Milano, 11 novembre 2016 Teleassistenza e Telemedicina per la disabilità d.ssa Maria Teresa Baldini ing. Federico Cesari, PhD

Documenti analoghi
MEDIAZIONE E RELAZIONE DIDATTICA DUE PAROLE CHIAVE NELLA SCUOLA

Le leggi esistenti sono sufficienti ed adeguate per i processi di integrazione e inclusione lavorativa?

Revisione critica, modelli regionali

L'Italia è una Repubblica democratica, La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

Un nuovo modello di gestione della cronicità in Regione Lombardia

Creg in Lombardia. Convention Nazionale CoS Nord. Davide Lauri, MMG Presidente Cooperativa Medici Milano Centro, CMMC. Presidente CoS Lombardia

Prima dell entrata in vigore della Costituzione. riforma Gentile : l. 31 dicembre 1923, n. 3126

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

I diritti finora riconosciuti in sede internazionale appartengono a due categorie, tra loro distinte sia

PIANO DI ZONA Annualità 2012 ASSISTENZA DOMICILIARE INDIRETTA

Le garanzie dei diritti Riserva di legge Riserva di giurisdizione

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

Principi e fondamenti dei SERVIZI SOCIALI

CRESCERE e MIGLIORARE insieme

(L'Italia è una Repubblica in cui il popolo sceglie i suoi rappresentanti attraverso le elezioni. Il potere appartiene al popolo.)

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

GLOSSARIO TELEMEDICINA SPECIALISTICA, TELESALUTE E TELEASSISTENZA

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016

Con le persone, per le persone

SISTEMI SANITARI. Sistema Privatistico o Liberista Sistema Assicurativo Sistema Sanitario Nazionale

Cost Costituzione della Repubblica Italiana (1) Art. 2


Corso di Formazione per Operatore Paralimpico. L attività del Centro Protesi INAIL

DIRITTO COSTITUZIONALE ALLA SALUTE

Per una scuola inclusiva. Il punto di vista della Didattica

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA

La Costituzione Italiana

Gli elementi di sistema per l esercizio libero professionale infermieristico: La rete professionale. Beatrice Mazzoleni

I SESSIONE: FOCUS SULLE MALATTIE RARE

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

Telemedicina: l esperienza del Veneto

COSTITUZIONE ITALIANA

AL SIGNOR PRESIDENTE DEL CONSIGLIO AL SIGNOR SINDACO AGLI ASSESSORI COMPETENTI MOVIMENTO 5 STELLE TOLENTINO CONSIGLIERE: GIAN MARIO MERCORELLI

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

Il micro credito può assumere una duplice configurazione:

più anziani, più ammalati, più soli

Griglia di compilazione

AVVISO RISERVATO AI POLISTI

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Nuova classificazione

PIANO PER L UTILIZZO DEL TELELAVORO Stato di attuazione

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

ROBOTICA E TELEMEDICINA IN CARDIOLOGIA: l applicazione delle nuove tecnologie dalla bioningegneria alla medicina di base

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

IL VALORE SOCIALE DELLA PROFESSIONE DELL ASSISTENTE SOCIALE: LA PROPOSTA DI LEGGE DI RIORDINO DELLA PROFESSIONE. Intervento di Edda Samory

INTERVENTI DI AIUTO ALLE PERSONE DISABILI IN SITUAZIONE DI GRAVITA L.162/98. Disabilità. LIVEAS Assistenza Domiciliare. 2. Progetto già avviato.

I FUTURI GEOMETRI PROGETTANO L'ACCESSIBILITÀ

Inclusione lavorativa: il diritto di affermare la propria abilità

La rete CUG di Regione Lombardia

TICURO REPLY VIVERE MEGLIO, OGNI GIORNO, OVUNQUE. SCENARI APPLICATIVI

Residente in Gubbio via Pierluigi da Palestrina n Recapiti telefonici:

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi.

PROPOSTA DI LEGGE n. 285/9^ di iniziativa dei consiglieri regionali nucera, chiappetta, salerno, recante:

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 0472 PROGETTO DI LEGGE N. 9. di iniziativa dei Consiglieri regionali:

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE

Dal Curare al Prendersi Cura

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA POPOLARE. Disposizioni per l incremento dei trattamenti economici a favore degli invalidi civili

Breve presentazione della Fondazione, dei suoi obiettivi e dei suoi progetti

NUOVI CITTADINI CONSAPEVOLI

mercoledì 21 marzo 2012 Progetto telemedicina ULSS8 Asolo

COSTITUZIONE ITALIANA

Diabete e teleassistenza Dr. Roberto Norgiolini

L organizzazione dello Stato

Corso di Pedagogia e Didattica speciale. Viviana Vinci

Si aggiunga come primo riconoscimento:

