COME NASCE IL PROGETTO

Documenti analoghi
DAY SURGERY MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI E TECNICHE CHIRURGICHE ED ANESTESIOLOGICHE CORRELATE IL MODELLO IN UNA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE

Con il patrocinio di:

!!!"#"$%& '($"&)*# $!" #$! #!# #%

DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C. CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA

La nutrizione artificiale dall ospedale al territorio. Manuela Alice Simona Visca

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. ERASMUS + TRAINEESHIP: Instituto Piaget, Viseu- PT

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

PROGETTO GIUNONE. Miglioramento assistenziale medicoinfermieristico Semplice Organizzativa di Chirurgia Senologica FORMAZIONE SUL CAMPO

L importanza del Blocco Operatorio in una Azienda Sanitaria pubblica e privata: a chi affidarne la gestione

Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato

Evoluzione della domanda di salute. attuali orientamenti sanitari. l Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda. nuovo modello organizzativo

Il nuovo protocollo diagnostico terapeutico dello screening colo-rettale Patrizia Landi AUSL di Bologna Ass. Politiche per la Salute RER

Il malato al centro dell'ospedale per intensità di cura. M. Feri -Arezzo-

PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno La cura per le persone con malattie croniche. Il Progetto IGEA

Scuola Universitaria della Svizzera Italiana

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

Percorsi clinico assistenziali in Week Surgery: il Ruolo dell Infermiere

IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE: LA PRESA IN CARICO DELLE FAMIGLIE E IL COORDINAMENTO DEGLI SPECIALISTI

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA

Il Ruolo della Direzione Sanitaria

Governare il cambiamento

Percorso operativo per progetto Introduzione controllata IORT in Regione Emilia-Romagna

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

LINEE GUIDA DI FUNZIONAMENTO E GESTIONE DEL CENTRO DI CHIRURGIA ROBOTICA MULTIDISCIPLINARE DELL AOU FEDERICO II

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

ROAT ORNELLA.

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

La continuità assistenziale

Telefono Cellulare Sesso Maschio Data di Nascita 17/05/1964 Nazionalità

Corso avanzato ANESTESIA ed ANALGESIA in DAY SURGERY Viareggio, settembre 2007

L Infermiere del Sistema Emergenza Urgenza. Daniele Marchisio

PROCEDURA PER LA GESTIONE CORRETTA DELLA SCHEDA DI ANESTESIA PERIOPERATORIA E IDONEITA ALL INTERVENTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE

SANITARIO INFERMIERE CAT. D. SANITARIO ESPERTO INFERMIERE CATEGORIA DS.

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

PRESTAZIONI SANITARIE EROGATE - Ricovero - Day Hospital/Attività ambulatoriale ad alta complessità assistenziale (MAC) - Ambulatorio

Quando e come utilizzare il Day Hospital: opportunità limiti organizzativi e normativi


ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA

Tecnologie per la sicurezza nelle sale operatorie ed aree ad alta intensita'

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

1 Conferenza Nazionale sulle CURE PRIMARIE Bologna Febbraio Un modello di Assistenza Specialistica Ambulatoriale Complessa:

Organizzazione per intensità di cure: l esperienza dell azienda Usl di Reggio Emilia

L ambulatorio vulnologico a gestione infermieristica

500 ore di studio individuale e realizzazione di almeno 3 Project Works su argomenti di interesse specifico

CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

PIANO FORMATIVO 2018 APPROVATO VALIDATO BASIC LIFE SUPPORT E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE (BLS D) CATEGORIA B

Scelte innovative in sanità

Il ruolo dei laboratori clinici e di ricerca in Trentino. Per un armonizzazione della pratica e della ricerca nella quotidianità

Bisogni di salute e sviluppo delle competenze avanzate/specialistiche degli infermieri. Patrizia Di Giacomo,RN,PhD Federazione IPASVI

PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER FENIX ID 331. Corso residenziale

Anno accademico

PIANO STRATEGICO E ATTUATIVO LOCALE

INTENSITA DI CURA E COMPLESSITA ASSITENZIALE : MODELLO DI ANALISI E METODOLOGIA APPLICATIVA. Rita Maricchio Direttore DI PRO SA AOU Ferrara

Con il patrocinio di. Corso di Aggiornamento Nazionale TIME SURGERY. Il medico e l infermiere sono la prima terapia del paziente

dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome FIORILLO CESARE ESPERIENZA LAVORATIVA

CRITERI DI ORGANIZZAZIONE DELLE UNITA ASSISTENZIALI A GESTIONE INFERMIERISTICA

corso di Laurea triennale in INFERMIERISTICA

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

Eventi ECM 2015.xls ORE CORSO. Data Fine Corso 22/01/15 22/01/ ,3 23/01/15 23/01/ Bolzano 24/01/15 24/01/ ,5

LA MIA RELAZIONE ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI DI SVILUPPO DEI SISTEMI ASSISTENZIALI E DELLE CULTURE DEI PROFESSIONISTI (vedi A.C.N.

