1 - Titolazioni acido-base e ph

Documenti analoghi
Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Esame (0) - solubilità dei composti e reaz - Codice Prova:

Esercizi - A.A. 2017/2018

CAPITOLO 12 EQUILIBRI ACIDO-BASE E SOLUBILITA

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s )

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

H N. Mn Fe H 2 O

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) g

REAZIONI IN SOLUZIONE

REAZIONI IN SOLUZIONE

Reazioni in Soluzioni Acquose. Capitolo 4

Chimica A.A. 2017/2018

Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni

ANNO ACCADEMICO Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (Corso A)

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

Solubilità dei sali Prodotto di solubilità

15 aprile 2010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

1)Calcolare il ph di una soluzione che contenga al9%(w/w)naoh ed abbia una densità pari a 1.098g/ml.

1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H 2 SO 3, H 3 PO 4, LiOH, Zn(OH) 2.

Esame di Chimica Generale 20 Aprile 2011

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo

Prova scritta CTF del 20- Gen NO 2

COMPITO DI ANALISI DEI FARMACI I BARI,14 GIUGNO 1999

SCHEDA per l esperienza ACIDO-BASE

Compito di analisi dei farmaci I. Bari,9 settembre 1998

ESERCIZI DI STECHIOMETRIA

III verifica 2005/06 (A) Colonna.. Riga...

ACIDI E BASI. c) il ph a metà della titolazione Risposta: a) [HCOOH] = 9.20x10 2 moli/litro; b) ph = 8.22; c) ph = 3.75

FORMULARIO DI CHIMICA

ESERCIZI I PARTE. 1 Bilanciamento

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0, Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

RICERCA DEI CATIONI NELLE SOSTANZE INORGANICHE O ORGANO-METALLICHE RICERCA DEGLI ANIONI NEI SALI DI AMMINE O DI AMMONIO QUATERNARIO

V V n K NH NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

Reazioni analitiche dello ione alluminio L ammoniaca in soluzione acquosa provoca la precipitazione dell idrossido Al(OH) 3 bianco gelatinoso.

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 11-12

ANALISI SISTEMATICA DEI CATIONI

[ ] [ ][ H 3 [ A " -SOLUZIONI TAMPONE- [ ] OH " O + K A = A" K i = HA K W = [ H 3

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

Esperienza n. 1 PREVISIONE E RICONOSCIMENTO DI ALCUNE REAZIONI DI METATESI.

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 1 Febbraio 2013

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO

Equilibri in soluzione acquosa unità 1, modulo G del libro

cognome e nome turno banco data Indicare i CALCOLI per ESTESO Nei RIQUADRI TRATTEGGIATI riportare i dati con le CIFRE SIGNIFICATIVE appropriate

Soluzioni. 12 a. La soluzione più acida è la soluzione A. b. La soluzione con il ph maggiore è la soluzione B.

I concetti che devono essere acquisiti per poter svolgere gli esercizi sono:

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa

Concentrazione delle Soluzioni

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

Compiti per le vacanze.

11. Un composto contiene il 43,64% di fosforo ed il 56,36% di ossigeno. Qual è la sua formula empirica? (P 2 O 5 )

Marco Bonechi Allievo dell I.T.S. T. Buzzi - Prato. ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0, Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

18.4 Equilibri di solubilità

PRIMO ESONERO DI CHIMICA sessione A - 10/11/2011

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

RNH 3 + OH - C 0 x x x

+ 4e H 3 O + 3S H 2 O 3SO e H 3 O +

Bari,7 luglio 1999 Compito di Analisi dei Farmaci I

M di acido formico (Ka =

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ istituto "ALBERTI-PORRO" Analisi Chimica 3 E

RICERCA RICERCA DEGLI ANIONI

BaSO 4 Ba ++ + SO 4. Co-x x x. Solubilità : moli di composto dissociate per litro. [Ba ++ ] = [SO 4= ] = [BaSO 4 ] o (moli di composto dissociato)

Appunti di Stechiometria per Chimica

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 2 Aprile2014

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 22

PRIMA ESPERIENZA DI LABORATORIO. Prof. Antonio Lavecchia

Studenti L-P(2017/18) L-O(2018/19) (Prof.Giuliano Moretti) Risultati della prova scritta del 15 febbraio 2019

Università degli Studi di Torino CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA C. Schede di valutazione relative alle esercitazioni pratiche in laboratorio

