Simone Baldi, Azienda Sanitaria Firenze LA RIABILITAZIONE DOPO ICTUS E FRATTURA DI FEMORE IN TOSCANA

La continuità assistenziale ospedale-territorio. Simone Baldi, Azienda Sanitaria Firenze LA RIABILITAZIONE DOPO ICTUS E FRATTURA DI FEMORE IN TOSCANA Auditorium Sant Apollonia Via San Gallo 25/A - Firenze Firenze, 17 Aprile 2012 LA RIABILITAZIONE DOPO ICTUS E FRATTURA DI FEMORE IN TOSCANA La continuità assistenziale ospedale-territorio Simone Baldi,

Dettagli

Maria Grazia Proietti Responsabile SSD Geriatria / LDPA

Maria Grazia Proietti Responsabile SSD Geriatria / LDPA Maria Grazia Proietti Responsabile SSD Geriatria / LDPA NUMERI VITA MEDIA IN ITALIA : M 80,1 F 84,7 anni Nel 2030 il 21x1000 sara ultranovantenne Nel 2050 il 30% della popolazione > 65 anni numero di anziani

Dettagli

Un mondo: l Ospedalel

Un mondo: l Ospedalel Un mondo: l Ospedalel Seminario interaziendale Nel problema c e c e Dott. Francesco Vercilli Direzione Medica di Presidio, Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia qualche dato di attività ANNO 2006 Degenza

Dettagli

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE L ospedale e il territorio: opportunità e criticità nell integrazione socio-sanitaria Francesca Busa Direttore Distretto

Dettagli

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, Il sottoscritto STOCCO SABRINA ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara X che negli ultimi due anni NON ha

Dettagli

Statistiche sui ricoveri elaborati su Schede di Dimissione Ospedaliera. P.O. S. Felice a C.

Statistiche sui ricoveri elaborati su Schede di Dimissione Ospedaliera. P.O. S. Felice a C. Statistiche sui ricoveri elaborati su Schede di Dimissione Ospedaliera Pagina 1 di 5 2014 vs 2013 su Importo DRG ricoveri ordinari 1.647.609,90 1.656.095,93 1.382.267,01-0,51 19,20 Num. dimissioni ricoveri

Dettagli

PRESIDIO OSPEDALIERO RIUNITO SAN GIOVANNI BOSCO

PRESIDIO OSPEDALIERO RIUNITO SAN GIOVANNI BOSCO DH DS DH DH DS Medicina e Chirurgia d'accettazione e d'urgenza 8 0 0 8 Neonatologia e nido 6 0 0 6 Medicina Generale e Lungodegenza * 51 1 0 52 Neurotraumatologia 4 0 0 4 Cardiologia 12 0 0 12 UTIC 6 0

Dettagli

NUOVO OSPEDALE DELLA ZONA ORIENTALE DI NAPOLI

NUOVO OSPEDALE DELLA ZONA ORIENTALE DI NAPOLI UFFICIO STAMPA NUOVO OSPEDALE DELLA ZONA ORIENTALE DI NAPOLI OSPEDALE DEL MARE CONFERENZA STAMPA lunedì 05 giugno 2017 via Marina, palazzo Armieri pag. 1 di 7 CRONOLOGIA completamento lavori e forniture...

Dettagli

I dati del XVI rapporto PiT Salute

I dati del XVI rapporto PiT Salute I dati del XVI rapporto PiT Salute Il Rapporto rappresenta il punto di vista dei cittadini che nel corso del 2012 (01/01/2012 al 31/12/2012) si sono rivolti a Cittadinanzattiva al fine di ricevere informazione

Dettagli

Gestione Cure Intermedie: Unità Valutativa Integrata Interaziendale Distretto n. 7 e INRCA di Ancona

Gestione Cure Intermedie: Unità Valutativa Integrata Interaziendale Distretto n. 7 e INRCA di Ancona Gestione Cure Intermedie: Unità Valutativa Integrata Interaziendale Distretto n. 7 e INRCA di Ancona Elisabetta Esposto 1, Riccardo Luzi 2, Patrizia Di Emidio 3, Vincenzo Rocchia 4, Letizia Lancioni 4,

Dettagli

LA CENTRALE OPERATIVA UNICA PER LA PRESA IN CARICO DEL MALATO E DEI FAMILIARI IN REPARTO

LA CENTRALE OPERATIVA UNICA PER LA PRESA IN CARICO DEL MALATO E DEI FAMILIARI IN REPARTO LA CENTRALE OPERATIVA UNICA PER LA PRESA IN CARICO DEL MALATO E DEI FAMILIARI IN REPARTO OIRM S. Anna Molinette CTO Riabilitazione Cure domiciliari Lungodegenza RSA Cure palliative DGR 27-3628 del 28-3-2012

