Il Lean Thinking come fattore strategico di crescita. Vicenza, 20/21 settembre 2011 Lean Society Summit

Documenti analoghi
Automatismi elettromeccanici per cancelli, porte e portoni, residenziali e industriali. Accessori elettronici correlati

L offerta JMAC per le aziende a commessa

LEAN THINKING: un introduzione

Fatturato del commercio al dettaglio in provincia di Brescia

SISTEMIDUE ROMA S.R.L. Explorator

LINEA AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO

Lean Thinking2.0 Dalla Teoria alla Pratica. Caso: Siver Srl

DINAMICA CONGIUNTURALE DEL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN PROVINCIA DI BRESCIA

Organizzazione e Vantaggio Competitivo. Coordinazione. Competitivo. Vantaggio. Suddivisione. Specializzazione. Poteri. Obiettivi.

gestisce il processo di Business Travel Management in tutte le sue fasi.

mercato libero ADEMPIMENTI DELIBERA 164/08 e s.m.i.

Kaizen Award Italia. Francesca Quarta progetto GMK per il flusso motore 04 Luglio 2018

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali Le attività commerciali

Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi (Ateco 23)

Fabbricazione di carta e prodotti di carta (Ateco 17)

Fabbricazione di carta e prodotti di carta (Ateco 17)

Fabbricazione di mobili (Ateco 31)

Fabbricazione di prodotti chimici (Ateco 20)

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

uno strumento di servizio trasparente e leggero per la PA

Fabbricazione di prodotti farmaceutici di base e di preparati farmaceutici (Ateco 21)

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO

Integrazione e interdipendenza tra cliente e fornitore lungo tutta la Supply Chain: l esperienza di BAXI S.p.A.

Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche (Ateco 22)

Confezione di Articoli di Abbigliamento; Confezione di Articoli in Pelle e Pelliccia (Ateco 14)

La migrazione alla nuova infrastruttura per ebill

Confezione di Articoli di Abbigliamento; Confezione di Articoli in Pelle e Pelliccia (Ateco 14)

Confezione di Articoli di Abbigliamento; Confezione di Articoli in Pelle e Pelliccia (Ateco 14)

CEFLA Amministrazione. L Azienda Il progetto

Fabbricazione Macchinari e Apparecchiature (Ateco 28)

Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica; app. elettromedicali e di misurazione (Ateco 26)

Industria del legno (esclusi i mobili) Ateco 16

Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica; app. elettromedicali e di misurazione (Ateco 26)

I fondamenti del Lean Thinking

PLASTICS ENTRA ALL INTERNO SCOPRI L AREA CONSULENZA ORGANIZZATIVA E SVILUPPO DEL PERSONALE METODOLOGIE E GESTIONE DELLA PRODUZIONE

Fabbricazione di prodotti in metallo esclusi macchinari e attrezzature (Ateco 25)

La trasformazione lean in Spesso Gaskets

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

CONTO GESTIONE AGENTE CONTABILE ANNO 2014

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/ :18

La qualità come leva per il miglioramento della competitività nella distribuzione intermedia del farmaco

Progetti 2006 Sviluppo Canali Vendita Diretta. 23 Maggio 2006

IL RUOLO DEL MARKETING NELLA PIANIFICAZIONE AZIENDALE MARKETING

A04 Business Plan 5 anni Società di capitali

Introduzione al Lean Management: la gestione efficace del cambiamento in azienda

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET

UVET American Express Global Business Travel

Aumentare la redditività attraverso il Miglioramento continuo dei processi

Check list di controllo per la concessione di incentivi fiscali per l assunzione di lavoratori svantaggiati in Campania

Invoice-trading. come ottenere liquidità con la cessione delle fatture. Camera di Commercio di Pavia Fabio Bolognini

La Fatturazione elettronica

BILL4ME LA FATTURAZIONE ELETTRONICA DIVENTA SEMPLICE, VELOCE E SICURA CONSERVATIVO COMBINATO COMPLETO COMPLEMENTARE

Business Excellence nel settore Farmaceutico La ricerca di un nuovo modello organizzativo: il percorso di ACRAF Angelini. Relatore: Filippo Ventura

Business Plan 5 anni Società di capitali

Come gestire al meglio la stagionalità, integrando una Supply Chain complessa in ottica lean. Il caso Mutti Spa

Risultati 2017 e Strategie. Torino, 17 Maggio 2018

- Gli strumenti Lean per i professional di produzione - Il ruolo dei Tempi e Metodi in ottica Lean. Percorsi

MOVE IN ITALY CFMT. Q&Oconsulting

Lezione n. 19. Economia Aziendale. Risconti, ratei, fatture da emettere e da. ricevere. FARGroup

Lean Management - Impresa 4.0. I fondamenti del Lean Thinking Daniela Gamberini Lean Senior Consultant PRAXI SpA.

