Il nuovo sistema CBTC per metropolitane L'automazione della linea 1 della Metropolitana di Milano

Documenti analoghi
Linea Metropolitana 1 Rinnovo degli impianti di segnalamento. 11 nov

Il nuovo sistema CBTC per metropolitane. Il CBTC e la Linea B della Metropolitana di Roma. Giuseppe Pandolfo/Giovanni Manti 18/11/2009 TRANSPORT

SCHEMA RISORSE DISPONIBILI

La presenza di Alstom in Italia I principali progetti Urbani Le referenze Il Risparmio energetico Il sistema CBTC per Milano Linea 1

Roma Linea B 18/11/09

Gli Impianti di Linea dal Blocco Telefonico al Multistazione

SLC. Station and Line Controller

I SISTEMI TECNOLOGICI FERROVIARI. Roma, 4 luglio 2008

ACCM Nodo di Monfalcone

IL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA MARCIA DEI TRENI SCMT

Velocizzazione Direttrice Adriatica Linea Bologna Rimini Felice Vitiello Le tecnologie del segnalamento

Acronimi Sicurezza intrinseca Risposta dell impianto all errore umano... 7

Jazz il Coradia Meridian che fornisce un nuovo appeal al trasporto regionale

ERTMS/ETCS Livello 2 su Ferrovie Regionali perché no?!

ISTRUZIONE PER L ESERCIZIO CON SISTEMA DI BLOCCO RADIO ETCS L2 SENZA SEGNALI FISSI LUMINOSI

!! ' $ & #!! && % && " %

ISTRUZIONE PER L ESERCIZIO CON SISTEMA DI BLOCCO RADIO ETCS L2 SENZA SEGNALI FISSI LUMINOSI

L esperienza di Bombardier Transportation

Mobilitytech Milano, Ottobre

Scuola Politecnica e Delle Scienze di Base

SISTEMA INTEGRATO DI INFORMAZIONE A BORDO TRENO

Il trasporto rapido di massa Alberto Zorzan

Sali a bordo con HPE Aruba e viaggia ad Alta Velocità

RISTRUTTURAZIONE RETE TPL A SEGUITO DELL APERTURA DELLE STAZIONI DI M5 DI SAN SIRO STADIO, SAN SIRO TROTTER, SEGESTA, LOTTO E DOMODOSSOLA

Requisiti e scenari operativi

ALLEGATO 7. Sistema OTX Osservatore dei Trasporti Extraurbani

Indice RFI DPR-SRD.ING SR AD 01 I 17 A. pag. 2 di 7 PARTE I GENERALITA... 3 PARTE II REQUISITI DEL SISTEMA... 5

ENERGIA IN PRIMO PIANO. Centrale di Santa Massenza Enel Produzione 28 maggio 2008

VALUTAZIONE PROGETTUALE PER LA DIFFUSIONE DI IMPIANTI WIFI NEI TERRITORI COMUNALI DELL EMILIA ROMAGNA

Indice RFI DPR-SRD.ING SR AD 01 I 08 A. pag. 2 di 6 PARTE I GENERALITA... 3 PARTE II REQUISITI DEL SISTEMA... 5

Allegto 1 Lista delle Macro Funzioni e relative sottofunzioni

Evoluzioni delle reti ferroviarie metropolitane e regionali. Francesco Inzirillo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Progetto Treno Intelligente Milano, 3-5 Ottobre Rho Fiera

L esperienza Trenitalia: 10 anni di Alta Velocità

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

Sistema Tecnologico di Bordo. Verifica della documentazione DIREZIONE TECNICA PROGETTO ATC. Descrizione. Prima emissione

LE NUOVE FRONTIERE DEL TRASPORTO URBANO Dai nuovi prodotti e sistemi ai principali progetti urbani in Italia

VALUTAZIONE PROGETTUALE PER LA DIFFUSIONE DI IMPIANTI WIFI NEI TERRITORI COMUNALI DELL EMILIA ROMAGNA

Indice RFI DPR-SRD.ING SR AD 01 I 07 A. pag. 2 di 9 PARTE I GENERALITA... 3 PARTE II REQUISITI DEL SISTEMA... 5

Giuseppe Maiellaro Pistoia, 16/09/2016 NUOVE PROSPETTIVE PER I MEZZI D OPERA FERROVIARI

