IL FINANZIAMENTO. PPer il finanziamento, come per le altre operazioni aziendali, occorre porsi le seguenti domande:



Documenti analoghi
IL SIGNIFICATO ECONOMICO-AZIENDALE DEL FINANZIAMENTO

L INVESTIMENTO AAnche per l investimento, come per le altre operazioni aziendali, occorre porsi le seguenti domande:

L INVESTIMENTO Anche per l investimento, come per le altre operazioni aziendali, occorre porsi le seguenti domande:

IL DISINVESTIMENTO (VENDITA) Per il disinvestimento, come per le altre operazioni aziendali, occorre porsi le seguenti domande:

Si deve riflettere sul significato economico-aziendale dell investimento

Cosa rappresenta l'operazione di investimento? Riprendiamo lo schema proposto in precedenza:

La rilevazione (2) Il conto Il metodo della partita doppia Il sistema del reddito

IL CONTO (1 ) + cassa - cassa. Motivi: Ottenimento finanziamento Vendite per contanti Incasso crediti

La gestione e la dinamica dei valori - Il finanziamento - La rappresentazione nel prospetto fonti e impieghi

LA CONTABILITÀ GENERALE

La contabilità generale

Economia Aziendale. Lezione 1

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Redazione della Situazione patrimoniale e analisi delle condizioni di equilibrio patrimoniale e finanziario

Libro di testo da pag. 147 a pag da pag. 216 a 228

Il sistema informativo contabile. Prof.Sartirana

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Introduzione alla contabilità economicopatrimoniale

Relazione al bilancio e nota integrativa

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE

Il capitale F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI

CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

Le rimanenze finali. Nella prima fase si rileverà il costo sospeso nell apposito conto Merci Merci a Merci c/rimanenze finali

Economia dei gruppi e bilancio consolidato Anno accademico 2013/2014. Il bilancio consolidato. L omogeneità nella moneta di conto

Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio)

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

2. CONTABILITA GENERALE I. SCRITTURE DI COSTITUZIONE

SITUAZIONE PATRIMONIALE DI FUSIONE INTERCEM SPA 31 MARZO 2011

ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA A. A / 2011 ECONOMIA AZIENDALE E PRINCIPI DI CONTABILITA

7. CONTABILITA GENERALE

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione

IL METODO CONTABILE PER IL CONTROLLO DEL SISTEMA AZIENDALE

1. CONTABILITA GENERALE

1. CONTABILITA GENERALE

Il rendiconto finanziario

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

Lezioni di Economia Aziendale - classe TERZA RIM - SISTEMA INFORMATIVO E CONTABILITA' GENERALE - MOD. 3A - Prof. Monica Masoch 1

Dati significativi di gestione

Introduzione alla contabilità generale

LA CONTABILITA GENERALE

IL SISTEMA INFORMATIVO

LA GESTIONE AZIENDALE

Laboratorio di Economia aziendale

Temi speciali di bilancio

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

Conto Privato Appunti di contabilità Privato, interessi sul CP, chiusure. Luca Dossena - Docente

Dinamica dei flussi finanziari

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

CONTABILITA GENERALE

Dott. Maurizio Massaro

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

Scritture di costituzione dell azienda. I. scritture di costituzione dell azienda; 2. CONTABILITA GENERALE. Scritture Contabili

COMUNE DI MODOLO Provincia di Oristano

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

CONTABILITA GENERALE

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

CONTABILITÀ ECONOMICA

IL RENDICONTO FINANZIARIO

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

IL RENDICONTO FINANZIARIO

ESERCIZIO 1. La Zelig S.p.A. viene costituita il 1 gennaio 2004 con 1) il versamento da parte degli azionisti di capitale per

Premessa. Esercitazione. Calcolo del reddito nel Conto del reddito. Calcolo del reddito nel Conto del capitale e nel Conto del reddito

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

Il metodo della partita doppia

Corso di Ragioneria generale e applicata

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

IDEE TECNICHE MANAGEMENT. Analisi di Bilancio Basic

Corso Base di Formazione per dipendenti e collaboratori di studi professionali Martedì 1 aprile 2014