Esperienze di cure primarie: l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Centro toscano di formazione e ricerca di medicina generale

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Il PDTA per il paziente oncologico: il coinvolgimento dell infermiere

Scenari di formazione per gli operatori sanitari

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI DE COL ANNA VIA MANZANA 13 A, SAN PIETRO DI FELETTO (TV) ESPERIENZA LAVORATIVA

Il Consultorio di Fidenza Bilancio e prospettive. Livia Ludovico Neurologa

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

METODICHE DIDATTICHE

Un po di storia Gruppo regionale composto da professionisti con esperienza in ambito tutoriale delle Aziende sanitarie della RER

Essere competenti nella sanità che cambia

Revisione N.1. PDTA intraospedaliero: paziente con frattura di femore

Percorso formativo LE CURE INTEGRATE DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLA REGIONE DEL VENETO: IL MODELLO DI CARE MANAGEMENT

Dal prendersi cura al prendersi carico del paziente con dolore: un modello organizzativo

L AUDIT CLINICO: STIMOLO E SODDISFAZIONE PER GLI OPERATORI

Casa della Salute di San Secondo

L Azienda Ospedaliera di Verona

Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016

''Il Case Manager'': equilibrio tra risorse e vincoli. Dott.ssa Elisa Meneghello Coordinatore Week Surgery AOP PADOVA

Curriculum Vitae di SILVIA MARONGIU

Parole chiave. Appropriatezza: condizione adatta, adeguata, che abbia carattere di efficacia ed efficienza

Il Ruolo dell Infermiere nel network

Esperienze di medicina generale in forma associata a Milano e nuovi modelli di gestione della cronicita sul territorio (CReG)

Ruolo del Distretto. Approfondimenti e riflessioni. DCA 206/2013 e gli atti di autonomia aziendale. Roma 11 Settembre 2013 Sala Tirreno Regione Lazio

PROGETTO DI AUDIT E DI RICERCA : RIDURRE AL MINIMO LA DURATA DELLA CATETERIZZAZIONE VESCICALE A.O. Santa Croce e Carle CUNEO

La gestione del paziente complesso nel territorio:

I quattro nuovi ospedali: l impatto sulla popolazione

La gestione dei percorsi di cura nella BPCO: un progetto di audit clinico. domenico tangolo

Una testimonianza ROMA, 18 NOVEMBRE 2017 SESSIONI NURSING AND TECHNICAL I SESSIONE FOCUS SUL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CURARE E PRENDERSI CURA

F O R M A T O E U R O P E O

ANNO ACCADEMICO

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

Ma ste r. Alta formazione e qualificazione in cure palliative. Master universitario di secondo livello

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Otorinolaringoiatria. Guida ai Servizi

Il paziente fragile tra ospedale e territorio: un'esperienza

Transcript:

L EVOLUZIONE DELLE PROFESSIONI SANITARIE I CAMBIAMENTI NELLA ORGANIZZAZIONE DELL ASSISTENZA E GLI SCENARI FUTURI LA SALA OPERATORIA I NODI E LE PROSPETTIVE IVAN TRENTI MARINA IEMMI COME NASCE IL PROGETTO FEBBRAIO 2006: AVVIO GRUPPI DI LAVORO BLOCCHI OPERATORI OBIETTIVI 1. ANALISI DELLE POTENZIALITÀ DI SVILUPPO ED EVOLUZIONE DELLE PROFESSIONI SANITARIE 2. PROPOSTE DI SPERIMENTAZIONI 3. VALUTAZIONI SPERIMENTAZIONE PER POSSIBILE ESTENSIONE 1

COME SI SVILUPPA IL PROGETTO 1 DICEMBRE 2006 - PUNTO DELLA SITUAZIONE CON L ASSESSORATO REGIONALE PROGETTO DI MODERNIZZAZIONE PRIMI PROBLEMI: 1. FOCALIZZARE IL PROGETTO 2. DARE CREDIBILITÀ E SOSTEGNO ( POLITICO E SCIENTIFICO) 3. CONVINCERE LE PROFESSIONI SANITARIE 4. SUPERARE LA DIFFIDENZA DEI MEDICI (ANESTESISTI, CHIRURGHI) 5. DEFINIRE IL MODELLO ORGANIZZATIVO CON LA DIREZIONE SANITARIA E LA DIREZIONE INFERMIERISTICA TAPPE REALIZZAZIONE PROGETTO SETTEMBRE 2007 PRESENTAZIONE PROGETTO DI MODERNIZZAZIONE NOVEMBRE 2007 INFORMAZIONE A TUTTE LE DIREZIONI SANITARIE E DIREZIONI INFERMIERISTICHE OTTOBRE 2008 PRESENTAZIONE PROGETTO DI MODERNIZZAZIONE 2