Esame di Chimica Generale 13 Gennaio 2017

Chimica analitica e complementi di chimica Bari, 18 giugno 2008

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd

Argomenti 2 lezione. Bilanciamento delle reazioni chimiche. Resa teorica e resa effettiva. Esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica 2

EQUILIBRI DI SOLUBILITÀ DI COMPOSTI IONICI POCO SOLUBILI

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche

16 giugno 2008 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

Titolazione acido debole (diprotico)

Teoria chimico-analitica degli equilibri in soluzione 1 1. EQUILIBRI ACIDO-BASE IN SOLUZIONE ACQUOSA

ANALISI VOLUMETRICA Metodo Volumetrico Titolazione volume di standard reagire completamente con l analita

Chimica generale ed inorganica con laboratorio Canali A-E, F-N e O-Z Prova Scritta del 31/01/2017 COMPITO A

ESEMPI DI PROVE SCRITTE DICEMBRE 2014

Concentrazione delle Soluzioni

PROPRIETA ACIDO-BASE DELLE SOLUZIONI SALINE

ESERCIZI POTENZIOMETRIA

CH 3 COOH 100% 20% Acido Acetico Glaciale. Acido Acetico Diluito. Pericolo. Attenzione H226 H314 H315 H319. n. Cas Cod. Ph.Eur.

RICERCA DEGLI ANIONI

20/03/2014 ANALISI VOLUMETRICA ACIDO-BASE PRECIPITAZIONE COMPLESSOMETRICA OSSIDO-RIDUZIONE REQUISITI PER UNA TITOLAZIONE

Prodotto di solubilità ed Effetto dello ione comune

11 luglio 2008 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE

Scienziati in Erba Chimica

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente 6 Aprile 2016

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 16

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

PROVA SCRITTA DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Scienze e Tecnologie per l Ambiente

4. In un becker ci sono 50 ml di NaOH 0,10 M. Quale soluzione, se aggiunta alla soluzione nel becker, non provoca variazioni del ph?

Esami di Chimica Generale ed Inorganica per S.F.A del 10/02/2014

Transcript:

1 - Titolazioni acido-base e ph Procedimento (m.m. di NH 3 = 17,03) Moli di NaOH consumate (1,04 x 10-3 ) Moli di HCl iniziali (7,75 x 10-3 ) Moli di NH 3 (6,71 x 10-3 ) Massa di NH 3 (114,3 mg) Concentrazione di NH 3 (0,762 mg/l) Concentrazione di NH 3 in 20 ml (3,36 x 10-1 M) Concentrazione di OH - (2,45 x 10-3 M) Concentrazione di H 3 O + (4,08 x 10-12 ) ph (11,39)

2 - Titolazioni acido-base ed errore (m.m. di NaOH = 40) Moli di HCl (2,4 x 10-3 ) Moli di NaOH in 25 ml (6,00 x 10-3 ) Massa di NaOH (0,240 g) % di NaOH (7,34 %) Moli di NaOH in 12 ml trovate dal primo analista (2,88 x 10-3 ) Moli di NaOH trovate dal secondo analista (2,80 x 10-3 ) Errore assoluto (-8,0 x 10-5 ) Errore relativo (-2,78 %) Nota: in questo esercizio si assume che il risultato trovato dal primo analista sia vero e quindi si calcola l errore commesso dal secondo analista

Primo caso Massa di campione (g) Risultato sperimentale (%) Massa di Ca trovata (g) Valore atteso (g) Errore assoluto 0,2000 4,50 0,0090 0,0100-0,0010 0,5000 4,80 0,0240 0,0250-0,0010 1,0000 4,90 0,0490 0,0500-0,0010 1,6000 4,94 0,0790 0,0800-0,0010 Secondo caso Massa di campione (g) Risultato sperimentale (%) Massa di Ca trovata (g) Valore atteso (g) Errore assoluto 0,2000 5,20 0,0104 0,0100 0,0004 0,5000 4,90 0,0245 0,0250-0,0005 1,0000 5,10 0,0510 0,0500 0,0010 1,6000 4,65 0,0740 0,0800-0,0060 Quindi nel primo caso l errore è sistematico, nel secondo caso è indeterminato