L analisi delle condizioni di economicità

Economia Aziendale. 1. Concetti base di capitale. 1. Concetti base di capitale. capitale come fonte di finanziamento,

Possono essere rilevati in bilancio nelle voci di: immobilizzazioni finanziarie; attivo circolante

ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE

Le operazioni di finanziamento

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

Copertura delle perdite

Schede di conto Appunti di contabilità mezzi liquidi e schede di conto. Luca Dossena - Docente

volontariato: I conti raccontano ANCHE di noi 4 incontro: venerdì 15 marzo

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE

PARTE SECONDA La gestione aziendale

Infine, sviluppi a scelta due dei seguenti punti:

CONTABILITA GENERALE REGOLE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI SCRITTURE DI COSTITUZIONE

CALCOLO DELLE PERCENTUALI DI COMPOSIZIONE DEI FINANZIAMENTI E DEL GRADO

6 La gestione. aziendale. 1 La gestione aziendale SCHEDA

LA COSTITUZIONE DEL SOGGETTO GIURIDICO

4.1 La rilevazione delle operazioni di gestione

Attività didattica integrativa di Economia aziendale e principi di contabilità (Prof.ssa Rossi) TUTORING N 1

Analisi per flussi Il rendiconto finanziario

I piani aziendali prevedono, per il primo semestre dell'esercizio 2007, di cedere il 75% del lotto di terreno ad uso civile.

AZIENDA AGRICOLA DIMOSTRATIVA SRL

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO FINANZIARIO CHIUSO AL

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare;

Scuola di Formazione Avis Triveneto Pordenone marzo 2012 CORSO DI CONTABILITA. Roberto Toffolon

Transcript:

PPer il finanziamento, come per le altre operazioni aziendali, occorre porsi le seguenti domande: 1. Cosa rappresenta il finanziamento? 2. Come si attua il finanziamento? 3. Quante sono le grandezze logiche? 4. Quali sono le grandezze logiche? 5. Come si muovono le grandezze logiche? 6. Qual è la natura contabile delle grandezze logiche? 7. Come si registra il movimento delle grandezze logiche? 8. Come si inseriscono le grandezze logiche nel bilancio d esercizio? Il finanziamento 1

Prima domanda: Cosa rappresenta il finanziamento? IL FINANZIAMENTO RAPPRESENTA LA PRIMA OPERAZIONE DI GESTIONE, FINALIZZATA ALL APPROVVIGIONAMENTO DELLE RISORSE MONETARIE Quindi, il finanziamento mette in grado l'azienda di dotarsi del CAPITALE NECESSARIO PER SVOLGERE LA PROPRIA ATTIVITA' Il finanziamento 2

Prima domanda: Cosa rappresenta il finanziamento? Anzitutto, il finanziamento si ACCENDE. Successivamente, si SPEGNE. Il finanziamento 3

Seconda domanda: Come si attua il finanziamento? agendo convenientemente sulle due fonti del capitale CAPITALE DI RISCHIO DI CREDITO Il finanziamento 4

Seconda domanda: Come si attua il finanziamento? Un approfondimento: LA PROVENIENZA DEL CAPITALE DI RISCHIO CAPITALE DI RISCHIO DAL TITOLARE DENOMINATO CAPITALE NETTO DAI SOCI DENOMINATO CAPITALE SOCIALE NON SOGGETTO A RIMBORSO RIMUNERATO, IN MISURA VARIABILE, CON L UTILE D ESERCIZIO Il finanziamento 5

Seconda domanda: Come si attua il finanziamento? Un approfondimento: LA PROVENIENZA DEL CAPITALE DI CREDITO CAPITALE DI CREDITO DALLE BANCHE DENOMINATO DA TERZI DIVERSI DENOMINATO CAPITALE BANCARIO SOGGETTO A RIMBORSO RIMUNERATO CON L INTERESSE CAPITALE NON BANCARIO Il finanziamento 6

Terza domanda: Quante sono le grandezze logiche? LE GRANDEZZE LOGICHE COINVOLTE SONO DUE Il finanziamento 7