Dettagli

Distretti e Presidi Ospedalieri di appartenenza dei partecipanti Castelnuovo Monti 47 Correggio 15 Guastalla 35 Montecchio 35 Scandiano 18 TOT 150

Distretti e Presidi Ospedalieri di appartenenza dei partecipanti Castelnuovo Monti 47 Correggio 15 Guastalla 35 Montecchio 35 Scandiano 18 TOT 150 CORSO "Sito web della Biblioteca Medica Centro Docum. Prov.le" Anno 2006 (termine corsi 26 novembre 2006) 21 edizioni: 2 incontri di due ore ciascuno, 150 Partecipanti Docenti: Rita Brevini, Donella Soncini

Dettagli

HPH nella governance delle strutture sanitarie

HPH nella governance delle strutture sanitarie GOVERNO CLINICO DEI PERCORSI RIABILITATIVI IN ESITI DI INTERVENTO DI ELEZIONE DI HPH nella governance delle strutture sanitarie ASS1: S.S.D. Riabilitazione Casa di Cura Salus: Ornella Livic, R. I. U.O.

Dettagli

PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE Convegno Nazionale Parma, Ottobre 2011

PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE Convegno Nazionale Parma, Ottobre 2011 PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE Convegno Nazionale Parma, 21-22 Ottobre 2011 Integrazione ospedale territorio come strumento per l accesso alle cure e garanzia di continuità dell assistenza

Dettagli

Presentazione Servizio Distrettuale di Assistenza Residenziale (SDAR) di Gardone Riviera

Presentazione Servizio Distrettuale di Assistenza Residenziale (SDAR) di Gardone Riviera DIREZIONE GENERALE SERVIZIO COMUNICAZIONE Viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030.3838448 Fax 030.3838557 E-mail servizio.comunicazione@aslbrescia.it Presentazione Servizio Distrettuale di

Dettagli

Azienda Sanitaria Provinciale

Azienda Sanitaria Provinciale Azienda Sanitaria Provinciale MESSINA STABILIMENTI OSPEDALIERI 1 Semestre 2015 Azienda Sanitaria Provinciale MESSINA STABILIMENTO BARCELLONA P.G. 1 Semestre 2015 STABILIMENTO OSPEDALIERO DI BARCELLONA

Dettagli

La gestione della fase post acuta

La gestione della fase post acuta XII Congresso Cure Primarie TRA CHRONIC CARE MODEL E MEDICINA DI INIZIATIVA La gestione della fase post acuta Dott. David Coletta Co-Direttore Ospedale di Formazione per la Continuità Santa Verdiana -

Dettagli

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO Direzione Infermieristica e Tecnica IL PERCORSO ORTOGERIATRICO Bologna, 26 novembre 2010 Sandra Nocciolini Coordinatore Infermieristico U.O. Ortopedia Traumatologia LA FRATTURA DI FEMORE IN ETA SUPERIORE

Dettagli

La Centrale Metropolitana Post-Acuzie dell Azienda USL di Bologna da strumento operativo a driver di cambiamento Francesco La Palombara

La Centrale Metropolitana Post-Acuzie dell Azienda USL di Bologna da strumento operativo a driver di cambiamento Francesco La Palombara La Centrale Metropolitana Post-Acuzie dell Azienda USL di Bologna da strumento operativo a driver di cambiamento Francesco La Palombara 01.07.2014 MAS Master in Management delle Aziende Sanitarie I edizione

Dettagli

Ospedali di Comunità Una nuova sfida per il Distretto nella Regione Emilia-Romagna

Ospedali di Comunità Una nuova sfida per il Distretto nella Regione Emilia-Romagna Ospedali di Comunità Una nuova sfida per il Distretto nella Regione Emilia-Romagna Lucio Boattini, Direttore del Distretto di Forlì Imma Cacciapuoti Clara Curcetti Loretta Vallicelli Stefano Boni Antonino

Dettagli

Dalla cartella clinica alla cartella clinica integrata: l evoluzione necessaria

Dalla cartella clinica alla cartella clinica integrata: l evoluzione necessaria Cartella clinica integrata Dalla cartella clinica alla cartella clinica integrata: l evoluzione necessaria Maria Grazia Stagni Direzione Sanitaria Azienda USL Forlì Bologna 5 dicembre 2013 Da dove veniamo

Dettagli

IL CASO DELL OSPEDALE S.M.ANNUNZIATA (ASL 10, FIRENZE)

IL CASO DELL OSPEDALE S.M.ANNUNZIATA (ASL 10, FIRENZE) Formule istituzionali, modelli organizzativi e gestionali per i servizi nefrologici IL CASO DELL OSPEDALE S.M.ANNUNZIATA (ASL 10, FIRENZE) 1 Cosa ci insegna il caso 1. Quali forme di interdipendenza si

