LA COSTRUZIONE DELL ANDAMENTO ALTIMETRICO DEL NASTRO STRADALE

Documenti analoghi
Fondamenti di Infrastrutture Viarie

ITET G. Maggiolini - Prof. Crosta - Prof. Ferrario 1

PREMESSA VELOCITÀ DI PROGETTO VERIFICA DEGLI ELEMENTI PLANIMETRICI Distanza di visuale libera (DVL)...

DELLA CARREGGIATA IN CURVA

I N D I C E 1. PREMESSA normative di riferimento inquadramento funzionale e sezione trasversale... 4

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

NORME FUNZIONALI E GEOMETRICHE PER LA COSTRUZIONE DELLE STRADE CAP

Le verifiche di tracciato: la costruzione del diagramma di velocità

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

tto di una strada locale extraurbana

Esercizi (Testi) Roberto Roberti Tel.: 040/

INDICE. Indice delle figure

Nella definizione dell asse di una strada, tradizionalmente si studia separatamente l andamento planimetrico da quello altimetrico.

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

IL PROGETTO STRADALE E LE PRINCIPALI FASI DI STUDIO

Esercitazioni STRADE FERROVIE AEROPORTI Prof. Andrea Benedetto

- Dividenti passanti per un punto interno alla particella Divisione di particelle a forma poligonale con valore unitario diverso

L'andamento planimetrico delle strade ordinarie

IL DIMENSIONAMENTO DEL TRACCIATO PLANIMETRICO

Lezione 07: La composizione dell asse planimetrico

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA E RIFERIMENTI... 4

pianificazione urbanistica del territorio traffico volume natura classificazione velocità di progetto natura dei terreni centri abitati

Fondamenti di Infrastrutture Viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

IL CALCOLO DELLE DISTANZE DI VISUALE LIBERA

Si decide un collegamento

COMUNE di MONTORIO AL VOMANO V.A.S.

(1) Note le quote dei tre vertici della base superiore di un prisma triangolare con la base inferiore sul piano XY

Lezione 05: Distanze di visibilità

Esercizi. Roberto Roberti Tel.:

Esercizi. Roberto Roberti Tel.: 040/

DIAGRAMMA DELLE VELOCITA (1)

Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

APPROCCIO DINAMICO CRITICO ALLA PROGETTAZIONE STRADALE NELLE VERIFICHE DI VISIBILITÀ. Quaderno

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE

COMMESSA LOTTO FASE ENTE TIPO DOC. OPERA/DISCIPLINA PROGR. REV. I N 0 D 0 0 D I 2 R H I N X B

LA PROGETTAZIONE DELLE STRADE

Per strade soggette a frequente innevamento la pendenza. minimo utilizzabile è quello che, negli abachi,

Verifica di Topografia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

CLASSE 3^ A LICEO SCIENTIFICO 25 Febbraio 2015 Geometria analitica: la parabola (recupero per assenti)

GEOMETRIA ANALITICA

LA CLASSIFICAZIONE DELLE STRADE

Premesse. Considerazioni iniziali: il tracciolino.

L'andamento planimetrico delle strade ordinarie

Fig. 1. Categoria B Extraurbane Principali Ambito Extraurbano di Servizio

La ruota e il binario

Matematica Lezione 6

Università Mediterranea di Reggio Calabria

4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO

1.1 Analisi del tracciato d asse del tronco di nuova realizzazione

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

Caratteristiche geometriche della sezione trasversale

Soluzioni. 1. Disegnare il grafico della funzione f : R 2 R, nei casi:

CODICE C.U.P. E81B

NORME FUNZIONALI E GEOMETRICHE PER LA COSTRUZIONE DELLE STRADE

Esempio di progetto geometrico

Strade Ferrovie Aeroporti

Cenni di meccanica della locomozione. Le equazioni del moto Attrito ed aderenza Prestazioni e manovre elementari

f(x) = sin cos α = k2 2 k

SPEA Ingegneria Europea

INDICE 1 PREMESSA...