4 - Soluzione tampone Procedimento Concentrazione analitica di CH 3 COOH dopo miscelazione (4,44 x 10-2 M) Concentrazione analitica di CH 3 COO - dopo miscelazione (6,2 x 10-2 M) Concentrazione di H 3 O + (1,25 x 10-5 M) ph (4,90) Moli di HCl (7,5 x 10-5 ) Moli iniziali di CH 3 COOH (1,88 x 10-3 ) Moli iniziali di CH 3 COO - (2,66 x 10-3 ) Moli finali di CH 3 COOH (1,955 x 10-3 ) Moli finali di CH 3 COO - (2,585 x 10-3 ) Concentrazione di CH 3 COOH (4,07 x 10-2 M) Concentrazione di CH 3 COO - (5,39 x 10-2 M) Concentrazione di H 3 O + (1,33 x 10-5 M) ph (4,88)

5 - Frazioni di un acido (m.m. di acido maleico = 116,07) Moli di acido maleico (4,15 x 10-3 ) Concentrazione analitica di acido maleico (0,203 M) A ph 1,05: concentrazione di H 3 O + (8,91 x 10-2 M) Concentrazione di H 2 A (1,77 x 10-1 M) Concentrazione di HA - (2,6 x 10-2 M) Concentrazione di A -2 (1,71 x 10-7 M) Verifica dei risultati (la somma delle concentrazioni a quanto deve essere uguale?) A ph 3,63: concentrazione di H 3 O + (2,34 x 10-4 M) Concentrazione di H 2 A (3,57 x 10-3 M) Concentrazione di HA - (1,99 x 10-1 M) Concentrazione di A -2 (5,01 x 10-4 M) Verifica dei risultati (la somma delle concentrazioni a quanto deve essere uguale?)

5 - Frazioni di un acido A ph 4,55: concentrazione di H 3 O + (2,82 x 10-5 M) Concentrazione di H 2 A (4,30 x 10-4 M) Concentrazione di HA - (1,98 x 10-1 M) Concentrazione di A -2 (4,14 x 10-3 M) Verifica dei risultati (la somma delle concentrazioni a quanto deve essere uguale?) A ph 6,55: concentrazione di H 3 O + (2,82 x 10-7 M) Concentrazione di H 2 A (1,43 x 10-6 M) Concentrazione di HA - (6,56 x 10-2 M) Concentrazione di A -2 (1,37 x 10-1 M) Verifica dei risultati (la somma delle concentrazioni a quanto deve essere uguale?) Moli di acido maleico in 10 ml (2,03 x 10-3 ) Moli di NaOH (4,06 x 10-3 M) Concentrazione di NaOH (2,71 x 10-1 M)

6 - Calcolo di costanti

6 - Calcolo di costanti f Zn2+ = 0,749 f OH- = 0,926 K sp = 3,0 x 10-16 = [Zn 2+ ] x [OH - ] 2 f Zn2+ x f OH- 2 (costante termodinamica) k sp = [Zn 2+ ] x [OH - ] 2 (costante stechiometrica) k sp =K sp / (f Zn2+ xf OH- 2 ) = 3,0 x 10-16 /(0,749 x 0,926 2 ) = 4,67 x 10-16

7 - Titolazioni complessometriche Media (12,49 ml) Moli di Mg in 0,200 g (1,249 x 10-3 ) Massa di Mg (0,030 g) Percentuale di Mg (15 %) Σ(x i -x m ) 2 (0,0219) s (0,085) rsd % (0,68%) (m.a. di Mg = 24,312)

8 - Titolazioni di precipitazione Moli di nitrato d argento (0,140) Concentrazione di nitrato d argento (0,140 M) Moli di NaCl (6,83 x 10-4 ) Volume di nitrato d argento (4,88 ml) (m.m. di AgNO 3 = 169.87 m.m. di K 2 CrO 4 = 194,20 m.m. di PbS = 239,25 m.m. di KI = 166,01) Moli di cromato di potassio (2,05 x 10-3 ) Moli di nitrato di argento (4,10 x 10-3 ) Volume di nitrato d argento (29,29 ml) Massa di solfuro di piombo nel minerale (0,398 g) Moli di solfuro di piombo (1,70 x 10-3 ) Moli di nitrato di argento (3,40 x 10-3 ) Volume di nitrato d argento (24,29 ml) Moli di ioduro di potassio in 500 ml (5,93 x 10-3 ) Moli di ioduro di potassio in 25 ml (2,97 x 10-4 ) Volume di nitrato d argento (2,12 ml)

