I LOCI CICERONIANI. La memoria e' tesoro e custode di tutte le cose. - Marco Tullio Cicerone -

Documenti analoghi
CORSO DI MEMORIA, METODI DI STUDIO E DI APPRENDIMENTO RAPIDO PER STUDENTI UNIVERSITARI

CORSO SULLE TECNICHE DI STUDIO PER BAMBINI E RAGAZZI

TECNICHE DI MEMORIZZAZIONE

CORSO DI FORMAZIONE DI APPRENDIMENTO EFFICACE E MAPPE MENTALI PER DOCENTI

Metodo di studio e Mappe Mentali

Le mnemotecniche. Seconda parte. Dott. Giuseppe Muscianisi

PER IL LAVORO E LE AZIENDE

il comitato genitori organizza un corso di metodo di studio per i ragazzi di 1^ e 2^.

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme

IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)?

In un secondo tempo ho chiesto loro di immaginare parole come piovere, andare, mangiare e loro mi hanno detto che vedevano un insieme di immagini, com

per SINAPSI 2.0: IL POTERE DELLA MEMORIA NELLA COMUNICAZIONE

La creatività. Dott. Giuseppe Muscianisi

Fare ricerca mai così facile!

UNA MEMORIA FORMIDABILE

Come studiare: consigli pratici sul metodo di studio COME STUDIARE MATEMATICA

CERCACI SU FACEBOOK WORLDCUBEASSOCIATION.ORG CUBINGITALY.ORG GUIDA VERSIONE 3.0

Istituto Comprensivo di Zanica SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLA SCHEDA COOPERATIVA. Obiettivi

si comincia Prof. A.Battistelli 1

Prof.ssa Grazia Paladino

FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE! Associazione Alumni Scuola Galileiana

Smart app progettare app per il lavoro nella Scuola in Ospedale

ANNO SCOLASTICO

Progetto Informatica. Primo esempio Gruppo 1. Laura Tarsitano

Giulia De Paolini Tutor BES e DSA Consulente per le Difficoltà Scolastiche Counselor Familiare e dell Età Evolutiva Tel. 346.

II. PRE-LETTURA COMPRENSIONE MEMORIZZAZIONE. 1. Pre-lettura del testo: segliere una cartella da inserire nello schedario (il nostro cervello)

Lo studio non inizia nel momento in cui a casa apri il libro, ma nel momento stesso in cui l insegnante spiega la lezione.

UNA GUIDA FACILE PER RISOLVERE IL CUBO DI RUBIK

I NUMERI VISIVI. La logica ti porta da A a B. Ma l IMMAGINAZIONE, quella ti porta dovunque. - Albert Einstein -

MOTIVAZIONE ALLO STUDIO MOTIVAZIONE

T2C2 Training to Code 2

Accendi la Memoria Pordenone, 20 e 21 Aprile 2013

PER FARE BENE I COMPITI

07 marzo Conoscenza e potenziamento delle funzioni della memoria. Benvenute e Benvenuti

PER STUDIARE BENE 5 TAPPE E 10 REGOLE UTILI

Come lo vediamo. Y Scheda 9

Denise Preatoni classe 5 B

Hai una mente creativa? Copyright EdiTEST 2010

SARA IANNONE 15 METODI PER GUADAGNARE ONLINE

Il mio stile di apprendimento

Lezioni di Giapponese #2: Hiragana e Katakana nanoda.com

SmartPen Struttura il tuo sapere SCRIVENDO Impara ASCOLTANDO

La CULTURA è un fiore che sboccia sulla Terrra con ricchezza. La cultura è Conoscere il mondo intero ed è Unica e speciale per l Universo.

[PRIMA DI VIDEOSCRIVERE ]

Pacchetto corsi crescita personale

Le mappe mentali. Dott. Giuseppe Muscianisi

UNITA CONTROLLO DI SE PERCORSO

Costruire mappe concettuali Strategie e metodi per utilizzarle nella didattica Joseph D.Novak Erickson

IL METODO DI STUDIO. Prof.ssa Donatiello Angela

QUESTIONARIO SUGLI STILI DI APPRENDIMENTO PREFERITI

Carte attività per gli alunni Media cards Famiglia e amici

Feel EMOTIONS CORSI DI LINGUE E INFORMATICA

FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!