Dettagli

Progetto interaziendale di continutà assistenziale ospedale territorio AOUI e ULSS 20 di Verona

Progetto interaziendale di continutà assistenziale ospedale territorio AOUI e ULSS 20 di Verona Progetto interaziendale di continutà assistenziale ospedale territorio AOUI e ULSS 20 di Verona Gruppo progetto continuità assistenziale ospedale territorio: De Biasi Tiziana, Magagnotti Maria Cristina,

Dettagli

062 Percentuale di dimessi U.B. psichiatria per abuso di sostanze 063 Percentuale di interventi di orchiopessi con età <5 064 Percentuale di

062 Percentuale di dimessi U.B. psichiatria per abuso di sostanze 063 Percentuale di interventi di orchiopessi con età <5 064 Percentuale di INDICATORE 001 Dotazione posti letto 002 Dotazione posti letto degenza ordinaria e DH 003 Dotazione posti letto pediatrici 004 Dotazione posti letto geriatrici 005 Posti letto per specialità 006 Peso medio

Dettagli

Il malato al centro dell'ospedale per intensità di cura. M. Feri -Arezzo-

Il malato al centro dell'ospedale per intensità di cura. M. Feri -Arezzo- Il malato al centro dell'ospedale per intensità di cura M. Feri -Arezzo- Ospedale per intensità di cura da dove nasce? In Toscana la legge n. 22 (8/3/2000) e la successiva n. 40 (24/2/2005) prevedono

Dettagli

Direttore Generale. Staff DG. U.S. C. Controllo di Gestione Dott.ssa Annalisa Mascheroni. Staff DS. Ufficio staff Direzione Sanitaria

Direttore Generale. Staff DG. U.S. C. Controllo di Gestione Dott.ssa Annalisa Mascheroni. Staff DS. Ufficio staff Direzione Sanitaria Direttore Generale Nucleo di Valutazione Collegio Sindacale Collegio di Direzione Consiglio dei sanitari Organismo di vigilanza ex Comitato Valutazione Codice Etico Comitato Etico Direttore Amministrativo

Dettagli

COLLEGIO SINDACALE. Direttore Sanitario. Dipartimenti funzionali interaziendali. Staff Direzione Sanitaria

COLLEGIO SINDACALE. Direttore Sanitario. Dipartimenti funzionali interaziendali. Staff Direzione Sanitaria DIRETTORE GENERALE COLLEGIO SINDACALE Organismi Consultivi, di valutazione e di Vigilanza Organismi Paritetici e di Partecipazione Direttore Amministrativo Staff Direzione Generale Direttore Sanitario

Dettagli

fonte:

fonte: ALLEGATO B ASL INDICATORI TEMATICI AREA DEFINIZIONE NUMERATORE DENOMINATORE RIFERIMENTO >= 10 % Integrazione ospedale territorio Percentuale di ultra sessantacinquenni sottoposti a valutazione multidimensionale

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n 24-10-2008 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 49 53 Rettifica allegato A decreto n. 1174 del 30 maggio 2008: Direttiva flussi informativi - Schede di monitoraggio Allegati Inse NSIS

Dettagli

!!!!!!!! UNIVERSITA +DEGLI+STUDI+DI+PISA+

!!!!!!!! UNIVERSITA +DEGLI+STUDI+DI+PISA+ UNIVERSITA DEGLISTUDIDIPISA FACOLTA DIMEDICINAECHIRURGIA CORSODILAUREAININFERMIERISTICA (abilitanteallaprofessionesanitariadiinfermiere) Relatore: Prof.ssaAnnaFornari See & Treat una possibile soluzione

Dettagli

Onde di calore estate 2010 Piano di allerta delle strutture sanitarie

Onde di calore estate 2010 Piano di allerta delle strutture sanitarie Onde di calore estate 2010 Piano di allerta delle strutture sanitarie Anche quest'anno è stato avviato un programma di sorveglianza degli effetti sulla salute delle onde di calore. Il periodo di osservazione

Dettagli

nuovo ospedale della zona orientale di Napoli OSPEDALE DEL MARE

nuovo ospedale della zona orientale di Napoli OSPEDALE DEL MARE nuovo ospedale della zona orientale di Napoli OSPEDALE DEL MARE CONFERENZA STAMPA Presidente On.le Vincenzo De Luca lunedì 05 giugno 2017 via Marina, palazzo Armieri - Napoli ing. Ciro Verdoliva - Commissario

Dettagli

Nuovi modelli di servizi

Nuovi modelli di servizi L'OSPEDALE I N EVOLUZI ONE CONTI NUA: la progettazione di un sist ema adattativo e complesso Nuovi modelli di servizi Dr.ssa Silvia Briani Direttore sanitario Azienda Ospedaliera Universitaria Senese Pisa

