Le specificità del sistema agroalimentare. post-sisma

Documenti analoghi
GLI INTERVENTI PER LA RICOSTRUZIONE NEL SETTORE AGRICOLO

La ricostruzione delle imprese

AGENZIA PER LA RICOSTRUZIONE SISMA 2012 REGIONE EMILIA-ROMAGNA

12 febbraio 2017 AMANDOLA

Ricostruzione privata: abitazioni e imprese

STAGIONI E TRAGUARDI DEL PSR VENETO Risultati, attuazione e prospettive

provincia di mantova

Visti: - la legge 24 febbraio 1992, n. 225 e ss.mm.ii.; - l art. 8 della L. R. n.1 del 2005, recante Norme in materia di protezione civile ;

LE IMPLICAZIONI DI TIPO AMMINISTRATIVO E GIURIDICO A SEGUITO DELLA COMPILAZIONE DELLE SCHEDE AEDES

Ordinanza n.20 dell 8 Maggio 2015

Ordinanza n. 24 del 15 Aprile 2016

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

IL MANUALE DELLA RICOSTRUZIONE *

COMMISSARIO DELEGATO EMERGENZA SISMA MAGGIO Ferrara mercoledì 3 Dicembre 2014 STRUTTURA TECNICA DEL COMMISSARIO DELEGATO Arch.

DALLE TENSOSTRUTTURE AL RILANCIO DEL SISTEMA PRODUTTIVO

NUMERI E VALORI DEL SETTORE DOP-IGP AGROALIMENTARE E

Nuova Sabatini: circolare di adeguamento per il settore pesca e acquacoltura

IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L.N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N.

La PAC nel QFP Giuseppe Blasi

Analisi cluster delle caratteristiche socio-economiche dei comuni dell Emilia-Romagna: un confronto tra comuni dentro e fuori dal cratere del sisma

IL SISMA IN EMILIA ROMAGNA

SETTORE LATTIERO-CASEARIO

Prodotti food DOP e IGP: Italia al primo posto per registrazioni. Solo una decina quelli che contano economicamente.

DECRETO n del 13 Giugno2016

IL COMMISSARIO DELEGATO

LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005 N.12

Il settore lattiero caseario in Italia tra produzioni, consumi e prospettive. Bra, 18 settembre 2011

rassegnastampa quotidiani 2 giugno 2012 indice

Per molti il sisma del 2012 è solo un ricordo,

Ordinanza n. 19 del 4 agosto 2017

Ordinanza n. 54 del 4 dicembre 2015

DECRETO N del 26 Aprile 2016

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Ordinanza n. 60 del 14 Dicembre 2016

SCHEDA SETTORE: PRODOTTI DOP-IGP

Un breve excursus sull andamento del comparto e gli ultimi dati sul sisma 2016

Ordinanza n. 25 del 22 Aprile 2016

130 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 26 giugno 2017

Decreto n del 24 Luglio 2018

GENNARI ALBANO E IVALDO DI GENNARI ALBANO

Giuseppe Morale. Regione Siciliana Assessorato Agricoltura e Foreste

Confronto tra il prezzo pagato agli allevatori dai Caseifici Mantovani ed il prezzo regionale della Lombardia Fonte: Confcooperative Mantova

ALLEGATO B ELENCO POTENZIALI BENEFICIARI/CONCESSIONARI. al REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE (Approvato con Delibera di Consiglio n. 60 del

Ordinanza n. 131 del 18 ottobre 2013

CAPP Centro di Analisi delle Politiche Pubbliche

Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione

Il MUDE, la ricostruzione dei privati numeri alla mano

Decreto n del 8 maggio 2018

DECRETO N Del 16/03/2015

PRODOTTI DOP, IGP, STG: IL LORO SVILUPPO E LA LORO AFFERMAZIONE NELLA STORIA DI TRE REGOLAMENTI COMUNITARI

Analisi dell agroalimentare in Basilicata e attuazione del Programma di Sviluppo Rurale. ROCCO VITTORIO RESTAINO, AdG PSR Basilicata

I SISTEMI AGRO-ALIMENTARI LOCALI DI FRONTE ALLA CRISI: COMPETITIVITÀ, GOVERNANCE E POLITICHE. Francesco Mantino

La ricostruzione delle opere pubbliche e dei beni culturali

IL PRESIDENTE IN QUALITÀ DI COMMISSARIO DELEGATO ai sensi dell art. 1 comma 2 del D.L. n. 74/2012 convertito con modificazioni dalla Legge n.