Comune di Cesena. MAN e Videosorveglianza Progetto lotto 1 Anello

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

Mobilitytech Milano, 5-7 Ottobre. Dai nuovi sistemi per l incremento della capacità di trasporto nelle aree metropolitane ai prodotti innovativi

REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LA PRESENTE ISTRUZIONE

Utilizzo di Tecnologie Innovative nelle Piattaforme di Segnalamento ACC-M Sirti

DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

CAPITOLATO TECNICO del progetto ampliamento rete LAN/WLAN RETE WIFI DI ACCESSO AD INTERNET PER DISPOSITIVI DEI DOCENTI NELL ISTITUTO

LA RETE EAV Linea ferroviaria E.A.V.

Casse di manovra in traversa

Segnalamento ferroviario L esperienza MERMEC Group

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI TRASPORTI. Tecnica e gestione dei trasporti. La movimentazione dei treni in linea I Sistemi di Esercizio.

GALLERIE. a cura di Simone Cappelletti I N D I C E

ALLEGATO AL DOCUMENTO ANALISI DEI FATTORI CHE INFLUENZANO GLI ASPETTI RAMS DEL SISTEMA SCMT

MODIFICHE ALL ISTRUZIONE PER LA PROTEZIONE DEI CANTIERE

2 Convegno Nazionale. Sistema Tram

Intermodalità e gestione integrata del servizio

FERROVIA TRENTO MALÈ MARILLEVA

ISTRUZIONE per l Esercizio sulle Linee a doppio binario Banalizzate AC/AV ERTMS/ETCS L2 (ad uso del personale dei treni)

Da Bologna alla Danimarca: l eccellenza italiana nella progettazione di sistemi di segnalamento all avanguardia

Appartamenti a partire da Classe energetica B (IPE 50,22 kwh/mqa) PORTO CORSINI 2

ISIS C. Facchinetti INDIRIZZO: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA. OPZIONE apparati,impianti e servizi tecnici industriali e civili

Evoluzione tecnico-normativa nell ambito della Protezione Cantieri in RFI e nuove soluzioni tecnologiche BOLOGNA, 28/05/2015

Sistema integrati per la gestione in sicurezza del traffico ferroviario

SERVIZIO DELLA MOBILITA

Circuito di Test Bologna San Donato

VALUTAZIONE PROGETTUALE PER LA DIFFUSIONE DI IMPIANTI WIFI NEI TERRITORI COMUNALI DELL EMILIA ROMAGNA

---Ecodesign program, una visione globale ECORails, Brescia 11 Dic Pandolfo Giuseppe Alstom Ferroviaria Dicembre 2009

Avanguardia sul binario Introduzione del sottosistema di Protezione e Controllo della Marcia sui mezzi d opera di RFI

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

A cura di Valeria Valecchi

EVOLUZIONE DELL ERTMS PER I BISOGNI DELLE LINEE LOCALI E REGIONALI

VALUTAZIONE PROGETTUALE PER LA DIFFUSIONE DI IMPIANTI WIFI NEI TERRITORI COMUNALI DELL EMILIA ROMAGNA

A.I.S. UN AUSILIO PER LA SICUREZZA DELLA NAVIGAZIONE. AACVC. Quadrante Toscana

Comunicazione e affissione, come?

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano

Posto Centrale Centrale Milano Milano Greco Pirelli

ELIA TARTAGLIA LA SICUREZZA ELETTRICA IN AMBIENTE FERROVIARIO

Sistemi di elaborazione delle informazioni

TRASPORTI FERROVIARI. Aggiornamento

Reti Locali LAN. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

IL SISTEMA FELIX APPLICATO AL TRENO DIAGNOSTICO

Revisione del Regolamento per la Circolazione Ferroviaria Focus sulle attività in corso

Metropolitana di Genova Porte di salita passeggeri

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

dell infrastruttura ferroviaria. Tutti questi mezzi hanno un denominatore comune, la necessità di operatori specializzati a bordo.

Sistemi di diagnostica automatica dei pantografi dei treni su linee AV. Relatore: Alessandro Cafagna

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

MILANO - BOLOGNA La linea, 182 km, è operativa dal 14 dicembre 2008, con un collegamento tra i due capoluoghi regionali in 65 minuti.