IL PROGETTO SPERIMENTAZIONE DI UN MODELLO ORGANIZZATIVO PROFESSIONALE FASE-PREOPERATORIA RESPONSABILE SCIENTIFICO G. FANELLI COORDINATORE GRUPPO DI LAVORO R. MELOTTI COMPONENTI S. BONARELLI, D. CAROLLO, S.DAVOLI, A. DE PALMA, B. MAGI, G.B. SPAGNOLI MEDICINA PERIOPERATORIA: SPERIMENTAZIONE DI UN MODELLO ORGANIZZATIVO/PROFESSIONALE Bologna, 24 Ottobre 2008 3

Medicina Perioperatoria È il termine che si utilizza per descrivere le responsabilità medico-infermieristiche associate alle fasi pre-operatoria, intraoperatoria e post-operatoria. In particolare l infermiere (in possesso di competenze avanzate) applica il processo di assistenza in tutto il percorso Fasi del processo di cura perioperatoria: Ingresso del Paziente Inquadramento diagnostico Trattamento terapeutico Monitoraggio Uscita dal Percorso Luogo Funzioni Assesment Visita Diagnosi.. Ambul/Deg Preparazione Pz Mantenimento/ Controllo anest su criteri di selezione / casistica Sala operatoria Gestione/tratt dolore Valutazione stab/ instabilità clinica Ricoveri Room TIPO Rianimazione Day surgery/do Follow-up ospedale Ambul infer. Self-care domicilio 4 4

La sperimentazione della fase pre-operatoria LO SCOPO PRINCIPALE È introdurre, sviluppare e consolidare le modalità di reclutamento di pazienti adulti da sottoporre ad intervento chirurgico, attraverso sistemi di valutazione praticabili da parte di infermieri adeguatamente formati Target di popolazione L ambito della sperimentazione interesserà il pre-operatorio di soggetti adulti candidati a procedura chirurgica d elezione programmata in sala operatoria 5

In relazione al tipo di percorso, il paziente sarà valutato nell ambito della visita pre-intervento intervento: dall infermiere (percorso A) dall infermiere e dall anestesista (percorso B) dall anestesista (percorso C) SEDAZIONE LOCALE-TOPICA 6

Costruzione portfolio di competenze Prima di procedere alla sperimentazione della fase pre-operatoria si dovrà: Individuare il gap presente tra le competenze possedute e quelle necessarie alla sperimentazione Realizzare un percorso formativo di perfezionamento utile alla certificazione delle competenze degli infermieri che saranno attori della sperimentazione. Nuova fase del progetto RINNOVATO IMPEGNO DELLE AZIENDE SPERIMENTATRICI E DELLA RER PROBLEMATICHE DA RISOLVERE IN AUTONOMIA AZIENDALE - FORMAZIONE DEL PERSONALE - CONDIVISIONE CON EQUIPE INTERESSATE - SPAZI - PERCORSI INFORMATIVI- CONFRONTO - GESTIONE RISORSE (SUPPORTO DEL GRUPPO DI LAVORO) COORDINARE LE REALIZZAZIONI AZIENDALI PER LA SPERIMENTAZIONE AVVIARE PRIME RIFLESSIONI PER FASE INTRAOPERATORIA 7

Evoluzione professioni sanitarie i nodi Dirigenti medici: rapporti con professioni sanitarie difficoltà ad integrarsi e coordinarsi (es: percorsi clinico assistenziali) Professioni sanitarie esperienze formative molto differenti Organizzazione del lavoro rigida e con ruoli difficilmente modificabili Direzioni infermieristiche ancilllari (?) Rendite di posizione categoriali OO.SS.- Associazioni Evoluzione professioni sanitarie le prospettive Approccio multidisciplinare e multiprofessionale - confronto sulla natura dei problemi - rispetto dei ruoli - riconoscimento reciproco Formazione - formare medici-infermieri - omogeneizzare conoscenze cliniche - professioni sanitarie con cattedre nel corso di laurea Organizzazione - valorizzare ruolo coordinatore ed infermiere 8

Evoluzione professioni sanitarie proposte Sostenere processi di confronto-integrazione (es: progetto medicina peri-operatoria) Insistere su un ruolo organizzativo delle professioni sanitarie più determinante (es: coordinatore) Investire sulla formazione (di base e non) come valore per confronto Direzioni infermieristiche dirigenti professioni sanitarie - incarichi professionali Collegio delle Professioni Sanitarie (?) 9