LEAN E IMPATTI SULLE PRESTAZIONI AZIENDALI. Castellanza, 12 Gennaio 2018

Il Mercato TEE. Principali risultati nel corso del Silvia Marrocco. Rimini, 10 novembre 2011

PROGETTO REVISIONE ORGANIZZATIVA ED IMPLEMENTAZIONE CONTROLLO DI GESTIONE

Esercitazione 7 - Il Budget della Produzione. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Federico Verrucchi

COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE Provincia di Bologna PIANO ESECUTIVO MODIFICA OBIETTIVI

Le Emissioni del Tesoro nel 2011

Linea Comune: una piattaforma per un Centro Servizi Territoriale. Roma, 8 maggio 2006

TREND POSITIVO PER L INDICE DI PROPENSIONE AL VIAGGIO, CHE CONTINUA LA SUA CRESCITA (QUESTO MESE +3 PUNTI)

Calcolare il costo dei prodotti

Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2006 Sett 2018)

Nota sul mercato del lavoro Ore autorizzate di CIG (Milano, Monza Brianza, Lodi), Cigo (aziende associate), disoccupazione (Italia, altri paesi).

MONTE RETRIBUTIVO, OCCUPATI E ORE LAVORATE NEL LAVORO INTERINALE 1. Periodo di riferimento novembre 2013.

FERRARI SPA. Formula Uomo. 10 Giugno Tecnologie ed Infrastrutture

Obbligazioni e cambiali finanziarie (inclusi minibond) Borsa. Strumenti Ibridi. Crediti

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

FINANZE E PROGRAMMAZIONE

Il management della Qualità e la Carta dei servizi

ESERCIZI ALBERGHIERI N. Letti Camere Bagni. Tavola 8.2 Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri per categoria - Anni

I prezzi delle Camere di Commercio CEREALI

CLASSE TERZA B TURISMO

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI SETTEMBRE 2009

REGIONE BASILICATA. Dipartimento Programmazione e Finanze PO FSE BASILICATA

Obiettivi strategici e di sviluppo

Esercizio 2: Impresa individuale e prime operazioni di gestione senza IVA: Costituzione, ciclo passivo, ciclo attivo, operazioni di finanziamento

FARO S.p.A. Chi Siamo

SETTORE CASEARIO

Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2006 Gen 2019)

INCENTIVO OCCUPAZIONE SUD Nota di aggiornamento al 30 novembre2017

BUDGET COMMERCIALE 2009

I fondamenti del Lean Thinking Marco Giugliano Senior Partner e Responsabile Divisione Organizzazione Centro Sud PRAXI SpA

Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2006 Nov 2017)

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Servizio : Dirigente : CdC/Ufficio : Obiettivo : Unità di Tipo Obiettivo Misurazione Operazione Peso Vr. Peso Or. Peso Tr. Note Obiettivo misura

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno:

Osservatorio Mutui Dati sui mutui in Italia (Gen 2006 Mag 2018)

Snamprogetti. Progetto Budget e consuntivo finanziario e patrimoniale (Cash flow di commessa e di società)

I Visitatori dei Musei Statali della Campania Anno 2007

Transcript:

Il Lean Thinking come fattore strategico di crescita Vicenza, 20/21 settembre 2011 Lean Society Summit

Naar Tour Operator Che cosa è un Tour Operator Azienda creata nel 1995 2 dipendenti Nel 2004, con 22 dipendenti e 10 milioni di euro di fatturato, avvio del processo Lean Nel 2010, 85 dipendenti, 95 milioni di fatturato (anche per linee esterne) Crescita fatturato: 950% - crescita dipendenti 380% Il fatturato è cresciuto 2,5 volte più rapidamente dei dipendenti Fatturato per addetto da 450 mila euro a 1.100 mila euro.

I principali processi Caricamento prodotti / contratti Preventivazione viaggi Follow Up preventivazione Gestione prenotazione servizi e voli Gestione documenti di viaggio Incasso e invio documenti

Analisi iniziale- Il mercato (1/2) Mercato nazionale decisamente maturo, caratterizzato da: forte stagionalità; volumi di vendita complessivamente stagnanti (se non in leggero calo), mix di vendita (destinazione/dimensione dei singoli viaggi) sensibilmente variabile Per continuare a competere e a crescere la sola risposta tecnologica non appare sufficiente.