Dettagli

ASSISTENZA OSPEDALIERA IN REGIME DI RICOVERO. Presidi Ospedalieri e Cliniche Private Accreditate ANNO 2015

ASSISTENZA OSPEDALIERA IN REGIME DI RICOVERO. Presidi Ospedalieri e Cliniche Private Accreditate ANNO 2015 ASSISTENZA OSPEDALIERA IN REGIME DI RICOVERO Presidi Ospedalieri e Cliniche Private Accreditate ANNO 2015 Luglio 2016 Unità Operativa Complessa Flussi Informativi - Controllo di Gestione Direttore: dott:

Dettagli

Organizzazione per intensità di cure: l esperienza dell azienda Usl di Reggio Emilia

Organizzazione per intensità di cure: l esperienza dell azienda Usl di Reggio Emilia Organizzazione per intensità di cure: l esperienza dell azienda Usl di Reggio Emilia L Esperienza della AUSL di Reggio Emilia : modello e prototipo 5 Ospedali di piccole medie dimensioni con caratteristiche

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PROPOSTA DI RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE OSPEDALIERA DI BORDIGHERA E SANREMO

COMUNICATO STAMPA PROPOSTA DI RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE OSPEDALIERA DI BORDIGHERA E SANREMO PROPOSTA DI RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE OSPEDALIERA DI BORDIGHERA E SANREMO Considerando i presupposti storici relativi ai presidi dell Asl è intenzione dell Azienda individuare in ogni stabilimento ospedaliero

Dettagli

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO Teresa Petrangolini 23 giugno 2014

Dettagli

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico Nicola Pirozzi DEA-ARCO Premessa Ruolo del PS Pediatrico nella rete regionale Nella Rete Regionale Pediatrica, la gestione dell emergenza

Dettagli

Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto. Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto

Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto. Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto Una programmazione a lungo termine PSSR (2012) SCHEDE OSPEDALIERE

Dettagli

INCONTRI AZIENDA APERTA

INCONTRI AZIENDA APERTA INCONTRI AZIENDA APERTA DOTT. VIGLINO GIUSTO DIPARTIMENTO AREA MEDICA DIPARTIMENTO AREA MEDICA OBIETTIVI E PROGETTI FUTURI Pollenzo, Aula magna Università degli studi di Scienze Gastronomiche DIPARTIMENTO

Dettagli

Conferenza dei Sindaci

Conferenza dei Sindaci Collegio di direzione Consiglio dei Sanitari Direttore e Sanitario strutture aziendali di ero ogazione prestazioni sanitarie ospedaliere e territoriali P.O. S. Maria degli Angeli di Pordenone DIPARTIMENTO

Dettagli

L UNITÀ DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE A GARANZIA DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE NEI PERCORSI DI CURA

L UNITÀ DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE A GARANZIA DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE NEI PERCORSI DI CURA L UNITÀ DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE A GARANZIA DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE NEI PERCORSI DI CURA Reggio Emilia 11-12 Dicembre 2008 L Azienda USL di Forlì a partire

Dettagli

L Azienda Ospedaliera di Verona

L Azienda Ospedaliera di Verona Verona 11-12-09 L Azienda Ospedaliera di Verona in La Sanità Veronese e il Sistema Sanitario della Regione Veneto ATTIVITA ASSISTENZIALE ASSISTENZIALE POSTI LETTO ORDINARI: 1543 POSTI LETTO DAY HOSPITAL:

Dettagli

OSPEDALE SAN RAFFAELE SRL Struttura di ricovero e cura - IRCCS Ospedale San Raffaele

OSPEDALE SAN RAFFAELE SRL Struttura di ricovero e cura - IRCCS Ospedale San Raffaele Dati relativi all'ente Codice Ente Ente Indirizzo Telefono Fax e-mail 07636600962 VIA OLGETTINA 60-20132 - MILANO (MI) 0226432242 0226432170 VARI INDIRIZZI - VEDI NOTE Dati relativi alla Struttura Codice

Dettagli

ASST MELEGNANO E DELLA MARTESANA. L offerta dei servizi sanitari sul territorio della Martesana

ASST MELEGNANO E DELLA MARTESANA. L offerta dei servizi sanitari sul territorio della Martesana ASST MELEGNANO E DELLA MARTESANA L offerta dei servizi sanitari sul territorio della Martesana Le novità previste all ospedale Uboldo di Cernusco sul Naviglio 23 Settembre 2016 1 AZIENDA SOCIO SANITARIA

Dettagli

Le case della salute

Le case della salute La riorganizzazione delle cure primarie Le case della salute nella Regione Emilia Romagna e nell az. USL di Reggio Emilia M. Pinotti, 06.02.2013 1 Le case della salute in Emilia Romagna Presidio del Distretto