L esperienza della programmazione LEADER in Toscana. GAL Start

DECRETO n. 140 del 23 gennaio 2017

Crescita, Lavoro, Persone: lo sguardo locale. Elisa Valeriani. presidente Ervet, UniMore

Il sistema agroalimentare nella Strategia di Specializzazione Intelligente (S3): risultati conseguiti GIORGIO MORETTI - ASTER

Il Distretto Rurale dell'oltrepomantovano. Il percorso di presentazione del Piano di Distretto i progetti 2012/2013

IL PRESIDENTE IN QUALITÀ DI COMMISSARIO DELEGATO ai sensi dell art. 1 comma 2 del D.L. n. 74/2012 convertito con modificazioni dalla Legge n.

Decreto n del 22 maggio 2017

Il biologico in Emilia Romagna

Visto il D.P.R. 8 giugno 2001, n. 327 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità ;

Indirizzo: Servizi per l'agricoltura e lo Sviluppo Rurale

BOLLETTINO UFFICIALE

CURRICULUM VITAE. Curriculum breve

Il quadro delle pratiche di ricostruzione presentate

Programma Operativo Regionale Fondo europeo di sviluppo regionale Obiettivo Competitività regionale e occupazione

Ordinanza n. 2 del 5 Giugno 2014

rassegnastampa quotidiani 27 maggio 2012 indice

II Pilastro PAC Politiche di Sviluppo Rurale. Parte Generale. Simone Severini

TAVOLO 5 COMPETITIVITÀ, FILIERE E GIOVANI APPROCCIO AGLI STRUMENTI FINANZIARI

Oggetto: modifica all Ordinanza n. 57 del 12 ottobre 2012 e ss. mm. e ii.. e alle Sezioni 1 e 2 dell Allegato A all Ordinanza n.

Casaro. La figura è stata rilevata nei seguenti gruppi di attività economica della classificazione Ateco 91:

IL PRESIDENTE IN QUALITA DICOMMISSARIODELEGATO. Decreto n del 16 Novembre 2018

IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO. Ordinanza n. 7 del 19 Febbraio 2016

Enogastronomia e agroalimentare: quale futuro? Analisi del settore. Vasco Boatto Università di Padova

Le procedure per danni da sisma Sintesi per Tecnici. Pagina 2: Zone terremotate Pagina 3: Zone non dichiarate terremotate

IL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Relazione del Tavolo Agroalimentare Fabio Paloschi Vice Presidente Camera di Commercio di Mantova

partire dal 1 gennaio Si evidenzia saranno completamente escluse dal PSR a inoltre che le operazioni sopraindicate non

Il Direttore Generale. VISTO il nuovo Statuto dell Agenzia approvato in via definitiva con Delibera della Giunta

L agroalimentare. 38 tipicità SFIDA LA CRISI

DOP/IGP: uno strumento per il consolidamento e la valorizzazione delle filiere agricole lombarde. Prof. Daniele RAMA Direttore Alta Scuola SMEA

SFINGE: ordinanze INAIL

Il futuro delle politiche di sviluppo rurale

72 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Venerdì 14 luglio 2017

UNA RETE INFORMATIVA PER CONOSCERE L AGRICOLTURA VENETA

Siviglia, settembre, Gian Luca Bagnara

L agroalimentare: energia per la vita e per lo sviluppo

Produzione vendibile: 314 milioni (2012/2013) Aziende, capi e produzioni (2013; 2014)

IL PRESIDENTE IN QUALITÀ DI COMMISSARIO DELEGATO ai sensi dell art. 1 comma 2 del D.L.n.74/2012 convertito con modificazioni dalla Legge n.