Analisi iniziale- Il mercato (2/2) L azienda deve intervenire sui processi interni e sull organizzazione per recuperare: Efficienza: intesa come capacità di garantire una crescita dei volumi gestiti senza incrementare i costi (o con un incremento sensibilmente inferiore) e capacità di minimizzare il costo del servizio. Flessibilità e Reattività: capacità di rispondere con il massimo livello di servizio a variazioni della domanda sia in termini di volumi che di mix Rapidità e Affidabilità: rapidità di risposta e garanzia di rispetto dei tempi promessi Qualità e Servizio: competenza nel supporto fornito e qualità delle soluzioni proposte

Organizzazione di partenza Struttura organizzativa formale per reparti Amministrazione Biglietteria aerea Europa Lungo raggio Uff. Torino Staff (gestione contenziosi, segreteria direz. commerciale, data entry) Specializzazione per area di destinazione Europa Americhe e Caraibi Australia e Pacifico Oriente Africa

1 Principio Lean: Il valore Rilettura dell offerta per tipologia di servizio / canale Individuazione delle caratteristiche chiave di servizio / beneficio percepite dal cliente Canale Agenzia Viaggio breve/semplice Disponibilità prodotto Prezzo (vendita finale) Commissione (all agenzia) Completezza informazioni Canale Agenzia Viaggio lungo/complesso Velocità di risposta (preventivo) Serietà percepita (fiducia?) Prezzo Commissione Canale Internet Vendita diretta Facilità d uso Completezza della gamma (offerta) Serietà percepita (fiducia?) Prezzo

2 Principio Lean: la mappatura dei Value Stream: i macro business processes a. Programmazione (sviluppo nuovi prodotti e servizi) Post Vendita (gestione contenziosi) b. Commerciale Nuove agenzie d. Ciclo ordine Viaggio Followup 8 Followup viaggio viaggio 1 Sviluppo agenzie Prenotazione. Prenotazione. 5 Emissione. 6 Emissione. e. Ciclo attivo c. Preventivi Fatturazione Incasso Suggerimento 2 Preventivaz. 3 Preventivaz. Confronto Scelta 4 g. Ciclo Passivo f. Followup su preventivi negativi 7 Controllo fatture Pagamento

Le tipologie di Value Stream Identificate Keyword a. Completamente automatico Tecnologia, semplicità d uso e di interfaccia, volumi, affidabilità SI, qualità dei servizi, b. Ibrido Efficienza, tempi di risposta, industrializzazione, organizzazione, gestione della complessità c. Full service Personalizzazione, competenza, servizio, consulenza, tempo di risposta

