Rischi fatali in gravidanza: ecco come prevenirli

Documenti analoghi
COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO

PA.GRC.07 LA GESTIONE DELLA BUONA PRATICA PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELL EMORAGIA POST-PARTUM

METRORRAGIE NEL III TRIMESTRE DI GRAVIDANZA

Per 750 ginecologi la prima web lesson di INTEGRAZIONE PER LA GRAVIDANZA con la Fondazione Graziottin

La prevenzione. Sistema nazionale linee guida Roma, Irene Cetin - AGUI -

La Gravidanza a basso, medio e alto rischio: a chi la gestione? Rosa Ariviello Direttivo A.G.E.O. Clinica RUESCH - Napoli

ISTRUZIONI per la Valutazione del Tirocinio del CdL di Ostetricia, per le Studentesse del 3 Anno

Mortalità materna e near miss: i dati Toscani Monia Puglia, Valeria Dubini Ars Toscana, Usl Toscana Centro

La voce degli specialisti Ginecologia e Ostetricia

Ospedale Sacra Famiglia Fatebenefratelli, Erba (Co)

L epidemiologia e la clinica in un percorso condiviso. Il dovere del clinico

Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014

Cosa ci insegnano i Near Miss

LA PLACENTA ACCRETA Epidemiologia e fattori di rischio Dott.ssa G.Gamberini AUSL Rimini

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP

Positivo. A chi si può rivolgere. Ambulatorio della gravidanza (servizio che segue solo le donne in gravidanza)

RAPPORTO ANNUALE SINTETICO SULLA NATIMORTALITA

Modena, 31 marzo Daniela Spettoli per il Gruppo di lavoro Emilia-Romagna sulla mortalità materna

EMORRAGIA POST PARTUM. Prof.P. GRECO DOTT.SSA STEFANIA CARLUCCI

NATALITÀ NEL LAZIO 2016

Modulo di raccolta dati SP1 a cura dell Istituto Superiore di Sanità

Indici di massa corporea ed esiti: aspetti ostetrici. Dott.ssa E. De Ambrosi UO Ostetricia e Ginecologia Ospedale Infermi-Rimini

MORTE PER PARTO, IN ITALIA TASSO FRA I PIU' ALTI IN UE

ELENCO MODALITA ACCADIMENTO DELL EVENTO ICD9 CM 2007

La gravidanza per la donna

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore

Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata

L OSTETRICA attua interventi adeguati ai bisogni di salute per la prevenzione, cura, salvaguardia e recupero della salute individuale e collettiva

Taglio cesareo: i dati epidemiologici

LEZIONI GINECOLOGIA CANALE VENEZIA VI

Partorire dopo il parto cesareo

Claudio Mencacci*, Alessandra Bramante** *Presidente Società Italiana di Psichiatria **Centro Depressione Donna A.O. Fatebenefratelli, Mi

Piccole dimensioni: 8µm; Testa tondeggiante; Breve tronco; Lunghissima coda; 23 cromosomi nel nucleo.

Orario delle attività didattiche AA 2018/ Anno: Sesto - Semestre: Primo - Sede di Padova - Corso: MED 3 - ME 1728

L ostetrica e il protocollo dell emorragia ostetrica

FATTORI PREDITTIVI DI SUCCESSO DEL CESAREO. Marcella Falcieri AUSL Bologna Ospedale Bentivoglio

PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA MORTE MATERNA CORRELATA AL TRAVAGLIO E/O PARTO

ESPERIENZA PRESSO L AZIENDA OSPEDALIERA SAN GERARDO DI MONZA

Parto dopo taglio cesareo: informazioni per lei

BOLLINI ROSA :: OSPEDALE VALDUCE - SERVIZI PREMIATI CON 2 BOLLINI ::

Raccomandazioni per la prevenzione in gravidanza

Le analisi prenatali

8 marzo 2018 OPEN DAY GINECOLOGIA

EPP le dimensioni di un problema di salute femminile diffuso e sottovalutato: situazione in Italia

Indice generale. 1 Organizzazione e formazione nelle urgenze ed emergenze in sala parto 3. 2 Il rischio in sala parto 11

Differenze di genere in salute

Diabete gestazionale. Informazioni per vivere al meglio la gravidanza.