Quarta domanda: Quali sono le grandezze logiche? La prima La seconda LA LIQUIDITÀ IL DEBITO Il finanziamento 8

Quinta domanda: Come si muovono le grandezze logiche? CON L'ACCENSIONE DEL FINANZIAMENTO: LA LIQUIDITÀ CRESCE E IL DEBITO CRESCE Le grandezze si si muovono in in senso CONTESTUALE ed ed ANTITETICO Il finanziamento 9

Quinta domanda: Come si muovono le grandezze logiche? CON IL RIMBORSO DEL FINANZIAMENTO: LA LIQUIDITÀ DIMINUISCE E IL DEBITO DIMINUISCE Come sempre, le le grandezze si si muovono in in senso CONTESTUALE ed ed ANTITETICO Il finanziamento 10

Sesta domanda: Qual è la natura contabile delle grandezze logiche? LIQUIDITA DEBITO PRIMARIA ORIGINARIA E CIOE : E SECONDARIA DERIVATA NUMERARIA NON NUMERARIA (FINANZIARIA: di rischio e di credito ) Il finanziamento 11

Ciò premesso, per il finanziamento, come per le altre operazioni aziendali, occorre considerare, unitariamente, i seguenti quattro elementi: Le grandezze logico-tecniche coinvolte Il valore delle grandezze logicotecniche Le variazioni del valore delle grandezze logico-tecniche GRANDEZZE VALORE VARIAZIONI Le modalità tecnico-contabili di rappresentazione CONTI Il finanziamento 12

Settima domanda: Come si registra il movimento delle grandezze logiche? LA RILEVAZIONE CONTABILE SI AVVALE DI UN SISTEMA DI CONTI PROSPETTI CHE EVIDENZIANO OPPORTUNAMENTE LE GRANDEZZE, IL VALORE E LE VARIAZIONI DELL OPERAZIONE Il finanziamento 13

Settima domanda: Come si registra il movimento delle grandezze logiche? IL CONTO ASSUME LA SEGUENTE CONFIGURAZIONE: INTESTAZIONE Il finanziamento 14

DARE IL FINANZIAMENTO Settima domanda: Come si registra il movimento delle grandezze logiche? CONVENZIONALMENTE, LA SEZIONE DI SINISTRA VIENE CHIAMATA "DARE", LA SEZIONE DI DESTRA VIENE CHIAMATA "AVERE". INTESTAZIONE AVERE Il finanziamento 15

Settima domanda: Come si registra il movimento delle grandezze logiche? OCCORRE PERCIÒ INDIVIDUARE DELLE APPOSITE VOCI CONTABILI CHE PONGANO IN RISALTO: LA LIQUIDITÀ IL DEBITO (DI RISCHIO E DI CREDITO) CASSA BANCA C/C POSTA C/C ECC. CAPITALE NETTO CAPITALE SOCIALE DEBITI BANCARI DEBITI NON BANCARI ECC. Il finanziamento 16

Settima domanda: Come si registra il movimento delle grandezze logiche? ALL'ATTO DELL'ACCENSIONE, AVREMO IL SEGUENTE MOVIMENTO: ASPETTO NUMERARIO + Cassa + Banca C/C... ASPETTO FINANZIARIO + Capitale Netto/Sociale + Debiti Bancari + Debiti Non Bancari VARIAZIONE NUMERARIA DI SEGNO POSITIVO VARIAZIONE FINANZIARIA DI SEGNO POSITIVO Il finanziamento 17

Settima domanda: Come si registra il movimento delle grandezze logiche? ALL'ATTO DEL RIMBORSO AVREMO IL SEGUENTE MOVIMENTO: ASPETTO NUMERARIO -Cassa - Banca C/C... ASPETTO FINANZIARIO - Capitale Netto/Sociale - Finanziamenti Bancari - Finanziamenti Non Bancari VARIAZIONE NUMERARIA DI SEGNO NEGATIVO VARIAZIONE FINANZIARIA DI SEGNO NEGATIVO Il finanziamento 18