Verona, 24 Ottobre sasautomation srl. Relatore: Ing. Francesco Nicolè. System Integrator orientato verso soluzioni CHIAVI IN MANO

Switch Gestito L2 a 10 Porte Gigabit Ethernet / 8 porte RJ45 e 2 slot SFP in fibra - Commutatore Montabile a Rack

Smart Grid: il futuro può essere adesso. Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A.

LINEA BUS 34 DOMENICA 1 MAGGIO. Servizio effettuato dalle 7 alle 19,30 circa

INSTALLATORE/MANUTENTORE DI IMPIANTI ELETTROMECCANICI ED ELETTRONICI NAUTICI

Progettazione di reti locali basate su switch - Switched LAN

Tecnologie e reti di comunicazione di bordo treno

Transcript:

Il nuovo sistema CBTC per metropolitane L'automazione della linea 1 della Metropolitana di Milano Alessandro Guerra 18/11/2009 TRANSPORT

Indice Il progetto di rinnovo della Metropolitana di Milano Linea 1 Generalità sul sistema CBTC Architettura e funzionalità Fasi del progetto di rinnovo Il nuovo sistema di segnalamento metropolitano - 18/11/2009 - P 2

MML1 Il Progetto Cliente ATM SpA Progetto Rinnovo L1 con sistema CBTC a trasmissione radio in Blocco Mobile Inizio Lavori 19 Dicembre 2006 Principali Obiettivi Incrementare la capacità massima della linea dagli attuali 36-38 treni/ora ad almeno 45-48 treni/ora Tempo di fuori servizio complessivo dell impianto inferiore a 4 ore su 10 anni Predisporre i treni alla futura marcia automatica Retrocessione automatica ai capolinea Garantire nessuna interruzione del servizio durante le fasi di installazione e messa in servizio equipaggiare 3 differenti tipi di treni: 27 Tradizionali (54 UDT) 28 Rinnovati (56 UDT) Il nuovo sistema di segnalamento metropolitano - 18/11/2009 - P 3 13 Nuovi treni MNG (Meneghino)

MML1 Topologia della linea MONTE ROSA Posto Centrale BISCEGLI E (-4107) INGANNI (-3423) PRIMATICCIO (-2782) BANDE NERE (-2107) GAMBARA (-1492) DE ANGELI (-954) WAGNER (-453) DEPOSITO PRECOTTO SESTO MARELLI (+10021) PAGANO (0) CADORNA (+1235) CAIROLI (+1721) CORDUSIO (+2219) DUOMO (+2559) S. BABILA (+3247) PALESTRO (+3775) P.TA VENEZIA (+4379) LIMA (+5081) LORETO (+5702) TURRO (+7467) GORLA (+8115) PRECOTTO (+8759) VILLA S.G. (+9347) RHO (- 9010) PERO (-7725) MOLIN O DORIN O S. LEONARDO (-7022) (-6156) BONOLA (-5381) URUGUA Y (-4531) LAMPUGNANO (-3719) Q.T.8 (-2888) LOTTO (-1791) CONCILIAZIONE (+475) PASTEUR (+6310) ROVERETO (+6888) A. FIERA (-1045) SESTO RONDO (+11336) BUONARROT I (-543) SESTO FS (+12329) 26,8 Km di lunghezza totale della linea: 12,6 Km Sesto F.S. Pagano 9,4 Km Pagano Rho 4,7 Km Pagano Bisceglie 38 Stazioni Stazioni con ACEI fermate con apparecchiature per Blocco Automatico fermate con apparecchiature per Blocco Automatico collocate nella stazione limitrofa sede di ACEI Il nuovo sistema di segnalamento metropolitano - 18/11/2009 - P 4

MML1 Caratteristiche del nuovo sistema CBTC Sistema di segnalamento ATC (Automatic Train Control) a blocco mobile basato su comunicazione continua radio-terra-treno (CBTC - Communication Based Train Control): distanziamento a blocco mobile: ogni treno mantiene nei confronti del treno che lo precede una distanza di sicurezza elastica costantemente aggiornata in funzione dei vincoli e del punto meta a valle velocità: la velocità del treno è regolata automaticamente tramite funzionalità ATO (Automatic Train Operation) di bordo I treni si localizzano via radio calcolando la propria posizione in linea in funzione della captazione di boe ATC collocate a terra. La posizione di ogni treno viene trasmessa via radio gli apparati e le logiche in sicurezza del Posto Centrale. Gli apparati ATC di terra elaborano i dati ricevuti da tutti i treni e, in funzione dello stato degli enti elaborato dagli apparati, trasmettendo a ciascun treno il corrispondente punto meta utilizzato per il calcolo della curva di Il nuovo frenatura sistema di segnalamento in sicurezza. metropolitano - 18/11/2009 - P 5