Costruzioni di strade, ferrovie e aeroporti Prof. Pasquale Colonna A.A Politecnico di Bari

Le coniche retta generatrice

LOTTO COMMESSA IF1N 01 E ZZ. Indice 1 PREMESSA SCOPO DEL DOCUMENTO E VINCOLI PROGETTUALI NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

L'andamento planimetrico delle strade ordinarie e di quelle ferrate

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

Problema ( ) = 0,!

Liceo Scientifico Statale A. Einstein

Test di Matematica di base

INDICE 1. PREMESSA DESCRIZIONE DEL PROGETTO STRADALE DELLA VIABILITA DI COLLEGAMENTO Piattaforma stradale e sezioni tipo...

Liceo Scientifico A. Romita Programma di Matematica Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Santella Mariagrazia

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele

Esempio di applicazione del principio di d Alembert: determinazione delle forze di reazione della strada su un veicolo.

Silvia Braschi PROGRAMMA SVOLTO 2 i Matematica 2017/2018

( ρ, θ + π ) sono le coordinate dello stesso punto. Pertanto un punto P può essere descritto come

Istituzioni di Matematica per Scienze Ambientali

Liceo Scientifico A. Romita Programma di Matematica Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Santella Mariagrazia

Codice Elaborato: IMP INDICE

1. Scrivi l equazione dell ellisse avente per fuochi i punti ( 2 7;3) e (2 7;3) e passante per il punto (2 6;4).

ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

Costruzione e manutenzione di Strade, Ferrovie ed Aeroporti Data 2010/2011 Francesco Saverio Capaldo. Le informazioni sulla geometria

GEOMETRIA ANALITICA : FORMULARIO. y 2. + y 1

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

COMUNE DI FLERO (BS)

INDICE. Adeguamento SR435 Lucchese nel Comune di Pescia (PT) Dicembre 2005

LA PARABOLA. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse y e passante per l origine. Equazione canonica Vertice V ( 0,0) Fuoco

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

IN42 - DEVIAZIONE STRADALE SS. PORCILANA DAL Km AL Km RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

OPERE DI ATTRAVERSAMENTO STRADALE SOTTOPASSO S.P.21 Prog. km CATEGORIA C2 RELAZIONE GENERALE STRADALE

Transcript:

COSTRUZDE, FERROVIE ED AER LA ONE DELL ANDAMENTO ALTIMETRICO DEL NASTRO STRADALE

Concetti introduttivi L andamento altimetrico del nastro stradale, detto anche profilo longitudinale del tracciato è costituito da una successione di segmenti di retta (livellette) con differenti inclinazioni, raccordati tra loro con archi di curve circolari o paraboliche. La definizione dell andamento altimetrico è di particolare interesse, perché in ultima analisi e da esso che dipenderà la tipologia di sezione trasversale del manufatto stradale (in rilevato, in trincea o a mezza costa). Il problema generale di correlazione tra elemento planimetrico del tracciato equotealtimetriche i e come quello illu strato in figura

Concetti introduttivi Assegnati gli elementi planimetrici dell asse, la riduzione degli scostamenti dal terreno può ottenersi giocando sulle pendenze longitudinali pur con alcune limitazioni che intervengono in relazione alla sicurezza di marcia, alle prestazioni dei veicoli e all importanza della strada.

Pendenze limiti all avviamento La pendenza massima di una livelletta che un veicolo può superare partendo da fermo, può ricavarsi idall equazione dll della trazione: i max = (T k S V 2 )/P μ μ c β/g dv/dt Se si trascura il termine di resistenza aerodinamica i all avviamento e si considera una accelerazione media alla partenza di 0,3 0,4 m/s 2, si ha dipende solo dal rapporto T/P i max = T /P μ β/g dv/dt L ordine di grandezza delle pendenze massime sarà: - Autovetture: i max = 54% (T/P = 0,6; μ =0,02; β=1,05) - Autocarri medi: i max = 18% (T/P = 0,25; μ =0,03; β=1,06) - Autoarticolati medi: i max = 10% (T/P = 0,25; μ =0,03; β=1,06)

Le indicazioni contenute nel D.M. 5/11/2001 I valori limite di livelletta in relazione alla classe stradale I diagrammii di prestazione dll delle VSSN