Il Microcredito in Italia: normativa, evoluzione e prospettive

LA VALORIZZAZIONE PROFESSIONALE E LA RESPONSABILIZZAZIONE DELLE FUNZIONI E DEL RUOLO DELLA PROFESSIONE infermieristica

Le Case della Salute nella percezione dei cittadini

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

PERSONE PER SEMPRE VIAGGIO NELLO STATO VEGETATIVO BERGAMO 31 OTTOBRE 2015

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Il Modello di Attuazione della Sanità Elettronica in Regione Lombardia:

Malattie Rare: Il ruolo del MMG

(Legislazione scolastica Prof.ssa Ilaria Carlotto) PRIMA LEZIONE

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie

Gestione del rischio clinico per la sicurezza dei pazienti

Protocollo elettronico e forniture ASP: esperienze, ostacoli, opportunità

ATTUALITA': IL LAVORO COME PROBLEMA

Indice. xi xiii xxi xxiii xxvii. Prefazione all edizione italiana Introduzione all edizione italiana Premessa Prefazione Ringraziamenti

La tutela dei diritti socio-sanitari delle persone non autosufficienti

Cosa sono I diritti umani?

Workshop. Call EIP-AHA 2016 Opportunità, esperienze e risultati raggiunti dai Reference Sites Italiani

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale LA GIUNTA REGIONALE

Regione Lombardia Benvenuti INCONTRO DIRIGENTI/RESPONSABILI S.I.T.R.A.

Dalla Medicina di attesa... alla Medicina di iniziativa

Art. 6 (Norma finanziaria)

Monitoraggio e valutazione delle ACTIVITIES OF DAILY LIVING

COMUNE DI MEZZAGO DISPOSIZIONI E CRITERI PER LA TENUTA DEL REGISTRO AMMINISTRATIVO DELLE UNIONI DI FATTO E CONVIVENZE

Rete del progetto Diade

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

PROGRAMMAZIONE DEL SISTEMA DOTE PER I SERVIZI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE.

Istituzioni e violenza

Change for Changing. Nuovi modelli organizzativi e competenze per l innovazione in Sanità

a Medicina Generale come Sistema.

15/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 91. Regione Lazio

PROTOCOLLO D INTESA TRA ASL DI CREMONA TRIBUNALE DI CREMONA IN TEMA DI PROTEZIONE GIURIDICA

Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

COMMENTO LEGGE QUADRO SUI SERVIZI SOCIALI ( LEX 328/00)

Di che cosa parliamo in questo Congresso

Transcript:

Milano, 11 novembre 2016 Teleassistenza e Telemedicina per la disabilità d.ssa Maria Teresa Baldini ing. Federico Cesari, PhD

La disabilità e la COSTITUZIONE ITALIANA L'articolo 3 della Costituzione italiana, ricalcando la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo (ONU, 1948), sancisce che tutti i Cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione alcuna, e che «è compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese». L'articolo 38 prevede che «ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all'assistenza sociale».

La disabilità e l ONU Nella Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità approvata il 13 dicembre 2006 e ratificata in Italia ratificata con la Legge 3 marzo 2009, n. 18, viene riconosciuto che la rimozione o riduzione della disabilità è una responsabilità (e dovere) istituzionale e della società nel suo complesso. Pertanto è un dovere degli Stati rendere un diritto effettivo di tutti e in tutti gli ambiti della vita ciò che oggi viene faticosamente riconosciuto solo come legittima aspirazione di qualcuno e solo in alcuni ambiti della vita.

La teleassistenza La teleassistenza è un supporto essenziale al sistema di Assistenza Domiciliare, che garantisce un monitoraggio costante dei richiedenti che per una loro specifica condizione possono trovarsi in situazioni di rischio. Può essere richiesta in via continuativa e/o temporanea (solo per alcuni mesi). La Teleassistenza si rivolge principalmente a persone sole (anziane o disabili), in condizioni di limitata autonomia e a rischio sanitario.

La teleassistenza e il disabile Il disabile che ne fa richiesta, viene dotato di un particolare apparecchio / device. Attraverso la semplice pressione di un tasto, l utente entra in contatto con la centrale operativa, dove sono presenti giorno e notte operatori. Allo stesso tempo il servizio di teleassistenza permette alla Centrale di monitorare, attraverso delle chiamate di controllo, quotidiane e/o settimanali, la condizione di salute dell utente e di instaurare con lo stesso un rapporto di fiducia e di amicizia; è infatti importante che la persona conosca gli operatori che stanno al di là dell'apparecchio. Nel momento in cui viene inviata una chiamata di allarme alla Centrale, i volontari avvisano i soccorritori indicati dall assistito, che costituiscono una rete di solidarietà a cui ricorrere in caso di bisogno dell utente e, se necessario, inviano un ambulanza o avvertono la guardia medica o il medico di base.