Dettagli

Convegno CARD S. Bonifacio

Convegno CARD S. Bonifacio Convegno CARD S. Bonifacio 7-10-2016 La dimissione del paziente dall ospedale verso l ospedale di comunità. Valutazione di 6 anni di attività dell ospedale di comunità di Tregnago Dr. Roberto Borin Cure

Dettagli

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale? IL MANDATO DEL DISTRETTO E GLI STRUMENTI PROGRAMMATORI E GESTIONALI LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale? il 2 agosto 2013 l Azienda

Dettagli

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006 La continuità assistenziale fra ospedale e territorio Modena 21 settembre 2006 Continuità assistenziale definizioni continuità della cura coordinazione della cura piano di dimissione case management integrazione

Dettagli

ASSISTENTI SOCIALI IN CURE PALLIATIVE: FRIULI VENEZIA GIULIA-AGGIORNAMENTI

ASSISTENTI SOCIALI IN CURE PALLIATIVE: FRIULI VENEZIA GIULIA-AGGIORNAMENTI ASSISTENTI SOCIALI IN CURE PALLIATIVE: FRIULI VENEZIA GIULIA-AGGIORNAMENTI Dott.ssa Maria Teresa Ermano-AAS5 Friuli Occidentale In collaborazione con Gruppo AS Friuli Venezia Giulia: Valentina Cominotto,

Dettagli

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto Paola Raimondi Mercury Longhi Il contesto ASL di Bologna 6 Distretti 9 Ospedali Popolazione: 836.697 Territorio

Dettagli

Relazione Ospedale di Comunità di Montecchio Maggiore (1 gennaio 31 dicembre 2010)

Relazione Ospedale di Comunità di Montecchio Maggiore (1 gennaio 31 dicembre 2010) Relazione Ospedale di Comunità di Montecchio Maggiore (1 gennaio 31 dicembre 2010) Obiettivi L obiettivo principale dell Ospedale di Comunità (OdC) è quello di offrire un adeguata risposta al processo

Dettagli

Regione Toscana. Percorso assistenziale per le persone con Gravi Cerebrolesioni Acquisite. in attuazione del PSR

Regione Toscana. Percorso assistenziale per le persone con Gravi Cerebrolesioni Acquisite. in attuazione del PSR Regione Toscana Percorso assistenziale per le persone con Gravi Cerebrolesioni Acquisite in attuazione del PSR 2008-2010 fasi del percorso, criteri di trasferibilità, stima fabbisogno dei PL 1 Tab 1 -

Dettagli

1. Elenco delle strutture di ricovero pubbliche e accreditate

1. Elenco delle strutture di ricovero pubbliche e accreditate 1. Elenco delle strutture di ricovero pubbliche e accreditate Denominazione Oftalmico San Giovanni (antica sede) OSPEDALI A GESTIONE DIRETTA Martini Amedeo di Savoia Maria Vittoria Giovanni Bosco San Giovanni

Dettagli

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione Dott. Lorenzo Antonio de Candia Direttore Dipartimento Medicina Fisica

Dettagli

Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie

Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie Percorsi di salute: nelle cure primarie, tra territorio e ospedale. Integrazione, sostenibilità e PDTA territoriali Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie dott. Fortunato Rao Azienda ULSS

Dettagli

RIDEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CURA DEL NOCSAE

RIDEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CURA DEL NOCSAE RIDEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CURA DEL NOCSAE Ann Marie Pietrantonio Modena 16-05 - 2014 Perché cambiare? Direzione Sanitaria NOCSAE Il modello organizzativo è coerente rispetto al contesto attuale e prevedibile

Dettagli

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso LA SANITÀ TERRITORIALE ED I SUOI SVILUPPI MEDICINA DI COMUNITÀ E AFT CONFRONTO E INTEGRAZIONE Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso Dr.ssa Simona Dei Siena, 25

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI Allegato alla deliberazione n. 908 del 30 ottobre 2008 ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI Direzione Medica di Ospedale Servizio di Farmacia Ospedaliera Strutture semplici Direzione Medica del Presidio

Dettagli

L integrazione dell ANT nell assistenza territoriale del paziente neoplastico in fase avanzata di malattia. Dott.

