a) Ricerca sociale e conoscenza: gli obiettivi conoscitivi e il metodo Al margine



Documenti analoghi
Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Il questionario. Laboratorio del corso Tecniche quantitative di ricerca sociale. IV lezione. Modulo: Rilevazione dei dati

La ricerca empirica in educazione

LA STATISTICA AZIENDALE

Pro e contro delle RNA

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

Come archiviare i dati per le scienze sociali

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi Il sistema di indicatori nella programmazione

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

TREND ANALYSIS PER IL MODERN TRADE

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione Prima emissione documento A

Presentazione delle attività formative. Obiettivi e contenuti del Piano

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

L alternanza scuola lavoro Dott.ssa Eleonora Grossi

CHECK LIST PER INDAGINI EFFETTUATE CON METODOLOGIA SOCIAL MEDIA RESEARCH Ottobre 2015 A) CHECK LIST (PARTE GENERALE)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Per capire meglio l ambito di applicazione di un DWhouse consideriamo la piramide di Anthony, L. Direzionale. L. Manageriale. L.

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S

Metodi e tecniche di analisi dei dati nella ricerca psico-educativa Parte I

11. Evoluzione del Software

come nasce una ricerca

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Comune di San Martino Buon Albergo

COMUNICAZIONE ESITI RAV PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Ruolo e attività del punto nuova impresa

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

12. Evoluzione del Software

Programmazione e Valutazione ex ante il quadro logico nel PO 14-20

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

AUDIT. 2. Processo di valutazione

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Sottogruppo progetto pedagogico

Statistica. Lezione 6

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

I nuovi strumenti per la didattica delle discipline scientifiche. Giovanni Tarantino

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane

Verifica acquisizione conoscenze. Pubblico: fornisce informazioni anche all esterno (diplomi, voti,...) Alla fine di un segmento di formazione

L accessibilità in Piemonte. Il progetto Musei per Tutti Dal monitoraggio all informazione sui livelli di accessibilità

Valutare gli esiti di una consultazione online

UNIVERSITA DI BARI ALDO MORO

Rapporto dal Questionari Insegnanti


MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Lezione 1 Introduzione

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

MODULO N. 1: IL DIRITTO IN GENERALE LA NORMA GIURIDICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

Progettaz. e sviluppo Data Base

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Quali sono le ragioni per passare alle competenze? Stimoli esterni: Consiglio europeo di Lisbona (22-23/03/2000);

Piano di Sviluppo Competenze

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

L INDICIZZAZIONE SEMANTICA

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

OSSERVATORIO SUI FABBISOGNI PROFESSIONALI IN LIGURIA: Enti Bilaterali Commercio. Enti Bilaterali Turismo

Perché si fanno previsioni?

Caterina Rizzo Progetto Tecnico Animatore Socio-educativo 12/06/ CFLC, Genova

Indagine qualita percepita

A cura di Giorgio Sordelli

SCC. 4. Miglioramento continuo. Scuola cantonale di commercio, Viale Stefano Franscini Bellinzona. 1. Generalità

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

PLUS. Syllabus rev. 1.04

Criteri di valutazione (domande guida per autovalutarsi)

Transcript:

MRS/AB 1 a) Ricerca sociale e conoscenza: gli obiettivi conoscitivi e il metodo Al margine Ampio dibattito filosofico sulle forme e i percorsi della ricerca scientifica, in particolare applicata all ambito sociale ES. Il criterio di demarcazione tra proposizioni scientifiche e non sta nella verificabilità (suscettibilità a test positivo) delle prime. (positivismo logico Carnap et Al.) Nessuna proposizione può essere certa, anche da un punto di vista empirico (Newton/Einstein - e impossibilità di verificare proposizioni universali con un numero finito di osservazioni (Popper Logica della Scoperta Scientifica, Einaudi Torino, 1970, pp. 5-31) Allora è la possibilità di falsificare (principio di falsificazione) che dimostra la scientificità o meno. Vedi riferimenti biblio a pag. 17 del volume di Bernardi (2005) In ogni caso fare ricerca sociale è sempre e comunque un percorso originale, definito in un ambito di regole di massima e di fasi comuni. In altre parole: esiste un complesso sistema di scelte strumenti metodi obiettivi - determinato da condizioni oggettive e soggettive - che rende i percorsi simili, ma difficilmente uguali. Cercheremo quindi di esplicitare i momenti di scelta e il non determinismo (incertezza) che li accompagna in un ottica di una ragionevole accumulazione di conoscenza.