2012 ANNO INTERNAZIONALE DELLE COOPERATIVE LE COOPERATIVE COSTRUISCONO UN MONDO MIGLIORE 29 e 30 novembre - 1 dicembre 2012

Decreto n del 2 Agosto 2018

La programmazione regionale dei fondi europei

Transcript:

Le specificità del sistema agroalimentare nella ricostruzione post-sisma Francesco Pagliacci e Paola Bertolini Dipartimento di Economia Marco Biagi, UniMORE Strumenti e analisi per un modello di monitoraggio degli effetti del sisma Workshop 26 novembre 2015 ore 9-18 Mirandola Municipio Sala del Consiglio via Giolitti 22

Sommario 1. Specificità del settore agro-alimentare 2. Rilevanza agro-industriale del cratere del sisma 3. I danni osservati 4. I contributi per la ricostruzione 5. Associazionismo e cooperazione 6. Il ruolo dell innovazione

Specificità del settore agro-alimentare Effetti del sisma e caratteristiche socio-economiche e istituzionali del territorio colpito Ulteriori specificità nel settore agro-alimentare: 1. Diffusione/dispersione dell attività sul territorio 2. Sovrapposizione danni abitazione-strutture produttive 3. Età elevata degli imprenditori 4. Le cooperative e i Consorzi 5. Condizioni di rischio e incertezza e impatto sui redditi, ma scarsa presenza di assicurazioni 6. Presenza di una politica comunitaria di sostegno (Politica Agricola Comune, PAC)

Rilevanza agro-industriale del cratere del sisma Aziende agricole, SAU, SAT, giornate lavorate nei comuni del cratere: Numero Aziende SAU SAT Giornate lavorate % su tot. % su tot. % su tot. % su tot. Num. regionale Ha. regionale Ha. regionale Num. regionale Cratere a 32 8 402 11,4% 129.369.0 12.2% 143 022.1 10.5% 1 902 264 9.9% Cratere a 53 12 131 16,5% 187 093.9 17.6% 209 002.5 15.4% 2 828 938 14.7% Cratere a 58 16 640 22,6% 266 154.5 25.0% 296 780.3 21.8% 4 179 949 21.7% Le filiere agro-alimentari del cratere: Carne Lattiero-caseario Vino Aceto balsamico Frutta In ognuna di esse: forte legame con la trasformazione industriale centralità del ruolo della cooperazione

Rilevanza agro-industriale del cratere del sisma Prodotti agro-alimentari di qualità, competitivi sui mercati nazionali ed internazionali (export): 29,1% della SAU destinata a produzioni DOP-IGP Nel cratere sono prodotte 9 DOP e 15 IGP (il 6% e il 14% del totale nazionale) Grana Padano Parmigiano Reggiano Aceto Balsamico di Modena Mortadella Bologna Settore viti-vinicolo: 2 IGT e 7 DOC

I danni (I) Stima danni per il settore agro-industriale: 2,3 miliardi (Fanfani e Pieri, 2013). Impatti diversi nelle filiere: Parmigiano Reggiano/Grana Padano: danni strutturali (caseifici, magazzini di stagionatura) e alle scorte allevamenti: danni a fabbricati e ai macchinari produzione viti-vinicola: danni a cantine e impianti di trasformazione, danni a prodotto imbottigliato aceto balsamico: danni alle acetaie (impianti tecnologici di trasformazione e di conservazione), danni al prodotto orto-frutta: danni alle strutture di lavorazione/ conservazione (celle frigorifere) cereali: danni alle strutture di conservazione

I danni (II) Altre criticità di carattere organizzativo danni anche a enti istituzionali e organizzazioni di categoria necessità di ri-organizzare le attività svolte da queste organizzazioni Da non dimenticare: tessuto produttivo già in crisi, con effetti diversi nelle varie filiere

Interventi normativi a favore del patrimonio immobiliare colpito Edifici rurali particolarmente vulnerabili, a causa dello stato di abbandono e/o altre carenze strutturali Ricostruzione patrimonio immobiliare: 1.400 milioni di di contributi concessi (MUDE) LR 16/2012 consente di ridimensionare edifici sovra-dimensionati Prefabbricati modulari rimovibili rurali (PMRR): 240 per un costo di circa 9 milioni di