MML1 Vantaggi del nuovo CBTC URBALIS (1/3) Incremento della capacità massima della linea passando dagli attuali 36-38 treni/ora a 45-48 treni/ora, assicurando: un distanziamento teorico di 70 s un distanziamento reale in esercizio di 90 s un tempo di inversione al capolinea di Sesto FS di 72 s una velocità commerciale di 30 km/h. Predisposizione treni alla futura marcia automatica senza macchinista, implementando nel contesto del rinnovamento le seguenti funzioni: Marcia Automatica su tutti i treni e Retrocessione Automatica ai capilinea per i treni tipo rinnovato e nuovo l arresto in banchina con una precisione di +/- 30 cm (treni tipo rinnovato e nuovo) la possibilità, in Marcia Automatica, di apertura automatica porte treno Il nuovo sistema di segnalamento metropolitano - 18/11/2009 - P 6 la gestione delle porte di banchina nella stazione di Sesto FS

MML1 Vantaggi del nuovo CBTC URBALIS (2/3) Ottimizzazione dei profili di velocità di linea grazie alla trasmissione continua via radio dei punti meta e all aggiornamento a bordo delle curve di frenatura Tempo di fuori servizio e mancanza di disponibilità del sistema: 4 ore in 10 anni Introduzione di Circuiti di Binario digitali e segnali a Led (garanzia di minori costo di manutenzione) Gestione centralizzata e ottimizzata del traffico tramite sistema automatico di supervisione ATS (ICONIS ) Introduzione di un sistema di supporto alla manutenzione centralizzato (MSS e SDM-GS) che consente di avvisare in modo automatico il team di manutenzione sul guasto accaduto Presenza di una Sala di Controllo di riserva (da utilizzare in caso di gravi accadimenti) per un ripristino dell operatività (garantita la completa disponibilità di tutte le funzionalità della Sala di Controllo principale) Il nuovo sistema di segnalamento metropolitano - 18/11/2009 - P 7

MML1 Vantaggi del nuovo CBTC URBALIS (3/3) Blocco Fisso Curva di frenatura Codice Velocità Circuito di Binario Tetto di velocità Punto d Arresto Circuito di Binario Circuito di Binario Blocco Mobile CBTC Curva di Frenatura Area di Protezione Automatica Limite Autor. Mov. Punto di Arresto GUADAGNO Il nuovo sistema di segnalamento metropolitano - 18/11/2009 - P 8

MML1 Architettura Generale (1/2) SDM-GS Sistema di supporto alla manutenzione Sistema di Diagnostica e Manutenzione Grandi Stazioni MSS ATC LC Automatic Train Control Controllore di linea ATC ZC1, ZC2 Controllori di zona Apparato Centrale Statico CLC ATS Automatic Train Supervision (postazioni operative di Posto Centrale) Network Management System Sistema di gestione della rete NMS SDH NMS IP Dorsale di comunicazione dati Attuatori elettronici per controlli e comandi da/verso gli enti di piazzale Sistema radio di terra (Data Communication System) punti di accesso radio Sistema PIS pannelli informativi ai passeggeri (RAP) (RAP) Sistema radio di bordo (Data Communication System) Porte automatiche di banchina Dispositivi di Linea (RADIO) ATC ATC (RADIO) Interfaccia macchinista Boa Boa Boe Eurobalise di localizzazione Architettura generale Controllore di Bordo ATC odometro Antenna captazione Eurobalise Il nuovo sistema di segnalamento metropolitano - 18/11/2009 - P 9