MRS/AB 2 E comunque fondamentale che nei disegni di ricerca si pervenga ad una ragionevole definizione delle fasi e degli obiettivi (e dei presupposti teorici da cui ci si muove) Essenziali sono quindi i principi di Correttezza Riproducibilità Trasparenza A questi principi devono poi essere aggiunti: il ruolo della verificabilità e falsificabilità degli enunciati; la specificazione della loro quantificabilità (come misurare) (T.W. Adorno e M. Horkheimer, Lezioni di sociologia, Einaudi Torino, 1966, pp.133-145)

MRS/AB 3 Gli obiettivi della conoscenza Tappe tipiche di sviluppo/obiettivi/funzioni della scienza: 1) Descrizione: individuare, ordinare, classificare gli eventi/oggetti/comportamenti di interesse: è un processo in continua evoluzione grazie allo sviluppo degli strumenti di analisi/misurazione. Sistematizzare i fatti/dati/informazioni: a) per ampliare i contenuti conoscitivi b) individuare classi di eventi simili/dissimili mutevoli/stabili nelle loro variabili, caratteristiche, proprietà 2) Spiegazione: capire i meccanismi che collegano gli eventi (causalità / consequenzialità / concomitanza) Nelle scienze sociali: L approccio esplicativo: i fatti sociali possono essere osservati, misurati, ricondotti a regolarità empiriche, leggi statistiche e quindi a teorie si contrappone all approccio comprendente : in assenza delle condizioni di coeteris paribus, i fatti sociali non sono ripetibili: è necessario astrarre degli Ideal tipo (Weber) tramite i quali fare ipotesi di interpretazione.

MRS/AB 4 3) Generalizzazione: regole per estendere ad altri contesti i risultati ottenuti (con particolare attenzione alle condizioni in cui si sono ottenuti e alla loro riproducibilità). Inferenza 4) Previsione: capacità di interpretare l evoluzione futura degli eventi/fenomeni sia coeteris paribus, sia mediante l inserimento di modificazioni (endogene od esogene) del contesto Il metodo (di lavoro) Per conoscere, oltre all intuizione e al colpo di genio, è necessario dotarsi di un metodo di lavoro, di una costante attività sistematica, ordinata, puntigliosa di: sperimentazione, verifica integrazione/ampliamento generalizzazione delle idee fino a quel momento sviluppate. Il metodo, definendo criteri e necessari passi logici deve garantire alla ricerca: i) organizzazione, ii) finalizzazione, iii) condizioni di riproducibilità.

MRS/AB 5 Tre principali componenti del metodo. a) le procedure generali di approccio (strategia): come costruire esperimenti o definire le modalità di osservazione; b) le regole di condotta (tattica): formulazione di ipotesi, definizione semantica e operativa dei concetti; c) tecniche adottate per osservare, misurare, calcolare (attacco sul campo) Una possibile definizione delle fasi preparatorie (astrazione) proprie ad un indagine scientifica 1) osservazione del reale (non predeterminata) per individuare interesse di ricerca 2) verifica della consistenza, rilevanza, pertinenza, novità di tale interesse e ambiti teorici di orientamento 3) distillazione del tema di ricerca (congetture) e quadro teorico di riferimento 4) formulazione delle ipotesi di ricerca 5) chiarificazione dei concetti (concreti ed astratti) e loro operativizzazione 6) scelta della strategia 7) individuazione universo di riferimento per la verifica sul campo

MRS/AB 6 L operativizzazione dei concetti: Regole con cui rilevare lo stato di ciascuna unità statistica e tramite cui attribuire un definita modalità del concetto (o più precisamente delle proprietà che lo vanno a definire). In generale l operativizzazione prevede 4 fasi. 1) individuazione proprietà (dimensioni) relative al concetto e delle loro possibili manifestazioni (modalità) 2) individuazione variabili/indicatori per osservare e misurare le proprietà 3) scelta dello strumento/tecnica di osservazione/misurazione 4) scelta dei criteri di aggregazione delle variabili/indicatori (tipologiche o numerico-quantitative) vedi esempi pagg 35-39 (Bernardi 2005). A. approccio tipologico: integrazione familiare di popolazioni di immigrati B. Approccio numerico-quantitativo: Nottingham health profile