Le indicazioni contenute nel D.M. 5/11/2001 I diagrammi di prestazione delle VSSN

Le indicazioni contenute nel D.M. 5/11/2001 Il diagramma di prestazione dell HCM

Le indicazioni contenute nel D.M. 5/11/2001 La marcia in discesa può porre problemi di sicurezza su lunghe livellettell in forte pendenza. Si può legare la velocità alla pendenza imponendo che lo spazio di frenatura sia uguale aquello che si avrebbe in piano con la velocità v 0 compatibile con l andamento planimetrico (ad es. v pmax ) per assegnata classe stradale.

I raccordi verticali Le curve di raccordo hanno tre funzioni molto importanti, specialmente nei tracciati di maggiore qualità. La prima, e più ovvia, è quella di eliminare la discontinuità costituita dal cambiamento di livelletta; la seconda, diaumentarela distanza di visuale libera e quindi la sicurezza; la terza, di migliorare l'effetto estetico della variazione di pendenza rendendola più gradevole e distribuita nello spazio (proprietà ottiche del tracciato). Le curve di raccordo verticale che si determinano possono essere concave (sacche)oconvesse(dossi). Tenuto conto dei valori usuali delle pendenze stradali, le lunghezze dll delle livellettell e di dei raccordi sono misurate in orizzontale, mentre l angolo formato dalle due livellette è pari alla differenza algebrica delle pendenze alle quali viene attribuito un segno: Δi<0 0 (dossi); Δi>0 (sacche).

I raccordi verticali UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ENNA KORE

I raccordi verticali Secondo quanto previsto dalle norme di progettazione, il raccordo verticale vienee realizzato non tamite tramite un aco arco di circonferenza, co e bensì con un arco di parabola, che rispetto ad un sistema di assi ortogonali con origine in O (punto di tangenza dell arco con la livelletta a pendenza i 1 ), ha equazione: La stessa parabola nel sistema di riferimento x - y avente origine in O (punto di tangenza dell arco con la livelletta a pendenza i 2 ), ha equazione: Dove a è il parametro della parabola ed è pari a: Δi /2lv e Δi deve essere considerato in valore assoluto

I raccordi verticali In entrambe le equazioni il primo termine del secondo membro rappresenta la quota di progetto delle due livellette. I secondi termini, invece sono pari alla differenza di quota tra la livelletta e l arco, e per ascisse uguali (x =x ) risultano essere tra loro eguali. Si ha così una simmetria i degli abbassamenti od innalzamentii Δy rispetto all asse verticale passante per il vertice del raccordo.

I raccordi verticali Si sottolinea che la simmetria non è relativa all arco di parabola ma ai Δy; la simmetria dell arco di parabola, si ha soltanto nel caso in cui i 1 =-i 2. La parabola, a rigore, è tracciata per punti, partendo dalle quote originarie delle livellette di progetto, e sottraendo (dosso) o aggiungendo (sacca) una quantità pari a Δy, che risulterà eguale per le due sezioni i generiche ih postealla stessadistanza x una da O e l altra da O, e sarà pari a. dove R v è il raggio del cerchio osculatore in corrispondenza del vertice del raccordo

I criteri di dimensionamento dei raccordi verticali La determinazione del valore minimo di R v (o di L v ) è fondata essenzialmente su 3 criteri: 1. criterio: nessuna parte del veicolo (eccetto le ruote) abbia contatti con la superficie stradale; ciò comporta: R v R vmin =20m nei dossi R v R vmin =40m nelle sacche 2. criterio: assicurare il comfort dell utente; 3. criterio: assicurare le visuali libere necessarie per la sicurezza di marcia

I criteri di dimensionamento dei raccordi verticali Con il 2 criterio si pone un limite all accelerazione accelerazione verticale a v. Se R v è il raggio del cerchio osculatore nel vertice del raccordo, v la velocità di progetto con cui viene e percorsa la curva verticale, e, ed a vmax =0,6m/s 2, allora: R v v 2 / 0,6 = 1,67 v 2 = 0,129 V 2 Il rispetto del 3 criterio richiede che il conducente possa vedere, ad una prefissata distanza D, un oggetto che si trova sulla sua traiettoria. Per tale ragione, il D.M. 5/11/2001 esamina separatamente I raccordi convessi e quelli concavi.