LA NORMATIVA (O.M. 252 DEL 19/04/2016)

SETTEUNDICI carlotta pesce. Let s Style Together. diamo vita al tuo stile!

10 Scegli la felicità con Ho oponopono

La maschera del cuore

Linee guida per la progettazione delle sperimentazioni

possibili difficoltà dei DSA

A CASA DI MIA NONNA IL GIARDINO INESPLORATO

SEI (Scrittura Emozionale Introspettiva) Per Bambini. Rosa Maria

OTTIMIZZARE LO STUDIO. CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO PER INFERMIERI Citta della Salute 31 Marzo INF.RE R. NICOSIA

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI. Dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO C

Süskind racconto umoristico

DEFINIZIONE DI ATTIVITA E INTERVENTI

INGLESE - CLASSE SECONDA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA : Comunicazione nelle lingue straniere. Imparare ad imparare.

PDP (Piano Didattico Personalizzato) per studenti con DSA (Disturbi Specifici dell Apprendimento) L. 170/2010. Anno scolastico

No Comments Ufo, leggiamo?

Semplificare, gerarchizzare e costruire il sapere: l uso delle mappe concettuali in aula

IL PROBLEMA NON E' IL DENARO

Tecniche di Consulenza sui Trattamenti Benessere. Tecniche di Consulenza sui Trattamenti Benessere

CREARE ATTIVITA DI PODCASTING

Abilità di studio per DSA... o per tutti?

UNITÀ 1 PREPARAZIONE E PROGETTAZIONE DELLA SCRITTURA

IMPARARE AD IMPARARE

Prot. 1101/A15 Verona, 1 aprile 2016

Memoria. Seconda parte. Dott. Giuseppe Muscianisi

10 motivi per cui studiare musica sin da bambini

I pipistrelli e il problema dell isolamento termico e ristrutturazione degli edifici

Microsoft Access. Nozioni di base. Contatti: Dott.ssa Silvia Bonfanti

QUESTIONARI PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME: report

Le equazioni e i sistemi di primo grado

La prima biblioteca online per ingegneri, architetti, geometri e periti.

Bibliografia. Evolvi il tuo Cervello (di Joe Dispenza) La Biologia delle Credenze (di Bruce Lipton)

Obiettivi di apprendimento

Politecnico di Milano polo di Mantova. Le mappe mentali. Prof. Mauro Bianconi

Sviluppare strategie di studio personalizzate. Dott.ssa Sara Fantini

Dalla terra alle Stelle

Attività 1. Presentazione di un problema reale di stimolo (Azienda di piastrelle)

Lo psicologo può fare divulgazione scientifica?

Leggere in modo Strategico. Guida Gratuita. di Anna La Prova

I.C VANVITELLI CASERTA PROGETTO ORIENTAMENTO 2015/16

1. Come organizzare le idee

Riepilogo. Interesse. Studi per passione? Ti dedichi maggiormente alle materie che ti interessano di più? 1 di 22 29/09/ :24

TECNICHE DI MEMORIA. Istituto Comprensivo A. Fogazzaro Prof.ssa Elena Conte

MATEMATICA CHE PASSIONE! UNIVERSITA DI MATEMATICA MILANO

Corso. Re-Cordis. Il ricordo passa sempre dal cuore. Tecniche innovative per memorizzare efficacemente. Giuliano Mandotti

Transcript:

I LOCI CICERONIANI La memoria e' tesoro e custode di tutte le cose. - Marco Tullio Cicerone - 1

INDICE INTRODUZIONE BASE: COSA SIGNIFICA LOCI CICERONIANI? BASE: COME FUNZIONA LA NOSTRA MEMORIA? HOW TO: LOCI ESEMPIO PRATICO: QUALI SONO I VANTAGGI DELLA TECNICA? CAMPI D APPLICAZIONE DEI LOCI CICERONIANI STUDIO BIBLIOGRAFIA WEB LIBRI CONCLUSIONI 2