9 - Titolazioni redox Moli di solfato ferroso (9,2 x 10-3 ) Moli di permanganato (1,84 x 10-3 ) Volume di permanganato (11,65 ml) (m.m. di solfato ferroso = 151,9086 m.m. di As 2 O 3 = 197,8422) Moli di acido ossalico (2,1 x 10-3 ) Moli di permanganato (8,4 x 10-4 ) Volume di permanganato (5,32 ml) Massa di As 2 O 3 (0,555 g) Moli di As 2 O 3 (2,805 x 10-3 ) Moli di permanganato (2,24 x 10-3 ) Volume di permanganato (14,20 ml) Moli di EDTA (3,57 x 10-3 ) Moli di Fe in 250 ml (1,78 x 10-2 ) Moli di permanganato (3,57 x 10-3 ) Volume di permanganato (22,59 ml)

10 - Solubilità Solubilità in acqua (7,80 x 10-4 moli/l) Massa di iodato di lantanio (518 mg/l) Massa di iodato di lantanio in 250 ml (130 mg) (m.m. di iodato di lantanio = 663,6178 m.a. dello iodio = 126.90) Solubilità in iodato di litio (8,0 x 10-8 moli/l) Massa di iodato di lantanio (5,309 x 10-2 mg/l) Massa di iodato di lantanio in 250 ml (0,0133 mg) Solubilità in nitrato di lantanio (1,949 x 10-4 moli/l) Massa di iodato di lantanio (129 mg/l) Massa di iodato di lantanio in 250 ml (32 mg) Massa di iodio (18,4 mg)

11 - Precipitazione Concentrazione di OH - in presenza di Fe 3+ (2,52 x 10-10 M) ph (4.4) Concentrazione di OH - in presenza di Fe 2+ (2,81 x 10-3 M) ph (11.45)

12 e 13 - Percentuale di ionizzazione Procedimento per l esercizio 12: Frazione della forma carica (protonata) a ph 7 (0,99) % (99 %) Frazione della forma carica (protonata) a ph 9 (0,50) % (50 %) Riflessione: per la percentuale a ph 9 era necessario fare calcoli? Procedimento per l esercizio 13: Frazione della forma carica (deprotonata) a ph 4 (0,285) % (28,5 %) Frazione della forma carica (deprotonata) a ph 7 (0,997) % (99,7 %)

14 - Titolazioni acido - base Volume medio primo analista (18,10 ml) Moli di HCl primo analista (2,751 x 10-3 ) Concentrazione di NaOH primo analista (0,1834 moli/l) Volume medio secondo analista (18,09 ml) Moli di HCl secondo analista (2,749 x 10-3 ) Concentrazione di NaOH secondo analista (0,1833 moli/l) s primo analista (0,314) RSD % primo analista (1,74 %) s secondo analista (0,155) RSD % secondo analista (0,86 %) Errore assoluto (-1 x 10-4 ) Errore relativo (-0,054 %)

15 - Titolazioni complessometriche Moli di Zn (3,44 x 10-4 ) Volume di EDTA (6,88 ml) Moli di Ca (1,39 x 10-3 ) Volume di EDTA (27,8 ml) (m.m. di CaCO 3 = 100,09 m.m. CaHPO 4.H 2 O = 154,07 m.m. Cu(NO 3 ) 2 = 187,55 ) Massa di CaHPO 4.H 2 O (0,150 g) Moli di Ca (9,74 x 10-4 ) Volume di EDTA (19,48 ml) Moli di Cu(NO 3 ) 2 totali (3,14 x 10-3 ) Moli di Cu(NO 3 ) 2 nell aliquota titolata (1,57 x 10-4 ) Volume di EDTA (3,14 ml)

16 - Titolazioni di precipitazione Moli di AgNO 3 (2,61 x 10-4 ) Moli totali di ione cloruro (1,044 x 10-3 ) Massa di KCl (0,0779 g) % di KCl (29,18 %) (m.m. di KCl = 74,56 m.m. KClO 3 = 122,55 ) Moli di AgNO 3 (4,45 x 10-4 ) Moli di ione clorato in 25 ml (1,84 x 10-4 ) Moli totali di ione clorato (7,36 x 10-4 ) Massa di KClO 3 (0,0902 g) % di KCl (33,78 %)