MRS/AB 7 Successivamente si passa alla definizione dell apparato metodologico per la ricerca sul campo a) disegno d indagine b) estensione dell indagine (censuaria, campionaria, testimoni privilegiati, ecc) c) modalità di contatto con fornitori dati d) strumenti di rilevazione/osservazione e formazione dei dati e) caratteristiche e formazione operatori sul campo f) modalità di contatto e somministrazione g) forme di controllo qualità dei dati b) I classici percorsi di ricerca La ricerca per la conoscenza Ricerca pura: nuove conoscenze per la conoscenza Ricerca applicata: attesa esplicita di poter trarre benefici specifici E di fatto una distinzione spuria, con molte sovrapposizioni e interrelazioni, in particolare nelle ricerche di Scienze Sociali Nascono tra fine XVII e XVIII secolo (Rivoluzione Industriale / Francese) nel passaggio alla Società (Stato) Moderno

MRS/AB 8 Fin dalla nascita una certa ambivalenza delle Scienze Sociali: da un lato spiegare i fenomeni dall altro fornire elementi per intervenire sulla società Le Scienze Sociali possono quindi essere viste come una scienza dialettica in bilico tra filosofia (epistemologia) e ingegneria sociale. Le fasi topiche della ricerca. Un difficile equilibrio tra conoscenza dello stato dell arte e creatività necessaria a progredire nella conoscenza. Partendo da una domanda cognitiva si deve pervenire ad un DISEGNO della ricerca, individuato in funzione dello specifico contesto in cui ci si muove. a) definire una metodologia d indagine in grado di generare dati pertinenti al problema di ricerca (per confermare/falsificare le ipotesi); b) avere bene in mente la dimensione della fattibilità (risorse, tempo, competenze) c) considerare pertinenti modalità di comunicazione dei risultati (comunicazione diversificata per tipologia di potenziale utente).

MRS/AB 9 Sottolineature: A] Circolarità del processo di conoscenza/ricerca B] Importanza crescente di coltivare approcci e coniugare competenze multidisciplinari. La ricerca per l analisi dei fenomeni sociali Analogia tra apprendimento nell ambito della ricerca sociale e la trasmissione di conoscenza della bottega artigiana. Unicità del prodotto Apprendere dall esperienza Assenza del coeteris paribus (in termini assoluto) Di fatto ci vuole una buona miscela di spirito pratico, rigore metodologico, buon senso, flessibilità, riflessione critica puntigliosa su tutte le fasi. Non un insieme codificato di ricette collaudate, ma necessità però di regole procedurali esplicite e riproducibili.

MRS/AB 10 Fattori qualificanti di un indagine a) caratteristiche della committenza: ricerca pura/autonoma, pubblico/privato; deontologia professionale mediazione b) personale e struttura di ricerca professionalità condivisione multidisciplinarietà c) popolazione oggetto di indagine conoscenze pregresse (definizione, composizione, ampiezza) aspetti logistici motivazioni a rispondere coinvolgimento Riflessi rilevanti sull impostazione del disegno d indagine

MRS/AB 11 Passi operativi: Azione e Controllo I passi operativi e le fasi di azione e di controllo: ovvero una possibile classificazione del percorso di realizzazione di un indagine Si possono enucleare 5 passi Impostazione Strumento Campione Rilevazione Informazione A cui si associano 2 fasi operative per ognuno di essi Azione Controllo Ciò dà luogo alla seguente scansione di fasi per la realizzazione di un indagine sociale

12 IMPOSTAZIONE 1 Formalizzazione del problema Azione 2. Intervista a testimoni privilegiati Controllo 3 Ideazione del questionario Azione STRUMENTO 4. Pre-test questionario Controllo 5 Estrazione del campione Azione CAMPIONE 6. Indagine pilota Controllo 7. Contatto intervistati e raccolta dati Azione RILEVAZIONE 8. Costruzione matrice dati e verifica Controllo 9. Presentazione risultati Azione INFORMAZIONE 10. Valutazione del percorso Controllo