Value Stream Mapping Conferma preventivo Mail 80% Tel 20% Web? Ricevimento conferma via mail o tel (travel consultant) Non Via web a valore Via web: Non smistamentoa valore A Conferma valore valore Non a valore IN Non a IN Smistamento ai reparti ai travel carta a sistema consultant -Batch ogni ½ ora -Tempo Ciclo: 5 -Att. Manuale (inoltro a destinatario) 1 30 30 Batch 1h Tempo ciclo: 10 -Batch ogni ½ ora -Tempo Ciclo: 10 -Att. Manuale (inoltro a destinatario) 10 4 h Non a valore IN carta Cliente (agenzia) 7000 preventivi 1650 conferme (+ finti web) Stagionalità Prenotazion e voli Non Smistamento a valore Non a valore A IN (operativo) valore a operatore carta -Batch: 2gg -Tempo ciclo 1 1 Tempo ciclo: min 28 max 166 Lead time min: 2,5gg Lead time max: 13gg (2-3 sett lav) JMAC Europe Proprietary and Confidential Indirizzi mail: -Info 50% -preventivi Da 2h a 4 gg lav Verifica con Non cliente a IN per valorenon a valore Attesa variazioni risposte tariffe/tempi Modifiche Non minime a valore di tariffa e tempi Tempo ciclo: Min: 15 Max: 60 Da 15 a 60 1gg Richiesta preventivo Mail 70% Tel 20% Chat 5% Fax 5% Prenotazion e servizi a A terra valore (operativo) Richieste a fornitori Tempo ciclo: Min: 5 Max: 30 Da 5 a 30 20% mail Chat - Tel Controllo Conferma risposte servizi ed IN Non a valore Non a valore A emissione valore Attesa estratto Risposte conto + note carta Tot 14 in attesa al 23/11/2005 Da 4h a 7gg (0 se booking on line) Verifica con Non IN a valore Non cliente a per valore Attesa variazioni risposte tariffe/tempi Tempo ciclo: Min: 0 Max: 60 Da 0 a 60 Tempo iclo: 5 5 Richiesta di modifica preventivo Mail 20% Tel 50% Chat 30% Richiesta aggiunta o modifica servizi Processo prenotazione Caso pregag. servizi Richiesta fattura Passaggio ad amministrazione Cliente (agenzia) 7000 preventivi 1650 conferme (+ finti web) Stagionalità Emissione biglietti A valore aerei (biglietteria) Da 2 a 1h Non IN a valore Biglietti stampati Cliente (agenzia) 7000 preventivi 1650 conferme (+ finti web) Stagionalità IN Non Biglietto non ok Pratiche a valore Non Modifica Ritorno a in valore Non a valore In dell errore biglietteria partenza Divise per Controllo servizi a data di Controllo biglietti terra Raccolta altri doc: Non a valore Partenza Non emessi con piano Fornitore a valore Redazione del A Visto valore A programma valore di Inclusi voli Date Assicurazi. viaggio finti web N conferme Dettata dal cliente Tempo ciclo: 5 /viaggio 5 Solo per modifiche importanti Tempo ciclo: min 28 max 166 Lead time min: 2gg Lead time max:12gg Da 15 a 1gg Tempo ciclo: Min 10 Max 30 Da 10 a 30 Australia x visto Dati passaporto per USA Tempo ciclo: 5 LT: fino a 5 gg 5 Fino a 5gg Tempo ciclo: Min 10 Max 4h Ricaricamento Non risorse a inserite valore manualmente. Da 10 a 4h JMAC Europe Proprietary and Confidential Stampa e assemblaggio A Progr. valore Viaggio Voucher Kit Fattura Circa 1 gg Tempo ciclo Min 10 Max 60 Da 10 a 60 Pagamento Min 43 Max 6h I Non a valore Kit in attesa spedizi. 2 persone, 6v/h= 2,6h media Mail all agenzia Non per richiesta a valore pagamento cc. contabil Tempo ciclo 2 Fino a 5 gg (max 2 sett) Comunicazione avvenuto pagamento (Amministrazione) A Spedizione valore all agenzia Tempo ciclo 1 2 1 Modifica Caricamento preventivo risorse Non a valore Non a valore Ricevimento Non a valore a valore Non a valore IN Non IN Smistamento IN Non a valore Richieste e Ricevimento Non Mail + a faxvalore Non Smistamento a valore richieste e Suddivisione ai supervisori A valore registrazione per Reparto + stampa IN carta richiesta -Batch ogni ½ ora -Tempo Ciclo: 5 -Att. Manuale (inoltro a destinatario) (Lunedì mattina 100 mail 30 ) 5 -Batch ogni ½ ora -Tempo Ciclo: 10 -Att. Manuale (inoltro a destinatario) -Criterio smistamento: *Destinazione *Carico di lavoro 10 -Batch: Variabile (in funzione della stag) Anche 1 gg Code in stagione -Tempo ciclo: 2 /Prev 2 Tariffazione aerea Elaborazione A valore A valore (travel preventivo consultant) servizi a terra -Batch: 1 -Interruzioni -Tempo: ciclo variabile -Batch: 1 -Interruzioni: *Richieste dirette cl. *difficoltà di elabor. *Disponiilità -Tempo: ciclo variabile x destinazione e complessità Non a valore IN Non Tariffazione a valore aerea carta (Op. biglietteria) 30 Non a valore IN carta Da 10 a 4h Invio preventivo A valore e-mail + note (automatico) -Batch: 1 -Interruzioni -Tempo ciclo: Min 2 Max 15 Da 7 a 1h Stampa Non preventivo a valore (90%) Americhe 170 150 Australia 80/50? Europa 30 Tempo ciclo: 1h Lead time min: 20h (2-3gg) Non IN a valore carta Lead time max: 8-9gg 30 30 12 h Da 2h a 5 gg lav Da 4h a 2 gg JMAC Europe Proprietary and Confidential

ott-04 nov-04 dic-04 gen-05 feb-05 mar-05 apr-05 mag-05 giu-05 lug-05 ago-05 set-05 ott-05 Numero Pratiche giu-04 lug-04 ago-04 set-04 ott-04 nov-04 dic-04 gen-05 feb-05 mar-05 apr-05 mag-05 giu-05 lug-05 ago-05 set-05 ott-05 Alcuni dati significativi Lead Time medi oltre i 6 gg. nei periodi di alta stagione per i preventivi Lead Time da 1 a 3 gg per la prenotazione servizi Il numero di pratiche di preventivazione triplicano nei periodi di alta stagione 7,0 6,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 LT Preventivazione Conteggio Pratiche Fase di Preventivazione 3,5 Lead Time Medio LT Prenotazione Servizi 800 600 400 200 3 2,5 2 1,5 1 0 9/200 5 10/20 04 11/20 04 12/20 04 1/200 5 2/200 5 3/200 5 4/200 5 5/200 5 6/200 5 7/200 5 8/200 5 9/200 10/20 5 05 0,5 0 Numero Pratiche 212 211 392 312 562 600 675 665 663 558 452 209 212 81 Mese