17 - Analisi di precipitazione Moli di Al 2 O 3 (5,00 x 10-3 ) Moli di Al(OH) 3 (1,000 x 10-2 ) Massa di Al(OH) 3 (0,78 g) % di Al(OH) 3 (39,00 %) (m.m. di Al 2 O 3 = 101,96 m.m. di Al(OH) 3 = 78)

18 - Calcolo del ph Calcolare il ph di: a) soluzione di Ba(OH) 2 (base forte) 3,50 x 10-2 M b) soluzione di acido formico (HCOOH) ottenuta diluendo 50 ml di acido 0,88 M a 120 ml con H 2 O. c) soluzione di acido ascorbico (acido diprotico) 1,20 x 10-2 M. Indicare anche la concentrazione della forma totalmente deprotonata d) HNO 3 6,850 x 10-3 M e) soluzione di etanolammina 4,95 x 10-2 M f) soluzione ottenuta miscelando 50 ml di NH 3 0,2 M e 60 ml di NH 4 Cl alla medesima concentrazione. Che effetto si prevede sul ph la diluizione della soluzione f) a 500 ml? acido formico: k a = 1,80 x 10-4 acido ascorbico: k 1a = 7,94 x 10-5 ; k 2a = 1,68 x 10-12 ione etanolammonio: k a = 3,18 x 10-10 ione ammonio: k a = 5,70 x 10-10

18 - Calcolo del ph a) 12,84 b) 2,09 c) 3,01; 1,68 x 10-12 M d) 2,16 e) 11,10 e) 10,12

19 - Costanti di stabilità condizionale γ L (0,177) β cond1 (2,23 x 10 5 ) (complesso AlF 2+ ) β cond2 (4,43 x 10 9 ) (complesso AlF 2+ ) β cond3 (5,55 x 10 12 ) (complesso AlF 3 ) β cond4 (4,93 x 10 14 ) (complesso AlF 4- ) β cond5 (4,37 x 10 15 ) (complesso AlF 2-5 ) β cond6 (1,55 x 10 15 ) (complesso AlF 3-6 )

20 - Costanti di stabilità condizionale ph 4 γ M (1) Nota: in realtà sarebbe 0,9998, approssimabile a 1 γ L (1,70 x 10-7 ) β cond (2,29 x 10 8 ) ph 10 γ M (1,57 x 10-5 ) γ L (0,608) β cond (4,61 x 10 16 )

21 - Costanti di stabilità condizionale Considerando la presenza di NH 3 e di OH - : γ M (2,58 x 10-3 ) γ L (1) β cond (2,90 x 10 14 ) Considerando solo la presenza di NH 3 : γ M (7,20 x 10-3 ) γ L (1) β cond (8,08 x 10 14 )

22 - Solubilità Per AgBr (9,61 x 10-2 mg/l) Per AgI (1,36 x 10-3 mg/l) Per AgSCN (1,08 x 10-1 mg/l) Per Ag 2 CrO 4 (23,2 mg/l) (m.a. di Ag = 107,87)

23 e 24 - Precipitazione Procedimento per l esercizio 23: Concentrazione di ioni carbonato (1,3 x 10-4 M) [Fe 2+ ]x[co 3 2- ] (1,3 x 10-10 ) Quindi Procedimento per l esercizio 24: [Ca 2+ ]x[co 3 2- ] (1,7 x 10-7 ) [Mg 2+ ]x[co 3 2- ] (1,7 x 10-7 ) Quindi

Risultato degli altri esercizi 25 - Titolazioni acido - base % di acido ossalico = 38,5 %. 26 - Titolazioni di precipitazione a) 16,29 ml b) 8,28 ml c) 24,00 ml 27 - Analisi in sequenza % cloruro ferroso: 11,67 % % cloruro di sodio: 8,46 % 28 - Analisi in sequenza 22,04 ml 29 - Analisi in sequenza Pb = 68,91 %; Cd = 30,13 % Mediana 8,15; s = 0,122; RSD % = 1,51 %. 30 - Titolazioni acido - base a) 43,27 ml; ph 8,27 b) 21,09 ml, ph 3,95 e 8,64; c) 28,26 ml 31 - Solubilità a) 8,94 mg; b) 2,46 x 10-3 mg; c) 0,332 mg 32 - Coefficienti di attività 0,703