In Europa La Comunicazione della commissione Europea COM(2008) 689 Telemedicina a beneficio dei pazienti, dei sistemi sanitari e della società, emanata dalla Commissione nel 2008, è finalizzata a sostenere gli Stati membri nella realizzazione, su larga scala, di servizi di Telemedicina attraverso specifiche iniziative: creare fiducia nei servizi di Telemedicina, favorirne l'accettazione, apportare chiarezza giuridica, risolvere i problemi tecnici ed agevolare lo sviluppo del mercato. In Svezia, nel 2006 è stata pubblicata la National Strategy for e-health. In uso in oltre 100 applicazioni e in oltre il 75% degli Ospedali. In Spagna i Sistemi Sanitari Regionali, negli ultimi 20 anni hanno focalizzato l attenzione sull ehealth, con alcune linee di azione tra cui lo sviluppo di sistemi o servizi di Telemedicina In Gran Bretagna, il Department of Health nel maggio 2008 ha finanziato un vasto programma di Teleassistenza e Telesalute, il Whole System Demonstrator (WSD) Programme Il Ministero della salute Francese ha pubblicato sul Journal Officiel il decreto 20101-1229 nel 2010, che definisce i servizi di Telemedicina, determina le condizioni di attuazione e valuta gli aspetti organizzativi, per un riconoscimento della Telemedicina all interno del Servizio Sanitario Francese

Telemedicina e Teleassistenza: LE LINEE GUIDA NAZIONALI 2007 Osservatorio Nazionale e-care 2010 Tavolo di lavoro per la Telemedicina LINEE GUIDA NAZIONALI Le linee d indirizzo nazionali sulla telemedicina sono un importante riconoscimento dello Stato centrale ai numerosi sforzi, profusi sul territorio, per rendere più efficace ed efficiente la teleassistenza sanitaria, sfruttando al meglio le opportunità offerte dalle nuove tecnologie. Il documento è un primo passo in direzione di un riconoscimento delle potenzialità che la Teleassistenza offre, ma non colma il gap tra le diverse esperienze a livello locale.

La sperimentazione in REGIONE LOMBARDIA BuongiornoCReG è il progetto ideato da alcune cooperative, in coerenza con gli obiettivi regionali ed approvato dalle rispettive ASL. Il CReG è un modello innovativo, al momento esclusivo per la Regione Lombardia, che intende migliorare la gestione clinica ed organizzativa delle patologie croniche, garantendo la corretta erogazione di tutti i servizi extraospedalieri previsti da appositi percorsi di cura, senza soluzione di continuità. Con la DGR IX/937 del 1 dicembre 2010, Regione Lombardia ha previsto di implementare sperimentalmente il progetto CReG (Chronic Related Group). L obiettivo principale è di migliorare le condizioni di vita dei cittadini affetti da patologie croniche. Gli ambiti territoriali di sperimentazione sono l'asl di Milano, Milano 2, Bergamo, Como e Lecco.

Teleassistenza: quello che offre la tecnologia I dispositivi per la telemedicina sono disponibili da anni, e grazie all evoluzione tecnologica, sono caratterizzati oggi da dimensioni ridottissime, costi contenuti e da inedita facilità d utilizzo, insieme alla possibilità di incamerare, rielaborare e trasmettere in tempo reale enormi quantità di dati, proprietà imprescindibili per una loro ampia diffusione e un loro efficace utilizzo. Passaggio dell interfaccia da telefono a TV a pc / smartphone.

Teleassistenza: le start - up Da grosse società di Telemedicina a start-up snelle e flessibili, a bassa barriera di ingresso. Passaggio da e-health a m-health Semplicità, intuitività, portatilità, ergonomicità

Conclusioni le opportunità è un dovere delle Istituzioni assistere i soggetti affetti da disabilità La teleassistenza si profila come uno strumento ottimale per fronteggiare i bisogni espressi dalla disabilità perché permette al soggetto di essere assistito a casa propria, vicino ai propri cari La Teleassistenza comporta anche un vantaggio economico per il Sistema Sanitario che sposta dall ospedale alla casa del paziente il luogo della cura La tecnologia fornisce da tempo strumenti efficaci e a basso costo da integrare con i servizi di Teleassistenza Esistono parecchi esempi locali e sperimentali di successo

Conclusioni le sfide L apparato Legislativo deve cercare di tenere il passo delle potenzialità offerte dalla Teleassistenza: definizione e uniformità del soggetto erogatore dei servizi nel territorio regionale e nazionale, regolamentazione di erogazione, costi per l utente e rimborsi, sostenibilità e continuazione nel tempo dei programmi. Le «success stories» non rimangono casi isolati, non diffusi e spesso sperimentali, pertanto «a tempo». Le disabilità chiamano. Le capacità e le potenzialità ci sono. È tempo che le istituzioni rispondano.

Milano, 11 novembre 2016 GRAZIE D.ssa Maria Teresa Baldini Medico chirurgo specialista e Consigliere Regionale mariateresabaldini@gmail.com ing. Federico Cesari, PhD Clinical Engineering Health Technology Assessment ing.federico.cesari@gmail.com