L integrazione dell ANT nell assistenza territoriale del paziente neoplastico in fase avanzata di malattia. Dott. L integrazione dell ANT nell assistenza territoriale del paziente neoplastico in fase avanzata di malattia Dott.ssa Cannarile Rosa MORTALITA PER TUMORE: le dimensioni del problema 160.000 morti per tumore/anno

Dettagli

DAI MATERNO-INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento MA 28 SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 11

DAI MATERNO-INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento MA 28 SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 11 pag. 7 DAI MATERNO-INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento MA 28 SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 11 PEDIATRIA DO OCM Ultimo aggiornamento 05/05/2014. pag. 1 Responsabile

Dettagli

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale Socio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI VALDAGNO MONTECCHIO MAGGIORE

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale Socio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI VALDAGNO MONTECCHIO MAGGIORE Regione del Veneto Azienda Unità Locale Socio Sanitaria OVEST VICENTINO DISTRETTO SOCIO SANITARIO CARTA DEI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITA VALDAGNO MONTECCHIO MAGGIORE 1 Presentazione dell Ospedale di Comunità:

Dettagli

La fase dell Emergenza ASL Rieti Ospedale De Lellis

La fase dell Emergenza ASL Rieti Ospedale De Lellis La fase dell Emergenza ASL Rieti Ospedale De Lellis Ore 4.50 - primo briefing del Direttore Sanitario Aziendale su diramazione allerta con Direzione Medica di Presidio, DEA, Direzione infermieristica,

Dettagli

L identificazione precoce in ospedale Applicazione di interrai Contact Assessment nel protocollo di dimissione protetta.

L identificazione precoce in ospedale Applicazione di interrai Contact Assessment nel protocollo di dimissione protetta. L identificazione precoce in ospedale Applicazione di interrai Contact Assessment nel protocollo di dimissione protetta Tiziana Bacelli Direzione regionale Salute e Coesione sociale Servizio Mobilità sanitaria

Dettagli

Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2008.

Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2008. Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2008. 103 - BASSANO DEL 104 - THIENE GRAPPA 105 - ARZIGNANO 106 - VICENZA POPOLAZIONE RESIDENTE Popolazione Infantile (0-13 anni) 25.528 26.444

Dettagli

Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2007.

Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2007. Dati statistici sulle ASL della provincia di Vicenza - Anno 2007. 103 - BASSANO DEL 104 - THIENE GRAPPA 105 - ARZIGNANO 106 - VICENZA POPOLAZIONE RESIDENTE Popolazione Infantile (0-13 anni) 25.470 26.104

Dettagli

Le nuove indicazioni normative per la gestione della SDO

Le nuove indicazioni normative per la gestione della SDO Le nuove indicazioni normative per la gestione della SDO Circolare N. 6 Specifiche per la gestione della scheda di dimissione ospedaliera SDO Anno 2017 Giuseppina Lanciotti Bologna, 25 gennaio 2017 In

Dettagli

più anziani, più ammalati, più soli

più anziani, più ammalati, più soli LE NUOVE CURE DOMICILIARI: GLI ATTORI DEL SISTEMA un percorso per crescere e migliorare insieme Monza, 29 marzo 2014 Dr. Carlo Castiglioni EROGATORI PER UNA SANITA IN MOVIMENTO DAL VECCHIO AL NUOVO MILLENNIO

Dettagli

PERCORSI RIABILITATIVI in ETA EVOLUTIVA Veneto. Dott.ssa Anna Marucco Dipartimento di Riabilitazione U.L.S.S. 17 Monselice (PD)

PERCORSI RIABILITATIVI in ETA EVOLUTIVA Veneto. Dott.ssa Anna Marucco Dipartimento di Riabilitazione U.L.S.S. 17 Monselice (PD) PERCORSI RIABILITATIVI in ETA EVOLUTIVA Veneto Dott.ssa Anna Marucco Dipartimento di Riabilitazione U.L.S.S. 17 Monselice (PD) La Regione Veneto ha approvato le Linee Guida del Ministero della Sanità per

Dettagli

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I.

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I. LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 INDICE 1. Scopo 2. Campo applicazione 3. Modalità applicative 4. Responsabilità 5. Bibliografia 6. Distribuzione rev. Data Redatto da Verificato da Approvato da 1 15.01.2011

Dettagli

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA La Rete dei Servizi Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA Residenze Sanitarie Assistenziali La RSA è una struttura extraospedaliera finalizzata a fornire

Dettagli

Elenco. Macrostrutture. Unità Operative Complesse (UOC) Unità Operative Semplici Dipartimentali (UOSD)

Elenco. Macrostrutture. Unità Operative Complesse (UOC) Unità Operative Semplici Dipartimentali (UOSD) 1 Atto Aziendale Allegato A alla Deliberazione n. 718 del 17.11.2014 Elenco Macrostrutture Unità Operative Complesse (UOC) Unità Operative Semplici Dipartimentali (UOSD) AREA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DEA

Dettagli

AMBULATORI centralizzati DAY SERVICE AMBULATORIO INFERMIERISTICO - INFUSIONI PRE- RICOVERO DIAGNOSTICHE LOWCARE STEPDOWN UNIT RICOVERO SOCIALE