PA.GRC.08 AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA BUONA PRATICA PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELLA DISTOCIA DI SPALLA

Il Rivolgimento del podalico: dai vantaggi ai possibili rischi

Gianluigi Pilu. Definizione di aborto

IL PARTO E IL NEONATO FISIOLOGICI

I nati. Monica Da Frè, Monia Puglia, Eleonora Fanti Osservatorio di Epidemiologia

Scuola di specializzazione in Ginecologia e Ostetricia. Dipartimento di Medicina e Chirurgia. Università degli Studi di Parma

Introduzione. La vita di una donna è caratterizzata da punti cruciali: Fase dello sviluppo (contrassegnata dal menarca) Parto Post partum Menopausa

La gravidanza fisiologica o presunta tale: il ruolo del Territorio

Mortalità materna e near miss: i dati Toscani Valeria Dubini, Monia Puglia

ABORTO. Dipartimento Riproduzione ed Accrescimento U.O. Ginecologia ed Ostetricia Dir. Prof. P. Greco

I PROGETTI ISS REGIONI PER MIGLIORARE L ASSISTENZA ALLA NASCITA IN ITALIA

Ostetrica Bruna Pasini

DAL CONCEPIMENTO ALLA NASCITA: DA -9 A 0

Minaccia di parto pretermine e/o rottura pretermine delle membrane: Protocollo di Trasporto

- Ai Direttori generali di Aziende U.S.L. del Lazio Aziende Ospedaliere del Lazio Policlinici Universitari del Lazio

L ECOGRAFIA NEL MONITORAGGIO DELLA GRAVIDANZA A TERMINE: DIAGNOSI DI PRESENTAZIONE, PLACENTA, LIQUIDO AMNIOTICO

Sopravvivenza e mortalità per causa

CONTROLLO BENESSERE FETALE E MODALITA DI PARTO NELLE GRAVIDANZE PMA

Dipartimento di Pediatria

Nota informativa per il paziente

Personal solutions for everyday life. DIABETE GESTAZIONALE

Dott. Luciano Abbruzzese Osp. Evangelico Villa Betania

Giornata Regionale SIDS, SIUD & ALTE LA SPEZIA_27 NOVEMBRE 2010

Nascere in Toscana: inquadramento socio-demografico ed epidemiologico

L applicazione dell ICD-10 alle morti perinatali a cura dell Organizzazione Mondiale della Sanità: l ICD-PM Sintesi italiana a cura di SPItOSS

Rev.01 22/03/2010 Pagina 1 di 6 Rev.02 02/05/2010 Rev.03 30/07/2010

Ogni bambino è vita. Stefania Solare. Comitato Italiano per l UNICEF OGNI BAMBINO È VITA

Il progetto sui near miss emorragici in ostetricia: finalmente dati population-based italiani

Accoglienza e valutazione Fase Responsabile N. A. N. V. SI Attività/documentazione da rilevare Note Presenza in cartella di documentazione comprovante

INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA CON METODICA FARMACOLOGICA (RU 486)

PROFILO DI RISCHIO PO.AFMI.02 RISCHIO IN GRAVIDANZA E IN TRAVAGLIO DI PARTO. Peruzzi, Carignani, Tedeschi e Leonetti

La mortalità materna nei Paesi occidentali: un problema del passato?

NOTE INFORMATIVE PRE-INTERVENTO ASPORTAZIONE DI MIOMI UTERINI

Come prepararsi all ecografia

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

VBAC: outcome ostetrico ed esiti perinatali in pazienti con due pregressi tagli cesarei

Ecografia in gravidanza: linee guida

Come stanno i toscani nel 2017? Determinanti, stili di vita e stato di salute

Il parto a termine, spontaneo o indotto: la capacità di attendere, tra clinica ed EBM.

Analisi dell evento nascita - Anno 2010

CASE STUDIES. La Frequenza cardiaca fetale oscilla tra i 120 e i 179 bpm. Si possono manifestare casi di tachicardia o bradicardia fetale.

INFORMAZIONE E CONSENSO AL TEST COMBINATO

Sorveglianza delle malattie croniche e dei comportamenti a rischio

L assistenza al post partum Silvia Vaccari

Fondamenti dell uso dell ecografia ostetrica

SIUD. Come impostareil problemadellasiud? Felice Repetti. La Spezia 27 Novembre 2010

TC pregresso. Anna Locatelli

Il razionale della linea guida Serena Donati 1, Ilaria Lega 1, Alice Maraschini 1, Vittorio Basevi 2, Daniela Spettoli 2 1

Cristina Tamburini Direttore dell Ufficio di Direzione Statistica Direzione Generale del Sistema Informativo

Scienze tecniche dietetiche applicate

Transcript:

Prof.ssa Alessandra Graziottin Direttore del Centro di Ginecologia e Sessuologia Medica H. San Raffaele Resnati, Milano Cara Professoressa, come può spiegare tutte queste tragedie di donne morte di parto? Non è possibile prevenirle? Può aiutarci a capire? Mia figlia aspetta il suo primo bambino, è alla ventesima settimana e per ora va tutto bene. Ma quando vedo queste tragedie mi prende il terrore. E se succedesse a mia figlia?. Maddalena C. (Treviso) Gentile signora, capisco bene la sua preoccupazione, che ben rispecchia il brivido che ha percorso l Italia in questi giorni. Una serie ravvicinata di eventi fatali ci ha fatto risentire improvvisamente la pericolosità, la vulnerabilità, l imponderabilità, ma anche il rischio di errori umani, potenzialmente presenti nell ombra di ogni gravidanza e di ogni parto. Ben cinque donne morte di parto in una settimana. Una tragedia per la donna, per il suo bambino, spesso coinvolto nella morte della mamma, e per la famiglia. Perché si muore ancora di parto? E che cosa può aver causato questo addensarsi improvviso di parti dagli esiti fatali? Che cosa ci dicono le statistiche? - La mortalità in ostetricia include tutti gli eventi fatali che possono colpire la donna dal momento del concepimento (o della ricerca dello stesso, nella fecondazione medicalmente assistita) a 365 giorni dopo il parto. - Il dato include le morti per procreazione medicalmente assistita, per malattie in gravidanza, per complicanze precoci e tardive del parto, ma anche i suicidi per depressione post parto (suicidi che possono essere prevenuti con maggiore attenzione ai segnali di allarme da parte sia dei familiari, sia dei medici). - L Italia, con Francia e Gran Bretagna, è tra le nazioni con la più bassa mortalità ostetrica materna in Europa e fra le top-ten del mondo: 10 casi ogni 100.000 parti, mentre gli altri Paesi europei si attestano da 20/100.000 in su, quindi con un rischio più che doppio rispetto all Italia. - Nei Paesi a basso reddito, si hanno ancora oggi 500 donne morte ogni 100.000 parti: questo ci dà la dimensione dei progressi dell ostetricia, ma ci invita a fare ancora meglio. - Considerando che nel nostro Paese nascono circa 500.000 bambini l anno, si hanno circa 50 donne morte l anno, per complicanze o eventi avversi. Un numero ancora alto che è doveroso impegnarsi a ridurre! Le ragioni del corpo La causa più frequente e drammatica di morte da parto è l emorragia massiva: la donna può arrivare a perdere 6 litri di sangue, entrare in shock emorragico e ricevere 10 sacche o più di 1