MRS/AB 13 Fase 1 Formalizzazione del problema: documentarsi, rassegna bibliografca, ricerche precedenti, analisi e classificazione gerarchica temi [A] Fase 2 Interviste (aperte) a testimoni privilegiati: si tratta di sottoporre a verifica la soluzione operativa (temi di ricerca) individuata, con indagini qualitative -discussioni di gruppo, interviste in profondità, ecc [C] Fase 3 Ideazione del questionario: traduzione in domande specifiche sulla base dei temi/sottotemi individuati ; se complesso articolazione per sezioni [A] Fase 4 Pre-test del questionario: formulazione quesiti; pattern del questionario (filtri), quesiti inutili e/o ridondanti; quesiti assenti. Inserire domande di controllo, formulazioni alternative, modalità di risposta differenti (attenzione allo strumento) [C] Fase 5 Estrazione del campione per l indagine: sulla base di una definita strategia di campionamento estrazione dalla lista della popolazione (non sempre esiste!), scelta di un campione rappresentativo (concetto ambiguo) [A] Fase 6 Indagine pilota: indagine su campione ridotto per verificare procedura di rilevazione; per capire il tipo di output che si potrà ottenere, (attenzione al campione) [C]

MRS/AB 14 Fase 7 definire modalità di contatto con intervistati: attenzioni diverse a seconda delle modalità. FTF, PAPI, CATI, CAPI, CASI, CAWI [A] Fase 8 Costruzione della matrice dei dati: organizzazione dei dati raccolti in tabella (unità statistiche*variabili)le cui celle contengono la rilevazione della specifica caratteristica di una data unità per una data variabile. Controlli sui dati (pulizia dei dati ex post o in contemporanea) [C] Fase 9 Presentazione dei risultati: : individuare le forme e i modi per diffondere le informazioni elaborate (in funzione di fruitori: committenza, mass media, comunità scientifica, ecc) [A] Fase 10 Valutazione del percorso: riflessione critica sulla consistenza dei risultati (endogena ed esogena) e sul raggiungimento obiettivi conoscitivi. Base per nuove idee e stimoli per nuove ricerche. Chiusura del cerchio[c]

MRS/AB 15 La ricerca per la valutazione dell azione sociale Ogni azione, progetto, programma (welfare), volto a intervenire sulla realtà sociale dovrebbe essere sottoposto a valutazione. Definizioni di valutazione di un programma: a. Determinazione del livello di successo nel perseguimento di un obiettivo. Passi: definizione obbiettivo, criteri di misurazione, grado di successo, prospettive future (Schulberg, Sheldon, Baker, 1969) b. Raccolta sistematica di informazioni su l insieme di attività, caratteristiche e risultati inerenti il programma. Finalità: per ridurre l incertezza, migliorare l efficacia, assunzione di decisioni (Patton 1982) c. Studiare gli effetti rispetto conseguenze attese e inattese per la popolazione soggetta al programma (Weiss, 1973) La valutazione è per tutte un processo per migliorare la capacità decisionale; in (a. b.) c è maggiore attenzione all applicazione, al processo della valutazione cosa e come valutare per ridurre l incertezza e verificare il successo del programma - ; EFFICACIA in (c.) maggiore attenzione all effetto prodotto ( anche non previsti)

MRS/AB 16 Nella valutazione è comunque fondamentale rispondere a tre quesiti: Perché: per migliorare la capacità decisionale; Cosa: Come: individuare gli oggetti in funzione del tipo di decisione due direttrici: elementi in base ai quali giudicare (valori, criteri, obiettivi) e informazioni sull oggetto da valutare (ex ante, in itinere, ex post) La valutazione comunque deve comunque essere utile migliorare la capacità decisionale degli attori sociali Possono essere individuati tre momenti topici per la valutazione (vedi Fig. 2): 1. lo stimolo: decisione da prendere in condizioni di incertezza ricerca di una soluzione a un problema bontà di una decisione già presa. Usata anche come meccanismo di controllo di gestione (fondi POR/FSE) 2. l analisi: interazione di varie componenti (valori, informazioni, teorie, esperienze, ) nel definire la chiave di lettura e soprattutto i criteri di giudizio. 3. il giudizio: dall analisi e con il filtro delle aspettative (risultato atteso e risultato emerso dall analisi) si formula la valutazione vera e propria (feedback sull analisi)

MRS/AB 17 I quattro elementi fondamentali del processo valutativo Sintesi: a. valori, credenze, aspettative: filtro attraverso cui leggere la realtà (soggettività) b. elementi empirici, osservazioni e informazioni per creare sintesi indicanti dei risultati c. teoria per mettere in relazione tra eventi osservati e valori di riferimento d. regole per definire quale valore dare ai cambiamenti osservati La valutazione come processo complesso che accompagna l azione sociale dall inizio alla fine, non mera elaborazione di dati. Deve essere in grado di mettere a punto tecniche e strumenti atti a cogliere le specificità: dell oggetto da valutare dell obiettivo informativo da perseguire del contesto nel quale il processo deve operare