Settima domanda: Come si registra il movimento delle grandezze logiche? GRANDEZZE, VALORI, VARIAZIONI E CONTI NELL'OPERAZIONE DI FINANZIAMENTO Le variazioni di valore si iscrivono nei rispettivi CONTI, secondo le seguenti REGOLE: VARIAZIONI NUMERARIE VARIAZIONI FINANZIARIE POSITIVE NEGATIVE NEGATIVE POSITIVE DARE AVERE DARE AVERE Il finanziamento 19

Settima domanda: Come si registra il movimento delle grandezze logiche? La rilevazione contabile delle variazioni numerarie e finanziarie: CASSA CAPITALE SOCIALE AUMENTA DIMINUISCE DIMINUISCE AUMENTA BANCA C/C DEBITI BANCARI AUMENTA DIMINUISCE DIMINUISCE AUMENTA POSTA C/C DEBITI NON BANCARI AUMENTA DIMINUISCE DIMINUISCE AUMENTA Variazioni Negative Variazioni Positive Il finanziamento 20

Ottava domanda: Come si inseriscono le grandezze logiche nel bilancio d esercizio? Anzitutto, occorre osservare la COMPOSIZIONE DEL CAPITALE nei suoi due aspetti contrapposti: LA LIQUIDITÀ I DEBITI GLI IMPIEGHI LIQUIDI (DEL FINANZIAMENTO) LA COMPOSIZIONE SI EVIDENZIANO, QUINDI: E LE FONTI (DEL FINANZIAMENTO) LA PROVENIENZA DEGLI IMPIEGHI DEL CAPITALE DELLE FONTI DEL CAPITALE Il finanziamento 21

Ottava domanda: Come si inseriscono le grandezze logiche nel bilancio d esercizio? ALL'ATTO DELL'ACCENSIONE + IMPIEGHI NUMERARI (LE PRIME "ATTIVITÀ" DEL CAPITALE) + FONTI FINANZIARIE (LE PRIME "PASSIVITÀ" DEL CAPITALE) Il finanziamento 22

Ottava domanda: Come si inseriscono le grandezze logiche nel bilancio d esercizio? Tecnicamente, si avranno i seguenti riflessi sul bilancio: BILANCIO di PERIODO (STATO PATRIMONIALE) ATTIVITÀ/IMPIEGHI... + LIQUIDITÀ PASSIVITÀ/FONTI + CAPITALE DI RISCHIO + CAPITALE DI CREDITO Il finanziamento 23

Ottava domanda: Come si inseriscono le grandezze logiche nel bilancio d esercizio? ALL'ATTO DEL RIMBORSO - IMPIEGHI NUMERARI - FONTI FINANZIARIE Il finanziamento 24

Ottava domanda: Come si inseriscono le grandezze logiche nel bilancio d esercizio? Tecnicamente, si avranno i seguenti riflessi sul bilancio: BILANCIO di PERIODO (STATO PATRIMONIALE) ATTIVITÀ/IMPIEGHI... + LIQUIDITÀ PASSIVITÀ/FONTI - CAPITALE DI RISCHIO - CAPITALE DI CREDITO Il finanziamento 25

UN ESEMPIO NUMERICO SUPPONIAMO CHE VENGA COSTITUITA UN'AZIENDA INDIVIDUALE, CON UN APPORTO IN DENARO DA PARTE DEL TITOLARE DI LIRE 100 MILIONI. COMPORRE IL BILANCIO DELL'OPERAZIONE SOPRA ESPOSTA. Il finanziamento 26

UN ESEMPIO NUMERICO, SEGUE: L'OPERAZIONE COMPORTA LE SEGUENTI REGISTRAZIONI: CASSA IL FINANZIAMENTO CAPITALE NETTO DARE AVERE DARE 100 100 AVERE VARIAZIONE NUMERARIA POSITIVA (+CASSA) VARIAZIONE FINANZIARIA POSITIVA (+CAPITALE NETTO) IL BILANCIO PRESENTA LA SEGUENTE CONFIGURAZIONE: STATO PATRIMONIALE Attività/Impieghi Passività/Fonti CAP. NETTO 100 CASSA 100 Il finanziamento 27