INTRODUZIONE In primo luogo, dalla lettura del nostro aforisma nell intestazione, sappiamo che il protagonista di questo nostro ebook sarà Marco Tullio Cicerone: oratore e politico dell antica Roma. E ancor oggi rinomato per la sua eloquenza e per essere stato il primo ad applicare e descrivere minuziosamente il sistema dei loci ovvero dei luoghi. In secondo luogo, vi siete accorti che sto utilizzando la stessa tecnica nella scrittura di questo Ebook? Proprio per dimostrarvi come possa essere facile ed efficace l applicazione di questa tecnica. Cosa sono questi primo e secondo luogo usati all inizio di ogni capoverso? Cosa significa LOCI? E come posso applicare al mio percorso lavorativo/ di studio questa tecnica facendo davvero la differenza? Passiamo alle definizioni di base: vi aspetto alla prossima pagina! Buona lettura e buon divertimento! 3

BASE: COSA SIGNIFICA LOCI CICERONIANI? Locus, Pocus! Locus è una parola latina che significa luogo, LOCI è il suo plurale, quindi LUOGHI. Tutti noi abbiamo almeno un percorso abitudinario che facciamo tutti i giorni (casa- lavoro/ casa - scuola). Lungo questo percorso riusciamo ad identificare dei luoghi che permettono di essere ricordati facilmente ed in modo ordinato. SPIEGHIAMO MEGLIO CON UN ESEMPIO: Sulla strada che doveva fare per andare alla dalla sua abitazione al Senato, Cicerone incontrava: 1. Un pozzo 2. Un albero 3. Un laghetto 4. Il Senato Fermatevi per un minuto a pensare ad un percorso a voi noto e individuate 5/6 LOCI (luoghi, postazioni) che potreste utilizzare. VIA! 60 59 4

58 57 56 55 54 53 52 51 50 49 48 47 46 45 44 2 1 5

Pronti? Trovati i Loci? Vi aspetto alla prossima pagina. 6

BASE: COME FUNZIONA LA NOSTRA MEMORIA? Ricordate il vostro primo bacio? Ogni volta che sentiamo un termine nuovo o un nuovo concetto la nostra memoria recupera immediatamente dal nostro bagaglio di conoscenze: IMMAGINI ASSOCIAZIONI (veri e propri appigli, ganci mentali che ci aiutano a concatenare un pensiero, immagine o suono all altro). Ma soprattutto la nostra memoria ama farsi coinvolgere soprattutto da: EMOZIONI CREATIVITA o fantasia Questo significa che ricordiamo maggiormente ciò che ci ha emozionato e coinvolto. Facciamo un piccolo test, guardate l immagine sottostante: Cosa vi evoca? Vi fa almeno accennare un sorriso o aver voglia di non guardare più quest immagine per la paura che avete dei serpenti? La vostra mente ha pensato per una frazione di secondo: ma cosa sta succedendo?? Benissimo, in tal caso siete sulla buona strada. 7

BASE: ACCENNI AL PAV Per imparare dobbiamo quindi associare tra loro immagini in modo estremamente creativo: questo sistema si chiama P.A.V. Letteralmente significa PARADOSSO - AZIONE - VIVIDO. Consiste nell associare ad un determinato elemento, sia esso numerico, letterale, concettuale (...), un paradosso trasformando l elemento in un azione, movimentata, quasi reale, che diremo vivida. Applicando questa tecnica siamo in grado di provocare un'emozione che nel nostro subconscio genera una sorta di gancio mentale a cui aggrapparci quando vogliamo cercare un informazione già memorizzata. Riassumendo i concetti appena esposti in modo schematico: PARADOSSO : Immaginare situazioni strane e bizzarre che escano dalla quotidianità. AZIONE : Immaginare elementi in movimento. VIVIDO : Immaginare con i 5 sensi, in modo da vivere la scena. 8