sangue in pochi minuti. L emorragia può dipendere da fattori diversi, tra cui patologie della coagulazione ma, soprattutto, anomalie della placenta, che è il grande polmone e la fonte di nutrimento del piccolo. Vediamo in dettaglio i protagonisti del problema. Le patologie della placenta Le anomalie pericolose della placenta hanno tre caratteristiche principali: problemi di annidamento in utero, di sede di impianto e di tempo errato ( intempestivo ) di distacco. Nel primo caso, la placenta si annida, si radica troppo all interno della parete dell utero (placenta accreta, increta, percreta, a seconda di quanto si approfondisce: maggiore la profondità, peggiori le conseguenze). Dopo il parto, nel momento del secondamento, in cui cioè la placenta dovrebbe essere espulsa per seconda, dopo il bambino, questo non succede perché i villi (le radici della placenta che servono a pescare nel sangue materno per nutrire il bambino), troppo radicati, non si staccano. A quel punto l utero non può contrarsi, stringendo i vasi sanguigni che lo irrorano, così da bloccare la perdita di sangue. Ed ecco l atonia dell utero mentre il sangue esce a fiotti: se la donna è già in ambiente medico di eccellenza (il cosiddetto terzo livello ) trasfusioni massive, ossitocina e altri farmaci per fermare l emorragia e, se non basta, chirurghi velocissimi a eseguire l isterectomia (asportazione dell utero) d urgenza mentre gli anestesisti sono impegnati sul fronte della rianimazione, più difficile quando lo shock emorragico è avanzato possono riuscire a salvare la donna. Non sempre. L ultimo studio pubblicato da Green e collaboratori sul British Journal of Obstetrics and Gynecology del 23 dicembre 2015 e condotto nei centri di eccellenza del Regno Unito su 181 donne con emorragia massiva dopo il parto riporta: due donne morte, mentre il 45% ha avuto l isterectomia d urgenza, l 82% il ricovero in unità di cura intensiva e ben il 28% ha riportato esiti gravi a lungo termine. Non basta restare vive, ma come? Shock emorragico e trasfusioni a raffica possono creare lesioni permanenti e irreversibili causando insufficienza renale grave, danni epatici, polmonari e cerebrali, problemi immunitari e cardiovascolari. Un bilancio pesante anche in centri di eccellenza. Il 3% delle donne studiate non aveva alcun fattore di rischio e aveva avuto parti normali per via vaginale. Dopo, il disastro. Dati inquietanti, pronti a ricordarci che le gravidanze vengono definite ad alto, medio o basso rischio. Attenzione, quindi: non esiste la gravidanza senza rischi, a rischio zero! Non siamo onnipotenti né immortali, anche se dobbiamo impegnarci per eliminare tutti i fattori modificabili di rischio ( tra cui il fumo, la carenza di acido folico, l eccesso di tagli cesarei e così via). La seconda causa di emorragie dipende dalla posizione della placenta: che dà luogo a sanguinamenti pericolosi quando è posta previa, ossia nella parte interna del collo dell utero, davanti alla vagina. Nel momento in cui iniziano il travaglio e la dilatazione del collo, quando la placenta si stacca prematuramente (perché il bimbo è ancora in utero), partono sia l emorragia sia la sofferenza fetale (perché la placenta è il polmone del bambino finché questi non è nato e respira autonomamente). Qual è il punto? La placenta previa si diagnostica bene con l ecografia: il segnale di allarme scatta quando il bordo è posto a meno di due centimetri dal centro del collo, detto orifizio uterino interno. In tal caso si fa il taglio cesareo di elezione, prima che parta il travaglio, meglio se in un centro di eccellenza, e il problema è prevenuto. La placenta accreta è 2

di più difficile diagnosi. Ci si riesce in circa il 50% dei casi: ecco un punto da migliorare, con ecografie sempre più accurate. La terza causa, pericolosissima, è il distacco intempestivo di placenta durante la gravidanza. Il feto va in sofferenza da asfissia: non riceve più ossigeno. Il sangue si accumula tra la placenta e l utero e ne causa un infarto, che richiede un isterectomia d urgenza. Se si crea una coagulazione intravascolare disseminata, la donna muore per emorragia massiva e inarrestabile. Bisogna trovarsi in sala parto in queste situazioni che, a volte, esplodono senza alcun fattore di rischio evidente. Un dramma per tutti. Ma altri fattori di rischio sono in agguato. Le infezioni in gravidanza Perché la donna è più vulnerabile a infezioni fatali anche da germi banali come lo streptococco o il virus influenzale? La ragione è precisa: la gravidanza è caratterizzata da una parziale immunodepressione, ossia da una riduzione controllata dell efficienza del sistema immunitario affinché la mamma possa accettare l embrione, che porta metà del patrimonio genetico del papà. Si dice infatti che il feto è un allotrapianto : dal punto di vista immunitario, si comporta come un trapianto geneticamente diverso. Il rovescio della medaglia è che la mamma si difende meno bene dalle infezioni: ecco perché alcune infezioni da gemi banali come lo streptococco possono salire dalla vagina, infettare il sacco e il liquido amniotico, causare morte fetale ma anche setticemie fatali. O, ancora, perché il virus influenzale può dare forme sistemiche fatali. Consiglio pratico: vaccinarsi sempre contro il virus influenzale, soprattutto se si programma una gravidanza. E non sottovalutare le infezioni, anche apparentemente poco aggressive. I fattori di rischio Materni L età superiore ai 35 anni triplica il rischio; bassa istruzione e basso reddito lo duplicano, perché comportano minore accesso a cure mediche qualificate e minori conoscenze. Malattie preesistenti alla gravidanza, come diabete e ipertensione, ma anche condizioni come l obesità aumentano nettamente il rischio. Il non aver fatto esami preconcezionali, ma anche il non aver assunto l acido folico, aumentano il rischio di malformazioni di testa e colonna (del tubo neurale), cardiache e urogenitali, ma anche di anomalie della placenta. Pregressi tagli cesarei aumentano il rischio di anomalie di inserzione della placenta, in particolare la placenta accreta, con rischio di emorragie così gravi da richiedere l asportazione dell utero (isterectomia) e trasfusioni massive con rischi a lungo termine da shock emorragico. Vanno aboliti il fumo, che aumenta i rischi cardiovascolari, e l alcol, che aumenta il rischio di malformazioni e insufficienza placentare. Attenzione all anemia in gravidanza, che aumenta la vulnerabilità alle emorragie durante il parto, ma anche a gravi depressioni post parto, oltre a conseguenze sulla salute e sulla capacità di apprendimento del bambino. Medico-ospedalieri Inesperienza o inadeguatezza della struttura nell affrontare situazioni drammatiche come l emorragia massiva improvvisa, negligenza nel trascurare segnali minimi («Non mi sento bene») 3