MML1 Architettura Generale (2/2) Sala Centrale Monterosa Sala di Riserva (Precotto) MSS ATC ATS MSS ATC ATS Data Communication System () RHO MOLINO DORINO QT8 BISCEGLIE GAMBARA PAGANO CAIROLII PALESTRO PASTEUR GORLA SESTO M. PS D SESTO FS BISCEGLI E MOLINO DORINO INGANNI PRIMATICCIO BANDE NERE GAMBARA DE ANGELI WAGNER PAGANO CADORNA CAIROLI CORDUSIO DUOMO S. BABILA PALESTRO P.TA VENEZIA LIMA LORETO TURRO GORLA PRECOTTO VILLA S.G. SESTO MARELLI SESTO RONDO SESTO FS RHO PERO BONOLA URUGUA Y Q.T.8 LOTTO A. FIERA CONCILIAZIONE PASTEUR ROVERETO S. LEONARDO BUONARROTI 12 11 10 09 08 07 06 05 04 03 02 01 Il nuovo sistema di segnalamento metropolitano - 18/11/2009 - P 10

MML1 Architettura: dorsale di comunicazione Rete SDH formata da 14 nodi STM4 (622 Mbps) La rete è ridondata ed è costituita da una doppia dorsale in fibra ottica su cui transitano informazioni vitali e non vitali tra il centro e la periferia del sistema La rete è progettata in modo da essere resiliente, evitando che una rottura interrompa la comunicazione Data Communication Network 12 11 10 09 08 07 06 05 04 03 02 01 BISCEGLI E MOLINO DORINO INGANNI PRIMATICCIO BANDE NERE GAMBARA DE ANGELI WAGNER PAGANO CADORNA CAIROLI CORDUSIO DUOMO S. BABILA PALESTRO P.TA VENEZIA LIMA LORETO TURRO GORLA PRECOTTO VILLA S.G. SESTO MARELLI SESTO RONDO SESTO FS RHO PERO BONOLA URUGUA Y Q.T.8 LOTTO A. FIERA CONCILIAZIONE PASTEUR ROVERETO S. LEONARDO BUONARROTI 12 11 10 09 08 07 06 05 04 03 02 01 Il nuovo sistema di segnalamento metropolitano - 18/11/2009 - P 11

MML1 Architettura: apparati Sala Centrale Sala di riserva (Precotto) CLC SDM GS IXL CLC SDM CLC SDM GS Data Communication Network 12 11 10 09 08 07 06 05 04 03 02 01 BISCEGLI E MOLINO DORINO INGANNI PRIMATICCIO BANDE NERE GAMBARA DE ANGELI WAGNER PAGANO CADORNA CAIROLI CORDUSIO DUOMO S. BABILA PALESTRO P.TA VENEZIA LIMA LORETO TURRO GORLA PRECOTTO VILLA S.G. SESTO MARELLI SESTO RONDO SESTO FS RHO PERO BONOLA URUGUA Y Q.T.8 LOTTO A. FIERA CONCILIAZIONE PASTEUR ROVERETO S. LEONARDO BUONARROTI 12 11 10 09 08 07 06 05 04 03 02 01 Il nuovo sistema di segnalamento metropolitano - 18/11/2009 - P 12

MML1 caratteristiche Apparati Centrali Statici La principale funzione di è quella di consentire l istradamento in sicurezza nelle reti ferroviarie e/o metropolitane (gestione in sicurezza di comandi e controlli) L architettura è di tipo centralizzato. Tutte le elaborazioni vengono effettuate nel Controllore Logico Centrale le attuazioni dagli apparati di stazione Controllore Logico di Zona. L architettura è analoga a quella multistazione realizzata in contesto ferroviario Tutti gli apparati sono duplicati per garantire elevata disponibilità Il nuovo sistema di segnalamento metropolitano - 18/11/2009 - P 13

MML1 Apparati Centrali Statici: Apparati Armadio Dimensioni (2000x800x600) Ogni armadio contiene uno o più moduli Rack Dimensioni 19 standard Ogni rack contiene più schede Schede Dedicate a specifiche funzioni HW e/o SW Il nuovo sistema di segnalamento metropolitano - 18/11/2009 - P 14

MML1 Architettura: sistema Automatic Train Control Sala Centrale Monterosa Sala di Riserva (Precotto) ATC ATC Data Communication Network 12 11 10 09 08 07 06 05 04 03 02 01 BISCEGLI E MOLINO DORINO INGANNI PRIMATICCIO BANDE NERE GAMBARA DE ANGELI WAGNER PAGANO CADORNA CAIROLI CORDUSIO DUOMO S. BABILA PALESTRO P.TA VENEZIA LIMA LORETO TURRO GORLA PRECOTTO VILLA S.G. SESTO MARELLI SESTO RONDO SESTO FS RHO PERO BONOLA URUGUA Y Q.T.8 LOTTO A. FIERA CONCILIAZIONE PASTEUR ROVERETO S. LEONARDO BUONARROTI 12 11 10 09 08 07 06 05 04 03 02 01 Il nuovo sistema di segnalamento metropolitano - 18/11/2009 - P 15