AMBULATORI centralizzati DAY SERVICE AMBULATORIO INFERMIERISTICO - INFUSIONI PRE- RICOVERO DIAGNOSTICHE LOWCARE STEPDOWN UNIT RICOVERO SOCIALE Progetto INTENSITA' DI CURA AO Ordine Mauriziano DIPARTIMENTO CARDIOVASCOLARE NOVARA,10 MAGGIO 2013 Realizzazione del modello organizzativo ospedaliero per complessità di cure e per Obiettivi intensità

Dettagli

ATTO AZIENDALE A.S.L. NAPOLI 1 CENTRO 2016

ATTO AZIENDALE A.S.L. NAPOLI 1 CENTRO 2016 ATTO AZIENDALE A.S.L. NAPOLI 1 CENTRO 2016 ALLEGATO A Organigramma 1 Dipartimento dei Servizi Strategici 2 DIPARTIMENTO DEI SERVIZI STRATEGICI DD. Programmazione e pianificazione aziendale Controllo interno

Dettagli

LA CONTINUITA DI CURA E L ESPERIENZA DELLE SEZIONI PER PAZIENTI POST-ACUTI

LA CONTINUITA DI CURA E L ESPERIENZA DELLE SEZIONI PER PAZIENTI POST-ACUTI LA CONTINUITA DI CURA E L ESPERIENZA DELLE SEZIONI PER PAZIENTI POST-ACUTI 49 Congresso SIGG Firenze, 6 Novembre 2004 M.Martorelli, A.Sciumbata, M.Corneli, S.Naldi, R.Manopulo U.O. Geriatria Cucinotta

Dettagli

Prestazioni terapeutiche (sia farmacologiche che di chiarificazione e sostegno psicologico anche attraverso terapia di gruppo);

Prestazioni terapeutiche (sia farmacologiche che di chiarificazione e sostegno psicologico anche attraverso terapia di gruppo); SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA Nel Dipartimento Salute Mentale dell Azienda Usl Umbria2 operano due Servizi Psichiatrici Diagnosi e Cura: SPDC Foligno situato all interno dell Ospedale San Giovanni

Dettagli

U.L.S.S. 16 Padova. SS Servizio Prevenzione eprotezione Direttore Generale SS U.R.P. SC Controllo di Gestione. SS Medico Competente

U.L.S.S. 16 Padova. SS Servizio Prevenzione eprotezione Direttore Generale SS U.R.P. SC Controllo di Gestione. SS Medico Competente SS Servizio Prevenzione eprotezione Direttore Generale SS U.R.P. SS Medico Competente SC Controllo di Gestione Direttore Amministrativo Direttore Sanitario Direttore SS e Funz. Terr. Direzione Amministrativa

Dettagli

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative PRP 2010-2012 Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative Cagliari maggio 2011 Premessa Obiettivo: Prevenzione e riduzione

Dettagli

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO 1/9 Premessa Il Dipartimento Medico ha il compito di garantire l erogazione di prestazioni sanitarie e assistenziali di base e di alta complessità diagnostico-terapeutica

Dettagli

GEOGRAFIA DEI SERVIZI E CAPITALE UMANO Evidenze dal Rapporto OASI 2014

GEOGRAFIA DEI SERVIZI E CAPITALE UMANO Evidenze dal Rapporto OASI 2014 LA SANITA CHE VOGLIAMO GEOGRAFIA DEI SERVIZI E CAPITALE UMANO Evidenze dal Rapporto OASI 2014 Clara Carbone Milano, 24.11.2014 Premessa: il quadro epidemiologico 30% di cittadini con almeno una patologia

Dettagli

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business?

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business? Annual Meeting Welfare Integrato «Quando le buone pratiche e le eccellenti esperienze migliorano il welfare integrato: bilanci, iscritti e sistema Paese» La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare

Dettagli

Nuove strutture di cure intermedie e riorganizzazione dei posti letto di temporaneità

Nuove strutture di cure intermedie e riorganizzazione dei posti letto di temporaneità Nuove strutture di cure intermedie e riorganizzazione dei posti letto di temporaneità Bassano del Grappa, martedì 4 novembre 2014 Le strutture di cure intermedie e le Cure Primarie Francesca Busa Direttore

Dettagli

La continuità assistenziale ospedale-territorio

La continuità assistenziale ospedale-territorio ESPERIENZE DELLA Az.USL 4 di Prato La continuità assistenziale ospedale-territorio Dr. Bruna Lombardi Direttore Dipartimento Gestionale della Continuità Assistenziale Direttore Dipartimento Gestionale

Dettagli

La Parabola: uno strumento per facilitare la continuità dell'assistenza nella fase di dimissione.