senza attivarsi, imperizia o imprudenza (per esempio nel non inviare subito a un centro di eccellenza una donna con anche dubbie anomalie placentari, prima del parto), possono aumentare la vulnerabilità ai rischi gravi. La prevenzione MATERNA Prima della gravidanza: il 48% delle gravidanze inizia ancor oggi per caso o se capita, siamo contenti. La gravidanza è un viaggio che dura tutta la vita. Partiremmo per un viaggio lungo e potenzialmente insidioso senza alcuna preparazione? Indispensabili: visita preconcezionale, polivitaminico con acido folico (0,4 mg al dì), esami per escludere malattie infettive, diabete, ipertensione. Partire normopeso, o mettersi a dieta. Fare un ora di passeggiata veloce al giorno. Eliminare alcol, fumo, droghe. Attenzione ai tatuaggi: il piombo, contenuto nei coloranti di bassa qualità, è malformativo quando supera i livelli di sicurezza. Si accumula nell osso e può manifestare la tossicità anche a distanza di anni. Durante la gravidanza: se si parte normopeso, aumentare di circa 1 chilo al mese nel primo trimestre, 1.200 grammi al mese nel secondo, 1.500 grammi al mese nel terzo. Preferire amidi, cereali e legumi alla sera, per ottimizzare la glicemia e la nutrizione del piccolo nelle ore notturne, con proteine a pranzo. Integrare l alimentazione con ferro, acido folico, vitamina D, magnesio, omega 3 e omega 6. Tolleranza zero per alcol, fumo, droghe. Scegliere un ginecologo esperto. Per il parto: yoga, esercizi di respirazione e di rilassamento dei muscoli del pavimento pelvico ottimizzano la preparazione al parto. Un ostetrica esperta è di ottimo aiuto in gravidanza, parto e post parto fisiologici per far sì che restino tali. La scelta di ginecologi e ostetrici esperti, e di ospedali con un elevato numero di parti, aumentano la probabilità di avere un assistenza eccellente dal punto di visto medico, anche nella gestione delle emergenze. MEDICA Aggiornamento continuo, formazione specifica con protocolli rigorosi per la gestione delle emergenze ostetriche, attenzione alla visita, sempre accuratissima, addestramento a non abbassare mai la guardia: anche la gravidanza più normale può volgere in tragedia in pochi minuti, in assenza di fattori di rischio e per eventi imponderabili e non prevedibili. DELLA STRUTTURA OSPEDALIERA Giustissima l iniziativa del Ministero di accorpare i centri nascita, idealmente con ospedali dai 1000 parti in su. Solo la presenza in reparto, 24 ore su 24 per 365 giorni all anno, di ginecologo e anestesista competenti anche nella gestione dello shock emorragico può evitare la tragedia e/o danni permanenti. La reperibilità non consente di arrivare in tempo! La sfida: migliorare l umanità nell assistenza al parto anche quando i numeri di nascite sono elevati. Bisogna monitorare tutte le Regioni italiane (al momento solo 8 lo sono). Ridurre la mortalità e la morbilità per gravidanza e parto è un dovere morale ed etico, oltre che sanitario. Ma richiede una piena responsabilità e collaborazione da parte di tutti! 4

I rischi evitabili - La procreazione medicalmente assistita in donne obese sopra i 42 anni - Le anomalie di impianto e di sede della placenta: meno tagli cesarei e più accuratezza nella valutazione ecografica della placenta stessa - Le infezioni virali da influenza: vaccinarsi sempre! - Le complicanze legate a diabete mal controllato, ipertensione, sovrappeso e obesità, che potenziano tutti i rischi: dieta e movimento fisico sono essenziali! - Le complicanze da parto: necessario rivolgersi ai centri di eccellenza (terzo livello) per le gravidanze ad alto rischio e per le anomalie placentari a rischio emorragico - La depressione post parto fino al suicidio: grande attenzione ai sintomi di allarme, anche da parte dei familiari! 5