MML1 Funzionalità ATC I sistemi tradizionali in metropolitana Solo funzione ATP Il CBTC è dotato di un sistema ATC funzioni ATP + ATO Gestione dell Area di Protezione del treno E del limite all autorizzazione al movimento (EOA, End Of Authority) Supervisione delle Porte di Banchina (Blocco Mobile) Gestione delle restrizioni temporanee di velocità (Blocco Mobile) Controllo del movimento del treno in modalità di Marcia Automatica e gestione corretto arresto in banchina Viaggio interstazionale ottimale rispettando i limiti di autorizzazione al movimento impostati da ATP e determinazione automatica profilo di velocità (rigido, normale, flessibile) da applicare in base all orario di partenza e di arrivo Gestione corretto arresto in stazione (treni nuovi e revamping) Gestione della Retromarcia Automatica in stazione capolinea (dotate o meno di Porte di Banchina) Il nuovo sistema di segnalamento metropolitano - 18/11/2009 - P 16

MML1 ATC Bordo Propagazione libera Struttura della apparecchiatura ATC di bordo Propagazione libera Antenna Antenna antenna antenna LPP + ADAP MMI + MEMOTAC Modem Controllore di bordo Rete treno ridondata Antenna Antenna CANT ADAP-PBI ADAP-PBI Rete treno ridondata CANT Antenna Antenna Controllore di bordo Modem LPP + ADAP MMI + MEMOTAC Odometro Trasmissione verso la boa Trasmissione verso la boa Odometro Il bordo calcola in base all autorizzazione al movimento ricevuta da terra la sua curva di frenatura Il nuovo sistema di segnalamento metropolitano - 18/11/2009 - P 17

MML1 Architettura Generale: ATS Sala Centrale Monterosa Sala di Riserva (Precotto) ATS ATS Data Communication Network BISCEGLI E MOLINO DORINO INGANNI PRIMATICCIO BANDE NERE GAMBARA DE ANGELI WAGNER PAGANO CADORNA CAIROLI CORDUSIO DUOMO S. BABILA PALESTRO P.TA VENEZIA LIMA LORETO TURRO GORLA PRECOTTO VILLA S.G. SESTO MARELLI SESTO RONDO SESTO FS RHO PERO BONOLA URUGUA Y Q.T.8 LOTTO A. FIERA CONCILIAZIONE PASTEUR ROVERETO S. LEONARDO BUONARROTI 12 11 10 09 08 07 06 05 04 03 02 01 Il nuovo sistema di segnalamento metropolitano - 18/11/2009 - P 18

MML1 Funzionalità ATS (1/2) Supervisione Automatica Treni (ATS): generalità (Blocco Mobile) Supervisione e invio comandi agli enti di segnalamento e ai treni. Inseguimento marcia treno basato sui dispositivi di rilevazione primaria (ATC) e secondaria (occupazione CdB). Identificazione treni e loro destinazione in accordo con la tabella oraria. Automatismo di Automatic Route Setting (ARS) per tutti i treni in linea, sulla biforcazione e ai capolinea. Automatismo di Automatic Traffic Regulation (ATR) in accordo alla tabella oraria per fornire ai Controllori di Bordo dei treni i dati per la regolazione (sosta in banchina e tempo di corsa interstazionale). Invio informazioni al Sistema di Informazione al Passeggero Supporto nella gestione del traffico Diminuzione del carico dell operatore Il nuovo sistema di segnalamento metropolitano - 18/11/2009 - P 19

MML1 Funzionalità ATS (2/2) Barra Allarmi Interfaccia operatore Barra Stazioni Area interfaccia grafica Barra di navigazione Il nuovo sistema di segnalamento metropolitano - 18/11/2009 - P 20