Il dimensionamento dei raccordi verticali convessi (dossi) Con riferimento alle distanze di visibilità da verificare (arresto e sorpasso), il raggio minimo del raccordo viene determinato come di seguito. Siano: R v = raggio del raccordo verticale convesso [m] D = distanza di visibilità da assicurare [m] Δi = variazione di pendenza delle due livellette, espressa in percento h 1 = altezza sul piano stradale dell occhio del conducente [m] h 2 = altezza dell ostacolo [m] h 2

Il dimensionamento dei raccordi verticali convessi (dossi) Si distinguono due casi: - se D è inferiore allo sviluppo L v del raccordo si ha. Se invece D è maggiore di L v si ha Si pone di norma h 1 = 1,10 m (occhio del conducente). In caso di visibilità ibili per l arresto di un veicolo di fronte ad un ostacolo fisso, si pone h 2 = 0,10 m. In caso di visibilità ibili necessariaperil il sorpasso si pone h 2 = 1,1010 m.

Il dimensionamento dei raccordi verticali convessi (dossi) Abachi per la determinazione dei raggi per raccordi convessi caso di D = D a caso di D = D s

Il dimensionamento dei raccordi verticali concavi (sacche) Nelle sacche non sussiste né il problema della visibilità con luce diurna (sia per l arresto, sia per il sorpasso), né quello di visibilità per il sorpasso in mancanza di luce naturale (sono sempre i visibili i fari del veicolo che sopraggiunge), per quanto riguarda la visibilità per l arresto di notte, invece, potrebbe verificarsi che un ostacolo sulla corsia non sia illuminato dalla luce dei fari dell auto che sopraggiunge, allora con riferimento alla sola distanza di visibilità per l arresto di un veicolo di fronte ad un ostacolo fisso, ed in mancanza di luce naturale, il raggio minimo del raccordo viene determinato come di seguito. Siano: R v = raggio del raccordo verticale concavo [m] D = distanza di visibilità per l arresto di fronte ad un ostacolo fisso [m] Δi = variazione di pendenza delle due livellette espressa in percento h = altezza del centro dei fari del veicolo sul piano stradale θ = massima divergenza verso l'alto del fascio luminoso rispetto l'asse del veicolo

Il dimensionamento dei raccordi verticali concavi (sacche) Si distinguono due casi: -se D è inferiore allo sviluppo L v del raccordo si ha: - se invece D > L v. Le norme di progettazione pongono h = 0,5 m e θ = 1

Il dimensionamento dei raccordi verticali concavi (sacche) L abaco fornito dalle Norme per entrambi i casi è:

Alcuni suggerimenti per la costruzione del profilo longitudinale Indicazioni da seguire per il primo dimensionamento degli elementi altimetrici del tracciato: a. è preferibile evitare molti cambiamenti di livellette, e quindi è bene che esse siano lunghe; devono essere invece corte quelle a forte pendenza; b. nessuna delle livellette deve avere pendenza maggiore di quella massima prestabilita; c. negli impluvi la livelletta deve trovarsi al di sopra del terreno per un altezza sufficiente a contenere l opera di attraversamento idraulico da dimensionare adeguatamente; d. è consigliabile evitare cambiamenti di livelletta in corrispondenza o nelle vicinanze delle curve; e. quando il terreno proveniente dagli scavi sia utilizzabile per costruire i rilevati, è conveniente cercare di ottenere che il volume degli scavi sia uguale a quello dei riporti

Esempio di un profilo longitudinale

Considerazioni generali sulla scelta del profilo longitudinale La possibilità di ottimizzare il profilo longitudinale o il tracciato orizzontale, produce effetti reciproci sulle scelte iniziali. Le scelte del tracciato planimetrico insieme a quelle riguardanti gli elementi altimetrici individuano univocamente la tipologia di sezione trasversale da adottare punto per punto dell asse e le dimensioni da assegnare ad essa.