I contributi per la ricostruzione del sistema produttivo (I) Ordinanza 57/2012 (Piattaforma SFINGE) finanzia: ripristino degli immobili (100%), beni strumentali (impianti ed attrezzatture) (80%) scorte (60%) delocalizzazione temporanea (50%) prodotti DOP e IGP in stagionatura (80%)

I contributi per la ricostruzione del sistema produttivo (II) Il 51% delle domande provenienti dal settore agricolo: 1765 su 3432 Elevato numero di rigetti/rinunce (563, pari al 31,9% delle domande presentate) Importi medi concessi più ridotti rispetto all industria (migliaia di )

La minore incidenza delle assicurazioni Assicurazioni liquidate per settore di attività (al 30 aprile 2015)

La politica comunitaria (I) La politica comunitaria per lo sviluppo rurale (FEASR secondo pilastro PAC) Stato Italiano ha assicurato quota di cofinanziamento della Regione Emilia- Romagna per annualità 2012-2013 Regioni italiane (ad eccezione di Lombardia e Abruzzo) hanno devoluto il 4% della loro quota FEASR per anno 2013 135 mln. destinati all Emilia-Romagna e attivazione misure specifiche

La politica comunitaria (II) Finanziamenti aggiuntivi alle imprese agricole (ma provenienti dalla politica settoriale): Misura 121: Ammodernamento aziende agricole (44 milioni ) Misura 123: Accrescimento del valore aggiunto dei prodotti agricoli, trasformazione e commercializzazione (19 milioni ) Misura 126 Ripristino del potenziale produttivo agricolo danneggiato da calamità naturali (38 milioni di ) Misura 126 Prevenzione e miglioramento sismico (20 milioni di )

Cooperazione Accordi di filiera tra produttori, trasformatori e distributori pre-esistenti al sisma Filiera lattiero-casearia: accordi con aziende interne/esterne all area colpita per permettere agli allevatori di conferire il latte prodotto nelle settimane successive al sisma (conferimenti all alimentazione) Diffusa presenza di grandi gruppi cooperativi (solidarietà)

I Consorzi di Tutela Attività svolta dai Consorzi di Tutela, importanti per le produzioni DOP-IGP Il caso del Parmigiano-Reggiano contributo dai soci del Consorzio non danneggiati (2 a forma prodotta) Iniziativa di solidarietà 1 per rinascere Attività di lobbying: ad esempio, approvazione del DL 78/2015 e inserimento dei danni subiti dai prodotti DOP-IGP in corso di stagionatura tra quelli finanziabili dal DL 95/2012

I vincoli all innovazione... L emergenza ha fatto emergere notevoli vincoli per il processo di innovazione nel sistema agro-alimentare: criticità nella ricognizione dei danni: attività diffuse su un ampio territorio valutazione dell agibilità, tramite compilazione manuale delle schede Aedes Difficoltà di mettere in pratica le proposte normative Incertezza elevata (es. continue proroghe)

...ma anche stimoli! Il sisma ha favorito la capacità innovativa del sistema agro-alimentare: adeguamento tecnico degli impianti produttivi scalere antisismiche Innovazioni di tipo organizzativo maggiore integrazione a rete Nuove forme di diversificazione Innovazioni di tipo culturali crescente importanza delle assicurazioni

Implicazioni per le politiche Importante risposta settoriale (dal FEASR) e della cooperazione Necessità di assicurare coordinamento tra i vari livelli di governance (Regione, Comuni, Associazioni di categoria) Maggiore chiarezza sull interpretazione delle norme Consolidamento dei miglioramenti e delle innovazioni (tecniche, organizzative, culturali) conseguiti in questi due anni

Ringraziamenti Carlo Bergamini - Confcooperative Marco Calmistro - Regione Emilia-Romagna Valeria Camurri - Copagri Sandro Cavicchioli - Cantine Cavicchioli Ivan Chiari - Caseificio Razional Novese Franco Michelini - Legacoop Modena Maurizio Pivetti - CIA Marilena Rizzo - Confagricoltura Giuseppe Todeschini - Regione Emilia-Romagna

Grazie per l attenzione