MML1 Architettura: Rete (1/2) Sala Centrale Monterosa Sala di Riserva (Precotto) MSS ATC ATS MSS ATC ATS Data Communication System () RHO MOLINO DORINO QT8 BISCEGLIE GAMBARA PAGANO CAIROLII PALESTRO PASTEUR GORLA SESTO M. PS D SESTO FS BISCEGLI E MOLINO DORINO INGANNI PRIMATICCIO BANDE NERE GAMBARA DE ANGELI WAGNER PAGANO CADORNA CAIROLI CORDUSIO DUOMO S. BABILA PALESTRO P.TA VENEZIA LIMA LORETO TURRO GORLA PRECOTTO VILLA S.G. SESTO MARELLI SESTO RONDO SESTO FS RHO PERO BONOLA URUGUA Y Q.T.8 LOTTO A. FIERA CONCILIAZIONE PASTEUR ROVERETO S. LEONARDO BUONARROTI 12 11 10 09 08 07 06 05 04 03 02 01 Il nuovo sistema di segnalamento metropolitano - 18/11/2009 - P 21

MML1 Architettura: Rete (2/2) Il segnale radio viene distribuito ai treni attraverso 138 Access Point (RAP) installati lungo linea mediamente ogni 250-300 m Il sistema di accesso radio è una personalizzazione dello standard WiFi IEEE 802.11ag (bi-banda) 5,7 GHz La rete è ridondata in ogni elemento (punto d accesso radio, radio di bordo, nodo SDH, ecc.) e protetta rispetto al guasto singolo. ATC Centrale - Centrale ATS Centrale Rete di trasmissione ridondata Switch installati in corrispondenza dei nodi della dorsale Access Point (RAP) AP AP Cella radio (canale #1) Antenne AP AP Cella radio (canale #2) S ATC S S ATC S AP AP Cella radio (canale #3) Fibra ottica Il nuovo sistema di segnalamento metropolitano - 18/11/2009 - P 22

MML1 Fasi del Progetto Piano Generale dell Opera Luglio 2008 Genn. 2009 Dic 2009 Dic 2010 Mar 2011 Apr 2011 Test su Binario Prova Precotto Fase 1a Test su Line Test Tracks Fase 1b Installazione Terra Blocco Fisso Fase 1 Operatività Mista Fase 2 Blocco Mobile ATC Validazione Finale Pre-fitting Rotabili Comp. Rinnovo Enti Installazione ATC -Treni Serie Dismissione vecchi apparati Tutti I Treni attrezzati con nuovo ATC Operazioni in Blocco Fisso ATS in monitoring Operazioni in Blocco Mobile ATS in esecizio (comandi e controlli) Il nuovo sistema di segnalamento metropolitano - 18/11/2009 - P 23

MML1 Treni della flotta di linea 1 Il nuovo sistema di segnalamento metropolitano - 18/11/2009 - P 24

MML1 Installazioni di bordo Il nuovo sistema di segnalamento metropolitano - 18/11/2009 - P 25

MML1 Installazioni di piazzale Il nuovo sistema di segnalamento metropolitano - 18/11/2009 - P 26

MML1 Locale apparati Sala Centrale Il nuovo sistema di segnalamento metropolitano - 18/11/2009 - P 27

MML1 Laboratorio di Integrazione e Validazione Verifica in laboratorio delle prestazioni del sistema URBALIS, con condivisione dei risultati verso il cliente Gestione delle attività d integrazione e validazione nelle diverse fasi del progetto Notevole incremento della capacità di intercettazione delle problematiche in anticipo rispetto alla prove su campo (e quindi maggiore reattività nella risoluzione) Diminuzione dell insieme di test che è necessario svolgere in linea per validare il sistema Miglioramento della capacità di gestione degli aggiornamenti software e hardware provenienti dalla piattaforma UEVOL durante le varie fasi del progetto Il nuovo sistema di segnalamento metropolitano - 18/11/2009 - P 28

MML1 Dove siamo oggi e prossimi passi Completata installazione e messa in servizio completa linea (anticipate installazioni di blocco mobile) Completata installazione e messa in servizio dei tre treni prototipo (tradizionale, rinnovato e nuovo Meneghino) Conseguita approvazione della Commissione di Sicurezza (ATM, MM e USTIF) del Ministero dei Trasporti del progetto per esercizio misto in blocco fisso Esercizio commerciale in blocco fisso Completamento installazioni per esercizio in blocco mobile Commissioning e messa in servizio blocco mobile Il nuovo sistema di segnalamento metropolitano - 18/11/2009 - P 29

www.alstom.com