La Parabola: uno strumento per facilitare la continuità dell'assistenza nella fase di dimissione. La Parabola: uno strumento per facilitare la continuità dell'assistenza nella fase di dimissione. Fabia Franchi Responsabile Servizio Assistenziale, Tecnico e Riabilitativo Dipartimento Cure Primarie Az

Dettagli

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera 12 a Conferenza Nazionale GIMBE Per una sanità al centro dell agenda politica Bologna, 3 marzo 2017 PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera Elide

Dettagli

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione 06/12/07 Mario Paganessi e Angela Daniela Stabilini 1 Definizione Il Case Management è un metodo di gestione integrato per il quale viene assegnata

Dettagli

Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili

Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili PROGETTO DAMA Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili Maria Cristina Cocchi DISTRETTO PIANURA EST 1 Premessa Il Progetto DAMA è un modello assistenziale 'intorno' al disabile grave ed è un modello di

Dettagli

Il sottoscritto Alberto Fortini.. ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5

Il sottoscritto Alberto Fortini.. ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 Il sottoscritto Alberto Fortini.. ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara che negli ultimi due anni NON

Dettagli

Tecnologia, Sanità e Industria: uno sguardo sulla strategia di governance della relazione ospedale fornitore

Tecnologia, Sanità e Industria: uno sguardo sulla strategia di governance della relazione ospedale fornitore Tecnologia, Sanità e Industria: uno sguardo sulla strategia di governance della relazione ospedale fornitore Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia 22 febbraio 2010 " L organizzazione L dipartimentale

Dettagli

Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Ancona. a.a

Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Ancona. a.a Università Politecnica delle Marche CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Ancona a.a. 2016-2017 Direttori ADP Canale A: Dott. Sandro Ortolani Tel. 071/2206160 e-mail: s.ortolani@univpm.it

Dettagli

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative Guia Castagnini Cure palliative e Terapia del Dolore La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative Regione Lombardia Modello di Ospedalizzazione Domiciliare DGR VIII/6410 del 27 /12/2008 DGR VIII/7180

Dettagli

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale 11 novembre 2015, ore 13 Sala Caduti di Nassirya Senato della Repubblica Italo Penco Direttore sanitario Fondazione Roma Sanità OMS: i bisogni

Dettagli

Pag. 1 di 66. AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE S. CARLO Tassi di assenza e di maggior presenza del personale in servizio presso nel mese 06/2015.

Pag. 1 di 66. AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE S. CARLO Tassi di assenza e di maggior presenza del personale in servizio presso nel mese 06/2015. Pag. di 66 DIREZIONE GENERALE GG. / Costi Comuni Direzione Generale 4 96 67 69,79 29 30,2 Direttore Generale 5 20,00 20 80,00 Segreteria 2 8 38,0 3 6,90 Totale 6 42 80 56,34 62 43,66 Pag. 2 di 66 DIREZIONE

Dettagli

Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Regolamento di Organizzazione ORGANIGRAMMI

Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Regolamento di Organizzazione ORGANIGRAMMI Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Regolamento di Organizzazione ORGANIGRAMMI Allegato 6.1 Organigramma APSS DG Nuclei di tecnostruttura Collegio per il Governo Clinico Consiglio di direzione Comitato

Dettagli

Sanità in Area Vasta 5, focus sull implementazione di Radiologia in Pronto Soccorso e ristrutturazione dell Uoc Geriatria

Sanità in Area Vasta 5, focus sull implementazione di Radiologia in Pronto Soccorso e ristrutturazione dell Uoc Geriatria Sanità in Area Vasta 5, focus sull implementazione di Radiologia in Pronto Soccorso e ristrutturazione dell Uoc Geriatria San Benedetto del Tronto, 2017-09-22 Conferenza stampa fiume il 18 set presso la

Dettagli

Centrale Operativa Territoriale: supervisione, monitoraggio e supporto del percorso Ospedale Territorio per i pazienti fragili

Centrale Operativa Territoriale: supervisione, monitoraggio e supporto del percorso Ospedale Territorio per i pazienti fragili Accredited - Agréé CONVEGNO CARD TRIVENETO L Autonomia professionale, la Responsabilità e l Innovazione San Bonifacio 7 ottobre 2016 Centrale Operativa Territoriale: supervisione, monitoraggio e supporto

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 521 DEL 14/06/2016

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 521 DEL 14/06/2016 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 521 DEL 14/06/2016 OGGETTO: Attivazione Modulo Logistico Dipartimentale - Area Medica

Dettagli

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo RIORGANIZZAZIONE DELLE CURE PRIMARIE IN RETE Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo Significativo

Dettagli

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette PERCORSO CONDIVISO PER GARANTIRE LA CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO DEL PAZIENTE RICOVERATO (dimissioni protette) ELABORATO E CONDIVISO DA: ASL Provincia di Monza e Brianza A.O SAN GERARDO

Dettagli