Linee guida del percorso di cambiamento (1/2) Flow (3 principio LEAN): sono stati rivisti i processi con lo scopo di mettere a flusso le varie attività cercando di tenere sempre presente il valore per il cliente ed evitando gli sprechi individuati nella precedente fase di analisi e mappatura Da lavorazioni a batch a one peace flow. Livellamento dei carichi di lavoro con Eijunka Box Da organizzazione per specializzazione/fase di processo a team flessibili interfunzionali per il livellamento dei carichi di lavoro dei singoli operatori indipendentemente dalla stagionalità o dal carico di lavoro della singola fase del processo.

Linee guida del percorso di cambiamento (2/2) Pull (4 principio LEAN): il flusso delle attività è tirato dalla domanda del cliente, attraverso l uso di strumenti di visual management. Il kanban regola l avanzamento delle pratiche Perfection (5 principio LEAN): la logica del miglioramento continuo (kaizen) diventa sistema con l introduzione di un processo strutturato di formazione del personale e l impiego massiccio di strumenti quali check list, OPL, moduli let s Kaizen ecc

La nuova organizzazione Nuova funzione Contact Center i cui compiti sono: Filtrare le chiamate in ingresso dirette a chi gestisce i preventivi e le conferme e ridurre le incertezze e le rilavorazioni Registrare preventivi e conferme e dare il via al processo di gestione della pratica Effettuare i solleciti e registrare i feed back dei preventivi Stampare e spedire i documenti alle agenzie di viaggio Essere un punto di riferimento dell azienda per i clienti per informazioni di carattere generale Team polivalenti e polifunzionali per la preventivazione e booking Mantenimento di un team di specialisti solo per biglietteria aerea (sistemi e professionalità specifiche).

Value Stream Mapping: Future State Cliente Mese M+4 Mese M+3 Mese M+2 Mese M+1 Preventivi confermati Richiesta di variazione servizi Preventivi In attesa Conferma servizi Viaggi confermati Settimana S+2 Settimana S+1 Settimana S (in corso) Pagamento anticipato Normali Prenotazione Voli Prenotazione Servizi a terra IN Verifica con Cliente variazioni Conferma servizi, Emissione estratto conto + note Preparazione documenti Aggiornament o Kanban IN Pianificazione emissione documenti Verifica e completament o documenti Stampa ed emissione documenti Batch: 1 Batch: 1 Preparazione biglietti e voucher Redazione programma di viaggio Verifica documenti (Visti, assicuraz.) KAIZEN 3 Preparazione check list di preparazione documenti KAIZEN 4 Regole e tiiming per preparazione documenti in funzione del tipo di pagamento

Visual Management e livellamento dei carichi di lavoro 1. Ricezione Caricamento Preventivi da fare 2. Preventivazione Preventivi fatti oggi Programmazione Modifica 3. Sollecito Rinvio risposta Sollecitare nei prox. giorni Annullo Sollecitare oggi Conferma Confermati

Visual management: Daily Control

Perché siamo cresciuti così Non perché costavamo meno (avremmo potuto farlo) Perché funzionavamo meglio I clienti delle agenzie erano molto soddisfatti Maggior fiducia dei clienti, quindi disponibilità a pagare un po di più I nostri concorrenti non sanno ancora come fare, pensano che il nostro sia dovuto alla tecnologia ma non è del tutto vero. E dovuto al corretto mix tra organizzazione e tecnologia (dove si ferma l una e inizia l altra?).

Lessons learned Attenzione allo smarrimento iniziale Non bisogna aver paura di sbagliare L azienda non cambia in un giorno, i concetti vanno rinforzati periodicamente 24 mesi per farlo funzionare Lavorare di più sulla formazione e cross experience Poi magicamente la macchina si mette a migliorare da sola Assuefazione al miglioramento, si trovano sempre vie per fare meglio qualcosa.

Grazie per l attenzione Frederic Naar