9

HOW TO: LOCI Regole pratiche di sopravvivenza Così come nella composizione di un puzzle, una volta che i pezzi sono stati tolti da una scatola sembrano tutti indipendenti perchè non capiamo come riuscire a collegarli immediatamente. Quindi riuscire a comporre l intero sembra un impresa. Allo stesso modo, ora andremo ad unire tutti i concetti base di cui abbiamo parlato precedentemente per dare un senso al nostro argomento: i LOCI. Vediamo nella pratica come memorizzare dei concetti o delle cose da ricordare usando la tecnica dei loci concatenata a quella del PAV. Pronti? PAROLE CHIAVE Prepara dei concetti o delle parole chiave che riassumano i concetti o le idee che devi ricordarti o memorizzare PERCORSO Riprendi il tragitto che avevi immaginato a pagina 4, ecco perchè era importante che tu lo facessi. Individua tante tappe del percorso quante sono le parole che hai trovato PAV E DIVERTIMENTO Finalmente arriva il momento di immaginare in modo vivido le nostre parole chiave e concatenarle ai loci in modo paradossale. Mi raccomando! Non si possono memorizzare più parole con diversi percorsi: tieni sempre lo stesso e nel caso in cui tu abbia bisogno di altri posti, crea il tuo percorso più dettagliato. E molto importante che rimanga il nesso logico che unisce i percorsi. 10

ESEMPIO PRATICO: Come ricordava i suoi discorsi Cicerone? PAROLE CHIAVE Supponiamo che Cicerone abbia dovuto ricordare un discorso da tenere al Senato su: La sua denuncia verso Catilina, suo avversario politico La gestione dei soldi La prossima guerra che vuole fare Fare una Skype a noi di MindTeam per riferirci come funziona la memoria PERCORSO Ricordate i percorsi che Cicerone doveva attraversare per arrivare al Senato? Ripetiamoli: 1. Un pozzo 2. Un albero 3. Un laghetto 4. Il Senato PAV E DIVERTIMENTO! Ora immaginiamo come Cicerone avrebbe potuto concatenare tra loro in modo creativo e paradossale le parole chiave con i percorsi trovati. CATILINA è impiccato nel POZZO, dato che è in quella posizione da settimane il suo corpo comincia già a deteriorarsi con tanto di mosche che ronzano e un odore putrido. L ALBERO ha una forma strana oggi, il giorno del discorso: ha delle monete attaccate al posto dei frutti e delle banconote al posto delle foglie. Pesano così tanto che i rami si piegano: ecco il famosissimo ALBERO dei SOLDI! Nel LAGHETTO c è una grande festa: una GUERRA con le pistole ad acqua dove tutti sono vetiti con una foglia di fico davanti. 11

Oggi il SENATO è distrutto: Sono piovuti cervelli dal cielo! Un CERVELLO enorme, pesantissimo in particolare ha distrutto il tetto del Senato. 12

QUALI SONO I VANTAGGI DELLA TECNICA? Li hai già individuati? Confrontali con quelli che abbiamo trovato noi! SEMPLICITA La tecnica garantisce ottimi risultati grazie alla sua semplicità, ed al fatto di unire elementi reali e quotidiani (i loci) che coinvolgono dunque l emisfero sinistro, e di fantasia che stimolano l intervento del destro. SUCCESSIONE ED ORDINE Gli eventi, le informazioni, i nomi che devi ricordare sono ordinati nella giusta successione NESSUNA CONFUSIONE Ogni concetto da tenere a mente è unico ed indissolubile e può essere solo collegato al suo luogo. LUNGHI ELENCHI DI PAROLE Questo metodo è molto vantaggioso se devi ricordare lunghissimi elenchi di parole, lunghe liste (lista della spesa, Materiale da portare ad una visita, Libri da portare ad una conferenza ). MAPPE MENTALI, QUESTE SCONOSCIUTE! In accoppiata con le mappe mentali, si possono memorizzare le parole chiave contenute sui loro rami con la tecnica dei loci. Prova a pensare: una mappa mentale può anche arrivare a riassumere i concetti di 50 pagine, con 5 mappe memorizzi un libro universitario. Attraverso i loci riuscirai a ricordarti tutte le parole chiave delle mappe mentali in ordine. Cosa significa? Significa poter sapere un libro universitario in modo approfondito e completo. Se interessasse approfondire la tematica relativa alle mappe mentali ti suggeriamo la lettura del libro: LE MAPPE MENTALI. E una lettura rilassata e divertente, fidati! [link] 13

CAMPI D APPLICAZIONE DEI LOCI CICERONIANI Quando possono essermi d aiuto questi loci?? STUDIO PRESA D APPUNTI Se sei uno studente e vuoi utilizzare questo metodo per ricordare un capitolo del tuo libro, prova a fare un elenco delle parole e dei concetti chiave che vuoi ricordare; associa ogni concetto ad una stanza di casa tua (questa tecnica è uguale a quella che usa i luoghi esterni come archivi ma essendo all interno di stanze hai la possibilità di associare le informazioni a molti elementi e più nel dettaglio) o di un edificio che conosci bene. Anche qui vale la regola di creare associazioni fantasiose ed insolite e vedrai con che facilità ricorderai i concetti al momento dell interrogazione. Quando devi ripassare il capitolo appena studiato o sei davanti al professore devi solamente immaginarti di ripercorrere le diverse stanze e visualizzare i luoghi che hai scelto come archivio per contenere le informazioni che devi ricordare e in automatico ti verranno in mente i concetti chiave che hai associato ad ogni luogo e ti assicuro che non perderai più il filo del discorso o un passaggio della dimostrazione. ASCOLTO ATTIVO Durante la lezione con un pò di allenamento potresti individuare delle parole chiave per ciascun argomento trattato dal professore. Segui poi il procedimento sopraelencato per l associazione di ciascuna parola chiave ai loci. STUDIO LINGUE STRANIERE - VOCABOLI - 1. Parti sempre dal vocabolo della lingua madre (per la maggior parte dei lettori ITALIANO). 2. Crea una immagine per la pronuncia del vocabolo nella lingua straniera che stai utilizzando. 3. Collega le due immagini in maniera paradossale, in azione, vivida usando il PAV. Sapete cosa significa TOOTH in inglese? Significa DENTE. Proviamo quindi ad utilizzare il procedimento sopra descritto. 14

ESEMPIO: 1. Memorizziamo la parola DENTE 2. TOOTH si pronuncia /TUF/ somiglia per assonanza alla parola TUFFO 3. Immaginiamo che un uomo grassoccio e flaccido faccia un TUFFO usando come trampolino un DENTE ENORME. Benissimo, hai memorizzato divertendoti la parola dente in Inglese. Non potrai più confonderla, Te lo assicuriamo! 15

LAVORO PREPARAZIONE DISCORSI E RELAZIONI Nel mondo del lavoro è molto utile avere una scaletta mentale da poter seguire per l esposizione di concetti o per la descrizione di un prodotto ai clienti. INSEGNANTI: PREPARARE LE LEZIONI/ LAVORI DI GRUPPO Durante le spiegazioni prova ad introdurre nuovi termini ed agevola la loro memorizzazione agli studenti attraverso l utilizzo del PAV. ESEMPIO: Rousseau - Rossetto Copernico - Coperchio Riunisci i ragazzi in piccoli gruppi e falli lavorare sulla memorizzazione di parole nuove (in sessioni di 20-25 minuti). Successivamente si provvede all esposizione del materiale studiato tramite la tecnica. Se ci saranno errori nella memorizzazione gli studenti se ne renderanno conto e si correggeranno da soli. Con un pò di allenamento arriveranno a fare associazioni efficaci ed in poco tempo. Provare per credere! ESEMPIO: Memorizzazione dei fiumi della Germania. 16

BIBLIOGRAFIA WEB Il nostro blog MindTEAM sul sito www. accendilamemoria.com Articolo scritto da Marco De Fortunati sul blog Efficacemente LIBRI Memo, Memoria e Metodo Italo Ricci 17

CONCLUSIONI Sarai tu a scrivere questo paragrafo del libro, con la tua PROPRIA esperienza. Lavora, crea, esercitati, sbaglia, colora, pastrocchia... ma soprattutto condividi! Sul tuo posto di lavoro, a scuola, in macchina.. Il nostro Team quando si sposta in macchina verso i luoghi in cui teniamo i corsi, utilizza sempre la creatività: il PAV per memorizzare targhe lungo la strada, ad esempio. Ogni abitudine se condivisa con qualcuno che ha i tuoi stessi interessi incoraggia e rafforza la tua volontà e i tuoi progressi. Per qualsiasi dubbio, domanda, commento scrivici al nostro sito web: www.accendilamemoria.com Grazie per aver condiviso il tuo tempo e la tua creatività con noi! Lo staff MindTeam SRLS 18